VIETNAM Aspetti giuridici e istituzionali Presenza religiosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIETNAM Aspetti giuridici e istituzionali Presenza religiosa"

Transcript

1 VIETNAM Aspetti giuridici e istituzionali Costituzione e altre leggi dello Stato, in teoria, garantiscono la libertà religiosa, sebbene il Governo, guidato dal Partito unico comunista, interferisca e reprima le attività che sfuggono al controllo dello Stato. Come in Cina, le autorità tollerano e rispettano solo i gruppi religiosi registrati che accettano le restrizioni imposte dall Esecutivo; l ordinanza sulle religioni e le fedi del 2004, concede ai cittadini il diritto di praticare liberamente il proprio credo, ma punisce qualsiasi atto che leda armonia, tradizioni e cultura del Paese. Nel 2011 il Governo ha presentato una proposta di revisione del Decreto governativo 22/2005 che regola l attività delle organizzazioni religiose. Sul tema, il cardinale Jean Baptiste Pham Minh Man, arcivescovo di Ho Chi Minh City, ha reso pubblica il 20 maggio 2011 una sua lettera al Primo ministro, nella quale esprime perplessità sul progetto di revisione che, reintroducendo il sistema dell obbligo delle registrazioni, di fatto annulla i miglioramenti in esso contenuti 1. Nonostante le restrizioni, tuttavia, segnali positivi si sono registrati nel corso del periodo in esame. Il Governo ha autorizzato la costruzione di centinaia di nuovi luoghi di culto, l espansione delle attività di beneficenza e permesso le celebrazioni religiose con più di 100mila partecipanti 2. Dopo oltre 30 anni, nel 2011, la Santa Sede e il Vietnam hanno ristabilito contatti diplomatici. Il 10 gennaio 2011, il Papa ha nominato nunzio apostolico a Singapore, delegato apostolico in Malaysia e in Brunei e rappresentante pontificio non-residente per il Viêtnam, monsignor Leopoldo Girelli. Durante l anno egli ha visitato tutte le diocesi cattoliche del Paese. La nomina ha coinciso con il giubileo della Chiesa cattolica vietnamita, alla cui chiusura, il 6 gennaio 2011, presso il Santuario mariano nazionale di La Vang, erano presenti oltre 500mila fedeli 3. Presenza religiosa Il cattolicesimo è vitale e in crescita. In questi anni, sono stati costruiti nuovi luoghi di culto ed è aumentato il numero di coloro che entrano in seminario o in convento. Le statistiche ufficiali della Santa Sede rivelano che, negli ultimi 5 anni, oltre giovani sono entrati nei seminari e nei centri di formazione per la vita consacrata, con un incremento del 50%. Nel Paese risiedono un cardinale, due arcivescovi, 23 vescovi diocesani, due vescovi coadiutori, quattro vescovi ausiliari, 12 vescovi emeriti e circa sacerdoti, distribuiti in 26 diocesi. I luoghi di culto sono oltre 10mila, fra questi vi sono sette seminari e alcuni centri di formazione per il clero. Le due maggiori comunità protestanti riconosciute dal Governo sono la Chiesa evangelica del Vietnam del Sud (SECV) e la Chiesa evangelica del Vietnam del Nord (ECVN). Fra le altre realtà tollerate dal Governo, ci sono: la Vietnam Baptist Convention; la United World Mission Church; 1 AsiaNews, 23/05/ Cfr. US Department of State, International Religious Freedom Report 2011, Vietnam 3 Eglises d Asie, 07/01/2011 ; AsiaNews,10/01/2011

2 la Vietnam Presbyterian Church; la Vietnam Baptist Society, la Chiesa avventista del settimo giorno; la Vietnam Christian Fellowshp. Nel Paese è anche presente l Assemblea di Dio, registrata solo a livello locale e non nazionale. Il Governo riconosce anche i circa 3mila Testimoni di Geova presenti con 55 congregazione attive in 18 Province. A Ho Chi Minh City vi è anche una sinagoga che serve una comunità ebraica di 150 persone, quasi tutti di nazionalità straniera. Casi di violenze e restrizioni della libertà religiosa Per la sua diffusione capillare e il grande lavoro culturale e sociale all interno della società, cattolici e protestanti sono il gruppo religioso più perseguitato dal Governo. I casi di violazione della libertà di culto comprendono interruzione della celebrazione di Messe, arresti di sacerdoti, distruzione di edifici religiosi, confische di terreni, aggressioni contro fedeli, sessioni di studio forzato per seminaristi e preti. Iniziato con la distruzione del crocifisso del cimitero della parrocchia di Dong Chiem (70 km a sud di Hanoi), il 2010 si chiude con una serie di attacchi contro i cristiani impegnati a celebrare il Natale. Il 19 dicembre ad Hanoi, circa 2mila protestanti avevano in programma una celebrazione nel National Convention Centre, nel distretto di Tu Liem, preso in affitto per l occasione. Ma, all ultimo momento, i responsabili della struttura, statale, l hanno negata e i fedeli si sono messi a pregare e cantare nella piazza antistante l edificio. Per disperderli, la polizia li ha picchiati anche con bastoni elettrici; sei persone, compreso il reverendo Nguyen Huu Bao che avrebbe dovuto guidare l incontro, sono state arrestate 4. Eventi simili sono accaduti a Thanh Hoa, Nghe An e Da Nang. La stessa ostilità è manifestata nei confronti dei cattolici. Ad Ho Chi Minh City le autorità hanno più volte fatto irruzione nella chiesa di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, parrocchia affidata ai redentoristi. Nel villaggio di Son Lang, Contea di K Bang (diocesi di Kontum, nel Vietnam centrale), la polizia ha impedito al vescovo, monsignor Michael Hoang Duc Oanh, di celebrare la Messa di Natale con i montagnard, nonostante la preventiva autorizzazione delle autorità, che il 21 dicembre avevano permesso al prelato di officiare lammessa in un villaggio vicino 5. Violenze, arresti e discriminazioni si susseguono durante tutto il I casi più frequenti riguardano le proprietà della Chiesa cattolica, spesso reclamate dallo Stato per soddisfare la fame di denaro del governo e lo sviluppo sfrenato del Paese. Il Governo distrugge chiese e conventi per impadronirsi dei terreni Rifacendosi al principio comunista «tutta la terra appartiene al popolo ed è gestita dallo Stato per il benessere del popolo», le autorità trasformano i beni degli enti religiosi in alberghi, ristoranti e night club, senza che le vittime possano opporsi. Lo stesso metodo è applicato a 4 Eglises d Asie, 22/12/ AsiaNews, 27/12/2010

3 tutte le minoranze etniche e religiose che tentano di emanciparsi, chiedendo terreni di proprietà. Defraudati del loro cimitero e delle loro case per lasciare il posto a un centro turistico di lusso, nel 2011 i cattolici della parrocchia di Con Dau (città di Da Nang) hanno subito ancora violenze. Il 26 gennaio, il tribunale popolare locale, ha confermato il carcere per sei cattolici vittime di esproprio coinvolti negli scontri fra polizia e cittadini avvenuti, nel maggio 2010, durante il tentativo di confisca dei terreni della parrocchia. Fonti locali parlano di un processo-farsa nel quale il tribunale non ha neppure esaminato le prove presentate dal difensore dei sei imputati, diritto che era stato negato anche in primo grado. Nei giorni precedenti l appello, comunità cattoliche hanno organizzato veglie di preghiera, in particolare nella parrocchia di Thai Ha, ad Hanoi, anch esse vittime di espropri da parte del Governo 6. Il 26 giugno i parrocchiani di Con Dau hanno inviato una lettera alla Conferenza episcopale, affinché raccontasse a tutti i cattolici del mondo, la loro situazione. Oltre a quella del cimitero già requisito, il Governo ha confermato la demolizione di tutte le case site all interno della parrocchia; anche la chiesa, risalente al XIX secolo sarà demolita per lasciare il posto a un resort di lusso. Al centro di una disputa con le autorità comunali finita con l espropriazione di terreni che la chiesa possedeva dal 1928 e un processo-farsa che ha condannato otto cattolici, nell ottobre 2011, la parrocchia di Thai Ha è di nuovo sotto attacco. Il giorno 8, padre Joseph Nguyễn Văn Phượng, parroco di Thai Ha, veniva convocato nella sede del Comitato popolare del quartiere di Dong Da e informato che su un terreno appartenente all ordine dei Redentoristi che reggono la parrocchia fin dalla fondazione sarebbe stato costruito un impianto per il trattamento delle acque usate dall ospedale della zona. Nei giorni seguenti, una 50ina di fedeli ha organizzato una manifestazione di protesta sul terreno oggetto dell esproprio; il parroco aveva scritto al Comitato del popolo di Dong Da per chiedere di rinunciare al progetto e di restituire alla chiesa i terreni che le sono stati sottratti. Manifestazioni e appelli sono proseguiti per tutto il mese di ottobre. Il 3 novembre 2011 centinaia di poliziotti e militari con cani e picchiatori, seguiti da una troupe della televisione statale, hanno attaccato il monastero di Thai Ha, fracassando il portone e facendo irruzione nell edificio. Padre John Luu Ngoc Quynh, fratel Vincent Vu Van Bang e fratel Nguyen Van Tang, furono picchiati e insultati dai poliziotti che reagirono così al tentativi dei padri di fermare l assalto, interrotto soltanto dopo l intervento di migliaia di cattolici giunti dalle parrocchie circostanti. Nonostante la condanna delle violenze da parte dell arcidiocesi di Hanoi 7 e vari appelli alla calma, il 16 novembre la polizia aveva bloccato le strade che conducono al monastero. La notte precedente le autorità locali e responsabili dell ospedale avevano invitato i rappresentati della comunità di Thai Ha a una riunione per risolvere la controversia. In poche ore, ben 600 poliziotti e funzionari del governo locale sono giunti nella parrocchia dei Redentoristi, occupando i terreni della parrocchia. Per evitare manifestazioni, le forze dell ordine hanno minacciato e allontanato chiunque si fosse avvicinato alla parrocchia. Nonostante questo, centinaia di fedeli hanno continuano a recarsi a Thai Hà per pregare e venerare la Madonna del Perpetuo Soccorso. Per intimidirli, i funzionari del partito comunista locale hanno fatto di nuovo irruzione nel monastero, spezzatoo il crocefisso di Dồng Chiêm, 6 AsiaNews, 27/01/ Eglises d Asie, 07/11/2011

4 versato spazzatura sulla statua della Vergine e profanato l Eucarestia, portata dalla cattedrale di Hanoi 8. Il 18 novembre migliaia di persone hanno protestato davanti alla sede del Comitato del popolo ad Hanoi chiedendo giustizia per la parrocchia di Thai Ha e l annesso monastero redentorista e denunciando la campagna di diffamazione contro la Chiesa cattolica lanciata dalla TV di Stato 9. Il 2 dicembre, padre Joseph Nguyễn Văn Phượng, parroco della parrocchia di Thái Hà, e centinaia di parrocchiani si sono recati nella sede del Comitato del popolo di Hanoi per presentare una protesta ufficiale e denunciare gli atti di vandalismo e gli espropri illegali. Furono sì ricevuti dalle autorità che depositarono la richiesta, ma una volta usciti dall edificio, il gruppo era stato circondato dalla polizia: padre Joseph Nguyễn Văn Phượng, padre Lương Văn Long, il religioso Vũ văn Bằng e circa 30 parrocchiani, furono arrestati. I laici furono, in parte, forzatamente fatti salire su un autobus e portati al Đông Anh Humanity Rehabilitation Centre, altri furono condotti al lago di Hoàn Kiếm. Questi soprusi contro i redentoristi e i parrocchiani di Thai Ha hanno suscitatato un onda di solidarietà sia in Vietnam che all estero. L arcivescovo di Hanoi, monsignor Peter Nguyen Van Nhon, ha scritto una lettera in difesa dei diritti dei religiosi, lo stesso ha fatto il vescovo di Kontum, monsignor Michael Hoang Duc Oanh. Il vescovo emerito di Thai Binh, monsignor Francis Nguyen Van Sang, si è recato personalmente alla chiesa. Veglie di preghiera sono state organizzate in varie località del Vietnam, negli Stati Uniti e in Australia. Un altro caso di violazione della libertà religiosa legato agli espropri di terreni della Chiesa cattolica, si è verificato nella parrocchia di Cau Ram, diocesi di Vinh, nel nord del Vietnam. Qui le autorità hanno espropriato nel 2009 i terreni per realizzare un parco al cui interno sorgerà un monumento dedicato ai soldati dell esercito vietnamita. Durante la guerra del Vietnam, la chiesa di Cau Ram fu trasformata in una base militare, diventando poi un bersaglio dell esercito statunitense. Al termine del conflitto, il Governo dichiarò l area «luogo della memoria» da «preservare e proteggere per le generazioni future, in memoria dei crimini della guerra americana». Il Governo ha sempre ignorato le richieste di restituzione dei terreni da parte dei cattolici. La zona è stata dapprima suddivisa in lotti per la realizzazione di una strada che collega Hanoi con la casa natale di Ho Chi Minh, distante circa 330 km in direzione nord. In seguito, le autorità locali hanno autorizzato la costruzione di un complesso abitativo, con appartamenti privati del valore di milioni di dollari da destinare a funzionari governativi. Le proteste levate dai cattolici negli ultimi due anni, hanno portato all interruzione del progetto 10. Dopo anni di appelli e manifestazioni, il 27 luglio 2011 il Governo provinciale di Nghe An, ha deciso di realizzare un parco pubblico con al centro il monumento dedicato ai soldati. Come già accaduto per i casi di Con Dau e Thai Ha, l atteggiamento del Governo genera proteste di cattolici e attivisti per la libertà religiosa e i diritti umani: l 8 agosto oltre 5mila fedeli delle parrocchie di Cau Ram, Yen Dai e Ke Gai, hanno organizzato ad Hanoi una grande manifestazione per chiedere la fine degli espropri e la restituzione delle proprietà della Chiesa, denunciando le operazioni segrete della polizia, mirate all arresto senza mandato di giovani attivisti AsiaNews, 24/11/ Eglises d Asie, 09/11/ AsiaNews, 25/05/ Eglises d Asie ; AsiaNews, 08/08/2011

5 Espropri e demolizioni hanno colpito anche la congregazione delle suore di San Paolo che hanno il convento nel centro di Hanoi. L edificio era stato confiscato nella sua quasi totalità dal governo comunista nel 1954, ma alcuni anni orsono il Governo ne aveva concesso una piccola parte alle suore che nel tempo avevano aperto un dispensario per i poveri, una residenza per bambini orfani e strutture di accoglienza per ragazze. Dal maggio 2011, il Governo minaccia di demolire tutto il complesso per far nascere un ospedale di quattro piani. In questi anni, le suore hanno presentato petizioni alle autorità per riavere indietro la proprietà, ma non hanno mai ricevuto risposta 12. Da segnalare, che vittime di espropri sono soprattutto i cittadini, spesso impotenti di fronte all arroganza delle autorità. Su questo tema, unica nota positiva del 2011 è la costruzione di una nuova chiesa per i cattolici di Tam Toa. Lo storico edificio della parrocchia, semidistrutto durante la guerra, proclamato «memoriale a ricordo dei crimini americani», nel 2009 fu al centro di ripetuti attacchi contro i fedeli, con feriti e arresti. Nel febbraio 2011 il Comitato del popolo della Provincia aveva deciso di concedere alla diocesi un terreno nel centro della città. Il conflitto fra cattolici patriottici e cattolici fedeli al Papa Per combattere la Chiesa cattolica e scoraggiarne l operato in difesa della libertà religiosa e dei diritti umani nel Paese, il Governo tenta da anni di emulare la Cina, istituendo una sorta di chiesa patriottica indipendente dalla Chiesa di Roma. Il problema dei «preti di Stato» ferisce i cattolici vietnamiti ed è combattuto dai sacerdoti e dalle autorità ecclesiastiche che mirano a mantenere l unità e la fedeltà al Papa. Questi religiosi usano e abusano dei beni della Chiesa e del loro ruolo, per sostenere il Partito comunista, dal quale, in cambio, ricevono aiuti di ogni genere e che, con il loro comportamento, allontanano i fedeli. Degli oltre sacerdoti cattolici vietnamiti, alcune centinaia hanno aderito negli anni al Comitato di solidarietà dei cattolici vietnamiti (CSVC), un organismo filoregime che vuole creare una Chiesa separata da Roma sul modello di quella cinese. Il fatto più evidente è la candidatura di diversi sacerdoti alle elezioni dell Assemblea del Popolo avvenute nel maggio In marzo, si presentano in tre: padre Tran Manh Cuong della diocesi di Ban Me Thuot, padre Le Ngoc Hoan, di Bui Chu entrambi già membri del Parlamento e padre Phan Khac Tu, dell arcidiocesi di Saigon, che partecipa per la prima volta alle elezioni 13. La sua candidatura è quella che ha sollevato maggiore clamore nell opinione pubblica; responsabile di «Cattolici e popolo» rivista fondata nel 1975 al momento dell unificazione del Paese con il sostegno del Governo padre Tu è divenuto noto per le sue frequenti critiche contro Giovanni Paolo II e il Vaticano. La sua campagna elettorale pone l accento sul suo coinvolgimento nella guerra, dal momento che egli sostiene di aver gestito durante il conflitto una piccola fabbrica di bombe a mano da usare contro i soldati americani. In un intervista al giornale governativo «Vietnam Net», padre Tu esprime il suo orgoglio per averla gestita all interno di una chiesa di Saigon, senza suscitare i sospetti né del Governo né della CIA. Il sacerdote, membro del Partito comunista, è stato a 12 AsiaNews, 18/05/ AsiaNews, 28/04/2011

6 lungo il pastore della chiesa dei Martiri vietnamiti di Vuon Xoai, una delle più grandi di Ho Chi Minh City. É ritenuto essere il padre di due bambini avuti da una donna che ha pubblicamente confermato il suo rapporto con lui. Dopo numerose pressioni affinché ci fosse un azione disciplinare nei confronti del sacerdote, in aprile l arcidiocesi ha rimosso padre Tu dai suoi incarichi parrocchiali 14. Nonostante gli appelli dei vescovi e le proteste dei fedeli che spesso disertano le messe tenute dai «preti di Stato», fra aprile e maggio è aumentato il numero di quelli impegnati a sostenere i candidati all Assemblea. Uno di essi, pare Vincent Pham Van Tuyen, della diocesi di Thai Binh (nel nord del Vietnam) ha sospeso la recita del rosario per invitare i suoi parrocchiani a partecipare a un incontro elettorale. Il sacerdote è membro di rilievo del Fronte popolare della provincia e in precedenza era stato parroco di Pho Hien, nella provincia di Hung Yen, fino a quando nella sua chiesa non è andato più nessun fedele. «Dal momento che padre Tuyen lavorava per il Governo ha dichiarato uno dei suoi ex-parrocchiani nessuno voleva più andare da lui a confessarsi, nel timore che avrebbe riferito il contenuto alla polizia [ ] Ci chiedevamo se i sacramenti amministrati da lui fossero validi o meno validi e stare per anni senza confessarci e senza fare la comunione, pian piano ci ha portati ad allontanarci dalla fede» 15. Dopo le elezioni del 22 maggio2011 saranno in totale sette i sacerdoti eletti nell Assemblea nazionale o nei Consigli provinciali: padre Do Quang Chi a Ho Chi Minh City e padre Phan Dinh Son eletti a Can Tho, città nel sud del Paese; padre Nguyen Van Vinh, padre Nguyen Van Hau e padre Hoang Thai Lan, rispettivamente delle diocesi di Nha Trang, Ba Ria e Vinh, che hanno mantenuto i loro seggi a Khanh Hoa, Ba Ria-Vung Tau e Quang Binh. Ad essi si aggiungono altri 20 sacerdoti che hanno ottenuto incarichi di rappresentanza a livello minore. Tuttavia, non tutti i sacerdoti candidati alle elezioni hanno conquistato un posizione all interno del Parlamento o nei Consigli: oltre alla sconfitta di padre Phan Khac Tu, vi è anche quella di padre Tran Van Qui a Hue, ottenuta grazie a una fortissima campagna di opposizione sferrata dai cattolici locali, contrari alle candidature dei sacerdoti. Per allontanare i giovani sacerdoti dalla Chiesa fedele al Papa, il Governo non si limita a promesse di potere e denaro. Sessioni di studio sul Partito comunista e sulla sicurezza nazionale, il patriottismo e il ruolo dei cittadini nella società, sono all ordine del giorno. Il 6 aprile, il quotidiano «Dai Doan Ket» [Grande unità], voce del Fronte patriottico vietnamita, ha pubblicato la notizia che «191 seminaristi del seminario maggiore di St. Quy nella provincia di Can Tho, hanno cominciato un programma-pilota sulla sicurezza nazionale che durerà fino all 8 maggio». Con questo atteggiamento il Governo mira a contrastare l aumento delle iscrizioni nei seminari, avvenuto in seguito all ammorbidimento delle restrizioni che erano in vigore: ad esempio, dal 2005 il seminario maggiore san Giuseppe di Hanoi può permettere l ingresso di nuovi studenti ogni anno, invece che ogni due o tre, come previsto in precedenza. Anche quello di san Giuseppe a Ho Chi Minh City, riaperto nel 1986 dopo una chiusura durata 11 anni, dal 2007 gode dello stesso privilegio. I più recenti dati statistici, del 2009, mostrano che i giovani che studiano nei sei seminari maggiori del Paese sono saliti dai del 2002 ai del Arresti arbitrari di sacerdoti, laici cattolici e attivisti per i diritti umani 14 AsiaNews, 03/05/ AsiaNews, 03/06/2011

7 Anche nel 2011 è continuata la repressione verso qualsiasi forma di dissenso e richiesta pacifica di riforme democratiche e di rispetto dei diritti umani. Arresti, perquisizioni e retate si sono intensificate in occasione dell XI Congresso del Partito comunista tenutosi dal 12 al 17 gennaio. In quei giorni, la polizia ha fermato decine fra attivisti per i diritti umani, blogger, giornalisti. Fra loro c era Cu Huy Ha Vu, avvocato e difensore dei diritti umani accusato di propaganda contro lo Stato per aver pubblicato articoli e aver rilasciato interviste a giornali stranieri miranti a «diffamare l autorità del governo popolare, conducendo una guerra psicologica mirata a rovesciare il regime e chiedendo un sistema multipartitico». L avvocato e sua moglie sono noti ai cattolici vietnamiti, perché, nel 2010, si erano offerti il Governo aveva però negato loro il permesso per difendere dei parrocchiani arrestati durante gli scontri di Con Dau. Durante il processo-farsa, in tutto il Paese si sono svolte veglie di preghiera e manifestazioni pacifiche. Il 4 aprile, in una seduta a porte chiuse durata solo quattro ore, Ca Huy Ha Vu è stato condannato a sette anni di carcere. Fuori dal tribunale, migliaia di persone, fra cui molti cattolici, hanno protestato contro la sentenza; per evitare disordini, la polizia ha attaccato i manifestanti e arrestato 29 attivisti cattolici giunti per seguire il processo, tra cui Le Quoc Quan, noto avvocato che aveva da poco presentato domanda per candidarsi al Congresso come cattolico. Tutti sono stati liberati il 13 aprile Durante i giorni di detenzione i padri redentoristi hanno organizzato Messe e veglie di preghiera in tutto il Paese, chiedendo giustizia per Ca Huy Ha Vu e per i giovani attivisti arrestati e picchiati, solo perché volevano seguire il processo contro l avvocato. Per la seconda volta, il 26 luglio, le autorità hanno arrestato padre Nguyen Van Ly, sacerdote fra i membri fondatori del Blocco 8406, Movimento che chiede la fine del Partito unico in Vietnam. In carcere dal 2007 per una condanna a 8 anni, il sacerdote era stato rilasciato nel marzo 2010 a causa delle sue gravi condizioni di salute, con l obbligo di un anno di arresti domiciliari nell ufficio del vescovo. Dalla sua residenza coatta, padre Ly ha ripreso a inviare scritti denunciando il Partito comunista e il Governo di gravi violazioni dei diritti umani. Scaduto il termine, la polizia lo ha ricondotto nella prigione di Hà Nam, nel distretto di Kim Bảng, provincia di Hà Nam 17. Il 24 dicembre 2011, Pierre Nguyên Dinh Cuong, un giovane di una parrocchia di Vinh è stato rapito mentre si recava a casa di un medico, suo amico. Tre uomini in borghese lo hanno ammanettato e caricato su un taxi. Secondo gli amici, l accaduto è attribuibile alla sicurezza pubblica avvezza a metodi da rapimento. L arresto, infatti, è avvenuto senza mandato e tanto meno i parenti di Pierre sono stati informati del luogo dove il giovane è detenuto. Il giovane era impegnato con attività caritative e sociali del Centro Giovanni Paolo II per la difesa della vita. Il caso di Pierre Cuong è analogo a quello di altri 15 rapiti, nove dei quali della diocesi di Vinh; fra loro alcuni avevano dato sostegno a Cu Huy Ha Vu 18. Oltre ai cristiani e altri gruppi religiosi, lo Stato perseguita anche i buddisti, religione di maggioranza, e i membri di sette religiose considerate sovversive, come il Falun Gong movimento spirituale fondato su una mescolanza di buddismo, taoismo e confucianesimo che nel Paese ha alcune centinaia di membri. Il Movimento non è riconosciuto dal Governo che, su 16 Eglises d Asie, 08/04/ AsiaNews, 26/07/ Eglises d Asie, 28/12/2011

8 pressione di quello cinese, ha avviato già da alcuni anni, una dura campagna di repressione contro i suoi seguaci. Il 12 novembre 2011, il tribunale di Hanoi ha condannato due attivisti del Movimento a tre e due anni di reclusione. Accusati di aver collaborato a un programma radio che trasmette informazioni in Cina, il 31 enne Vu Duc Trung e suo cognato, Le Van Thanh, 36enne, erano stati arrestati in giugno. Alcuni giorni prima, la polizia aveva arrestato 40 membri del Falun Gong, mentre protestavano davanti al tribunale 19. Il 14 dicembre 2011 nella provincia di An Giang, nel sud del Paese, due attivisti buddisti sono stati condannati a cinque e tre anni di prigione, per il loro impegno pro-libertà religiosa. Arrestati in aprile, Nguyen Van Lia e Tran Hoai An, fanno parte della chiesa buddista Hoa Hao, riconosciuta dallo Stato che ne ha autorizzato la pratica del culto; tuttavia, negli scorsi anni, un gruppo di fedeli ha deciso di affrancarsi dal movimento ufficiale per protestare contro il controllo delle autorità sulle religioni. Secondo l agenzia Radio Free Asia, i due attivisti diffondevano materiale contro le autorità comuniste, accusandole di perseguitare qualsiasi tipo di religione tenti di sfuggire al loro controllo 20. Il sistema repressivo non si serve soltanto di arresti arbitrari, processi farsa ed espropri coatti: chi viene perseguitato o incarcerato dal regime, vede spesso negati diritti umani fondamentali che vanno dai contatti con i familiari al divieto di accedere a cure mediche. Un esempio è il caso di tre cristiani protestanti della Agape Baptist Church (ABC) del villaggio di Lai Tao (My Duc, Hanoi) rimasti feriti durante un attacco di teppisti e ai quali sono state negate le cure in ospedale. Nell assalto, una di essi, Nguyen Thi Lan, ha riportato la frattura del bacino e delle lesioni agli organi interni. La Thi Lan è una ex-funzionaria locale del Partito comunista, convertitasi nel 2010 al cristianesimo, e la cui testimonianza di fede ha spinto oltre 50 persone a chiedere il battesimo. Il suo modo di essere e il suo operato hanno attirato l attenzione di uno dei leader del villaggio, colluso con criminali e membri del Partito, il quale, accompagnato dal figlio, ha guidato una spedizione punitiva alla casa di preghiera cristiana e picchiato in modo selvaggio gli occupanti, fra i quali la donna, il pastore Nguyen Danh Chau, e una terza persona. Sebbene feriti gravemente, ben tre ospedali di Hanoi hanno rifiutato di curarli, costringendoli a un lungo viaggio verso Ho Chi Minh City. La campagna di repressione contri i cristiani Hmong I Hmong, una comunità di 790mila persone, sono uno dei 53 maggiori gruppi etnici del Vietnam; concentrati nel nord-ovest del Paese e nel Laos, nel corso della guerra hanno collaborato con l esercito americano. Alla fine del conflitto, molti di essi sono emigrati negli Stati Uniti, mentre per coloro che sono rimasti, la vita è al di sotto del livello di povertà. Come altre minoranze etniche, i Hmong hanno ricevuto l educazione dai missionari cattolici e protestanti e molti di essi si sono poi convertiti. Il Governo li perseguita da anni, accusandoli di essere separatisti, istigati da «reazionari che ingannano la credulità popolare spargendo voci sulla presenza di un potere sovrannaturale, invocando un impero separato del popolo Hmong». Per tutto il 2011, le autorità hanno operato con arresti e violenze, culminate fra aprile e maggio con la repressione di alcune manifestazioni pacifiche a Muong Nhe, nella provincia di Dien Bien. 19 AsiaNews, 12/11/ Radio Free Asia, 13/122011; AsiaNews, 14/12/2011

9 Il 30 aprile in circa Hmong cristiani, protestanti e animisti si sono riuniti per pregare e chiedere riforme e libertà religiosa. La manifestazione venne interrotta da un violento intervento dell Esercito popolare e delle forze di sicurezza, intervento che ha causato 49 morti e centinaia di arresti. Molti dei fermati sono deportati in località sconosciute in Vietnam e in Laos dove secondo Christy Lee direttore esecutivo della Hmong Advance, Inc. di Washington, D.C. potrebbero essere «torturati, uccisi o semplicemente sparire»; tra gli arrestati vi sono anche alcuni ministri straordinari dell eucaristia che servono quattro comunità cattoliche della regione. Nella zona ci sono un migliaio di cattolici registrati che vivono in quella che è chiamata «la zona bianca», nella quale il livello di repressione della libertà religiosa è il più alto del Paese AsiaNews, 09/05/2011

APPARTENENZA RELIGIOSA Buddisti 16,4% Non affiliati 29,6% Religioni tradizionali 45,3% Cristiani 8,2%

APPARTENENZA RELIGIOSA Buddisti 16,4% Non affiliati 29,6% Religioni tradizionali 45,3% Cristiani 8,2% APPARTENENZA RELIGIOSA Buddisti 16,4% Non affiliati 29,6% Religioni tradizionali 45,3% Cristiani 8,2% Cattolici 6,5% - Protestanti 1,7% Altre religioni 0,5% AREA POPOLAZIONE RIFUGIATI (interni*) RIFUGIATI

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 20 ottobre 2013 Giornata Missionaria Mondiale 2013 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE -

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 23 ottobre 2016 90 Giornata Missionaria Mondiale - 2016 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 18 ottobre 2015 Giornata Missionaria Mondiale 2015 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI MISSIONARIE

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Speciale Giornata Missionaria

Speciale Giornata Missionaria Agenzia FIDES - ottobre 004 Speciale Giornata Missionaria LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE VESCOVI SACERDOTI

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA 21 ottobre 2018 92 a Giornata Missionaria Mondiale 21 ottobre 2018 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE STAZIONI

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO Data la situazione particolare che stiamo vivendo, nell attesa che il Santo Padre decida quando attuare la nomina del nuovo Arcivescovo, il presente Calendario Diocesano 2010-2011

Dettagli

Sinicizzazione della religione e Xie Jiao in Cina. Il caso della Chiesa di Dio Onnipotente

Sinicizzazione della religione e Xie Jiao in Cina. Il caso della Chiesa di Dio Onnipotente Sinicizzazione della religione e Xie Jiao in Cina. Il caso della Chiesa di Dio Onnipotente Massimo Introvigne (CESNUR, Torino, Italy) Rome, 14 December 2017 Sinicizzazione e campagne contro gli Xie Jiao!

Dettagli

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA

RELAZIONE SOCIO-RELIGIOSA DIOCESI DI VICENZA Parrocchia di Vicariato RELAZIONE SOCIORELIGIOSA Al 31 dicembre 2016 Titolare (1) Anno di erezione In (2) Cap Comune Prov. Vicariato ULSS n. Ds. n. Abitanti Famiglie Indirizzo Cap Fax

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel \ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, 11 20138 Milano tel. 02 714646 Milano, 20 settembre 2010 Gentili Consiglieri, martedì 28 settembre 2010, alle ore 21,00,- in Sala Carnelli si terrà la

Dettagli

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale Le Zone Pastorali & la VII Zona Pastorale La denominazione Chiesa Ordinariato Militare esprime la sua natura teologica: Chiesa particolare, nella quale è realmente presente la Chiesa di Cristo, una, santa,

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia La Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, considerando che nel 1922 fu firmato fra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, un concordato che ora,

Dettagli

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

Idee, progetti da verificare e da attuare

Idee, progetti da verificare e da attuare MONS. GIORGIO CANIATO ISPETTORE GENERALE DEI CAPPELLANI DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA VIA S. FRANCESCO DI SALES, 34-00165 ROMA TEL. 06.68.80.12.11-06.68.69.331 FAX 06.68.64.492 E-MAIL: ispcapp@giustizia.it

Dettagli

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico La Delibera 11, non normativa, della xx~v Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana dell'ottobre 1984 rinviava,

Dettagli

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO Il Codice di Diritto Canonico delinea la natura del Collegio dei Consultori come organismo a servizio

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) 1. Natura II Consiglio Pastorale Parrocchiale, costituito in ogni parrocchia della Diocesi, in

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

S.E. Mons. Angelo Amato, S.D.B., Arcivescovo tit. di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

S.E. Mons. Angelo Amato, S.D.B., Arcivescovo tit. di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. N. 0448 Venerdì 03.07.2009 Pubblicazione: Immediata Sommario: LE UDIENZE RINUNCE E NOMINE CONFERENZA STAMPA SUL MONITORAGGIO EFFETTUATO SUL SARCOFAGO DI SAN PAOLO NELLA BASILICA PAPALE DI SAN PAOLO FUORI

Dettagli

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio Indice Introduzione Cronologia Bibliografia Scritti scelti di Ho Chi Minh 1. Rivendicazioni del popolo Annamita, presentate alla Conferenza della pace a Versailles, giugno 1919 2. Discorso al Congresso

Dettagli

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale.

Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio presbiterale diocesano manifesta istituzionalmente la comunione gerarchica tra il vescovo e il presbiterio e la missione ecclesiale. Il Consiglio oltre a facilitare il necessario dialogo tra

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della Congregazione per la Dottrina della Fede, Norme Complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus, 4 novembre 2009, L Osservatore Romano 9-10 novembre 2009, p. 6-7.* Dipendenza dalla Santa

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

La rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese La rivoluzione inglese La successione di Elisabetta I Elisabetta I, detta la regina vergine, non ha figli. Il regno passa alla famiglia degli Stuart di Scozia Giacomo I (figlio di Maria Stuart) Carlo I

Dettagli

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

Movimenti Ecclesiali Contemporanei Movimenti Ecclesiali Contemporanei Con le prime incrinature nell Azione Cattolica agli inizi della contestazione e della scristianizzazione incipiente, e nel contempo con la novità stimolata del concilio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI Natura e finalità Art.1 Il Collegio dei Consultori (Co.Co.), è un gruppo di presbiteri, scelti dal Vescovo tra i membri del Consiglio Presbiterale, a cui è affidato,

Dettagli

Lo stato del Vangelo nel mondo

Lo stato del Vangelo nel mondo Lo stato del Vangelo nel mondo Qual é il Compito? Andate dunque, e fate discepoli di tutti i popoli Matt 28:19 Popoli = ethne = etnie, gruppi etnici Il Compito: Fare discepoli di tutti i gruppi etnici

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Birmania, la repressione all'ordine del giorno

Birmania, la repressione all'ordine del giorno LIBERTA' RELIGIOSA/12 Birmania, la repressione all'ordine del giorno CULTURA 04-06-2011 Secondo il governo militare del Myanmar, l'ex Birmania, quella Theravada è la tradizione buddhista più diffusa nel

Dettagli

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan Indocina francese: Vietnam Cambogia Laos Guerra in Vietnam Da guerra anti-coloniale a competizione est-ovest Alla Francia subentrano gli Stati Uniti Le origini della

Dettagli

Notice: Undefined index: title in /var/www/backofficeadamanth/application/views/scripts/pdf/programs.phtml on line 60

Notice: Undefined index: title in /var/www/backofficeadamanth/application/views/scripts/pdf/programs.phtml on line 60 Notice: Undefined index: title in /var/www/backofficeadamanth/application/views/scripts/pdf/programs.phtml on line 60 Notice: Undefined index: details in /var/www/backoffice-adamanth/application/views/scripts/pdf/programs.phtml

Dettagli

Calendario Pastorale

Calendario Pastorale Calendario Pastorale 2012-2013 1 2 Settembre 2012 lunedì 3 S. Pio X Festa della Casa del Clero domenica 16 giovedì 20 venerdì 21 ore 9.30-12.30 domenica 23 ore 9-18 Consecratio Ordo Virginum Due Giorni

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Aversa Calendario attività diocesane APRILE GIUGNO ANNO 2013 Aprile 2013 Lu 1 Ma 2 Me 3 Gio 4 Lunedì fra l Ottava di Pasqua Ufficio Famiglia: VI Incontro del Corso di formazione per laici e

Dettagli

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il:

S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: Ordinato presbitero il: Arcivescovi Emeriti S.E. Rev.ma Mons. Rocco TALUCCI Nato il: 06-09-1936 Ordinato presbitero il: 23-07-1961 Nato a Venosa (Pz), diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa. Il 4 ottobre 1953 entra nel Pontificio Seminario

Dettagli

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018 Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 7 dicembre 2018 Intitolazione a San Giovanni XXIII,

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

Prima i giovani col Vescovo, poi la processione del Corpus Domini

Prima i giovani col Vescovo, poi la processione del Corpus Domini Prima i giovani col Vescovo, poi la processione del Corpus Domini I giovani e la loro testimonianza di fede. A questo sono chiamati i ragazzi e le ragazze delle nostre parrocchie giovedì 15 giugno, giorno

Dettagli

VISTI PER INVESTITORI EB-5 VERSO LA GREEN CARD. Buone notizie!

VISTI PER INVESTITORI EB-5 VERSO LA GREEN CARD. Buone notizie! VERSO LA GREEN CARD ITA VISTI PER INVESTITORI EB-5 Tutti conoscono clienti, amici o parenti che hanno espresso il desiderio di trasferirsi negli Stati Uniti, in particolare in Florida. Per la protezione

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE Appuntamenti in Diocesi Settembre / Novembre 2015 01 settembre /10 gennaio Fase parrocchiale e foraniale Missione Giovani.

Dettagli

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Attraversiamo la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede per noi.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario Approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2011 Testo a fronte a cura di Astrid Testo della Costituzione vigente Art. 87.

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola

1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola IL GIOCO DEI SANTI 1 fase : riconoscere le foto -1 punto alla risposta errata +3 punti a quella giusta chi ha sbagliato può riprovare una volta sola 2 fase ad ognuno è dato un foglio con le foto e leggo

Dettagli

Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP)

Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP) Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP) Art.1 (Costituzione e natura) Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (di seguito CPP), segno e strumento della comunione

Dettagli

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO A. ESIGENZE DEL CULTO 1. Nuovi complessi parrocchiali 30.000,00 30.000,00 2. Conservazione o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 58.000,00 58.000,00 3. Arredi sacri

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Udine ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 CAP. 1 L Azione Cattolica Italiana dell Arcidiocesi di Udine L Atto Normativo Diocesano L Atto Normativo diocesano disciplina ed

Dettagli

PER CONOSCERE IL FONDATORE

PER CONOSCERE IL FONDATORE PER CONOSCERE IL FONDATORE FRANCESCO MARIA VASSALLO LA VITA DEL FONDATORE Don Francesco Vassallo nasce a San Severo il 23 aprile 1925 Maria Capone Nazario Vassallo Francesco aveva 12 anni, e ogni mattina,

Dettagli

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli Nel luogo in cui don Francesco Spinelli nel 1992 fu beatificato da papa Giovanni Paolo II, martedì 6 febbraio si sono ritrovate la sue figlie

Dettagli

Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli

Mauro Parmeggiani Vescovo di Tivoli In coerenza con la ecclesiologia di comunione che il Concilio Vaticano II ha indicato come motivo ispiratore nell edificare la comunità cristiana; - Visto il can. 536 1 e 2 del Codice di Diritto Canonico;

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Attività di Mons. Vescovo

Attività di Mons. Vescovo Attività di Mons. Vescovo MARZO 2017 1 Marzo, Mercoledì delle Ceneri - Benedice in Ivrea il pranzo di magro per la Città. - Presiede alle 16,30 nella chiesa dell Ospedale di Ivrea la Celebrazione della

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne

Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Informazioni per il Giubileo Mariano 2016-09-14-pcpne Attraversiamo la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede per noi.

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino

Cattolici USA: dati e ragioni di un declino Cattolici USA: dati e ragioni di un declino La Chiesa cattolica negli Stati Uniti è l istituzione religiosa più grande di ogni altra esistente nel paese, con oltre 17.000 parrocchie che servono una popolazione

Dettagli

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5

13 di gennaio, Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 13 di gennaio, 2017 Suor Lucia prossima alla beatificazione 1 / 5 2 / 5 Suor Lucia prossima alla beatificazione Il Rettore del Santuario di Fatima chiede preghiera ai pellegrini La fase diocesana del processo

Dettagli

PARROCCHIA S.AGOSTINO

PARROCCHIA S.AGOSTINO DIOCESI DI GUBBIO PARROCCHIA S.AGOSTINO NOTA STATISTICA (al 31 dicembre) N.Parrocchiani N. Battesimi N. P.Comunioni N. Cresime N. Matrimoni 4600 28 30 45 6 DEFUNTI Parrocchia Ospedale Totale 33 17 50 BILANCIO

Dettagli

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama.

Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama. La vocazione è un germe deposto da Dio nel cuore dell uomo prescelto da Dio. Soltanto chi può dire: per me vivere è Cristo può aiutare il Padre a formare quelli che Egli chiama... La mia unica sete è di

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza DALLO STATUTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI 8 Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI N O T A La Chiesa Metodista Coreana di Roma nel 1996 chiede di essere accolta nell Unione delle

Dettagli

Anno Pastorale

Anno Pastorale PARROCCHIA S. PIETRO Anno Pastorale 2011-2012 Educare alla vita buona del vangelo PERCHE IL CONSIGLIO PASTORALE? Perché è previsto dal Programma pastorale della Diocesi Per organizzare meglio le attività

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

INDICAZIONI per ricevere i SACRAMENTI

INDICAZIONI per ricevere i SACRAMENTI INDICAZIONI per ricevere i SACRAMENTI La Chiesa istituzione è l espressione della vita della comunità dei cristiani, essa è a servizio dei singoli e delle famiglie, dei gruppi e di ogni persona, per un

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita

SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita SISTEMA SANITARIO REGIONALE Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita Un manifesto che definisce i diritti e garantisce, oltre alle cure, il rispetto della dignità e il supporto religioso

Dettagli

PROGETTO OSPEDALE PLURALE. Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano Via Suor Niccolina Infermiera, 20 Prato

PROGETTO OSPEDALE PLURALE. Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano Via Suor Niccolina Infermiera, 20 Prato PROGETTO OSPEDALE PLURALE Nuovo Ospedale di Prato S. Stefano Via Suor Niccolina Infermiera, 20 Prato www.usl4.toscana.it IL PROGETTO Il progetto Ospedale plurale è nato dalla consapevolezza che il concetto

Dettagli

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco 1 il Cammino Quaresimale di questo anno pastorale sarà incentrato sulla Professione di fede dei cristiani, vale a dire sul Credo (o Simbolo apostolico). In esso sono condensati i fondamenti della fede

Dettagli

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola 2011 2012 Ufficio Pastorale Diocesano Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE

Dettagli

Huè - Vietnam. Finanziamento attraverso le Adozioni Singole e Collettive. Responsabili:

Huè - Vietnam. Finanziamento attraverso le Adozioni Singole e Collettive. Responsabili: Huè - Vietnam Finanziamento attraverso le Adozioni Singole e Collettive Responsabili: In Vietnam Don Antonio NGUYEN VAN TUYEN 69 Phan Dinh Phung, Hué Vietnam in Italia Don Augustin NGUIEN VAN DU Via Fratelli

Dettagli

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia 01/07/2011 Conferenza stampa Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia tavola rotonda 40 ANNI DI CARITAS ITALIANA E IMMAGINE DI CHIESA Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana Porto il saluto e

Dettagli

Anno 2016 pasqua 2016

Anno 2016 pasqua 2016 Anno 2016 pasqua 2016 A: "Tutti gli amici" " Perdonateci! " cosi' c'era scritto in mezzo ad una collana di fiori posta, insieme a tanti altri fiori, all'ingresso del ristorante,

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

DIOCESI DI CALTAGIRONE

DIOCESI DI CALTAGIRONE DIOCESI DI CALTAGIRONE RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO 2017 Il presente 'Rendiconto'

Dettagli