Campania. Delib.G.R n omissis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campania. Delib.G.R n omissis"

Transcript

1 Campania Delib.G.R n Assetto Territoriale dei Servizi per l'impiego. Pubblicata nel B.U. Campania 28 maggio 2001, n. 28. omissis VISTA la Delib.G.R. 4 maggio 2000, n che individua i bacini per l'impiego e i comuni in cui hanno sede i centri per l'impiego VISTO il documento "Nota tecnica sull'assetto territoriale del Sistema regionale dei Servizi per l'impiego" approvato dal Comitato Istituzionale di cui all'art. 5 della legge regionale 13 agosto 1998, n. 14 nella seduta del 4 dicembre 2000, allegato alla presente delibera e facente parte integrante di essa; VISTO l'allegato tecnico predisposto dall'agenzia regionale per il lavoro e allegato alla presente delibera di cui costituisce parte integrante; propone e la Giunta, in conformità, a voti unanimi DELIBERA Per tutto quanto espresso in narrativa che qui si intende integralmente riportato: - di istituire, in attuazione di quanto previsto dall'art. 13 della legge regionale 13 agosto1998 n. 14 e disposto con la Delib.G.R. 4 maggio 2000, n. 3464, qurantanove Centri per l'impiego aventi sede ed ambito territoriale di competenza nei comuni e nei bacini indicati nella Tab. 1 allegata alla presente delibera. I centri per l'impiego sono strutture delle Province che ne curano la costituzione, provvedono alla dotazione logistica e strumentale e alla gestione amministrativa e funzionale. - di apportare alla citata Delib.G.R. 4 maggio 2000, n. 3464, le necessarie correzioni relative ai comuni di Castel Pagano, Campolattaro e Pannarano, della provincia di Benevento, che non risultano assegnati ad alcun bacino di impiego e di considerare pertanto tali comuni attribuiti, sulla base della loro collocazione 1

2 geografica, rispettivamente ai bacini di San Bartolomeo in Galdo, Telese e Sant'Agata dei Goti. - di individuare le sedi attuali dei centri per l'impiego, salvo diverse disposizioni delle Province, presso le strutture già funzionanti degli ex uffici periferici del Ministero del Lavoro, ovvero presso le nuove strutture già approntate dalle Province, i cui indirizzi sono indicati nella Tab. 2 allegata alla presente delibera. - di adottare i criteri indicati nel documento "Nota tecnica sull'assetto territoriale del Sistema regionale dei Servizi per l'impiego" approvato dal Comitato Istituzionale nella seduta dal 4 dicembre 2000, per l'individuazione delle sedi distaccate delle ex Sezioni circoscrizionali per l'impiego e il collocamento agricolo, denominate "Recapiti", che. possono essere mantenute in attività. - di disporre pertanto che i criteri individuati per il mantenimento in attività delle suddette strutture siano i seguenti: a) i comuni la cui popolazione residente è superiore a 20 mila unità; b) i comuni che con aggregazioni di comuni contigui sono nella condizione di raggiungere la soglia di 20 mila abitanti c) i comuni di Procida e Capri in quanto comuni isolani - di disporre che, in attesa dell'avvio a regime di un sistema regionale integrato dei servizi all'impiego, così come disposto dalla legge regionale 13 agosto 1998, n. 14, possano mantenere il recapito i comuni o le aggregazioni di comuni che, pur non raggiungendo la soglia di 20 mila abitanti, si trovino in particolari condizioni di isolamento dovute alla collocazione geografica. - di disporre che, in base ai suddetti criteri le Province deliberino con atto amministrativo la chiusura e la cessazione delle attività dei "Recapiti" non aventi i requisiti richiesti, ovvero il mantenimento in attività di quelli corrispondenti ai requisiti o ritenuti comunque necessari per le particolari caratteristiche di accessibilità e funzionalità dei servizi. - di dare incarico all'agenzia regionale per il lavoro di rilevare con periodicità fissa, almeno annuale, informazioni sull'utenza dei centri per l'impiego e delle sedi decentrate e produrre un'analisi di valutazione dell'assetto territoriale da sottoporre alla approvazione del Comitato Istituzionale. In base ai risultati della valutazione la Regione, sentito il parere del Comitato Istituzionale e comunque di concerto con le Province interessate, potrà disporre con atto deliberativo eventuali variazioni dell'assetto dei bacini e delle strutture che erogano i servizi all'impiego. 2

3 - di inviare la presente delibera alle Amministrazioni Provinciali, all'agenzia regionale per il lavoro, al Settore Stampa e Documentazione, al Settore Osservatorio Regionale sul mercato del lavoro, Emigrazione, Immigrazione per gli adempimenti consequenziali; - di pubblicare la presente delibera sul BURC; - di non inviare al C.C.A.R.C. in quanto atto non sottoposto al controllo. Allegato 3 Integrazione dei Bacini, costituzione dei Centri e indicazione in via provvisoria delle sedi. Rideterminazione degli ex recapiti. 3 Rideterminazione delle strutture esistenti nel territorio che svolgono le funzioni di competenza degli ex-recapiti delle ex-scica 4 Tavola 1 Arlav - Agenzia regionale per il lavoro 7 Tav. 2 Sedi dei centri per l'impiego 30 Allegato NOTA TECNICA SULL'ASSETTO TERRITORIALE DEL SISTEMA REGIONALE DEI SERVIZI PER L'IMPIEGO (SRS) Documento approvato dal Comitato Istituzionale Regionale nella seduta del 4 dicembre 2000 Integrazione dei Bacini, costituzione dei Centri e indicazione in via provvisoria delle sedi. Rideterminazione degli ex recapiti. In attuazione di quanto disposto con la Delib.G.R. 4 maggio 2000, n si considerano istituiti i Centri per l'impiego di cui all'art. 13 della legge regionale n. 14/1998 aventi sede ed ambito territoriale di competenza nei comuni e nei bacini indicati nelle Tavv. 1 e 1.1. Ad integrazione della citata Delibera, i comuni di Castel Pagano, Campolattaro e Pannarano, della provincia di Benevento, che non risultano assegnati a bacini, sono attribuiti, sulla base della loro collocazione geografica, illustrata nella Tav. 2, rispettivamente ai bacini di San Bartolomeo in Galdo, Telese e Sant'Agata dei Goti. 3

4 Nei comuni sedi dei Centri che costituivano già in precedenza sedi, di Scica si prevede che, salvo diverse disposizioni delle competenti amministrazioni provinciali, i Centri abbiano sede presso le ex Scica. Tali sedi, con i relativi indirizzi, sono elencate nella Tav. 3. Nei comuni sedi dei Centri per l'impiego in cui risultano attualmente esistenti e operative sedi distaccate delle ex Scica, denominate "Recapiti", le sedi dei Centri, salvo diverse disposizioni, sono individuate, in via provvisoria, presso i suddetti "Recapiti". Tali sedi, con i relativi indirizzi sono elencate nella Tav. 4. Per il bacino di Contursi Terme, non sussistendo le condizioni di cui ai due punti precedenti, la sede del Centro potrà essere individuata, salvo diverse disposizioni delle competenti amministrazioni provinciali, presso la ex Scica localizzata nel comune di Oliveto Citra. Con riguardo alla rideterminazione delle strutture esistenti nel territorio che svolgono le funzioni, di competenza degli ex-recapiti delle ex-scica, le Province sono invitate a provvedere alla determinazione dell'assetto definitivo, ovvero alla individuazione, dei recapiti che cessano le attività e di quelli che continuano ad operare, nel rispetto, degli indirizzi e dei criteri indicati al successivo paragrafo 2, entro 15 giorni dalla approvazione degli stessi in sede di Comitato Istituzionale Regionale. La Regione verificata la rispondenza ai criteri individuati, recepirà con atto deliberativo le determinazioni delle province. Rideterminazione delle strutture esistenti nel territorio che svolgono le funzioni di competenza degli ex-recapiti delle ex-scica Dall'esame della documentazione fornita dalle amministrazioni provinciali risultano nel territorio della regione 129 comuni in cui sono presenti uffici distaccati delle ex-scica denominati "Recapiti di collocamento" presso i quali si svolgono le funzioni legate alla iscrizione e reiscrizione nelle liste ordinarie di collocamento. Di tali comuni 10 (Maddaloni, San Bartolomeo in Galdo, Sant'Agata dei Goti, Marano di Napoli, Marigliano, Ottaviano, San Giorgio a Cremano, Ariano Irpino, Calitri e Mercato San Severino) sono divenuti sedi di Centri per l'impiego e pertanto le funzioni dei recapiti sono da questi assorbite. I rimanenti 119 recapiti sono distribuiti nel territorio regionale con criteri e tipologie organizzative molto disomogenee che in parte riflettono le disomogeneità del territorio. 4

5 Si rileva ad esempio che la loro presenza caratterizza i due poli dei comuni più grandi e di quelli di piccole e piccolissime dimensioni; si riscontrano inoltre tipologie organizzative molto differenziate che vanno dallo sportello con una sola unità di personale, molto diffusa nella provincia di Salerno, al vero e proprio centro di primo livello che interviene su aggregati di comuni e fraziona il bacino in micro-aree, come nel caso della provincia di Avellino; dal servizio offerto solo in alcuni giorni della settimana come nel caso della provincia di Benevento, al servizio strutturato come centro minore che agisce in ambito comunale nelle città medie della provincia di Napoli. Si osservano anche forti differenziazioni nella distribuzione dei contingenti di personale tra i centri e tra centri e recapiti, con disequilibri che sembrano, nella condizione di dispersione delle attuali strutture, sfuggire a qualsiasi controllo e che appaiono svincolati da qualsiasi logica di proporzionamento tra numero dl utenti e numero di operatori. Ciò è dovuto in parte anche alle modalità con cui si è determinato il contingentamento del personale trasferito dallo Stato agli enti locali, che non ha tenuto conto delle distribuzioni territoriali. Il problema dei recapiti non è stato trattato con la necessaria attenzione nella fase del decentramento e rischia oggi di frenare il processo di realizzazione dei sistemi regionali dei servizi all'impiego. La necessità di affrontare questo problema nella fase più delicata della costituzione dei nuovi centri è pienamente condivisa dalle amministrazioni provinciali e dalla regione. Il problema dei recapiti, per essere adeguatamente affrontato, va inquadrato in un discorso più generale sull'assetto organizzativo del sistema regionale e sul corrispondente assetto territoriale che ne deriva. L'orientamento che sembra prevalere, per meglio corrispondere alle necessità del mercato del lavoro e agli indirizzi con cui l'unione europea e lo Stato italiano guardano alle funzioni dei servizi pubblici per l'impiego, punta a privilegiare la qualità dei servizi offerti dalle strutture, e l'operatività su obiettivi qualificati e mirati di politica di sostegno all'occupazione e di politica attiva del lavoro. In questa ottica, i servizi sono tenuti ad assicurare standard di efficienza ed efficacia e target di obiettivi e funzioni che appaiono sostenibili solo con una 5

6 architettura di sistema evoluta e strutturata su ambiti territoriali significativi per dimensioni e integrazione. Diverge nettamente da questa architettura di sistema la presenza, collegata ai centri per l'impiego, di strutture polverizzate che operino in ambiti territoriali di piccole e piccolissime dimensioni. Converge, viceversa con il disegno di un adeguato sistema di servizi all'impiego, la prospettiva di una rete di servizi comunali che contribuisca ad accrescere l'accessibilità e l'accompagnamento sulle prestazioni e sui servizi offerti e contribuisce a semplificare e ridurre i passaggi legati agli adempimenti amministrativi che caratterizzano i funzionamenti delle politiche e del mercato del lavoro. Verso la costituzione di questa rete di servizi comunali, che dovrà sapere integrare le strutture già operanti su base comunale in ambiti connessi alle politiche e al mercato del lavoro e che dovrà realizzarsi nel medio periodo, anche cogliendo tutte le possibili opportunità di accesso alle risorse del Por, si dovranno destinare specifiche azioni programmatiche e iniziative di concertazione sulle quali sia la regione che le province dovranno assicurare un forte impegno. Il problema va affrontato e si propone con particolare urgenza nelle aree che si caratterizzano per la particolare vastità del territorio e la bassa densità demografica. In questa prospettiva, il problema che si pone con urgenza riguardo ai recapiti consiste nella necessità di selezionare tra le strutture esistenti quelle che, sulla base delle caratteristiche degli ambiti locali di pertinenza, possono risultare funzionali al sistema regionale dei servizi all'impiego, proponendosi come una risorsa aggiuntiva che assicuri maggiore equilibrio ed efficienza. Tenendo dunque conto dell'orientamento espresso dalla Regione e condiviso da tutte le Province, si è tentato di definite con criteri obiettivi le condizioni entro cui si potesse procedere al mantenimento dei recapiti nei comuni già sede di recapito in passato o attualmente. Si sono individuati i seguenti requisiti: a) i comuni la cui popolazione residente è superiore a 20 mila unità b) i comuni che con aggregazioni di comuni contigui sono nella condizione di raggiungere la soglia di 20 mila abitanti c) i comuni di Procida e Capri in quanto comuni isolani 6

7 Inoltre, in attesa dell'avvio a regime del sistema potranno mantenere il recapito i comuni o le aggregazioni di comuni che, pur non raggiungendo la soglia di 20 mila abitanti, si trovano in particolari condizioni di isolamento dovute alla collocazione geografica L'adozione di queste regole consente di ridurre il numero dei recapiti da 119 a circa 35 unità, pervenendo ad una articolazione di servizi decentrati da un lato circoscritta, dall'altro funzionale per riequilibrare le forti differenze di dimensionamento e di localizzazione che la individuazione dei bacini e delle sedi dei centri per l'impiego aveva lasciato irrisolte. In conclusione, l'assetto così individuato delinea una prima organizzazione del sistema regionale dei servizi su due livelli nella quale si prevede che i recapiti svolgano con modalità di base le funzioni principali dei centri per l'impiego e rinviino ai centri per le funzioni di livello avanzato e specialistico. Si ritiene preferibile adottare un'architettura ramificata nella quale i centri siano coordinatori, responsabili e referenti delle attività dei servizi decentrati. Si ritiene inoltre che i servizi decentrati debbano essere considerati come punti rete interni alle Lan dei centri e che si debba a tal fine provvedere ad attrezzare per la connessione ciascuna delle strutture individuate. A tal fine si intende concordare con le Province interessate la modalità di attuazione di un progetto quadro per l'inserimento dei servizi decentrati nel Sil. Tavola 1 Arlav - Agenzia regionale per il lavoro BACINI PER L'IMPIEGO, COMUNI SEDE DI CENTRO PER L'IMPIEGO, POPOLAZIONE PER COMUNE, BACINO E PROVINCIA. Numero popolazione Provincia CASERTA di bacino Comune sede del CPI 10 CAPUA Comuni del bacino 1998 Bellona Caiazzo

8 Camigliano Cancello e Arnone Capua Castel Campagnano Castel di Sasso Formicola Giano Vetusto 675 Grazzanise Liberi Pastorano Piana di Monte Verna Pignataro Maggiore Pontelatone Ruviano S. Tammaro S. Maria la Fossa Vitulazio Totale CAPUA PIEDIMONTE MATESE Ailano Alife Alvignano Baia e Latina Capriati al Volturno Castello del Matese Ciorlano 585 Dragoni Fontegreca 895 Gallo 877 Gioia Sannitica Letino 902 Piedimonte (a) Piedimonte Matese Prata Sannita

9 Totale PIEDIMONTE MATESE 12 TEANO 9 Pratella Raviscanina S. Gregorio Matese San Potito Sannitico Sant'Angelo d'alife Valle Agricola Caianello Calvi Risorta Conca della Campania Francolise Galluccio Marzano Appio Mignano Monte Lungo Pietramelara Pietravairano Presenzano Riardo Rocca d'evandro Roccamonfina Roccaromana 979 Rocchetta e Croce 537 S. Pietro in Fine Sparanise Teano Tora e Piccilli Vairano Patenora Totale TEANO CASERTA Casagiove Casapulla 7.649

10 Caserta Castel Morrone Curti Macerata Campania Portico di Caserta S. Nicola la Strada S. Prisco S. Maria Capua Vetere Totale CASERTA MADDALONI Totale MADDALONI 15 AVERSA Arienzo Capodrise Cervino Maddaloni Marcianise Recale S. Felice a Cancello S. Marco Evangelista S. Maria a Vico Valle di Maddaloni Aversa Carinaro Cesa Lusciano Orta di Atella S. Arpino Succivo Trentola-Dugenta Villa Literno Totale AVERSA CASAL DI PRINCIPE

11 TOTALE CASERTA Totale CASAL DI PRINCIPE 17 SESSA AURUNCA Totale SESSA AURUNCA Casal di Principe Casaluce Casapesenna Frignano Gricignano d'aversa Parete S.Cipriano d'aversa S.Marcellino Teverola Villa di Briano Carinola Castel Volturno Cellole Falciano del Massico Mondragone Sessa Aurunca BENEVENTO 6 BENEVENTO 11 Benevento Calvi Pietrelcina S. Giorgio del Sannio S. Leucio del Sannio S. Martino Sannita 1.249

12 S. Nazzaro 792 S. Nicola Manfredi Sant'Angelo a Cupolo Totale BENEVENTO SANT'AGATA DEI GOTI Airola Totale SANT'AGATA DEI GOTI 8 TELESE Apollosa Arpaia Arpaise 871 Bonea Bucciano Campoli del Monte Taburno Castelpoto Cautano Ceppaloni Dugenta Durazzano Foglianise Forchia 940 Frasso Telesino Limatola Melizzano Moiano Montesarchio Pannarano Paolisi Sant'Agata dei Goti Tocco Caudio Amorosi

13 Campolattaro Casalduni Castelvenere Cerreto Sannita Cusano Mutri Faicchio Guardia Sanframondi Morcone Paupisi Pietraroja 686 Ponte Pontelandolfo Puglianello S. Lorenzello S. Lorenzo Maggiore S. Lupo 901 S. Salvatore Telesino S. Croce del Sannio Sassinoro 877 Solopaca Telese Torrecuso Vitulano Totale TELESE SANT'BARTOLOMEO IN GALDO Apice Baselice Buonalbergo Castelfranco in Miscano

14 TOTALE BENEVENTO Totale S. BARTOLOMEO IN GALDO Castel Pagano Castelvetere in Val Fortore Circello Colle Sannita Foiano di Val Fortore Fragneto l'abate Fragneto Manforte Ginestra degli Schiavoni 631 Molinara Montefalcone di Val Fortore Paduli Pago Veiano Pesco Sannita Reino S. Bartolomeo in Galdo S. Giorgio la Molara S. Marco dei Cavoti Sant'Arcangelo Trimonte NAPOLI 18 ISCHIA 14 Barano d'ischia Casamicciola Terme 7.283

15 19 Forio Ischia Lacco Ameno Serrara Fontana Totale ISCHIA GIUGLIANO IN CAMPANIA Totale GIUGLIANO IN CAMPANIA 20 MARANO DI NAPOLI Totale MARANO DI NAPOLI 21 FRATTAMAGGIORE Totale FRATTAMAGGIORE 22 POMIGLIANO D'ARCO Giugliano in Campania Melito di Napoli Qualiano Calvizzano Marano di Napoli Mugnano di Napoli Villaricca Caivano Cardito Casandrino Crispano Frattamaggiore Frattaminore Grumo Nevano Sant'Antimo Acerra Casalnuovo di Napoli

16 Totale POMIGLIANO D'ARCO 23 AFRAGOLA 24 Castello di Cisterna Pomigliano d'arco Sant'Anastasia Volla Afragola Arzano Casavatore Casoria Totale AFRAGOLA CASTELLAMMARE DI STABIA Totale CASTELLAMMARE DI STABIA 25 NOLA Agerola Casola di Napoli Castellammare di Stabia Gragnano Lettere Pimonte S. Maria la Carità Sant'Antonio Abate Camposano Carbonara di Nola Casamarciano Cicciano Cimitile Comiziano Liveri Nola

17 Palma Campania Roccarainola S. Paolo Belsito Tufino Visciano Totale NOLA MARIGLIANO Brusciano Mariglianella Marigliano S. Vitaliano Saviano Scisciano Totale Vesuviana Totale MARIGLIANO OTTAVIANO Ottaviano Poggiomarino S. Gennaro Vesuviano S. Giuseppe Vesuviano Striano Terzigno Totale OTTAVIANO POMPEI Boscoreale Boscotrecase Pompei Torre Annunziata Trecase Totale POMPEI TORRE DEL GRECO Ercolano Torre del Greco

18 30 Totale TORRE DEL GRECO S. GIORGIO A CREMANO Totale S. GIORGIO A CREMANO 31 SORRENTO Cercola Massa di Somma Pollena Trocchia Portici S. Giorgio a Cremano S. Sebastiano al Vesuvio Anacapri Capri Massa Lubrense Meta Piano di Sorrento Sant'Agnello Sorrento Vico Equense Totale SORRENTO POZZUOLI Bacoli Monte di Procida Pozzuoli Procida Quarto Totale POZZUOLI NAPOLI (5 centri per l'impiego) NAPOLI Totale NAPOLI

19 TOTALE NAPOLI AVELLINO 1 AVELLINO Aiello del Sabato Altavilla Irpina Atripalda Avella Avellino Baiano Candida Capriglia Irpina Castelvetere sul Calore Cervinara Cesinali Chianche 636 Chiusano di S. Domenico Contrada Domicella Forino Grottolella Lapio Lauro Manocalzati Marzano di Nola Mercogliano Montefalcione Monteforte Irpino Montefredane Montefusco Montemiletto Montoro Inferiore

20 Monitoro Superiore Moschiano Mugnano del Cardinale Ospedaletto d'alpinolo Pago del Vallo di Lauro Parolise 651 Petruro Irpino 454 Pietrastornina Prata di Principato Ultra Pratola Serra Quadrelle Quindici Roccabascerana Rotondi Salza Irpina 850 S. Mango sul Calore S. Martino Valle Caudina S. Michele di Serino S. Potito Ultra S. Lucia di Serino S. Paolina Sant'Angelo a Scala 668 S. Stefano del Sole Serino Sirignano Solofra Sorbo Serpico 583 Sperone Summonte Taurano

21 Torrioni 686 Tufo 990 Volturara Irpina Totale AVELLINO GROTTAMINARDA 3 Bonito Fontanarosa Frigento Gesualdo Grottaminarda Luogosano Melito Irpino Mirabella Eclano Paternopoli Pitradefusi Sant'Angelo all'esca Sturno Taurasi Torre le Nocelle Venticano Villamaina Totale GROTTAMINARDA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Bagnoli Irpino Calabritto Caposele Cassano Irpino Castelfranci Guardia Lombardi Lioni Montella Montemarano Morra de Sanctis

22 Totale SANT'ANGELO DEI LOMBARDI 4 ARIANO IRPINO Totale ARIANO IRPINO 5 CALITRI Nusco Rocca S. Felice Sant'Angelo dei Lombardi Senerchia Teora Torella dei Lombardi Ariano Irpino Carife Casalbore Castel Baronia Flumeri Greci Montaguto 624 Montecalvo Irpino S. Nicola Baronia 939 S. Sossio Baronia Savignano Irpino Scampitella Trevico Vallata Vallesaccarda Villanova del Battista Zungoli Andretta Aquilonia Bisaccia Cairano

23 TOTALE AVELLINO Calitri Conza della Campania Lacedonia Monteverde 987 S. Andrea di Conza Totale CALITRI SALERNO 38 AGROPOLI Agropoli Capaccio Castellabate Cicerale Giungano Laureana Cilento Lustra Montecorice Monteforte Cilento 665 Ogliastro Cilento Perdifumo Pollica Prignano Cilento 895 Rutino 960 S. Mauro Cilento 998 Serramezzana 399 Torchiara Trentinara Totale AGROPOLI BATTIPAGLIA Acerno Battipaglia Bellizzi

24 24 Castiglione dei Genovesi Giffoni sei Casali Giffoni Valle Piana Montecorvino Pugliano Montecorvino Rovella Olevano sul Tusciano Pontecagnano S. Cipriano Picentino S. Mango Piemonte Totale BATTIPAGLIA OLIVETO CITRA Totale OLIVETO CITRA 41 MAIORI Altavilla Silentina Buccino Campagna Castelnuovo di Conza Colliano Contursi Terme Eboli Laviano Oliveto Citra Palomonte Postiglione Ricigliano Romagnano al Monte 435 S. Gregorio Magno Santomenna 680 Serre Sicignano degli Alburni Valva Amalfi Atrani 1.008

25 Cava dé Tirreni Cetara Conca dei Marini 700 Furore 873 Maiori Minori Positano Praiano Ravello Scala Tramonti Vietri sul Mare Totale MAIORI NOCERA SUPERIORE Totale NOCERA SUPERIORE 43 ROCCADASPIDE Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Albanella Aquara Bellosguardo Castel S. Lorenzo Castelcivita Controne Corleto Monforte 819 Fellitto Laurino Ottati 873 Piaggine Roccadaspide Roscigno Sacco

26 Totale ROCCADASPIDE 44 SALA CONSILINA Totale SALA CONSILINA 45 SALERNO 26 Sant'Angelo a Fasanella 858 Valle dell'angelo Atena Lucana Auletta Buonabitacolo Caggiano Casalbuono Monte S. Giacomo Montesano sulla Marcellana Padula Pertosa 819 Petina Polla Sala Consilina Salvitelle 772 S. Pietro al Tanagro S. Rufo Sant'Arsenio Sanza Sassano Teggiano Salerno Totale SALERNO SAPRI Alfano Camerota Cataletto Spartano Caselle in Pittari 2.365

27 27 Celle di Bulgheria Centola Ispani Laurito 987 Morigerati 860 Roccagloriosa Rofrano S. Giovanni a Piro S. Marina Sapri Torraca Torre Orsaia Tortorella 621 Vibonati Totale SAPRI SCAFATI 48 Angri Corbara S. Marzano sul Sarno S. Valentino Torio Sant'Egidio del Monte Albino Sarno Scafati Totale SCAFATI MERCATO S. SEVERINO Baronissi Calvanico Castel S. Giorgio Fisciano Mercato S. Severino Pellezzano Roccapiemonte 9.048

28 TOTALE SALERNO 49 Totale MERCATO S. SEVERINO VALLO DELLA LUCANIA Totale VALLO DELLA LUCANIA Siano Ascea Bracigliano Campora 606 Cannalonga Casal Velino Castelnuovo Cilento Ceraso Cuccaro Vetere 664 Futani Gioi Magliano Vetere 914 Moio della Civitella Montano Antilia Novi Velia Omignano Orria Perito Pisciotta Salento S. Mauro la Bruca 849 Sessa Cilento Stella Cilento 891 Stio Vallo della Lucania TOTALE

29 COMPLESSIVO 29

30 Centro per l'impiego AVERSA PIEDIMONTE MATESE Tav. 2 Sedi dei centri per l'impiego Indirizzo o riferimento ex sedi Via Libertà P.zza Carmine (pal. Orsi) CAPUA Via Porta Roma, 65 CASAL DI PRINCIPE Via Vaticale, 11 CASERTA MADDALONI SESSA AURUNCA Via Ferrarecce, 53 (P.co N.I.E.I.) Ex recapito Via XXI Luglio TEANO Via Nuova, 14 BENEVENTO MONTESARCHIO TELESE TERME S. BARTOLOMEO IN GALDO SANT'AGATA DEI GOTI AFRAGOLA CASTELLAMMARE DI STABIA Via S. Pertini Via Tesa (III Trav. Pal. Tanucci) II Trav. Via Mazzini Ex recapito Ex recapito Via Mocerino Parco Guerra Via Regina Margherita, 74 FRATTAMAGGIORE Via Genoino, 69 GIUGLIANO IN CAMPANIA Via Innamorati, 85 ISCHIA Via Morgione, 82 MARANO DI NAPOLI MARIGLIANO Ex recapito Ex recapito NAPOLI Via Pietravalle, 26 NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NOLA Scampia Da definire Da definire Da definire Via della Repubblica 30

31 OTTAVIANO POMIGLIANO D'ARCO Ex recapito Via Passariello (Parco Rea) POMPEI Via Colle S. Bartolomeo, 53 POZZUOLI S. GIORGIO A CREMANO Ex recapito Via Virgilio, 8 (Arco Felice) SORRENTO Via S. Francesco, 8 TORRE DEL GRECO Via C. Battisti, 32 (Pal. Palomba) AVELLINO Via Cannaviello, 53 GROTTAMINARDA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI ARIANO IRPINO CALITRI AGROPOLI BATTIPAGLIA Loc. Giardino (P.co Sciarappa) Contrada Petrile Via Fontana Nuova P.co Berrilli Via Pio X, 68 (Pal. Schiavo) Via Florignano (Pal. Colosseum) MAIORI Corso Regina, 71/B NOCERA INFERIORE Via Merichi Cicalesi OLIVETO CITRA Via Felice Cavallotti, 62 ROCCADASPIDE SALA CONSILINA Piazzetta Mercato Via Capolapiazza SALERNO Via Picenza, 145 SAPRI SCAFATI Via Nazionale (Contrada Pali) Via Terze, 64/76 (Pal. Giugliano) VALLO DELLA LUCANIA Via Stefano Passero, 20 MERCATO S. SEVERINO Ex recapito 31

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind) () non Totale MUD 064 064014 2317 Calabritto 225.605,00-352.820,00 578.425,00 249,64 39,00% 32,5% ORSO 064 064017 3430 Caposele 509.170,00-559.360,00 1.068.530,00 311,52 47,65% 40,6% ORSO 064 064098 804

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Certificazione della annuale e della in Acerno 680.039-331.441 1.011.480 2.783 363,450 67-1.011.480-0,96 1,67 Agropoli 6.309.621-5.489.918 11.799.539 21.481 549,301 53-11.799.539-7,64-8,39 Albanella 1.358.723-372.667

Dettagli

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI ACERNO 2660 1780 22 89 5 432 296 AGROPOLI 17433 10844 92 333 87 2402 1758 ALBANELLA 5625 3564 70 184 26 786 971 ALFANO 1633 628 11 27 2 87 72 ALTAVILLA SILENTINA 5972 3809 48 160 11 908 578 AMALFI 4906

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno in di Totale R.U. Acerno 633.322-341.578 974.900 2.859 340,993 65-974.900 2,73-10,42 Agropoli 5.728.552-6.847.959 12.576.511 21.048 597,516 46-12.576.511-4,19-5,41 Albanella 1.322.559-374.541 1.697.100

Dettagli

Provincia di Salerno - Anno 2013

Provincia di Salerno - Anno 2013 in di Totale R.U. Acerno 677.228-411.062 1.088.290 2.832 384,283 62-1.088.290-3,42 7,45 Agropoli 6.614.009-6.682.401 13.296.410 20.911 635,857 50 96.410 13.392.820 6,33 17,53 Albanella 1.245.841-368.049

Dettagli

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ACERNO 9 28 9 27 8 28 9 27 10 30 AGROPOLI 11 33 9 27 10 30 9 27 10 30 ALBANELLA 10 30 8 28 10 30 10 30 10 30 ALFANO 10 30 10 26 - - 10 30 10 30 ALTAVILLA SILENTINA 10 30 9 27 10 30 10 30 AMALFI 1 zona

Dettagli

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06)

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) 1 ACERNO SA SI 2 ACERRA NA SI 3 AGEROLA NA SI 4 ALIFE CE SI 5 ALVIGNANO CE SI 6 AMALFI SA SI 7 AQUILONIA AV SI 8 ARIANO IRPINO AV SI 9 ASCEA

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015 RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA DELL' E PER LA MEDIA A.S.2014/2015 Acerno SA 91 23 8,008 184,1840 5.350 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.156 289 6,321 1826,7690 53.058 1.579 395 6,321 2496,7950

Dettagli

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Settore Urbanistica ELENCO DEI COMUNI MONITORATI CON ALTISSIMA RISOLUZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE

1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE 1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE 1 S Futani SA 08/11/2013 763643 35.526,40 35.526,40 60 62,12% 2 S Bacoli NA 08/11/2013 765416 Nuova realizzazione 250.000,00

Dettagli

DISTRETTO ALTA IRPINIA

DISTRETTO ALTA IRPINIA Alto Calore Servizi S. p. A. Sede in Avellino: Corso Europa, 41 Capitale Sociale. 27.278.037 Partita IVA Codice Fiscale: n 00080810641 Tel. 0825-7941 fax 0825-31105 - http://www.altocalore.eu N IT249609

Dettagli

ALLEGATO "A" BANDO INDUSTRIA 2003 (D.M. 4 Agosto 2000) Regione Campania Graduatoria Speciale per aree geografiche L.488/92

ALLEGATO A BANDO INDUSTRIA 2003 (D.M. 4 Agosto 2000) Regione Campania Graduatoria Speciale per aree geografiche L.488/92 ALLEGATO "A" BANDO INDUSTRIA 2003 (D.M. 4 Agosto 2000) Regione Campania Graduatoria Speciale per aree geografiche L.488/92 Regione Campania - Superficie Kmq. 13.595,34 Comuni graduatoria speciale Prov.

Dettagli

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno

CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A. Provincia di Salerno CIRCOLARE 14 GIUGNO 1993, N. 9 DEL MINISTERO DELLE FINANZE Allegato A esenzione per i terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell'art. 15 della legge 27 dicembre 1977,

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta differenziata per Provincia di Avellino - Anno in Altri non Aiello del Sabato 588.833-411.600-1.000.433 4.031 248,18 58,86-1.620

Dettagli

Provincia di Avellino - Anno 2013

Provincia di Avellino - Anno 2013 in Aiello del Sabato 649.498-397.252 1.046.750 4.003 261,491 62,05-1.046.750 1,83 3,10 Altavilla Irpina 937.891-560.360 1.498.251 4.262 351,537 62,60-1.498.251-3,72 2,05 Andretta 277.775-195.765 473.540

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 663.167-431.001 1.094.168 4.023 271,978 61-1.094.168-1,44 4,53 Altavilla Irpina 860.648-602.129 1.462.777 4.293 340,735 59-1.462.777-3,76-2,37

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 657.325-407.323 1.064.648 4.013 265,300 62-1.064.648 1,13-2,70 Altavilla Irpina 913.538-565.494 1.479.032 4.265 346,784 62 8.455 1.487.487 2,93

Dettagli

Provincia di Avellino

Provincia di Avellino Certificazione della annuale e della in Aiello del Sabato 633.363-436.043 1.069.406 3.958 270,188 59-1.069.406-2,52 0,45 Altavilla Irpina 708.945-525.268 1.234.213 4.196 294,140 57-1.234.213-4,32-16,55

Dettagli

Allegato C: Elenco dei territori da ammettere alle agevolazioni - Comuni

Allegato C: Elenco dei territori da ammettere alle agevolazioni - Comuni Battipaglia (distretto industriale chimico) BATTIPAGLIA SA 50.868 266 2.509 4,93 Torre del Greco SCAFATI SA 50.942 300 1.991 3,91 Torre del Greco TORRE ANNUNZIATA NA 42.868 116 757 1,77 Nola BRUSCIANO

Dettagli

COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Totale ,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Totale ,70 COMUNE DI ANDRETTA Totale ,20 COMUNE DI AQUILONIA

COMUNE DI AIELLO DEL SABATO Totale ,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Totale ,70 COMUNE DI ANDRETTA Totale ,20 COMUNE DI AQUILONIA ENTE BENEFICIARIO SOMME DA EROGARE COMUNE DI AIELLO DEL SABATO 339.642,89 COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA 137.206,70 COMUNE DI ANDRETTA 294.873,20 COMUNE DI AQUILONIA 108.850,99 COMUNE DI ARIANO IRPINO 311.941,65

Dettagli

Allegato a12 - Comuni inclusi

Allegato a12 - Comuni inclusi Battipaglia (distretto industriale chimico) BATTIPAGLIA SA 50.868 266 2.509 4,93 1/6 Torre del Greco SCAFATI SA 50.942 300 1.991 3,91 Torre del Greco TORRE ANNUNZIATA NA 42.868 116 757 1,77 Nola BRUSCIANO

Dettagli

Allegato 3. fonte:

Allegato 3. fonte: Elenco dei Comuni ricadenti tra la curva dei 300 kg/mq (30 cm di ceneri vulcaniche) e quella dei 200 kg/mq (20 cm di ceneri vulcaniche), o intersecati da quest'ultima. 1 15063001 Acerra 2 15064001 Aiello

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Aiello del Sabato 425 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli Nessuna Altavilla Irpina 334 Esenzione solo per

Dettagli

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t)

SIGER. Produzione Annuale Rifiuti per Comune. - Produzione Pro Capite (Prod PC) espressa in Kg - Produzione espressa in tonnellate (t) SIGER uzione Annuale Rifiuti per 2009 Totale Aiello del Sabato 3.792 997,48 333,13 664,35 66,60 263,05 Altavilla Irpina 4.143 1.646,70 1.122,62 524,08 31,83 397,47 Andretta 2.103 439,71 169,90 269,81 61,36

Dettagli

fonte: COMPLESSIVO effetttiva della effettiva della premialità per monitoraggio adempimenti somma per ripartizione

fonte:   COMPLESSIVO effetttiva della effettiva della premialità per monitoraggio adempimenti somma per ripartizione per Aiello del sabato AV 2.882,38 2.000,00 86,00 4.968,38 Altavilla irpina AV 4.068,42-122,00 4.190,42 Aquilonia AV 3.390,35 - - 3.390,35 Ariano irpino AV 10.340,56 10.340,56 310,00 20.991,12 Atripalda

Dettagli

Segreteria Generale Comune di Napoli Municipalità 1 Municipalità 2 Municipalità 3 Municipalità 4 Municipalità 5 Municipalità 6 Municipalità 7

Segreteria Generale Comune di Napoli Municipalità 1 Municipalità 2 Municipalità 3 Municipalità 4 Municipalità 5 Municipalità 6 Municipalità 7 PROVINCIA DI NAPOLI Città di Napoli presso le Municipalità - Segreteria Generale Comune di Napoli Vicesegretario Generale Palazzo San Giacomo 2 piano dal lunedì al venerdì ore 9:30 13:30 e 16:00 18:00

Dettagli

10 - Fonti di Finanziamento

10 - Fonti di Finanziamento Provincia AV CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AVELLINO 0.00 0.00 0.00 142,490.42 0.00 142,490.42 COMUNE DI AIELLO DEL SABATO 259,462.79 1,740,459.78 0.00 0.00 8,078,425.09 10,078,347.66

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

I beni confiscati in Campania

I beni confiscati in Campania Febbraio 2012 I beni confiscati in Campania RAPPORTO MENSILE SUI BENI CONFISCATI IN CAMPANIA DATI AGGIORNATI AL 09 gennaio 2012 1 I BENI CONFISCATI IN CAMPANIA AL 9 GENNAIO 2012 1. Beni confiscati: La

Dettagli

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Protocollo adesioni alla manifestazione di interesse ex DD 194/2018 al 18/12/18

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Protocollo adesioni alla manifestazione di interesse ex DD 194/2018 al 18/12/18 Piano per il Lavoro della Regione Campania - Protocollo adesioni alla manifestazione di interesse ex DD 194/2018 al 18/12/18 1 Salerno Salerno DGC 341/2018 2 Pietravairano Caserta DGC 74/2018 3 Mignano

Dettagli

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune

S.I.O.R.R. Sistema Informativo Osservatorio Regionale Rifiuti Produzione annuale in chilogrammi e percentuale di raccolta differenziata per Comune Sistema Informativo Osservatorio Regionale annuale in chilogrammi e di raccolta per Provincia di Caserta - Anno in Altri Ailano 100.394 8.346 265.690 320 374.750 1.406 266,54 26,79-5.260 380.010 Alife

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta in di Totale R.U. Ailano 223.244-185.738 408.982 1.369 298,745 55-408.982 2,66-10,96 Alife 1.361.067-1.213.353 2.574.420 7.616 338,028 53-2.574.420-5,63-5,44 Alvignano 930.487-600.375 1.530.862 4.824 317,343

Dettagli

Provincia di Caserta - Anno 2013

Provincia di Caserta - Anno 2013 in di Totale R.U. Ailano 287.206-152.609 439.815 1.382 318,245 65-439.815 5,94 22,72 Alife 1.498.982-1.427.963 2.926.945 7.633 383,459 51-2.926.945-4,67 6,63 Alvignano 628.549 38.506 908.631 1.575.686

Dettagli

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Elenco delle richieste di adesione alla manifestazione di interesse ex DD 194/ Allegato A N.

Piano per il Lavoro della Regione Campania - Elenco delle richieste di adesione alla manifestazione di interesse ex DD 194/ Allegato A N. Piano per il Lavoro della Regione Campania - Elenco delle richieste di adesione alla manifestazione di interesse ex DD 194/2018 - Allegato A N. Ente Prov. Atto di adesione 1 Salerno Salerno DGC 341/2018

Dettagli

RISULTANZE GIUGNO 2017

RISULTANZE GIUGNO 2017 RISULTANZE GIUGNO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/06/2017 al 30/06/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Ailano 214.283-146.712 360.995 1.392 259,335 59,36-360.995 18,32-5,93 Alife 1.530.084-1.207.911 2.737.995 7.614 359,600 55,88-2.737.995 4,45 2,50 Alvignano

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 PRO ACERNO ACERNO SA 2 PRO AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 PRO LOCO DEL COMUNE DI ASCEA ASCEA

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 ACERNO ACERNO SA 2 AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 ASCEA MARINA ASCEA SA 8 ATHENA NOVA ATENA

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Ailano 260 Nessuna Esenzioni solo in alcune zone Alife 110 Nessuna Esenzioni solo in alcune zone Alvignano 132 Nessuna Nessuna Arienzo

Dettagli

18-1-2016. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 13 ALLEGATO 3

18-1-2016. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 13 ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 Elenco dei Comuni ricadenti tra la curva dei 300 kg/mq (30 cm di ceneri vulcaniche) e quella dei 200 kg/mq (20 cm di ceneri vulcaniche), o intersecati da quest'ultima. 1 15063001 Acerra 2 15064001

Dettagli

Acerno SA Campania PICO Aiello del Sabato AV Campania PICO Ailano CE Campania PICO

Acerno SA Campania PICO Aiello del Sabato AV Campania PICO Ailano CE Campania PICO Comune Provincia Regione Abitanti ISTAT cens 2011 Piccoli CAP Istat Acerno SA Campania 2.872 PICO 84042 065001 Aiello del Sabato AV Campania 3.971 PICO 83020 064001 Ailano CE Campania 1.380 PICO 81010

Dettagli

Fonte: Comuniverso [http://www.comuniverso.it/] Le Comunità Montane della Regione Campania. Comunità Montana Alta Irpinia

Fonte: Comuniverso [http://www.comuniverso.it/] Le Comunità Montane della Regione Campania. Comunità Montana Alta Irpinia Fonte: Comuniverso Comunità Montana Alta Irpinia www.cmaltairpinia.it 1 Campania Avellino Andretta 43,61 2.006 46,0 2 Campania Avellino Aquilonia 55,62 1.774 31,9 3 Campania Avellino Bisaccia 101,41 3.870

Dettagli

STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO. BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE

STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO. BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO 1916 1917 1919 1920 1925 1934 1935 1938 BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE STATO CIVILE COMUNE di AIROLA : ANNOTAZIONI

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTO CERVARO Comuni di: ARIANO IRPINO, CASALBORE, GRECI, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAVIGNANO IRPINO, ZUNGOLI MONTE PARTENIO E PIZZO DI ALVANO Comuni di:

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR esterna Parco ZPS-IT8010018 Variconi è parte della Ris. Nat. Foce Volturno-Costa di Licola e del SIC-IT8010028 Castelvolturno CE x ZPS-IT8010030 Le Mortine Capriati a Volturno CE x PR Matese Ciorlano CE

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino At Sigg. Sindaci et Commissari straordinari et prefettizi Comuni: AIELLO DEL SABATO ALTAVILLA IRPINA ARIANO IRPINO AVELLA AVELLINO BAGNOLI IRPINO BAIANO CANDIDA CAPRIGLIA IRPINA CASSANO IRPINO CASTELVETERE

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 20.895.452-8.773.718 29.669.170 59.436 499,178 70-29.669.170 2,45-0,89 Afragola 12.402.463-14.009.107 26.411.569 65.489 403,298 47-26.411.569 2,08 0,20 Agerola

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 21.312.957-8.579.973 29.892.930 59.578 501,744 71-29.892.930 0,87 0,75 Afragola 11.414.677-15.709.483 27.124.160 65.290 415,441 42-27.124.160-4,88 2,70 Agerola

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale e della in Acerra 21.604.177-9.108.754 30.712.931 59.573 515,551 70-30.712.931-0,96 2,74 Afragola 11.282.669-18.487.855 29.770.524 65.057 457,607 38-29.770.524-4,18 9,76 Agerola

Dettagli

ALLEGATO 1 DETTAGLIO LOTTI E MICROAREE. Pag. 18

ALLEGATO 1 DETTAGLIO LOTTI E MICROAREE. Pag. 18 ALLEGATO 1 DETTAGLIO LOTTI E MICROAREE Pag. 18 Dati di sintesi per lotto Lotto n interviste n interviste n interviste Aziendali Comunali mercato fondiario (questionari) (Scheda B) (Scheda A) 1 505 92 27

Dettagli

Provincia di Napoli

Provincia di Napoli Certificazione della annuale di rifiuti urbani e in Acerra 16.508.946-8.822.398 25.331.344 56.905 445,151 65,17 122.339 25.453.683 37,65-6,48 Afragola 7.016.893-20.795.132 27.812.025 63.658 436,898 25,23-27.812.025

Dettagli

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali COMUNE RITIRO SCHEDE Sezioni TIPOGRAFIA DATA ORARIO ACERRA 56 FONSOR 30/11/2016 AFRAGOLA 54 CASTIGLIONE 01/12/2016 AGEROLA 8 FONSOR 29/11/2016 ANACAPRI 7 ARZANO 32 FONSOR 01/12/2016 BACOLI 26 CASTIGLIONE

Dettagli

RISULTANZE FEBBRAIO 2017

RISULTANZE FEBBRAIO 2017 RISULTANZE FEBBRAIO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/02/2017 al 28/02/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

ELENCO, PER PROVINCIA, DEI 376 COMUNI INTERESSATI DAL PROTOCOLLO D'INTESA DI CUI ALLA D.G.R. N.1785 DEL 10/11/2006

ELENCO, PER PROVINCIA, DEI 376 COMUNI INTERESSATI DAL PROTOCOLLO D'INTESA DI CUI ALLA D.G.R. N.1785 DEL 10/11/2006 ELENCO, PER PROVINCIA, DEI 376 COMUNI INTERESSATI DAL PROTOCOLLO D'INTESA DI CUI ALLA D.G.R. N.1785 DEL 10/11/2006 N. COMUNE PROV. N. COMUNE PROV. 1 AIELLO DEL SABATO AV 63 PAROLISE AV 2 ALTAVILLA IRPINA

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 IDENTIFICATIVO ZONALE A024 031 DESCRIZIONE ACERRA 1 AFRAGOLA A064 028 80021 2 CAIVANO B371 027 80023 3 CASALNUOVO DI NAPOLI B905 031 80013 4 POMIGLIANO D'ARCO G812 031 80038

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acerra 28 Nessuna Nessuna Afragola 43 Nessuna Nessuna Agerola 630 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Anacapri

Dettagli

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO Provincia di Salerno Rapporto Rifiuti OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO Introduzione La pubblicazione del Rapporto Rifiuti è un importante e tradizionale appuntamento che consente di fare il punto

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO CATASTO ANTICO NUMERAZIONE DEI FUOCHI E RIVELE PER LA FORMAZIONE DEL CATASTO ANTICO B. 1 vol. 1: Campagna, rivele

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MATESE SUD-OCCIDENTALE Comuni di: CASTELLO DEL MATESE, GALLO, LETINO, PIEDIMONTE MATESE, SAN GREGORIO MATESE, SAN POTITO SANNITICO, VALLE AGRICOLA COLLINA DI

Dettagli

RISULTANZE APRILE 2016

RISULTANZE APRILE 2016 RISULTANZE APRILE 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/04/2016 al 30/04/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Enti locali ammessi a finanaziamento integrazione nei termini di cui al DD 590/2014 e 591/2014

Enti locali ammessi a finanaziamento integrazione nei termini di cui al DD 590/2014 e 591/2014 Aiello del Sabato AV 14.981,40 Altavilla Irpina AV 14.980,00 Ariano Irpino AV 59.902,00 Atripalda AV 37.500,00 Avellino AV 80.000,00 Bonito Calabritto Calitri (capofila) AV 90.000,00 Candida Caposele Carife

Dettagli

CE CE CE CE CE CE CE CE CE 0.

CE CE CE CE CE CE CE CE CE 0. N CODICE ISTAT COMUNE PROVINCIA AG DATA DI PRIMA CLASSIFICAZIONE DELL'INTERO TERRITORIO COMUNALE 1 15061001 Ailano CE 0.214948 1981 2 15061002 Alife CE 0.234008 1962 3 15061003 Alvignano CE 0.175601 1981

Dettagli

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI STRUTTURE REGIONALI E COMPRENSORIALI DELLA CAMPANIA LE RR.SS.AA DELLA CAMPANIA di: BANCO DI NAPOLI - INTESA SANPAOLO - MEDIOCREDITO ITALIANO di NAPOLI INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING di Napoli BANCA PROSSIMA

Dettagli

effetttiva della premialità somma somma

effetttiva della premialità somma somma per Aiello del sabato AV 2.882,38 2.000,00 86,00 4.968,38 Altavilla irpina AV 4.068,42-122,00 4.190,42 Aquilonia AV 3.390,35 - - 3.390,35 Ariano irpino AV 10.340,56 10.340,56 310,00 20.991,12 Atripalda

Dettagli

cofinanziament o comunale effetttiva della premialità per somma

cofinanziament o comunale effetttiva della premialità per somma per 1 Aiello del sabato AV 1.649,58 - - 1.649,58 2 Altavilla irpina AV 2.328,00 - - 2.328,00 3 Aquilonia AV 1.940,00 - - 1.940,00 4 Ariano irpino AV 5.917,00 2.000,00-7.917,00 5 Atripalda AV 30.553,00

Dettagli

Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino

Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino Calendario assemblee sindacali nelle scuole statali della provincia di Avellino Ordine del giorno: 1. LEGGE FINANZIARIA LUGLIO 2010 2. DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA 3. DECRETO BRUNETTA MARTEDÌ 1 MARZO ORE

Dettagli

Legge 181/89 Aree di crisi industriale

Legge 181/89 Aree di crisi industriale Bando a sportello Apertura sportello in corso di definizione Soggetti beneficiari Società di capitali Società cooperative Società consortili Tipologie di investimenti Programmi di investimento produttivo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Giunta Regionale della Campania. Decreto Giunta Regionale della Campania Decreto Dipartimento: GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N 12 Del Dipart. Direzione G. Unità O.D. 09/08/2018 50 12 4 Oggetto: AVVISO PUBBLICO approvato con D.D. n. 7 del 21.06.2018

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II EDIFICATO (2004-2011) PRESENTE NELLE ZONE TERRITORIALI OMOGENEE DI TIPO

Dettagli

a cura di LUIGI RUSSO

a cura di LUIGI RUSSO GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini D. D. n. del 17.07.2015, D. D. n. 251 del 01.11.2015, D. D. n. del 18.02.2016,. n. 122 del 31.03.2016, n. del 27.06.2016,. n. 203 del 18.07.2016,. n. 213 del 05.09.2016,. n. 253 del 22.09.2016,. n. 274

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. SALERNO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre periodo di riferimento: primo semestre

Dettagli

Di seguito si elencano, per provincia, i comuni e le unioni di comuni che hanno presentato richiesta

Di seguito si elencano, per provincia, i comuni e le unioni di comuni che hanno presentato richiesta Trasferimento delle attivita' e delle funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico ai comuni Sul BURC n. 42 del 9 Luglio 2012 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n.

Dettagli

RAGGRUPPAMENTO FRATERNITÀ LOCALI IN ZONE/DIOCESI

RAGGRUPPAMENTO FRATERNITÀ LOCALI IN ZONE/DIOCESI RAGGRUPPAMENTO FRATERNITÀ LOCALI IN ZONE/DIOCESI ZONA DIOCESI ISCHIA ASSISTENZA DIOCESI 1 Ischia OFM Ischia 2 Ischia - Forio OFM Ischia 3 Ischia - Serrara Fontana TOR Ischia ZONA DIOCESI POZZUOLI ASSISTENZA

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 Regione Campania - Comitato Tecnico Regionale (Legge Regionale 31.10.1978, n. 51) - Via A. De Gasperi, 28-80133 Napoli - tel. 0817963112 - Pubblicazione dei Valori Medi delle Regioni Agrarie delle Province

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA

Dettagli

RIPARTO LIBRI DI TESTO A.S.2017/2018 PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA SUPERIORE

RIPARTO LIBRI DI TESTO A.S.2017/2018 PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA SUPERIORE ALLEGATO A SCUOLA Capitolo 1 Acerno SA 1.608 0 2 Acerra NA 60.342 9.238 3 Afragola NA 111.136 25.158 4 Agerola NA 5.075 890 5 Agropoli SA 21.456 8.506 6 Aiello del Sabato AV 1.772 0 7 Ailano CE 618 0 8

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO Assessorato ai Trasporti Assessore: dott. ing. Gianvito Bello Programma Triennale dei servizi minimi di Trasporto Pubblico Locale di persone su sistema gomma Aggiornamento per la

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DI ROCCARAINOLA E VISCIANO Comuni di: CASAMARCIANO, ROCCARAINOLA, TUFINO, VISCIANO COLLINE LITORANEE DI NAPOLI Comuni di: BACOLI, BOSCOTRECASE, CASORIA,

Dettagli

IL SEGRETARIO Marina Virgilio. IL PRESIDENTE Pellegrino Del Regno

IL SEGRETARIO Marina Virgilio. IL PRESIDENTE Pellegrino Del Regno COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO QUADRO D'UNIONE DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER ETTARO E PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE DELLA PROVINCIA

Dettagli

fonte:

fonte: 12243 GRAZZANISE Grazzanise CE 424871 4549515 38 45 60 73 83 50 59 79 96 109 40 59 69 93 113 128 12247 EBOLI Persano Sele SA 502757 4488254 33 37 51 65 75 43 49 67 86 99 39 50 57 79 101 116 12251 BENEVENTO

Dettagli

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE F1 A1 1 A10 B5 C2 B7 B6 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 C8 E2 E1 E3 C1 D2 D3 C7 B8 A12 F2 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 F6 A1 A3 A2 A4 A5 B1 A6 C1 ALTA IRPINIA Comunità Montana Contratti d'area GAL PTCP PSSE Sistema

Dettagli

SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI 80021 AFRAGOLA 80071 ANACAPRI 80022 ARZANO 80070 BACOLI 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO 80073 CAPRI 80024 CARDITO 80074 CASAMICCIOLA

Dettagli

SEDE DI NAPOLI NAPOLI - DE GASPERI SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

SEDE DI NAPOLI NAPOLI - DE GASPERI SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI 80021 AFRAGOLA 80071 ANACAPRI 80022 ARZANO 80070 BACOLI 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO 80073 CAPRI 80024 CARDITO 80074 CASAMICCIOLA

Dettagli

Agro Aversano - Napoli Nord e Litorale Domizio

Agro Aversano - Napoli Nord e Litorale Domizio Regione Denominazione STL Comuni interessati Campania Agro Aversano - Napoli Nord e Litorale Domizio Sessa Aurunca, Cellole, Mondragone, Castel Volturno, Villa Literno, Giuliano in Campania, Qualiano,

Dettagli

Tav. 8.3 Reddito disponibile pro capite al 2006

Tav. 8.3 Reddito disponibile pro capite al 2006 Tav. 8.3 Reddito disponibile pro capite al 2006 Codice Reddito disponib. Reddito Popolazione 61001 AILANO 17.186 24.430.537 1.422 61002 ALIFE 14.565 107.383.116 7.373 61003 ALVIGNANO 13.605 66.829.174

Dettagli

Aliquote ICI anno 2005

Aliquote ICI anno 2005 64001 A101 CAMPANIA AVELLINO AIELLO DEL SABATO 103,29 6,5 5,5 64002 A228 CAMPANIA AVELLINO ALTAVILLA IRPINA 104 6 5,25 64003 A284 CAMPANIA AVELLINO ANDRETTA 103,29 5 5 64004 A347 CAMPANIA AVELLINO AQUILONIA

Dettagli

Decreto dirigenziale n.364 del 21 dicembre 2009

Decreto dirigenziale n.364 del 21 dicembre 2009 A.G.C. 01 Gabinetto Presidente Giunta Regionale - Settore Rapporti con Province, Comuni, Comunità Montane e Consorzi - Delega e Subdelega Comitato Regionale di Controllo (CO.RE.CO.) - Decreto dirigenziale

Dettagli

CODICI COMUNI DELLA CAMPANIA

CODICI COMUNI DELLA CAMPANIA CODICI COMUNI DELLA CAMPANIA Provincia di Napoli Comune di Acerra Codice: 063-001 Comune di Afragola Codice: 063 002 Comune di Agerola Codice: 063 003 Comune di Anacapri Codice: 063 004 Comune di Arzano

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Uffici speciali CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF DIREZIONE

Dettagli

Premi ctrl+f per cercare il tuo comune. Provincia Località Zona climatica Altitudine

Premi ctrl+f per cercare il tuo comune. Provincia Località Zona climatica Altitudine Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine AVELLINO AIELLO DEL SABATO D 425 ALTAVILLA IRPINA D 334 ANDRETTA E 840 AQUILONIA E 750 ARIANO IRPINO E 778 ATRIPALDA

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO DEI COMUNI OLTRE NAPOLI INTERESSATI DALLA DISTRIBUZIONE DEI TITOLI DI VIAGGIO "UNICOCAMPANIA"

ALLEGATO B ELENCO DEI COMUNI OLTRE NAPOLI INTERESSATI DALLA DISTRIBUZIONE DEI TITOLI DI VIAGGIO UNICOCAMPANIA ALLEGATO B ELENCO DEI COMUNI OLTRE NAPOLI INTERESSATI DALLA DISTRIBUZIONE DEI TITOLI DI VIAGGIO "UNICOCAMPANIA" Comune ARZANO 1 CASANDRINO 1 CASAVATORE 1 CASORIA 1 CERCOLA 1 MARANO DI NAPOLI 1 MELITO DI

Dettagli

IV Censimento 1998 Medie e Grandi Strutture di vendita di merci ingombranti

IV Censimento 1998 Medie e Grandi Strutture di vendita di merci ingombranti Medie e di vendita di merci ingombranti 1 CE AVERSA 55584 C 23 13748 0 0 1 CE CARINARO 6205 C 1 648 0 0 1 CE CASAL DI PRINCIPE 19452 C 0 0 0 0 1 CE CASALUCE 9788 C 0 0 0 0 1 CE CASAPESENNA 6721 C 0 0 0

Dettagli