Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara"

Transcript

1 Rischio Clinico Prevenzione del Rischio Infettivo Novara 09/02/2012 Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

2 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico i pazienti gli operatori Necessità di garantire la Sicurezza per (Dlgs. 81/08 e successive integrazioni e modificazioni, in particolare per quanto riguarda la definizione di lavoratore e l esigenza di protezione della salute di terzi)

3 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico Valutazione dei rischi intrinseci e specifici potenziali e reali presenti nel Centro Dialisi I pazienti in trattamento emodialitico cronico sono sottoposti ad un rilevante rischio di complicanze infettive principalmente a causa di : invasività delle tecniche assistenziali stato di immunocompromissione

4 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico Valutazione dei potenziali rischi intrinseci in un Centro Dialisi Le principali complicanze infettive sono dovute a: necessità di attivare un accesso vascolare per il trattamento dialitico (a causa del quale ogni pz. ha oltre il 30% di probabilità di andare incontro ogni anno ad una complicanza infettiva locale o sistemica) esposizione del pz. a specifici rischi come l infezione da HCV, HBV, HIV pz. a rischio di colonizzazioni e/o infezioni con MDRO (problema di resistenze batteriche)

5 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico Misure specifiche di riduzione del Rischio biologico nel Centro Dialisi Ingresso riservato a persone autorizzate protocollo di pulizia e disinfezione del pavimento protocollo di pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro e delle superfici esterne del monitor utilizzo di monitor dedicati (per acuti, HBV, HCV, HIV+) protocollo di disinfezione dei monitor, dell impianto di preparazione e distribuzione acqua per dialisi mezzi e procedure per il trattamento dei rifiuti adozione delle precauzioni universali (p. STANDARD)

6 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico Precauzioni standard tutti i pz. devono essere considerati potenzialmente infetti da agenti virali che si trasmettono attraverso il sangue o altri liquidi biologici (HBV, HCV, HIV) Pertanto è necessario: adottare le misure barriera: guanti, camici/grembiuli, mascherine, occhiali/coprifaccia, calzari, copricapo utilizzare e smaltire correttamente aghi e taglienti lavarsi le mani decontaminare subito le superfici sporcate da materiali biologici potenzialmente infetti gestire adeguatamente i campioni biologici ed i pezzi anatomici

7 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico Precauzioni standard tutti i pz. devono essere considerati potenzialmente infetti da agenti virali che si trasmettono attraverso il sangue o altri liquidi biologici (HBV, HCV, HIV) Particolari attenzioni per i prelievi di sangue : personale esperto (da affiancare sempre a personale in formazione) usare sempre guanti protettivi Utilizzare solo materiale monouso Privilegiare sistemi ematici sottovuoto se non disponibile il vacutainer, privilegiare aghi di sicurezza con protezione passiva utilizzare provette di materiale resistente agli urti

8 I microrganismi sono raccolti dal contatto diretto col malato o con oggetti nelle sue immediate vicinanze e possono sopravvivere sulle mani dell operatore

9 Lavaggio sociale Lavaggio delle mani allo scopo di eliminare la sporcizia grossolana e ridurre la flora transitoria. Da adottare prima e dopo manovre non invasive o in assenza di contaminazione visibile. Si usa il sapone (preferibilmente liquido), che rimuove sporco e materiale organico dalle mani. L azione antimicrobica è nulla, ma il sapone rimuove la flora transitoria a bassa aderenza.

10 Lavaggio antisettico. Lavaggio delle mani allo scopo di ridurre drasticamente la flora transitoria e parte della residente. Da adottare prima di manovre invasive o in presenza di contaminazione visibile. Si usano prodotti a base di antimicrobici (i più utilizzati clorexidina e iodofori).

11 Lavaggio antisettico. La clorexidina ha un ampio spettro (>Gram+), buona attività residua e viene poco inibita da liquidi organici. Gli iodofori hanno uno spettro maggiore della clorexidina, ma una modesta attività residua e l azione è notevolmente ridotta da liquidi organici.

12 Frizione antisettica. Applicazione di prodotto antisettico idroalcolico sulle mani NON visibilmente contaminate per ridurre la carica microbica presente. Se le mani sono visibilmente contaminate vanno lavate!

13 Antisepsi chirurgica. Lavaggio delle mani con acqua e prodotti antimicrobici allo scopo di allontanare la sporcizia grossolana, eliminare la flora transitoria e ridurre in modo importante quella residente. Da adottare prima di un intervento chirurgico.

14 La prevenzione ed il controllo delle Prevenzione Infezioni Ospedaliere Rischio Infettivo vs la riduzione del Rischio Clinico La tecnica descritta di seguito si Lavaggio sociale applica a: (uso di prodotto detergente) Lavaggio antisettico (uso di prodotto antisettico)

15 Lavaggio mani Le mani e i polsi degli operatori devono essere privi di monili Bagnarsi le mani con acqua (NON calda) Prendere il prodotto detergente o antisettico ( 2 corse dell erogatore)

16 Le mani e i polsi degli operatori devono essere privi di monili Frizionare in senso rotatorio palmo contro palmo e produrre schiuma poi avanti-indietro palmo contro dorso (mano sinistra su destra e viceversa)

17 Lavare accuratamente gli spazi interdigitali a mani allacciate e il dorso delle dita contro il palmo con movimento avanti-indietro

18 Strofinare il pollice nel palmo dell altra mano (e viceversa) con movimento rotatorio e la punta delle dita contro il palmo con movimento rotatorio (e viceversa)

19 Risciacquare accuratamente con acqua corrente (NON calda) Asciugarsi con cura usando una salvietta monouso (sconsigliato materiale a uso multiplo o i rulli)

20 Per chiudere il rubinetto servirsi della salvietta appena usata Verificare che le mani siano ben asciutte e riprendere le attività

21 Se le mani non sono sporche in modo visibile, si può usare una soluzione idroalcolica per il frizionamento delle mani. La tecnica da utilizzare è descritta di seguito.

22 Le mani e i polsi degli operatori devono essere privi di monili Riempire il palmo con una quantità di soluzione adatta a ricoprire la superficie di entrambe le mani

23 Frizionare in senso rotatorio palmo contro palmo e poi avanti-indietro palmo contro dorso (mano sinistra su destra e viceversa)

24 Frizionare accuratamente gli spazi interdigitali a mani allacciate e il dorso delle dita contro il palmo con movimento avanti-indietro

25 Strofinare il pollice nel palmo dell altra mano (e viceversa) con movimento rotatorio e la punta delle dita contro il palmo con movimento rotatorio (e viceversa)

26 Verificare che le mani siano ben asciutte e riprendere le attività

27 Lavarsi le mani : se visibilmente sporche o contaminate da liquido proteico, da sangue o altri liquidi corporei. se sporche in modo non visibile (in alternativa usare una soluzione idroalcolica per il frizionamento delle mani). Per l igiene delle mani, prestare particolare attenzione alle situazioni cliniche descritte di seguito.

28 Prima del contatto con i pazienti. Prima di indossare guanti sterili per inserire un catetere centrale intravascolare. Prima di inserire cateteri urinari, cateteri vascolari periferici o altri dispositivi invasivi che non richiedono tecnica chirurgica. MOLTO RACCOMANDATO RACCOMANDATO CONSIGLIATO

29 Dopo il contatto con la cute integra di un paziente (es. per sentire il polso o misurare la P.A. e per sollevare il paziente). Dopo il contatto con liquidi corporei o secrezioni, membrane mucose, cute non integra e medicazioni di ferite MOLTO RACCOMANDATO RACCOMANDATO CONSIGLIATO

30 Quando ci si sposta da una zona contaminata del corpo a un altra pulita nel corso dell assistenza. Dopo un contatto con oggetti inanimati (comprese le attrezzature mediche) nelle immediate vicinanze del paziente. Dopo essersi tolti i guanti. MOLTO RACCOMANDATO RACCOMANDATO CONSIGLIATO

31 Prima di mangiare e dopo aver usato la toilette. MOLTO RACCOMANDATO RACCOMANDATO CONSIGLIATO

32 Usare lozioni o creme per le mani con lo scopo di ridurre al minimo l incidenza di dermatiti irritanti. Non portare unghie finte (fortemente raccomandato in Terapia Intensiva o Sala Operatoria). Tenere le unghie naturali lunghe meno di 6 mm.

33 Togliersi i guanti tra un paziente e l altro; non cercare di lavare i guanti. Cambiare i guanti se ci si sposta da una zona contaminata del corpo a un altra pulita nel corso dell assistenza. Conservare i prodotti a base alcolica in armadi o zone approvate per contenere materiali infiammabili.

34 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Anno Ospedaliere 2011 vs la riduzione Attività del di Rischio controllo Clinico Attivazione delle misure di isolamento nelle SS.CC. Tutti i casi positivi per clostridium difficile Tutti i casi positivi per microrganismi MDR Tutte le patologie che richiedono isolamenti specifici

35 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Ospedaliere vs la Misure di isolamento riduzione del Rischio Clinico Attivazione delle misure di isolamento per MDRO Esempi di microrganismi multi farmaco resistenti MRSA VRE Acinetobacter Baumanni Enterobatteri produttori di carbapenemasi

36 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

37 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

38 La prevenzione Rischio ed Infettivo il controllo delle Infezioni Enterobatteri Ospedaliere produttori vs di la riduzione carbapenemasi del Rischio Clinico Frequenza di ceppi invasivi di K. Pneumoniae isolati in Europa nel 2007

39 Rischio Infettivo Enterobatteri produttori di carbapenemasi 1.0%

40 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico Frequenza di ceppi invasivi di K. Pneumoniae isolati in Europa nel %

41 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

42 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

43 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

44 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

45 USO [corretto] DEI DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Usare TUTTI quelli necessari! (non solo guanti o filtranti facciali, ma anche camici e visiere ) Indossare una maschera non è sufficiente se non la si indossa bene (prova di tenuta o fit test ) Alcuni DPI sono monouso (es. i filtranti facciali) in tal caso non vanno MAI riutilizzati; se sono pluriuso vanno ricondizionati. Non trascurare l igiene delle mani durante la svestizione; la parte esterna di un DPI va considerata CONTAMINATA

46 Alcune info Far indossare al paziente una maschera chirurgica Rimozione monili (non dovrebbero essere portati) CALZARI Lavaggio delle mani CAMICE FILTRANTE FACCIALE GUANTI CUFFIA CAMICE CALZARI Lavaggio o frizione antisettica delle mani OCCHIALI/VISIERA OCCHIALI/VISIERA E CUFFIA FILTRANTE FACCIALE Lavaggio o frizione antisettica delle mani GUANTI Lavaggio delle mani Uscita dall area del paziente Accesso all area del paziente

47 La prevenzione ed il controllo delle Rischio Infettivo Enterobatteri Infezioni produttori Ospedaliere di carbapenemasi vs la riduzione del Rischio Clinico

48 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Rischio Ospedaliere Infettivo vs la Enterobatteri produttori di carbapenemasi riduzione del Rischio Clinico Sintesi delle misure da adottare per la prevenzione ed il controllo della diffusione Isolamento in stanza singola o in area delimitata Impiegare staff dedicato in base alla valutazione del rischio Valutazione delle misure di isolamento Rinforzare le misure di carattere assistenziale (igiene mani, reprocessing degli strumenti, igiene ambientale, bundle per i device a permanenza) Indagine epidemiologica delle trasmissioni accertate Screening dei contatti

49 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Rischio Ospedaliere Infettivo vs la Enterobatteri produttori di carbapenemasi riduzione del Rischio Clinico Sintesi delle misure da adottare per la prevenzione ed il controllo della diffusione (continua) Ottimizzare le misure di prevenzione per la gestione dei devices a permanenza: Bundle per la prevenzione delle infezioni intravascolari associate a dispositivo Bundle per la prevenzione delle infezioni associate a ventilazione Bundle per la prevenzione delle infezioni associate a catetere urinario

50 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Rischio Ospedaliere Infettivo vs la Enterobatteri produttori di carbapenemasi riduzione del Rischio Clinico Bundle per la prevenzione delle infezioni intravascolari associate a dispositivo Eseguire igiene delle mani (IA) Utilizzare le massime misure barriera (IA) Eseguire antisepsi cutanea con clorexidina gluconato2%(ia) Scegliere catetere, tecnica e sede con < rischio complicanze, in relazione alla tipologia e durata del trattamento (IA) Rivalutare quotidianamente se mantenere il dispositivo

51 La prevenzione ed il controllo delle Infezioni Rischio Ospedaliere Infettivo vs la Enterobatteri produttori di carbapenemasi riduzione del Rischio Clinico Bundle per la prevenzione delle infezioni associate a catetere urinario Inserire il catetere usando una tecnica asettica e mantenere il catetere facendo riferimento a quanto raccomandato nelle linee guida (cura quotidiana) (IA) Considerare le alternative al cateterismo (IA) Evitare le cateterizzazioni non necessarie (IA) Rivalutare ogni giorno la necessità del catetere e rimuoverlo prontamente (IA)

52 grazie per l attenzione Direzione Sanitaria - Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34)

Riportiamo di seguito la traduzione in italiano delle Raccomandazioni contenute nelle Linee Guida (da pag. 31 a pag. 34) Igiene delle mani negli ambienti sanitari. Linee Guida dei Centers for Diseases Control and Prevention (CDC) sull'igiene delle mani negli ambienti sanitari (2002) Riportiamo di seguito la traduzione in

Dettagli

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive Relatrici Marcella Pisanelli Salvatore Giorgia SEMINARIO IGIENE MANI 5 MAGGIO 2016 Obiettivi formativi -Indicazioni di base -Frizionamento

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE REGIONE BASILICATA ISTRUZIONE OPERATIVA INTERDIPARTIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA GLICEMIA

Dettagli

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'... Data: 27/7/ 2012 Pagina 1 di 12 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITÀ...2 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 5. RIFERIMENTI...7 6.ALLEGATI...7 Preparato: Comitato Controllo

Dettagli

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni.

Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. Batti il cinque. Igiene delle mani Il lavaggio delle mani è il mezzo più idoneo ed efficace per prevenire la trasmissione delle infezioni. E molto importante quindi che tutti prima e dopo essere stati

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA Pagina 2/6 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3 4.

Dettagli

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI

IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI IL LAVAGGIO DELE MANI E L USO DEI GUANTI Introduzione: Le mani sono il mezzo con cui l uomo entra in contatto con il proprio corpo, con quello degli altri, e con il mondo che lo circonda; possono diventare

Dettagli

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002.

Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari core fornisce una sintesi delle linee guida per l igiene delle mani pubblicate nel 2002. Un secondo set di slides Igiene delle mani nei contesti

Dettagli

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa 28 novembre 2015 Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa Comportamenti e procedure per la prevenzione della diffusione di malattie trasmissibili Clostridium

Dettagli

Preparazione chirurgica delle mani INDICE

Preparazione chirurgica delle mani INDICE Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DEFINIZIONI... 2 CONTENUTO... 2 PREPARAZIONE CHIRURGICA DELLE MANI... 2 Come si effettua la preparazione chirurgica delle mani?...

Dettagli

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari D.P.I. I sistemi barriera sono utilizzati da soli o in combinata per proteggere dagli agenti infettivi la cute, le mucose e le vie aeree. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali

Dettagli

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE

PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE PROCEDURA ASSISTENZIALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO INTRAOPERATORIE ABBIGLIAMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO LAVAGGIO CHIRURGICO DELLE MANI VESTIZIONE DELL EQUIPE CHIRURGICA PREPARAZIONE

Dettagli

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI

RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI RACCOMANDAZIONI IGIENE DELLE MANI WHO. Patient Safety. Guide to Implementation A guide to the Implementation of WHO Multimodal Hand Hygiene Improvement Strategy. 2009 Le raccomandazioni di seguito riportate

Dettagli

Il lavaggio delle mani

Il lavaggio delle mani Il lavaggio delle mani Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 24.02.2012 COMITATO RISCHIO CLINICO COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Riferimenti

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA LA PRIMA SFIDA

Dettagli

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali

Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Prevenzione delle infezioni correlate all assistenza I dispositivi invasivi - Esperienze aziendali Studio di Prevalenza europeo PPS 2011-2012 Un esempio di un intervento efficace per la riduzione delle

Dettagli

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE Pag. 1 di 9 INDICE MODIFICHE... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 CONTENUTO... 2 IGIENE DELLE MANI CON ACQUA E SAPONE/FRIZIONE ALCOLICA... 2 Come scegliere la modalità più adatta?... 2 Quali sono

Dettagli

IGIENE DELLE MANI SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 GLOSSARIO... 4 3 RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA ED EFFICACE IGIENE DELLE MANI... 5

IGIENE DELLE MANI SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 GLOSSARIO... 4 3 RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA ED EFFICACE IGIENE DELLE MANI... 5 Pag. 1 di 21 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 GLOSSARIO... 4 3 RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA ED EFFICACE... 5 4 LAVAGGIO SOCIALE DELLE MANI... 5 5 ANTISEPSI DELLE MANI... 7 5.1 LAVAGGIO ANTISETTICO... 7 5.2

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Corso di Laurea in Infermieristica I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE Infermiera Barbara Cortivo I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE BIOLOGICI DA GAS ANESTETICI DA RADIAZIONE DA MOVIMENTAZIONE CHIMICI

Dettagli

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani Dott.ssa Elisabetta Brunello QUALE RISCHIO? Il rischio 0 è impossibile, dobbiamo ridurlo il più possibile Di che rischio stiamo parlando? RISCHIO BIOLOGICO:

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI Sono presenti i seguenti DPI: GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Policlinico, Santa Maria alle Scotte Docente:

Dettagli

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri

Dettagli

Elementi di igiene. Raffaella Ramon. Treviso, 22 marzo 2018

Elementi di igiene. Raffaella Ramon. Treviso, 22 marzo 2018 Elementi di igiene Raffaella Ramon Treviso, 22 marzo 2018 Associazioni di Volontariato presenti in Ospedale Agenda FOCUS SULL IGIENE DELLE MANI 1. Il ruolo del Volontario 2. Come avviene la trasmissione

Dettagli

Rischi e pericoli relavi al processo assistenziale all'interno di un'unità operava

Rischi e pericoli relavi al processo assistenziale all'interno di un'unità operava 3 dicembre 2016 Rischi e pericoli relavi al processo assistenziale all'interno di un'unità operava Comportamen e procedure per la prevenzione della diffusione di malae trasmissibili Clostridium Difficile

Dettagli

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO FASE PRE-OPERATORIA, FASE INTRA-OPERATORIA, FASE POST-OPERATORIA. CONTROLLO DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA NELLA FASE PRE-OPERATORIA Pulizia dell ambiente,

Dettagli

Rischio Biologico Sale Operatorie Procedure

Rischio Biologico Sale Operatorie Procedure Revisione n. 1 Anno 2010 Servizio di Prevenzione e Protezione Comitato Infezioni Ospedaliere Rischio Biologico Sale Operatorie Procedure E da tempo dimostrato che l ambiente ospedaliero può favorire la

Dettagli

(01.06) ESEGUIRE IL LAVAGGIO SOCIALE, ANTISETTICO E CHIRURGICO DELLE MANI

(01.06) ESEGUIRE IL LAVAGGIO SOCIALE, ANTISETTICO E CHIRURGICO DELLE MANI (01.06) ESEGUIRE IL LAVAGGIO SOCIALE, ANTISETTICO E CHIRURGICO DELLE MANI Le infezioni correlate all assistenza colpiscono, ogni anno, centinaia di milioni di pazienti in tutto il mondo, è quanto dichiarato

Dettagli

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI Dispositivi di Protezione Individuale DPI Definizione - Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO L INFERMIERE E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO ANTONIETTA FERRARI-A.O. SAN PAOLO-MILANO APRILE 2007 L INFERMIERE Una figura professionale competente, responsabile, impegnata e coerentemente

Dettagli

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti EVENTO FORMATIVO 18 MAGGIO 2016 CEVA Luciana Ghiglia PS CIO 411 MISURE DI ISOLAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE Sovrintendenza Sanitaria

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona

La prevenzione della complicanza. infettiva. Susi Castagna. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar - Verona La prevenzione della complicanza 2 INCONTRO - Lunedì 14 settembre 2015 I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia infettiva Susi Castagna Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don

Dettagli

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne

Dettagli

Sanificazione delle ambulanze

Sanificazione delle ambulanze Sanificazione delle ambulanze Identificare le situazioni a rischio infettivo trasporti a rischio infettivo: trasporto di soggetti con perdita di sangue presenza, nella cellula sanitaria, di liquidi organici

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO " INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO " ALLERTAMENTO GESTIONE(della( COEU/SOREU(!

Dettagli

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roma, 27 gennaio 2012 Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Roberta Suzzi Responsabile Area Omogenea Assistenziale

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO CAPITOLO 11_a OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO 2 FASI DEL SOCCORSO INDIVIDUAZIONE DEL MEZZO ALLERTAMENTO GESTIONE della COEU/SOREU

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte Pag. 1 di 9 CASA RESIDENZA ANZIANI DI: (Vedi anche Protocollo n.12 Modalità comportamentali in caso di incidente a rischio infettivo ) Sommario: 1. PREMESSA... 2. MODALITÀ OPERATIVE... 3. COMPETENZE/RESPONSABILITA...

Dettagli

PRECAUZIONIUNIVERSALI

PRECAUZIONIUNIVERSALI In base alle PRECAUZIONIUNIVERSALI Tutti i clienti sono da considerare potenziali fonti di infezione QUINDI: Durante TUTTO IL PERIODO di effettuazione dell operazione di tatuaggio o piercing DEVONO essere

Dettagli

ISTRUZIONE AZIENDALE NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI I.A. 12 IGIENE DELLE MANI NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA

ISTRUZIONE AZIENDALE NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI I.A. 12 IGIENE DELLE MANI NELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA - Az. Osp. Univo Rev. DI Pago l di 8 REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA o 17/0112008 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA LA. I2. re\'. O del 17/01/2008 La revisione del.la presente

Dettagli

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari Rev. 1 del 14.10.09 Misure di protezione per gli Operatori Sanitari (Circolare Ministero della Salute n. 23671del 20.05.09) Gli Operatori Sanitari, a stretto contatto con casi sospetti di influenza da

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANI

PROTOCOLLO PER IL CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANI PROTOCOLLO PER IL CORRETTO LAVAGGIO DELLE MANI Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 2 Eliminazione indicazioni del tipo di Novembre 2010 lavaggio a seguito infezioni C. difficile Rev. n 1 Inserimento

Dettagli

LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI

LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI LE MANI CONTAMINATE DEGLI OPERATORI SANITARI IGIENE DELLE MANI rappresentano il veicolo principale di trasmissione delle infezioni nei contesti assistenziali LA FLORA MICROBICA DELLE MANI FLORA BATTERICA

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica)

N/R Antibioticoprofilassi Preparazione del paziente Igiene delle mani Inserzione del CVC (inclusa sostituzione con guida metallica) Check list per un audit inteso a valutare le buone pratiche per la prevenzione delle batteriemie correlate a device vascolare (Traduzione integrale della check list del progetto I-care, Australia). Traduzione

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

Le slides sono state sviluppate in collaborazione con il Chicago Antimicrobial Resistance Project [ Traduzione: Angela Corbella

Le slides sono state sviluppate in collaborazione con il Chicago Antimicrobial Resistance Project [  Traduzione: Angela Corbella Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari- supplemento fornisce: 1) slides che possono essere usate insieme al set Igiene delle mani nei contesti sanitari- core 2) Slides con domande

Dettagli

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto I GUANTI MEDICALI 1 FUNZIONE DEI GUANTI Secondo le Linee Guida dell HICPAC (Healthcare Infection Control Practies Advisory Committee) in ospedale i guanti per uso sanitario vengono utilizzati per tre scopi

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

La sottoscritta Marilù Cirillo

La sottoscritta Marilù Cirillo La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto

Dettagli

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD 1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD IMMAGINE Collocazione del degente Igiene delle mani Guanti DESCRIZIONE Quando il paziente non è in grado di mantenere una igiene appropriata e può potenzialmente

Dettagli

PROCEDURA: IGIENE DELLE MANI 07/06/2013 pag. 1 di 19

PROCEDURA: IGIENE DELLE MANI 07/06/2013 pag. 1 di 19 pag. 1 di 19 Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA "Ospedali Riuniti" di Trieste Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) INDICE 1. MATRICE

Dettagli

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE ASL AL Sede legale: Viale Giolitti, 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: : Rischio Clinico e Rischio Infettivo Tel : 0142 434695 e-mail: pcostanzo@aslal.it

Dettagli

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni I Dipartimenti di emergenza, in particolare, sono i luoghi preferenziali di trasmissione delle malattie, per: la presenza, nello stesso spazio limitato, di pazienti

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia. IP.DS.01 Rev. 2 Pag. 1/8. Igiene delle mani

USL 3 PISTOIA Zona Valdinievole Presidio Ospedaliero di Pescia. IP.DS.01 Rev. 2 Pag. 1/8. Igiene delle mani Pag. 1/8 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA IGIENE DELLE MANI REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 20 settembre 2002 1 27 gennaio 2009 2 15 giugno 2011 N.O. C.I.O. Direttore Medico

Dettagli

IL LAVAGGIO DELLE MANI

IL LAVAGGIO DELLE MANI IL LAVAGGIO DELLE MANI PERCHÉ E QUANDO La flora batterica I batteri delle mani possono essere suddivisi in due categorie: residenti o transitori. La flora residente è formata da microrganismi residenti

Dettagli

LE MISURE D ISOLAMENTO

LE MISURE D ISOLAMENTO LE MISURE D ISOLAMENTO Le precauzioni standard come cardine della prevenzione delle infezioni correlate all assistenza sanitaria: pratiche di provata efficacia e indicatori per monitorarne l adesione PRECAUZIONI

Dettagli

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca

GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM. Gabriella Busca GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI: prevenzione delle complicanze alla luce dell EBM Gabriella Busca Il sottoscritto Busca Gabriella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE

LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NELLA CHIRURGIA MINORE Dott.ssa Laura Cavazzuti Direzione Medica Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia IRCCS Dott.ssa Dalia Palmieri Ufficio

Dettagli

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO Marina Pisegna Cerone Referente inf.co Centrale di Sterilizzazione OC Avezzano I dispositivi devono essere progettati e fabbricati

Dettagli

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola Lorena Martini Documenti di riferimento Diseases Contact Droplet DPI: quali selezionare e indossare

Dettagli

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Dipartimento di Oncologia dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie U.O. Ematologia Adulti Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile Pisa, 09/10/2015 Inf. Valeria Olivato Dipartimento di

Dettagli

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere Bruna Crivelli Coordinatrice U.O. Malattie infettive ASST Valle Olona 1 Alcune definizioni Colonizzazione: presenza di

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA 27 gennaio 2017 Bologna LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA Il parere dell infermiera specializzata nel rischio infettivo Claudia Gallerani

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Infezione = E il fenomeno caratterizzato dall invasione, da parte di qualunque tipo di microrganismo, di tessuti sterili dell organismo.

Infezione = E il fenomeno caratterizzato dall invasione, da parte di qualunque tipo di microrganismo, di tessuti sterili dell organismo. 4. Definizioni e abbreviazioni Detersione = operazione volta all eliminazione dai substrati di qualsiasi traccia di sporco presente, in modo da renderli otticamente puliti, tramite un azione chimica, un

Dettagli

SCHEDA TECNICA ILLUSTRAZIONE. Soluzione per il lavaggio antisettico delle mani e della cute integra a base di Clorexidina gluconato

SCHEDA TECNICA ILLUSTRAZIONE. Soluzione per il lavaggio antisettico delle mani e della cute integra a base di Clorexidina gluconato Riferimenti di gara SCHEDA TECNICA Nome Commerciale Lifo-Scrub ILLUSTRAZIONE Descrizione Prodotto Codice Prodotto Divisione Prodotto da Officina di produzione Soluzione per il lavaggio antisettico delle

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale 3 Cso. Svizzera, 164 10149 TORINO Telef. 011/4393111 Codice Fiscale 03127980013 U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO TITOLO TIPO

Dettagli

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA Daniela Accorgi infermiera esperta nel rischio infettivo Azienda USL Toscana Centro Focus sul controllo delle infezioni nelle Residenze sanitarie

Dettagli

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario? Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale Cosa deve sapere e fare un Volontario? CORSO FORMAZIONE VOLONTARI AVO M. Gandelli, M. Scarangella, A. Drago VI UOC RSA Fornari Alzheimer

Dettagli

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Biosicurezza negli ambienti clinici Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge Obiettivi Generali Sicurezza Proteggere personale, studenti

Dettagli

Procedura operativa Aziendale Lavaggio delle mani

Procedura operativa Aziendale Lavaggio delle mani Pag. 1 di 8 Procedura operativa Aziendale Lavaggio delle mani 0 1 REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 23.10.2002 Monica Calamai Egidio Sesti Giuseppe Paladino U.O. Assicurazione Qualità U.O. Igiene

Dettagli

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio Lavarsi le mani Disinfezione delle mani Mettersi la maschera protettiva Utensili ausiliari Cambio della biancheria da letto con il letto occupato Togliersi i guanti Fasciatura delle gambe di un paziente

Dettagli

Comportamenti di sicurezza standard

Comportamenti di sicurezza standard DIPARTIMENTO SANITÀ PUBBLICA SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Comportamenti di sicurezza standard LINEE GUIDA REGIONALI INDICAZIONI TECNICHE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING Barbara

Dettagli

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato Università di Torino Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile Precauzioni di isolamento Silvia

Dettagli

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia Antonello Galletti Infermiere addetto al controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza GOR Lomellina

Dettagli

La medicazione delle ferite chirurgiche

La medicazione delle ferite chirurgiche Università degli studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica La medicazione delle ferite chirurgiche Anita GIORGI Barbara FRANCIOSI Maria Grazia OCCHIOLINI

Dettagli

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta LE MEDICAZIONI Dott. Mario Caserta mcaserta@cittadellasalute.to.it TERMINOLOGIA CORRETTA Pulizia: Rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti; di norma viene eseguita con l impiego di acqua

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 MALATTIE INFETTIVE Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12 Obiettivo della lezione Conoscere l invisibile, impalpabile mondo dei microbi, non di rado patogeni (batteri, virus) e

Dettagli

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI

LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI LE MANOVRE ASSISTENZIALI A RISCHIO INFETTIVO SUL PAZIENTE CRITICO DI INTERESSE DOMICILIARE: ASPETTI PREVENTIVI (ICI Bonfanti M., ICI Fanton C.) DM 14 settembre 1994, n. 739 ASSISTENZA INFERMIERISTICA preventiva

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

Dott. ssa M.L. Soranzo. Dott. ssa M.T. Sensale. Dott. M. Morandi. RESPONSABILITA! Direttore U.O.! Caposala U.O

Dott. ssa M.L. Soranzo. Dott. ssa M.T. Sensale. Dott. M. Morandi. RESPONSABILITA! Direttore U.O.! Caposala U.O Pag. 1 di Pag. 17 TIPO DI DOCUMENTO Procedura operativa ELABORAZIONE ICI M. Bonfanti, ICI C. Fanton Data: Settembre 2004 INDICE 1. Introduzione pag. 2 2. Scopo pag. 3 3. Campo di applicazione pag. 3 4.

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I. PREMESSA Per la prevenzione della maggior parte delle infezioni è sufficiente l osservanza di semplici norme LE PRECAUZIONI UNIVERSALI (D.M. 28.9.90) CHE COSA

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie Ogni giorno circa 80.000 pazienti in Europa contraggono un infezione in ospedale, circa uno ogni diciotto pazienti ricoverati; la

Dettagli

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione Disinfezione e Sterilizzazione INTERVENTI CONTRO AGENTI INFETTANTI Asepsi Antisepsi Disinfezione Sterilizzazione ASEPSI L asepsi è l insieme delle procedure volte a impedire che su un determinato substrato

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli