LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE"

Transcript

1 LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini. 5. Le unzini crescenti e decrescenti. 6. Le unzini limitate e illimitate. 7. L estrem superire e inerire di una unzine. 8. Massimi e minimi assluti, massimi e minimi relativi. 9. Le unzini pari e dispari. 10. Le unzini peridiche. 11. Le unzini cntinue e discntinue. 1. Le unzini cnvesse e cncave. 1. Le intersezini di una unzine cn gli assi cartesiani. 14. Il segn di una unzine. 15. Gli asintti di una unzine. 16. I punti di less di una unzine. 17. I punti anglsi e i punti cuspidali. 18. Le unzini inverse. 19. Le unzini cmpste. 0. L espressine analitica e il graic delle principali unzini reali di variabile reale. 1. Esercizi vari per determinare le principali caratteristiche di una unzine.. Graici deducibili da quell di una unzine.. Le trasrmazini gemetriche applicate alle unzini. 4. Graic delle unzini cn l us di gegebra. 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale. Sia D un sttinsieme di numeri reali chiamat dmini, ciè D R; Sia C un sttinsieme di numeri reali chiamat cdmini, ciè C R; Si chiama unzine reale di variabile reale, e si indica cn, una qualunque legge di crrispndenza che ad gni numer reale D asscia un ed un sl numer reale y C. Per rappresentare graicamente una unzine si pssn utilizzare i diagrammi di Euler-Venn. R D R y C Per indicare che è una unzine dall insieme D all insieme C si scrive: : D C. Per indicare che al numer reale D la unzine asscia il numer reale y C si scrive: : y ppure y = ( Il numer reale si chiama variabile indipendente; il numer reale y si chiama variabile dipendente. Quindi la scrittura: : D C signiica che: D! yc/ y (

2 . Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. Una unzine reale di variabile reale si può rappresentare in quattr mdi diversi: a. Cn i diagrammi di Euler-Venn, in cui il dmini e il cdmini vengn indicati cn due linee chiuse, aventi all intern i valri della variabile indipendente e della variabile dipendente. La crrispndenza tra ed y viene espressa mediante una reccia che ad gni valre di asscia il valre crrispndente di y. D 1 5 C 0 1 b. Cn una tabella, in cui il dmini e il cdmini sn rappresentati cn due clnne, in cui vengn scritti i valri della variabile indipendente e della variabile dipendente. 5 1 y c. Cn un graic cartesian, in cui il dmini e il cdmini vengn rappresentati su due rette rientate perpendiclari, che si chiaman asse delle ascisse e asse delle rdinate. Il legame tra ed y viene espress cn un graic cstituit da tutti i punti P del pian cartesian aventi cme ascissa D e cme rdinata y C essend y = ( d. Cn una espressine analitica, ciè cn una rmula, che indica le perazini matematiche che bisgna eseguire sulla variabile per ttenere il valre crrispndente della variabile y. In tutti gli esempi precedenti la rmula è: y La rappresentazine analitica è la rappresentazine più precisa di una unzine, perché cn essa si può calclare il valre di y per qualsiasi valre di e si pssn pi ttenere gli altri tipi di rappresentazine. Il graic cartesian, però, è la rappresentazine più eicace, perché rnisce un idea più immediata dell andament di una unzine. In mlte applicazini scientiiche è pprtun studiare l espressine analitica di una unzine, per ricavare le sue principali prprietà e disegnare cn buna apprssimazine il graic cartesian. Esercizi, Data la unzine: y 4 Calclare il su valre per 0; 1; ; ; 4 e rappresentarla cn un diagramma di Euler-Venn, cn una tabella e cn un graic cartesian.

3 . La classiicazine delle unzini. Le unzini reali di variabile reale espresse in rma analitica y (, a secnda di quali sn le perazini matematiche che bisgna eseguire sulla variabile per ttenere il valre crrispndente della unzine (, si pssn classiicare in quest md: 1. Funzini algebriche razinali intere, cme: y y 4 5. Funzini algebriche razinali ratte, cme: 1 y 1 1 y. Funzini algebriche irrazinali intere, cme: y 6 y 1 4. Funzini algebriche irrazinali ratte, cme: 1 y 1 y 4 5. Funzini algebriche cn valre asslut, cme: y 4 1 y 1 6. Funzini trascendenti gnimetriche, cme: y sen tg y cs( 5 7. Funzini trascendenti espnenziali, cme: y 1 y 1 e 8. Funzini trascendenti lgaritmiche, cme: y lg( 1 y lg 1 1

4 4. Il dmini delle unzini. Il Dmini D di una unzine reale di variabile reale è l insieme di tutti i valri della variabile per i quali si può calclare il valre crrispndente della unzine y (. Per determinare il dmini di una unzine bisgna ricnscere il tip di unzine e seguire questa prcedura. Se la unzine è razinale intera y P(, è sempre pssibile eettuare le perazini matematiche sulla variabile per ttenere il valre crrispndente della unzine y (, perciò nn bisgna prre alcuna cndizine sulla e il Dmini è uguale all insieme di tutti i numeri reali: D R P( Se la unzine è razinale ratta y bisgna prre la cndizine che il denminatre sia divers da zer Q( Q ( 0 e quindi bisgna escludere dal dmini tutti i valri di che annullan il denminatre. Se la unzine è irrazinale intera cn la radice di indice pari: y P(, bisgna prre la cndizine che il radicand sia maggire uguale a zer: P ( 0 e il dmini è l insieme dei numeri reali che veriican tale disequazine. P( Se la unzine è irrazinale ratta cn la radice di indice pari: y, bisgna prre la cndizine che il Q( P( radicand sia maggire uguale a zer: 0. Per rislvere la disequazine si studierà il segn del Q( numeratre, il segn del denminatre e pi il segn cmplessiv della razine. Il dmini sarà l insieme dei numeri reali che veriican tale disequazine. Se la unzine cntiene qualche valre asslut e bisgna prre delle cndizini sulla unzine, si dvrà rislvere qualche equazine disequazine cn valre asslut. In tal cas, se è pssibile, cnviene utilizzare qualche prprietà del valre asslut per ttenere la sluzine più rapidamente. In cas cntrari si dvrà utilizzare la deinizine di valre asslut e cnsiderare il cas cn argment 0 e il cas cn argment < 0. Si dvrann quindi rislvere alcuni sistemi di equazini disequazini. Se si tratta di unzini gnimetriche bisgna ricrdare che: la unzine la unzine y sene la unzine y cs sn deinite per qualsiasi valre di ; y tg è deinita per k ed è sempre crescente; la unzine la unzine la unzine la unzine la unzine y ctg è deinita per 0 k ed è sempre decrescente; y arcsen è deinita per 1 1 ed è sempre crescente; y arccs è deinita per 1 1 ed è sempre decrescente; y arctg è deinita per ed è sempre crescente; y arcctg è deinita per 0 ed è sempre decrescente; Se si tratta di una unzine espnenziale del tip y a essa è deinita per gni valre di, ( ma se si tratta di una unzine espnenziale del tip y a bisgna prre le cndizini per l esistenza di ( Inltre bisgna ricrdare che la unzine espnenziale è crescente se la base risulta a 1 ma è decrescente se la base risulta a 1. Se la unzine è lgaritmica bisgna prre la cndizine che l argment del lgaritm sia maggire di zer. Inltre bisgna ricrdare che la unzine lgaritmica è crescente se la base risulta a 1 ma è decrescente se la base risulta a 1.

5 5. Le unzini crescenti e decrescenti. Sia y ( una unzine reale di variabile reale deinita in un dmini D. Si dice che la unzine è crescente in un cert intervall I Dse: 1 e I : 1 ( 1 ( Una unzine crescente ha il graic che sale vers destra. Si dice che la unzine è nn decrescente in un cert intervall 1 e I : 1 ( 1 ( Una unzine nn decrescente ha il graic che sale vers destra ppure si mantiene cstante. I Dse: Si dice che la unzine è decrescente in un cert intervall 1 e I : 1 ( 1 ( Una unzine decrescente ha il graic che scende vers destra. I Dse: Si dice che la unzine è nn crescente in un cert intervall I Dse: 1 e I : 1 ( 1 ( Una unzine nn crescente ha il graic che scende vers destra ppure si mantiene cstante.

6 6. Le unzini limitate e illimitate. Una unzine y ( si dice limitata superirmente se il su cdmini è limitat superirmente, ciè se esiste un numer reale K che è maggire uguale di tutti i valri della unzine. Quindi: ( è limitata superirmente K R/ D: ( K Una unzine y = ( si dice limitata inerirmente se il su cdmini è limitat inerirmente, ciè se esiste un numer reale h che è minre uguale di tutti i valri della unzine. Quindi: ( è limitata inerirmente h R/ D: h ( Una unzine si dice limitata se è limitata sia superirmente che inerirmente. Una unzine y = ( si dice illimitata superirmente se il su cdmini è illimitat superirmente, ciè se per gni numer reale K scelt arbitrariamente grande, esiste un valre della unzine che l supera. Quindi: ( è illimitata superirmente K R D: ( K Una unzine y = ( si dice illimitata inerirmente se il su cdmini è illimitat inerirmente, ciè se per gni numer reale h scelt arbitrariamente piccl, esiste un valre della unzine che è ancra più piccl. Quindi: ( è illimitata inerirmente h R D: ( h Una unzine si dice illimitata se è illimitata superirmente ppure inerirmente.

7 7. Estrem superire e inerire di una unzine. Si chiama estrem superire di una unzine, e si indica cn s sup (, l estrem superire del su cdmini. L estrem superire s è maggire uguale di tutti i vapri della unzine e per gni numer reale appena più piccl di s, diciam s, esiste un valre della unzine che l supera. Simblicamente tutt ciò si esprime in quest md: D: ( s s sup ( 0 D/ ( s ( s s Se una unzine è illimitata superirmente si dice che l estrem superire è uguale a. Si chiama estrem inerire di una unzine, e si indica cn i in (, l estrem inerire del su cdmini. L estrem inerire i è minre uguale di tutti i vapri della unzine e per gni numer reale appena più grande di i, diciam s, esiste un valre della unzine che è inerire. Simblicamente tutt ciò si esprime in quest md: i in D: i ( ( 0 D/ ( i ( i i Se una unzine è illimitata inerirmente si dice che l estrem inerire è uguale a.

8 8. Massimi e minimi assluti, massimi e minimi relativi. Data una unzine y ( si dice che è il punt di massim asslut della unzine, se in quest punt la unzine assume il valre più grande rispett a tutti gli altri punti del dmini. Ciè: è il punt di massim asslut D ( ( : Il valre ( si chiama massim asslut della unzine e si indica cn M. ( Si dice che è il punt di minim asslut della unzine, se in quest punt la unzine assume il valre più piccl rispett a tutti gli altri punti del dmini. Ciè: è il punt di minim asslut D : ( ( Il valre ( si chiama minim asslut della unzine e si indica cn m. ( Si dice che è un punt di massim relativ della unzine, se esiste un intrn di tale che per gni valre dell intrn la unzine assume un valre più piccl rispett a. Ciè: è un punt di massim relativ I / I( : ( ( ( ( Il valre si chiama massim relativ della unzine. ( ( Si dice che è un punt di minim relativ della unzine, se esiste un intrn di tale che per gni valre dell intrn la unzine assume un valre più grande rispett a. Ciè: è un punt di minim relativ I / I( : ( ( ( ( Il valre si chiama minim relativ della unzine. ( ( In pratica quand una unzine ha più massimi relativi, il più grande di essi è il massim asslut; quand una unzine ha più minimi relativi, il più piccl di essi è il minim asslut. Vedrem successivamente cme calclare i punti di massim e di minim di una unzine cn l us delle derivate.

9 9. Le unzini pari e dispari. Sia y ( una unzine reale di variabile reale, avente Dmini D. Si dice che la unzine ( è pari se: D: D einltre ( ( Una unzine pari ha il graic simmetric rispett all asse y e quindi se un punt P( ; y appartiene al graic anche il punt P' ( ; y deve appartenervi. Si dice che la unzine ( è dispari se: D: D einltre ( ( Una unzine dispari ha il graic simmetric rispett all rigine degli assi e quindi se un punt P( ; y appartiene al graic anche il punt P' ( ; y deve appartenervi. 4 Esempi 1. Stabilire la parità della unzine ( Bisgna calclare ( ( ( 1 1 siccme ( ( la unzine è pari. Esempi. Stabilire la parità della unzine ( 5 Bisgna calclare ( ( 5( 5 5 siccme ( ( la unzine è dispari. Esempi. Stabilire la parità della unzine ( 5 Bisgna calclare ( ( 5( ( 5 siccme ( ( e ( ( la unzine nn è pari né dispari.

10 10. Le unzini peridiche. Sia y ( una unzine reale di variabile reale, avente Dmini D. Si dice che la unzine ( è peridica di perid T se: D: TD einltre ( T ( Una unzine peridica di perid T ha il graic identic in gni intervall di ampiezza T. Le unzini gnimetriche sen, csen, tangente e le lr unzini reciprche csecante, secante, ctangente, sn le tipiche unzini peridiche. La unzine La unzine 1 y cs ec hann il perid T=; sen 1 cs e la sua unzine reciprca y sec hann ha il perid T=; cs y sen e la sua unzine reciprca y 1 La unzine y tg e la sua unzine reciprca y ctg hann ha il perid T=; tg Le unzini gnimetriche più cmplesse hann un perid che si può calclare cme nei seguenti esempi. Esempi 1 Determinare il perid della unzine y sen 4 Ainché la unzine sia peridica di perid T deve risultare ( T (, ciè: s en ( T s en ; s en T s en ; T k ; T k Per k=1 si ttiene il perid principale: 8 T ; 4 8 T k k Esempi Determinare il perid della unzine y tg5 Ainché la unzine sia peridica di perid T deve risultare ( T (, ciè: tg 5 T tg5 ; tg5 5T tg5 ; 5 5T 5 k; 5T k; T k 5 Per k=1 si ttiene il perid principale: T 5 Esempi Determinare il perid della unzine 1 y 4sen y cs y sen cs y 4sen 5 y cs y sen cs 4

11 11. Le unzini cntinue e discntinue. Una unzine reale di variabile reale y ( si dice cntinua, dal punt di vista intuitiv, se varia i sui valri cn cntinuità senza avere brusche variazini e il su graic nn presenta interruzini in alcun punt. Se una unzine nn è cntinua in alcuni punti, si dice che è discntinua e questi punti si dicn punti di discntinuità. In tali punti la unzine subisce brusche variazini e il su graic presenta delle interruzini. Vedrem successivamente, quand studierem i limiti, una deinizine più rigrsa di cntinuità; per il mment ccrre avere almen il cncett intuitiv di unzine cntinua. Per esempi, il graic 1 rappresenta una unzine cntinua in tutt il dmini. Il graic rappresenta una unzine discntinua che ha un punt di discntinuità in 0. Il graic rappresenta una unzine discntinua che ha due punti di discntinuità: in 1 e in 1. Fig.1 Fig. Fig. Esistn anche unzini che hann ininiti punti di discntinuità. Per esempi, la unzine parte intera di, che si indica cn (, si mantiene cstante inché raggiunge il numer inter successiv, dve a un salt e aumenta di una unità (ig. 4. La unzine ( ha un andament lineare inché raggiunge il numer inter successiv, dve a un salt e ritrna a zer (ig. 5. Fig.4 Fig.5 Il cncett di unzine cntinua è mlt imprtante in matematica perché, cme vedrem in seguit, le unzini cntinue hann numerse prprietà e applicazini.

12 1. Le unzini cnvesse e cncave. Sia y ( una unzine reale di variabile reale deinita in un cert dmini D e sia D. Si dice che la unzine è cnvessa nel punt se in tale punt il graic cartesian presenta la cncavità vers l alt. Ciò vul dire che esiste un intrn di in cui il graic della unzine si trva al di spra della retta tangente in. Una unzine si dice cnvessa in un intervall [ a; b] D se è cnvessa in tutti i punti dell intervall [ a ; b]. Si dice che la unzine è cncava nel punt se in tale punt il graic cartesian presenta la cncavità vers il bass. Ciò vul dire che esiste un intrn di in cui il graic della unzine si trva al di stt della retta tangente in. Una unzine si dice cncava in un cert intervall [ a; b] D se è cncava in tutti i punti dell intervall [ a ; b]. Vedrem successivamente cme si trvan gli intervalli di cnvessità e di cncavità di una unzine cn l us delle derivate.

13 1. Le intersezini di una unzine cn gli assi cartesiani. Sn i punti in cui la unzine interseca gli assi cartesiani. È pprtun ricavarli per tracciare megli il graic della unzine. I punti di intersezine cn l asse y si trvan rislvend il sistema che cntiene l equazine dell asse y, che è 0 e l equazine della unzine y (. Quindi bisgna rislvere il sistema: 0 y ( I punti di intersezine cn l asse si trvan rislvend il sistema che cntiene l equazine dell asse, che è y 0 e l equazine della unzine y (. Quindi bisgna rislvere il sistema: y 0 y ( Esempi 1. Trvare i punti di intersezine tra la unzine 1 y cn gli assi cartesiani. 14. Il segn di una unzine. Studiare il segn di una unzine vul dire stabilire per quali valri di la unzine è psitiva (e quindi il su graic si trva spra l asse e per quali valri di la unzine è negativa (e quindi il su graic si trva stt l asse. L studi del segn di una unzine è di grande aiut per disegnare il graic della unzine. Esempi 1. Studiare il segn della unzine: 1 y

14 15. Gli asintti di una unzine. Gli asintti di una unzine y ( sn delle rette a cui la unzine si avvicina lntan dall rigine degli assi. Quand si studia una unzine è pprtun calclare gli asintti per disegnare megli il graic della unzine. Secnd l andament della unzine, si pssn avere tre tipi di asintti. Asintt verticale: quand la si avvicina ad un valre init c e la unzine ( tende all ininit, la retta verticale di equazine c è un asintt verticale della unzine. y Asintt rizzntale: quand la tende all ininit e la unzine ( si avvicina ad un valre init c, la retta rizzntale di equazine y c è un asintt rizzntale della unzine. Asintt bliqu: quand la tende all ininit e la unzine ( tende anche all ininit avvicinandsi ad una retta bliqua di equazine y m q, tale retta è un asintt bliqu della unzine. Vedrem successivamente, quand studierem i limiti, cme calclare il ceiciente anglare m e l rdinata all rigine q dell asintt bliqu. Bisgna ntare che se una unzine y ( ha un asintt rizzntale, allra nn può avere anche l asintt bliqu, piché per la unzine può tendere all ininit in un sl md: avvicinandsi ad una retta rizzntale avvicinandsi ad una retta bliqua. Se una unzine y ( nn ha un asintt rizzntale per, allra ptrebbe avere un l asintt bliqu. Per determinare gli asintti di una unzine bisgna calclare il limite della unzine agli estremi del dmini che nn appartengn al dmini. Esempi 1. Trvare gli asintti della unzine 1 y.

15 16. I punti di less di una unzine. Sia y ( una unzine reale di variabile reale deinita in un cert dmini D e sia D. Si dice che nel punt la unzine ha un punt di less se in tale punt la unzine cambia la sua cncavità, ciè da cnvessa diventa cncava viceversa. Se ciò accade vul dire che in gni intrn di, cmunque piccl, ci sn punti della curva al di spra della tangente in e punti della curva al di stt della tangente in. Secnd l andament della unzine, un punt di less può essere di vari tipi: y Punt di less a tangente rizzntale in cui la unzine da cnvessa diventa cncava. ( y Punt di less a tangente rizzntale in cui la unzine da cncava diventa cnvessa. ( Punt di less a tangente bliqua in cui la ( unzine da cnvessa diventa cncava. Punt di less a tangente bliqua in cui la ( unzine da cncava diventa cnvessa. Punt di less a tangente verticale in cui la ( unzine da cnvessa diventa cncava. Punt di less a tangente verticale in cui la unzine da cncava diventa cnvessa. (

16 17. I punti anglsi e i punti cuspidali. Sia y ( una unzine reale di variabile reale deinita in un cert dmini D e sia D. Si dice che nel punt la unzine ha un punt angls se in tale punt la direzine della curva cambia rapidamente, rmand un angl di ampiezza α ra la retta tangente alla curva a sinistra di e la retta tangente alla curva a destra di. Secnd l andament della unzine un punt angls può essere: Punt angls vers l alt, che crrispnde anche ad un punt di massim relativ; ( Punt angls vers il bass, che crrispnde anche ad un punt di minim relativ; ( Si dice che nel punt la unzine ha un punt cuspidale se in tale punt la direzine della curva cambia rapidamente, rmand un angl di ampiezza nulla ra la retta tangente alla curva a sinistra di e la retta tangente alla curva a destra di. Secnd l andament della unzine un punt cuspidale può essere: Punt cuspidale vers l alt, che crrispnde anche ad un punt di massim relativ; ( Punt cuspidale vers il bass, che crrispnde anche ad un punt di minim relativ; (

17 18. Le unzini inverse. Data una unzine di e si indica cn a crrispndere un sl y C, si chiama unzine inversa 1, quella unzine 1 : C D che ad gni y C a crrispndere un sl D. : DC che ad gni D La unzine e la sua unzine inversa di Euler-Venn. R D 1 si pssn rappresentare graicamente cn i diagrammi 1 R y C Nn sempre una unzine ammette la unzine inversa; quand ciò accade si dice che la unzine è invertibile. Ainché sia invertibile una unzine deve essere bigettiva, ciè biunivca. Nel cas delle unzini reali di variabile reale, una unzine è bigettiva quand nel su dmini D è mntòna, ciè sempre crescente sempre decrescente. mntòna crescente mntòna decrescent e In tal cas ad gni valre di crrispnde un sl valre di y e, viceversa, ad gni valre di y crrispnde un sl valre di. Per ricavare la unzine inversa dalla rmula della unzine, bisgna calclare la variabile in unzine della variabile y. 1 Se rappresentiam una unzine e la sua unzine inversa sull stess diagramma cartesian, pssiam sservare che se è cntinua anche l è, se è crescente anche l è, se è decrescente anche l è. Inltre i due graici sn simmetrici rispett alla bisettrice del prim e terz quadrante di equazine y. Se invece la unzine nn è mntòna, essa nn è invertibile piché ad alcuni valri y del cdmini crrispndn più valri del dmini, cme in igura. Tuttavia, quand una unzine nn è mntòna, si può cnsiderare un intervall del dmini in cui la unzine è mntna e in tale intervall si può deinire la unzine inversa.

18 Esercizi 1. Stabilire se la unzine y 5 è invertibile nel su dmini e ricavare la unzine inversa. Se nn è invertibile nel dmini individuare le zne del dmini in cui è invertibile e ricavare le rispettive unzini inverse. La unzine y 5 ha cme dmini D R, rappresenta una retta cn ceiciente anglare psitiv, quindi è una unzine mntòna crescente e ammette la unzine inversa che si ttiene ricavand la in unzine di y. y 1 y 5 5 y y Se vgliam indicare cme al slit la variabile indipendente cn e la variabile dipendente cn y, basta scambiare la cn la y e la unzine inversa diventa: 1 y 5 5 Se rappresentiam la unzine y 5 e la sua unzine inversa 1 y sull stess graic cartesian, 5 5 pssiam sservare che entrambe le unzini sn cntinue, crescenti e che i due graici sn simmetrici rispett alla bisettrice del prim e terz quadrante di equazine y. Esercizi. Stabilire se la unzine y è invertibile nel su dmini e ricavare la unzine inversa. Se nn è invertibile nel dmini individuare le zne del dmini in cui è invertibile e ricavare le rispettive unzini inverse. La unzine y. y ha cme dmini D R Scambiand la cn la y la unzine inversa diventa:, è una unzine mntna crescente e ammette la unzine inversa: y. Se rappresentiam la unzine y e la sua unzine inversa y sull stess graic cartesian, pssiam sservare che entrambe le unzini sn cntinue, crescenti e che i due graici sn simmetrici rispett alla bisettrice del prim e terz quadrante di equazine y. 1 Esercizi. Stabilire se la unzine y è invertibile nel su dmini e ricavare la unzine inversa. Se nn è invertibile nel dmini individuare le zne del dmini in cui è invertibile e ricavare le rispettive unzini inverse. 1 La unzine y è una unzine mgraica, ciè un iperble equilatera rierita agli asintti e traslata. È una unzine mntna decrescente e perciò ammette la unzine inversa che si ttiene ricavand la in unzine di y. 1; y y y 1; y 1y; ( y1 1y; 1 y y 1 Scambiand la cn la y la unzine inversa diventa: 1 y 1

19 Esercizi 4. Stabilire se la unzine y è invertibile nel su dmini e ricavare la unzine inversa. Se nn è invertibile nel dmini individuare le zne del dmini in cui è invertibile e ricavare le rispettive unzini inverse. La unzine y ha cme dmini: R ; D. Si ricnsce che la unzine rappresenta una parabla cn il vertice nell rigine degli assi e cn la cncavità rivlta vers l alt. La unzine è mntna decrescente nell intervall ] ; 0] e mntòna crescente nell intervall [ 0; [. Ricavand la in unzine di y tteniam: y Siccme ad gni valre di y crrispndn due valri di, la unzine nn è mntòna in tutt il dmini, e quindi nn è invertibile. Però se cnsideriam l intervall ] ; 0], la unzine è mntòna decrescente, è invertibile e ammette la unzine inversa 1 ( y y Se cnsideriam l intervall [ 0; [, la unzine è mntòna crescente, è invertibile e ammette la unzine inversa 1 ( y y Esercizi 5. Stabilire se la unzine y 4 è invertibile nel su dmini e ricavare la unzine inversa. Se nn è invertibile nel dmini individuare le zne del dmini in cui è invertibile e ricavare le rispettive unzini inverse. Per ricnscere la unzine bisgna prre le seguenti cndizini: 4 0 y 0 y y 0 4 y y 0 4 y Siccme ad gni valre di y crrispndn due valri di, la unzine nn è mntòna, e quindi nn è invertibile nel su dmini. Inltre, essend y 4 e y 0, si ricnsce che la unzine rappresenta la parte superire di una circnerenza cn centr O (0;0 e raggi r. Quindi per 0 la unzine è mntna crescente, è invertibile e la unzine inversa è: 4 y. Per 0 la unzine è mntna decrescente, è invertibile e la unzine inversa è: 4y.

20 Le unzini inverse delle unzini gnimetriche. La unzine y sennn è mntòna nel su dmini R, però nell intervall ; del su dmini essa è mntna crescente, ha cme cdmini l intervall 1;1 e può avere la unzine inversa y arcsen avente cme dmini l intervall 1;1 e cme cdmini l intervall ;. All stess md, la unzine y cs nn è mntòna nel su dmini R, però nell intervall 0 ; del su dmini essa è mntna decrescente, ha cme cdmini l intervall 1;1 e può avere la unzine inversa y arccs avente cme dmini l intervall 1;1 e cme cdmini l intervall 0 ;. La unzine y tg è mntòna crescente nell intervall ;, ha cme cdmini l intervall ; e può avere la unzine inversa y arctg avente cme dmini l intervall ; e cme cdmini l intervall ;. La unzine y ctg è mntòna decrescente nell intervall 0 ;, ha cme cdmini l intervall ; e può avere la unzine inversa y arcctg avente cme dmini l intervall ; e cme cdmini l intervall 0 ;.

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che

Testo della prova d'esame (A) con gli assi, eventuali asintoti, monotonia ed eventuali estremi. Dopo aver verificato che PPELLO ORDINRIO: quesiti n. / / 5 / 6 / 7 / 0 COMPITINO : quesiti n. / / / / 5 COMPITINO B: quesiti n. 6 / 7 / 8 / 9 / 0 / / QUESITO ( /7) Studiare la funzine f Test della prva d'esame () determinand esplicitamente

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA I numeri naturali I numeri interi I numeri razinali caratteristiche degli insiemi prprietà delle perazini rappresentazine su una retta rientata ptenze cn espnente

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5? Giiì In un trapezi rettangl in cui la base minre misura la base maggire è il dppi di e l'altezza è: della base maggire. a. Indicat cn y ilperimetr del trapezi esprimi y in funzine di e stabilisci quale

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Appunti di Matematica 5 - Funzioni - Funzioni. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B Funzioni Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y = () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE 1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE Il linguaggi matematic mdern è basat su due terie fndamentali: la teria degli insiemi e la lgica delle prpsizini. La teria degli insiemi ci assicura che gli

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

I LIMITI DELLE FUNZIONI

I LIMITI DELLE FUNZIONI I LIMITI DELLE FUNZIONI. I cncett intuitiv di ite.. La definizine rigrsa di ite.. L infinit matematic e e sue prprietà. 4. I ite finit di una funzine in un punt.. I ite infinit di una funzine in un punt.

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014 Crs i Ecnmia litica Esercitazine febbrai 04 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://www.unib.it/sitweb/efault.aspx?un=maalena.ragna%40unib.it&view=link Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2

Giustificare adeguatamente tutti i passaggi. + EX. 1 Si studi la convergenza (semplice, assoluta, totale) della serie 6 2 Prva scritta di Analisi Matematica II - 4 giugn 013 Cmpit A COGNOME...... NOME. Matr... Crs di Laurea Ambiente Territri e Risrse Infrmazine Meccanica firma Giustificare adeguatamente tutti i passaggi +

Dettagli

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER SEGNALI NON PERIODICI: LA RASFORMAA DI FOURIER Fndameni di Segnali e rasmissine Inrduzine Se il segnale d ingress di un sisema Lineare emp-invariane LI e un espnenziale cmpless, l uscia sara ancra un espnenziale

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio: SCIENTIFICO LINGUISTICO Viale Papa Givanni XXIII 25 10090 via San Girgi, 10 e-mail: darwin@licedarwin.rivli.t.it www.licedarwin.rivli.t.it DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO Alunn/a: Vt

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim DERIVATE La derivata di una unzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coeiciente angolare della retta tangente al graico della unzione nel suo punto di ascissa c: ( c) = D ( c) = m tg = tanα,

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Ann sclastic 2009/2010 Classe 1^ G indirizz Tradizinale Prgramma di matematica Libr in adzine: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica algebra

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte): MATEMATICA a.a. 014/15 1a. Funzioni (II parte): Funzioni iniettive, suriettive, bigettive. Funzioni reali. Campo di esistenza. Funzioni pari e dispari Funzione iniettiva y=f() 1 3 X 4 y 6 Y y y 1 y 3 y

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha:

( 3)( 9) x =. 3 = ; 3 = 28 ± 2 28z. 3 x. 1 x 2 2 = = 3. z = 3, da z 1 si ha: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE QUESITO[] Rislvi le seguenti equaini espneniali i cui membri sn riducibili a ptene di uguale base a) b) 0 c) + 8 0 - + 8+. (b) 0 0 + + 0+ 0 0. 0 (c)

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

03 - Le funzioni reali di variabile reale

03 - Le funzioni reali di variabile reale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale ppunti del corso di Matematica 03 - Le funzioni reali di variabile reale nno ccademico 2013/2014

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esempi di funzione...

Esempi di funzione... Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama applicazione o funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B Esempi di

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Un modello per visualizzare la struttura del periodo Un mdell per visualizzare la struttura del perid 1 1. Dividere il perid in prpsizini Chiamiam perid quella parte di un test di un discrs cmpres tra l iniziale maiuscla ed il punt ferm - in cui trviam due

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI Pagina 1 di 8 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE È ATTENTA E PARTECIPE DURANTE LE ORE DI LEZIONE E DILIGENTE NELLO STUDIO PERSONALE. POCHI ALUNNI HANNO ACCUMULATO LACUNE NEL CORSO DEL PRIMO ANNO

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente)

f : A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI x associa A D y è l immagine di x : y = f (x) (variabile dipendente) Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B, si chiama funzione da A a B una relazione tra i due insiemi che a ogni elemento di A fa corrispondere uno e un solo elemento di B. A B NOTAZIONE DELLE FUNZIONI

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

P3 Onde elettromagnetiche e antenne

P3 Onde elettromagnetiche e antenne 3 Onde elettrmagnetiche e antenne 3.- La ptenza captata da un antenna ricevente di area equivalente A e 5 m, psta alla distanza r 3 km da un antenna trasmittente ideale istrpa, vale µw. Calclare la ptenza

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ CAPITL 7 [numerazione araa] [numerazione devanagari] [numerazione cinese] LE FUNZINI E LE LR PRPRIETÀ IL PREZZ GIUST gni volta che acquistiamo un prodotto o un servizio, paghiamo in camio una certa cifra

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica

FUNZIONI NUMERICHE. Funzione numerica Funzione numerica FUNZIONI NUMERICHE Una funzione si dice numerica se gli insiemi A e B sono insiemi numerici, cioè N (insieme dei numeri naturali), Z (insieme dei numeri relativi), Q (insieme dei numeri

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE

PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE LE PREMESSE DELL ANALISI INFINETISIMALE Insiemi numerici e insiemi di punti Un insieme i cui elementi sono numeri reali è chiamato insieme numerico. Detto R l insieme

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 =

ESERCIZIO 1 (virata corretta + volo librato) = determinare: ciascuna delle due fasi di volo. kg m Q 2 9, essendo 2943 = RCIZIO (virata crretta + vl librat) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- apend che un aerplan

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Unità Didattica N 27. Teoremi sulle funzioni derivabili

Unità Didattica N 27. Teoremi sulle funzioni derivabili Unità Didattica N 7 Trmi sull unzini drivabili Unità Didattica N 7 Trmi sull unzini drivabili ) Trma di Rll 3) Trma di Lagrang 4) I trmi di D L'Hpital l rm indtrminat 5) Ininiti d ininitsimi 6) Dirnzial

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1 Esercizi di riepilg Esercizi In E 3 (R) si determinin: [(a)] una rappresentazine cartesiana della sfera di centr C=(,,) e raggi R=5; [(b)] una rappresentazine cartesiana della retta passante per C e rtgnale

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno Scolastico TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Anno Scolastico TRIENNIO GEOMETRIA ANALITICA ALGEBRA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Ann Sclastic 208-9 TRIENNIO COMPETENZE DA PERSEGUIRE Alla fine del trienni l alunn dvrà pssedere, stt l aspett cncettuale, i cntenuti previsti dal

Dettagli

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio.

5. Concetto di funzione. Dominio e codominio. 5. Concetto di unzione. Dominio e codominio. Intro (concetto intuitivo) Che cosa e una unzione? Esempi di unzioni? Concetto di unzione Il concetto di unzione è legato all esistenza di una relazione tra

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI L RSFORM DI FOURIER: PROPRIE ed ESEMPI RSFORM DI FOURIER Prprieà della DF ( x( DF ( LINERI : la DF della cmbinazine lineare (smma pesaa di due segnali e uguale alla cmbinazine lineare delle DF dei due

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

Il diagramma di Hubble

Il diagramma di Hubble Diagramma di Hubble Nella scrsa lezine abbiam cnsiderat il diagramma di Hubble, che lega magnitudine e redshift di una srgente: λ a( t) (1 + z) = = λ a( t) L d DL F = ; D L = (1 + z) S χ1 ; θ = ; DA =

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegat A CLASSE INDIRIZZO V Atc Cstruzini, ambiente, territri ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE Matematica Menarbin Marcella 1/5 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B disgiunti, vver a intersezine nulla, (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di gemetria.s. 15-16 1 Prf. Luigi ai PPUNTI ngli frmati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, crrispndenti, cniugati). In un triangl l angl estern è cngruente

Dettagli

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Proprietà delle funzioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente (non decrescente) in un intervallo I se f ( 1 ) < f ( ) (f ( 1 ) f ( )), quando 1

Dettagli

Energia libera di Gibbs

Energia libera di Gibbs Entrpia = k ln w k è la cstante di Bltzmann 1.38 1-23 J -1 W è il numer di micrstati dierenti che cntribuiscn ad un stess macrstat Un prcess è spntane e irreversibile nella direzine in cui L'entrpia ttale

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE VIFICA IN CONTINUA IN ALTNATA DL COMPOTAMNTO DI UN CONDNZATO Un cndensatre, cstituit da due armature metalliche parallele separate da un dielettric, è un bipl in grad di immagazzinare energia, caricandsi,

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli