ATM Asynchronous Transfer Mode

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATM Asynchronous Transfer Mode"

Transcript

1 ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti in grado di supportare contemporaneamente servizi di ogni genere Unico tipo di interfaccia verso ogni tipo di apperacchiatura d utente Benefici previsti: Compatibilità: ogni tipo di tecnologia trasmissiva Efficienza: ottimizzazione dell utilizzazione delle risorse di rete Scalabilita: innovazione graduale delle reti Facilità di gestione: insieme omogeneo delle procedure di controllo Flessibilità di accesso: contrattazione del tipo di servizio e dei parametri Qualità di servizio: parametri differenziati per tipologia di servizio Sviluppo di nuove applicazioni: servizi multimediali Consolidamento a lungo termine: rete di riferimento in area geografica ATM 2 1

2 Elementi chiave Pacchetti di lunghezza fissa denominati celle: Header: 5 byte Payload: 48 byte Modalità di trasferimento connection oriented Modalità di multiplazione slotted statistical ATM 3 Interfacce ATM User Network Interface (UNI): fra utente e rete Network Node Interface (NNI): fra nodi della rete ATM 4 2

3 Cella ATM Aspetti contrastanti Ritardo di pacchettizzazione Efficienza ATM 5 Connessioni virtuali Virtual Circuit (VC) Rappresenta l unità elementare di connessione virtuale E identificata dall etichetta VCI (Virtual Circuit Identifier) Virtual Path (VP) Costituisce un aggregazione di circuiti virtuali E identificata dall etichetta VPI (Virtual Path Identifier) ATM 6 3

4 Servizi di rete Parametri per definire la Quality of Service (QoS): Maximum Cell Transfer Delay (maxctd) Valore massimo di tempo che intercorre dall inizio della trasmissione di una cella dalla sorgente alla completa ricezione a destinazione Peak-to-peak Cell Delay Variation (CDV) Definito un minctd come il valore minimo di tempo che intercorre dall inizio della trasmissione di una cella dalla sorgente alla completa ricezione a destinazione sarà CDV = maxctd minctd Cell Loss Ratio (CLR) Rapporto tra celle perse e celle trasmesse I parametri sono definiti su una connessione virtuale ATM 7 Servizi di rete Parametri descrittori del traffico: Peak Cell Rate (PCR) Massima frequenza istantanea di trasmissione delle celle 1/PCR sarà il tempo minimo che intercorre fra la trasmissione di due celle consecutive Sustainable Cell Rate (SCR) Massima frequenza media di trasmissione delle celle Minimum Cell Rate (MCR) Minima frequenza istantanea di trasmissione delle celle garantita dalla rete Maximum Burst Size (MBS) Numero massimo di celle che possono essere inviate consecutivamente alla PCR Maximum Frame Size (MFS) Numero massimo di celle in cui è possibile segmentare una trama quando viene trasportata da celle ATM ATM 8 4

5 Servizi di rete Classi supportate: Constant Bit Rate (CBR) Garanzia di trasporto delle celle alla frequenza PCR con in vincoli imposti sulla QoS in termini i maxctd, CDV e CLR Real time Variable Bit Rate (rt-vbr) Requisiti specificati sia in termini di PCR che SCR e MBS con vincoli meno stringenti sulla QoS in termini i maxctd, CDV e CLR Non real time Variable Bit Rate (nrt-vbr) Requisiti specificati sia in termini di PCR che SCR e MBS con vincoli sulla QoS esclusivamente in termini di CLR Unspecified Bit Rate (UBR) Servizio best effort in cui viene specificata eslusivamente la PCR Available Bit Rate (ABR) Servizio best effort in cui viene specificata eslusivamente la PCR ma che permette di garantire alla sorgente una MCR Guaranteed Frame Rate (GFR) La sorgente è specificata mediante PCR, MCR e MBS, rispetto al servizio ABR la rete è in grado di scartare tutte le celle appartenenti alla stessa trama quando una cella viene persa ATM 9 Servizi di rete Classe Attributo CBR rt-vbr nrt-vbr UBR ABR GFR PCR SCR Desctittore di traffico MCR MBS MFS maxctd QoS CDV CLR ATM 10 5

6 Architettura di protocolli Piano d utente Trasferimento delle celle informative d utente attuando le procedure necessarie per garantire la QoS richiesta Piano di controllo Controllo delle connessioni e delle chiamate virtuali Piano di gestione Gestione della rete ATM 11 Architettura di protocolli Trasferimento dati attraverso rete ATM ATM 12 6

7 Strato fisico Physical Medium (PM) Interfacciamento al mezzo trasmissivo Generazione e ricezione di segnali Estrazione ed inserimento di informazioni di temporizzazine Attuazione di tecniche di codifica di linea Interfaccie UNI a , , 2.048, e 25.6 Mbit/s Rate dello standard SDH Transmission Convergence (TC) Funzioni indipendenti dal mezzo trasmissivo Generazione e ricezione del flusso binario Adattamento del flusso di bit al formato trasmissivo adottato (esempio SDH) Allineamento di cella (per permettere al ricevitore di individuare l inizio di ogni cella) Generazione di un campo di controllo d errore Disaccoppiamento della frequenza di cifra tra flusso scambiato con il livello superiore e quello trasmesso in linea mediante l inserimento e la rimozione di celle vuote ATM 13 Strato fisico Trasporto di celle ATM su trama SDH ATM 14 7

8 Strato ATM Definisce il formato di cella e il protocollo di trasferimento delle stesse UNI NNI ATM 15 Strato ATM Campi dell header interfaccia UNI Generic Flow Control (GFC) 4 bit Controllo di flusso interfaccia UNI Virtual Path Identifier (VPI) 8 bit Identifica il percorso virtuale Virtual Channel Identifier (VCI) 16 bit Identifica il circuito virtuale Payload Type Identifier (PTI) 3 bit Tipo di payload della cella e informazioni di controllo Cell Loss Priority (CLP) 1 bit Indica se la cella può essere scartata o meno in caso di congestione della rete Header Error Control (HEC) 8 bit Codice di rivelazione e correzione d errore per gli altri campi dell header ATM 16 8

9 Strato ATM Commutazione di percorso e di circuito ATM 17 Strato AAL Segmentation And Reassembly (SAR) Trasferimento di unità informative di lunghezza arbitraria utilizzando celle di lunghezza fissa Convergence Sublayer (CS) Permette di garantire gli specifici requisiti di trasporto attraverso la rete per ognuno dei servizi supportati Sono stati definiti 4 classi di protocolli AAL AAL1 Applicazioni CBR AAL2 Servizi in tempo reale come voce e video a pacchetto di tipo rt-vbr AAL3/4 Servizi connection-oriented e connectionless di tipo nrt-vbr AAL5 Supporto di una molteplicità di classi diverse come interconnessione LAN, interlavoro fra rete ATM e rete frame-relay o IP ATM 18 9

10 Servizi supportati dai protocolli AAL AAL1 AAL2 AAL3/4 AAL5 CBR Emulazione di circuito Emulazione LAN rt-vbr Video a pacchetto Voce a pacchetto Emulazione LAN nrt-vbr Interlavoro ATM-Frame relay Servizi dati generici Emulazione LAN Interlavoro ATM-Frame relay Servizi dati generici ABR Emulazione LAN UBR Interlavoro ATM-IP GFR Interlavoro ATM-IP ATM 19 10

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F.

ATM. Struttura della rete ATM Protocol Reference Model. PDH e SDH. ATM Adaptation Layer. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Reti di elecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli AM Struttura della rete AM Protocol Reference Model PDH e SDH AM Adaptation Layer 36.2 AM (Asynchronous ransfer Mode) è la tecnica di trasporto

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Asynchronous Transfer Mode

Asynchronous Transfer Mode Introduzione e motivazioni 2 Asynchronous Transfer Mode Lo standard ATM nasce per rispondere ad una esigenza di incremento della banda disponibile e di integrazione dei servizi Negli anni 1980/1990 esistevano

Dettagli

La Rete ATM. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Rev.

La Rete ATM. Nozioni di Base. Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, Rev. La Rete ATM Nozioni di Base Università di Parma - Corso di Diploma in Ingegneria - Appunti del Corso di Telematica A. Lazzari, 1998. Rev. Marzo 2001 SOMMARIO CONCETTI DI BASE...3 ATM E BROADBAND ISDN...4

Dettagli

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN:

Reti ATM. Prof. Carla Raffaelli A.A : ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN: Reti ATM Prof. Carla Raffaelli A.A. 2004-2005 LO STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B-ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary of terms for Broadband Aspects

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

Reti di Calcolatori II

Reti di Calcolatori II Reti di Calcolatori II ATM Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 21/05/2009

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-0809-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008/09- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Considerando la

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2011/12 Blocco 6 v1 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano AA2009/10 - Blocco 2

Reti di Accesso e di Trasporto. (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano   AA2009/10 - Blocco 2 Reti di Accesso e di Trasporto (Reti di Trasporto) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2009/10 - Blocco 2 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Asynchronous Transfer Mode. Mario Baldi. Silvano Gai

Asynchronous Transfer Mode. Mario Baldi. Silvano Gai Asynchronous Transfer Mode Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Silvano Gai sgai[at]cisco.com ATM - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. Slides - Blocco 8. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. Slides - Blocco 8. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 8 Programma del corso 1 Rete di accesso e rete di trasporto (0,5) Tecniche di multiplazione, PCM, PDH (1) SDH (4) Evoluzione tecnologie per reti per

Dettagli

X.25, Frame Relay, ATM

X.25, Frame Relay, ATM Novembre 2003 Reti e sistemi telematici- 2 X.25, Frame Relay, ATM Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB LE RETI A PACCHETTO

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Silvano GAI. ATM: Asynchronous Transfer Mode. Ottobre 1996

Silvano GAI. ATM: Asynchronous Transfer Mode.   Ottobre 1996 ATM: Asynchronous Transfer Mode Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano ATM_TEO - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM

1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM 1 LO STANDARD ATM 2.1 FONDAMENTI DI ATM Una rete ATM può essere sia pubblica sia privata. Essa consiste di un insieme di nodi di commutazione detti switch ATM, e di un insieme di nodi terminali detti End

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Requisiti del tester SMDS Interworking Out-of-service protocol test In-service performance monitoring Requisiti del tester

Requisiti del tester SMDS Interworking Out-of-service protocol test In-service performance monitoring Requisiti del tester supponiamo che le analisi in-service indichino che la IWU sembra trasmettere nella rete ATM dati (PDU) incomplete. Diagnosi out-of-service: non rimane altro da fare che porre la IWU fuori servizio ed effettuare

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Reti Geografiche. Silvano GAI

Reti Geografiche. Silvano GAI Reti Geografiche Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto

Dettagli

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso

Tecnologie e Protocolli per Internet 1. Programma del corso Tecnologie e Protocolli per Internet 1 Prof. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it AA2012/13 Blocco 7 v1 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione,

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3 Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 3 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa

Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Il processo di migrazione delle tecnologie IP nei sistemi della Difesa Mario Marchese DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica Università di Genova Via Opera Pia 13, 16145, Genova

Dettagli

Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13

Controllo di congestione e di traffico in ATM. W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13 Controllo di congestione e di traffico in ATM W. Stallings, High-Speed Networks and Internets, Cap. 13 Effetti latenza/velocità L elevata velocità di ATM è tale che il feedback è troppo lento perché possa

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Unita del Politecnico di Milano

Unita del Politecnico di Milano Unita del Politecnico di Milano Luigi Fratta, Paolo Giacomazzi, Luigi Musumeci Valutazione delle prestazioni del servizio differenziato IP Expedited Forwarding per il trasporto di traffico voce Gruppo

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Interconnessione di reti IP

Interconnessione di reti IP Interconnessione di reti IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Servizi e Reti di Telecomunicazione Vincenzo Eramo Servizi e Reti di Telecomunicazione Servizio di Telecomunicazione (ST) E oggetto di un rapporto di domanda e di offerta per una comunicazione a distanza tra due o più parti Soggetti del

Dettagli

Integrated Services Packet Network

Integrated Services Packet Network Integrated Services Packet Network IntServ Parte 4 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 IntServ Attualmente la

Dettagli

Controllo del traffico in reti ATM

Controllo del traffico in reti ATM Controllo del traffico in reti ATM Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ QUALITÀ DI SERVIZIO NELLE RETI ATM - 1 Modello a strati Usato per caratterizzazione traffico e

Dettagli

Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM)

Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM) Marco Listanti Dipartimento INFOCOM Università di Roma "La Sapienza" Il Modo di Trasferimento Asincrono (Asynchronous Transfer Mode ATM) 1 Indice 1 ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE (ATM)... 3 1.1 RETE A LARGA

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Modulo 8. Asynchronous Transfer Mode (ATM) Introduzione

Modulo 8. Asynchronous Transfer Mode (ATM) Introduzione Pagina 1 di 31 Asynchronous Transfer Mode (ATM) Introduzione È importante precisare fin da questo punto che Asynchronous Transfer Mode si delinea come tecnologia, piuttosto che come rete. Non prevede infatti,

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Capitolo 5 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 - parte 3. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 - parte 3 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Ethernet IEEE 802.3 Bytes 8 6 6 2 0-1500 0-46 4 Indirizzo Indirizzo Preambolo tipo Dati Pad CRC Destin. Sorgente Ethernet v2 protocollo

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Sorgenti informazione Qualità Servizio nelle Reti Telecomunicazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche (o numerizzate):

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A. 2004-2005 1 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento e' definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 4 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Lo strato di rete Lo scopo è di trasportare i pacchetti dalla sorgente alla destinazione utilizzando uno schema di indirizzamento.

Dettagli

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A. 2005-2006 DEFINIZIONE DI MODO DI TRASFERIMENTO Un modo di trasferimento e'definito dai seguenti tre aspetti: schema di multiplazione

Dettagli

ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE COMUNICAZIONI A LARGA BANDA. Gruppo 4. Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio

ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE COMUNICAZIONI A LARGA BANDA. Gruppo 4. Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE E COMUNICAZIONI A LARGA BANDA Gruppo 4 Giusy Afeltra Sirio Antonellini Paola Aurino Roberto Borsacchi Giulia Cambio Capitolo 1: ATM e comunicazioni a larga banda 1.1 Introduzione

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti a circuito virtuale ad alta capacità: Frame Relay 2 Introduzione

Dettagli

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN

RETI ATM. Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN RETI ATM Vedere anche le dispense di SISTEMI DI COMMUTAZIONE della Prof. Carla Raffaelli STANDARD B-ISDN 1988: ITU-T emette le prime 2 raccomandazioni relative a B- ISDN come serie I per ISDN: I.113: Vocabulary

Dettagli

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente 1 Sorgenti d Informazione- Generalità Per valutare le prestazioni di un Sistema di TLC, è necessario descrivere

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Allocazione delle risorse TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani Francesca

Dettagli

Capitolo 5 Reti. Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM

Capitolo 5 Reti. Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM Capitolo 5 Reti Canale Buffering Correzione errori Congestione FIFO, FQ, WFQ, RED QoS priorità, leaky bucket, token bucket, IntServ, DiffServ RTP ATM Canale Come le applicazioni multimediali sono sensibili

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ 24.2 Come già detto, il livello

Dettagli

X.25, Frame Relay, ATM

X.25, Frame Relay, ATM Titolo della presentazione ovembre 00 Reti e sistemi telematici- Richiamo sulle funzioni dello strato di rete (liv ) X,, Gruppo Reti TLC giancarlopirani@telecomitaliait http://wwwtelematicapolitoit/ Instradamento

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2003/04 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2003/04 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto (0,5) Tecniche di multiplazione, PCM, PDH (1) SDH (4) Evoluzione tecnologie per reti

Dettagli

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) (1/2) Perché AFDX? Per utilizzare in ambito avionico la tecnologia Ethernet (basso costo

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i nodi della rete. Si disegni l

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte III) Controllo degli Errori e Internet Protocol Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Controllo degli errori in reti di TLC (error

Dettagli

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Dettagli

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof. Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon 1 Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi

Reti Geografiche e Internetworking. Mario Baldi Reti Geografiche e Internetworking Silvano GAI sgai[at]ip6.com Mario Baldi http://www.mario-baldi.net WAN - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli