Sviluppo di un sistema di acquisizione ed analisi di immagini digitali per gel elettroforesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo di un sistema di acquisizione ed analisi di immagini digitali per gel elettroforesi"

Transcript

1 Sviluppo di un sistema di acquisizione ed analisi di immagini digitali per gel elettroforesi Nicola Franchini Relatore Prof. Claudio Rivetti

2 INTRODUZIONE Tra le tecniche utilizzate nei laboratori di biologia molecolare, l elettroforesi su gel è sicuramente quella che annovera il più ampio campo di applicazioni. Infatti il suo impiego va dalla semplice separazione di DNA o proteine in base alla loro dimensione e carica elettrostatica, all analisi strutturale di macromolecole, come per esempio l analisi del piegamento intrinseco o indotto da proteine di frammenti di DNA, allo studio delle interazioni macromolecolari proteina-proteina o DNA-proteina, al sequenziamento degli acidi nucleici. Punto chiave dell elettroforesi è la capacità di separare le molecole che si muovono in un campo elettrico. Sebbene l elettroforesi possa essere condotta in soluzione acquosa, risulta più conveniente usare un mezzo di supporto. I due tipi di supporto più frequentemente utilizzati sono il gel di agarosio ed il gel di poliacrilamide immersi in una soluzione tampone. Al termine della corsa elettroforetica, le diverse specie molecolari che si sono separate nel gel vengono colorate con opportune sostanze al fine di renderle visibili e quindi valutabili. Nel caso del DNA, il colorante più frequentemente utilizzato è il bromuro di etidio, una sostanza intercalante e fluorescente, in grado cioè di inserirsi tra le basi della doppia elica e di emettere luce se illuminato con opportune lunghezze d onda. Per le proteine il metodo di colorazione più utilizzato è il Coomassie Blue che legandosi ai polipeptidi separati sul gel conferisce loro una colorazione blu intenso. A causa della loro natura gelatinosa, l archiviazione dei gel come tali risulta poco pratica e presenta alcuni rischi di tossicità data la presenza del bromuro di etidio o dell acrilamide. Nella maggior parte dei casi è quindi preferibile archiviare un immagine fotografica del gel. Fino a qualche anno fa la fotografia dei gel veniva ottenuta con dispositivi Polaroid che permettevano di avere l immagine su carta in pochi minuti. Con l avvento dell era digitale anche la fotografia ha subito notevoli cambiamenti primo fra tutti la comparsa delle fotocamere digitali, in grado cioè di acquisire un immagine digitale senza l utilizzo di alcuna pellicola fotografica. Le immagini vengono registrate in una memoria della fotocamera e quindi trasferite ad un personal computer dove possono essere ottimizzate, archiviate su supporti ottici o magnetici ed eventualmente riprodotte su carta. La notevole praticità offerta da questi sistemi, unita ad un contenuto costo iniziale e ad un bassissimo costo di utilizzo se confrontato con i sistemi Polaroid ci ha invogliato a mettere a punto un apparato ottimizzato per l'acquisizione delle immagini di gel basato su di un sistema fotografico digitale. Il progetto di questa tesi consiste quindi nell'adattare un esistente sistema Polariod in modo da poter montare indifferentemente una fotocamera classica con pellicole istantanee o una fotocamera digitale ad alta risoluzione.

3 Principi e pratica dell'elettroforesi La tecnica di separazione elettroforetica è basata sul movimento di molecole cariche all interno di un campo elettrico. Molecole dissimili si muovono con velocità diverse e che sono funzione del rapporto tra la carica elettrica e la massa della molecola; le molecole con carica netta positiva migrano all interno di un mezzo verso il catodo, mentre quelle con carica netta negativa migrano verso l anodo. Sebbene l'elettroforesi possa essere condotta in una soluzione tampone, gli effetti delle correnti di convezione (derivate dal riscaldamento dovuto al campo elettrico) e la diffusione delle molecole all'interno della soluzione tampone rendono preferibile eseguire l'elettroforesi su supporti porosi. Questi supporti, contenenti gli elettroliti del tampone ed il campione, permettono alle singole molecole di rimanere in zone ben definite mentre migrano a velocità diverse sotto l'azione del campo elettrico. I mezzi porosi introducono un ulteriore effetto di setaccio molecolare in quanto le dimensioni dei pori sono dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni delle molecole che vengono separate e riducono il movimento delle molecole più grandi rispetto a quelle più piccole. Quindi la separazione dipende sia dalla densità della carica che dalle dimensioni della molecola. Per l'elettroforesi di proteine ed acidi nucleici, i supporti comunemente usati sono la poliacrilamide, un polimero solubile con legami crociati e l agarosio, un polisaccaride. La mobilità elettroforetica, cioè la velocità di migrazione di un particolare tipo di molecola in risposta ad un campo elettrico applicato dipende da: Carica netta: le molecole cariche negativamente (anioni) migrano verso l'anodo (+), mentre le molecole cariche positivamente (cationi) migrano verso il catodo (-); le molecole altamente cariche si muovono più velocemente verso l'elettrodo di carica opposta di quelle con carica minore.

4 Dimensione: la resistenza frizionale esercitata su molecole che si muovono in una soluzione fa sì che le molecole più piccole migrino più velocemente di quelle più grandi. Forma: l'effetto dell'attrito fa sì che la forma della molecola influenzi la mobilità, ad esempio proteine globulari rispetto a proteine fibrose, DNA lineare rispetto a DNA circolare. Forza del campo elettrico: la mobilità aumenta con la forza del campo elettrico (voltaggio), ma vi sono limiti pratici all'uso di alti voltaggi, specialmente a causa del riscaldamento. L'influenza combinata della carica netta e delle dimensioni fanno sì che la mobilità (µ) sia determinata da: qe µ = r in cui q è la carica netta della molecola, r è il raggio molecolare ed E la forza del campo. Elettroforesi di DNA e Proteine Gli acidi nucleici in soluzione hanno generalmente una carica elettrica negativa, dovuta alla ionizzazione dei gruppi fosfato; migrano perciò verso il polo positivo. Generalmente il rapporto tra la carica e la massa delle lunghe catene degli acidi nucleici è costante in quanto ogni monomero contribuisce con la stessa carica e all incirca la stessa massa. Ne deriva che nell'elettroforesi su gel, gli acidi nucleici vengono separati in base alla loro lunghezza. Per le proteine la situazione è leggermente diversa in quanto la carica netta di una proteina dipende dal ph ed è determinata dal numero relativo di amminoacidi carichi negativamente e positivamente ad un dato ph. Viene definito punto isoelettrico della proteina quel particolare ph a cui la carica netta della proteina è zero. Ad un ph superiore al punto isoelettrico la proteina avrà una carica netta negativa mentre avrà una carica netta positiva a ph inferiori al punto isoelettrico. Per separare le proteine in base alla loro massa molecolare (dimensione), si rende quindi necessario utilizzare uno stratagemma al fine di conferire alle proteine una carica netta che sia indipendente dalla loro composizione amminoacidica. In tal modo, la mobilità elettroforetica delle proteine dipenderà solo dalla loro dimensione. Inoltre, prima e durante la corsa elettroforetica le proteine verranno mantenute allo stato denaturato per uniformare la resistenza frizionale incontrata durante il movimento nella matrice gelatinosa. Le proteine, prima di essere caricate sul gel vengono denaturate al calore e trattate con il detergente SDS (sodio dodecil solfato) che legandosi agli amminoacidi mantiene la proteina in stato denaturato e che a ph intorno alla neutralità conferisce alla proteina una carica netta negativa. Gli apparati elettroforetici Gli apparati elettroforetici maggiormente utilizzati sono quelli ad immersione per i gel di agarosio e quelli verticali per i gel di poliacrilamide. I primi prevedono che il gel disposto orizzontalmente all'interno di una vaschetta sia completamente sommerso dal tampone. Il campo elettrico viene creato applicando una differenza di potenziale, che dipende dalle dimensioni del gel, all'estremità della vaschetta. Gli apparati verticali utilizzano invece lastre di vetro che sostengono il gel messo in contatto con due vaschette contenenti il tampone ed il campo elettrico viene creato applicando una differenza di potenziale tra le due vaschette. In entrambi i casi il caricamento del campione viene fatto in una soluzione contenente glicerolo al fine di rendere la soluzione del campione più densa del tampone di corsa ed un tracciante colorato idrosolubile per seguire il progredire della corsa.

5 Marcatori di Taglia Per poter stabilire la lunghezza delle varie specie molecolari presenti nel nostro campione risulta conveniente caricare sul gel, accanto al campione, un marcatore di taglia. Nel caso del DNA si tratta di una serie di frammenti di DNA di lunghezza nota e definita, mentre nel caso delle proteine si tratta di proteine a peso molecolare noto. Al termine dell'elettroforesi, il confronto tra la mobilità del campione rispetto al marcatore di taglia permetterà di determinare con buona approssimazione la dimensione (PM) del campione in esame. Rilevamento delle bande mediante colorazione Sia il DNA che le catene polipeptidiche non assorbono luce visibile, non hanno quindi colore e non possono essere direttamente visibili nel gel al termine dell'elettroforesi. Per permettere la facile individuazione delle bande esistono svariati mezzi di colorazione sia per il DNA che per le proteine. La colorazione maggiormente utilizzata per evidenziare le proteine nei gel è il Coomassie Blue R-250 che ha un limite di rilevazione di circa 0.2 µg e la colorazione è quantitativa fino a 20 µg. Per il DNA invece il colorante maggiormente utilizzato è il bromuro di etidio che intercalandosi tra le coppie di basi rende il DNA fluorescente. Il bromuro di etidio si intercala nel DNA con una frequenza di una molecola per 2,5 bp ed ha un limite di rivelazione di circa 10 ng. Mentre la colorazione al Coomassie Blue permette la visualizzazione delle bande con luce bianca, la visualizzazione del DNA nel gel mediante bromuro di etidio richiede che il gel venga illuminato con una sorgente di luce UV (transilluminatore). Le radiazioni UV a 254 nm sono assorbite dal DNA e trasmesse al colorante mentre le radiazioni a 302 nm e 366 nm sono assorbite dallo stesso colorante legato al DNA. In entrambi i casi, l energia assorbita dal bromuro di etidio viene riemessa sottoforma di radiazione luminosa con una lunghezza d'onda di 590 nm che conferisce alle bande di DNA una caratteristica colorazione arancione. Poiché la resa in fluorescenza del complesso bromuro di etidio DNA è circa volte maggiore di quella del colorante non legato, bande contenenti DNA risultano molto più luminose rispetto al resto del gel. Il bromuro di etidio può essere usato per evidenziare DNA o RNA sia a singolo che a doppio filamento, anche se l affinità per gli acidi nucleici a singolo filamento è relativamente bassa e la resa in fluorescenza è minore. Al fine di aumentare il contrasto delle bande evidenziate, sia nel caso della colorazione al Coomasie Blue che in quella al bromuro di etidio è consigliabile effettuare una procedura di decolorazione che permetta di togliere dal gel il colorante in eccesso.

6

7 Nella maggior parte dei casi la realizzazione di un'indagine elettroforetica implica la necessità di documentare in modo fedele il risultato ottenuto. La poca praticità di conservare il gel come tale, unita alla possibile tossicità dell'acrilamide e del bromuro di etidio, rende la riproduzione fotografica il metodo d'eccellenza per documentare risultati di elettroforesi. I sistemi di ripresa oggi in commercio riguardano un ampio mercato con prestazioni e costi altamente variabili. Tra i più diffusi vi è il sistema Polaroid che mediante pellicole istantanee è in grado di fornire un'immagine del gel in pochi minuti. Una configurazione molto versatile di questo sistema consiste in una camera montata su di un supporto piramidale che impedisce alla luce ambiente di interferire con la luce del transilluminatore su cui si trova il gel. Un'impugnatura a "pistola" permette inoltre un'estrema facilità di utilizzo. Polaroid CU-5 Land Camera Vantaggi e svantaggi di un sistema di riproduzione digitale rispetto al sistema Polaroid tradizionale Benché il sistema Polaroid presenti una notevole praticità di utilizzo esso comporta una serie di svantaggi che rendono altri sistemi di riproduzione preferibili. Per esempio l'impossibilità di agire sull'immagine una volta acquisita e l'unicità dell'immagine stessa; il decadimento qualitativo sia delle fotografie scattate che delle lastre da impressionare; la difficoltà di ottenere un'immagine ottimale con un solo scatto che si somma all'elevato costo per scatto (un'istantanea costa circa 2 Euro); l'impossibilità di effettuare un'analisi quantitativa; la difficoltà di archiviazione. Con lo sviluppo delle fotocamere digitali è oggi possibile sopperire a tutti gli svantaggi del sistema Polaroid tradizionale mantenendo la praticità e versatilità che lo contraddistingueva. Le fotocamere digitali garantiscono, oltre ad avere l'immagine in formato digitale e quindi suscettibile di tutti quei

8 vantaggi che ciò comporta, un'alta fedeltà nella riproduzione (la sensibilità dei CCD utilizzati consente di percepire variazioni cromatiche minime in condizioni di illuminazione molto varie e critiche), la possibilità di ottimizzare l'immagine anche in tempi successivi alla sua acquisizione, la facilità di archiviazione e consultazione, il basso (praticamente nullo) costo per scatto. Ciò consente anche di effettuare più esposizioni per uno stesso gel. A parte una leggera variazione tonale tra scatti diversi, il sistema digitale non presenta svantaggi rilevanti. Il prezzo sempre più accessibile di queste apparecchiature rende il sistema digitale vantaggioso anche sotto il profilo puramente economico. Non è errato ritenere che in un laboratorio di medie dimensioni il costo dell'apparecchiatura digitale possa essere ammortizzato nel giro di pochi mesi. L acquisizione dell immagine scomposta nei tre canali (RGB) che costituiscono i colori fondamentali della luce (Rosso, Verde e Blu), ci permette di valutare al meglio i contrasti cromatici e sfruttare un singolo canale, per isolare informazioni sull immagine stessa. Mediante l'elaborazione successiva dell'immagine sarà possibile scegliere il canale che meglio rileva la colorazione e da questo ottenere un immagine in bianco e nero con più dettaglio, più contrasto e meno rumore. Per esempio gel di proteine colorati con Coomassie Blue possono essere ottimizzati utilizzando solo il canale del Verde. Per quanto riguarda invece i gel colorati con bromuro di etidio, con un'emissione di luce a 590 nm, le migliori immagini saranno ottenute utilizzando il solo canale del Rosso. Siccome la ripresa fotografica di un gel colorato al bromuro di etidio viene eseguita illuminando il gel con luce UV, la presenza di un filtro che non faccia passare radiazioni con lunghezza d'onda inferiori a 405 nm e caratterizzato da una lunghezza d onda dominante di 579,5 nm, aumenterà notevolmente la qualità dell'immagine. Per questo scopo, date le sue caratteristiche, si è utilizzato un filtro in gelatina della serie Kodak Wratten, che causa ben pochi problemi ottici e che con buona cura dura parecchio anche se non può essere pulito e viene danneggiato facilmente da impronte e graffiature. Curva spettrofotometrica del filtro utilizzato Kodak Wratten 2A

9 Il sistema di acquisizione digitale che abbiamo realizzato presenta tutti i vantaggi della tecnologia digitale e conserva tutte le caratteristiche di praticità e versatilità del sistema Polaroid tradizionale. Infatti, per la sua realizzazione ci siamo serviti di una parte dell'apparato Polaroid (il tubo di ripresa) sul quale è stata adattata una camera digitale. L'apparato ottenuto potrà quindi montare indifferentemente una camera Polaroid tradizionale o una camera digitale e la transizione può essere effettuata facilmente in pochi secondi. Scelta della fotocamera Il primo passo consiste nella scelta di una camera digitale che soddisfi tutte le caratteristiche richieste per questo tipo di applicazione. Dopo aver analizzato diversi modelli si è scelto di utilizzare una PENTAX Optio 330 RS che presenta le seguenti caratteristiche: CCD con 3,2 Milioni di pixel Zoom ottico Possibilità di memorizzare le impostazioni Connessione al PC mediante porta USB Taratura manuale del bianco Corta distanza di messa a fuoco Tempi di esposizione lunghi Radiocomando IR Possibilità di funzionare mediante alimentatore Costo contenuto

10 Per poter fissare la camera digitale sul supporto di ripresa è stato costruito un adattatore che può essere fissato al tubo di ripresa mediante viti, che permette il facile aggancio del corpo della macchina fotografica e che ha la possibilità di montare filtri diversi a seconda della luce utilizzata per illuminare il gel.

11 Preparazione di un gel di poliacrilamide per la separazione di proteine da utilizzare come test Sol. proteine: 2,5 µl BSA 20 µg/µl Vol. proteine finale 15 µl 5 µl Lys 10 µg/µl Vol. coomassie blue 5 µl 10 µl A C 5 µg/µl Vol. caricato 20 µl 82,5 µl H 2 O µl Soluzione proteine µl H 2 O Il gel ottenuto è stato fotografato con diverse impostazioni di messa a fuoco, tempi e diaframmi e si è concluso che le impostazioni migliori per la riproduzione fotografica di gel di proteine illuminato con luce bianca, sono le seguenti: Modalità M Messa a fuoco MF 0,4 Bilanciamento bianco Tempo 1/250 Diaframma f 7,3 Modalità M Messa a fuoco MF 0,4 Bilanciamento bianco Tempo 1/250 Diaframma f 7,3 Canale del verde

12 Preparazione di un gel di agarosio per la separazione di DNA da utilizzare come test Il gel è stato preparato con quantità crescenti di un marcatore di taglia noto, lo SmartLadder, che produce un pattern di 14 bande regolarmente spaziate, che coprono un range che va da 200 a bp. 0, µl DNAM 10,3 9,8 8,8 7,8 6,8 5,8 4,8 3,8 µl H 2 O 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 µl Dye Il gel ottenuto è stato fotografato con diverse impostazioni messa a fuoco, tempo e diaframma e si è concluso che le impostazioni migliori per la riproduzione fotografica di gel colorati con etidio bromuro ed illuminati con luce UV (312nm) sono le seguenti: Modalità M Messa a fuoco MF 0,4 Bilanciamento bianco Display Tempo 1,3 sec Diaframma f 7,3 Filtro Kodak Wratten 2A Riproduzione fotografica di piastre con colonie batteriche

13 Oltre alla documentazione dell'analisi elettroforetica, l'apparato fotografico da noi costruito può essere utilizzato anche per la riproduzione fotografica di piastre con colonie batteriche. Lo scopo può essere quello della semplice archiviazione o il conteggio automatico delle colonie presenti sulla piastra mediante software. La fotografia di piastre di agarosio è stata effettuata su transilluminatore a luce bianca impostando i seguenti valori di ripresa: Modalità M Messa a fuoco MF 0,4 Bilanciamento bianco Display Tempo 1/250 Diaframma f 7,3 Trasferimento delle immagini su PC

14 Le immagini scattate con la fotocamera digitale possono essere facilmente e velocemente trasferite su un PC mediante la connessione USB (Universal Serial Bus). Questa operazione non richiede PC con particolari prestazioni in quanto le immagini dopo essere state scaricate sul PC vengono trasferite, via internet, sui PC degli utenti per l'analisi e l'archiviazione. Abbiamo quindi utilizzato un PC di qualche anno fa sul quale sono stati installati i driver necessari per la connessione con la fotocamera. Questo ci ha permesso di avere un computer interamente dedicato all'acquisizione delle immagini dei gel. Ottimizzazione delle immagini dopo l'acquisizione Uno dei vantaggi della fotografia digitale è la possibilità di intervenire sull'immagine in qualsiasi momento mediante software per l'elaborazione di immagini e foto ritocco. Il più diffuso è sicuramente Adobe Photoshop che mediante alcune semplici operazioni permette di ottimizzare il contrasto, la luminosità dell'immagine, il livello dei diversi colori nonché la possibilità di rimuovere dall'immagine eventuali impurità. La maggior parte delle modificazioni utili da effettuare sull'immagine di un gel possono essere compiute mediante l utilizzo di regolazioni come Luminosità e Contrasto oppure Curve. CONCLUSIONI In questo lavoro di tesi si è dimostrata la possibilità di adattare un sistema Polaroid tradizionale per la riproduzione di gel con un sistema fotografico digitale pur mantenendo le caratteristiche di praticità dell'apparato Polaroid. Questo ha permesso di acquisire tutti i vantaggi connessi alla disponibilità dell'immagine del gel in formato digitale. Inoltre il basso costo di esercizio della camera digitale rispetto alle tradizionali istantanee Polaroid, rende questo sistema interessante anche dal punto di vista economico. Il costo complessivo per la realizzazione di questo apparato è stato di circa 600 Euro. Costo che va confrontato con le diverse migliaia di Euro dei sistemi digitali di documentazione dei gel che si trovano attualmente in commercio.

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Elettroforesi di Tamara Benincasa Elettroforesi di Tamara Benincasa L elettroforesi è una metodologia utilizzata in laboratorio attraverso la quale molecole biologiche (ammino acidi, peptidi, proteine, nucleotidi ed acidi nucleici), dotate

Dettagli

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Flavia Frabetti Estrazione acidi nucleici (DNA orna) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione tramite PCR (da DNA) o RT-PCR (da

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo

Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo Esempi di tecniche analitiche che sono dirette applicazioni di elettromagnetismo spettrometria di massa elettroforesi Spettrometria di massa Tecnica per indagine che si basa sulla ionizzazione di una molecola

Dettagli

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Molte molecole di interesse biologico possiedono gruppi ionizzabili. In opportune condizioni di ph presentano una carica elettrica + o e quindi sono in grado

Dettagli

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici WESTERN BLOTTING Metodi colorimetrici Metodi immunochimici SCOPO DEL WESTERN BLOTTING SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Colorazione (Blue Coomassie) Rilevazione con anticorpi SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Tecnica

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE 3. ELETTROFORESI DI PROTEINE Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) ELETTROFORESI PRINCIPI GENERALI Migrazione di particelle

Dettagli

Ele$roforesi. verso il catodo se hanno carica posi.va. Le par.celle si spostano. verso l'anodo se hanno carica nega.va

Ele$roforesi. verso il catodo se hanno carica posi.va. Le par.celle si spostano. verso l'anodo se hanno carica nega.va Ele$roforesi L ele#roforesi è una tecnica anali.ca e separa.va basata sul movimento di par.celle cariche ele$ricamente quando immerse in un fluido per effe$o di un campo ele$rico applicato mediante una

Dettagli

TECNICHE ELETTROFORETICHE

TECNICHE ELETTROFORETICHE TECNICHE ELETTROFORETICHE L elettroforesi e un metodo di separazione che si basa sulla diversa mobilita degli ioni (o di sostanze elettricamente cariche), quando posti all interno di un campo elettrico

Dettagli

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. ELETTROFORESI ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. Anioni ANODO (+) Cationi CATODO (-) v = velocità di migrazione μ =

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni

Dettagli

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Quantizzazione del DNA ed elettroforesi 1 Quantizzazione del DNA con spettrofotometro Al termine della metodica di estrazione, occorre quantificare il DNA isolato. Un metodo per quantificare in modo preciso

Dettagli

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp. L elettroforesi è una tecnica che utilizza un campo elettrico per separare e visualizzare frammenti di DNA in base al loro peso molecolare ed alla loro carica. Gli acidi nucleici, migrano sempre verso

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE Precauzioni da adottare in laboratorio: -non mangiare nè bere -indossare il camice -indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette -nel dubbio, chiedere! Buone regole LEGGERE

Dettagli

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Elettroforesi proteine ed acidi nucleici Flavia Frabetti Tecnici di laboratorio 2010/2011 ELETTORFORESI metodo fisico di separazione che sfrutta la mobilità elettroforetica di molecole cariche, sottoposte

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ESERCITAZIONE DEL CORSO DI ANALISI DI MACROMOLECOLE Anno accademico 2016-2017 L esperimento consiste nella analisi di due estratti proteici frazionati

Dettagli

Elettroforesi: Separazione di molecole cariche mediante applicazione di un campo elettrico

Elettroforesi: Separazione di molecole cariche mediante applicazione di un campo elettrico ELETTROFORESI 1 Elettroforesi: Separazione di molecole cariche mediante applicazione di un campo elettrico Cationi (+) Anioni (-) Polo negativo o CATODO Polo positivo o ANODO 1 Elettroforesi: Separazione

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE

WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE WESTERN BLOT o IMMUNOFISSAZIONE BLOTTING Trasferimento di macromolecole su una membrana immobilizzante. Southern DNA - da Edward Southern 1970 Northern Western RNA Proteine SCOPO DEL WESTERN BLOTTING Consente

Dettagli

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. ELETTROFORESI ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. Anioni ANODO (+) Cationi CATODO (-) v = velocità di migrazione μ =

Dettagli

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza ESERCITAZIONE 2 1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza Una volta estratto il DNA si procede con la quantificazione. Tale quantificazione viene fatta normalmente con l utilizzo di

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016

ESAME DI STATO. PROVA PRATICA Luglio 2016 ESAME DI STATO PROVA PRATICA Luglio 2016 Quesito n. 1 I filamenti foggiati ad ansa e ad ago comunemente usati per seminare e per trasferire le colture batteriche sono di : 1 Argento 2 Platino 3 Rame 4

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

Genomica e Proteomica

Genomica e Proteomica Genomica e Proteomica Genomica: sequenziamento del DNA presente in un organismo e analisi dei geni (bioinformatica) Proteomica: analisi delle proteine di un organismo: Quali proteine in un dato momento

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING

EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING EVOLUZIONE DEL WESTERN BLOTTING Western Blotting (1979-2008) SAMPLE BUFFER Western Blottin Tutto avviene in opportuni tamponi. Rilevazione Luminolo Lastre fotografiche Esposizione delle lastre in camera

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. v = E.q/f

ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico. v = E.q/f ELETTROFORESI Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico Anioni ANODO (+) Cationi CATODO (-) v = E.q/f µ = v/e v = velocità di migrazione

Dettagli

LUMINESCENZA. semiconduttore

LUMINESCENZA. semiconduttore LUMINESCENZA LUMINESCENZA Elettroluminescenza Radioluminescenza Chemiluminescenza Bioluminescenza Termoluminescenza Triboluminescenza Sonoluminescenza Fotoluminescenza corrente elettrica in gas ionizzato

Dettagli

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI DI PROTEINE ELETTROFORESI DI PROTEINE Molto più complessa della separazione elettroforetica di DNA. forma delle proteine fortissime variazioni cariche delle proteine La > parte dei campioni di PROTEINE è più piccola

Dettagli

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Lo studio delle varie conformazioni del DNA Lo studio delle varie conformazioni del DNA Separazione dei topoisomeri Molecole di DNA ccc di una uguale lunghezza e composizione in basi, ma diverso Lk, sono dette topoisomeri. I topoisomeri possono

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

Analisi e purificazione di proteine

Analisi e purificazione di proteine Analisi e purificazione di proteine elettroforesi ultracentrifugazione cromatografia frammenti specifici sequenziamento struttura primaria livelli superiori contesto fisiologico funzione Condizioni denaturanti

Dettagli

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci Spettrofotometria Foto di Clotilde B. Angelucci Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una radiazione elettromagnetica è caratterizzata dalla sua frequenza (ν) o dalla sua lunghezza d onda (λ). Queste

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). La fotocamera I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). Esistono vari tipi di fotocamere, vediamone i pregi, i difetti e le caratteristiche comuni. Reflex Compatte "punta

Dettagli

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Tutte le tecniche immunochimiche si basano sull impiego di anticorpi Struttura tipica di un immunoglobulina (Ig) Le immunoglobuline si dividono in diverse classi, ciascuna dotata

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, SPETTROFOTOMETRICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it ANALISI SPETTROFOTOMETRICA

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

L elettroforesi è una tecnica che consiste nella migrazione differenziata in un campo elettrico, di molecole elettricamente cariche.

L elettroforesi è una tecnica che consiste nella migrazione differenziata in un campo elettrico, di molecole elettricamente cariche. L elettroforesi è una tecnica che consiste nella migrazione differenziata in un campo elettrico, di molecole elettricamente cariche. L elettroforesi è una tecnica che viene usata per separare molecole

Dettagli

Elettroforesi. Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico

Elettroforesi. Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico Principio: Migrazione di particelle cariche sotto l azione

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Permette la separazione di frammenti di DNA/RNA da una miscela complessa E una tecnica fondamentale per: l analisi (elettroforesi analitica) la purificazione degli acidi nucleici (elettroforesi

Dettagli

Leica DM4000 B LED. Imaging semplice in una luce brillante! Leica DigitalMicroscope con illuminazione a LED per applicazioni biomediche

Leica DM4000 B LED. Imaging semplice in una luce brillante! Leica DigitalMicroscope con illuminazione a LED per applicazioni biomediche Leica DM4000 B LED Imaging semplice in una luce brillante! Leica DigitalMicroscope con illuminazione a LED per applicazioni biomediche LEICA DM4000 B LED IMAGING IN UNA LUCE BRILLANTE! 2 Leica DM4000 B

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

I dispositivi di input/output: il monitor

I dispositivi di input/output: il monitor I dispositivi di input/output: il monitor Dal punto di vista fisico, un video può essere visto come una matrice di punti illuminati con diversa intensità Ogni punto sullo schermo prende il nome di pixel

Dettagli

Dosaggio delle proteine

Dosaggio delle proteine Laboratorio Integrato 4 Lezione n.2 Dosaggio delle proteine Dott.ssa Francesca Zazzeroni METODI PER EFFETTUARE UN DOSAGGIO PROTEICO 1-Metodo del Biureto - il reattivo del biureto consiste in una soluzione

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA GENERALE E APPLICATA Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole 1. Elettroforesi su gel di poliacrilammide (PAGE nativa) L esperimento consiste

Dettagli

La Spettroscopia in Biologia

La Spettroscopia in Biologia La Spettroscopia in Biologia Linda Avesani Dip. Scientifico e Tecnologico Università di Verona Spettroscopia e Proprietà della luce La spettroscopia in biologia studia la struttura e la dinamica delle

Dettagli

DISPLAY A LED MONOCROMATICO

DISPLAY A LED MONOCROMATICO DISPLAY A LED MONOCROMATICO DISPLAY A LED MONORIGA CON SCRITTE SCORREVOLI SERIE A (16 cm) SERIE D (25 cm) SERIE K (25 cm) SERIE M (48 cm) GARANZIA 36 MESI Operazionale con tastiera USB Il cambio delle

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino Andrea Canesi (1), Daniele Grosso (2) 1. Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Classico e Linguistico C. Colombo, Genova 2. Università di

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La trascrizione negli eucarioti I meccanismi della trascrizione Organizzazione generale delle sequenze regolative Il macchinario generale della trascrizione Si

Dettagli

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN TIMELAPSE UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN SEQUENZA PER FORMARE UN VIDEO TIMELAPSE ATTREZZATURA

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Estrazione ed analisi del DNA genomico Estrazione ed analisi del DNA genomico Lunedì 19 febbraio la classe 3 G si è recata al Polo Scientifico Rizzi per studiare l analisi del DNA Per eseguire l esperimento ci siamo divisi in gruppi e ci è

Dettagli

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof.

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli (QIAscreen) Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.1 PLASMIDI IN NUMEROSE SPECIE BATTERICHE SONO PRESENTI I PLASMIDI,

Dettagli

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione

WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. SDS-PAGE trasferimento saturazione WESTERN BLOTTING Tecnica che permette di valutare quanto è espressa una proteina e dove è localizzata. La procedura di Western Blotting consiste nei seguenti passaggi: - SDS-PAGE - trasferimento (blotting)

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

+ (ph < pi) 0/- (ph pi)

+ (ph < pi) 0/- (ph pi) Pianificare la separazione delle seguenti proteine utilizzando una colonna cromatografica contenente lo scambiatore di cationi CM-cellulosa. A quale valore di ph dobbiamo equilibrare la FS? Stabilire la

Dettagli

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido Amminoacidi Struttura base di un a-amminoacido Forma non ionizzata Forma ionizzata, sale interno (zwitterione) Il carbonio α di tutti gli α-amminoacidi (tranne la glicina) è asimmetrico (=chirale) D-alanina

Dettagli

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia UltraVioletta-Visibile ibile (UV( UV-vis) 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Prof.

Dettagli

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA. Il DNA può essere sequenziato generando frammenti di DNA la cui lunghezza dipende dall ultima base della sequenza.

Dettagli

Seminario di Cacciatore Rosalia

Seminario di Cacciatore Rosalia Un organismo vivente è un sistema chimico complesso nel quale la materia organica viene sintetizzata, riprodotta, trasformata e decomposta in un incessante ed intenso susseguirsi di reazioni e processi

Dettagli

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note.. Pag. 3 Precauzioni di sicurezza........ Pag. 4 Introduzione........ Pag. 5 OSD......... Pag. 6 Sorveglianza

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo AA 2004-05 settembre 2005 1 1 Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Titolo Tesi: L UTILIZZO DEI MINERALI ARGILLOSI NELLA PURIFICAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Laureando: Paolo Giuliano Relatore: Dott.ssa Luciana Sciascia Correlatore: Prof. Marcello Merli La decontaminazione

Dettagli