Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE"

Transcript

1 GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1

2 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni matematiche tra grandezze fisiche Lezione I 2

3 CHE COSA E UNA GRANDEZZA FISICA? Lezione I 3

4 CHE COSA E UNA GRANDEZZA FISICA? TUTTO CIO CHE E MISURABILE L OPERAZIONE DI MISURA DEFINISCE OPERATIVAMENTE UNA GRANDEZZA FISICA Lezione I 4

5 GRANDEZZE FISICHE CHE COSA SIGNIFICA MISURARE? Confrontare la grandezza fisica in questione con una grandezza campione di riferimento Lezione I 5

6 GRANDEZZE FISICHE CHE COSA SIGNIFICA MISURARE? Confrontare la grandezza fisica in questione con una grandezza campione di riferimento Espressione di una grandezza fisica: Numero + unità di misura Rapporto tra la grandezza e il campione di riferimento Lezione I 6

7 GRANDEZZE FISICHE CHE COSA SIGNIFICA MISURARE? Confrontare la grandezza fisica in questione con una grandezza campione di riferimento Espressione di una grandezza fisica: Numero + unità di misura Rapporto tra la grandezza e il campione di riferimento Lezione I Misura diretta: Misura indiretta: Confronto diretto con il campione (es. misura di lunghezza con un metro graduato) Misura di una grandezza legata a quella da misurare attraverso una relazione nota (es. misura di tempo con una clessidra) 7

8 Tutte le grandezze fisiche possono essere espresse in funzione di un insieme limitato di grandezze fondamentali Grandezze fisiche fondamentali Lunghezza [L] Tempo [t] Massa [M] Intensità di corrente [i] Temperatura [T] GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI Un sistema di unità di misura definisce le grandezze fisiche fondamentali e i corrispondenti campioni unitari (unità di misura). Le unità di misura per le grandezze fisiche derivate si ricavano corrispondentemente Lezione I 8

9 SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Grandezze Grandezza fisiche fisica fondamentali Unità di misura Lunghezza [L] metro (m) Tempo [t] secondo (s) Massa [M] chilogrammo (kg) Intensità di corrente [i] ampere (A) Temperatura [T] grado Kelvin (K) Lezione I 9

10 GRANDEZZE FISICHE DERIVATE Le rimanenti grandezze fisiche sono derivate a partire dalle grandezze fondamentali mediante relazioni analitiche (molte delle quali studieremo in questo corso) Alcuni esempi: Superficie (lunghezza) 2 [L] 2 m 2 Volume (lunghezza) 3 [L] 3 m 3 Velocità (lunghezza/tempo) [L][t] -1 m s -1 Accelerazione (velocità/tempo) [L][t] -2 m s -2 Forza (massa*accelerazione) [M][L][t] -2 kg m s -2 Densità (massa/volume) [M][L] -3 kg m -3 Pressione (forza/superficie) [M][L] -1 [t] -2 kg m-2 s-2... Lezione I Tutte le formule che studieremo nel corso andranno applicate dopo aver espresso le varie grandezze fisiche nel S.I. 10

11 MICROSCOPICO e MACROSCOPICO Grandezze fisiche molto grandi o molto piccole si possono esprimere facendo uso della notazione scientifica Esempi: l = m = 3, m = 3, m l = 0,00038 m = 3,8 0,0001 m = 3, m Massa della Terra = kg = 5, kg Massa di un elettrone = 0, kg = 9, kg 11

12 MICROSCOPICO e MACROSCOPICO Grandezze fisiche molto grandi o molto piccole si possono esprimere facendo uso della notazione scientifica In alternativa o a complemento della notazione scientifica si utilizzano multipli e sottomultipli Le due soluzioni proposte sono legate perche i prefissi che identificano multipli e sottomultipli corrispondono a varie potenze di dieci 12

13 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI Prefisso Simbolo Fattore di moltiplicazione Prefisso Simbolo Fattore di moltiplicazione tera T deci d 10-1 giga G 10 9 mega M 10 6 kilo k 10 3 etto h 10 2 deca da 10 1 centi c 10-2 milli m 10-3 micro µ 10-6 nano n 10-9 pico p Es: 1 m 1 km = 10 3 m 1 Mm = 10 6 m 1 Gm = 10 9 m 1 dm = 10-1 m 1 cm = 10-2 m 1 mm = 10-3 m 1 µm = 10-6 m 1 nm = 10-9 m 1 pm = m (1 mm = 1/1000 m = 1/10 3 m = 10-3 m) Lezione I 13

14 10 3 l = 1 kl 10 3 m = 1 km 10 3 byte = 1 kbyte 1 µ = 10-6 m 57 Tbyte = 57 x byte 21 Mbyte = 21 x 10 6 byte 3 kg = 3 x 10 3 g 14 dm = 10-7 Mm 10 3 cl = 10 l kpa = 7 Pa 220 mv = 0.22 V 2000 ohm = 2 kohm 157 kcal = cal 0.11 ma = 0.11 x 10-6 ka Esercizi Lezione I 14

15 98 mg/dl = 98 x 10-2 kg/m g/cm 3 = 1.3 x 10 3 kg/m 3 Esercizi Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] Una cellula sferica ha il diametro di 20 µ. Qual e il volume della cellula in cm 3? [R. 4 x 10-9 cm 3 ] 15

16 1 anno = 365 giorni 1 giorno = 24 ore 1 ora = 60 minuti 1 minuto = 60 secondi 1 s =? giorni 1 min =? anni [R = 1,16x10-5 giorni] [R = 1,9x10-6 giorni] 16

17 21 m/s =? km/h cm/min =? km/s 10-6 mm/min =? m/s [R = 75,6 km/h] [R = 17x10 16 km/s] [R = 17x10-12 m/s] 0.14 km/h =?m/s [R = 3.9x10-2 m/s] 17

18 Alla stessa grandezza possono corrispondere unita di misura differenti perche appartenenti a diversi sistemi di unita di misura (per esempio il volume si puo misurare in litri e in m 3 ) Esistono unita di misura pratiche, utilizzate specificamente in certi ambiti (medicina, meteorologia, ) Per esempio in ambito medico e d uso esprimere le pressioni in mmhg e non nell unita di misura del S.I. (che come vedremo si chiama Pascal) Tutte le formule che studieremo nel corso andranno applicate dopo aver espresso le varie grandezze fisiche nel S.I., utilizzando le apposite leggi di conversione 18

19 FATTORI DI CONVERSIONE 1 l = 1 dm 3 1 kcal = 4186 J 1 atm = 10 5 Pa = 760 mmhg 1 ev = 1.6 x J 19

20 1000 kg/m 3 =? g/cm kcal =? J 1 J =? kcal? Esercizi 1000 mmhg =? Pa =? atm Lezione I 20

21 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni matematiche tra grandezze fisiche In fisica si usa un linguaggio matematico!!! 21

22 CHE COSA E UNA LEGGE FISICA? Relazione matematica tra grandezze fisiche, ovvero uguaglianze tra espressioni algebriche letterali in cui ogni grandezza e identificata da un proprio simbolo 1. Tutti i termini devono avere le stesse dimensioni fisiche (monomi simili!) 2. Tutte le grandezze vanno espresse in un sistema di unita di misura coerente 22

23 p + ½ dv 2 + dgh = cost p e una pressione dv 2 e dgh DEVONO avere le DIMENSIONE FISICHE di una pressione p, dv 2 e dgh DEVONO essere espressi in una stessa unita di misura (es. Pa) 23

24 GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Grandezze scalari: Grandezze vettoriali: caratterizzate da un numero Es: tempo, temperatura, massa caratterizzate da un modulo, una direzione e un verso Es: spostamento, velocità, accelerazione modulo v direzione verso modulo del vettore v : v = v Es: v = 100 m/s punto di applicazione Vettori uguali Vettori opposti 24

25 GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Grandezze scalari: Grandezze vettoriali: caratterizzate da un numero Es: tempo, temperatura, massa caratterizzate da un modulo, una direzione e un verso Es: spostamento, velocità, accelerazione modulo v direzione verso modulo del vettore v : v = v Es: v = 100 m/s punto di applicazione Vettori uguali Vettori opposti 25

26 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 1 Regola del parallelogramma v 2 26

27 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 1 Regola del parallelogramma v 3 v 2 27

28 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 1 Regola del parallelogramma Differenza di vettori v 2 v 4 = v 1 - v 2 28

29 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 1 Regola del parallelogramma Differenza di vettori v 2 v 4 = v 1 - v 2 29

30 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 4 v 1 Regola del parallelogramma Differenza di vettori v 2 v 4 = v 1 - v 2 30

31 SOMMA e DIFFERENZA DI VETTORI (metodo grafico) Somma di vettori v 3 = v 1 + v 2 v 4 v 1 v 4 Regola del parallelogramma Differenza di vettori v 2 v 4 = v 1 - v 2 31

32 SCOMPOSIZIONE DI UN VETTORE Nel piano cartesiano bidimensionale (x,y) un vettore può essere scomposto nelle sue due componenti ortogonali v x e v y v x = v cos α v y = v sen α y v x 2 + v y 2 = = v 2 cos 2 α + v 2 sen 2 α = = v 2 (cos 2 α+sen 2 α) = v 2 v y v α v x x 32

33 θ b b' PRODOTTO SCALARE a b = a b cos θ = a b' b' = b cos θ : componente di b lungo a a 33

34 θ b b' PRODOTTO SCALARE a b = a b cos θ = a b' b' = b cos θ : componente di b lungo a a Es.: θ = 0 o a b a b = ab cos φ = ab θ = 90 a b a b = ab cos θ = 0 θ = 180 a b a b = ab cos θ = ab 34

35 c θ PRODOTTO VETTORIALE c = a b b b" a b θ a b'' 35

36 c θ PRODOTTO VETTORIALE c = a b b b" a b θ a b'' Direzione di c: ortogonale ad a e b 36

37 c θ a PRODOTTO VETTORIALE c = a b b b" θ Modulo di c : c = a b sen θ = a b b a b'' Direzione di c: ortogonale ad a e b b b : componente di b ortogonale ad a 37

38 c θ a PRODOTTO VETTORIALE c = a b b b" θ Modulo di c : c = a b sen θ = a b b a b'' Direzione di c: ortogonale ad a e b b b : componente di b ortogonale ad a Verso di c: verso di avanzamento di una vite che ruota sovrapponendo a su b 38

39 MECCANICA Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto Statica: equilibrio dei corpi 39

40 MASSA e DENSITA Corpo: qualsiasi porzione di materia 40

41 MASSA e DENSITA Corpo: qualsiasi porzione di materia Massa: quantita di materia di un corpo. >> Simbolo: m >> Unita di misura nel S.I.: [kg] 41

42 MASSA e DENSITA Corpo: qualsiasi porzione di materia Massa: quantita di materia di un corpo. >> Simbolo: m >> Unita di misura nel S.I.: [kg] Densita : rapporto tra la massa e il volume >> Simbolo: d d = m/v >> Unita di misura nel S.I.: [kg/m 3 ] 42

43 CINEMATICA DEL PUNTO Posizione: definita da un vettore s Traiettoria: definita dall insieme dei vettori posizione s 1, s 2, s 3,... agli istanti t 1, t 2, t 3,... Legge oraria: s = s (t) Vettore spostamento: y s 1 x s x z s z Δs s s y y Δs = s 2 s 1 s2 x 43

44 Velocità media: VELOCITA MEDIA y s 1 v Unità di misura nel S.I.: s2 x Sovente si utilizza la seguente formula equivalente alla precedente v = s s 0 t t 0 = Δ s Δt dove s 0 e t 0 sono lo spazio iniziale e il tempo iniziale e s e t indicano uno spazio generico e un tempo generico 44

45 Accelerazione media: ACCELERAZIONE MEDIA Unità di misura nel S.I.: Analogamente a prima a m = v v 0 t t 0 = Δ v Δt 45

46 Accelerazione media: ACCELERAZIONE MEDIA Unità di misura nel S.I.: y a = a t + a c a t = accelerazione tangenziale (variazione modulo di v ) a c = accelerazione centripeta (variazione direzione di v ) a c a t a x 46

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] 98 mg/dl = 98 x 10-2 kg/m 3 1.3 g/cm 3 = 1.3 x 10 3 kg/m 3 Esercizi Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s] Una cellula sferica ha

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Corso di Fisica con esercitazioni corso di laurea in Biotecnologie Industriali - CTF (7 CFU 60 ore) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 13-14; oppure su appuntamento (meglio una mail di conferma)

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

vettori grand. fisiche

vettori grand. fisiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy - tel. 038298.7905 elio.giroletti@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti grand. fisiche

Dettagli

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Strumenti matematici e informatici Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Un numero, scritto nella notazione scientifica, è il prodotto di due

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

Obiettivi. Programma. Presentazione. Perchè studiarla. Lezioni. Studio della Fisica. e voi?

Obiettivi. Programma. Presentazione. Perchè studiarla. Lezioni. Studio della Fisica. e voi? Presentazione Programma Obiettivi Perchè studiarla Lezioni Studio della Fisica e voi? Corso di Fisica per il corso di Laurea in Farmacia 8 CFU Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar 10-11; Mer 10-11;

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

CORSO DI FISICA.   Docente Maria Margherita Obertino CORSO DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino Indirizzo email: margherita.obertino@med.unipmn.it Tel: 0116707310-0321 660667 http://personalpages.to.infn.it/~obertino/didattica/at_2010 20 ore di lezione

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) Istituto Siai Marchetti A.S. 2008-2009 Gli esercizi proposti dovranno essere svolti su un quaderno e consegnati alla ripresa delle attivitá scolastiche per essere valutati

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI MECCANICA parte I a - GRANDEZZE FISICHE E DIMENSIONI - SISTEMI DI UNITA DI MISURA - SCALARI E VETTORI - SPOSTAMENTO, VELOCITA, ACCELERAZIONE - PRINCIPI DELLA DINAMICA - FORZA GRAVITAZIONALE - MASSA, PESO,

Dettagli

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3, Ingegneria alimentare Paolo Masi 411 Appendice - A Costanti e fattori di conversione e ln10 π TABELLA A1: Costanti matematiche 2,71828. 2,30259. 3,14159.. TABELLA A2: Dimensioni fondamentali del SI Quantità

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE. Fabrizio Boffelli A. A

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE. Fabrizio Boffelli A. A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Fisica Medica e Radioprotezione VETTORI GRANDEZZE FISICHE A. A. 2012-2013 Fabrizio Boffelli 2 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

A.A. 2017/2018 Corso di Laurea in Biotecnologie Paolo Prati Dipartimento di Fisica Studio S715 Tel. 010-3536439 prati@ge.infn.it Fisica e Laboratorio di Metodi di Osservazione e Misura www.ge.infn.it/~prati/didattica

Dettagli

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE N. Giglietto - 1. Appunti pre-corso di FISICA GENERALE 1 1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE Il contenuto di questi appunti è più estesamente riportato nei capitoli 1 e 3 dell Halliday V- Edizione volume

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. Grandezze fisiche 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza 6. Vettori e scalari 7. Somma e differenza

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA 2002-2003 Prof. Michele Punturo michele.punturo@pg.infn.it http://www.pg.infn.it/virgo/reserved/farmacia/ 1 Testo del corso Testo del Corso:

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta 1 a Lezione di Fisica Tecnica 9/10/2018 Grandezze fondamentali e unità di misura Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi

Dettagli

Esempi di leggi fisiche

Esempi di leggi fisiche Esempi di leggi fisiche La fisica descrive fenomeni naturali stabilendo delle relazioni (matematiche) tra le grandezze fisiche Legge di Newton : F G m1 m 2 d 2 Rendimento teorico di una macchina termica

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA CALCOLO VETTORIALE - DEFINIZIONE DI VETTORE - COMPONENTI DI UN VETTORE - SOMMA E DIFFERENZA - PRODOTTO SCALARE - PRODOTTO VETTORIALE - VETTORE GRADIENTE - FLUSSO DI UN VETTORE

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo Grandezze Fisiche Sono grandezze in base alle quali descriviamo i fenomeni fisici; ad esempio la velocità, la temperatura, la pressione, la resistenza elettrica, etc. Per le grandezze fisiche è possibile

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica:

Esercizio. Dire cosa si intende con numero scritto in notazione scientifica e trasformare i seguenti numeri in notazione scientifica: DOMaNDE - In 5 righe 1. Definisci che cosa si intende per unità di misura di una grandezza fisica. 2. Illustra che cos è l ordine di grandezza di un numero e fornisci un esempio significativo. 3. Fornisci

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Cos è la Fisica Tecnica

Cos è la Fisica Tecnica Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso delle temperature decrescenti Introduzione Prof. Ing. Marina

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche Hello World! 15 lezioni Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica A.A. 2015/2016 Marie Plazanet Modalita d esame : prova scritta (2 ore), orale facoltativo

Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica A.A. 2015/2016 Marie Plazanet Modalita d esame : prova scritta (2 ore), orale facoltativo Corso di Fisica I Laurea Triennale in Matematica.. 2015/2016 Marie Plazanet marie.plazanet@unipg.it tel. 075 585 2705, Dipartimento di Fisica e Geologia, V piano. 63 ore (9 crediti) Lun : 14-16 ; Ma :

Dettagli

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

FISICA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7 1_FISICA Un'automobile percorre a velocità 30 km 60 km 20 km 2 km costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada 2_FISICA Un pallone da calcio viene calciato 11

Dettagli

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica ed il Metodo Scientifico Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

CI Scienze Propedeutiche

CI Scienze Propedeutiche CI Scienze Propedeutiche 2015-2016, 7 CFU: 5CU Fisica 40 ore + 2 CFU Fisiologia 16 ore 1. Introduzione 2. Meccanica 3. Liquidi 4. Trasporto regime viscoso 5. Termodinamica 6. Cariche elettriche e circuiti

Dettagli

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI) Grandezze fondamentali Unità di misura Simbolo Lunghezza, distanza metro m Massa kilogrammo kg Volume metro cubo m 3 Energia, calore e lavoro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1As Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA PROGRAMMA SVOLTO INTRODUZIONE ALLA FISICA: LA MISURA OGGETTI DI STUDIO DELLA FISICA E SUO INQUADRAMENTO

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA FISICA CLASSE 1 C/SA DOCENTE MILIZIA ROBERTO VERIFICA SCRITTA

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli