ELEZIONI EUROPEE. 25 maggio PARLAMENTO EUROPEO Vol. 1 - Sintesi generale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEZIONI EUROPEE. 25 maggio PARLAMENTO EUROPEO Vol. 1 - Sintesi generale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati"

Transcript

1 ELEZIONI EUROPEE 25 maggio 2014 PARLAMENTO EUROPEO Vol. 1 - Sintesi generale IL VOTO DELLA CITTÀ Ufficio Statistica Banca Dati

2

3 Frontespizio Comune di Livorno ELEZIONI EUROPEE MAGGIO 2014 IL VOTO DELLA CITTÀ Riepilogo Generale (risultati provvisori)

4 Colophon Il lavoro di preparazione di questa pubblicazione è stato realizzato dai Sigg.: FASTAME SUSANNA GUIDOTTI LORELLA - PISTACCHIO BAHTAELIO che hanno curato l acquisizione e l elaborazione dei dati; è stato diretto dal Responsabile FEDERICO GIUNTOLI Le pagine Web sono state realizzate da SISTEMI PUBBLICI S.R.L. La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con l Ufficio URP Pubblicazioni Rete Civica ******* Si ringraziano i Sistemi Informativi del Comune di Livorno per la collaborazione prestata ******* Stampato presso il Centro Stampa del Comune di Livorno ******* I dati sono stati forniti dai Sistemi Informativi alle ore di lunedì 26 maggio 2014 La presente pubblicazione è stata chiusa alle ore del 19 giugno 2014 ******** Si autorizza la riproduzione, la diffusione e l utilizzazione del contenuto del volume con la citazione della fonte.

5 Presentazione La presente pubblicazione fornisce i risultati provvisori delle Elezioni Europee che si sono svolte il 25 maggio I dati disaggregati per circoscrizione comunale contengono i voti validi, le schede bianche, nulle e contestate, il numero degli iscritti e dei votanti. Il volume, curato dall Ufficio Statistica e Studi - Banca Dati, contiene i risultati comunicati dai Sistemi Informativi del Comune a chiusura delle operazioni di voto e di scrutinio, risultati che hanno, pertanto, valore provvisorio e non ufficiale. Anche in occasione di queste elezioni, e stato utilizzato un software sviluppato da un fornitore esterno; l'esposizione dei risultati da parte di questo software si riflette per lo piu' anche in questa pubblicazione. Per una maggiore diffusione e completezza i dati elaborati sono stati pubblicati anche sulla Rete Civica del Comune di Livorno a cura dell Ufficio Statistica e Studi - Banca Dati all'url : Livorno, 19 giugno 2014

6

7 Sommario S O M M A R I O Il Sistema Elettorale. 7 Le Sezioni elettorali.. 10 Liste e candidati L'Affluenza Nelle precedenti elezioni L affluenza ai seggi Il Voto Totale Cittadino Totali per Circoscrizione comunale Confronti con precedenti elezioni Le Preferenze ai candidati... 41

8

9 Il Sistema elettorale Il Sistema Elettorale Fonte : Ministero dell Interno, Direzione centrale Servizi Elettorali, pubblicazione Vademecum Parlamento Europeo 2014 (disponibile on-line) Fonti normative Legge 24 gennaio 1979, n Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Decreto-legge 24 giugno 1994, n. 408 (convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 1994, n. 483) - Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo Legge 8 aprile 2004, n Norme in materia di elezioni dei membri del Parlamento europeo e altre disposizioni inerenti ad elezioni da svolgersi nell anno 2004 Legge 20 febbraio 2009, n. 10 Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Composizione del Parlamento europeo Il Parlamento europeo è attualmente composto da 754 deputati provenienti da 28 Paesi membri. All' Italia sono assegnati 73 euro-deputati. Le circoscrizioni elettorali Ai fini dell elezione dei 73 membri spettanti all Italia, il territorio nazionale è diviso in cinque circoscrizioni territoriali (Italia nord-occidentale, Italia nord-orientale, Italia centrale, Italia meridionale, Italia insulare). L assegnazione del numero dei seggi alle singole circoscrizioni è effettuata, sulla base dei risultati dell ultimo censimento generale della popolazione riportati dalla più recente pubblicazione ufficiale dell Istituto centrale di statistica, con decreto del Presidente della Repubblica. La ripartizione dei seggi si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei membri spettanti all Italia e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. Durata del mandato I membri del Parlamento europeo sono eletti per un periodo di cinque anni. Tale periodo quinquennale inizia con l apertura della prima sessione tenuta dopo ciascuna elezione. Elettorato attivo Sono elettori i cittadini che entro il giorno fissato per la votazione nel territorio nazionale abbiano compiuto il 18 anno di età. Sono altresì elettori i cittadini degli altri Paesi membri dell Unione che, a seguito di formale richiesta presentata entro e non oltre il novantesimo giorno antecedente la data fissata per le elezioni, abbiano ottenuto l iscrizione nell apposita lista elettorale del comune italiano di residenza. Gli elettori italiani che risiedono negli altri Stati membri dell Unione europea e che non intendono votare per i membri dello Stato ove risiedono, possono votare per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia, presso le sezioni elettorali appositamente istituite nel territorio dei Paesi stessi presso i consolati d Italia, gli istituti di cultura, le scuole italiane e gli altri locali messi a disposizione dagli Stati membri dell Unione. Analoga possibilità è concessa ai cittadini italiani che si trovino temporaneamente nel territorio dei Paesi membri dell Unione per motivi di lavoro o studio nonché agli elettori familiari con essi conviventi

10 Elettorato passivo Sono eleggibili alla carica di membri del Parlamento europeo spettanti all Italia gli elettori che abbiano compiuto il 25 anno di età entro il giorno fissato per le elezioni che hanno luogo nel territorio nazionale. Sono, inoltre, eleggibili alla medesima carica i cittadini degli altri Paesi membri dell Unione che risultino in possesso dei requisiti di eleggibilità al Parlamento europeo previsti dall ordinamento italiano e che non siano decaduti dal diritto di eleggibilità nello Stato membro di origine. Candidature Le liste dei candidati devono essere sottoscritte da non meno di e non più di elettori, dei quali almeno devono essere iscritti nelle liste elettorali di ogni regione della circoscrizione. Nessuna sottoscrizione è richiesta per i partiti o gruppi politici costituiti in gruppo parlamentare nel Parlamento italiano nella legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi elettorali anche in una sola delle Camere o che, nelle ultime elezioni politiche, abbiano presentato candidature con proprio contrassegno e abbiano ottenuto almeno un seggio in una delle due Camere. Nessuna sottoscrizione è richiesta altresì per i partiti o gruppi politici che, nell ultima elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia, abbiano presentato candidature con proprio contrassegno ed abbiano ottenuto almeno un seggio tra i membri del Parlamento europeo spettanti all Italia. Nessuna sottoscrizione è richiesta, infine, nel caso in cui la lista sia contraddistinta da un contrassegno composito, nel quale sia contenuto quello di un partito o gruppo politico esente da tale onere. Nessun candidato può essere compreso in liste recanti contrassegni diversi, pena la nullità della sua elezione. Ciascuna lista deve comprendere un numero di candidati non minore di tre e non maggiore del numero dei rappresentanti da eleggere nella circoscrizione. Orario di votazione in Italia Le operazioni di votazione si svolgono in un unica giornata dalle ore 7 alle ore 23. Modalità di voto L elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze. I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. Novita' di questa elezione e' che, nel caso di tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l'annullamento della terza preferenza, come ha precisato la Circ. Min. Int. n.23/2014 del 5 maggio; si tratta infatti di applicare la disposizione transitoria prevista dall'art.1, c.1 della legge n.65/2014 del 22 aprile che introduce modifiche alle norme in materia di garanzie per la rappresentanza di genere relative all elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia. Operazioni di scrutinio Le operazioni di scrutinio delle schede hanno inizio alle ore 23 della domenica della votazione, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti e devono svolgersi senza interruzioni ed essere portate a termine entro 12 ore dal loro inizio. A partire dalle ore 23 dello stesso giorno di domenica, in appositi seggi istituiti presso le corti di appello di Milano, Venezia, Roma, Napoli e Palermo, si procede anche allo scrutinio delle schede votate dagli elettori residenti negli altri Paesi dell Unione europea

11 Come si eleggono i membri del Parlamento europeo spettanti all Italia I 73 seggi del Parlamento europeo assegnati all Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale dei quoziente interi e più alti resti, tra liste concorrenti, che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. Si procede, in primo luogo, al riparto nazionale dei seggi tra le liste ammesse, dividendo il totale nazionale dei voti validi, cioè la somma dei voti ottenuti da tutte le liste nelle cinque circoscrizioni, per 73. Il quoziente così ottenuto (quoziente elettorale nazionale), di cui si tralascia l eventuale parte frazionaria, indica, in sostanza, il numero dei voti necessari per ottenere un seggio. Per conoscere il numero dei seggi da assegnare a ciascuna lista si divide la somma dei voti ottenuti da ogni lista, cioè la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista, per il quoziente elettorale nazionale. Si assegnano così i seggi a quoziente intero. I seggi che restano da distribuire sono attribuiti con i più alti resti e, in caso di parità di resti, a quelle liste che abbiano avuto la maggiore cifra elettorale nazionale; a parità di cifra elettorale nazionale si procede a sorteggio. Dopo aver determinato, a livello nazionale, il numero dei seggi spettanti a ciascuna lista, si procede alla successiva distribuzione nelle singole circoscrizioni, per la quale si applica il sistema vigente per la Camera dei deputati (sentenza del Consiglio di Stato - Quinta Sezione n del 13 maggio 2011; parere della Prima Sezione del Consiglio di Stato n. 4748/13 del 5 dicembre 2013). Sono proclamati eletti, nei limiti dei seggi ai quali ciascuna lista ha diritto, i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze. Nel caso di liste collegate, qualora non risulti eletto nessuno dei candidati della lista di minoranza linguistica, a tale lista spetta comunque un seggio, purché il candidato abbia ottenuto più di preferenze

12 Le Sezioni elettorali Le Sezioni Elettorali Circoscrizione Circoscrizione (*) Circoscrizione Circoscrizione (*) 61(*) (*) Circoscrizione Nota : le sezioni contrassegnate da (*) sono sezioni speciali

13 Le Liste Le Liste numero simbolo lista 1 GREEN ITALIA VERDI EUROPEI 2 FORZA ITALIA 3 FRATELLI D'ITALIA - AN 4 IO CAMBIO - MAIE 5 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 6 LEGA NORD 7 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 8 SCELTA EUROPEA 9 MOVIMENTO CINQUE STELLE

14 10 ITALIA DEI VALORI 11 PARTITO DEMOCRATICO

15 I Candidati I Candidati Lista n. 1 : GREEN ITALIA VERDI EUROPEI n. candidato Data di Nascita CORRADO ANNALISA GIUSTI MAURIZIA detta SYUSY BLADY ALEMANNI FRANCESCO MARIA BERNASCONI PAOLA BONELLI ANGELO DELLA SETA ROBERTO DI BITONTO CATERINA FARRI AVERALDO FERRANTE FRANCESCO GIORGETTI SANDRA MARZANO FLAVIA MILANI MARCELLO SALABE' CATERINA VENTURI LUCIA 08/09/ /02/ /10/ /12/ /07/ /08/ /10/ /02/ /03/ /06/ /06/ /05/ /03/ /06/

16 I Candidati Lista n. 2 : FORZA ITALIA n. candidato Data di Nascita TAJANI ANTONIO BARTOLOZZI PAOLO ARMENI FABIO BATTILOCCHIO ALESSANDRO CACCIOLARI BARBARA CIAURRO PAOLA CIOCCHETTI LUCIANO CUSANI ARMANDO DE NICHILO RIZZOLI MELANIA detta MELANIA FERRAGUTI SILVIO GALLI GIOVANNI GUZZANTI PAOLO MUSSOLINI ALESSANDRA REDLER ADRIANO 04/08/ /09/ /10/ /05/ /07/ /03/ /03/ /10/ /05/ /07/ /04/ /08/ /12/ /10/

17 I Candidati Lista n. 3 : FRATELLI D'ITALIA AN n. candidato Data di Nascita MELONI GIORGIA SCURRIA MARCO MAIETTA PASQUALE TOTARO ACHILLE BIAVA FRANCESCO BRACCONERI FABRIZIO CASCIOLI SONIA CORSI MAURIZIO GIAMPIERI MASSIMO GUARDABASSI D'ERME MARIA GRAZIA LOMBARDI ASSUNTA PAVANELLI OTTAVIO SILVESTRI ALESSANDRO ZAFFINI FRANCESCO 15/01/ /05/ /08/ /09/ /10/ /06/ /09/ /03/ /06/ /07/ /10/ /07/ /02/ /03/

18 I Candidati Lista n. 4 : IO CAMBIO - MAIE n. candidato Data di Nascita MORGANTI CLAUDIO VANNONI DAVIDE CASSANO ELISABETTA JOIME GIAN PIERO MARCHETTO SIMONETTA SERGIAMPIETRI FRANCESCA ANDREANI ANTONELLO BILIOTTI FRANCESCA SANDRIN MARIA CRISTINA RICCELLI MARIA SALERNI ROSARIA SABBIONI PAOLO MENCARELLI CAMILLA SGRO' GIOVANNI 14/04/ /06/ /05/ /08/ /07/ /07/ /04/ /02/ /10/ /12/ /08/ /06/ /03/ /09/

19 I Candidati Lista n. 5 : NUOVO CENTRO DESTRA - UDC n. candidato Data di Nascita LORENZIN BEATRICE CASINI CARLO ANGELILLI ROBERTA ANTONIOZZI ALFREDO PALLONE ALFREDO ROSSI DOMENICO TOCCAFONDI GABRIELE CARRARESI MARCO D'ANGELO ITALO DOMIZIO CLAUDIA CERULLI ARTURO MANDOLINI GIORGIA ROSI MARIA TIERO ENRICO 14/10/ /03/ /02/ /03/ /09/ /05/ /04/ /06/ /01/ /04/ /11/ /10/ /10/ /04/

20 I Candidati Lista n. 6 : LEGA NORD n. candidato Data di Nascita SALVINI MATTEO VESCOVI MANUEL BORGHEZIO MARIO BORGHI CLAUDIO detto CLAUDIO BORGHI AQUI PAOLINI LUCA RODOLFO BELLOCCHI CLAUDIA CIRIGNONI GIANLUCA MONTEMAGNI ELISA SCHIAVI STEFANO PAPINI LUCA FUSCO UMBERTO NISINI TIZIANA TILIA LUCA PAPAEVANGELIU KRISTALIA RACHELE 09/03/ /05/ /12/ /06/ /01/ /03/ /06/ /06/ /01/ /06/ /02/ /10/ /08/ /07/

21 I Candidati Lista n. 7 : L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS n. candidato Data di Nascita SPINELLI BARBARA ZANARDO LORELLA AGOSTINI MARIA NAZZARENA detta NAZZARENA AMATO FABIO BOLINI RAFFAELLA CASARINI LUCA FATTORI TOMMASO FURFARO MARCO GESUALDI FRANCESCO detto FRANCUCCIO MADDOLI LUCIA MANCINI ROBERTO MEDICI SANDRO PIZZUTI FELICE detto FELICE ROBERTO PIZZ RISPOLI ROSSELLA 31/05/ /12/ /11/ /10/ /09/ /05/ /07/ /06/ /09/ /03/ /12/ /02/ /08/ /09/

22 I Candidati Lista n. 8 : SCELTA EUROPEA n. candidato Data di Nascita GIANNINI STEFANIA RINALDI NICCOLO' RENZI CINZIA PIGA GUSTAVO BOZZI GIUSEPPE CALOISI INES CAPRARI MASSIMO CONSIGLI TOMMASO GUARDUCCI MARCELLO MARZI CORINNA MAZZA FRANCESCA MONACHESI ENZO RAIMONDI ANTONIO RUSSO RUDI 18/11/ /12/ /10/ /02/ /06/ /09/ /10/ /06/ /07/ /05/ /06/ /03/ /11/ /06/

23 I Candidati Lista n. 9 : MOVIMENTO CIQNUE STELLE n. candidato Data di Nascita AGEA LAURA BOTTIGLIERI FABIO CAMPO GIUSEPPA CASTALDO FABIO MASSIMO DELLA NEGRA MATTEO DI GENNARO MARCO FOSSI SILVIA GHIRGA GIOVANNI PALLOTTO MARINA ADELE RIPOLI CRISTIANO SAVARI DANILO TAMBURRANO DARIO ZAMA BIANCA MARIA ZIANTONI MARA 17/02/ /06/ /10/ /09/ /06/ /01/ /09/ /09/ /07/ /01/ /01/ /08/ /02/ /05/

24 I Candidati Lista n. 10 : ITALIA DEI VALORI n. candidato Data di Nascita MESSINA IGNAZIO BRUTTI PAOLO DODDI SALVATORE FITTANTE GIOVANNI BARGIGLI OZDEMIR GUIA BECHINI GABRIELE BERGAMASCHI ROBERTO DONINI NINEL FEDI MARCO FORNEI GIANCARLO LO MORO MARIA MATUNGULU ISANG TETTOIA FILIPPO VENTO ANTONIO 24/07/ /10/ /04/ /10/ /02/ /05/ /11/ /07/ /04/ /01/ /09/ /07/ /10/ /06/

25 I Candidati Lista n. 11: PARTITO DEMOCRATICO n. candidato Data di Nascita BONAFE' SIMONA SASSOLI DAVID MARIA GUALTIERI ROBERTO DANTI NICOLA COSTA SILVIA BETTINI GOFFREDO MARIA PESARESI LORENA DOMENICI LEONARDO GASBARRA ENRICO DE ANGELIS FRANCESCO BORA MANUELA MANTUA VALENTINA BUCCI CLAUDIO BONACCORSI ILARIA 12/07/ /05/ /07/ /09/ /06/ /11/ /08/ /07/ /08/ /10/ /11/ /11/ /05/ /01/

26

27 L'Affluenza L'Affluenza

28

29 Le Percentuali dei votanti in precedenti elezioni Le Percentuali dei Votanti in precedenti elezioni Sono qui considerate solo le affluenze relative alle elezioni politiche (Camera dei Deputati) ed europee degli ultimi trenta anni circa. Anno Consultazioni % votanti 1983 Politiche 93, Europee 89, Politiche 93, Europee 85, Politiche 90, Politiche 90, Politiche 87, Europee 71, Politiche 85, Europee 75, Politiche 87, Politiche 82, Europee 71, Politiche 79, Europee 66,11 Percentuali di voto alle sole elezioni Europee, valori percentuali Europee Europee Europee Europee

30 L'Affluenza ai seggi L'Affluenza ai seggi Domenica 25 maggio Ore MASCHI FEMMINE TOTALI ISCRITTI VOTANTI % SU ISCRITTI 21,46% 18,95% 20,14% Domenica 25 maggio Ore MASCHI FEMMINE TOTALI ISCRITTI VOTANTI % SU ISCRITTI 49,92% 47,60% 48,70% Domenica 25 maggio Ore MASCHI FEMMINE TOTALI ISCRITTI VOTANTI % SU ISCRITTI 67,59% 64,78% 66,11% Durante le operazioni di scrutinio, alcuni seggi hanno rettificato i dati dell'affluenza; pertanto l'affluenza definitiva e' la seguente: DEFINITIVA Domenica ORE MASCHI FEMMINE TOTALI ISCRITTI VOTANTI % SU ISCRITTI 67,60% 64,78% 66,11%

31 Il Voto Il Voto

32

33 Totale cittadino PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 172 su 172 TOTALE VOTI VALIDI ,95 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 920 1,04 % ISCRITTI NULLE ,98 % VOTANTI CONTESE 31 0,03 % % su Iscritti 67,60% 64,79% 66,12% TOTALE VOTI NON VALIDI ,05 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 914 1,06 % 0 FORZA ITALIA ,78 % 1 FRATELLI D'ITALIA - AN ,82 % 1 IO CAMBIO - MAIE 108 0,13 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC ,84 % 0 LEGA NORD ,82 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,24 % 2 SCELTA EUROPEA 367 0,43 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,55 % 4 ITALIA DEI VALORI 518 0,6 % 1 PARTITO DEMOCRATICO ,74 % 11 TOTALI GENERALI

34 Totale Circoscrizione 1 PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 32 su 32 TOTALE VOTI VALIDI ,72 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 159 1,00 % ISCRITTI NULLE 355 2,24 % VOTANTI CONTESE 6 0,04 % % su Iscritti 66,67% 63,07% 64,78% TOTALE VOTI NON VALIDI 520 3,28 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 137 0,89 % 0 FORZA ITALIA 956 6,24 % 0 FRATELLI D'ITALIA - AN 255 1,67 % 0 IO CAMBIO - MAIE 20 0,13 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 149 0,97 % 0 LEGA NORD 242 1,58 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 948 6,19 % 0 SCELTA EUROPEA 45 0,29 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,48 % 0 ITALIA DEI VALORI 98 0,64 % 0 PARTITO DEMOCRATICO ,91 % 0 TOTALI GENERALI

35 Totale Circoscrizione 2 PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 31 su 31 TOTALE VOTI VALIDI ,79 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 143 0,98 % ISCRITTI NULLE 312 2,13 % VOTANTI CONTESE 15 0,10 % % su Iscritti 57,25% 56,73% 56,98% TOTALE VOTI NON VALIDI 470 3,21 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 146 1,03 % 0 FORZA ITALIA ,36 % 1 FRATELLI D'ITALIA - AN 436 3,08 % 1 IO CAMBIO - MAIE 24 0,17 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 234 1,65 % 0 LEGA NORD 272 1,92 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,27 % 1 SCELTA EUROPEA 48 0,34 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,06 % 4 ITALIA DEI VALORI 94 0,66 % 1 PARTITO DEMOCRATICO ,47 % 6 TOTALI GENERALI

36 Totale Circoscrizione 3 PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 35 su 35 TOTALE VOTI VALIDI ,01 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 201 1,11 % ISCRITTI NULLE 333 1,84 % VOTANTI CONTESE 7 0,04 % % su Iscritti 67,97% 65,76% 66,78% TOTALE VOTI NON VALIDI 541 2,99 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 237 1,35 % 0 FORZA ITALIA ,22 % 0 FRATELLI D'ITALIA - AN 619 3,53 % 0 IO CAMBIO - MAIE 21 0,12 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 483 2,75 % 0 LEGA NORD 383 2,18 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,17 % 1 SCELTA EUROPEA 117 0,67 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,43 % 0 ITALIA DEI VALORI 104 0,59 % 0 PARTITO DEMOCRATICO ,99 % 2 TOTALI GENERALI

37 Totale Circoscrizione 4 PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 45 su 45 TOTALE VOTI VALIDI ,94 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 253 1,05 % ISCRITTI NULLE 482 2,00 % VOTANTI CONTESE 3 0,01 % % su Iscritti 71,86% 67,95% 69,79% TOTALE VOTI NON VALIDI 738 3,06 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 245 1,05 % 0 FORZA ITALIA ,14 % 0 FRATELLI D'ITALIA - AN 545 2,33 % 0 IO CAMBIO - MAIE 31 0,13 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 353 1,51 % 0 LEGA NORD 379 1,62 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,92 % 0 SCELTA EUROPEA 59 0,25 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,8 % 0 ITALIA DEI VALORI 129 0,55 % 0 PARTITO DEMOCRATICO ,69 % 3 TOTALI GENERALI

38 Totale Circoscrizione 5 PROSPETTO NUMERICO DEI VOTI TOTALI RIEPILOGO DEI VOTI ESPRESSI SEZIONI ELABORATE : 29 su 29 TOTALE VOTI VALIDI ,28 % MASCHI FEMMINE TOTALI BIANCHE 164 1,02 % ISCRITTI NULLE 272 1,70 % VOTANTI CONTESE 0 0,00 % % su Iscritti 73,78% 69,60% 71,58% TOTALE VOTI NON VALIDI 436 2,72 % LISTA VOTI % S.C. GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 149 0,96 % 0 FORZA ITALIA ,48 % 0 FRATELLI D'ITALIA - AN 566 3,63 % 0 IO CAMBIO - MAIE 12 0,08 % 0 NUOVO CENTRO DESTRA - UDC 363 2,33 % 0 LEGA NORD 290 1,86 % 0 L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 913 5,86 % 0 SCELTA EUROPEA 98 0,63 % 0 MOVIMENTO 5 STELLE ,68 % 0 ITALIA DEI VALORI 93 0,6 % 0 PARTITO DEMOCRATICO ,9 % 0 TOTALI GENERALI

39 Confronti con precedenti elezioni INTERO COMUNE - Sezioni scrutinate 172 su 172 Variazioni Europee 2014 Europee 2009 Camera 2013 Europee 2009 Camera 2013 LISTE VOTI % VOTI % VOTI % VOTI % VOTI % GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 914 1,06% 0 0,00% 0 0% 914 1,06% 914 1,06% FORZA ITALIA ,78% 0 0% 0 0% ,78% ,78% FRATELLI D'ITALIA - AN ,82% 0 0% ,67% ,82% 748 1,15% IO CAMBIO - MAIE 108 0,13% 0 0% 0 0% 108 0,13% 108 0,13% NUOVO CENTRO DESTRA - UDC ,84% 0 0% 0 0% ,84% ,84% LEGA NORD ,82% ,67% 436 0,44% ,85% ,38% L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,24% ,74% ,74% ,5% ,5% SCELTA EUROPEA 367 0,43% 0 0% ,09% 367 0,43% ,66% MOVIMENTO 5 STELLE ,55% 0 0% ,12% ,55% ,57% ITALIA DEI VALORI 518 0,6% ,43% 0 0% ,83% 518 0,6% PARTITO DEMOCRATICO ,74% ,4% ,06% ,34% ,68% - PDL 0 0% ,86% ,68% ,86% ,68% - UDC 0 0% ,01% 731 0,73% ,01% ,73% - RIFONDAZIONE COMUNISTA 0 0% ,33% 0 0% ,33% 0 0% - PARTITO COMUNISTA LAV. 0 0% 953 1,02% 825 0,82% ,02% ,82% - LISTA BONINO 0 0% ,4% 0 0% ,4% 0 0% - ALTRE LISTE 0 0% ,15% ,65% ,15% ,65% VOTI VALIDI ,95% ,68% ,27% ,27% ,32% VARIAZIONI NEI CONFRONTI Europee 2014 Totale Iscritti ( ) Europee 2009 Totale Iscritti ( ) Camera 2013 Totale Iscritti ( ) Europee 2009 Diff.Iscritti (-2.506) Camera 2013 Diff.Iscritti (6.537) VOTI % VOTI % VOTI % VOTI % VOTI % VOTI VALIDI ,95% ,683% ,272% ,267% ,322% SOLO CANDIDATO 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% 0 0% SCHEDE BIANCHE 920 1,037% ,417% 476 0,467% ,38% 444 0,57% SCHEDE NULLE ,977% ,835% ,258% -28 0,142% 473 0,719% VOTI NULLI 0 0% 41 0,042% 0 0% -41-0,042% 0 0% SCHEDE CONTESE 31 0,034% 22 0,023% 2 0,002% 9 0,011% 29 0,032% TOTALE VOTI % % %

40

41

42

43 Green Italia Verdi europei PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 914 1,06 % CANDIDATO VOTI CORRADO ANNALISA 11 GIUSTI MAURIZIA detta SYUSY BLADY 24 ALEMANNI FRANCESCO MARIA 3 BERNASCONI PAOLA 1 BONELLI ANGELO 10 DELLA SETA ROBERTO 2 DI BITONTO CATERINA 1 FARRI AVERALDO 1 FERRANTE FRANCESCO 4 GIORGETTI SANDRA 2 MARZANO FLAVIA 5 MILANI MARCELLO 0 SALABE' CATERINA 0 VENTURI LUCIA 14 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

44 Forza Italia PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % FORZA ITALIA ,78 % CANDIDATO VOTI TAJANI ANTONIO 245 BARTOLOZZI PAOLO 245 ARMENI FABIO 20 BATTILOCCHIO ALESSANDRO 34 CACCIOLARI BARBARA 8 CIAURRO PAOLA 3 CIOCCHETTI LUCIANO 3 CUSANI ARMANDO 6 DE NICHILO RIZZOLI MELANIA detta MELANIA 2 FERRAGUTI SILVIO 17 GALLI GIOVANNI 72 GUZZANTI PAOLO 34 MUSSOLINI ALESSANDRA 408 REDLER ADRIANO 7 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

45 Fratelli d'italia - AN PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % FRATELLI D'ITALIA - AN ,82 % CANDIDATO VOTI MELONI GIORGIA 505 SCURRIA MARCO 24 MAIETTA PASQUALE 9 TOTARO ACHILLE 29 BIAVA FRANCESCO 158 BRACCONERI FABRIZIO 9 CASCIOLI SONIA 1 CORSI MAURIZIO 2 GIAMPIERI MASSIMO 0 GUARDABASSI D'ERME MARIA GRAZIA 0 LOMBARDI ASSUNTA 3 PAVANELLI OTTAVIO 3 SILVESTRI ALESSANDRO 1 ZAFFINI FRANCESCO 0 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

46 Io Cambio -MAIE PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % IO CAMBIO - MAIE 108 0,13 % CANDIDATO VOTI MORGANTI CLAUDIO 5 VANNONI DAVIDE 4 CASSANO ELISABETTA 0 JOIME GIAN PIERO 0 MARCHETTO SIMONETTA 0 SERGIAMPIETRI FRANCESCA 0 ANDREANI ANTONELLO 0 BILIOTTI FRANCESCA 0 SANDRIN MARIA CRISTINA 0 RICCELLI MARIA 0 SALERNI ROSARIA 0 SABBIONI PAOLO 0 MENCARELLI CAMILLA 0 SGRO' GIOVANNI 0 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

47 Nuovo Centro Destra - UDC PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % NUOVO CENTRO DESTRA - UDC ,84 % CANDIDATO VOTI LORENZIN BEATRICE 59 CASINI CARLO 184 ANGELILLI ROBERTA 25 ANTONIOZZI ALFREDO 13 PALLONE ALFREDO 2 ROSSI DOMENICO 8 TOCCAFONDI GABRIELE 54 CARRARESI MARCO 19 D'ANGELO ITALO 3 DOMIZIO CLAUDIA 6 CERULLI ARTURO 13 MANDOLINI GIORGIA 4 ROSI MARIA 2 TIERO ENRICO 4 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

48 Lega Nord PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % LEGA NORD ,82 % CANDIDATO VOTI SALVINI MATTEO 273 VESCOVI MANUEL 18 BORGHEZIO MARIO 34 BORGHI CLAUDIO detto CLAUDIO BORGHI AQUI 33 PAOLINI LUCA RODOLFO 0 BELLOCCHI CLAUDIA 3 CIRIGNONI GIANLUCA 0 MONTEMAGNI ELISA 9 SCHIAVI STEFANO 3 PAPINI LUCA 0 FUSCO UMBERTO 0 NISINI TIZIANA 2 TILIA LUCA 2 PAPAEVANGELIU KRISTALIA RACHELE 1 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

49 Altra Europa con Tsipras PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS ,24 % CANDIDATO VOTI SPINELLI BARBARA 308 ZANARDO LORELLA 202 AGOSTINI MARIA NAZZARENA detta NAZZARENA 33 AMATO FABIO 129 BOLINI RAFFAELLA 52 CASARINI LUCA 71 FATTORI TOMMASO 95 FURFARO MARCO 201 GESUALDI FRANCESCO detto FRANCUCCIO 211 MADDOLI LUCIA 29 MANCINI ROBERTO 23 MEDICI SANDRO 63 PIZZUTI FELICE detto FELICE ROBERTO PIZZ 31 RISPOLI ROSSELLA 22 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

50 Scelta Europea PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % SCELTA EUROPEA 367 0,43 % CANDIDATO VOTI GIANNINI STEFANIA 19 RINALDI NICCOLO' 17 RENZI CINZIA 24 PIGA GUSTAVO 8 BOZZI GIUSEPPE 6 CALOISI INES 5 CAPRARI MASSIMO 1 CONSIGLI TOMMASO 11 GUARDUCCI MARCELLO 2 MARZI CORINNA 14 MAZZA FRANCESCA 7 MONACHESI ENZO 19 RAIMONDI ANTONIO 0 RUSSO RUDI 6 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

51 Movimento 5 Stelle PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % MOVIMENTO 5 STELLE ,55 % CANDIDATO VOTI AGEA LAURA 139 BOTTIGLIERI FABIO 43 CAMPO GIUSEPPA 78 CASTALDO FABIO MASSIMO 41 DELLA NEGRA MATTEO 318 DI GENNARO MARCO 175 FOSSI SILVIA 386 GHIRGA GIOVANNI 28 PALLOTTO MARINA ADELE 35 RIPOLI CRISTIANO 193 SAVARI DANILO 195 TAMBURRANO DARIO 68 ZAMA BIANCA MARIA 54 ZIANTONI MARA 96 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

52 Italia dei Valori PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % ITALIA DEI VALORI 518 0,6 % CANDIDATO VOTI MESSINA IGNAZIO 11 BRUTTI PAOLO 0 DODDI SALVATORE 0 FITTANTE GIOVANNI 11 BARGIGLI OZDEMIR GUIA 0 BECHINI GABRIELE 1 BERGAMASCHI ROBERTO 1 DONINI NINEL 0 FEDI MARCO 0 FORNEI GIANCARLO 4 LO MORO MARIA 1 MATUNGULU ISANG 1 TETTOIA FILIPPO 0 VENTO ANTONIO 1 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

53 Partito Democratico PREFERENZE AI CANDIDATI TOTALE CITTADINO LISTA VOTI % PARTITO DEMOCRATICO ,74 % CANDIDATO VOTI BONAFE' SIMONA SASSOLI DAVID MARIA 971 GUALTIERI ROBERTO DANTI NICOLA COSTA SILVIA 209 BETTINI GOFFREDO MARIA 33 PESARESI LORENA 32 DOMENICI LEONARDO 492 GASBARRA ENRICO 20 DE ANGELIS FRANCESCO 48 BORA MANUELA 89 MANTUA VALENTINA 32 BUCCI CLAUDIO 74 BONACCORSI ILARIA 169 TOTALE VOTI ESPRESSI per i candidati

54

Lista n. 1: VERDI EUROPEI

Lista n. 1: VERDI EUROPEI Lista n. 1: VERDI EUROPEI 1 CORRADO ANNALISA 1 1 2 2 GIUSTI MAURIZIA 1 1 3 ALEMANNI FRANCESCO MARIA 1 1 0 2 4 BERNASCONI PAOLA 1 1 1 0 3 5 BONELLI ANGELO 1 1 1 1 1 1 6 6 DELLA SETA ROBERTO 0 7 DI BITONTO

Dettagli

Comune di Laterina - Elezioni dei membri del Parlamento Europeo - 25 Maggio 2014

Comune di Laterina - Elezioni dei membri del Parlamento Europeo - 25 Maggio 2014 Comune di Laterina - Elezioni dei membri del Parlamento Europeo - 5 Maggio 4 Totale Votanti per Sezione Sezione Maschi 36 363 377 94 396 Femmine 38 39 363 3 435 Totale 743 753 74 595 83 Totale votanti

Dettagli

Comune di COMUNE DI SASSOFERRATO - Elezioni europee 2014

Comune di COMUNE DI SASSOFERRATO - Elezioni europee 2014 FEDERAZIONE DEI VERDI - GREEN ITALIA 18 0,46 % 1 Corrado Annalisa 0 0,00 2 Giusti Maurizia detta Syusy Blady 0 0,00 3 Alemanni Francesco Maria 0 0,00 4 Bernasconi Paola 0 0,00 5 Bonelli Angelo 0 0,00 6

Dettagli

ELEZIONE EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 PREFERENZE AL CANDIDATO PER COMUNE. Circoscrizione : III : ITALIA CENTRALE

ELEZIONE EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 PREFERENZE AL CANDIDATO PER COMUNE. Circoscrizione : III : ITALIA CENTRALE Lista : PARTITO DEMOCRATICO BORA MANUELA 68 BONAFÈ SIMONA 28 SASSOLI DAVID MARIA 18 GUALTIERI ROBERTO 11 COSTA SILVIA 2 BETTINI GOFFREDO MARIA 2 GASBARRA ENRICO 1 DE ANGELIS FRANCESCO 1 BONACCORSI ILARIA

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE ELEZIONI EUROPEE 2014 LISTA. 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA

COMUNE DI FIESOLE ELEZIONI EUROPEE 2014 LISTA. 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA COMUNE DI FIESOLE ELEZIONI EUROPEE 2014 LISTA. 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA 1 CORRADO ANNALISA 1 2 GIUSTI MAURIZIA DETTA SYUSY BLADY 2 3 ALEMANNI FRANCESCO MARIA 0 4 BERNASCONI PAOLA 0 5 BONELLI

Dettagli

COMUNE DI FIESOLE PREFERENZE EUROPEE 25 MAGGIO 2014 LISTA 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA SEZ 7 SEZ 4 SEZ 6 SEZ 5

COMUNE DI FIESOLE PREFERENZE EUROPEE 25 MAGGIO 2014 LISTA 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA SEZ 7 SEZ 4 SEZ 6 SEZ 5 COMUNE DI FIESOLE PREFERENZE EUROPEE MAGGIO 0 LISTA FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA 0 CORRADO ANNALISA GIUSTI MAURIZIA DETTA SYUSY BLADY ALEMANNI FRANCESCO MARIA 0 BERNASCONI PAOLA 0 BONELLI ANGELO

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO DEL 25 MAGGIO 2014 LISTA Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Sezione 5 Sezione 6 TOTALE 1 VERDI EUROPEI - GREEN ITALIA 8 5 6 6 11 6 42 2 FORZA ITALIA 107 138 103 160 142

Dettagli

Comune di San Giovanni Valdarno 25/05/ :00:37

Comune di San Giovanni Valdarno 25/05/ :00:37 001 GREEN ITALIA VERDI EUROPEI Voti Cifra Ind. 001 CORRADO Annalisa 0 88 002 GIUSTI Maurizia detta Syusy Blady 1 89 003 ALEMANNI Francesco Maria 0 88 004 BERNASCONI Paola 0 88 005 BONELLI Angelo 0 88 006

Dettagli

comune di ORTIGNANO RAGGIOLO 0

comune di ORTIGNANO RAGGIOLO 0 Federazione dei Verdi - Green Italia Elezioni Parlamento Europeo 0 - Preferenze per i candidati LISTA Corrado Annalisa Giusti Maurizia Alemanni Bernasconi Paola Bonelli Angelo Della Seta Roberto Di Bitonto

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO CIRCOSCRIZIONE PREFERENZE CANDIDATI LISTA N.1 - FEDERAZIONE DEI VERDI - GREEN ITALIA

ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO CIRCOSCRIZIONE PREFERENZE CANDIDATI LISTA N.1 - FEDERAZIONE DEI VERDI - GREEN ITALIA PREFERENZE CANDIDATI LISTA N.1 - FEDERAZIONE DEI VERDI - GREEN ITALIA 1 CORRADO ANNALISA 1 1 2 GIUSTI MAURIZIA detta Syusy Blady 1 1 2 3 ALEMANNI FRANCESCO MARIA 1 1 4 BERNASCONI PAOLA 0 5 BONELLI ANGELO

Dettagli

Preferenze riportate nelle singole sezioni dai candidati Lista 1: GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI

Preferenze riportate nelle singole sezioni dai candidati Lista 1: GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI Lista 1: GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI LISTA 1 1 CORRADO ANNALISA 2 1 2 2 7 2 GIUSTI MAURIZIA 1 1 1 1 1 5 3 ALEMANNI FRANCESCO MARIA 1 1 4 BERNASCONI PAOLA 1 1 2 5 BONELLI ANGELO 2 1 3 3 9 6 DELLA SETA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZUOLA - Provincia di Firenze ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO - 25 MAGGIO PROSPETTO PREFERENZE

COMUNE DI FIRENZUOLA - Provincia di Firenze ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO - 25 MAGGIO PROSPETTO PREFERENZE LISTA N 1 - GREEN ITALIA - VERDI EUROPEI 1 CORRADO Annalisa 2 GIUSTI Maurizia detta Syusy Blady 3 ALEMANNI Francesco Maria 4 BERNASCONI Paola 5 BONELLI Angelo 6 DELLA SETA Roberto 7 DI BITONTO Caterina

Dettagli

Sez. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Sez. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale EUROPEE EUROPEE Sez. Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1 447 509 956 290 305 595 2 485 543 1.028 395 405 800 3 440 494 934 265 284 549 4 482 556 1.038 376 428 804 5 485 569 1.054 359 373 732

Dettagli

Comune di Anguillara Sabazia PROVINCIA DI ROMA ELEZIONI EUROPEE 25 Maggio 2014

Comune di Anguillara Sabazia PROVINCIA DI ROMA ELEZIONI EUROPEE 25 Maggio 2014 PREFERENZE CONSIGLIERI LISTA VERDI EUROPEI CORRADO ANNALISA GIUSTI MAURIZIA ALEMANNI BERNASCO NI PAOLA BONELLI ANGELO DELLA SETA ROBERTO DI BITONTO CATERINA FARRI AVERALDO FERRANTE GIORGETTI SANDRA Sez.

Dettagli

COMUNE DI CANALE MONTERANO

COMUNE DI CANALE MONTERANO COMUNE DI CANALE MONTERANO VOTANTI DEFINITIVI N. 2035 Lista Lista I Sez. II Sez. III Sez. Voti validi 1 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA 3 5 9 17 2 FORZA ITALIA 83 113 98 294 3 FRATELLI d'italia-alleanza

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014

ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 19 SEZ. SCR. Europee 2014 Votanti Maschi Femmine Totale ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Voti validi Bianche SCHEDE Voti nulli Totale voti non validi contestate e non assegnate

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA Risultati delle Consultazioni

COMUNE DI SERMONETA Risultati delle Consultazioni ELEZIONI EUROPEE 25 mag 14 COMUNE DI SERMONETA Risultati delle Consultazioni Candidato PREFERENZE PER I CANDIDATI AL PARLAMENTO EUROPEO Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 Sezione 4 Sezione 5 Sezione 6 Sezione

Dettagli

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Arezzo

Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Arezzo Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Arezzo Candidati ed Eletti III : ITALIA CENTRALE - Regione: TOSCANA - Provincia: AREZZO - Comune: PIEVE SANTO STEFANO - Elezioni europee del 25 maggio 2014

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 e 7 giugno 29 Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ Ufficio Statistica Banca Dati Comune di Livorno ELEZIONI AMMINISTRATIVE 29 6-7 GIUGNO 29 PROVINCIALI

Dettagli

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

Fonte: Direzione Centrale dei servizi elettorali 18 marzo 2014 ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

IL VOTO DELLA CITTÀ IL VOTO DELLA CITTÀ. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. Vol. 1 - Sintesi generale

IL VOTO DELLA CITTÀ IL VOTO DELLA CITTÀ. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. Vol. 1 - Sintesi generale ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio Vol. 1 - Sintesi generale Vol. 1 - Sintesi generale IL VOTO DELLA CITTÀ IL VOTO DELLA CITTÀ 8 giugno2014 Ufficio Statistica

Dettagli

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali

Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione Centrale dei servizi elettorali Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia 25 maggio 2014 Elezione dei membri del Parlamento

Dettagli

EUROPE DIRECT. Via Roma 40 - Terni. Tel Web:

EUROPE DIRECT. Via Roma 40 - Terni. Tel Web: Questa pubblicazione è stata realizzata dal Centro Europe Direct di Terni, a cura del Prof. Fabio Raspadori, Antonio Caterino e Giovanni Cinti. EUROPE DIRECT Via Roma 40 - Terni Tel. 0744.432108 Web: www.europedirect.comune.terni.it

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale dei Servizi Elettorali FONTI NORMATIVE D.P.R. 16 MAGGIO 1960, N. 570 Testo unico delle leggi per la composizione

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 2019

ELEZIONI EUROPEE 2019 Vademecum per le elezioni del 26 maggio 26 marzo 2019 2 INDICE Elezione del Parlamento europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 17 3 Elezione del Parlamento

Dettagli

LE ELEZIONI EUROPEE 2019

LE ELEZIONI EUROPEE 2019 Vademecum per le elezioni del 26 maggio 27 febbraio 2019 2 INDICE Elezione del Parlamento europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 17 3 Elezione del Parlamento

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI REGIONALI 23 NOVEMBRE 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI PER LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014 A cura del Servizio Studi per la Programmazione

Dettagli

LE ELEZIONI EUROPEE 2014

LE ELEZIONI EUROPEE 2014 Vademecum per le elezioni del 25 maggio 14 maggio 2014 2 INDICE Elezione del Parlamento Europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 16 3 Elezione del Parlamento

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio comunale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del sindaco e del consiglio

Dettagli

Guida alle elezioni amministrative ed europee

Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 1 IL 6 E 7 GIUGNO 2009 SI VOTA Guida alle elezioni amministrative ed europee come si vota 2009.qxd 16/04/2009 13.25 Pagina 2 Elezioni amministrative 6 e 7

Dettagli

Lista n 1 Lista n 2 Lista n 3 Lista n 4 Lista n 5 Lista n 6 Lista n 7 Lista n 8 Lista n 9 Lista n 10 Lista n 11 IO CAMBIO - MAIE MOVIMENTO 5 STELLE

Lista n 1 Lista n 2 Lista n 3 Lista n 4 Lista n 5 Lista n 6 Lista n 7 Lista n 8 Lista n 9 Lista n 10 Lista n 11 IO CAMBIO - MAIE MOVIMENTO 5 STELLE COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI (AG) ELETTORI, VOTANTI, VOTI DI LISTA VALIDI, VOTI CONTESTATI, SCHEDE BIANCHE E NULLE PROSPETTO "A" Sezione Maschi Femmine Elettori Lista Aggiunta Votanti Totale Maschi Femmine

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Prov. Siracusa) ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 TOTALE ELETTORI (COMPRESI TUTTI I RESIDENTI ESTERO)

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Prov. Siracusa) ELEZIONI EUROPEE DEL 25 MAGGIO 2014 TOTALE ELETTORI (COMPRESI TUTTI I RESIDENTI ESTERO) ELETTORI (COMPRESI TUTTI I RESIDENTI ESTERO) SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 ELETTORI 495 425 385 406 409 396 438 492 3446 ELETTORI ELETTRICI 481 467 433 455 416 461 447 524 3684

Dettagli

LE ELEZIONI EUROPEE 2019 IN VENETO

LE ELEZIONI EUROPEE 2019 IN VENETO LE ELEZIONI EUROPEE 2019 IN VENETO REPORT RISULTATI DEFINITIVI 6 giugno 2019 2 INDICE DEI CONTENUTI AFFLUENZA ALLE URNE... 5 MAPPA DELL AFFLUENZA ALLE URNE... 7 RISULTATI DEL VOTO NELLE CIRCOSCRIZIONI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 187. Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali. (Pubblicato nel Supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 227 del 28 settembre 2000) (Ripubblicato, con note,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1929 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 GENNAIO 2003 Proposta di modifiche ed integrazioni alla legge 24 gennaio

Dettagli

Comune di Scicli Elezioni Europee del 25 Maggio 2014 Voti ai candidati per sezione

Comune di Scicli Elezioni Europee del 25 Maggio 2014 Voti ai candidati per sezione LISTA N. 1 FRATELLI D'ITALIA ALLEANZA NAZIONALE 1 MELONI Giorgia 4 5 4 0 2 3 8 3 3 3 3 9 0 3 5 3 3 9 6 18 4 6 4 7 115 76,67% 2 DEIDDA Salvatore detto Sasso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

Dettagli

COMUNE DI S.ANGELO DI BROLO

COMUNE DI S.ANGELO DI BROLO VOTI DI PREFERENZA DELLA LISTA N. 1 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 1 MELONI Giorgia 13 14 7 0 3 1 38 2 DEIDDA Salvatore detto Sasso 0 0 0 0 0 0 0 3 PAPPALARDO Sandro 0 3 0 0 1 0 4 4 BONELLI Sabina

Dettagli

ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014 Procedimento di attribuzione dei seggi alle liste

ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 MAGGIO 2014 Procedimento di attribuzione dei seggi alle liste RIEPILOGO SEGGI DA DISTRIBUIRE: 73 TOTALE VOTI VALIDI: 27.448.906 TOTALE VOTI LISTE PARTECIPANTI: 25.761.998 QUOZIENTE ELETTORALE NAZIONALE: 352.904 TOTALE VOTI LISTE PARTECIPANTI / SEGGI SPETTANTI SOGLIA

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19. Art. 4 Indizione delle elezioni 2 20.5.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 SEZIONE I Art. 4 Indizione delle elezioni LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 13 maggio 2004, n. 25 Norme per l elezione del Consiglio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto del presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 20/2004 (Atti del Consiglio) Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO - VOTI AI CANDIDATI LISTA: FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE

ELEZIONI PARLAMENTO EUROPEO - VOTI AI CANDIDATI LISTA: FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE Affluenze FRATELLI D'ITALIA ALLEANZA NAZIONALE Sezioni Scrut. Voti liste Voti candidati LISTA: FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE ITALIA DEI VALORI L'ALTRA EUROPA CON TSIPRAS VERDI EUROPEI - GREEN

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia di Agrigento

COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia di Agrigento LISTE N. DENOMINAZIONE 1 FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE 1 0 1 0 2 0 4 2 ITALIA DEI VALORI 0 0 1 1 0 1 3 3 L ALTRA EUROPA CON TSIPRAS 5 5 3 4 5 18 40 4 FEDERAZIONE DEI VERDI-GREEN ITALIA 1 0 1 0 0

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1913 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale del Molise COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GENNAIO 2003 Proposta di modifiche ed integrazioni

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA A differenza dei trattati precedenti, il nuovo Trattato dell Unione Europea (TUE) non fissa la distribuzione dei seggi tra gli Stati Membri

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti

PROVINCIA DI CATANZARO. Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti PROVINCIA DI CATANZARO Legge 56/14 Elezioni 2014: scadenze e adempimenti 1 Sono eleggibili a consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica, nonché, limitatamente alle prime elezioni,

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

Voti ai candidati Sezioni: 32 su 32

Voti ai candidati Sezioni: 32 su 32 FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 965 1.669 1 MELONI GIORGIA 671 1.636 2 DEIDDA SALVATORE DETTO SASSO 23 988 3 PAPPALARDO SANDRO 823 1.788 4 BONELLI SABINA 30 995 5 CHIARA LUIGIA 5 970 6 GALLUZZO

Dettagli

ELEZIO ELEZI NI REGIONALI

ELEZIO ELEZI NI REGIONALI ELEZIONI REGIONALI 3-4 aprile 2005 Comune di Livorno ELEZIONI REGIONALI 2005 03-04 APRILE 2005 IL VOTO DELLA CITTÀ Il lavoro di preparazione di questa pubblicazione è stato realizzato dai Sigg.: MAURIZIO

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA 2019: 24 gennaio 2019 2 INDICE Sistemi di voto in e in Europa 3 I risultati delle ultime elezioni europee 11 3 Sistemi di voto in e in Europa 3 I risultati delle ultime elezioni europee 11 SISTEMI DI VOTO

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 2. Le norme che stabiliscono

Dettagli

Elezioni europee 2014

Elezioni europee 2014 Elezioni europee 2014 Il voto degli elettori italiani nei Paesi dell Unione Europea per l elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all Italia Per cosa si vota? In occasione delle prossime elezioni

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza.

Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Elezioni regionali, una piccola guida alla legge elettorale elaborata dall Ufficio elettorale del Comune di Ghilarza. Prima distinzione: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente della Regione

Dettagli

Candidato Voti Candidato (1) Lista/e collegate VOTI (3)

Candidato Voti Candidato (1) Lista/e collegate VOTI (3) COMUNE DI CARBOGNANO (VT) REGIONALI 8 - Lazio Sezioni pervenute Sezioni Totali Votanti Maschi Votanti Femmine Votanti (A) 67 67.4.4 Bianche 9 Nulle V.Validi : (A)+(B).85 Cont. Non Ass. - Totale voti non

Dettagli

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14 Norme per le elezioni comunali nel territorio della Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia, nonché modificazioni alla legge regionale 12 settembre 1991, n. 49. A RT.

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati

COMUNE DI POMPIANO. Elezioni politiche del 4 marzo Elezione della Camera dei Deputati COMUNE DI POMPIANO Elezioni politiche del 4 marzo 2018 Elezione della Camera dei Deputati Domenica 4 marzo 2018 (chiusura dei seggi) Votanti alle ore 23.00 - Dati per Sezione: Sez. 1 maschi femmine totale

Dettagli

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale (Pubblicata nel supplemento straordinario n. 7 del Bollettino

Dettagli

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Art. 1 1. I consigli delle regioni a statuto ordinario sono eletti a suffragio universale con

Dettagli

Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale LEGGE REGIONALE Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Il Consiglio regionale ha approvato la seguente legge: Art. 1 (Recepimento) 1. All elezione del Presidente

Dettagli

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014

Province. Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Province Legge 56/14 -Elezioni: scadenze e adempimenti Ipotesi di data delle elezioni 12 ottobre 2014 Elettorato attivo e passivo Sono eleggibili a Consigliere Provinciale i Sindaci e i Consiglieri comunali

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Scadenze e adempimenti

Scadenze e adempimenti Legge 7 aprile 2014, n. 56 e successive modificazioni Elezioni di secondo grado dei Presidenti delle Province e dei Consigli provinciali Scadenze e adempimenti Roma, 15 luglio 2016 1 Normative di riferimento

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013

ELEZIONI COMUNALI DEL 9/10 GIUGNO 2013 ELEZIONI COMUNALI DEL 9/0 GIUGNO 03 QUANDO SI VOTA Nella giornata di domenica dalle ore 8,00 alle ore,00 e nella giornata di lunedì dalle ore 7,00 alle ore 5,00. COME SI VOTA I cittadini iscritti nelle

Dettagli

Comune di Comune di Montevago Parlamento Europeo

Comune di Comune di Montevago Parlamento Europeo FRATELLI D'ITALIA - ALLEANZA NAZIONALE 12 1,04 % 1 Meloni Giorgia 3 75,00 2 Deidda Salvatore 0 0,00 3 Pappalardo Sandro 0 0,00 4 Bonelli Sabina 0 0,00 5 Chiara Luigia 1 25,00 6 Galluzzo Giuseppe detto

Dettagli

AFFLUENZA ALLE URNE. Lunedì ore 15:00. Pesaro-Urbino 64,2% Ancona 63,5% Macerata 61,9% Fermo 61,1% MARCHE 62,8% Ascoli Piceno 61,4% 65,2% 60,5%

AFFLUENZA ALLE URNE. Lunedì ore 15:00. Pesaro-Urbino 64,2% Ancona 63,5% Macerata 61,9% Fermo 61,1% MARCHE 62,8% Ascoli Piceno 61,4% 65,2% 60,5% AFFLUENZA ALLE URNE Lunedì ore 5:00 PesaroUrbino 64,2% Ancona 63,5% MARCHE 62,8% Macerata 6,9% Fermo 6,% Ascoli Piceno 6,4% 65,2% 60,5% Elettori e votanti Elettori e votanti per Circoscrizione (valori

Dettagli

L.R. 6 febbraio 2010, n. 4.

L.R. 6 febbraio 2010, n. 4. Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 recante: Norme per l elezione del Pubblicata nel B.U. Calabria 1 febbraio 2010, n. 2, suppl. straord. 8 febbraio 2010, n. 3. Art. 1

Dettagli

VADEMECUM ELEZIONI 2018

VADEMECUM ELEZIONI 2018 VADEMECUM ELEZIONI 2018 QUANDO SI VOTA Si vota solo domenica 4 marzo dalle 7.00 alle 23.00 ELEZIONI POLITICHE PER COSA SI VOTA Si vota per eleggere 630 Deputati e 315 Senatori. La nuova legge elettorale

Dettagli

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci

Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci Verso le elezioni del 4 Marzo (2). Il nuovo sistema elettorale Piccola guida per i lettori di Maremma News Luca Verzichelli con la collaborazione di Alice Cavalieri e Davide Angelucci I sistemi elettorali

Dettagli

Consiglio Regionale Della Puglia 1

Consiglio Regionale Della Puglia 1 Della Puglia 1 LEGGE REGIONALE Norme per l elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale Della Puglia 2 SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

Elezione del Consiglio provinciale della Provincia di Pordenone. Anno 2014 VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI. Legge regionale 14 febbraio 2014, n.

Elezione del Consiglio provinciale della Provincia di Pordenone. Anno 2014 VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI. Legge regionale 14 febbraio 2014, n. Elezione del Consiglio provinciale della Provincia di Pordenone Anno 2014 VADEMECUM DEGLI ADEMPIMENTI Legge regionale 14 febbraio 2014, n. 2 1 TERMINE PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER ELEZIONI PROVINCIALI Adempimento

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132 Regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993, n. 81 in materia di elezioni comunali e provinciali. A RT. 1 1. L elezione diretta del

Dettagli

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, 16-00187 Roma Tel 06695321 - fax 69532361 www.partitodemocratico.it Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali RIUNIONI DEI

Dettagli

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO. 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO 25 maggio 2014 COME SI VOTA ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE La scheda, di colore azzurro, reca scritti in appositi

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 04/04/2005 ELEZIONI regionali DEL 03/04/2005 Risultati definitivi Enzo Ghigo Voti totali: 6191 55,86% Voti alle Liste: 5732 57,41%

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati

Titolo I Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati Modifiche alla legge elettorale (165/2017) per consentire agli elettori di scegliere direttamente i deputati e i senatori da eleggere in proporzione ai voti ottenuti; previsione del voto disgiunto e doppia

Dettagli

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Elezione della Camera dei Deputati e ELEZIONI POLITICHE 24-25 febbraio 2013 Argomenti 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni e alle

Dettagli

Comune di LIMONE PIEMONTE

Comune di LIMONE PIEMONTE Comune di LIMONE PIEMONTE ELEZIONI REGIONALI risultati elezioni regionali 26 maggio 2019 SEZIONE SEZIONE 1 2 TOTALI M 254 244 498 F 241 235 476 T 495 479 974 totale votanti 974 % votanti 70,38 ELETTORI

Dettagli

Elettori 49,06% 50,94% COMUNE DI GALLICANO (LU) SETTORE DEMOGRAFICO

Elettori 49,06% 50,94% COMUNE DI GALLICANO (LU) SETTORE DEMOGRAFICO (LU) SETTORE DEMOGRAFICO ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA TOSCANA DI DOMENICA 31 MAGGIO 2015 N. LOCALITA' ELETTORI VOTANTI MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE 1 CAPOLUOGO VERNI

Dettagli

ELEZIONI POLITICHE 2018

ELEZIONI POLITICHE 2018 ELEZIONI POLITICHE 2018 COME SI VOTA? IL 4 MARZO 2018 SI TERRANNO LE ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. ELETTORATO ATTIVO Votano per l elezione delle due Camere

Dettagli

La Toscana sceglie. La Toscana vota. Elezioni Regionali marzo Il voto della città

La Toscana sceglie. La Toscana vota.  Elezioni Regionali marzo Il voto della città Comune di Livorno La Toscana sceglie. La Toscana vota. www.regione.toscana.it/elezioni2010 Elezioni Regionali 28-29 marzo 2010 Il voto della città Comune di Livorno ELEZIONI REGIONALI 28-29 MARZO 2010

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017)

REGIONE SICILIA. (Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 30 alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - Parte I - n. 36 del 1 settembre 2017) REGIONE SICILIA LEGGE 11 agosto 2017, n. 17 Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale nonche' del Sindaco metropolitano

Dettagli

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO

ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ESEMPLIFICAZIONI RELATIVE ALLE MODALITA DI ESPRESSIONE DEL VOTO E DI ANNOTAZIONE NELLE TABELLE DI SCRUTINIO ELEZIONI REGIONALI 00 REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE - UFFICIO ELETTORALE INDICE PREMESSA

Dettagli

CAPO III Sistema elettorale

CAPO III Sistema elettorale D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267(1). Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. (1) Per le nuove disposizioni in materia di città metropolitane, province e unioni e fusioni di comuni, vedi

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182

CONVOCAZIONE COMIZI art. 18, d.p.r. 16 /05/1960, n. 570; art. 3, l. 07/06/1991, n. 182 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge 07/06/1991, n. 182 Le elezioni dei Consigli Comunali si svolgono in un turno annuale ordinario da tenersi in una domenica compresa tra il 15 aprile

Dettagli