Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte"

Transcript

1 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno organizzato da Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

2 Il Comfort termico IL MICROCLIMA temperatura umidità velocità della aria ALTRI PARAMETRI luce gas nocivi polveri

3 Il Comfort termico La valutazione del BA secondo il protocollo Welfare Quality PRINCIPIO Buona alimentazione Buona stabulazione Buona salute Comportamento adeguato CRITERIO DI VALUTAZIONE 1. Assenza di fame prolungata 2. Assenza di sete prolungata 3. Comfort in riposo 4. Comfort termico 5. Facilità di movimento 6. Assenza di ferite 7. Assenza di malattie 8. Assenza di dolore indotto da pratiche zootecniche 9. Espressione di comportamenti sociali 10. Espressione di altri comportamenti 11. Buona relazione uomo/animale 12. Assenza di paura generalizzata

4 Il Comfort termico SISTEMI DI SCAMBIO DEL CALORE Calore sensibile conduzione convezione irraggiamento Calore latente evaporazione di acqua

5 Il Comfort termico ZONA DI NEUTRALITA TERMICA Intervallo di temperature entro cui: minima è la produzione di calore da parte dell animale massima è la quota di energia destinata alle produzioni zootecniche C per vacche in lattazione 0 24 C per vacche in asciutta

6 Il Comfort termico UMIDITA THI - Temperature Umidity Index THI = 0,72 (td + tw) + 40,6 (CIGR, 1992) Produzione massima Calo produz. 1 20% Calo produz % Calo produz. >45% Ti ( C) UR (%) ,7 63,8 64,9 65,9 66,8 67,7 68,5 69, ,9 65,1 66,2 67,2 68,2 69,1 70,0 70, ,2 66,4 67,5 68,5 69,5 70,5 71,4 72, ,4 67,6 68,8 69,8 70,9 71,8 72,8 73, ,6 68,9 70,0 71,2 72,3 73,3 74,2 75, ,8 70,2 71,4 72,6 73,6 74,7 75,7 76, ,0 71,4 72,7 73,9 75,0 76,1 77,0 78, ,3 72,7 74,0 75,2 76,4 77,5 78,5 79, ,6 74,0 75,3 76,6 77,8 78,8 79,9 80, ,8 75,2 76,6 77,9 79,1 80,3 81,4 82, ,0 76,5 78,0 79,3 80,5 81,6 82,7 83, ,2 77,8 79,3 80,6 81,9 83,1 84,2 85, ,5 79,0 80,6 81,9 83,2 84,4 85,6 86, ,7 80,3 81,9 83,3 84,6 85,8 87,0 88, ,9 81,6 83,2 84,7 86,0 87,3 88,4 89, ,1 82,9 84,5 86,0 87,4 88,6 89,8 91, ,4 84,2 85,8 87,3 88,8 90,1 91,3 92, ,6 85,5 87,1 88,7 90,1 91,4 92,7 93, ,8 86,8 88,5 90,1 91,5 92,9 94,1 95, ,0 88,0 89,8 91,4 92,9 94,2 95,5 96, ,3 89,3 91,1 92,7 94,2 95,7 97,0 98,2

7 Il Comfort termico VELOCITA DELL ARIA In condizioni invernali 0,25 m/s per giovani bovini 0,5 m/s per bovini adulti In condizioni estive 4 5 m/s

8 La ventilazione FUNZIONI DELLA VENTILAZIONE apportare ossigeno e allontanare gas nocivi asportare il calore sensibile e mitigare l effetto dell irraggiamento in estate eliminare il vapore acqueo in eccesso eliminare polveri e microbismo atmosferico

9 La ventilazione Rispetto a anni fa: stalle più larghe (da m a m) vacche più grandi e produttive Vacca Latte (kg/d) Φt a 20 C (W) Xa INV (kg/d) Xa EST (kg/d) di 600 kg di 700 kg INV: 5 C EST: 29 C Vmin aumenta del 36% (da 280 a 380 m3/h x capo) Vmax aumenta del 41% (da 850 a m3/h x capo)

10 La ventilazione naturale a) effetto camino, dovuto alla forza ascensionale termica dell aria (Δt interno/esterno, Δq ingressi/uscite d aria) b) effetto vento, dovuto ai movimenti d aria indotti dal vento o dalla brezza

11 La ventilazione naturale EFFETTO CAMINO fessura di colmo l min = 17 mm x L (CIGR, 1994) aperture laterali h min = 9 mm x L (CIGR, 1994) 25 35%di pendenza delle falde del tetto

12 La ventilazione naturale EFFETTO VENTO distanza tra edifici D = (0,4 H) L0,5 (Jones e Friday, 1998) altezza in gronda min 3 3,6 m max 4,5 m tamponamenti leggeri pannelli apribili, tavolati un legno ventilati, reti frangivento, teli plastici regolabili in altezza

13 La ventilazione naturale Tamponamenti leggeri

14 Tecniche passive di difesa dal caldo ventilazione naturale orientamento ombreggiamento coibentazione abbeverata

15 Tecniche passive di difesa dal caldo Orientamento Nord Sud limita l esposizione alla radiazione solare degli elementi di chiusura dell edificio favorisce la ventilazione naturale per la differenza di temperatura delle due pareti lunghe N O E S

16 Tecniche passive di difesa dal caldo Ombreggiamento sporti delle coperture 1 1,5 m cortine alberate sui lati S e W reti ombreggianti

17 Tecniche passive di difesa dal caldo Coibentazione in inverno limita la dispersione di calore in estate limita il surriscaldamento dovuto all irraggiamento solare

18 Tecniche passive di difesa dal caldo Abbeverata collocazione e dimensionamento abbeveratoi: a vasca 6 12 cm/capo, a tazza 1/6 8 o 1/12 15; h = 0,8 0,85 m portata impianto: a vasca 15 l/min a tazza 10 l/min controllo, manutenzione e pulizia: T = C

19 Tecniche attive di difesa dal caldo Ventilazione forzata Ventilazione forzata + raffrescamento evaporativo Φ

20 Tecniche attive di difesa dal caldo Ventilazione con ventilatori ad asse orizzontale priorità: area d attesa, zona di alimentazione ventilatori assiali ad asse orizzontale: Φ 0,9-1,2 m; interasse 9-12 m; inclinazione ; velocità aria 3 m/s

21 Tecniche attive di difesa dal caldo Ventilazione con ventilatori ad asse verticale con grandi ventilatori installati a soffitto Φ 5 7 m h 4,5 5,5 m interasse m portata fino m3/h velocità aria 0,5 1,5 m/s

22 Tecniche attive di difesa dal caldo Raffrescamento evaporativo nebulizzazione di acqua ad alta pressione (7 15 bar) in corrente d aria ventilatori Φ 0,9-1,2 m inclinati in basso 15 25

23 Tecniche attive di difesa dal caldo Raffrescamento evaporativo aspersione con acqua a bassa pressione: 3 4 bar, cicli 1 2/8 15min ventilatori: Φ 0,9-1,2 m, inter. 9-12m inclinazione in basso 15 30

24 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Grazie per l attenzione Dr. Agr. Paolo Ferrari - CRPA s.p.a. C.so Garibaldi, 42 Reggio Emilia p.ferrari@crpa.it website: Convegno organizzato da Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Strutture d'allevamento e benessere animale: insieme possono migliorare la redditività

Strutture d'allevamento e benessere animale: insieme possono migliorare la redditività Strutture d'allevamento e insieme possono migliorare la redditività Incontro tecnico Edilizia zootecnica e benessere animale nell'allevamento della vacca da latte Paolo Rossi CRPA S.p.A., Reggio Emilia

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI)

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI) STRUTTURE D ALLEVAMENTO PER VACCHE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa Reggio Emilia ambrovet

Dettagli

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo

Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo TECNICA Tra soluzioni costruttive e installazione di attrezzature ad hoc. Il punto di Paolo Ferrari, tecnico Crpa Climatizzazio ne Contro lo stress da caldo di Alessandra Ferretti Dagli accorgimenti costruttivi

Dettagli

La ventilazione certa nelle stalle da latte Come migliorare il raffrescamento nelle stalle da latte Erilon srl

La ventilazione certa nelle stalle da latte Come migliorare il raffrescamento nelle stalle da latte Erilon srl La ventilazione certa nelle stalle da latte Come migliorare il raffrescamento nelle stalle da latte Erilon srl Erilon srl Via Spartaco, 46 Caravaggio (Bg) P. IVA 05321640962 La temperature ideali e differenti

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Benessere animale

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE

NON È QUESTO LO SCHEMA CHE HO USATO A LEZIONE MA È SIMILE CALCOLO DELLA PORTATA DI VENTILAZIONE E VERIFICA DEL GRADO D ISOLAMENTO TERMICO, PER LA ZONA DI RIPOSO DI UNA STALLA CHIUDIBILE DA 100 CAPI ADULTI, IN CONDIZIONI INVERNALI N.B.: QUESTO È SOLO UNO SCHEMA

Dettagli

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere SEMINARIO BENESSERE ANIMALE FIN DOVE E SOSTENIBILE PER LA ZOOTECNIA EMILIANO-ROMAGNOLA? Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere Paolo Ferrari, CRPA S.p.A. 5 luglio 2010 Bologna Centro Ricerche

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte P. Zappavigna Università di Bologna Fattori della stabulazione che condizionano il benessere Spaziali Ambientali Impiantistici

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere della vacca da latte

Dettagli

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Politiche energetiche e protocollo di Kyoto Un approccio integrato tra comfort acustico benessere climatico e risparmio energetico Luigi Cresci, Patt Gruppo Fantoni Sistemi di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli La ventilazione forzata in un allevamento avicolo è da considerarsi a pressione negativa, ossia all interno del capannone la pressione è inferiore

Dettagli

Nel 2013 il prezzo del latte pagato

Nel 2013 il prezzo del latte pagato inserto BOVINE DA LATTE L analisi dei prezzi e i costi di produzione in Europa ALBERTO MENGHI spa, Reggio Emilia Nel 2013 il prezzo del latte pagato dalle principali industrie lattiero-casearie europee

Dettagli

Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte

Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte Giorgio Provolo* Criteri progettuali per il benessere animale nelle stalle per bovine da latte Lettura tenuta il 14 ottobre 2010 premessa L evoluzione dell allevamento da latte negli ultimi anni è stata

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 DETERMINAZIONE N. A5505 DEL 26 MAGGIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2 Riferimenti agli Atti

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA ZONA DI ALIMENTAZIONE corsia di alimentazione corsia di foraggiamento ZONA DI ESERCIZIO

Dettagli

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2. Corso di Studi in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 13/05/16 10 ventilazione naturale e raffrescamento La ventilazione

Dettagli

Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale

Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale TRE SISTEMI DI VENTILAZIONE A CONFRONTO Soluzioni più efficienti per la ventilazione naturale Le soluzioni costruttive attuali per affrontare lo stress da caldo spesso non sono sufficienti a garantire

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI SERIE URE DOMO URE DOMO è un unità autonoma di riscaldamento/raffrescamento con sezione di recupero calore ad alta efficienza composta da un unità di trattamento aria interna ed un unità esterna DC inverter.

Dettagli

BARRIERA D ARIA KLIMASISTEM. Modello SO-IND. Linea Industriale. Per installazioni fino a 5,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA KLIMASISTEM. Modello SO-IND. Linea Industriale. Per installazioni fino a 5,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA Linea Industriale SO-IND Per installazioni fino a 5,50 metri di altezza KLIMASISTEM Via della Repubblica 1 - Granarolo Dell Emilia (BO) Tel. 051 6056846-051 6066593 - Fax 051761367 Web

Dettagli

Quaderni della ricerca

Quaderni della ricerca Condizioni microclimatiche nelle strutture stabulative per bovine da latte Quaderni della ricerca ISTITUTO DI INGEGNERIA AGRARIA n. 63 Maggio 2007 Sperimentazione condotta nell ambito del Piano per la

Dettagli

Assicuriamo l acqua alle bovine da

Assicuriamo l acqua alle bovine da La progettazione e la gestione delle stalle devono tener conto dei consumi idrici per soddisfare i fabbisogni fisiologici degli animali ed evitare gli sprechi di PAOLOROSSI,ALESSANDRO GASTALDOEMARZIABORCIANI

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK RAFFRESCATORE EVAPORATIVO RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK: Raffrescatore evaporativo VANTAGGI þ Basso costo d acquisto.

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

AERMAX. Aerotermo ad Acqua

AERMAX. Aerotermo ad Acqua AERMAX Aerotermo ad Acqua perché scegliere GLI AEROTERMI aermax ApenGroup, azienda leader nel settore del riscaldamento industriale ad aria, progetta, produce e distribuisce i propri prodotti fin dal 1973.

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Alleg. 2 alla Deter. 7767 del 28 LUGLIO 2011 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2 Quadro sinottico per azione

Dettagli

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi IUAV DPPAC Area della Fisica Tecnica Ambientale Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - Laboratorio Integrato 1B - Discipline Fisico-Tecniche Architettura Tradizionale Climi Caldi e

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Analisi di caso aziendale

Analisi di caso aziendale ANALISI DI CASO Allievo Analisi di caso aziendale B. EDIFICIO N B1 Categorie presenti in questo edificio 1. vacche in lattazione n... 2. vacche in asciutta n... 3. vitelli da rimonta dalla nascita allo

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Esperienze di campo; come hanno reagito alle punte di calore dell estate 2015 quaranta aziende d area pedemontana, con diverse strutture e impianti di raffrescamento Lucio Zanini

Dettagli

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) *

URA R DOMO W H. Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * Corrente Assorbita ( A ) Pressione sonora 3m db (A) * SERIE URA R DOMO W H URA R DOMO W H è unità compatta di ventilazione meccanica controllata, deumidificazione e trattamento aria con recupero calore ad alto rendimento per applicazione di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte.

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte. PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte. COME PREVENIRE E CURARE LA SINDROME DELLA BASSA PRODUZIONE DI LATTE IN AUTUNNO Il metodo

Dettagli

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife

eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife eurothex HI-performance Sistema a soffitto Climalife Un sistema a soffitto a bassissima inerzia termica. Ideale per le ristrutturazioni e per le nuove costruzioni da alta efficienza energetica. Indicato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE No. 9174 030 DOP 2016-06-06 Declaration of Performance (DOP) 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: Sistema camino multistrato tipo DW-ECO 304/ DW-ECO 316

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico multistrato tipo TEC-DW-STANDARD ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione

Dettagli

Edificio di via Abeti 13

Edificio di via Abeti 13 Manutenzione stabili via Abeti 13, via Le Chiuse 66, via Foligno 14 Progetto CO-CITY Edificio di via Abeti 13 CALCOLO DELLE DISPERSIONI INVERNALI Comune TORINO Indirizzo Via degli Abeti 12 Committente

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro 13.11.2014 Effetti della qualità dell aria in stalla sulla salute e benessere degli animali Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Controlli è consegnato nella versione plug&play, con terminale remoto LCD. Il controllo permette di selezionare la velocità dei ventilatori manualmente o in automatico, tramite un crono prograa settimanale

Dettagli

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile 1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema metallico multistrato tipo ai sensi della norma 2. Numero di tipo, di lotto o di serie o altro codice di identificazione del prodotto

Dettagli

La ventilazione naturale controllata [VNC]

La ventilazione naturale controllata [VNC] Il raffrescamento microclimatico [estate] Modalità di raffrescamento microclimatico: La ventilazione naturale controllata [VNC] - Corporeo _ confort ventilation [RVC]: Max. velocità aria 0,8 m/s; aperture

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Descrizione è un dispositivo per la ventilazione meccanica controllata (VMC) a doppio flusso con recupero di calore ad alta efficienza in grado di assolvere alla funzione di deumidificazione sia dell aria

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956

Air. La nuova generazione di ventilradiatori. La rivoluzione della semplicità. olimpiasplendid.it. Azienda italiana dal 1956 Bi2 Air DTP0912 Air La nuova generazione di ventilradiatori Design integrale Multiset Control Radiant Technology Scocca frontale ultraslim Maggior comfort semplificata Flap motorizzato Filtri e griglie

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale

Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale Sistemi di raffrescamento passivo Università IUAV di Venezia Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato 1 Sistemi passivi di controllo ambientale: ventilazione naturale Fabio Peron Università

Dettagli

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico Vista quadro elettrico Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie Dew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei Università IUAV - Venezia Tipi di Clima e ruolo dei sub-sistemi

Dettagli

Diffusore ad ugello orientabile T-SPOT. pag. A-69

Diffusore ad ugello orientabile T-SPOT. pag. A-69 Descrizione Diffusore ad ugello per installazione a parete. La possibilità di orientare il lancio in tutte le direzioni (entro un angolo di ±, rende questa soluzione ben adattabile alle diverse esigenze

Dettagli