Energia rinnovabile da biomasse: aspetti normativi e regolatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia rinnovabile da biomasse: aspetti normativi e regolatori"

Transcript

1 Energia rinnovabile da biomasse: aspetti normativi e regolatori Ecomondo Fiera di RiminiVerona 11 novembre 2011 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

2 PREMESSA TEMI IMPORTANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 2 di 66

3 Elementi fondamentali per la produzione di energia elettrica Chi regola il servizio Chi eroga il servizio Autorizzazioni Regioni o Stato (solo per impianti con potenza termica superiore a 300 MWt e impianti eolici off shore) Regioni, enti locali o Stato (solo per impianti con potenza termica superiore a 300 MWt e impianti eolici off shore) Accesso ai servizi di sistema Connessioni Trasporto e dispacciamento Misura Autorità Autorità Autorità Gestore di rete (imprese distributrici o Terna) Trasporto: imprese distributrici e Terna Dispacciamento in immissione: Terna Gestore di rete (imprese distributrici o Terna) Cessione o scambio dell'energia Cessione dell'energia Scambio sul posto (in alternativa alla cessione) Autorità Autorità Libero mercato o GSE per il ritiro dedicato Imprese distributrici fino al 31 dicembre 2008, GSE dall'1 gennaio 2009 Incentivi Incentivi (ove previsti) MSE, MATTM e Autorità ove previsto GSE 3 di 66

4 Vantaggi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili priorità di dispacciamento dell energia elettrica prodotta e immessa in rete (d. lgs. n. 79/99); semplificazioni nelle procedure per la connessione (delibera ARG/elt 99/08 dall 1 gennaio 2009); per impianti di potenza inferiore a 10 MVA e per le fonti rinnovabili non programmabili di ogni taglia, semplificazioni per la cessione dell energia elettrica, nel caso in cui il produttore scelga di cederla al GSE (ritiro dedicato, delibera n. 280/07 dall 1 gennaio 2008); in alternativa alla cessione dell energia immessa in rete, scambio sul posto (delibera ARG/elt 74/08 dall 1 gennaio 2009). Questa possibilità è prevista per gli impianti fino a 200 kw; incentivi economici, tra cui certificati verdi, incentivi in conto energia (feed in premium), tariffa fissa onnicomprensiva (feed in tariff). 4 di 66

5 Descrizione sintetica degli strumenti incentivanti esistenti in Italia per le fonti rinnovabili Tipo di incentivo A quali impianti si applica Durata del periodo di incentivazione Quantità di energia incentivata Certificati verdi Impianti alimentati da fonti rinnovabili e impianti ibridi entrati in esercizio dall'1 aprile anni per gli impianti entrati in esercizio tra l'1 aprile 1999 e il 31 dicembre 2007; 15 anni per gli impianti entrati in esercizio dall'1 gennaio 2008 Energia elettrica prodotta netta per gli impianti entrati in esercizio tra l'1 aprile 1999 e il 31 dicembre 2007; energia elettrica prodotta netta moltiplicata per un coefficiente per gli impianti entrati in esercizio dall'1 gennaio Nel caso di impianti ibridi, la produzione incentivata è quella attribuibile alle fonti rinnovabili. Conto energia per impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici entrati in esercizio dopo il 30 settembre anni Energia elettrica prodotta. Conto energia per impianti solari termodinamici Impianti solari termodinamici entrati in esercizio dopo il 18 luglio anni Energia elettrica prodotta netta. Nel caso di impianti ibridi, la produzione incentivata in conto energia è quella attribuibile alla fonte solare. Tariffa fissa onnicomprensiva Impianti entrati in esercizio dall'1 gennaio 2008: alimentati da fonte eolica fino a 200 kw; alimentati dalle altre fonti rinnovabili, ad eccezione della solare, fino a 1 MW. 15 anni Energia elettrica immessa. Nel caso di impianti ibridi, l'immissione incentivata in conto energia è quella attribuibile alle fonti rinnovabili. 5 di 66

6 Vantaggi per la produzione di energia elettrica da impianti cogenerativi ad alto rendimento esonero dall obbligo di acquisto dei certificati verdi e priorità di dispacciamento dell energia elettrica immessa in rete (d. lgs. n. 79/99); semplificazioni per le connessioni (delibera ARG/elt 99/08 dall 1 gennaio 2009); per impianti di potenza inferiore a 10 MVA e per le fonti rinnovabili non programmabili di ogni taglia, semplificazioni per la cessione dell energia elettrica, nel caso in cui il produttore scelga di cederla al GSE (ritiro dedicato): non è quindi conseguenza della qualifica di cogenerazione ad alto rendimento (delibera n. 280/07 dall 1 gennaio 2008); in alternativa alla cessione dell energia immessa in rete, scambio sul posto (delibera ARG/elt 74/08 dall 1 gennaio 2009). Questa possibilità è prevista per gli impianti fino a 200 kw; certificati bianchi (decreto ministeriale 5 settembre 2011). 6 di 66

7 Accesso alla rete, modalità di cessione dell'energia elettrica e incentivi previsti per le fonti rinnovabili (esclude le connessioni e la misura) 1 Accesso alla rete e modalità di cessione dell'energia elettrica immessa Modalità di cessione Quali impianti Contratti da siglare Tipo di incentivi Libero mercato (partecipazione diretta in Borsa o tramite trader) Tutti Dispacciamento in immissione con Terna + Compravendita con la propria controparte + Regolazione trasporto con Terna e impresa distributrice per impianti connessi in MT o BT Incentivi (per le fonti rinnovabili) Certificati verdi Conto energia Quali fonti tra quelle rinnovabili Tutte, ad eccezione della fonte solare Solare Totale Ricavi per il produttore Vendita + incentivo 2 Ritiro dedicato, secondo modalità e condizioni economiche definite dall'autorità Di potenza < 10 MVA o di potenza qualsiasi se alimentati da fonti rinnovabili non programmabili Unica convenzione con il GSE che comprende anche il dispacciamento in immissione e il trasporto dell'energia elettrica immessa Certificati verdi Conto energia Tutte, ad eccezione della fonte solare Solare Vendita + incentivo 3 Ritiro a tariffa fissa onnicomprensiva Alimentati da fonte eolica fino a 200 kw; alimentati dalle altre fonti rinnovabili, ad eccezione della solare, fino a 1 MW Unica convenzione con il GSE inclusiva di tutto, compresi gli incentivi Conto energia, già incluso nel prezzo di ritiro dell'energia elettrica Tutte, ad eccezione della fonte solare Vendita (a un prezzo che già include l'incentivo) 4 Scambio sul posto Alimentati da fonti rinnovabili e cogenerativi ad alto rendimento di potenza fino a 200 kw Contratto di scambio con il GSE relativo all'energia elettrica immessa e allo scambio sul posto. Non sostituisce la regolazione dell'energia elettrica prelevata Certificati verdi Conto energia Tutte, ad eccezione della fonte solare Solare Compensazione tra l'energia elettrica immessa e quella prelevata + incentivo 7 di 66

8 LE CONNESSIONI DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI: LA DELIBERA ARG/ELT 99/08 COME MODIFICATA DALLA DELIBERA ARG/ELT 125/10 8 di 66

9 Obiettivi della delibera ARG/elt 125/10-1 I punti principali possono essere così sintetizzati: definizione di interventi finalizzati ad annullare i fenomeni associati all occupazione della capacità di trasporto sulla rete. Tali fenomeni sono dannosi al corretto sviluppo del sistema elettrico soprattutto nelle zone in cui, anche per effetto dello sviluppo delle fonti rinnovabili, la capacità di trasporto richiesta è di gran lunga superiore alla capacità di trasporto attualmente disponibile sulla rete; analisi più puntuale delle procedure che al momento non trovano regolazione nel TICA, con particolare riferimento al coordinamento tra gestori di rete, al coordinamento tra produttori e all attivazione della cosiddetta open season nelle aree critiche; 9 di 66

10 Obiettivi della delibera ARG/elt 125/10-2 definizione e razionalizzazione delle procedure che, pur non essendo direttamente correlate alla connessione tecnica di un impianto alla rete, sono necessarie affinché la connessione possa essere attivata (ad esempio, affinché un impianto possa entrare in esercizio commerciale è necessaria la stipula di alcuni contratti con cui viene regolato l utilizzo della rete). A tal fine si propone l introduzione di un vero e proprio pannello di controllo unico, realizzato e gestito da Terna nell ambito del progetto GAUDÌ, atto ad evidenziare la sequenza delle attività da svolgere e dove i vari soggetti coinvolti (impresa distributrice, GSE, richiedente la connessione/produttore, Terna) possano registrare i relativi esiti rendendo monitorabile e trasparente la situazione dell accesso di un impianto di produzione di energia elettrica alla rete; definizione di principi finalizzati a garantire uno sviluppo più razionale del sistema elettrico, per promuovere l accesso alla rete degli impianti di produzione realizzati e di futura realizzazione. 10 di 66

11 Strumenti finalizzati a migliorare la trasparenza delle connessioni Terna e le imprese distributrici definiscono e pubblicano sui propri siti internet degli atlanti relativi alle reti in alta e altissima tensione e alle cabine primarie AT/MT per fornire indicazioni qualitative aggiornate, in relazione alle disponibilità di capacità di rete, individuando le linee e le aree critiche. Terna e le imprese distributrici con almeno clienti, entro il 31 dicembre 2011, predispongono un portale informatico finalizzato alla gestione dell iter di connessione. Le imprese distributrici con almeno clienti, entro il 30 giugno di ogni anno, pubblicano e trasmettono all Autorità e al Ministero dello Sviluppo Economico i propri piani per lo sviluppo delle reti, anche tenendo conto dello sviluppo atteso della produzione di energia elettrica. 11 di 66

12 Attivazione dell open season in bt e MT Nelle aree critiche (come definite nel TICA) le imprese distributrici possono prevedere l attivazione dell open season di ampiezza trimestrale, al fine di consentire l analisi congiunta di più richieste di connessione e per poter pianificare in modo più adeguato e razionale il necessario sviluppo di rete. L open season non riguarda i clienti domestici e le richieste di connessione per le quali la potenza ai fini della connessione è pari a zero. In caso di attivazione dell open season le tempistiche previste per la messa a disposizione del preventivo e le tempistiche relative al coordinamento tra gestori di rete, qualora si renda necessaria l attivazione, decorrono dal giorno lavorativo successivo a quello di chiusura dell open season. Le imprese distributrici che intendono attivare l open season lo comunicano all Autorità e ne danno informativa sui propri siti internet con almeno un mese di anticipo, specificando, tra l altro, la data di inizio e la data di conclusione. 12 di 66

13 Procedure per la richiesta della connessione 13 di 66

14 La regolazione delle connessioni attive: il quadro d insieme Regole tecniche Procedure Livello di erogazione del servizio Corrispettivo di connessione bt MT AT - AAT Norme dei distributori CEI 0-16 o Codice di Rete (nel caso di Terna) Unico iter per la richiesta di connessione Procedure comuni e dettagliate Come in del. n. 281/05 Fino a 100 kw Fino a kw Oltre Convenzionale per FER e CAR Proporzionalità alla potenza della rete impegnata per FER e CAR + sconto per FER 14 di 66

15 Richiesta di connessione - 1 Le richieste di nuove connessioni: a) riguardanti una potenza in immissione richiesta inferiore a kw, devono essere presentate all impresa distributrice competente nell ambito territoriale; b) riguardanti una potenza in immissione richiesta uguale o superiore a kw, devono essere presentate a Terna. Le richieste di valutazione di adeguamento della connessione esistente devono essere presentate a Terna nel caso in cui l impianto sia già connesso alla rete di trasmissione e all impresa distributrice competente per ambito territoriale nel caso in cui l impianto sia già connesso alla rete di distribuzione. 15 di 66

16 Richiesta di connessione - 2 Il richiedente può indicare nella richiesta di connessione un punto esistente della rete con obbligo di connessione di terzi al quale il gestore di rete dovrà riferirsi per la determinazione della soluzione per la connessione. Terna e le imprese distributrici elaborano e pubblicano un modello standard per la presentazione della richiesta di connessione. 16 di 66

17 Richiesta di connessione - 3 All atto della presentazione della richiesta di connessione il richiedente è tenuto a versare a Terna o all impresa distributrice un corrispettivo per l ottenimento del preventivo pari a: 100 euro per potenze in immissione richieste fino a 50 kw; 200 euro per potenze in immissione richieste superiori a 50 kw e fino a 100 kw; 500 euro per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 500 kw; euro per potenze in immissione richieste superiori a 500 kw e fino a kw; euro per potenze in immissione richieste superiori a kw. 17 di 66

18 Il livello di tensione di erogazione del servizio di connessione Potenza richiesta in immissione fino a 100 kw fino a kw oltre kw Livello di erogazione del servizio bt MT AT/AAT Oltre i valori indicati, è facoltà del gestore di rete connettere comunque il richiedente al livello di tensione inferiore: ad esempio, per una potenza richiesta pari a 120 kw, il distributore, se lo ritiene compatibile con la propria rete, può realizzare la connessione in bt. Nel caso di connessione esistente, il servizio di connessione è erogato al livello di tensione della connessione esistente nei limiti di potenza già disponibile per la connessione. 18 di 66

19 Modalità e Condizioni Contrattuali I gestori di rete pubblicano le modalità e condizioni contrattuali (MCC) per l erogazione del servizio di connessione. Le MCC definiscono, tra l altro: le modalità e i tempi di risposta relativi alle varie richieste, ove previsto, conformemente a quanto disposto nel TICA; le soluzioni tecniche convenzionali adottate dal gestore di rete per la realizzazione della connessione; gli standard tecnici e le specifiche di progetto essenziali per la realizzazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti di rete per la connessione; le modalità di pagamento dei corrispettivi di connessione e per la determinazione dei corrispettivi a copertura dei costi sostenuti dal gestore di rete per la gestione dell iter autorizzativo. 19 di 66

20 Condizioni per la connessione alle reti in bassa e media tensione 20 di 66

21 20 gg se Pi 100 kw 45 gg se 100 kw < Pi kw 60 gg se Pi > kw maggiorati di 15 gg se necessari interventi al livello di tensione superiore max 45 gg Tempistiche e responsabilità In capo all impresa distributrice max 30 gg per bt max 60 gg per MT - In capo al richiedente max 60 gg per bt max 90 gg per MT TEMPI gg = giorni lavorativi max 30 gg (lavori semplici) max 90 gg (lavori complessi) maggiorati di 15 gg/km di linea MT per distanze superiori al km max 10 gg t0 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 Richiesta di connessione richiedente Preventivo RESPONSABILITÀ Pagamento corrispettivo per ottenimento preventivo Accettazione preventivo impresa distributrice richiedente Presentazione richieste autorizzazioni impresa distributrice - richiedente Pagamento del 30% del corrispettivo per la connessione: viene restituito, maggiorato degli interessi legali, se l iter autorizzativo ha esito negativo + eventuale garanzia Fine lavori produttore per connessione richiedente Pagamento del 70% del corrispettivo per la connessione Completamento connessione impresa distributrice GAUDÌ Completamento lavori impianto di produzione richiedente Attivazione connessione impresa distributrice max 2 gg 21 di 66

22 Corrispettivo per la connessione - 1 Il corrispettivo per la connessione di impianti alimentati da fonti rinnovabili o cogenerativi che soddisfano i requisiti previsti dalla deliberazione n. 42/02 è il minor valore tra: dove: A= CP P+ CM CP A = 35 /kw CM A = 90 /(kw km) CP B = 4 /kw CM B = 7,5 /(kw km) P è la potenza ai fini della connessione B = CP A B P+ CM P D P D D A è la distanza in linea d aria tra il punto di connessione e la più vicina cabina di trasformazione MT/bt D B è la distanza in linea d aria tra il punto di connessione e la più vicina cabina di trasformazione AT/MT Il corrispettivo esclude i costi di gestione delle autorizzazioni che dovranno essere versati separatamente ai gestori di rete, se gestite dai medesimi. A B A B 22 di 66

23 Priorità di trattamento Le imprese distributrici trattano in via prioritaria le richieste e la realizzazione delle connessioni di impianti di produzione da fonte rinnovabile e da cogenerazione ad alto rendimento rispetto agli impianti di produzione diversi dai predetti impianti. I limiti temporali stabiliti dalle condizioni procedurali di cui al presente provvedimento riferite a connessioni di impianti di produzione da fonti diverse dalle fonti rinnovabili e dalla cogenerazione ad alto rendimento possono subire modifiche, stabilite dalle imprese distributrici non oltre un tempo massimo pari al doppio dei tempi previsti, per effetto dell attuazione del predetto principio di priorità. 23 di 66

24 Gli indennizzi automatici - 1 In caso di mancato rispetto dei tempi previsti per: la messa a disposizione del preventivo; la messa a disposizione del preventivo per il quale è stata richiesta la modifica prima dell accettazione; la messa a disposizione dell eventuale preventivo aggiornato a seguito dell ottenimento delle autorizzazioni; la presentazione di eventuali richieste di autorizzazione in capo all impresa distributrice; la messa a disposizione delle informazioni necessarie alla predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo; l invio al richiedente, nel caso si avvalga della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione, degli elementi necessari alla realizzazione della connessione secondo gli standard realizzativi; l attivazione della connessione; 24 di 66

25 Gli indennizzi automatici - 2 il collaudo per la messa in esercizio dell impianto di rete, nel caso in cui il richiedente si avvalga della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione; la restituzione del 30% del corrispettivo per la connessione, maggiorato degli interessi legali, versato dal richiedente, nel caso in cui il procedimento autorizzativo unico o l iter per l autorizzazione alla costruzione e all esercizio dell impianto di produzione abbia avuto esito negativo; la restituzione del 30% del corrispettivo per la connessione, maggiorato degli interessi legali, già versato dal richiedente, nel caso in cui il richiedente si avvalga della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione; la restituzione, qualora positiva, della differenza tra il costo relativo alle opere realizzate dal richiedente, come individuato nella STMG, e il corrispettivo per la connessione, nel caso in cui il richiedente si avvalga della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione, l impresa distributrice è tenuta a corrispondere al richiedente 20 euro/giorno per ogni giorno lavorativo a titolo di indennizzo automatico. 25 di 66

26 Gli indennizzi automatici - 3 Realizzazione della connessione Per ogni giorno lavorativo di ritardo della realizzazione della connessione, fino a un massimo di 120 giorni lavorativi, l impresa distributrice è tenuta a corrispondere al soggetto che richiede la connessione un indennizzo pari al maggior valore tra: 5% del corrispettivo per la realizzazione della connessione e 20 euro Se il ritardo supera i 120 giorni lavorativi, il richiedente segnala l inadempienza all Autorità, per l adozione dei provvedimenti di propria competenza. 26 di 66

27 Il lotto di impianti Il lotto di impianti di produzione è un gruppo di impianti di produzione distinti, alimentati da fonti rinnovabili e/o in assetto cogenerativo che soddisfano i requisiti della deliberazione n. 42/02, ubicati sullo stesso terreno o su terreni adiacenti eventualmente separati unicamente da strada, strada ferrata o corso d acqua. Gli impianti che compongono il lotto devono avere una potenza in immissione tale da consentire, per ciascuno di essi, l erogazione del servizio di connessione esclusivamente in bt o MT. In tali casi: richiesta di connessione unica; ai fini del preventivo si considera una potenza in immissione richiesta pari alla somma delle potenze in immissione richieste per i vari impianti; unico preventivo; il livello di tensione a cui è erogato il servizio dipende dalle potenze in immissione richieste per ciascun impianto; qualora la potenza in immissione richiesta totale per il lotto sia maggiore di kw, si applicano le condizioni relative alle connessioni alle reti in AT e AAT; altrimenti si applicano le condizioni relative alle connessioni alle reti in bt e MT. 27 di 66

28 La realizzazione in proprio della connessione - 1 E possibile nel caso di connessioni di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerativi che soddisfano i requisiti previsti dalla deliberazione n. 42/02 e qualora la connessione sia erogata ad un livello di tensione nominale superiore ad 1 kv; il soggetto richiedente la connessione può realizzare in proprio l impianto per la connessione nelle parti che non implichino l effettuazione di interventi sulla rete elettrica esistente, vale a dire, di norma, la realizzazione dell eventuale linea elettrica e dell impianto per la consegna; le imprese distributrici possono consentire al soggetto richiedente la connessione di intervenire anche sulla rete esistente fatte salve le esigenze di sicurezza e la salvaguardia della continuità del servizio elettrico; 28 di 66

29 La realizzazione in proprio della connessione - 2 gli impianti per la connessione realizzati dal soggetto richiedente la connessione sono resi disponibili all impresa distributrice per il collaudo e la conseguente accettazione; l impresa distributrice, entro 60 giorni lavorativi dal completamento del collaudo e comunque non prima dell atto di acquisizione delle opere realizzate, restituisce al richiedente il corrispettivo di connessione già versato, maggiorato degli interessi legali. L impresa distributrice versa anche un corrispettivo pari alla differenza, se positiva, tra il costo determinato sulla base di soluzioni tecniche standard e il corrispettivo per la connessione convenzionale. Qualora detta differenza sia negativa, viene versata dal richiedente all impresa distributrice entro le medesime tempistiche. 29 di 66

30 CONDIZIONI PER L ACCESSO E L UTILIZZO DELLA RETE 30 di 66

31 Produttori: condizioni per immettere energia elettrica in rete Una volta realizzato l impianto, i produttori, direttamente o attraverso l interposizione di un terzo (grossista), per poter immettere energia elettrica in rete e, quindi, mettere nelle condizioni il gestore di rete di attivare la connessione e mettere in esercizio l impianto, devono stipulare il contratto per il servizio di dispacciamento in immissione con Terna. In più devono concludere con il distributore il contratto per il servizio di trasporto (per eventuali prelievi). Inoltre, se connessi in MT o BT, essi riceveranno dai distributori la componente CTR (pari a 0,416 c /kwh nel 2011 per l energia elettrica immessa aumentata del 9,9% in BT e del 4,2% in MT: le perdite convenzionali sono oggetto di prossima revisione). 31 di 66

32 CONFIGURAZIONI DI RETE 32 di 66

33 I sistemi semplici di produzione e consumo 33 di 66

34 Il cosiddetto caso 1 a 1 : l atto n. 54/07 e M1 u Rete Qualora l impianto per la produzione di energia elettrica sia realizzato all interno della proprietà di un unico cliente finale, anche da un soggetto diverso dal cliente finale, e sia collegato all impianto del medesimo cliente, il trasferimento dell energia elettrica prodotta alle apparecchiature di consumo del cliente non si configura come attività di distribuzione. Nel solo caso in cui il cliente finale sia un cliente del mercato libero, ai fini della stipula o del trasferimento della titolarità dei contratti per l accesso al sistema elettrico, l interposizione di un soggetto terzo ai fini della conclusione dei contratti per il servizio di trasmissione e di distribuzione e per il servizio di dispacciamento ha la forma di un mandato senza rappresentanza e il soggetto che stipula i due contratti deve essere il medesimo. 34 di 66

35 La presenza di un soggetto terzo all interno della proprietà di un solo cliente finale primo caso 35 di 66

36 La presenza di un soggetto terzo all interno della proprietà di un solo cliente finale secondo caso Da approfondire Da approfondire 36 di 66

37 Definizioni: i Sistemi di Auto-Approvvigionamento Energetico (SAAE) Il decreto ministeriale 10 dicembre 2010 definisce i Sistemi di Auto- Approvvigionamento Energetico (SAAE). In particolare, il Sistema di Auto-Approvvigionamento Energetico è una configurazione impiantistica in cui uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale, sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato, agli impianti per il consumo di un unico soggetto giuridico, o di più soggetti appartenenti al medesimo gruppo societario, e sono realizzati all interno dell area di proprietà o nella disponibilità del medesimo cliente o gruppo societario. I sistemi di auto-approvvigionamento energetico sono esclusi dal novero delle reti elettriche. Sono sistemi semplici caratterizzati dalla presenza di un unico cliente finale (o di più clienti finali solo se appartenenti allo stesso gruppo societario) e un produttore eventualmente terzo. 37 di 66

38 Definizioni: i Sistemi Efficienti d Utenza (SEU) Il decreto legislativo n. 115/08, come modificato dal decreto legislativo n. 56/10 ha definito i Sistemi Efficienti d Utenza (SEU). I SEU sono sistemi in cui un impianto di produzione di energia elettrica, con potenza non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentato da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale, è direttamente connesso, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all impianto per il consumo di un solo cliente finale ed è realizzato all interno dell area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente. Appaiono quindi come un sottoinsieme dei sistemi di autoapprovvigionamento energetico. 38 di 66

39 Regolazione dei SAAE e dei SEU: i vincoli normativi - 1 L articolo 6, comma 1, del decreto ministeriale 10 dicembre 2010 prevede che i sistemi di auto-approvvigionamento energetico non sono soggetti all obbligo di connessione di terzi e all obbligo di libero accesso al sistema ; l articolo 6, comma 2, del decreto ministeriale 10 dicembre 2010 prevede che nei sistemi di auto-approvvigionamento energetico in cui è presente un unico soggetto giuridico, o più soggetti appartenenti allo stesso gruppo societario, i corrispettivi tariffari [ ] si applicano esclusivamente all energia elettrica prelevata nei punti di connessione alla rete pubblica o a parametri relativi al medesimo punto di connessione [ ] ; l articolo 33, comma 5, della legge n. 99/09 prevede, in generale, che i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema [ ] sono determinati facendo esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali ; 39 di 66

40 Regolazione dei SAAE e dei SEU: i vincoli normativi - 2 i corrispettivi tariffari [ ] sono i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema di cui all articolo 3, comma 11, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, e degli oneri ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 14 novembre 2003, n. 314, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 dicembre 2003, n. 368 ; l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo n. 115/08 prevede che, nel caso dei SEU, la regolazione dell accesso al sistema elettrico sia effettuata in modo tale che i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema [ ] siano applicati all energia elettrica prelevata sul punto di connessione. 40 di 66

41 Futuri ambiti di intervento Definizione delle modalità di erogazione dei servizi di connessione, misura, dispacciamento, trasporto, ritiro dell energia elettrica nel caso di Sistemi di Auto-Approvvigionamento Energetico (tra cui i Sistemi Efficienti d Utenza - SEU), con particolare riferimento al caso in cui operano due soggetti diversi (cliente unico e produttore). Definizione delle modalità di erogazione dei servizi di connessione, misura, dispacciamento, trasporto, ritiro dell energia elettrica nel caso di Reti Private (tra cui le Reti Interne d Utenza RIU). 41 di 66

42 LA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA E PRELEVATA DALLA RETE (ALLEGATO A ALLA DELIBERA DELL AUTORITÀ N. 348/07 - TIT) LA MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA (DELIBERA DELL AUTORITÀ N. 88/07) 42 di 66

43 Quali misure servono ai fini dell accesso alla rete La quasi totalità dei flussi di energia elettrica che rilevano ai fini tecnici ed economici nel sistema elettrico è relativa all energia elettrica scambiata con la rete, vale a dire all energia elettrica immessa e prelevata (misuratore M1). Se l incentivo è erogato per e l energia elettrica prodotta M1 Rete (come il conto energia u u fotovoltaico o il certificato verde) M2 occorre misurare l energia elettrica prodotta (misuratore M2). Serve misurare l energia elettrica prodotta anche nei casi in cui, a monte di un unico punto di connessione, vi siano più impianti a cui spetta un trattamento economico diverso. 43 di 66

44 La misura dell energia scambiata con la rete Punto di immissione Punto di prelievo Installazione e della manutenzione dei misuratori Titolare impianto di produzione Impresa distributrice Tariffa [ /punto] Gestore di rete Impresa distributrice Se il punto di connessione è asservito ad un impianto di produzione di energia elettrica e se i prelievi che avvengono attraverso tale punto sono finalizzati esclusivamente all attività di produzione di energia elettrica, il punto di connessione medesimo viene considerato punto di immissione. In tutti gli altri casi, il punto di connessione viene considerato punto di prelievo. - Tab. 8.2 del TIT Raccolta, registrazione e validazione delle misure Tariffa [ /punto] Tab Tab. 8.4 del TIT Tab Tab. 8.4 del TIT 44 di 66

45 Tabella 8.1 = Tab Tab Tab di 66

46 46 di 66

47 Le responsabilità per la misura dell energia elettrica prodotta Potenza 20 kw RESPONSABILITÀ L impresa distributrice territorialmente competente (o Terna per gli impianti connessi alla RTN). COSTO Il produttore paga al soggetto responsabile il corrispettivo MIS 1, pari, nel 2011, a 25,19 euro/anno. Potenza > 20 kw RESPONSABILITÀ Il produttore (fermi restando gli obblighi relativi alle dichiarazioni in materia fiscale). Il produttore, pur restando responsabile per la misura, può avvalersi dell impresa distributrice. COSTO Nel caso in cui la misura sia effettuata dall impresa distributrice, il produttore paga un corrispettivo definito e reso pubblico dalla stessa impresa distributrice. 47 di 66

48 Futuri ambiti di intervento in materia di misura La regolazione del servizio di misura, in termini di responsabilità e di tariffe, è oggetto di revisione, previa consultazione, in occasione del nuovo periodo regolatorio (che inizia l 1 gennaio 2012). Lo schema di decreto ministeriale in materia di incentivi per il fotovoltaico prevede che il servizio di misura dell energia elettrica prodotta sia erogato solo dai gestori di rete. Occorrerà quindi adeguare, previa consultazione, la regolazione oggi vigente. 48 di 66

49 IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI FINO A 10 MVA E DA IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI NON PROGRAMMABILI: LA DELIBERA N. 280/071 COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 103/11 49 di 66

50 Il ritiro dedicato Il ritiro dedicato è la cessione dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti individuati dal d.lgs. n. 387/03 e dalla legge n. 239/04, su richiesta del produttore e in alternativa al libero mercato, secondo principi di semplicità procedurale e applicando condizioni economiche di mercato, come previsto dalle medesime leggi. Il ritiro dedicato prevede quindi semplificazioni, non incentivi. Le medesime leggi sopra richiamate assegnano all Autorità il compito di definire le modalità e le condizioni economiche per il ritiro dedicato, facendo riferimento a condizioni economiche di mercato. 50 di 66

51 Il ruolo di intermediazione commerciale del GSE Il GSE è la controparte commerciale dei produttori e colloca tale energia sul mercato. Il GSE, per gli impianti che si avvalgono del ritiro dedicato, è utente del dispacciamento in immissione e utente del trasporto. A tal fine gestisce i rapporti con Terna e con le imprese distributrici applicando la regolazione vigente, senza deroghe. Il GSE, al tempo stesso, regola il ritiro commerciale e l accesso alla rete dell energia elettrica con i produttori applicando le semplificazioni proposte nel documento per la consultazione. Le differenze tra costi e ricavi del GSE sono a carico della collettività (tramite la componente A 3 ). 51 di 66

52 Interrelazioni tra i diversi soggetti coinvolti nel ritiro dedicato dell energia elettrica Distributori (Terna per RTN) Connessioni Misura CTR Imprese distributrici Produttori Rapporto regolato e semplificato (sulla base di una convenzione unica) GSE Dispacciamento Terna CCSE (conto A3) Vendita energia GME 52 di 66

53 La convenzione tra produttore e GSE Nell ambito dell unica convenzione, il GSE: a) riconosce i prezzi definiti dall Autorità (sono i prezzi zonali orari di mercato) per l energia elettrica immessa in rete e maggiorata delle perdite standard (pari al 5,1% in MT e al 10,8% in BT: le perdite convenzionali sono oggetto di prossima revisione). Per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili fino a 1 MW, limitatamente ai primi kwh ritirati all anno, il produttore può scegliere i prezzi minimi garantiti; b) applica il CTR (è un ricavo per il produttore); c) per i soli impianti alimentati da fonti programmabili, applica i corrispettivi di sbilanciamento; d) applica un corrispettivo pari allo 0,5% del controvalore dell energia elettrica ritirata a copertura dei costi amministrativi, fino a un massimo di euro all anno per impianto. 53 di 66

54 I prezzi minimi garantiti - 1 Prima dell approvazione della deliberazione ARG/elt 103/11 i prezzi minimi garantiti erano uguali per ogni fonte: Valori unitari dei prezzi minimi garantiti Quantità di energia elettrica ritirata Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 base annua Euro/MWh Euro/MWh Euro/MWh Euro/MWh Euro/MWh Euro/MWh Euro/MWh fino a di kwh 95,0 95,65 96,4 98,0 101,1 101,8 103,4 oltre fino a 1 milione di kwh 80,0 80,54 81,2 82,6 85,2 85,8 87,2 oltre 1 fino a 2 milioni di kwh 70,0 70,48 71,0 72,2 74,5 75,0 76,2 Prezzi minimi garantiti definiti e aggiornati ai sensi della deliberazione n. 34/05 Prezzi minimi garantiti definiti e aggiornati ai sensi della deliberazione n. 280/07 oltre 2 milioni di kwh annui, il prezzo zonale orario di mercato. 54 di 66

55 I prezzi minimi garantiti - 2 Prezzi minimi garantiti per l'anno 2012 riconosciuti per impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 1 MW (*) Fonte Quantità di energia elettrica ritirata su base annua Prezzo minimo garantito (**) [ /MWh] Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento CE n. 73/09 del Consiglio del 19 gennaio 2009 fino a kwh 113*(1+ FOI 2011/100) Gas da discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e di controllo previsto dal regolamento CE n. 73/09 del Consiglio del 19 gennaio 2009 fino a kwh 76,2*(1+ FOI 2011/100) Eolica fino a kwh 76,2*(1+ FOI 2011/100) Solare fotovoltaica fino a kwh 100*(1+ FOI 2011/100) oltre kwh fino a kwh 90*(1+ FOI 2011/100) oltre kwh fino a kwh 76,2*(1+ FOI 2011/100) Geotermica fino a kwh 76,2*(1+ FOI 2011/100) Idrica fino a kwh 150*(1+ FOI 2011/100) oltre kwh fino a kwh 95*(1+ FOI 2011/100) oltre kwh fino a kwh 82*(1+ FOI 2011/100) oltre kwh fino a kwh 76,2*(1+ FOI 2011/100) (*) La taglia è espressa in termini di potenza nominale elettrica, con l'eccezione degli impianti idroelettrici per i quali è espressa in termini di potenza nominale media annua (potenza di concessione). Tali potenze sono definite nell'articolo 1 della deliberazione n. 280/07. (**) Con il termine "FOI 2011" si intende il tasso di variazione annuale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall Istat nel di 66

56 LO SCAMBIO SUL POSTO PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI E/O COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO FINO A 200 KW: LA DELIBERA ARG/ELT 74/08 56 di 66

57 Condizioni per accedere alla nuova disciplina per lo scambio sul posto 1) L utente dello scambio è un cliente finale (libero o in maggior tutela) o un soggetto mandatario del cliente finale libero. 2) L utente dello scambio è titolare o dispone di: a) impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kw. Rientrano le centrali ibride qualora, su base annua, la produzione non imputabile alle fonti rinnovabili sia inferiore al 5% della produzione totale; b) impianti di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kw. 3) L utente dello scambio deve essere controparte del contratto di acquisto riferito all energia elettrica prelevata sul punto di scambio. 4) Il punto di connessione dell utente dello scambio (produzione e carico) alla rete è unico (eccetto il caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili e l utente dello scambio sia un Comune con popolazione fino a abitanti ovvero il Ministero della difesa). 57 di 66

58 La disciplina per lo scambio sul posto - 1 Al fine di garantire maggiori certezze nelle procedure, lo scambio sul posto viene effettuato da un unico soggetto intermediario a livello nazionale (GSE). Lo scambio non riguarda la regolazione economica dei prelievi, che pertanto continua ad essere effettuata con i grossisti o con le società di vendita che operano in maggior tutela per gli aventi diritto. L energia elettrica immessa viene presa in consegna dal GSE che la colloca sul mercato (per tale energia, il GSE è utente di dispacciamento e utente del trasporto). Lo scambio sul posto si concretizza nella regolazione economica con il GSE di un corrispettivo appositamente definito in modo da garantire, al più, la compensazione di quanto inizialmente pagato dall utente dello scambio. 58 di 66

59 La disciplina per lo scambio sul posto - 2 Impresa di vendita (libero mercato o maggior tutela per gli aventi diritto) Terna Acquisto dell'energia elettrica prelevata GSE Regolazione, nei confronti del sistema elettrico, dell'energia elettrica immessa Imprese distributrici Utente dello scambio Erogazione del Corrispettivo in Conto Scambio Eventuale pagamento del credito residuo Differenza tra costi e ricavi associati allo scambio sul posto GME CCSE (Conto A 3 ) 59 di 66

60 La disciplina per lo scambio sul posto - 3 Il criterio per il calcolo della compensazione tiene conto: sia della valorizzazione dell energia immessa nei limiti del valore dell energia elettrica complessivamente prelevata (al netto degli oneri per l accesso alla rete e dell Iva per i clienti dotati di partita Iva); sia degli oneri per l accesso alla rete, nei limiti della quantità di energia elettrica scambiata. In particolare: nel caso di fonti rinnovabili, vengono restituite le componenti variabili, espresse in c /kwh, relative alla tariffa di trasmissione, alla tariffa di distribuzione, agli oneri generali (componenti A e UC) e al dispacciamento; nel caso di cogenerazione ad alto rendimento, vengono restituite le componenti variabili, espresse in c /kwh, relative alla tariffa di trasmissione, alla tariffa di distribuzione e al dispacciamento. 60 di 66

61 La disciplina per lo scambio sul posto - 4 Nel caso in cui la valorizzazione dell energia immessa sia superiore a quella dell energia prelevata, tale maggiore valorizzazione può essere riportata a credito negli anni solari successivi (senza più il limite di tre anni) oppure tale credito può essere liquidato dal GSE. 61 di 66

62 Elementi per il calcolo O PR = onere sostenuto per l acquisto dell energia elettrica prelevata, al lordo delle accise e dell Iva (al netto dell Iva solo per i clienti dotati di partita Iva) [ ]; O E = valore pulito dell energia elettrica prelevata (cioè è il termine O PR al netto della parte relativa all utilizzo della rete e agli oneri generali) [ ]; C Ei = valore pulito dell energia elettrica immessa + eventuali crediti derivanti dagli anni precedenti [ ]; CU s = somma delle componenti variabili (servizi) rimborsabili [c /kwh]. CS [ ] = contributo erogato dal GSE = = MIN (O E ; C Ei ) + CU s *Energia scambiata 62 di 66

63 TESTO UNICO RICOGNITIVO DELLA PRODUZIONE ELETTRICA (TUP) 63 di 66

64 Il TUP Reca la raccolta delle principali disposizioni adottate dall Autorità inerenti la produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e alla cogenerazione ad alto rendimento. Ha finalità puramente ricognitive, non contenendo disposizioni di regolazione innovativa e ha principalmente la finalità di soddisfare esigenze di carattere conoscitivo ed esplicativo. È organizzato per filoni di attività riguardanti le principali fasi della produzione elettrica e ciascuna sezione è preceduta da una serie di note esplicative che rimandano poi alle relative disposizioni regolatorie attualmente vigenti. È predisposto dalla Direzione Mercati dell Autorità e sarà periodicamente aggiornato dalla medesima Direzione. Scaricabile dall indirizzo: 64 di 66

65 Il TUP - Indice 1. Introduzione 2. Connessioni 3. Misura dell energia elettrica Misura dell energia elettrica immessa e prelevata Trattamento delle misure dell energia elettrica immessa Misura dell energia elettrica prodotta 4. Trasmissione e distribuzione dell energia elettrica 5. Dispacciamento dell energia elettrica 6. Modalità di cessione dell energia elettrica prodotta e immessa in rete Ritiro dedicato Scambio sul posto 7. Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 65 di 66

66 Grazie per l attenzione Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Piazza Cavour, Milano mercati@autorita.energia.it Tel: /290 Fax: di 66

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Gruppo di lavoro Clienti & Consumatori Roma, 4 ottobre 2010 Ing. Andrea Galliani Direzione Mercati Unità fonti

Dettagli

La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica

La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica Seminario Green Energy Fiera di Milano Milano, 18 novembre 2010 Direzione Mercati Unità

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Dettagli

Premessa. Temi importanti per la produzione di energia elettrica. Vantaggi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Premessa. Temi importanti per la produzione di energia elettrica. Vantaggi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Premessa seminario intensivo LA REGOLAZIONE DEL SETTORE ELETTRICO IN ITALIA connessione alla rete, misura dell energia, trasmissione e distribuzione, ritiro dedicato e scambio sul posto Direzione Mercati

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU Federico Luiso AEEEGSI Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti del SEU Il ruolo

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione 16 dicembre 2008 ARG/elt 184/08, 8 gennaio 2009 - ARG/elt 1/09 e 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N A LLEGATO A ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI

Dettagli

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

La nuova disciplina per lo scambio sul posto La nuova disciplina per lo scambio sul posto Marco Pezzaglia Andrea Galliani Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Attuazione dell articolo 2, comma 153, della legge n. 244/07

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Ing. Andrea Galliani Vicenza, 22 maggio 2009 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/7 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 6 2/7

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LO SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato A alla delibera 3 giugno 2008 ARG/elt 74/08 - Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08 e ARG/elt 1/09 TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI

Dettagli

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. Deliberazione 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. 99/09 L AUTORITÀ PER L

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) Chi può eccedere al servizio e con quali requisiti, come vengono determinati i contributi in conto scambio: ecco come vengono

Dettagli

Produzione di energia elettrica

Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica Connessione e integrazione nel mercato Il caso della generazione diffusa verso la rete attiva Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA

Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA Deliberazione AEEG 99/08 23 Luglio 2008 Definisce le modalità procedurali e le

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 11 dicembre 2008 - ARG/elt 179/08 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 99/08 e n. 281/05 in materia di condizioni tecniche ed

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO

Dettagli

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA DEFINIZIONE DI SEU SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di una persona fisica o giuridica diversa dal cliente finale con

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 7 luglio 2009 - ARG/elt 91/09 Remunerazione dell energia elettrica immessa nella rete con obbligo di connessione di terzi in assenza del contratto per il servizio di dispacciamento in immissione

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Autorità per l energia elettrica e il gas Deliberazione 8 gennaio 2009, n. ARG/elt 1/09 Attuazione dell'art. 2, comma 153, della Legge n 244/2007 e dell'art. 20 del D.M. 18/12/2008, in materia di incentivazione

Dettagli

Premessa 19 novembre 2010

Premessa 19 novembre 2010 DCO 34/10 ATTUAZIONE DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 6 AGOSTO 2010, AI FINI DELL INCENTIVAZIONE DELLA

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 Deliberazione 4 agosto 2010 - ARG/elt 126/10 Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Definizione di SEU (2008) SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica,

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni Attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 aprile 2008, ai fini dell incentivazione della produzione

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Testo Unico della Produzione elettrica

Autorità per l energia elettrica e il gas. Testo Unico della Produzione elettrica Autorità per l energia elettrica e il gas Testo Unico della Produzione elettrica Aggiornato all 8 marzo 2010, prossimo aggiornamento previsto per il mese di marzo 2011 Premessa In tempi recenti, numerosi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 AGOSTO 2015 412/2015/E/EEL ESTENSIONE DELL INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE REGOLATE, AVVIATA CON DELIBERAZIONE 256/2014/E/COM, AI COSTI DEGLI IMPIANTI DI RETE PER

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Federico Luiso Bari 10 ottobre 2014 Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/5 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 4 2/5

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DMEA/EFR/1/2019 Determinazione 31 gennaio 2019 AGGIORNAMENTO, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 558/2018/R/EFR, DEL VALORE ATTRIBUITO ALL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA E ISTANTANEAMENTE CONSUMATA IN SITO E DEL

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico*

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico* Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Direttiva 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità a cura di Italcogen L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs.

Dettagli

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Luca Barberis Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa Padova, 18 febbraio 2010

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

TICA: dalla realizzazione delle opere strettamente necessarie, alla messa in servizio e condizioni per la connessione in AT ed AAT

TICA: dalla realizzazione delle opere strettamente necessarie, alla messa in servizio e condizioni per la connessione in AT ed AAT Università di Padova, 6 giugno 2009 TICA: dalla realizzazione delle opere strettamente necessarie, alla messa in servizio e condizioni per la connessione in AT ed AAT Relatore ing. Luca Guizzo SR: Soggetto

Dettagli

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE Pag. 1 di 5 Spettabile STET S.p.A. Viale Venezia, 2/E 38057 PERGINE VALSUGANA (TN) Oggetto: richiesta di connessione alla rete di distribuzione dell energia elettrica in Bassa Tensione di impianti di produzione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Principali aggiornamenti alle Regole Applicative per la presentazione e il conseguimento della qualifica SEU e SEESEU ai sensi della deliberazione 72/2016/R/eel

Dettagli

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL e 614/2013/R/EEL

Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL e 614/2013/R/EEL Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL e 614/2013/R/EEL TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni: Deliberazione 4 agosto 2010- ARG/elt 127/10 Modifiche e integrazioni alle deliberazioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 novembre 2007, n. 280/07, 3 giugno 2008, ARG/elt 74/08 e 8 gennaio

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10, 127/10 e 103/11

Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10, 127/10 e 103/11 Versione integrata e modificata dalla deliberazione ARG/elt 107/08, 5/10, 127/10 e 103/11 MODALITÀ E CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA AI SENSI DELL ARTICOLO 13, COMMI

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

DELIBERA N. 28/06 AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERA N. 28/06 AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Gazzetta Ufficiale N. 55 del 7 marzo 2006 AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERA N. 28/06 Disciplina delle condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica

Dettagli

614/2013/R/EEL, 612/2014/R/EEL

614/2013/R/EEL, 612/2014/R/EEL Allegato A alla deliberazione 570/2012/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 578/2013/R/EEL, 614/2013/R/EEL, 612/2014/R/EEL e 128/2017/R/EEL TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI

Dettagli

Allegato A alla delibera 280/07

Allegato A alla delibera 280/07 Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/elt 107/08, ARG/elt 5/10, ARG/elt 127/10, ARG/elt 103/11, 281/2012/R/efr, 343/2012/R/eel, 493/2012/R/efr, 618/2013/R/efr, 179/2014/R/efr, 404/2016/R/efr,

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO

TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ E DELLE CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente provvedimento

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPITOLO 7 - REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Dettagli

GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A.

GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A. Pag. 1 di 12 GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A. Pag. 2 di 12 SOMMARIO: 1. PRODUTTORI: INFORMAZIONI GENERALI 3 2. LIVELLO DI TENSIONE A CUI È EROGATO IL SERVIZIO DI CONNESSIONE

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dedicato dell energia elettrica

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dedicato dell energia elettrica Modalità e condizioni economiche per il ritiro dedicato dell energia elettrica Direzione Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas Seminario - Atto n. 26/07 Revisione delle modalità e delle condizioni

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Determinazione 27 dicembre 2018 AGGIORNAMENTO DELLA REMUNERAZIONE SPETTANTE, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 558/2018/R/EFR, NEL CASO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI REALIZZATI SULLE

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08 Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08 CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI ELETTRICHE CON OBBLIGO

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO

TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Atto n. 31/07 TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 31 luglio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 12 aprile 2007, n. 91/07 (di

Dettagli

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati Incontro tecnico su: Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Relatore Ing. Luigi Corona Padova, 6 giugno 2009 1 Fonti rinnovabili Il D.lgs 29/12/2003

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 612/2014/R/EEL ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO LEGGE 91/14 IN MATERIA DI SCAMBIO SUL POSTO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella riunione

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione AZIENDA SERVIZI COMUNALI ISERA RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 kv PER POTENZE IN IMMISSIONE FINO A 100 kw Spettabile Modulo RPR BT Spettabile COMUNE DI

Dettagli

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE

FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI L AZIONE DEL REGOLATORE Marco Pezzaglia Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati 1 Negli anni 2007 e 2008 l Autorità ha attuato una

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

Building Technologies Day

Building Technologies Day I Sistemi Efficienti d Utenza SEU (Delibera AEEGSI 578/2013) nel contesto degli edifici: micro grid e smart grid. Fabio Zanellini 1 Classificazione Pubbliche: Reti Elettriche Definizione delibera 539/2015

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 novembre 2010 - ARG/elt 207/10 Modifica delle condizioni per il dispacciamento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili non programmabili: definizione delle modalità per l

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate a partire dall 1 gennaio 2011 - Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/elt 179/08, 205/08,

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08 valido per le richieste di connessione presentate a partire dall 1 gennaio 2011 - Versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG/elt 179/08, 205/08,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato verde, ai sensi della

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 KV

CONDIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 KV pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 20 marzo 2008 Delibera ARG/elt 33/08 CONDIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A TENSIONE NOMINALE SUPERIORE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 1 DICEMBRE 2016 709/2016/R/EEL RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI DERIVANTI AI PRODUTTORI CIP 6/92 DALL OBBLIGO DI ACQUISTO DEI CERTIFICATI VERDI, PER L ANNO 2015 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica RELAZIONE TECNICA Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica Introduzione 1.1 Per il primo trimestre (gennaio marzo) 2003 il costo

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 1 di 6 05/01/2011 10.09 DECRETO 10 dicembre 2010 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Attuazione dell'articolo 30, comma 27, della legge 23 luglio 2009, n. 99, in materia di rapporti intercorrenti fra i

Dettagli