DIFFRAZIONE E INTERFERENZA DI ONDE MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFFRAZIONE E INTERFERENZA DI ONDE MATERIALI"

Transcript

1 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 1 DIFFRAZIONE E INTERFERENZA DI ONDE MATERIALI Attualmente l equazione di Schrödinger è confermata da una massa imponente di dati sperimentali nei campi fenomenologici più disparati. Sono tuttavia interessanti anche le verifiche dirette dell esistenza di onde associate al movimento di particelle materiali. Queste sono state ottenute per la prima volta nel 1927 mediante esperimenti di diffrazione e interferenza con elettroni analoghi a quelli che si eseguono con le onde elettromagnetiche. Valutiamo innanzitutto la lunghezza dell onda associata al movimento di una particella materiale di data energia. Secondo la relazione di de Broglie si ha λ = h E, h = 6, erg s. Per una particella macroscopica, anche piccola e lenta, λ è talmente piccola da rendere impossibile qualsiasi esperimento di diffrazione. Per esempio, per m = 10 5 g e una velocità di qualche cm s 1, λ risulta dell ordine di cm. Occorre quindi ricorrere a particelle microscopiche leggere, come gli elettroni. Poiché m e = 9, g e 1 ev = 1, erg, per un elettrone risulta λ = 12, 26 E(eV) Å. Per E dell ordine di 100 ev, λ è dell ordine di 1 Å. Occorre quindi utilizzare come reticoli di diffrazione cristalli (come per i raggi X). La diffrazione di fasci di elettroni per riflessione su cristalli (analoga alla diffrazione alla Bragg di raggi X) è stata realizzata da Davisson e Germer (1927). La diffrazione di fasci di elettroni per trasmissione attraverso cristalli (analoga alla diffrazione alla von Laue di raggi X) è stata realizzata da G. P. Thomson (1927). In entrambi i casi, la rivelazione degli elettroni produce figure aventi l andamento tipico delle figure d interferenza. Attualmente la tecnica permette di realizzare esperimenti di diffrazione e interferenza con fasci di particelle più pesanti. Ad esempio si fanno raffinatissime esperienze di interferometria con fasci di neutroni (cosiddetti ultrafreddi).

2 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 2 INTERPRETAZIONE DELLA FUNZIONE D ONDA Accertata l esistenza di fenomeni ondulatori nella propagazione di particelle materiali e accettata l equazione di Schrödinger come equazione che regge tali fenomeni, iħ ( ) t ψ(x, t) = ħ2 + V (x, t) ψ(x, t) resta il problema di interpretare la funzione d onda ψ(x, t). L interpretazione deve conciliare l esistenza di aspetti corpuscolari e aspetti ondulatori nel comportamento delle particelle materiali. L esistenza, sulla quale torneremo fra breve, di entrambi tali aspetti apparentemente inconciliabili è di solito indicata come dualismo onda corpuscolo. Prima di enunciare il principio interpretativo oggi universalmente accettato (talvolta con qualche distinguo che, pur concettualmente importante, non ha alcuna rilevanza pratica), conviene stabilire alcune proprietà dell equazione di Schrödinger e delle sue soluzioni. Linearità dell equazione di Schrödinger L equazione di Schrödinger è lineare. Ciò significa che se ψ 1 (x, t) e ψ 2 (x, t) sono due soluzioni anche a ψ 1 (x, t) + b ψ 2 (x, t) (con a e b costanti complesse) è soluzione. In particolare, una soluzione può sempre essere moltiplicata per una costante arbitraria. Carattere scalare della funzione d onda di Schrödinger L equazione di Schrödinger è compatibile con l assunzione che la funzione d onda ψ(x, t) sia un campo scalare.

3 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 3 Equazione di continuità Il campo scalare reale non negativo (1) ϱ(x, t) = ψ ψ soddisfa un equazione di continuità, cioè è possibile abbinare a esso un campo vettoriale (pure costruito con ψ(x, t)) (2) j(x, t) = iħ in modo che ( ψ ψ ψ ψ ) (3) ϱ + j = 0. t Infatti, moltiplicando l equazione di Schrödinger per ψ si ottiene e, sottraendo a questa la sua complessa coniugata, ( ) iħ ψ t ψ = ψ ħ2 + V (x, t) ψ iħ t ψ ψ = ħ2 ( ψ ψ ψ ψ ) = ħ2 ( ψ ψ ψ ψ ) = ħ2 (ψ ψ ψ ψ ). Da questa segue immediatamente l equazione (3) con le espressioni (1) e (2) dei suoi ingredienti, che è detta equazione di continuità quantistica. Significato di un equazione di continuità Sia Q la quantità di cui ϱ è la densità e Q(V ) l ammontare di Q contenuto nel volume V. Allora, integrando su un volume V l equazione di continuità ϱ + j = 0, t si ottiene (4) d dt Q(V ) d d 3 x ϱ = d 3 x j = dσ j dt n J(Σ), V V Σ cioè l aumento per unità di tempo dell ammontare di Q contenuto nel volume V è pari al flusso entrante J(Σ) del vettore j attraverso la superficie Σ che delimita V. Interpretando j come la densità di corrente della quantità Q di cui ϱ è la densità, l equazione di continuità esprime la conservazione locale della quantità medesima.

4 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 4 Conservazione della norma e normalizzazione della funzione d onda Se l integrale esteso a tutto lo spazio di una densità ϱ è finito, cioè se è definita la corrispondente quantità totale, la conservazione locale della quantità implica evidentemente la conservazione globale della quantità medesima. E infatti, inserendo nell equazione (4) le espressioni di ϱ e di j, si ha d dt Vd 3 x ϱ = d d 3 x ψ ψ = iħ ( dσ ψ dt V Σ n ψ ψ n ψ ). Sotto opportune condizioni sul comportamento all infinito della funzione d onda ψ, l integrale al primo e secondo membro è convergente per V R 3 e l integrale all ultimo membro tende a 0. Allora (5) d d 3 x ϱ = d d 3 x ψ ψ = 0. dt dt Se l integrale che compare nella (5) è convergente la funzione d onda ψ si dice normalizzabile e il numero reale positivo ψ d 3 x ψ ψ si dice norma di ψ. L equazione (5) significa che l equazione di Schrödinger conserva la norma della funzione d onda. Se una funzione d onda è normalizzabile la costante arbitraria in essa contenuta può sempre essere scelta in modo che sia ψ 2 = d 3 x ψ ψ = 1. La funzione d onda si dice allora normalizzata.

5 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 5 Comportamento ondulatorio e comportamento corpuscolare L esistenza di fatto di un comportamento ondulatorio delle particelle materiali è dimostrata dagli esperimenti di diffrazione e interferenza già menzionati. Esistono d altra parte certamente comportamenti corpuscolari delle particelle materiali (e infatti così continuiamo a chiamarle): in opportune condizioni esse si comportano come particelle classiche di data massa. Se ψ(x, t) è un pacchetto ben localizzato e l evoluzione temporale lo mantiene tale, il dualismo tra i due comportamenti può non apparire drammatico. Ma ci sono casi in cui una funzione d onda, anche inizialmente ben localizzata, va incontro a sparpagliamenti notevoli (ad esempio nei fenomeni di diffrazione). Appare allora difficile associare una funzione d onda spazialmente molto estesa a un oggetto che dovrebbe essere sostanzialmente puntiforme. Tuttavia esiste un aspetto del comportamento delle particelle materiali che ne rivela il carattere corpuscolare in ogni caso, anche quando la funzione d onda è estesa. Occorre precisare che le figure di interferenza cui abbiamo accennato si formano solo quando il fascio con il quale si effettua l esperimento è costituito da un grande numero di elettroni. Se l intensità del fascio è debole e se il dispositivo rivelatore è in grado di rivelare elettroni singoli, l immagine che si forma è il risultato del progressivo accumulo di un grande numero di punti, ciascuno corrispondente al risultato della rivelazione di un singolo elettrone. In altri termini il risultato della determinazione della posizione di un singolo elettrone è sempre l attivazione di un elemento rivelatore e uno solo (naturalmente assumendo che essi elementi funzionino in modo perfetto) e l estensione spaziale e la forma della funzione ψ governano solo la distribuzione dei diversi risultati associati ai diversi elettroni costituenti il fascio.

6 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 6 Interpretazione statistica di Born Superamento del dualismo onda corpuscolo L interpretazione della funzione d onda oggi generalmente accettata fu proposta da Born. Sia la funzione d onda normalizzabile e normalizzata in modo che sia d 3 x ψ ψ = 1. Allora, secondo Born, posto ϱ(x, t) = ψ ψ, ϱ(x, t) = densità di probabilità di osservare la particella nel punto x cioè ϱ(x, t) d 3 x è la probabilità in una rivelazione eseguita al tempo t, di osservare la particella entro l elemento di volume d 3 x attorno a x in una rivelazione che sia eseguita al tempo t. La distribuzione di probabilità (di osservare la particella nel punto x in una rivelazione eseguita al tempo t) cambia nel tempo obbedendo all equazione di continuità quantistica. Di conseguenza, posto j(x, t) = iħ ( ψ ψ ψ ψ ), j(x, t) = densità di corrente di probabilità al tempo t di osservare la particella nel punto x, cioè j(x, t) n dσ dt è la probabilità (di osservare la particella in una certa regione dello spazio) che attraversa l elemento di superficie dσ (contenente il punto x) durante il tempo da t a t + dt nel verso indicato dal vettore unitario n (ortogonale a dσ), ovvero, un po impropriamente, la probabilità che la particella attraversi l elemento.... L interpretazione statistica di Born supera il dualismo onda corpuscolo, nel senso che attribuisce alla particella una posizione definita quando questa viene rivelata mentre la funzione d onda determina la distribuzione di probabilità delle diverse possibili posizioni. In modo pittorico, anche se un po alla buona, si può dire che la particella si comporta effettivamente come tale quando viene rivelata mentre si comporta come un onda quando si propaga. Nota La conservazione della norma di ψ equivale alla conservazione della probabilità totale di osservare la particella in tutto lo spazio che idealmente deve essere e rimanere uguale a 1. Nota L interpretazione di Born non è applicabile a funzioni d onda non normalizzabili. Vedremo tuttavia che esistono funzioni d onda non normalizzabili alle quali, pur con opportune cautele, può essere attribuito un significato fisico.

7 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 7 Un interpretazione che prescinde dall osservazione della particella L interpretazione di Born, se presa alla lettera, non attribuisce alcun valore o dominio di valori alla posizione di una particella se questa non viene osservata. Ciò può apparire insoddisfacente. Supponiamo che la funzione d onda della particella considerata sia confinata nel nostro laboratorio. L affermazione "la particella non è sulla luna" ci appare allora del tutto ragionevole. Un piccolo ulteriore passo ci conduce all affermazione "la particella è nel nostro laboratorio". Questo punto di vista può essere formalizzato attribuendo alla posizione della particella al tempo t una distribuzione di valori con densità dei valori data da ϱ(x, t) = ψ ψ, anziché un valore definito come avviene in meccanica classica. Allora cioè ϱ(x, t) d 3 x è l ammontare dei valori di x ϱ(x, t) = densità dei valori di x al tempo t, entro l elemento di volume d 3 x attorno a x al tempo t. La distribuzione di valori di x cambia nel tempo obbedendo all equazione di continuità quantistica. Di conseguenza, posto j(x, t) = iħ ( ψ ψ ψ ψ ), j(x, t) = densità di corrente dei valori di x al tempo t nel punto x, cioè j(x, t) n dσ dt è l ammontare dei valori di x che attraversa l elemento di superficie dσ (contenente il punto x) durante il tempo da t a t + dt nel verso indicato dal vettore unitario n (ortogonale a dσ). L interpretazione della funzione d onda ora esposta è completata aggiungendo che, ove l osservazione della posizione venga fatta, la distribuzione di probabilità dei risultati coincide con la distribuzione di valori. L interpretazione descritta sopra e completata come detto è del tutto equivalente a quella di Born per quanto riguarda le previsioni. Tuttavia essa permette (sembra a me), data la funzione d onda, una più ricca attribuzione di proprietà fisiche alla particella. Ciò sarà ancora più chiaro quando il principio enunciato per la posizione sarà affiancato da proposizioni analoghe riguardanti altre grandezze. Adotteremo nel seguito l atteggiamento interpretativo esposto in questa pagina, come credo faccia più o meno consapevolmente la maggior parte dei fisici nell uso concreto della meccanica quantistica.

8 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 8 Osservazioni sul concetto di probabilità in fisica Nell ambito della fisica, si possono attribuire al concetto di probabilità due diversi significati come è illustrato di seguito: probabilità di un evento misura della tendenza intrinseca di quell evento a verificarsi (ha significato per un singolo evento) oppure probabilità di un evento frequenza relativa di quell evento su un gran numero di eventi (ha significato solo considerando un gran numero di eventi) Naturalmente, se si adotta la prima definizione, si aggiunge anche che tale tendenza intrinseca si traduce nel valore della frequenza relativa dell evento considerato su un gran numero di eventi. Quindi in ogni caso la verifica sperimentale di una distribuzione di probabilità tra diversi eventi richiede la determinazione del numero di eventi di ciascun tipo che si verificano in un gran numero di prove ripetute in condizioni identiche. Un insieme di (un gran numero di) prove ripetute in condizione identiche prende il nome di insieme statistico, o anche ensemble. Nel caso della rivelazione della posizione di particelle, considerando un ensemble di particelle tutte descritte dalla medesima funzione d onda ψ(x, t), ϱ(x, t) d 3 x sarà la frazione di particelle effettivamente osservata nel volume d 3 x attorno a x al tempo t. Se si ha a che fare con un fascio di N particelle (non interagenti), N ϱ fornirà la densità macroscopica effettivamente osservata e N j la densità di corrente macroscopica effettivamente osservata.

9 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 9 Esperimento delle due fenditure È stato per lungo tempo un esperimento ideale; attualmente può essere realizzato con fasci di neutroni o anche particelle più pesanti ultralente. È la riduzione all essenziale di un esperimento di diffrazione e interferenza. Un fascio monocinetico di particelle è fatto incidere ortogonalmente su uno schermo riflettente F nel quale sono praticate due fenditure parallele al di là del quale si trova un secondo schermo R, parallelo a F, costituito da una batteria di rivelatori. 1 2 x z F R A ciascuna particella del fascio è associata un onda che è in parte riflessa da F e in parte diffratta attraverso le fenditure. Siano ψ 1 (x, t) e ψ 2 (x, t) le funzioni che descrivono le onde diffratte dalle fenditure 1 e 2; nello spazio tra F e R ciascuna particella è descritta dalla funzione d onda ψ 1 (x, t) se la sola fenditura 1 è lasciata aperta, ψ 2 (x, t) se la sola fenditura 2 è lasciata aperta, ψ 1 (x, t) + ψ 2 (x, t) se entrambe le fenditure sono aperte. Sia z l asse parallelo alla direzione di propagazione del fascio e ortogonale ai due schermi, y l asse parallelo alle due fenditure e x l asse trasversale a queste. Per effetto della diffrazione ψ 1 e ψ 2 si allargano nella direzione dell asse x e, scelta opportunamente la lunghezza d onda associata alla velocità delle particelle nonché i parametri geometrici del dispositivo, esse si sovrappongono nello spazio antistante lo schermo R. Se dxdy è la superficie frontale di un rivelatore, j z (x, t) dxdy = iħ ( (ψ 1 + ψ 2 ) d dz (ψ 1 + ψ 2 ) (ψ 1 + ψ 2 ) d dz (ψ 1 + ψ 2 ) ) dxdy = iħ ( ) ψ1 d dz ψ d 1 ψ 1 dz ψ 1 dxdy + iħ ( ) ψ d 2 }{{} dz ψ d 2 ψ 2 dz ψ 2 dxdy + termini incrociati }{{} j 1z dxdy dà, nel caso in cui entrambe le fenditure siano aperte, 1 j 2z dxdy l ammontare di probabilità di rivelazione che entra nel rivelatore considerato nell unità di tempo, mentre i primi due termini danno il medesimo ammontare nel caso in cui solo l una o l altra delle due fenditure siano lasciate aperte.

10 x x x x 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 10 Se z R è la coordinata dello schermo R, ϱ(x) dx = dt dy j z (x, y, z R, t) dx rappresenta il numero totale di conteggi dei rivelatori di dato x riferito al numero di particelle nel fascio. ϱ ϱ ϱ ϱ Se la sola fenditura 1 oppure la sola fenditura 2 sono lasciate aperte il diagramma dei conteggi ha l andamento indicato rispettivamente nelle figure (a) e (b). x x x x ϱ ϱ ϱ ϱ (a) (b) (c) (d) Ma se entrambe le fenditure sono aperte i termini incrociati danno luogo a interferenza e il diagramma dei conteggi ha l aspetto indicato nella figura (d). A causa dell interferenza, i conteggi con entrambe le fenditure aperte sono diversi dalla somma, figura (c), dei conteggi con una sola fenditura aperta. Ma il bello viene adesso Poniamo a ridosso delle fenditure, entrambe aperte, due rivelatori ideali (cioè in grado di rivelare il passaggio della particella senza alterare le onde diffratte). 1 2 F R Per il carattere corpuscolare delle nostre particelle solo uno dei due rivelatori può indicare il passaggio di ciascuna particella e corrispondentemente ciascuna particella è descritta dalla sola ψ 1 o dalla sola ψ 2. Tra i due schermi possiamo dividere il fascio in due sottofasci ciascuno costituito dalle particelle che sono passate per una data fenditura e sono descritte dalla corrispondente funzione d onda, ψ 1 o ψ 2. Il diagramma dei conteggi relativi a ciascun sottofascio corrisponde alle figure (a) e (b). Ci aspettiamo, pur con entrambe le fenditure aperte, ma dotate dei rivelatori, di ottenere il diagramma somma (c). E così è.

11 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 11 Domande e risposte Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: nel caso delle due fenditure senza rivelatori possiamo ritenere che ciascuna particella passi per l una o per l altra delle due fenditure? no, perché se così fosse otterremmo lo stesso risultato che con i rivelatori. che tipo di comportamento evidenzia l esperimento senza i rivelatori alle fenditure? evidenzia un tipico comportamento ondulatorio, l interferenza. come si manifesta il comportamento corpuscolare? per bassa intensità del fascio (quando possiamo ritenere che le particelle siano inviate una per volta) solo uno dei rivelatori di R risulta attivato ogni volta; e se mettiamo i rivelatori a ridosso delle fenditure solo uno dei due rivelatori risulta attivato ogni volta. Attenzione! Abbiamo fatto passare di soppiatto una caratteristica stupefacente del comportamento quantistico. Il confronto dei risultati dell esperimento con e senza i rivelatori addossati alle due fenditure mostra che dobbiamo ammettere che la semplice rivelazione del passaggio della particella provoca un cambiamento della funzione d onda: solo l onda emergente dalla fenditura attraverso la quale è rivelato il passaggio sopravvive alla rivelazione. Nota È interessante notare che il risultato di un esperimento in cui si ponga un rivelatore a ridosso di una sola fenditura 1 2 F R è identico a quello dell esperimento con rivelatori a ridosso di entrambe le fenditure. Infatti, se risultano attivati un rivelatore di R e il rivelatore a ridosso di 1, la particella è certamente passata per 1; ma se risulta attivato un rivelatore di R e non il rivelatore a ridosso di 1, la particella è altrettanto certamente passata per 2.

12 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 12 Osservazione sul ruolo della probabilità in fisica quantistica L uso del concetto di probabilità in fisica non è nato con l avvento della meccanica quantistica. Anche nell ambito delle fisica classica il concetto di probabilità è stato ed è ampiamente usato. Esiste tuttavia una profonda differenza concettuale tra la probabilità in fisica classica e la probabilità in meccanica quantistica. In fisica classica l introduzione di considerazioni probabilistiche è sempre la conseguenza della nostra ignoranza e della nostra incapacità, ignoranza delle condizioni iniziali dettagliate e precise di un sistema complesso e incapacità di risolvere le equazioni di evoluzione del sistema complesso. È la situazione tipica che si presenta in meccanica statistica. In meccanica quantistica il concetto di probabilità si deve introdurre necessariamente anche per il più semplice dei sistemi, quello costituito da una sola particella. Anche se conosciamo tutto (in concreto la funzione d onda) di una particella le previsioni della teoria sui risultati di un osservazione della particella restano inevitabilmente probabilistiche.

13 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 13 RELAZIONI DI INCERTEZZA Il comportamento ondulatorio delle particelle materiali e dei quanti di radiazione (fotoni) ha come conseguenza il sussistere di limitazioni di principio alla possibilità di attribuire (in sensi diversi) valori arbitrariamente precisi alla posizione e al momento lineare (o alla velocità) di una particella. Tali limitazioni si traducono in relazioni del tipo x p x h, y p y h, z p z h, ovvero x v x h/m, y v y h/m, z v z h/m. Queste si dicono relazioni di incertezza (o di indeterminazione); furono stabilite da Heisenberg attraverso l analisi di diversi esperimenti ideali e furono dallo stesso elevate al rango di principio. Discutiamo due significativi esperimenti ideali di Heisenberg. Diffrazione attraverso una fenditura Un fascio di particelle (o anche una singola particella) di momento lineare ben definito incide ortogonalmente su uno schermo parallelo al piano yz nel quale è praticata una fenditura di larghezza d parallela all asse z. La coordinata y di una particella che attraversa la fenditura è così determinata con l incertezza y d. Ma a una particella di momento p è associata un onda di lunghezza λ = h/p, che viene diffratta dalla fenditura entro un angolo di ampiezza α 0 tale che sin α 0 λ/d. Alla direzione di propagazione individuata dall angolo α (compreso tra α 0 e α 0 ) corrisponde un momento nella direzione y dato da p y = p sin α. L incertezza di p y è quindi p y p sin α 0 p λ/d = h/d. Il prodotto delle due incertezze vale pertanto y p y h.

14 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 14 Localizzazione per mezzo di un microscopio. Misuriamo la posizione di un elettrone illuminandolo con un fascetto di luce di lunghezza d onda λ e raccogliendo su uno schermo sensibile l immagine creata da una lente. Un fotone diffuso dall elettrone crea sullo schermo un immagine P della posizione P dell elettrone. L apertura finita della lente dà luogo a diffrazione, per cui la posizione di P è affetta da un imprecisione che permette di risalire alla coordinata x di P con un incertezza x λ/ sin ε, dove ε è la semiapertura della lente vista da P. D altra parte, a causa dell apertura non nulla della lente, la direzione nella quale è stato diffuso il fotone è incerta e quindi la componente x del momento del fotone è affetta da un incertezza p sin ε = (h/λ) sin ε. Poiché nell urto fotone elettrone il momento si conserva, all incertezza del momento del fotone dopo l urto corrisponde l introduzione di un uguale incertezza del momento dell elettrone dopo l urto. Anche se il momento dell elettrone era prima della misurazione perfettamente definito, esso acquisisce per effetto della stessa un incertezza p x (h/λ) sin ε. Quindi il prodotto delle due incertezze vale almeno x p x h.

15 1/2 ONDE, CORPUSCOLI E FUNZIONE D ONDA 09/10 15 Osservazioni I due esempi ideali di Heisenberg descritti sopra sono piuttosto diversi anche concettualmente. Nel caso della diffrazione attraverso una fenditura si dimostra l impossibilità di preparare una funzione d onda della particella che abbia sia un "contenuto" perfettamente definito in posizione, sia un "contenuto" perfettamente definito in momento. Si tratta in sostanza di una esemplificazione del fatto che, per ottenere una funzione d onda spazialmente localizzata occorre sovrapporre onde piane di numero d onda e quindi di momento diverso e che, tanto più si vuole stretta la localizzazione spaziale, tanto più deve essere larga la sovrapposizione in momento. Nel caso della localizzazione per mezzo di un microscopio, abbiamo a che fare con una vera misurazione della posizione dell elettrone e si dimostra che questa agisce sull elettrone: possiamo (idealmente, con una lente grande) misurare in modo arbitrariamente preciso la posizione, ma ciò introduce necessariamente una corrispondentemente grande incertezza del momento (e, viceversa, se rinunciamo alla precisione in posizione diminuiamo l incertezza del momento). Osserviamo anche che nel caso del primo esempio all origine della relazione di incertezza è il comportamento ondulatorio delle particella considerata. Nel caso del secondo esempio invece all origine della relazione di incertezza è il comportamento ondulatorio di una parte microscopica (il fotone) dell apparato misuratore. Relazioni di incertezza tempo energia Si possono anche stabilire relazioni di incertezza del tipo E t h. In queste E, e corrispondentemente t, può assumere significati diversi dei quali per ora non ci occupiamo.

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione Fisica Quantistica by Prof.ssa Paola Giacconi 1. Comportamento quantistico 2. Effetto fotoelettrico 3. Dualismo onda-corpuscolo 4. Principio di indeterminazione 1. COMPORTAMENTO QUANTISTICO La meccanica

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA bozza 0/ DIFFUSIONE DA UN BERSAGLIO DI MASSA FINITA L esperimento Un fascio composto di un grande numero di particelle proiettile di tipo incide su un bersaglio

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

L'effetto Compton (1923)

L'effetto Compton (1923) L'effetto Compton (1923) Conferma la natura quantizzata della radiazione elettromagnetica (raggi X) Conferma la natura corpuscolare dei quanti di radiazione che si comportano come particelle dotate di

Dettagli

Due osservazioni sulla diffusione dei raggi corpuscolari. come fenomeno di diffrazione. G. Wentzel a Lipsia

Due osservazioni sulla diffusione dei raggi corpuscolari. come fenomeno di diffrazione. G. Wentzel a Lipsia Due osservazioni sulla diffusione dei raggi corpuscolari 1 come fenomeno di diffrazione. G. Wentzel a Lipsia (ricevuto il 19 novembre 196) 1. Nel caso limite della meccanica classica il quadrato dell ampiezza

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica Moderna e contemporanea Fisica Moderna e contemporanea SSIS Puglia Prof. Luigi Schiavulli luigi.schiavulli@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin 02/02/2006 1 Sommario Quadro riassuntivo sulla Fisica

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Capitolo 4 DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Ci occupiamo qui di applicare il principio di sovrapposizione a semplici sistemi fisici. La periodicità spaziale degli eventi coinvolti in questi

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Equazione di Schrödinger

Equazione di Schrödinger Equazione di Schrödinger dualità onda- particella particella libera come onda piana de Broglie Einstein NB - 1 derivata temporale: Equazione di Schrödinger derivata 2^ spaziale: 2 Equazione di Schrödinger

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Crisi della meccanica classica Radiazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Introduzione alla Meccanica Quantistica - II Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Riassunto delle puntate precedenti Doppia natura onda corpuscolo

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

La natura ondulatoria della materia

La natura ondulatoria della materia La natura ondulatoria della materia 1. Dualismo onda-particella 2. Principio di indeterminazione di Heisemberg 3. Struttura del nucleo XV - 0 Dualismo onda-particella Come la radiazione presenta una doppia

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore LO SPAZIO DELLE FASI Lezioni d'autore Un video : Clic Lo spazio delle fasi in meccanica classica (I) La descrizione dinamica di un punto materiale con un solo grado di libertà soggetto a forze avviene

Dettagli

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

INTERFERENZA E DIFFRAZIONE INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperienza:determinare sperimentalmente le seguenti caratteristiche fisiche: lunghezza d onda di una sorgente LASER apertura di una singola fenditura rettilinea apertura

Dettagli

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica.

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica. 4 LA MECCANICA BOHMIANA 08/09 1 LA MECCANICA BOHMIANA La meccanica di Bohm non è stata elaborata in relazione al problema della misurazione. È stata proposta come versione deterministica della meccanica

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Operazione matematica per convertire una funzione di una certa variabile (es. t) in una funzione di un altra variabile (es. w) qualora le variabili siano legate dall esponenziale

Dettagli

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica Modelli per il processo di misura in Meccanica Quantistica Problemi imbarazzanti descrizione dei processi che avvengono alla frontiera tra microscopico e macroscopico e dei processi di interazione tra

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel: Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it Oscillazioni Oscillazioni armoniche (semplici) x ( t ) = A sin( ω t + ϕ) 2π ω = = T 1 ν =

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione L'identificazione della luce come fenomeno ondulatorio è dovuta principalmente a Fresnel e Huyghens ed è basata

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE Prof. V.Lubicz Dualità onda-particella - Esperimenti ideali di interferenza con pallottole, onde ed elettroni - Principio di indeterminazione La Meccanica Quantistica

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Fisica classica e fisica quantistica

Fisica classica e fisica quantistica Fisica classica e fisica quantistica Lo scopo di questo corso è di introdurre i concetti fondamentali della teoria del legame chimico. Per questo dobbiamo studiare il movimento e l energia delle particelle

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Argomenti qualitativi per dedurre l equazione di Schrödinger

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Diffrazione di Raggi X

Diffrazione di Raggi X Diffrazione di Raggi X 1. Laue, Friedrich, Knipping (Monaco, 1912): diffrazione da reticolo tridimensionale 2. Ewald (Tesi di dottorato, Monaco, 1913): costruzione del reticolo reciproco 3. Bragg and Bragg

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

La Crisi della Fisica Classica

La Crisi della Fisica Classica La Crisi della Fisica Classica F. Borgonovi (Dipartimento di Matematica e Fisica) Interdisciplinary Laboratories for Advanced Materials Physics (i-lamp) Department of Mathematics and Physics, Catholic

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Esperimento di Ottica

Esperimento di Ottica Esperimento di Ottica studio dei fenomeni di interferenza e diffrazione Capitolo 24 del Giancoli (Fisica con Fisica Moderna) Onde cresta valle x = lunghezza d onda A = ampiezza Onde elettromagnetiche la

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

La diffrazione della luce CNR-INOA

La diffrazione della luce CNR-INOA La diffrazione della luce La luce: onde o particelle? C.Huygens (169-1695) Costruisce il più potente telescopio dell epoca Scopre l anello di Saturno Sostiene la natura ondulatoria della luce Basi sperimentali:

Dettagli

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica 02. 02.c La probabilità quantistica Un gatto di Schrödinger 02. Contenuti. slide#3 Max Born Germania, 1882-1970 John Stuart Bell Irtlanda del Nord, 1928-1990 M. Born fu uno dei padri della Meccanica Quantistica

Dettagli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica Lucio Andreani & Matteo Galli Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/eventi/pi-day.htm

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica 3 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica Chiacchiere a ruota libere o stridenti realtà mai realmente capite? Nessun limite all immaginazione per arrivare a capire

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 16 luglio 2001 Teoria 1. La posizione del centro di massa di un sistema di N particelle puntiformi è data da Ni r i m i

Dettagli

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in 1) Un onda monocromatica polarizzata, con componenti del campo elettrico uguali a: E x = (1/2) 1/2 cos(kz - t) E y = (1/2) 1/2 sen(kz - t + /4), passa attraverso polarizzatori ideali, il primo orientato

Dettagli

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto la luce La luce del Sole è assorbita in funzione della frequenza; quella corrispondente al colore blu è assorbita meno. Da 100-200 metri di profondità esiste solo una tenue presenza del blu per poi sparire

Dettagli

Indice. Presentazione 1

Indice. Presentazione 1 Presentazione 1 1 Perchè e come studiare i fenomeni elettromagnetici 3 1.1 Introduzione............................ 3 1.2 Approccio induttivo e deduttivo................. 6 1.3 Teorie per descrivere i

Dettagli

IL LIMITE CLASSICO. h p (9.1) ricaviamo per la velocità di fase (velocità della singola componente monocromatica), con

IL LIMITE CLASSICO. h p (9.1) ricaviamo per la velocità di fase (velocità della singola componente monocromatica), con 9 IL LIMITE CLASSICO Considerazioni per una descrizione di tipo classico Il limite classico della teoria quantistica dei campi può essere inteso in due modi: il primo è quello che mette in evidenza il

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 8 Problema Si consideri una chitarra classica in cui il diapason (lunghezza totale della corda vibrante) vale l = 65 mm e

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme Capitolo 1 Vettori applicati 1.1 Richiami teorici Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme {(P i,v i ), P i E, v i V, i = 1,...,N}, (1.1) dove P i è detto punto di applicazione del

Dettagli

Cosa si intende per onda?

Cosa si intende per onda? Fenomeni Ondulatori Cosa si intende per onda? si definisce onda una perturbazione che si propaga non si ha propagazione di materia ma solo di energia onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (vuoto,

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli