La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:"

Transcript

1 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto limite della funzione. Notiamo che non è necessario che x 0 appartenga al dominio D della funzione ma, affinché la definizione funzioni (cioè ci si possa avvicinare indefinitamente a x 0 occorre che x 0 sia circondato da infiniti valori di x appartenenti a D; in altri termini, più rigorosi, si dirà che x 0 è un punto di accumulazione per x. Poiché le variabili non sono grandezze dinamiche, non si muovo e non vanno da nessuna parte, potremmo avvicinarsi ad una definizione più precisa, anche se non ancora rigorosa, dicendo che quando, in una funzione y = f(x), consideriamo valori di x indefinitamente vicini ad un valore x 0, anche i corrispondenti valori di f(x) sono indefinitamente vicini a l. La nostra definizione ora è praticamente costruita, basta attribuire al termine indefinitamente, alquanto impreciso, un corrispondente e rigoroso significato utilizzando il concetto di intorno. Possiamo dire, infatti, che dei valori di x sono indefinitamente vicini a x 0 se questi valori sono contenuti in un intorno completo di x 0 piccolo a piacere. Analogamente valori di f(x) sono indefinitamente vicini a l se questi valori sono contenuti in un intorno completo di l piccolo a piacere. Non resta quindi che definire i due intorni. Per definire l intorno di l consideriamo un numero ε > 0, comunque piccolo, che ci consente di definire gli estremi dell intorno stesso: quello inferiore l - ε e quello superiore l + ε (v. fig.1). Questo intorno sarà dunque ] l - ε; l + ε [. La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: Se f(x) ] l - ε; l + ε [ vuol dire che: x I(x 0 ) f(x) ] l - ε; l + ε [. l - ε < f(x) < l + ε (1)

2 2 che può anche essere scritta come f(x) - l < ε (2) Se la soluzione della disequazione è un intorno di x 0, cioè se la disequazione è soddisfatta per valori di x I(x 0 ) allora il limite è verificato. Riassumendo, possiamo dare la seguente definizione di I) Limite finito per x che tende ad un valore finito La funzione f(x) ha un limite finito l, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = l X X 0 se, per ogni ε > 0, si può determinare un intorno I(x 0) tale che, per ogni x I(x 0), si f(x) - l < ε Limite destro e limite sinistro Nel punto x 0, alcune funzioni, possono avere un salto, cioè passare bruscamente da un valore ad un altro non immediatamente vicino. In questo caso la funzione avvicinandosi al punto x 0 da sinistra, cioè assumendo valori sempre più vicini a x 0, ma comunque più piccoli, tenderà ad un valore l 1 diverso da quello l 2 a cui tenderà avvicinandosi a x 0 da destra, cioè assumendo valori sempre più vicini a x 0, ma comunque più grandi. In questo caso occorrerà, quindi, differenziare il limite sinistro dal limite destro. Indicando, nell intorno di x 0, con x 0 - i valori più piccoli di x 0 e con x 0 + i valori più grandi, possiamo introdurre le seguenti definizioni: Ia) Limite finito sinistro per x che tende ad un valore finito La funzione f(x) ha un limite finito l, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = l X X 0- se, per ogni ε > 0, si può determinare un intorno sinistro I - (x 0) tale che, per ogni x I - (x 0), si f(x) - l < ε Ib) Limite finito destro per x che tende ad un valore finito La funzione f(x) ha un limite finito l, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = l X X 0+ se, per ogni ε > 0, si può determinare un intorno destro I + (x 0) tale che, per ogni x I + (x 0), si f(x) - l < ε

3 3 Notiamo che il punto x 0 può appartenere al dominio o non appartenervi. Nel primo caso il valore della funzione potrà coincidere con quello di uno dei due limiti oppure assumere un valore diverso (v. figg. 1a e 1b); nel secondo caso non assumerà alcun valore in x 0 (v. fig. 1c). Il limite finito l per x che tende a x 0 non è l unico tipo di limite. Infatti, sia la x sia la f(x) possono tendere ad un valore finito o ad un valore infinito. Si possono determinare quindi quattro casi (con relativi sotto casi che analizzeremo successivamente): I) limite finito l per x che tende ad un valore finito x 0 (è il caso appena considerato). II) limite infinito per x che tende ad un valore finito x 0. III) limite finito l per x che tende ad un valore infinito. IV) limite infinito per x che tende ad un valore infinito. II) limite infinito per x che tende ad un valore finito x 0. Prendendo spunto dalla definizione precedente, possiamo dire che f(x) tende a un limite, quando x tende a un valore finito x 0, se ogni x appartenente ad un intorno I(x 0 ) ha un immagine in un opportuno intorno del limite, ma siccome ora il limite è, l intorno sarà un intorno di infinito, cioè tutti i valori di f(x) compresi in ] - ; - M [ U ] M; + [, essendo M > 0 e comunque grande. Possiamo quindi dire che La funzione f(x) ha un limite infinito, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = X X 0 se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I(x 0) tale che, per ogni x I(x 0), si f(x) > M

4 4 Questa definizione mantiene una certa ambiguità poiché ci dice che nelle vicinanze di x 0 la f(x) cresce indefinitamente in valore assoluto, ma non ci dice se tende a - o a +. Studiamo, ad esempio la funzione y = 1/ (x -1), il cui grafico è rappresentato in fig. 2. Per x tendente a x 0, la f(x) effettivamente diventa sempre più grande in valore assoluto, ma se ci si avvicina da sinistra (x0-) la f(x) - ; viceversa, se ci si avvicina da destra (x0+) la f(x) + ; quindi, più correttamente dovremmo dire che, per x tendente a x 0, il limite sinistro di f(x) è - e il limite destro +. Per eliminare questa ambiguità é bene sdoppiare la definizione precedente. Avremo, pertanto, le seguenti due definizioni IIa) e IIb): IIa) limite + per x che tende ad un valore finito x 0. La funzione f(x) ha un limite +, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = + X X 0 se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I(x 0) tale che, per ogni x I(x 0), si f(x) > M (in questo modo mo solo un intorno ]M; + [ di +.) Anche in questo caso, se la soluzione della disequazione (f(x) > M ) è un intorno di x 0, cioè se la disequazione è soddisfatta per valori di x I(x 0 ) allora il limite è verificato. Ad es. la funzione y = 1/(x-1) 2, che è sempre positiva (v. fig. 3) nell intorno di 1 tende a valori sempre più grandi, sia da destra sia da sinistra. Per provare l esistenza del limite l = 1 basta risolvere la disequazione 1/(x-1) 2 > M

5 5 e verificare che si tratta un intorno di +. IIb) limite per x che tende ad un valore finito x 0. La funzione f(x) ha un limite, per x che tende a x 0, cioè Lim f(x) = X X 0 se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I(x 0) tale che, per ogni x I(x 0), si f(x) < M (in questo modo mo solo un intorno ] ; M [ di.) Se la soluzione della disequazione (f(x) < M ) è un intorno di x 0, cioè se la disequazione è soddisfatta per valori di x I(x 0 ) allora il limite è verificato. Ad es. la funzione y = 1/(x 1) 2, che è sempre negativa (v. fig. 4), nell intorno di 1 tende a valori sempre più piccoli (grandi in valore assoluto, ma negativi), sia da destra sia da sinistra, come si può verificare risolvendo la disequazione 1/(x-1) 2 < M

6 6 Come si vede dalle figg. 3 e 4, man mano che la x si avvicina a x 0 il grafico della f(x) si avvicina sempre più alla retta x = x 0, cioè alla retta parallela all asse y e intersecante l asse x proprio in x 0, tale retta è detta asintoto verticale per la f(x). III) limite finito l per x che tende ad un valore infinito Anche in questo caso dovremo distinguere i due casi possibili: x e x +. La differenza dai limiti precedenti, è che ora l intorno individuato sull asse x, in corrispondenza ai valori di f(x) ] l - ε; l + ε [, non è un intorno limitato di un definito valore x 0, ma un intorno (illimitato) di - o di +. IIIa) limite finito l per x che tende a Nel primo caso, per x che assume valori sempre più piccoli in R (tende a - ) la funzione si avvicina indefinitamente ad un valore limite l senza mai raggiungerlo né tantomeno superarlo nell intorno di, mentre lontano da può superarlo, oscillargli intorno ecc.(v. fig.5). La definizione formale, quindi, ricalcherà quella data per il limite del I tipo, con l unica differenza, sopra evidenziata, che ora l intorno è un intervallo illimitato. La definizione formale, pertanto, sarà: La funzione f(x) ha un limite finito l, per x che tende a, cioè Lim f(x) = l X - se, per ogni ε > 0, si può determinare un intorno I( ) tale che, per ogni x I( ), si f(x) - l < ε

7 7 Come nel caso precedente, il grafico della f(x) tende ad avvicinare indefinitamente una retta, in questo caso la retta y = l, cioè la retta parallela all asse x e intersecante l asse y proprio in l, pertanto diremo che tale retta rappresenta un asintoto orizzontale per la f(x). Per verificare il limite occorre risolvere la disequazione f(x) l < ε e riscontrare che effettivamente la soluzione della disequazione è un intorno di. Ad es. la funzione y = 1/x (iperbole equilatera) si avvicina indefinitamente alla retta x = 0 (che coincide con l asse y) quando x (v. fig. 6); cioè: Lim 1/x = 0 x - Come si può facilmente verificare risolvendo la disequazione 1/x 0 < ε.

8 8 IIIb) limite finito l per x che tende a + In questo caso, per x che assume valori sempre più grandi in R (tende a + ), la funzione si avvicina indefinitamente ad un valore limite l senza mai raggiungerlo. Analogamente al caso precedente, lontano da +, com è ovvio, la f(x) può raggiungere o oltrepassare il valore limite l. La definizione formale, pertanto, sarà: La funzione f(x) ha un limite finito l, per x che tende a -, cioè Lim f(x) = l X + se, per ogni ε > 0, si può determinare un intorno I(+ ) tale che, per ogni x I(+ ), si f(x) - l < ε Come nel caso precedente, il grafico della f(x) tende ad avvicinare indefinitamente la retta y = l, che, quindi, rappresenta un asintoto orizzontale per la f(x), ma questa volta, in corrispondenza di un intorno I(+ ). Come esempio possiamo considerare ancora la funzione y = 1/x, e verificare che l asse x è un asintoto anche per x +, cioè: Lim 1/x = 0 X + ma, questa volta, risolvendo sempre la disequazione 1/x - 0 < ε, verificare che si ottiene anche un intorno di +. IV) limite infinito per x che tende ad un valore infinito. Questa volta i casi possibili sono 4, in quanto sia la x sia la f(x) possono tendere entrambe a + e a. IVa) limite + per x che tende a +. Combinando l intorno della f(x) del caso IIa) con l intorno di x del IIIb) si costruisce facilmente la definizione seguente: La funzione f(x) ha un limite +, per x che tende a +, cioè Lim f(x) = + X + se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I(+ ) tale che, per ogni x I(+ ), si f(x) > M

9 9 La retta f(x) = x è il più semplice esempio che si possa immaginare per illustrare questo limite, evidente già dal grafico (v. fig.7, I quadrante) e, comunque, facilmente verificabile dalla disequazione f(x) > M, che nel caso in esame diventa x > M che esprime già dal testo un I(+ ), senza bisogno di alcun passaggio (v. fig.7, I quadrante). IVb) limite per x che tende a +. In questo caso l intorno di x del IIIb) andrà accostato all intorno della f(x) del caso IIb) e, quindi, diremo: La funzione f(x) ha un limite, per x che tende a +, cioè Lim f(x) = X + se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I(+ ) tale che, per ogni x I(+ ), si f(x) < M L esempio più semplice è la retta f(x) = x, che, già dal grafico (v. fig.8, III quadrante) palesa il limite cercato. E che, comunque, come nel caso precedente, è facilmente verificabile dalla disequazione f(x) > M, che ora diventa che esprime un I(+ ). x < M x > M

10 10 IVc) limite + per x che tende a. Combinando l intorno della f(x) del caso IIa) con l intorno di x del IIIa) si ottiene la definizione seguente: La funzione f(x) ha un limite +, per x che tende a, cioè Lim f(x) = + X - se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I( ) tale che, per ogni x I( ), si f(x) > M In questo caso l esempio più banale è costituito, nuovamente, dalla retta f(x) = x, come si nota già dal suo grafico (v. fig.8, II quadrante) e, dalla immediata risoluzione della disequazione f(x) > M, cioè: x > M x < M IVd) limite per x che tende a. In questo caso ritroveremo l intorno della f(x) del caso IIb) e l intorno di x del IIIa); si ottiene pertanto la seguente definizione:

11 11 La funzione f(x) ha un limite, per x che tende a, cioè Lim f(x) = X - se, per ogni M > 0, si può determinare un intorno I( ) tale che, per ogni x I( ), si f(x) < M Ritroveremo, in questo caso, come esempio banale la retta f(x) = x; anche qui, per verificare il limite è sufficiente analizzare il suo grafico (v. fig.7, III quadrante) o, in modo più formale, impostare la disequazione f(x) < M, che, senza bisogno di ulteriori passaggi fornisce l intorno cercato di x < M Nei precedenti quattro casi, in cui sia la x sia la f(x) tendono a ±, la funzione può (non deve) avere un asintoto obliquo; in altri termini, la f(x) procedendo verso + o, tende ad avvicinarsi sempre più (senza mai toccarla) ad una retta non parallela né all asse x né all asse y (v. fig. 9a). Altre funzioni, ad esempio la parabola (v. fig. 9b), non hanno asintoti.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione.

1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1. Intorni di un punto. Punti di accumulazione. 1.1. Intorni circolari. Assumiamo come distanza di due numeri reali x e y il numero non negativo x y (che, come sappiamo, esprime la distanza tra i punti

Dettagli

2. Limite infinito di una funzione in un punto

2. Limite infinito di una funzione in un punto . Limite infinito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: fx ( ) = ( x ) definita in R {}, e quindi il valore di non è calcolabile in x=, che è comunque un punto di accumulazione per il dominio

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1

Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Definizione 1. Un sistema lineare di m equazioni in n incognite, in forma normale, è del tipo a 11 x 1 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + + a 2n x n = b 2 (1) = a m1 x 1 + +

Dettagli

Funzioni esponenziali elogaritmiche

Funzioni esponenziali elogaritmiche Funzioni esponenziali elogaritmiche Edizioni H ALPHA LORENZO ROI c Edizioni H ALPHA. Luglio 2010. H L immagine frattale di copertina rappresenta un particolare dell insieme di Mandelbrot centrato nel punto

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA

LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA LIMITI DI FUNZIONI SALVATORE MODICA Sommario. Definizioni ed esempi Approssimazione al limite Risultati sui limiti: I Esempi ed esercizi: I Risultati sui limiti: II Esempi ed esercizi: II. DEFINIZIONI

Dettagli

Appunti di Logica Matematica

Appunti di Logica Matematica Appunti di Logica Matematica Francesco Bottacin 1 Logica Proposizionale Una proposizione è un affermazione che esprime un valore di verità, cioè una affermazione che è VERA oppure FALSA. Ad esempio: 5

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI Le disequazioni fratte Le disequazioni di secondo grado I sistemi di disequazioni Alessandro Bocconi Indice 1 Le disequazioni non lineari 2 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Università degli Studi di Trieste - Sede di Pordenone Facoltà di Ingegneria Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Luciano Battaia Versione del 29 dicembre

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE")

F U N Z I O N I. E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC DERIVE) F U N Z I O N I E LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA di Carmine De Fusco 1 (ANCHE CON IL PROGRAMMA PER PC "DERIVE") I N D I C E Funzioni...pag. 2 Funzioni del tipo = Kx... 4 Funzioni crescenti e decrescenti...10

Dettagli

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 1 DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE Se ho alcuni vettori v 1, v 2,, v n in uno spazio vettoriale V, il sottospazio 1 W = v 1,, v n di V da loro generato è

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Φ(t,ẋ,ẍ,...,x (n) ) = 0.

Φ(t,ẋ,ẍ,...,x (n) ) = 0. 2 INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Si chiamano equazioni differenziali le equazioni in cui le incognite sono funzioni di una o più variabili indipendenti, ed in cui compaiano non solo

Dettagli

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI

STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA STUDIO DEL MODELLO DI ISING SU GRAFI FRATTALI Relatore: Correlatore: Dott. DAVIDE CASSI Dott.ssa

Dettagli

Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA

Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA c Marzo 2011 0.1 Premessa Queste note sullo studio dell armonia nascono come strumento di supporto per i corsi di armonia (principale o complementare)

Dettagli

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento RTICL rchimede 4 esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PRBLEM Siano f e g le funzioni

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA

ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA ALGEBRA I: NUMERI INTERI, DIVISIBILITÀ E IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA 1. RICHIAMI SULLE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI Ho mostrato in un altra dispensa come ricavare a partire dagli assiomi di

Dettagli