Anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno accademico 2014-2015"

Transcript

1 Revisione e Ragioneria societaria Modulo di Revisione Aziendale (Parte IV) Anno accademico Prof.ssa Anna Paris (anna.paris@unisi.it) Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena 1

2 Modulo di Revisione Aziendale Seconda Parte Attività di revisione del bilancio di esercizio Pianificazione Fase della individuazione e valutaz. dei rischi Fase Finale La valutazione dei risultati Il Giudizio finale 2

3 Introduzione alla revisione del bilancio (incarico di audit) 3

4 Obiettivo dell incarico di audit (ISA Italia 200) Attività tesa a «Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a, che consenta quindi al revisore di esprimere un giudizio in merito al fatto se il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo sull informazione finanziaria» (par. 11) Pertanto, l obiettivo principale della revisione è quello di ottenere ragionevoli garanzie che il bilancio sia stato correttamente redatto in tutti i suoi aspetti sostanziali. 4

5 Obiettivo dell incarico di audit (ISA Italia 200) Il revisore deve condurre la sua attività in base - ai principi etici e - con scetticismo professionale. Lo scetticismo professionale è un atteggiamento che richiede un approccio dubitativo. 5

6 Obiettivo dell incarico di audit (ISA Italia 200) Lo scetticismo professionale è un atteggiamento che richiede nello svolgimento delle verifiche Valutazione critica sulla validità degli elementi probativi acquisiti (interrogarsi sulla validità) Attenzione particolare agli elementi probativi che contraddicono o che mettono in discussione l attendibilità della documentazione esaminata o delle attestazioni della direzione 6

7 Obiettivo dell incarico di audit (ISA Italia 200) Atteggiamento di scetticismo professionale del revisore sia per ridurre il rischio di trascurare circostanze inusuali; di compiere eccessive generalizzazioni nella formulazione delle conclusioni sul lavoro di revisione; di utilizzare non appropriate assunzioni nella determinazione di natura, tempistica ed estensione delle procedure e nella valutazione dei risultati. 7

8 Suddivisione delle verifiche dell incarico di audit in base a PR Verifiche al fine di individuare e valutare i rischi aziendali rischi intrinseci Verifiche sui cicli aziendali rischio di controllo che rappresenta anch'esso un rischio aziendale Verifiche sui saldi di bilancio 8

9 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT Fase Obiettivi ATTIVITÀ PRECEDENTI ACCETTARE L INCARICO /MANTENERE L'INCARICO COMPRENSIONE DELL IMPRESA - Fase iniziale INDIVIDUAZ. E VALUTAZ. RISCHI 9

10 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT Fase Obiettivi PIANIFICAZIONE - Strategia generale della DEFINIZIONE revisione (audit strategy) DELLE LINEE GUIDA - Piano di revisione PIANIFICAZIONE (audit planning con i ANALITICA work program) PER AREA DI BILANCIO 10

11 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT Fase SVOLGIMENTO DELLE PIANIFICATE 11 Obiettivi PROCEDURE DI VERIFICA (piano di revisione) - Fase interinale (fase interim-val rischi) Val rischi intrinseci e verifica del sistema di controllo interno e quindi dei cicli aziendali (acquisti, vendite, ecc.) - Fase inventario fisico Verifica esistenza delle attività aziendali - Fase finale (fase di final) Verifica delle poste di bilancio

12 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT Fase SVOLGIMENTO DELLE PIANIFICATE PROCEDURE DI VERIFICA - Fase iniziale - Fase interinale - Fase inventario fisico - Fase finale Obiettivi 12

13 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT Fase VALUTAZIONE RISULTATI COMUNICAZIONE RISULTATI CONTROLLO DI QUALITÀ 13 Obiettivi VALUTAZIONE EVIDENZE REVIS. GIUDIZIO FINALE E MANAGEMENT LETTER (Lettera di suggerimenti) ANALISI - Riesame da esterni COMPLESSIVA DEL all incarico LAVORO SVOLTO

14 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PROCEDURE DI VERIFICA - Fase iniziale/fase interim PROCEDURE DI INDIVIDUAZIONE e VALUTAZIONE DEI RISCHI - Fase interim PROCEDURE DI CONFORMITÀ - Fase inventario fisico - Fase finale PROCEDURE DI VALIDITÀ (procedure di coerenza e dettaglio) 14

15 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT L INSIEME DELLE PROCEDURE DI REVISIONE CHE SONO RITENUTE NECESSARIE NELLE VARIE CIRCOSTANZE PER CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE costituiscono L AMPIEZZA DEL LAVORO DI REVISIONE e forniscono LA RAGIONEVOLE SICUREZZA CHE IL BILANCIO SIA CONFORME AL 15

16 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT LA RAGIONEVOLE SICUREZZA ACQUISIZIONE DI OGNI ELEMENTO PROBATIVO RITENUTO NECESSARIO PER ACCERTARE SE IL BILANCIO È VIZIATO DA ERRORI SIGNIFICATIVI MAI RAGIONEVOLEZZA ASSOLUTA 16

17 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT ATTIVITÀ PRECEDENTI L OTTENIMENTO L INCARICO (SE RINNOVO) (ISA Italia 300) Valutare la competenza e la preparazione dei membri del team (lo stesso dell'anno precedente?) Valutare il rispetto dei principi etici compresa l indipendenza Considerare i termini dell incarico (in altri termini, ogni evento o circostanza che può influenzare negativamente la pianificazione e lo svolgimento dell incarico) 17 (par. 6)

18 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT ATTIVITÀ PRECEDENTI L OTTENIMENTO L INCARICO (SE PRIMO) (PR Italia 300) Definire le competenze necessarie per lo svolgimento dell'incarico Valutare il rispetto dei principi etici (indipendenza, ) Considerare i termini dell incarico Comunicare con il precedente revisore (par. 13) 18

19 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE Stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione della revisione e guida lo sviluppo del più dettagliato piano di revisione; pertanto, richiede (a) Definizione delle caratteristiche dell incarico (ad es: - revisione legale del bil es e verifica della coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d esercizio; - revisione legale del bil cons e del bil. es capogruppo + verifica della coerenza della relazione sulla gestione con ; - revisione legale del bil es e revisione contabile limitata della relazione semestrale + verifica coerenza della - 19

20 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE Stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione della revisione e guida lo sviluppo del più dettagliato piano di revisione; pertanto, richiede (a) Individuazione del quadro normativo sull informazione finanziaria della società cliente Individuazione di eventuali obblighi informativi di settore La localizzazione dell impresa 20

21 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE Stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione (b) Obiettivi dell incarico con riferimento all emissione delle relazioni (positive opinion o negative opinion) Pianificazione tempistica lavoro (delle verifiche periodiche, alla partecipazione all inventario fisico) Natura delle comunicazioni (anche management letter?) Date dei principali incontri con la direzione 21

22 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA GENERALE Stabilisce l ampiezza, la tempistica e la direzione (c) Determinazione di un appropriato livello di significatività Identificazione preliminare delle aree dove il rischio di errori significativi può essere più elevato Numero e composizione dei membri del team Le risorse da dedicare a specifiche aree di revisione Coinvolgimento di esperti (altri revisori o consulenti esterni) Modalità per gestire, dirigere e supervisionare il team con riferimento alla tempistica delle riunioni 22

23 Il team di lavoro Partner o socio di riferimento Senior Manager Manager Senior Assistant 23

24 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DEL PIANO DI REVISIONE Stabilisce la natura, la tempistica e l estensione delle procedure di revisione per singola area che devono essere svolte dai membri del team per ottenere elementi probativi tali da ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso. Natura, tempistica e estensione delle procedure per la valutazione dei rischi per singola area e procedure di conformità Natura, tempistica ed estensione delle conseguenti procedure di validità, una volta effettuate quelle di conformità 24

25 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE DEFINIZIONE DEL PIANO DI REVISIONE Nel caso di team di revisione strutturati, il piano di revisione rappresenta un valido strumento per individuare i responsabili delle diverse aree e per controllare l adeguata esecuzione e documentazione del lavoro. 25

26 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE Piano di revisione dei DEBITI VS FORNITORI (un primo approccio) - LA QUADRATURA DEI DOCUMENTI CONTABILI - ANDAMENTI TEMPORALI - QUADRATURA CON QUANTO RISULTA AI FORNITORI - VERIFICA DELLA COMPETENZA - CONVERSIONE DEI DEBITI IN VALUTA 26

27 LE FASI DI UN INCARICO DI AUDIT PIANIFICAZIONE Presuppone di comprendere il business del cliente Identificare i rischi sottostanti al business del cliente (Rischio intrinseco generale) Identificare i rischi correlati alle singole componenti del bilancio (Rischi intrinseci specifici) (Rischio inerente) Identificare gli obiettivi critici della revisione Analizzare e valutare preliminarmente l affidabilità del controllo interno Identificare i rischi correlati alle singole componenti del bilancio (Rischi specifici) (Rischio di controllo) 27

28 RISCHIO DI REVISIONE IL RISCHIO CHE SI POSSA EMETTERE UN GIUDIZIO POSITIVO SU UN BILANCIO CHE CONTIENE ERRORI SIGNIFICATIVI IL RISCHIO CHE IL REVISORE ESPRIMA UN GIUDIZIO DI REVISIONE NON APPROPRIATO NEL CASO IN CUI IL BILANCIO SI SIGNIFICATIVAMENTE ERRATO. (ISA ITALIA 200 PAR. 13) 28

29 RISCHIO DI REVISIONE IL RISCHIO CHE SI POSSA EMETTERE UN GIUDIZIO DI REVISIONE NON APPROPRIATO SU UN BILANCIO SIGNIFICATIVAMENTE ERRATO dipende da a)l Azienda Cliente b) Il Revisore 29

30 RISCHIO DI REVISIONE dipende da a) RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI: - RISCHIO INTRINSECO GENERALE - RISCHI SPECIFICI CIOÉ A LIVELLO DI ASSERZIONI (INTRINSECI E DI CONTROLLO) b) RISCHI DI INDAGINE (O DI INDIVIDUAZIONE) 30

31 RISCHIO DI REVISIONE É SEMPRE PRESENTE. É COMPITO DEL REVISORE, NON POTENDO ELIMINARLO, CONOSCERLO, APPREZZARLO e PORTARLO AD UN LIVELLO ACCETTABILMENTE BASSO E COERENTE CON GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE 31

32 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione del rischio intrinseco generale Business risk analysis - Rischi operativi consistenti nel rischio di perdite derivanti da inefficienze di persone, processi e sistemi. Rischi derivanti dall affidabilità dei processi - Rischi di mercato derivanti dall offerta e dalla domanda, dai cambi, dall innovazione tecnologica - Rischi di credito dipendenti dall inadempimento contrattuale dei debitori e delle controparti in genere - Rischi di liquidità - Rischi finanziari (connessi alla struttura finanziaria) 32

33 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione del rischio intrinseco generale Business risk analysis - Rischi di non conformità alle norme (compliance) comprensivi dei rischi di incorrere in sanzioni ed interdizioni dallo svolgimento dell attività in seguito alla mancata osservanza del quadro normativo di riferimento (normativa ambientale, previdenziale, sicurezza posto di lavoro, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, fabbricazione di beni usurpando titoli di proprietà industriale, ecc.) - Rischio reputazionale deterioramento dell immagine aziendale 33

34 RISCHIO DI REVISIONE Attribuzione della classe di rischio Fa seguito all attività di individuazione e valutazione del rischio intrinseco generale (rischio di business), l attribuzione di una classe di rischio (di un grado di rischio) al cliente. La graduazione della classe può essere più o meno estesa (3 max 5 classi). 34

35 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti Rischi a livello di singoli conti o di gruppi di operazioni. Rischio intrinseco specifico quello connesso alla suscettibilità di un asserzione di contenere un errore che può essere significativo, considerato singolarmente od aggregato con altri errori, e ciò indipendentemente dalla presenza o meno di controlli interni ad essa riferita 35

36 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti Rischi intrinseci specifici - inatteso incremento/decremento del fatturato - acquisto di prodotti finiti in mercati a rischio (Cina) mentre disponibili in italia - prezzi di vendita applicati in modo disomogeneo per zone - assenza di una politica degli sconti (tutto lasciato alla discrezionalità degli agenti) 36

37 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti. La voce Prestiti a M/L termine di registra finanziamenti determinati su contratti firmati con terzi indipendenti e basati su precise regole e calcoli di quote capitali e quote interessi Rischio intrinseco specifico ALTO, MEDIO, BASSO???? 37

38 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti La voce Prestiti a M/L termine di registra finanziamenti determinati su contratti firmati con terzi indipendenti e basati su precise regole e calcoli di quote capitali e quote interessi Rischio intrinseco specifico basso 38

39 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti. La voce Prestiti a M/L termine registra un finanziamento ottenuto da una parte correlata (una consociata) basato su un contratto firmato che prevede un preciso piano di ammortamento con quote capitali e interessi Rischio intrinseco specifico ALTO, MEDIO, BASSO???? 39

40 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi intrinseci specifici o rischi inerenti. La voce Prestiti a M/L termine registra un finanziamento ottenuto da una parte correlata (una consociata) basato su un contratto firmato che prevede un preciso piano di ammortamento con quote capitali e interessi Rischio intrinseco specifico MEDIO 40

41 RISCHIO DI REVISIONE Individuazione dei rischi di controllo Rischi a livello di singoli conti o di gruppi di operazioni. Rischio che il sistema di controllo non prevenga o non individui e corregga tempestivamente un errore che potrebbe essere contenuto in un asserzione e che potrebbe essere significativo, considerato singolarmente o congiuntamente ad altri. 41

42 RISCHIO DI REVISIONE IL LIVELLO DEL RISCHIO INERENTE E DEL RISCHIO DI CONTROLLO DIPENDONO DALL AZIENDA CLIENTE E DAL SUO AMBIENTE La valutazione dei rischi intrinseci (generale e specifico) nonché del rischio di controllo dipende esclusivamente dal giudizio professionale del revisore 42

43 RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI INDAGINE O DI INDIVIDUAZIONE Il rischio che la natura, il timing e l estensione delle verifiche dei saldi di bilancio non consentano l individuazione degli errori significativi (singolarmente o congiuntamente ad altri errori) e Il rischio di aver interpretato in modo non corretto i risultati delle verifiche svolte 43

44 RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI INDAGINE O DI INDIVIDUAZIONE Natura scelta di una procedura inappropriata Tempistica scelta di tempi inadeguati per effettuare la procedura Ampiezza - estensione delle procedure Si può far fronte a tale rischio con un team di revisione adeguato, l applicazione dello scetticismo professionale, la supervisione, il riesame. 44

45 RISCHIO DI REVISIONE RELAZIONE INVERSA TRA IL LIVELLO COMBINATO DEL RISCHIO INERENTE (RISCHIO INTRINSECO SPECIFICO) E QUELLO DI CONTROLLO (RISCHIO DI ERRORI SIGNIFICATIVI) E IL RISCHIO DI INDIVIDUAZIONE Più è alto il rischio intrinseco specifico e di controllo - e la loro combinazione - più procedure analitiche di revisione devono essere effettuate per rendere il rischio di individuazione basso e quindi per ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabile. 45

46 RISCHIO DI REVISIONE Può essere espresso: a) in termini quantitativi (percentuali o numerici come una scala da 1 a 5); b) in termini qualitativi (alto, medio, basso oppure normale, gestibile, eccessivo qualora i livelli sono 3). 46

47 Livello combinato di rischio intrinseco specifico e di controllo (rischio residuo di errori significativi) 47

48 Livello combinato di rischio intrinseco specifico e di controllo Valutazione del rischio di controllo Valutazione del rischio Intrinseco specifico Alto Alto Medio Basso Medio Basso 48

49 Livello combinato di rischio intrinseco specifico e di controllo Valutazione del rischio di controllo Valutazione del rischio Intrinseco specifico Alto Alto Medio Basso Molto alto Alto Medio Medio Alto Medio Basso Basso Medio Basso Molto basso 49

50 Livello accettabile di rischio di individuazione Valutazione del rischio di controllo Valutazione del rischio Intrinseco specifico Alto Alto Medio Basso Molto basso Basso Medio Medio Basso Medio Alto Basso Medio Alto Molto alto 50

51 RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI REVISIONE AD UN LIVELLO ACCETTABILE = (RISCHI INTRINSECI SPECIFICI X RISCHI DI CONTROLLO) X RISCHIO DI INDAGINE 51

52 RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI REVISIONE AD UN LIVELLO ACCETTABILE = LIVELLO COMBINATO DI RISCHIO INTRINSECO SPECIFICO E DI CONTROLLO X RISCHIO DI INDAGINE 52

53 RISCHIO DI REVISIONE RISCHIO DI REVISIONE AD UN LIVELLO ACCETTABILE = RISCHIO RESIDUO DI ERRORE SIGNIFICATIVO X RISCHIO DI INDAGINE MOLTO ALTO X MOLTO BASSO MEDIO X MEDIO BASSO X ALTO 53

54 Livello accettabile del rischio di individuazione (indagine) Indipendentemente dai livelli del rischio inerente e del rischio di controllo, e quindi anche quando tali due rischi sono bassi, le procedure di validità devono essere sempre effettuate 54

55 Il concetto di significatività «materialita» «significativita» l ampiezza di un omissione o di un errore contenuto nelle informazioni contabili (quali-quantitative) a causa del quale diventa probabile che il giudizio su questa informazione di una persona ragionevole venga modificato od influenzato dall omissione o dall errore. 55

56 Il concetto di significatività «informazione significativa» se la sua mancanza o la sua inadeguata o non corretta descrizione potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori da prendere sulla base del bilancio 56

57 Il concetto di significatività Le voci significative comprendono: - Conti la cui movimentazione, indipendentemente dal saldo finale, rappresenti una parte rilevante dei bilanci annuali - Conti il cui saldo finale è rilevante - Conti il cui saldo è esiguo ma che possono contenere potenzialmente degli errori - Conti relativi ad elementi patrimoniali o a componenti reddituali di rilievo a seguito dell attività dell azienda 57

58 Il concetto di significatività Nella fase di pianificazione, il revisore definisce un livello di significatività accettabile per il bilancio nel suo complesso al fine di rilevare errori significativi: quantitativamente (importo dell errore o omissione massima accettabile) qualitativamente (natura dell errore, es: inadeguata o non corretta descrizione di un principio contabile; natura dell omissione della descrizione, es: omessa descrizione della composizione di una voce di stato patrimoniale) Si tratta di un livello dai confini indefiniti e che può essere rivisto nel corso dell attività 58

59 Il concetto di significatività Nella fase di valutazione dei risultati, il revisore valuta l effetto degli errori, identificati e non corretti dall impresa, singolarmente e nel loro insieme, al fine di stabilire se l effetto è significativo rispetto al bilancio nel suo complesso. 59

60 Il concetto di significatività Se la soglia di errore significativo è e si verifica: - un sottoaccantonamento di a fondo garanzia prodotti - il mancato accantonamento al fondo cause legali di la mancata svalutazione di titoli azionari per ???? 60

61 Il concetto di significatività Se la soglia di errore significativo è e si verifica: - un sottoaccantonamento di a fondo garanzia prodotti - il mancato accantonamento al fondo cause legali di la mancata svalutazione di titoli azionari per è superata la soglia di significatività 61

62 Il concetto di significatività LA RELAZIONE RISCHIO DI REVISIONE MATERIALITÀ BASSO ALTA ALTO BASSA Sono relazioni accettabili? 62

63 Il concetto di significatività RELAZIONE RISCHIO DI REVISIONE MATERIALITÀ BASSO ALTO ALTA BASSA Non sono relazioni accettabili perché una componente del rischio di revisione è il rischio di individuazione che deve essere tale da rendere il rischio di revisione ad un livello accettabile. Pertanto, 63

64 Il concetto di significatività la MATERIALITÀ deve essere stabilita sempre per avere errori trascurabili (tollerabili) e, quindi, un accettabile RISCHIO DI REVISIONE. 64

65 Il concetto di significatività Significatività = Livello di significatività dello scostamento Livello di significatività generale (per il bilancio nel suo complesso) (Audit strategy) L importo massimo al di sopra del quale sussistono errori che influenzano le decisioni dei destinatari che agiscono secondo razionalità 65

66 Il concetto di significatività Fatturato Attivo Risultato Operativo Risultato economico al netto di imposte e di componenti straordinari (se i componenti straordinari sono presenti e rilevanti) Patrimonio sociale 66

67 Il concetto di significatività Risultato economico al netto di imposte e di componenti straordinari (se i componenti straordinari sono presenti e rilevanti) Patrimonio sociale Importo determinato in un intervallo compreso tra % Risultato economico ante imposte e componenti straordinarie (plus/minusvalenze) - 1-5% del Patr. Sociale 67

68 Il concetto di significatività Risultato econ. ante imposte = Patrimonio sociale = % Risultato economico ante - 1-5% del Patr. Netto 10% di = % di = Per prudenza, significatività =

69 Significatività operativa Può essere rappresentata da uno o più importi (uno per ogni classe di operazioni, saldi). E inferiore alla significatività per il bilancio E determinata per ridurre ad un livello appropriatamente basso la probabilità che l insieme di errori non individuati e non corretti, in quella particolare classe di operazioni o saldi, superi la significatività del bilancio nel suo complesso. E' stabilita tra il??%-??% della significatività. Se 70% della significatività (basso rischio di errori) Se 30% della significatività (elevato rischio di errori) 69

70 Errore trascurabile L'importo al di sotto del quale gli errori sono trascurabili e non necessitino di essere cumulati in quanto il revisore si attende che l'insieme di tali importi chiaramente non avrà un effetto significativo sul bilancio Nella prassi è stabilito tra il 5% - 15% della significatività operativa Tuttavia, se non si ricorre alla significatività operativa, è una % della significatività. 70

71 Il concetto di significatività Ip. A Risultato ante imposte Significatività (5% Ris. ante imp) 500 Significatività operativa dell area di bilancio magazziono materie prime (70% materiality) 350 Errore tollerabile (10% materiality oper.) 35 71

72 Il concetto di significatività Ip. B Risultato ante imposte Significatività (5% Ris. ante imp) 500 Significatività operativa dell area di bilancio crediti vs clienti (40% materiality) 200 Errore tollerabile (10% materiality oper.) 20 72

73 Il concetto di significatività Per le PMI è più ricorrente utilizzare la significatività a livello di bilancio come punto di partenza anche dell errore tollerabile al di sopra del quale c è l area del giudizio con rilievi; quindi: Risultato ante imposte Significatività (5%) 500 Errore tollerabile (10% materiality) 50 73

74 Il concetto di significatività L errore trascurabile può poi essere incrementato o diminuito sulla base del livello combinato di rischio intrinseco e di controllo a livello di singola area di bilancio specialmente se non viene determinata la significatività operativa (significatività per area di bilancio). La significatività in sede di pianificazione è calcolata sulla base dei dati dell esercizio precedente; successivamente, viene calcolata sui dati del bilancio sottoposto a revisione. 74

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

Rischio di revisione e concetto di materiality

Rischio di revisione e concetto di materiality Rischio di revisione e concetto di materiality Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Rischio di revisione RISCHIO CHE IL REVISORE

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LA PIANIFICAZIONE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LA PIANIFICAZIONE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALI DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente Pianificazione del programma di revisione e determinazione del livello significatività dei controlli, materialità dell errore Relatore Prof. Marco Mainardi ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2014

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31.12.2013 PARTE PRIMA Controllo Contabile Giudizio sul bilancio Signori Soci, Come previsto dall art. 14 del D.lgs 39/2010

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO DI REVISIONE AZIENDALE 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

IL PUNTO SULLA REVISIONE LEGALE

IL PUNTO SULLA REVISIONE LEGALE IL PUNTO SULLA REVISIONE LEGALE Terza Giornata Triveneta Venerdì 25 Novembre 2011 Padova www.commercialistideltriveneto.org Copyright 2011 DIDACOM S.r.l. SCUOLA DI FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI Via Gramsci,

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE LE PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE LA COMPRENSIONE DELL IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI

Dettagli

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence preliminare Due diligence approfondita Contenuto atteso di

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Principi di Revisione: la Relazione. La relazione di revisione

Principi di Revisione: la Relazione. La relazione di revisione Principi di Revisione: la Relazione La relazione di revisione 1 Normativa La Consob ha emesso la comunicazione 99088450 del 1 dicembre 1999 con la quale adegua lo schema di relazione alle innovazioni introdotte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 402 CONSIDERAZIONI SULLA REVISIONE CONTABILE DI UN IMPRESA CHE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni...

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE LEGALE 23 novembre 2010 Relatore: dott. Marco Della Putta 1 Indice: a) La pianificazione della

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO

QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO QUESTIONARIO PER L ACCETTAZIONE DEL CLIENTE O DELL INCARICO (adattato da: Guide to Quality Control for Small- and Medium-Sized Practices, Second Edition, IFAC, ottobre 2010) A. Premessa 1. Hai ottenuto

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE

IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Ugo Marinelli Anno Accademico 07-08 1 PREMESSA RACCOLTA SUFFICIENTI ED APPROPRIATI ELEMENTI PROBATIVI LA È SVOLTA IN BASE A VERIFICHE DI CAMPIONI

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach)

Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach) Il collegio sindacale incaricato della revisione legale e dell analisi del rischio (metodo del risk approach) di Alberto Pesenato (*) Uno degli aspetti maggiormente critici nell impostazione dell attività

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

Dettagli

Conversione dei bilanci in valuta estera e data di chiusura

Conversione dei bilanci in valuta estera e data di chiusura Conversione dei bilanci in valuta estera e data di chiusura Tecnica professionale corso avanzato Docente: Prof. Giuseppe Savioli Dispensa a cura di: Dott.ssa Silvia Gardini 1 OMOGENIZZAZIONE DEI BILANCI

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 220 CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELL INCARICO DI REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi 5 Novembre 2008 Andrea Pellei Il processo di attuazione dell audit Obiettivi della valutazione del rischio L attività di audit effettuata sul Sistema di Gestione e Controllo di un

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

La responsabilita' unica del revisore di gruppo

La responsabilita' unica del revisore di gruppo legale sulbilancio Verona 15 diccembre2010 La responsabilita' unica di gruppo Art.14 comma 6 legale o la societa di revisione legale incaricati della revisione del bilancio consolidato sono interamente

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati Il principio 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati - La documentazione della revisione contabile Documentazione di revisione (anche "carte di lavoro"): l'evidenza documentale delle

Dettagli

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE

IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE IL PRESENTE MATERIALE E STAMPATO DALLA CASA EDITRICE DOTT. A. GIUFFRE CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 200

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 200 PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 200 OBIETTIVI GENERALI DEL REVISORE INDIPENDENTE E SVOLGIMENTO DELLA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che

Dettagli

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Nell ambito delle attività connesse con la redazione di piani di ristrutturazione aziendale Mpartners si propone in qualità

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE Professionalità, integrità, indipendenza That's REVIDERE! REVIDERE è una società di revisione e organizzazione contabile ed è iscritta nel registro dei

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012

a.a. 2012-2013 Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 11 del 13.11.2012 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano A.GE.S. S.p.A. Sede in Paderno Dugnano (Mi) Via Oslavia 21 Capitale sociale euro 850.000,00 interamente versato Codice fiscale e Partita Iva : 02286490962 Iscritta al Registro delle Imprese di Milano Società

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli