LO STUDENTE RICERCATORE Anno 2009 Progetto di integrazione tra ricerca e scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO STUDENTE RICERCATORE Anno 2009 Progetto di integrazione tra ricerca e scuola"

Transcript

1 IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dall Autonomia Scolastica Ex IRRE Lombardia LO STUDENTE RICERCATORE Anno 2009 Progetto di integrazione tra ricerca e scuola Due settimane in laboratorio RELAZIONE FINALE SCIENTIFICA DELLO STUDENTE (rapporto di ricerca) A cura degli studenti ricercatori Nome e cognome dello studente: Lucrezia Bertino Periodo trascorso presso il Campus IFOM-IEO: 20/07/09-3/07/09 Gruppo di lavoro: Giuliana Pellicci Nome tutor: Daniela Osti Se lo studente lo desidera o lo ritiene opportuno (ad esempio nel caso di lavoro di stage svolto all estero), la presente relazione può essere redatta in lingua inglese.

2 Relazione finale scientifica2. Titolo dell attività svolta: LA FUNZIONE DELLA PROTEINA RAI NELLA MIGRAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI NEURONALI MURINE (mnscs) 2. Sommario dell attività svolta (Abstract): Dagli anni novanta la comunità scientifica sta svolgendo studi riguardo le cellule staminali neuronali (NSCs). Uno fra i tanti campi di ricerca è quello che riguarda la correlazione tra le cellule staminali neuronali e i tumori al cervello. E stato, infatti, dimostrato che le cellule tumorali derivano dalla trasformazione di normali cellule staminali normali. Il lavoro descritto ha per oggetto lo studio del ruolo della proteina adattatrice Rai in cellule staminali neuronali isolate da topi di ceppo C57BL/6J. Dati preliminari del laboratorio indicano che Rai regola la migrazione delle cellule staminali neuronali. Nella relazione verrà, quindi, mostrato un saggio di migrazione, eseguito per verificare la capacità di migrare delle NSCs ottenute da topi WT e KO per Rai. Per verificare che il difetto di migrazione, osservato in cellule KO per Rai, sia effettivamente dovuto alla mancanza di questa proteina, le cellule KO sono state infettate con il c-dna codificante, in modo tale da esprimere Rai. L avvenuta infezione e stata confermata per western blot. 2 Lo schema qui proposto è nel formato convenzionale di un articolo di ricerca scientifica. Tale schema ha ovviamente senso solo nell ipotesi che lo studente abbia compiuto, durante la propria permanenza nei laboratori del campus IFOM-IEO, un percorso di ricerca omogeneo, nel quale le singole attività fossero integrate e rivolte a un obiettivo finale generale. Qualora invece lo studente, per le necessità e la struttura del gruppo di lavoro nel quale era inserito, avesse svolto attività diversificate e non riconducibili a un unico obiettivo, si consiglia di stendere un diario di lavoro con la descrizione delle singole attività svolte. 2

3 3. Descrizione dettagliata dell attività svolta 3. Premessa: Le cellule staminali neuronali (NSCs) sono cellule non differenziate che sono presenti sia durante lo sviluppo embrionale che nell adulto in due specifiche regioni del sistema nervoso centrale la zona sottoventricolare e il giro dentato dell ippocampo -. Possiedono la caratteristica di autorinnovarsi e di differenziarsi in neuroni, astrociti, oligodendrociti (fig.). Fig. Le NSCs possono dare origine a altre cellule staminali neuronali oppure possono differenziarsi e dare origine a neuroni, astrociti o oligodendrociti. Il gruppo di ricerca con cui ho lavorato ha in corso varie ricerche sulle NSCs, sia normali isolate dal topo che umane derivate da campioni tumorali, e in particolare si occupa dello studio di una proteina neuronale espressa in queste cellule. La proteina Rai (chiamata anche ShcC) appartiene alla famiglia Shc, proteine adattatrici citoplasmatiche coinvolte nella trasmissione del segnale. Rai ha due isoforme, p52 e p64, che differisce da p52 per il dominio CH2 (fig.2). Le differenze funzionali tra le due isoforme non sono al momento note. CH2 PTB CH SH2 PTB CH SH2 R A I 3 p64 p52

4 Fig.2 Le due isoforme di Rai sono costituite entrambe dai domini PTB, CH, SH2, mentre Rai p64 contiene anche il dominio CH2. Nei neuroni adulti Rai stimola la sopravvivenza in condizione fisiologiche in risposta a stimolazione con il fattore di crescita GDNF o in conseguenza di uno stress (stress ossidativi o ipossico) (fig.3). Nelle cellule staminali neuronali Rai, secondo le recenti scoperte, avrebbe un ruolo nella regolazione della migrazione. Non è ancora noto se abbia un ruolo nella sopravvivenza delle NSCs. Fig.3 Rai nei neuroni adulti ha funzione di sopravvivenza e può essere attivata sia dal recettore Ret sia da uno stress ossidativo. Anche nei topi ha una funzione protettiva a seguito di danno da ischemia. Di seguito si fornisce una descrizione del comportamento delle cellule staminali wildtype(wt) e knock-out (KO) per Rai, compreso il loro mantenimento in vitro (fig.4). 4

5 Rai -/- WT Fig.4 Si possono vedere neurosfere di cellule WT e KO ad uno stadio in cui non si notano differenze tra i due tipi. 3.2 Risultati e discussione (allegare eventuali figure, grafici e tabelle, chiaramente numerati e corredati di didascalie): Isolamento, coltura e propagazione delle cellule staminali neuronali murine Per comprendere il ruolo della proteina Rai in cellule staminali neuronali adulte, cellule WT e KO per Rai sono state isolate rispettivamente da topi WT e KO di ceppo C57BL/6J. Per proliferare le cellule staminali hanno bisogno di un terreno di coltura apposito, privo di siero e contenente fattori di crescita EGF e FGF-2. Le cellule sono seminate a una densità bassa (5 04 cellule/cm2); man mano che le cellule proliferano formano degli agglomerati sferici sospesi nel terreno che prendono il nome di neurosfere (fig.5). Queste ultime sono costituite in parte di cellule staminali (0%-50%) e in parte da cellule morte e da progenitori (fig.6). A B C Fig.5 Si può vedere una cellula singola (A) che a poco a poco cresce(b) fino a diventare una neurosfera (C) dopo 4-5 giorni. 5

6 Fig.6 Le neurosfere sono costituite da NSCs (rosse), da cellule sul punto di morire (gialle) e da cellule differenziate (verdi). Ogni passaggio di coltura permette di eliminare le cellule verdi e gialle. Rimangono solo le NSCs che sono in grado ogni volta di ricreare una nuova neurosfera. Dopo 4-5 giorni le neurosfere raggiungono la dimensione ottimale per essere dissociate e ripiastrate. Se piastrate prima quando sono ancora piccole la resa in numero di cellule sarà molto bassa. Al contrario, se le neurosfere sono troppo grosse il numero di cellule morte sarà più elevato rispetto a quello delle cellule staminali vive e di conseguenza,anche in questo caso, la resa sarà bassa. Questo procedimento può essere ripetuto più volte. Crioconservazione delle cellule Dopo aver ottenuto un numero sufficiente di cellule queste possono essere conservate criopreservandole. Tale operazione è utile nel caso in cui si vogliano compiere esperimenti futuri sulle cellule. Inoltre, la crioconservazione, anche se ripetuta più volte, non altera le proprietà delle cellule. E importante però non dissociare le neurosfere prima di congelarle: aumenterebbe il numero di cellule morte. 6

7 Saggio di migrazione delle cellule Una delle principali caratteristiche delle cellule staminali neuronali e la capacità migratoria, importante processo che permette il corretto posizionamento delle nuove cellule nel cervello. Dati precedenti del laboratorio hanno dimostrato che Rai regola la migrazione delle cellule staminali neuronali. Nello specifico, mnscs WT migrano di più rispetto alle cellule KO per Rai. L esperimento può avvenire in due modi: attraverso il wound healing, in cui si crea una ferita su un monostrato di cellule valutando la loro capacità di riempire la ferita attraverso la boyden chamber, in cui viene valutata la capacità dei progenitori di migrare da un terreno senza fattori di crescita a uno che li contiene, attraverso una membrana (fig.7). Alla fine del saggio il colorante crystalviolet mette in rilievo le cellule che hanno attraversato la membrana. Boyden chamber assay Cells in serum-free basal medium without growth factors chemoattractant Scrape off unmigrated cells migration fix and stain t nei dar g sr ot c af ht wor g Matrigel coating A B Fig.7 A) struttura di una celletta B) migrazione delle cellule dalla parte superiore della membrana alla parte inferiore. Dopo 48 ore dalla semina ho valutato la capacita di migrazione delle cellule WT e KO, ma il saggio realizzato (fig.8) ha mostrato che ogni singola transwell è diversa da tutte le altre. Questo fatto compromette l esperimento perché non è riproducibile. Inoltre, il risultato non è chiaro perché non si capisce se migrino di più le cellule WT o le KO. Ciò che invece si dovrebbe vedere a conclusione del saggio è mostrato in fig.9. WT KO 7

8 Fig.8 Saggio di migrazione mediante Boyden Chamber 0/FGF+EGF WT Fig.9 Risultato che dimostra quanto è stato studiato. Le cellule WT (sopra) migrano di più delle KO (sotto) KO Infezione di mnscs WT e Rai KO Per dimostrare che la ridotta capacita di migrazione osservata nelle cellule Rai KO dipende esclusivamente dalla mancanza di Rai, mnscs KO sono state infettate con virus recante il c-dna codificante l isoforma p64 di Rai. mnscs WT e KO sono state infettate con un virus vuoto come controllo negativo dell infezione. I virus sono stati prodotti da cellule ingegnerizzate di nome Finix anfotropiche. Al termine dell infezione sono state ottenuti 4 gruppi di cellule: WT infettate con virus non codificante (WT ) WT infettate con virus codificante (WT p 64) KO infettate con virus codificante (KO p 64 ) KO non infettate con virus non codificante ( KO ) Controllo dell espresione di Raiin mnscs infettate Per controllare l avvenuta infezione, le cellule sono state raccolte a pochi passaggi dall infezione, sono state lisate e i lisati sono stati analizzati per western blot. Il western blot è una tecnica che permette di verificare la presenza di una determinata proteina nelle cellule. Il western eseguito è stato, perciò, effettuato per verificare la presenza di Rai nelle cellule. Inoltre, è stata verificata la presenza della vinculina, proteina presente sia in WT che in KO. Il suo valore serve per normalizzare il valore che si ottiene di Rai. Alla fine del saggio le cellule sono risultate essere infettate (fig.0-). A seguito di questo western blot si potrà effettuare un altro saggio di migrazione con KO esprimenti Rai e WT per verificare che realmente Rai sia rilevante per la migrazione delle cellule. 8

9 Fig.0 Risultato del western blot La prima linea di bande è quella della vinculina. Il loro spessore deve essere uguale per tutte le colonne del western blot per indicare che e stata caricata la sessa quantita di proteina. Le altre due linee di bande sono quelle di Rai p64 e Rai p52. Rai è presente in tutte le cellule tranne nelle KO. La dimensione delle bande indica la quantità delle proteine contenute nel campione. Normalizzazione RAI RAI p 0p 64 2 ko ko _Ø p2 0_ p p t_ p6 4_ 20 w Ø t_ w 64 ko Ø 2p 2 p p ko _ p p6 4_ t_ w w t_ Ø p 0 Fig. Le bande della proteina Rai sono state normalizzate secondo le bande della proteina vinculina. Dopo la normalizzazione risulta che KO è overesprimente rispetto la rai nelle WT. 3.3 Conclusioni: i risultati ottenuti dimostrano che le cellule WT e KO sono state efficacemente infettate. Saranno, quindi, il punto di partenza per i successivi studi per dimostrar se l espressione di Rai in cellule KO permette il recupero del fenotipo WT. 9

10 Continuare a compiere ricerche sulla proteina Rai potrebbe portare a interessanti scoperte per applicazioni farmacologiche per combattere la capacita invasiva dei tumori cerebrali. 4 Materiali e metodi Coltura delle cellule staminali neuronali murine Dopo 4-5 giorni dal piastramento, le neurosfere devono essererecuperate,dissociate e ripiastrate. Si aspira il terreno contenuto nella fiasca (T25) e lo si raccoglie in una falcon da 5 ml. Si centrifuga a 400 rpm per 0 minuti. Si aspira il surnatante lasciandone nella falcon circa 500 µl e si dissocia meccanicamente il pellet (circa 50 pipettate) fino a ottenere una sospensione omogenea di cellule singole. A questo punto si procede alla conta vitale delle cellule. A 5µL di sospensione cellulare si giungono 95 µl di Trypan Blue ottenendo una soluzione a diluizione :20. Il Trypan blue ha la caratteristica di penetrare attraverso la membrana delle cellule morte permettendo di vedere al microscopio solo le cellule vive. Si immette per capillarità la miscela in una camera di Burker (composta da 9 riquadri) e si contano le cellule in almeno 3 riquadri. Si applica, quindi, la formula per ottenere il numero di cellule/ml: N totale cell.3 riquadri/3 x fattore di diluizione (20) x 0 4 (fattore di correzione camera di Burker) Noto il numero di cellule, si calcola quanti µl di sospensione bisogna mettere in una nuova fiasca T25 per avere la concentrazione desiderata. Prima della sospensione nella fiasca va messo il terreno (4 ml per T25). Le cellule vengono cosi mantenute in incubazione a 37 C in atmosfera umidificata al 5% di CO2. Saggio di migrazione Recuperare mnscs WT in una falcon da 5mL. Centrifugare per 0 minuti a 400 rpm, aspirare il surnatante lasciandone circa 300 µl. Fare lo stesso per le cellule KO. Dissociare, quindi, le neurosfere WT e KO fino a ottenere una sospensione di cellule singole. Contare le cellule sia per controllare di aver dissociato bene le cellule sia per determinare quanti µl di sospensione si devono prelevare per avere cellule in ogni celletta. Mettere le cellule in una eppendorf e centrifugarle a 3000 rpm per 5 secondi. Aspirare il surnatante e fare un lavaggio con PBS. Infine seminare le cellule nei transwell (6 cellette per WT e 6 per KO). Insieme alle cellule metto 00 µl di terreno privo di fattori di crescita. Dall altro lato della membrana di Matrigel mettere 600 µl di un terreno con fattori di crescita. Dopo 48 ore togliere i due terreni e pulire con un cotonfioc l interno del transwell. Versare il colorante crystalviolet nei pozzetti e incubare per 0 minuti. Quindi risciacquare i transwell e osservare la membrana (più il colore viola è intenso più le cellule sono migrate). Transfezione per calcio fosfato Aliquotare in una provetta eppendorf 5 µg di DNA plasmidico codificante per l isoforma p64 di Rai, e aggiungere 50 µl di CaCl2 e H2O fino a un volume finale di 500 µl. Gocciolare la sospensione in 500 µl di HBSS 2X e incubare 20 minuti a temperatura ambiente. Quindi, gocciolare la soluzione sulle cellule Finix anfotropiche (ml per ogni piastra da 0 cm di diametro). Dopo 48 ore dalla transfezione il virus è impacchettato dalle cellule. Western blot 0

11 Raccogliere del pellet di cellule e conservarle a -80 C. Preparare il lysis buffer e metterne 20 µl per pellet, lasciando il tutto a 4 C per 5 minuti. Quindi, centrifugare le eppendorf a 3000 rpm per 30 minuti e eliminare il pellet formatosi. Preparare 2ml di Biorad 5X in 8ml di H20 per la quantificazione delle proteine. Quantifico allo spettrometro le cuvette contenenti 698 µl di Biorad e 700µL di soluzione contenente le proteine. Preparare, quindi, i campioni mettendo X µl di campione (20µg di proteina), 4 µl di laemmli 5X e (6-X) µl di H2O. preparare 0 ml separating gel, mettere dell isopropanolo per livellare e poi, dopo averlo tolto, versare 5mL di stacking gel. Intanto preparare il running buffer(900ml di H 2O e 00 ml di buffer) e fare bollire le eppendorf per 5 minuti a 95 C e centrifugarli. Caricare i pozzetti del gel con i campioni e il marker, dopo aver messo il gel nella camera di corsa con il running buffer. Fare correre a 00V per h. Togliere il gel dalla camera di corsa e procedere con il trasferimento sulla membrana di nitrocellulosa (spugna-carta assorbente-gel-carta assorbente-spuga). Mettere il tutto nella cameretta per l elettro-blotting per h a 00V con il transfer buffer. Estrarre la membrana e colorarla con ponceau. Tagliare poi la membrana e fare un blocking per h in milk per bloccare i siti non specifici. togliere il latte e incubare overnight con il primo anticorpo a 4 C. il giorno seguente togliere l anticorpo e fare due lavaggi con TBST di 5minuti. Mettere il secondo anticorpo antimouse e fare un blocking per h. Togliere l anticorpo e fare 3 lavaggi con TBST di 0 minuti. Incubare la membrana con una soluzione chemioluminescente e sviluppare la membrana in camera oscura. 5 Eventuale bibliografia Coltures of Stem Cells of Central Nervuos Sistem. Gritti A., Galli R., Vescovi A.L. Protocols for Neural Cell Culture, 3rd Ed. 6 Elenco degli allegati3 alle presente relazione: Data: 3 luglio Oltre a figure, grafici e tabelle di cui alla sezione 3.2, è possibile allegare qualsiasi altro tipo di materiale esplicativo dell attività svolta (presentazioni power point, pagine html, ecc.).

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide Il clonaggio molecolare è una delle basi dell ingegneria genetica. Esso consiste nell inserire un frammento di DNA (chiamato inserto) in un vettore appropriato

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica.

TOSSICOLOGIA. TOSSICO Ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali DANNOSE mediante una azione fisica o chimica. TOSSICOLOGIA COS E UN FARMACO? - ogni sostanza capace di provocare in un organismo modificazioni funzionali mediante un azione fisica o chimica. - Per l OMS è farmaco una sostanza o un prodotto utilizzato

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test dei 7 minuti.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per Tempi & Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Cooper tramite l applicazione Training Center Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come creare un allenamento avanzato, nello specifico, il Test di Cooper. E

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Lavori eseguiti nel 2009. Generale

Lavori eseguiti nel 2009. Generale Lavori eseguiti nel 2009 Generale Nei mesi di aprile e maggio sono stati fatti gli scavi e la posa del cavo per portare la corrente elettrica sul cantiere. L acqua viene prelevata dal ruscello Canaleta.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli