I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA"

Transcript

1 Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio Altamura (165323) FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio 14 maggio 2009 A. A. : 2007/ Introduzione Storicamente lo studio sull evoluzione della crescita insediativa ed infrastrutturale è sempre stato ostacolato dalla significativa carenza di fonti informative, aggiornate e dettagliate, e dati storici attendibili, in formato numerico, capaci di ritrarre esaustivamente le dinamiche di tale processo. Progetto Corine Land Cover sulle variazioni di land use, varato dal Consiglio delle Comunità Europee nel 1985, con finalità indirizzate ad ottenere un quadro macroscopico a livello europeo delle più rilevanti modificazioni del territorio. 2 1

2 Introduzione Limiti del progetto CORINE Land Cover La scala di rilevazione (1 : ) non permette di scendere ad un dettaglio territoriale molto spinto Sperimentalmente calcolata una differenza del 30% in difetto tra i dati Corine e le carte tecniche regionali La banca dati offerta dalle indagini del programma risulta insufficiente per allestire operazioni di confronto storico - comparativo, tra situazioni recenti e quelle di anni antecedenti il Contenuti e Finalità Implementazione di un metodo che contribuisca all informatizzazione dei dati storici relativi ai vari processi di trasformazione territoriale e pressione insediativa in tre sezioni temporali (1956, 1987 e 2001) in un area regionale campione ( Provincia di Pescara ) Estrazione di un dato evolutivo attendibile sul consumo di suolo, attraverso procedimenti geostatistici di confronto 4 2

3 Contenuti e Finalità Cartografie digitali utilizzate per redigere l elaborato Regione Abruzzo, CTR 1:25.000, S.E.L.C.A. Firenze 5 Area di Studio Provincia di Pescara Superficie totale pari a km² (11% della superficie regionale abruzzese) suddivisa in 46 comuni Un territorio estremamente variegato, che si estende dalla catena appenninica sino al mare Notevoli differenze tra le svariate forme insediative presenti 6 3

4 Metodologie e Strumenti Ausilio delle tecniche GIS Utilizzo del programma ArcGIS (ArcMap) Il metodo adottato per ciascuna sezione storica si articola in quattro fasi essenziali: Inserimento dei dati in formato numerico Collaudo dei dati ricavati Compilazione del metadata Elaborazione e confronto 7 Inserimento dati numerici Georiferimento delle carte regionali in formato raster areeurbane_2001.shp areeurbane_1987.shp areeurbane_1956.shp 8 4

5 Inserimento dati numerici Digitalizzazione aree urbane 9 Inserimento dati numerici Formazione del database La polilinea formata deve corrispondere ai confini della zona edificata che è riportata nella carta raster sottostante Si sono ottenute delle sagome geometriche in formato vettoriale e il dato corrispondente all entità dell area occupata 10 5

6 Inserimento dati numerici Risultati Digitalizzazione ha ha Inserimento dati vettoriali: 720 ore ha 11 Collaudo dei dati cartografici Confronto tra le foto aeree e i corrispondenti dettagli cartografici 12 6

7 Collaudo dei dati cartografici Considerevoli porzioni di territorio urbanizzato sono riscontrabili sulle foto aeree, ma non, invece, sulla cartografia digitale Valutazione in difetto della quantità di superfici effettivamente edificate 13 Compilazione del Metadata 14 7

8 Risultati Dinamica urbana dal 1956 al Risultati Articolazione delle aree urbanizzate (ettari) su base comunale 16 8

9 Risultati Visualizzando il dato ricavato a livello comunale si può notare come nel 1956 la differenza tra il comune più urbanizzato e quello meno urbanizzato era di solo 247 ha, nel 2001 tale squilibrio diventa di addirittura ha La crescita urbana più alta di tutta la Provincia si registra negli ambiti comunali di Pescara e Montesilvano (rispettivamente e ha in più dal confronto ) Tutto questo mostra come la diffusione degli insediamenti si sia concentrata solo ed esclusivamente in determinate aree provinciali 17 Risultati Il periodo presenta un tasso d incremento del 377% (circa 118 ha ogni anno per un totale di ha) dell estensione fondiaria edificata su tutta la Provincia di Pescara 18 9

10 Risultati L aumento legato all intervallo risulta essere del 41,83%, che corrisponde ad un valore di ha; mediamente quindi si è avuta una crescita urbana di 139 ettari ogni anno 19 Risultati Si è misurato complessivamente un aumento medio totale del 576,55% delle superfici urbanizzate rispetto allo stock di partenza del 1956 Sono andati persi tra il 1956 e il 2001 ben ettari di superficie naturale a favore di edifici ed infrastrutture in media 125 ha all anno m² al giorno 142 m² all ora 2,37 m² al minuto 0,04 m² al secondo 20 10

11 Risultati Densità di Urbanizzazione 0,79% percentuale 3,79% 5,37% - Pescara: dal 7,43% al 47,90% - Montesilvano: dal 1,63% al 29,54% - Abbateggio: dal 0,21% al 0,46% - Serramonacesca: dal 0,22% al 0,37% 21 Popolazione Incremento dei pesi demografici PROVINCIA DI PESCARA + 19% + 2,64% numero di abitanti Anno variazione demografica Provincia di Pescara tra il 1956 e il

12 Popolazione -Aumento del numero di abitanti più contenuto rispetto al precedente periodo di osservazione - Ridistribuzione demografica Tasso medio decennale - massiccio spopolamento dei comuni dell entroterra provinciale - spostamento per stadi successivi verso l area metropolitana pescarese e gli ambiti comunali limitrofi 23 Distribuzioni demografiche Densità di Kernel applicata su base comunale: più i toni sono scuri e più è elevata la concentrazione di popolazione 24 12

13 Urbanizzato Pro Capite 1956 = 40,30 m²/ab = 161,17 m²/ab = 222,71 m²/ab superficie fondiaria edificata / numero di abitanti 25 Densità Abitativa 1956 = 248,16 ab./ ha 1987 = 62,04 ab./ha 2001= 44,9 ab./ha numero di abitanti / superficie fondiaria edificata 26 13

14 Conclusioni Confronto tra crescita urbana e tendenza demografica 27 Conclusioni 28 14

15

16

17

18

19 37 19

Conversione urbana dei suoli in Italia

Conversione urbana dei suoli in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO A.A. 2011/2012 Modelli evolutivi di conversione urbana dei suoli: set di indicatori per la Regione Puglia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A. 25-26 TESI DI LAUREA SCENARI EVOLUTIVI DELL INSEDIAMENTO DIFFUSO Modelli di verifica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A. 21-211 Relatore Prof. Bernardino Romano Correlatore Dott. Francesco Zullo TESI DI LAUREA

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Elaborato di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A. 2010-2011 TESI DI LAUREA Contributo per una ricerca nazionale sul consumo di suolo:

Dettagli

LE AREE METROPOLITANE DIVORANO IL TERRITORIO IN 50 ANNI URBANIZZAZIONE +300%, 180 MILA NUOVI EDIFICI NEGLI ULTIMI 10 ANNI

LE AREE METROPOLITANE DIVORANO IL TERRITORIO IN 50 ANNI URBANIZZAZIONE +300%, 180 MILA NUOVI EDIFICI NEGLI ULTIMI 10 ANNI Sintesi LE AREE METROPOLITANE DIVORANO IL TERRITORIO IN 50 ANNI URBANIZZAZIONE +300%, 180 MILA NUOVI EDIFICI NEGLI ULTIMI 10 ANNI Nelle 14 aree metropolitane italiane la percentuale delle superficie urbanizzate

Dettagli

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Assessorato Ambiente Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della Fauna Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo Area Territorio Trasporti e Protezione Civile Pianificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A.010-011 RELATORE Prof. Bernardino Romano CORRELATORE Dott. Francesco Zullo Laureanda

Dettagli

LA STRUTTURA SOCIOECONOMICA - - Indicatori mixitè sociale demografici e funzionale

LA STRUTTURA SOCIOECONOMICA - - Indicatori mixitè sociale demografici e funzionale MIXITE SOCIALE - STRANIERI PER 100 RESIDENTI AL 2009 2.2.11 26 MIXITE SOCIALE - STRANIERI PER 100 RESIDENTI AL 2001 2.2.12 27 MIXITE SOCIALE - FAMIGLIE DI UN COMPONENTE PER 100 RESIDENTI AL 2001 2.2.13

Dettagli

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Dipartimento Casa Italia LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI COMUNI ITALIANI Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA Roma,

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale

11. Mercato immobiliare: il settore residenziale 11. Mercato immobiliare: il settore residenziale Nel presente capitolo, dedicato alle dinamiche del mercato immobiliare, vengono analizzati i principali dati e indicatori del settore residenziale (numero

Dettagli

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio

Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Paesaggio, storia, infrastrutture: Metodi e strategie di intervento sul paesaggio Relatore: Stefano Magaudda - stefano.magaudda@gmail.com Finalità del progetto Gli obiettivi della ricerca sono stati identificati

Dettagli

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO

Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO Il consumo di suolo nella PROVINCIA DI TORINO 2002 Osservatorio sulle trasformazioni territoriali e demografiche della Provincia di Torino l osservatorio Strumento indispensabile per la programmazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea RUOLO DELLE DETERMINANTI GEO-MORFOLOGICHE E URBANISTICHE NELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino

Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Facoltà di Ingegneria Strumenti e tecniche per la VAS dei Piani regolatori Comunali Esperienze di studio nel Parco Regionale Sirente Velino Candidato: Matteo Fattore

Dettagli

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS

IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS 2. SUOLO IL CONSUMO DI SUOLO M. Munafò, I. Marinosci, G. Martellato - ISPRA; L. Salvati - CRA-RPS Superficie consumata pro-capite [m 2 /ab] IL CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE URBANE Le variazioni stimate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI GLI INDICATORI DI EVOLUZIONE AMBIENTALE NEI TESSUTI NATURALI E METROPOLITANI Analisi delle permanenze

Dettagli

2 4 Tabella 1 - Ripartizione della popolazione residente in Piemonte per provincia al 31/12/2015. FONTE: ISTAT Figura 1 - Popolazione residente in Provincia di Novara (2006-2015) FONTE: ISTAT Figura 2

Dettagli

La frammentazione ambientale

La frammentazione ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA Dipartimento di Architettura e Urbanistica Tesi di laurea Gli indicatori d interferenza ambientale tendenziale dell insediamento. Un applicazione sul territorio della

Dettagli

5. Le province del Friuli Venezia Giulia

5. Le province del Friuli Venezia Giulia 5. Le province del Friuli Venezia Giulia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 49 di 157 5 Le province del Friuli Venezia-Giulia Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia era pari a

Dettagli

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO L Abrruzzo perde 2.365 abitanti e decresce dello 0,18% in controtendenza rispetto all Italia che cresce dello 0,02% L Abruzzo cresce solo nell area metropolitana

Dettagli

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq

Superficie: 33,03 km² Popolazione: abitanti Densità abitativa: abitanti/kmq Inquadramento territoriale Superficie: 33,03 km² Popolazione: 122.748 abitanti Densità abitativa: 3.672 abitanti/kmq Terzo comune della regione per popolazione dopo Milano e Brescia Monza è il secondo

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio XX^ Conferenza Nazionale ASITA - Cagliari, 8-10 novembre 2016 Direzione generale

Dettagli

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL di Giovanni Biallo NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL 2010-2011 di Franceco Di Pede e Fabio Lipizzi Articolo estratto da: GEOforUS il social network dedicato al mondo delle tecnologie geografiche

Dettagli

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015

Il sistema 8milaCensus. Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 Il sistema 8milaCensus Alberto Vitalini 22 ottobre 2015 La fonte censuaria ed il territorio La rilevazione censuaria rappresenta storicamente la fonte informativa di base per la restituzione di dati territoriali

Dettagli

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE G. FINOCCHIARO, C. FRIZZA, A. GALOSI, S. IACCARINO, L. SEGAZZI ISPRA Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Il rapporto Uomo - Ambiente è per sua

Dettagli

METODI DI ANALISI AMBIENTALE CON TECNICHE GIS DI SCENARI EVOLUTIVI NEI TESSUTI ECOSISTEMICI CON RILEVANTI DINAMICHE INSEDIATIVE

METODI DI ANALISI AMBIENTALE CON TECNICHE GIS DI SCENARI EVOLUTIVI NEI TESSUTI ECOSISTEMICI CON RILEVANTI DINAMICHE INSEDIATIVE Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze MM.FF. e NN. Dipartimento di Scienze Ambientali Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali XVIII ciclo METODI DI ANALISI AMBIENTALE CON TECNICHE GIS

Dettagli

Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa

Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa 7 giugno 2019 Il PUMS della Città metropolitana di Roma Capitale : Un Piano per una sostenibilità diffusa ing. Giampiero Orsini Direttore Dip.VI «Pianificazione territoriale generale» IL CONTESTO TERRITORIALE

Dettagli

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

Il sistema territoriale, le tendenze in atto R e g g i o E m i l i a 28 S e t t e m b r e 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il sistema territoriale, le tendenze in atto Anna Campeol Dir. Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse)

Allegato 6. Definizione delle zone di interfaccia urbano-foresta. (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Allegato 6 (rilevazione delle aree urbane e delle case sparse) Delimitazione delle aree urbane ed individuazione delle case sparse Le linee guida e gli indirizzi emanati in attuazione della Legge n. 353/2000

Dettagli

Stefano Perazzitti 10/04/2013

Stefano Perazzitti 10/04/2013 Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio RELATORE Prof. Ing. Bernardino Romano CORRELATORE Dott.ssa Serena Ciabò STUDENTE Stefano

Dettagli

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana - Indagine per il monitoraggio dei territori urbanizzati con metodologia statistica

Dettagli

Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS.

Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS. titolo Roma 9 maggio 2005 L IGM per la realizzazione di un GIS dell'area governativa per i XX giochi olimpici invernali Torino 2006 Magg. Co. Ing. Giuseppe Sabatino Responsabile Servizio GIS casezdb250@geomil.esercito.difesa.it

Dettagli

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 1994 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Edizione settembre 2010

Dettagli

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Fonte: INGV Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Il Gruppo di ricerca dell Università dell Aquila (Bernardino Romano,

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE Il Progetto esecutivo è strutturato per Schede Comunali, il cui contenuto è articolato in: Valutazioni Preliminari - La cartografia di base e le Banche Dati

Dettagli

I dati sul consumo di suolo in Italia

I dati sul consumo di suolo in Italia I dati sul consumo di suolo in Italia Michele Munafò ISPRA Via Vitaliano Brancati 48, 00144, Roma e-mail: michele.munafo@isprambiente.it Diamo i numeri Alcuni dati sul suolo consumato in Italia Rete di

Dettagli

Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro

Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzabilità statistica e nuove sfide per il futuro Fabio Lipizzi DCET- INT/C Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione

Dettagli

14. Le province della Campania

14. Le province della Campania 14. Le province della Campania Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 109 di 157 14 Le province della Campania La popolazione campana, nel periodo intercensuario è cresciuta dell 1,1%. Essa è aumentata in 266

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

1. OBIETTIVO DELLO STAGE RELAZIONE STAGE Indice 1. OBIETTIVO DELLO STAGE 3 2. IL PRODOTTO FINALE 4 3. LE DIFFERENTI FASI DEL LAVORO 5 3A. RACCOLTA DEI DATI 5 3B. VERIFICA DEI DATI OTTENUTI 5 3C. ELABORAZIONE DEI DATI IN UN UNICO

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO) Urban Center, Scandicci 26 marzo 2015 Repertori informatici per l analisi ed il governo del Land Use Change alle diverse scale Quanto suolo consumiamo? (un problema di metodo) In Italia, l unico documento

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo Graziella Guaragno RER Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio CONSUMO DI SUOLO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

1.1 Fattori Demografici 1.2 Demografia di impresa 1.3 Il Turismo nelle aree urbane

1.1 Fattori Demografici 1.2 Demografia di impresa 1.3 Il Turismo nelle aree urbane 1.1 Fattori Demografici 1.2 Demografia di impresa 1.3 Il Turismo nelle aree urbane Popolazione residente al 31 dicembre 2017 Cristina Frizza, Alessandra Galosi, Paola Sestili - ISPRA Nel 2017, nei 120

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL LUGANESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 145 214 (42% Ti) Superficie: 295 Km/q (11% Ti) Pil procapite: +11.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 46% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA REGIONE EMILIA ROMAGNA Servizio Sviluppo dell'amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Indirizzo Viale Aldo Moro, 52 - Bologna Telefono/Fax / E-Mail infogeoportale@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari La presenza di sportelli bancari viene considerata come un indicatore indiretto della ricchezza di un territorio. Di fatto, nella provincia di Roma la distribuzione bancaria

Dettagli

Dott. Alessandro Santucci

Dott. Alessandro Santucci LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2004/05 Temi del Corso LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

Dettagli

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city

Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city Padova underground: a geoarchaeological investigation of the roots of the city progetto di eccellenza 2007/2008 Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Aspetti e problematiche del trattamento

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO tra il 2013 e il 2016

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO tra il 2013 e il 2016 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO tra il 2013 e il 2016 L Abruzzo perde 11.692 abitanti e decresce dello 0,88% vore di gran lunga superiore - 0,32% dell Itia. Per il terzo anno consecutivo l Abruzzo segna

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

12 Le Province dell Abruzzo

12 Le Province dell Abruzzo 12 Le Province dell Abruzzo Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 99 di 157 12 Le province dell Abruzzo 12.1 Analisi generale della regione Il XV censimento generale della popolazione e delle abitazioni conta

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio Il consumo del suolo. Anna Maria Antonucci 360074 Tutor: arch. Stefano Merola Regione Lazio - SITR Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo

Dettagli

Provincia di Treviso Ufficio Studi

Provincia di Treviso Ufficio Studi PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. ALLEGATO R. ALLEGATO R (1) Potenzialità di Insediamento Residuo nei PRG della Provincia di Treviso (1) Pubblicato in Appunti a cura dell Ufficio Studi e

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 9.545 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 9.475 15.551 58.752 2005-2006 Var 0,7 0,5 0,6

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (relativo all ambito specifico di gestione S.I.T. e svolto attraverso attività di ricerca, formazione e professionali ) INFORMAZIONI

Dettagli

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale I nuovi capisaldi della pianificazione comunale La carta del consumo di suolo È un elaborato già richiesto da diversi piani

Dettagli

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012 Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012 IIT per la condivisione dei dati geografici Cittadini Aziende Private e Professionisti Legge

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico

OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico OBIETTIVO TRASPARENZA La Nuova Infrastruttura Cartografica e lo Sportello Unico per l Edilizia Telematico CONTESTO Moduli per la presentazione delle istanze in formato cartaceo, non coordinati, non facilmente

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Una lettura del territorio montano

Una lettura del territorio montano Una lettura del territorio montano Una lettura del territorio montano UNA LETTURA DEL TERRITORIO MONTANO Il territorio abruzzese è costituito da un insieme di situazioni e di condizioni di vita estremamente

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio

Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio Dati e GIS open per la rappresentazione delle dinamiche socio demografiche del territorio: l'esempio di Guidonia Montecelio V. Baiocchi, K. Lelo, F. Vatore SCOPO DEL LAVORO: definire da un punto di vista

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO

LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO LA REGIONE FUNZIONALE DEL MENDRISIOTTO Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 52 022 (15% Ti) Superficie: 126 Km/q (4.6% Ti) Pil procapite: +18.3% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 19% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

Capitolo 2 Descrizione dell'ambiente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Impianto di termovalorizzazione I Cipressi INDICE

Capitolo 2 Descrizione dell'ambiente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Impianto di termovalorizzazione I Cipressi INDICE Pag. 1 di 9 INDICE 2.10 POPOLAZIONE E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: ASSETTO DEMOGRAFICO... 2 2.10.1 Dati demografici... 2 2.10.2 Valutazione sintetica della componente ambientale... 6 Pag. 2 di 9 2.10 POPOLAZIONE

Dettagli

I COSTI PER LA RACCOLTA E TRATTAMENTO RSU NELLA PROVINCIA DI PORDENONE Aggiornamento 2012

I COSTI PER LA RACCOLTA E TRATTAMENTO RSU NELLA PROVINCIA DI PORDENONE Aggiornamento 2012 I COSTI PER LA RACCOLTA E TRATTAMENTO RSU NELLA PROVINCIA DI PORDENONE Aggiornamento 212 Il Servizio tutela del suolo e rifiuti della Provincia di Pordenone ha recentemente elaborato i dati forniti dai

Dettagli

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano Università di Milano Bicocca Dip. Sociologia e Ricerca Sociale Milano, 2 marzo 2012 Seminario AGAPU

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007

Sistemi Territoriali per la P.A. ForumPA 2007 Sistemi Territoriali per la P.A. dott. Michele Colangelo Michele.Colangelo@aspnet.roma.it ForumPA 2007 SIT Sistema Informativo Territoriale SIT: Strumento Informativo Territoriale IL SIT COME STRUMENTO

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini.

#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini. #TAVOLOITALIA Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata fiducia dei cittadini Outlook economico Roma 27 novembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE: CONGIUNTURA,

Dettagli

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici

Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici Tina Caroppo Antonio Bellanova Cristina Cici 1 Uso del Suolo della Regione Puglia Caratteristiche fondamentali: Derivazione da ortofoto con pixel di 50 cm Classificazione conforme alle metodologie adottate

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio

REGIONE PUGLIA. Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA. Servizio Assetto del Territorio REGIONE PUGLIA Centro Tematico Sistemi Informativi Territoriali - InnovaPuglia SpA Indirizzo Strada Provinciale per Casamassima km.3 - Valenzano (BA) Telefono/Fax 0804670217 / 0804670217 E-Mail info@sit.puglia.it

Dettagli

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione L esperienza della Provincia di Torino Torino, 1 dicembre 2010 F. Scalise 28 aprile1999 Adozione del PTC Prime indicazioni mirate alla

Dettagli