A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo"

Transcript

1 1. La funzione di indirizzo politico e i soggetti delle decisioni politiche 2. : storia ed evoluzione 3. : tipologia 4. La forma di governo in Italia: profili storici 5. La forma di governo in Italia: la Costituzione e la prassi 6. La forma di governo in Italia: le trasformazioni 1 1 TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI John Locke ( ): Second Treatise on Civil Government del 1690 Charles de Montesquieu ( ): L esprit des lois del

2 LA FORMA DI GOVERNO: DEFINIZIONE La forma di governo attiene al modo come fra gli organi di una comunità politica organizzata si distribuisce la funzione di indirizzo politico, cioè il potere di indirizzarla verso determinati fini generali (fini politici). La disciplina giuridica delle modalità di esercizio del potere politico: forma di governo dal punto di vista strutturale-formale Il sistema politico e ciò che lo influenza (a partire dal sistema elettorale): forma di governo dal punto di vista funzionale 3 3 L EVOLUZIONE STORICA DELLE FORME DI GOVERNO [1] Dalla monarchia assoluta alla monarchia costituzionale in Inghilterra fra Sei e Settecento: il parlamento e la corona sono concepiti come poteri separati Il governo presidenziale negli Stati Uniti (Costituzione del 18): la caratteristica distintiva è la separazione dei poteri fra presidente e Congresso Il governo parlamentare nella versione monista in Inghilterra fra Sette e Ottocento: il governo, all interno del quale emerge la figura del primo ministro, risponde solo alla maggioranza parlamentare (rapporto fiduciario) La monarchia orleanista in Francia (Costituzione del 1830): il governo risponde sia al re sia al parlamento (governo parlamentare nella versione dualista) 4 4 2

3 L EVOLUZIONE STORICA DELLE FORME DI GOVERNO [2] Il governo direttoriale in Svizzera (Costituzione del 1848): una forma di governo a direzione collegiale così chiamata dal «direttorio» della Francia rivoluzionaria Il parlamentarismo razionalizzato nel Primo dopoguerra: costituisce il tentativo di disciplinare giuridicamente i rapporti fra gli organi costituzionali secondo modelli che riecheggiassero il parlamentarismo inglese Il parlamentarismo dualista nel Primo dopoguerra (Costituzione tedesca di Weimar del 1919, Costituzione austriaca del 1920, Costituzione finlandese del 1919): ha sia i caratteri del governo parlamentare sia un capo dello stato direttamente elettivo dotato di attribuzioni giuridiche rilevanti 5 5 L EVOLUZIONE STORICA DELLE FORME DI GOVERNO [3] Il governo parlamentare nel Secondo dopoguerra: fra soluzioni orientate in direzione monista e il ritorno di soluzioni dualiste Costituzione della IV Repubblica francese del 1948, Costituzione italiana del 1948, Costituzione tedesca del 1949 Costituzioni degli anni Settanta (Costituzione greca del 195, Costituzione portoghese del 196, Costituzione spagnola del 198) Costituzioni degli anni Novanta nei paesi dell Europa centroorientale Il governo semi-presidenziale in Francia (Costituzione della V Repubblica del ): al vertice dell esecutivo si stabilisce una ripartizione d influenza fra presidente eletto direttamente dal popolo e primo ministro 6 6 3

4 LA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO: IL GOVERNO PRESIDENZIALE Il corpo elettorale elegge il presidente e il parlamento Il presidente è titolare del potere esecutivo (insieme capo dello stato e capo del governo) Il parlamento non può sfiduciare il presidente Il presidente non può sciogliere il parlamento LA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO: IL GOVERNO PARLAMENTARE Il corpo elettorale elegge il parlamento Il capo dello stato ha funzioni relativamente limitate Il governo (primo ministro e gabinetto o consiglio dei ministri) si poggia sul rapporto fiduciario con il parlamento Il parlamento può sfiduciare il governo Il governo può provocare lo scioglimento del parlamento 8 8 4

5 LA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO: IL GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE Il corpo elettorale elegge il presidente e il parlamento Il presidente ha funzioni rilevanti di indirizzo politico Il governo è legato al parlamento dal rapporto fiduciario Il parlamento può sfiduciare il governo Il presidente può sciogliere il parlamento 9 9 LA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO: IL GOVERNO DIRETTORIALE Il corpo elettorale elegge il parlamento L esecutivo (insieme capo dello stato e governo) è collegiale ed è eletto dal parlamento Il parlamento non può sfiduciare il governo Il governo non può sciogliere il parlamento

6 LA FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE È così chiamata perché titolare del potere esecutivo è in prima persona il presidente ed è fondata su poteri separati e distinti: gli USA come modello di riferimento Il presidente è scelto direttamente dal corpo elettorale che elegge altresì il Congresso Il Congresso non può sfiduciare il presidente e il presidente non può in nessun caso sciogliere le assemblee La logica istituzionale è quella dei checks and balances e della ricerca di compromessi legislativi fra presidente e Congresso La principale variabile nella dinamica è il caso del «governo diviso» I singoli parlamentari godono di notevole autonomia LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE È così chiamata perché l esecutivo è espressione del parlamento e dipende dalla disponibilità di questo a mantenerlo in vita: il Regno Unito come modello di riferimento (modello Westminster o governo di gabinetto) L esecutivo, nominato dal capo dello stato, deve avere la fiducia (esplicita o implicita) del parlamento, il quale, votando in qualsiasi momento la sfiducia al governo, può costringerlo a dimettersi Il potere di scioglimento del parlamento, per lo più, è attribuito di diritto o di fatto al capo del governo È una forma di governo a direzione tendenzialmente monocratica (primo ministro, cancelliere, presidente del governo), con investitura di fatto elettiva, secondo la dinamica del «governo di partito»

7 LA FORMA DI GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE È così chiamata perché combina alcune caratteristiche del governo presidenziale e del governo parlamentare, ma l accento è sul ruolo del capo dello stato: la Francia della Quinta Repubblica come modello di riferimento Il presidente, eletto direttamente dal popolo, ha importanti attribuzioni proprie di natura politica, fra cui il potere di scioglimento Il parlamento ha il potere di far dimettere il governo con la sfiducia L esecutivo è a direzione duale, «a due teste» (presidente-primo ministro), in genere con sostanziale prevalenza del presidente tranne nei casi di «coabitazione» LA FORMA DI GOVERNO DIRETTORIALE È così chiamata perché titolare del potere esecutivo è un organo collegiale: la Svizzera come modello di riferimento L esecutivo (Consiglio federale), formato da sette componenti e con la carica di presidente a rotazione, è eletto dal parlamento (Assemblea federale) Non esiste né la sfiducia parlamentare né lo scioglimento anticipato La dinamica è quella della «democrazia consensuale», di cogestione del governo tra le principali forze politiche, contrapposta a una dinamica competitiva 14 14

8 ALTRE TIPOLOGIE DI FORME DI GOVERNO Il governo del primo ministro o premierato: una forma di governo parlamentare nella quale in via di diritto o di fatto la figura del primo ministro è particolarmente forte (nomina e revoca i ministri, è il solo titolare del rapporto fiduciario, ha il potere di indire le elezioni anticipate, ha poteri che gli consentono di determinare l indirizzo politico del governo) Il governo a premier direttamente elettivo: una forma di governo parlamentare nella quale l investitura del primo ministro avviene per via elettorale diretta e una eventuale sfiducia comporta automatico scioglimento dell assemblea (a differenza dell altro tipo nel quale possono esserci forme di sostituzione parlamentare del premier) PROFILI STORICI DELLA FORMA DI GOVERNO IN ITALIA: L ORDINAMENTO STATUTARIO E LA SUA EVOLUZIONE Monarchia costituzionale (art. 5 St.: «al re solo appartiene il potere esecutivo) Governo parlamentare dualista (presidenti del Consiglio e corona dal 1848 al 1922)

9 LA SCELTA DEL GOVERNO PARLAMENTARE ALLA COSTITUENTE Assemblea costituente (ordine del giorno Perassi, 5 settembre 1946) «La seconda Sottocommissione... ritenuto che né il tipo di governo presidenziale, né quello del governo direttoriale risponderebbero alle condizioni della società italiana, si pronuncia per l adozione del sistema parlamentare da disciplinarsi, tuttavia, con dispositivi costituzionali idonei a tutelare le esigenze di stabilità dell azione di governo e ad evitare le degenerazioni del parlamentarismo» Costituzione Artt LA FORMA DI GOVERNO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA È il presidente della Repubblica a nominare il presidente del Consiglio, senza alcuna indicazione sul procedimento da seguire Il governo necessita della fiducia di entrambe le Camere, ma entra in carica prima col giuramento Ciascuna camera può approvare una mozione di fiducia alla sola condizione che sia presentata da un decimo dei componenti e col solo vincolo che non sia votata all improvviso (il voto è per appello nominale e basta la maggioranza semplice) Non è rinvenibile nessun elemento che conduca a una qualche forma di gerarchizzazione a vantaggio del presidente del Consiglio (primus inter pares) Al presidente della Repubblica sono attribuiti importanti poteri, ma è prevista la controfirma per tutti gli atti presidenziali

10 LA PRASSI DELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANA [1] Il periodo del centrismo degasperiano dal 1948 al 1953 Il presidente del Consiglio era anche il leader indiscusso del partito di maggioranza relativa, la Dc La forma di governo era riconducibile alla tipologia del governo parlamentare a direzione monocratica LA PRASSI DELLA FORMA DI GOVERNO ITALIANA [2] I governi a guida Dc ininterrottamente dal 1953 al 1992 (salvo e ) Mai, se non per pochi mesi, il presidente del Consiglio fu anche il leader della Dc I governi furono governi di coalizione o, comunque, si fondarono su una maggioranza parlamentare composita La Dc era divisa in correnti organizzate e ciascun ministro rispondeva più al proprio partito e alla propria corrente che al presidente del Consiglio Furono governi assai instabili (durata media 9-11 mesi) La forma di governo fu ridotta a un singolare esempio di governo a direzione plurima dissociata

11 FORMA DI GOVERNO E RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE NEGLI ANNI NOVANTA Instaurare una competizione bipolare per permettere l investitura popolare del governo Imporre un salutare ricambio di classe politica Porre fine al correntismo che minava all interno i partiti e ne complicava i reciproci rapporti Moralizzare la vita pubblica Semplificare il sistema dei partiti RIFORME ELETTORALI E TRASFORMAZIONI DELLA FORMA DI GOVERNO: VERSO GOVERNI DI LEGISLATURA A DIREZIONE MONOCRATICA Referendum elettorale del 2 giugno 1991: dalle preferenze plurime alla preferenza unica per l elezione della Camera Legge 81/1993: elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia Referendum elettorale del 18 aprile 1993: dal proporzionale al maggioritario per l elezione del Senato Legge 26/1993 e Legge 2/1993: elezione della Camera e del Senato con sistema prevalentemente maggioritario uninominale Legge 43/1995: elezione dei consigli regionali con indicazione del candidato presidente e premio di maggioranza Legge cost. 1/1999 e legge cost. 2/2001: elezione diretta del presidente della regione Legge 20/2005: dal maggioritario uninominale al proporzionale con premio di maggioranza

12 IL RAFFORZAMENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Il costante raffronto con gli altri ordinamenti simili al nostro L esigenza di dare all azione di governo la necessaria continuità e stabilità d indirizzo La legislazione sulla presidenza del Consiglio (l. 400/1988) L accentuarsi della personalizzazione delle campagne elettorali L affermarsi alle elezioni, per ben tre volte, di maggioranze guidate da un leader particolarmente influente, riconosciuto capo indiscusso della coalizione di governo L influenza dei modelli di governo ai diversi livelli sub-nazionali, tutti incentrati sull elezione diretta di sindaci e presidenti L INDICAZIONE DEL CAPO DELLA COALIZIONE Legge 20/2005 (modifiche alle leggi elettorali della Camera e del Senato) «[...] i partiti e i gruppi politici organizzati che si candidano a governare depositano il programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come capo della forza politica. I partiti o i gruppi politici organizzati tra loro collegati in coalizione che si candidano a governare depositano un unico programma elettorale nel quale dichiarano il nome e cognome della persona da loro indicata come unico capo della coalizione. Restano ferme le prerogative spettanti al presidente della Repubblica previste dall articolo 92, secondo comma, della Costituzione»

13 LA FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO DOPO LE ELEZIONI DEL 2008 Dichiarazioni del presidente della Repubblica al termine delle consultazioni (maggio 2008) «... il risultato così netto, e la maggioranza ampia che il voto del aprile ha segnato, hanno fatto sì che il capo della coalizione vincente, indicato sulla base della legge elettorale vigente, ha potuto mettersi subito al lavoro per la formazione della squadra di governo è cosa nota a tutti voi per presentare al più presto al presidente della Repubblica, una volta accettato l incarico, la lista dei ministri. Inoltre, la chiarezza del risultato elettorale, ha permesso anche, nei giorni scorsi, qualche scambio di opinioni preliminari e informali tra il leader della nuova maggioranza e il presidente della Repubblica, sulle procedure e sui criteri per la formazione del governo, nello spirito dell art. 92 della Costituzione che implica un rapporto di limpida collaborazione nel rigoroso rispetto delle prerogative di ciascuno» BIPOLARISMO E ALTERNANZA Le elezioni politiche: proporzionale con premio di maggioranza (2013) Centro-sinistra (coalizione Bersani) Centro-destra (coalizione Berlusconi) Movimento 5 Stelle (Grillo) Centro (coalizione Monti) Camera 340 seggi Camera 124 seggi Camera 108 seggi Camera 45 seggi Senato 11 seggi Senato 11 seggi Senato 54 seggi Senato 18 seggi * Esclusi il seggio della Valle d Aosta e i seggi della circoscrizione estero; compresi al Senato i seggi del Trentino-Alto Adige (sistema uninominale maggioritario)

14 GLI SVILUPPI DELLA FORMA DI GOVERNO DAL NOVEMBRE 2011 La crisi del governo Berlusconi IV La formazione di un «governo tecnico» (governo Monti) L esito senza vincitori delle elezioni del febbraio 2013 La formazione di un «governo di larghe intese» (governo Letta) La formazione del governo Renzi

27/03/2014. PDF created with pdffactory Pro trial version TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

27/03/2014. PDF created with pdffactory Pro trial version   TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI 2/03/2014 1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo 2. Le forme di governo: storia ed evoluzione 3. Le forme di governo: tipologia 4. La forma di governo in Italia: profili storici

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO La forma di governo Tipologie delle forme di governo La forma di governo in Italia: origini, prassi, trasformazioni TEORIE DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI

Dettagli

Capitolo VII. Esercizi

Capitolo VII. Esercizi Capitolo VII. Esercizi 1) Ciò che si usa chiamare forma di governo deve intendersi con riferimento: a. solo alla funzione esecutiva-amministrativa b. anche alla funzione giurisdizionale c. alla funzione

Dettagli

1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo

1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo 1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo 2. : storia ed evoluzione 3. : tipologie 4. La forma di governo in Italia a) profili storici b) la Costituzione c) le trasformazioni attraverso

Dettagli

indirizzo politico Indirizzo politico

indirizzo politico Indirizzo politico FORME DI GOVERNO FORME DI GOVERNO Definizione: Modalità di ripartizione della funzione di indirizzo politico tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Indirizzo politico:

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione IV Forme di governo Forme di governo Nozione Per forma di governo si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite ed organizzate fra i

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

Le forme di governo. 1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo

Le forme di governo. 1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo 1. I soggetti delle decisioni politiche e la forma di governo 2. : storia ed evoluzione 3. : tipologie 4. La forma di governo in Italia a) profili storici b) la Costituzione c) le trasformazioni attraverso

Dettagli

Il governo: cosa è, cosa fa

Il governo: cosa è, cosa fa Il governo: cosa è, cosa fa Il governo coincide con il potere esecutivo, funzione di comando che influenza i processi decisionali vitali per la democrazia; ne fanno parte i vincitori delle elezioni e il

Dettagli

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 FORME DI GOVERNO LEZIONE 6 Concetti Governo - Potere esecutivo In senso ampio In senso stretto Governo - Funzione di governo Attività di indirizzo politico Governo Forma di governo Configurazione dei rapporti

Dettagli

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. 1 Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi. Il termine inglese government è sinonimo di sistema

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi FORME DI GOVERNO Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi Possiamo distinguere tra Monarchia: Si caratterizza per l'esistenza di un Sovrano, che è

Dettagli

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan. Indice Presentazione XI Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi Federico Furlan 1. Introduzione storica 1 2. La nozione giuridica di Costituzione ed

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line: La forma di governo francese: la Quinta repubblica 27 aprile 2015 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. 2012, pp. 360-364 Lettura di approfondimento: La Costituzione

Dettagli

Il principio democratico e la forma di governo

Il principio democratico e la forma di governo Il principio e la forma di governo Reichstag; Berlin sede del Bundestag (Parlamento tedesco) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il principio Istituzione di un sistema in Germania solo con la Repubblica

Dettagli

Istituzioni di Diritto Pubblico

Istituzioni di Diritto Pubblico Istituzioni di Diritto Pubblico Scuola di Economia e Management Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Andrea Simoncini Forma di governo Forme

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO Forme di governo (prima parte) 26 marzo 2018 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.81-108 2016, pp.405-413. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE Titolo I (Modifiche alle norme costituzionali relative al Presidente della Repubblica) Art. 1. 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal

Dettagli

G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013,

G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013, 14 maggio 2018 La forma di governo statunitense (3) F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.370-407. 2016, pp. 441-446. G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato,

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 La forma di governo nella Costituzione tunisina del 2014 Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014 Le scelte di fondo La forma di governo tra diritto (razionalizzazione del potere)

Dettagli

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee

Introduzione. Le forme di governo. 1. Classifi cazione delle forme di governo contemporanee Introduzione Le forme di governo Per forma di governo si intende il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Esso riguarda, in modo particolare, le concrete modalità

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale.

SI CONSIGLIA LA LETTURA DEL TESTO DELLA COSTITUZIONE REPERIBILE ANCHE ON LINE. Nella prassi ha avuto applicazione solo il procedimento principale. La forma di governo tedesca La legge fondamentale del 1949 26 aprile 2016 Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.420-438. 2016, pp.432-435 Lettura

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958.

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del maggio Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del 1958. 8 maggio 2017 La forma di governo francese V repubblica Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 409-420. G.Morbidelli, L.Pegoraro, A.Reposo, M.Volpi,

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50

Scritto da Roberto Brocchini Mercoledì 06 Maggio :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Aprile :50 SISTEMA ELETTORALE REGNO UNITO Dati geopolitici Forma di governo Monarchia parlamentare Superficie 243.073 Km² Popolazione 63.182.000 ab. (censimento 2011) 65.572.000 ab. (stime 2016) Densità 270 ab/km²

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Il primo progetto, approvato dall assemblea costituente, viene respinto dal popolo soprattutto per l opposizione del partito

Dettagli

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare. Preambolo: enuncia diritti politici, economici e sociali; reintegra la Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dettagli

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Istituzioni di Dirittto Pubblico

Istituzioni di Dirittto Pubblico 1 Istituzioni di Dirittto Pubblico Corso di laurea in Economia aziendale/economia e Commercio A.A. 2017/2018 Prof. Andrea Simoncini 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2011/2012 Prof. Andrea

Dettagli

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92

TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Titolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri TIitolo III IL GOVERNO SEZIONE I Il Consiglio dei ministri Art. 92 Art. 92 Il Governo della Repubblica è Il Governo della Repubblica è composto

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli

Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici. Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli Verso le elezioni del 4 Marzo (1). Sistemi elettorali e modelli democratici Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli Elezioni, sistemi elettorali, legislazione elettorale Legislazione

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN Aspetti critici della forma

Dettagli

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO C è uno stretto intreccio,si chiama combinato disposto, tra la legge elettorale vigente (Italicum) e la riforma costituzionale

Dettagli

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE. ... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.... È L INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI Introduzione Nello schema che segue verranno sinteticamente illustrati alcuni modelli di Seconde Camere all interno dei principali ordinamenti

Dettagli

Organizzazione costituzionale dello Stato

Organizzazione costituzionale dello Stato Organizzazione costituzionale dello Stato Lo Stato ha la qualità di persona giuridica e può intervenire nel mondo del diritto tramite soggetti che sono legittimati ad agire in suo nome e per suo conto

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

15 aprile Schema della lezione

15 aprile Schema della lezione 15 aprile 2019 La forma di governo britannica 1 F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp.336-366. 2016, pp. 416-420 G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam,

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

Ordinamento costituzionale di Weimar

Ordinamento costituzionale di Weimar Ordinamento costituzionale di Weimar QUADRO STORICO Fine della I Guerra Mondiale; Periodo di crisi sociale, politica ed economica postguerra; Rivolta spartachiana. Proclamazione della Repubblica Elezione

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

IL RIASSETTO DELLA FORMA DI GOVERNO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

IL RIASSETTO DELLA FORMA DI GOVERNO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LA FORMA DI GOVERNO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI PROF.SSA BARBARA GUASTAFERRO Indice 1 IL RIASSETTO DELLA FORMA DI GOVERNO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI

Dettagli

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana La Repubblica Italiana La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'italia

Dettagli

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14

Il parlamento STRUTTURA. Camera, Palazzo Montecitorio, Piazza Montecitorio. Senato, Palazzo Madama, Piazza Madama 2 ORGANO COSTITUZIONALE 30/09/14 2 ORGANO COSTITUZIONALE Il parlamento è l organo titolare del potere legislativo + funzioni di indirizzo e controllo sul Governo STRUTTURA BICAMERALE: 2 sotto-organi 630 Camera dei Deputati 315 Senato

Dettagli

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che: A) Il Parlamento goda della fiducia del corpo elettorale B) Il Presidente della Repubblica goda della fiducia

Dettagli

Dal Cambiamento del Governo al governo del Cambiamento. Un difficile processo di rafforzamento

Dal Cambiamento del Governo al governo del Cambiamento. Un difficile processo di rafforzamento Dal Cambiamento del Governo al governo del Cambiamento. Un difficile processo di rafforzamento 1 Obiettivi del capitolo V Esaminare il modello istituzionale del governo italiano partendo da una analisi

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE TOMO I ASPETTI STORICI, PROFILI COMPARATISTICI, ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE 1. Auctoritas e potestas del Capo dello Stato... XVII 2. Il potere neutro del Capo dello Stato... XXV 3. La diffidenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

Diritto costituzionale 1

Diritto costituzionale 1 1 Diritto costituzionale 1 Giurisprudenza Unimc A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo 2 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: GOVERNO A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 3 Circuito della decisione politica:

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XVI Regioni ed autonomie locali Regioni ed autonomie locali Art. 5 Cost. «La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei

Dettagli

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri Organo complesso E un organo formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( ) Servizio studi Dipartimento istituzioni LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO (1948-2008) Tab. 1. Numero e percentuale delle donne elette alla Camera (I-XVI legislatura) Legislatura

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1480 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore TREMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2014 Modifiche agli articoli 85, 87, 88, 92,

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

Organo complesso. E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri

Organo complesso. E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio. singoli Ministri. Il Consiglio dei Ministri IL GOVERNO Organo complesso E formato da più organi. Compongono il Governo: Il Presidente del Consiglio singoli Ministri Il Consiglio dei Ministri Sede del Governo: Palazzo Chigi Presidente del Consiglio

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Prot. n. 2014-004589/EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014 Al Signor Presidente dell Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d Appello di Al Signor Presidente dell Ufficio Circoscrizionale presso il Tribunale

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

Gli organi dello Stato

Gli organi dello Stato Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari L organizzazione delle Camere L iter legislativo Il ruolo del Presidente della Repubblica La responsabilità del Presidente della Repubblica

Dettagli

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione VII INDICE Premessa alla quinta edizione XVII CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 1. LO STATO 1 Schema 1. I principali modi di acquisto e di perdita della cittadinanza italiana (ex lege

Dettagli

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento Indice ix Prefazione di Gianfranco Fini Il Parlamento 2 La composizione del Parlamento 3 La composizione del Parlamento 4 L elettorato attivo e passivo 5 L elettorato attivo e passivo. Chi elegge e chi

Dettagli

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale

Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Come funziona il Rosatellum bis, la nuova legge elettorale Il Rosatellum bis o più semplicemente Rosatellum è la legge elettorale che verrà utilizzata alle prossime elezioni politiche, in programma domenica

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE 345 www.freefoundation.com i dossier FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE (prima cronologia) 27 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta CALENDARIO ISTITUZIONALE

Dettagli

LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO

LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO Forma di Stato = valori sottesi ad un ordinamento; Rapporto fra gli elementi che costituiscono lo Stato (popolo, territorio, governo sovrano) Popolo-potere sovrano

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE BOZZA NON CORRETTA 30 maggio 2012 DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Modifiche alla Parte Seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo Art. 1. (Modifiche

Dettagli