Sottosistemi ed Architetture Memorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sottosistemi ed Architetture Memorie"

Transcript

1 Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II

2 La memoria centrale Memoria centrale: array di parole o word (parola: stringa di m bit) Il processore accede agli m bit di una word mediante un unica operazione di lettura/scrittura Ogni parola è individuata da un indirizzo (intero compreso tra 0 e N-1, rappresentato da n bit con n: N = 2 n ) Memoria ad accesso casuale (RAM): il tempo di accesso non dipende dalla posizione del dato bit bit MSB LSB N-2 N-1 m = 8

3 Organizzazione della memoria I processori a parola accedono alla memoria con un parallelismo pari alla lunghezza della parola (in genere 16, 32 o 64 bit) Memoria byte-addressable: il byte è la più piccola unità indirizzabile Disposizione dei byte di una word: big endian e little endian (anche detti inverso e diretto, rispettivamente) MS byte LS byte MS byte LS byte Parola 0 Parola k -4 2 k -3 2 k -2 2 k -1 Disposizione BIG-ENDIAN Parola 2 k k -1 2 k -2 2 k -3 2 k -4 Disposizione LITTLE-ENDIAN Parola 0 Parola Parola 2 k -4

4 Organizzazione della memoria MC 68K BIG ENDIAN 10 A3 E6 FF Intel x86 LITTLE ENDIAN FF E6 A3 10 parola all'indirizzo 1000 [1000] = 10 [1001] = A3 [1002] = E6 [1003] = FF parola all'indirizzo 1000 [1000] = FF [1001] = E6 [1002] = A3 [1003] = 10

5 Memoria: parole allineate e non allineate Per un processore a 16 bit, una parola che inizia ad un indirizzo pari si dice allineata sul limite di parola Tipicamente, un processore accede ai byte che costituiscono una parola allineata mediante una sola operazione di lettura (Read o Fetch) MC 68000: NON consente parole non allineate Intel x86: consente l utilizzo di parole non allineate (parole che iniziano ad un indirizzo dispari) ma in tal caso sono necessari 2 accessi in memoria: Parola X Parola X+2 byte 1 byte 0 X+1 X X+3 X+2 MSB X+2 LSB X+1 (X pari) Parola non allineata sul limite di parola

6 Parametri di una memoria Capacità di memoria: numero N di registri che la costituiscono lunghezza in bit del singolo registro ESEMPI: 1 M * 8 bit (2 20 registri da 8 bit) 16k * 32 bit (16*2 10 registri da 32 bit) Tempo di accesso (tempo per effettuare un operazione di lettura o scrittura): - tempo per operare la selezione - tempo per l operazione di lettura/scrittura

7 Interazione processore-memoria Address bus Memoria Read Enable (RE) Write Enable (WE) c bit INDIRIZZO Data bus DATO m bit MA MB Unità di controllo del processore Processore

8 Per effettuare la lettura di una parola dalla memoria la CPU: passa in MA l indirizzo della parola che si vuole accedere: MA INDIRIZZO; attiva l accesso in lettura, ossia il dato di indirizzo MA passa in MB: abilita RE (Read Enable); il dato scaricato in MB viene portato nel registro DATO: DATO MB; Tempo di accesso: tempo necessario perché, fornito l indirizzo, il dato passi nel registro MB. NOTA: Read Enable può essere realizzato in modi differenti es: RE = E R con: E = enable; R = not(w) indica lettura se 1 - scrittura se 0

9 Tecniche di sincronizzazione processore-memoria Tecnica asincrona: - il processore aspetta che la memoria segnali il completamento dell operazione tramite un apposito segnale (ACK) - in questo modo il processore si adatta alla velocità della memoria Tecnica sincrona: - una delle linee di controllo tra processore e memoria trasporta impulsi prelevati da un clock a frequenza fissa - un operazione di lettura/scrittura si completa entro un ciclo di clock - il ciclo di clock deve essere dimensionato sulla velocità della memoria La soluzione asincrona è più complessa ma preferibile in quanto rende indipendente il progetto della memoria da quello della CPU.

10 Input/Output Il sottosistema di I/O consente al processore di interagire con le periferiche di input e di output Periferiche di input: tastiera, mouse, ecc. Periferiche di output: schermo, stampante, plotter, ecc. Periferiche di input/output:» memorie di massa» schede di rete» porte di comunicazione seriale» ecc...

11 Architettura generale CPU-memoria-I/O Due modelli distinti di collegamento:» Modello a bus unico: su un bus unico sono collegati memoria e sistema di I/O. Modello Memory Mapped I/O.» Modello a bus distinti Modello a bus distinti: due distinti bus fisici, uno per la memoria e l altro per l I/O. Modello Isolated I/O

12 Architettura CPU-memoria-I/O: Bus Unico Il bus di collegamento CPU, Memoria e I/O si suddivide in tre bus componenti:» Bus-dati dati: utilizzato per il trasferimento dei dati;» Bus-indirizzi indirizzi: utilizzato per il trasferimento dell'indirizzo (di memoria o di I/O) dal quale o verso il quale il dato è indirizzato;» Linee di controllo: utilizzate per il trasferimento di informazioni per il controllo (R/W Enable, ack,..). Dati Indirizzi Controllo I/O CPU MEM

13 Architettura generale CPU-memoria-I/O DMA (Direct Memory Access): nei sistemi in cui esiste un collegamento fisico tra interfacce di I/O e memoria è possibile realizzare la tecnica DMA che consente la trasmissione di blocchi di dati direttamente da o verso la memoria. Un tale schema è realizzabile sia in sistemi a bus distinti che a bus unico.

14 Il processore Istruzioni tipiche di un processore:» trasferimento dati memoria-registri» operazioni aritmetico/logiche» istruzioni per il controllo del flusso» trasferimento dati input/output

15 Formato delle istruzioni Un istruzione si compone di: un codice operativo (OPCODE) zero o più operandi Tipi di operandi: operando costante (immediato esplicito o implicito) operando memoria operando registro (esplicito o implicito)

16 Formato delle istruzioni Istruzioni a 0 operandi OPCODE Istruzioni a 1 operando OPCODE OP1 Istruzioni a 2 operandi OPCODE OP1 OP2 Istruzioni a 3 operandi OPCODE OP1 OP2 OP3

17 Formato delle istruzioni Codifica delle istruzioni a lunghezza fissa: variabile: le istruzioni hanno tutte la stessa lunghezza in bit le istruzioni possono essere di lunghezze differenti. Sono possibili diverse relazioni tra la lunghezza dell istruzione e la lunghezza della parola del processore

18 Formato delle istruzioni Codifica delle istruzioni a lunghezza variabile (calcolatore a byte) parola Indirizzo 0 Istruzione 1 Istruzione 2... Istruzione Codifica delle istruzioni a lunghezza fissa (calcolatore a voci) parola Indirizzo 0 Istruzione 1 Istruzione 2... Istruzione

19 Algoritmo fondamentale del processore Inizializzazione Instruction Fetch & Decoding Operand assembly Execute

20 Fase fetch (struttura a voce) 1. BUS :=PC 2. MA:=BUS {MA:=PC} 3. Invia il RE alla memoria, che abilita MB:=M[MA] 4. BUS :=MB 5. D:=BUS {D:=MB} 6. PC:=PC+(numero di byte della word) Ad esempio nei processori a voce, con indirizzamento a byte e lunghezza della parola di 16 bit (accesso in memoria è con parallelismo 16), si ha PC:=PC+1, PC:=PC+2.

21 Fase operand assembly move Modo indir. 03 A codice operativo modo di ind. dell'operando in memoria indirizzo dell'operando registro (uno degli 8 registri generali) indirizzo dell'operando memoria Se il modo di indirizzamento indica indirizzamento indiretto, la semantica dell istruzione è R03 := M[M[A]]

22 Fase operand assembly: esempio move Indiretto 03 A preparazione dell operando 1. carica in MA, attraverso l address BUS, il valore di A 2. invia il RE alla memoria, che pone MB:=M[A] 3. carica in MA, attraverso l address BUS, il valore di MB 4. invia il RE alla memoria, che pone MB:=M[MB]

23 Fase execute Ad esempio, completando l istruzione precedente: 1. BUS :=MB 2. R[RA]:= BUS {registro destinazione:=operando origine}

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 parte 1

Modi di indirizzamento del processore MC68000 parte 1 Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 parte 1 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura del calcolatore ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura del calcolatore Processore o CPU(Central Processing Unit) Memoria

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 20 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O è la parte attraverso la quale si esplica la comunicazione tra il calcolatore e il mondo esterno.

Dettagli

Processore M68000: organizzazione della memoria

Processore M68000: organizzazione della memoria Corso di Calcolatori Elettronici I Processore M68000: organizzazione della memoria ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Collegamento CPU-memoria Interfacciamento fisico tra processore

Dettagli

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita Struttura logica dell elaboratore unità di ingresso memoria AR PC +1 DR OC OA IR unità di uscita PSW organo coordinatore clock SCHEMA COMPLETO R1 R2 ALU unità di controllo CPU 1 Struttura logica dell elaboratore

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Il sistema di Input-Output Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2014-2015 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2014-2015

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Architettura del calcolatore. Prima parte

Architettura del calcolatore. Prima parte Architettura del calcolatore Prima parte Argomenti trattati Architettura di Von Neumann Memoria centrale Bus di sistema Unità di elaborazione (CPU) Interfacce di Ingresso/ uscita Modello di Von Neumann

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann

Architettura di un elaboratore. Il modello di von Neumann Architettura di un elaboratore Il modello di von Neumann 4(5) componenti fondamentali unita di elaborazione: CPU memoria centrale: RAM periferiche (memoria di massa) bus di sistema bus di sistema CPU RAM

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Scopo della lezione. Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato

Scopo della lezione. Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato Scopo della lezione Analizzare i tipi di macchine Indirizzamento e memorie Tipi di dato Little endian e big endian Indirizzamento logico e fisico Comprendere la struttura del micro Von Neumann architecture

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo. Sommario

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo. Sommario L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2,

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Capitolo secondo...2 Il processore e la memoria: modelli a bus...2 Premessa Collegamento CPU-memoria Architettura generale

Capitolo secondo...2 Il processore e la memoria: modelli a bus...2 Premessa Collegamento CPU-memoria Architettura generale Capitolo secondo...2 Il processore e la memoria: modelli a bus...2 Premessa...2 1. Collegamento CPU-memoria...2 2. Architettura generale CPU-memoria-I/O...3 3. Tempificazione del colloquio CPU-memoria...4

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa) Gerarchia di memoria Aumenta la capacità memorizzazione byte Registri 100 * picosecondi KB Mem. cache nanosecondi MB Mem. centrale 10 * nanosecondi GB Dischi magnetici e/o ottici microsecondi / millisecondi

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria CALCOLATORI ELETTRONICI I dispositivi di memoria I dispositivi di memoria Linguaggi ad alto livello/ Applicazioni SW Informatica Sistema operativo Assembler ISA Architettura di un calcolatore Memoria I/O

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Input/Output Capitolo 7: Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina

Introduzione al linguaggio macchina Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann

Il Microprocessore. Modello di Von Neumann Il Microprocessore Modello di Von Neumann Comunicazione tramite bus Le linee di comunicazione tra il microprocessore e i dispositivi di supporto sono denominate bus. Si chiama bus dati, o data bus, il

Dettagli

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo.

Settimana n.2. Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Settimana n.2 Obiettivi Esecuzione di un programma. Tutorial su CodeBlocks e ambiente di sviluppo. Contenuti Linguaggi di programmazione Dati e istruzioni Architettura di un elaboratore Uso del compilatore

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Nuovo Corso di Calcolatori Elettronici I. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Nuovo Corso di Calcolatori Elettronici I. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Nuovo Corso di Calcolatori Elettronici I Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Libro di testo:» B. Fadini, C. Savy: Fondamenti di Informatica II, Liguori

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima)

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea

Dettagli

Macchine per l elaborazione dell informazione dalla macchina di Von Neumann al Calcolatore Elettronico

Macchine per l elaborazione dell informazione dalla macchina di Von Neumann al Calcolatore Elettronico Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine per l elaborazione dell informazione dalla macchina di Von Neumann al Calcolatore Elettronico Lezione 15 Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? È un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ISCRITTI ALL A.A. 2017/18 e precedenti 3 giugno 2019 NOME:

Dettagli

Sottosistema d ingresso uscita

Sottosistema d ingresso uscita Lezione n.15 Sottosistema d ingresso uscita Le interfacce Sommario: Il sottosistema d ingresso/uscita (I/O) e le interfacce Gestione di un periferico a controllo di programma 1 Il sottosistema d ingresso/uscita

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università Roma Tre 12 Dicembre

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/32

Dettagli

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer? Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Cos'è un computer? 3 Cos'è un computer? E' un dispositivo in grado di Elaborare

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Le memorie Lezione 16 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Note sull architettura del calcolatore

Note sull architettura del calcolatore Note sull architettura del calcolatore 1 Algoritmo Problema Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo Sequenza ordinata di istruzioni che risolve il problema specifico

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Elaborazione dell informazione

Elaborazione dell informazione Elaborazione dell informazione Una elaborazione è una trasformazione di dati In generale si può indicare che una elaborazione è la trasformazione: Y=F(X) dove: X è l'insieme di dati iniziali o di "ingresso"

Dettagli

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima)

Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Corso di Calcolatori Elettronici I Modi di indirizzamento del processore MC68000 (parte prima) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Modello di programmazione

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Architettura dei calcolatori 2 Cos'è un computer?

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Input/Output. Input/Output

Input/Output. Input/Output Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di sistema; Trasferimento dati; Gestione I/O. 2 M. Violante 1.1 Organizzazione di sistema Memoria

Dettagli

6: Macchina di Von Neumann

6: Macchina di Von Neumann Data: 8-10-2017 Pag: 6 6: Macchina di Von Neumann 1. Lo Schema di Von Neumann John Von Neumann, un ricercatore che in USA realizzò uno dei primi computer l'eniac: faceva 300 moltiplicazioni al secondo

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

Accesso a memoria. Accesso a memoria. Accesso a memoria. Modalità di indirizzamento. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. < < } } Lezione 5 e 6 Accesso a memoria A questo livello di astrazione, la memoria viene vista come un array di byte Per ogni richiesta di un dato ad un certo indirizzo, la CPU ottiene un numero di byte

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Indirizzamento Lezione 27-28

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Indirizzamento Lezione 27-28 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Indirizzamento Lezione 27-28 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Modello di programmazione del processore MC68000 31 16

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli