Neuropatia diabetica dolorosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuropatia diabetica dolorosa"

Transcript

1 Neuropatia diabetica dolorosa 8 gennaio 2014 Luisa Motti Neuropatia diabetica dolorosa outline Introduzione Manifestazioni cliniche Indagini diagnostiche Terapia Dolore neuropatico Neuropatia disautonomica 1

2 Neuropatia Diabetica ( ND) Nella popolazione generale di età maggiore o uguale a 55 anni, la prevalenza delle polineuropatie croniche simmetriche è stata valutata intorno al 10% Nel 42-44% dei pazienti la polineuropatia è associata a diabete mellito Nel 7-11% a tumore Nel 2-7% ad alcolismo 2

3 ND FATTORI DI RISCHIO DEFINITI Durata del diabete Controllo glicemico Altre complicanze microangiopatiche Ipertensione Fumo FATTORI DI RISCHIO MENO FORTI Obesità Indice di massa corporea (BMI) Circonferenza v ita Dislipemia ( ipertrigliceridemia) Ipoinsulinemia in diabete tipo II Basssi livelli di peptide C nel diabete di tipo I Arteriopatie periferiche 3

4 Molteplici fattori contribuiscono al rischio di ND L aumentare della durata del diabete Il cattivo controllo glicemico L altezza L età Il genere maschile L ipertensione Il fumo Sintomi e segni sensitivi della ND Parestesie Disestesie Dolore Ipo-anestesia Atassia (se coinvolte le sensibilità profonde) 4

5 Perché importanti i sintomi sensitivi nella ND? Sono i più frequenti sintomi di esordio ( di tutte le neuropatie acquisite) Sono persistenti, difficili da trattare Sono causati dalla degenerazione di tipi di fibre nervose con diverse caratteristiche morfologiche e funzionali Esistono sottogruppi di neuropatie sensitive diverse per patogenesi ed eziologia, quindi per prognosi e terapia Perché fare diagnosi di ND? 1. Per escludere neuropatie non diabetiche trattabili 2. Nelle forme asintomatiche c è rischio di lesioni ai piedi 3. Per escludere neuropatia vegetativa (associata a significativa morbilità e mortalità) 4. Perché esistono opzioni sintomatiche 5

6 Screening e Diagnosi della ND Storia /Esame obiettivo -identificare pazienti a rischio di ND -Escludere cause diverse Esame Clinico test della sensibilità vibratoria(diapason) Riflessi tendinei profondi (r.achilleo) Sensibilità (tattile,dolorifica,termica) Turbe trofiche per cause sensitive e vegetative da denervazione: - cute sottile ed anelastica, ipercheratosica, fragile, soggetta a frequenti ulcerazioni; - unghie assottigliate e fragili - osteoporosi con possibili fratture patologiche, talora complicazioni con osteomielite 6

7 Dolore neuropatico 7

8 8

9 Strutture nervose e Dolore Talamo NEURONE DI TERZO ORDINE ENCEFALO Corteccia Vie neuromodulatorie discendenti NEURONE DI SECONDO ORDINE stimol o MIDOLLO NEURONE DI PRIMO ORDINE CUTE O VISCERI RECETTORE 9

10 Dolore Nocicettivo i recettori del dolore svolgono il loro com pito, segnalando al centro che i tessuti circostanti sono esposti a danno Primo neurone o Nocicettor e Gangli Corno dorsale Secondo neurone Terzo neurone Talamo Corteccia Nocicetti v o Neuropati co Dolore Neuropatico una lesione del sistem a nervoso provoca attività abnorme direttamente lungo le vie periferiche o centrali che trasmettono il dolore 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 Dolore neuropatico SI MISURA? 15

16 VAS No pain Worst pain NRS easiest and best validated measures - reduction of 2 points or at least 30% PGIC (patient global impression of change scale) Come è variato il suo stato di salute generale dall inizio della terapia? estremamente migliorata molto migliorata minimamente migliorata invariata minimamente peggiorata molto peggiorata estremamente peggiorata 16

17 Tests neurofisiologici PES Studio della conduzione nervosa SSR Riflesso in flessione Microneurografia Laser evoked potentials (LEPs) Quantitative sensory testing (QST) Biopsia cutanea Biopsia di nervo 17

18 Screening e Diagnosi della ND Esame elettromiografico ENG/EMG Quando richiederlo? Cosa richiedere? 18

19 ND Dolorosa E quando l esame ENG/EMG è nella norma? Il dolore riferito NON è organico?? 19

20 20

21 Skin biopsy X mm epidermis dermis 21

22 Neuropatia disautonomica 22

23 23

24 Terapia dopore neuropatico 24

25 25

26 26

27 27

28 Alcune considerazioni... OUCH! Nessuno stimolo, neppure quelli legati ad un barrage nocicettivo arrivano in un sistema nervoso aperto e vuoto. Al contrario ogni stimolo trova un sistema nervoso condizionato da inputs passati presenti ed immediatamente successivi. 28

29 finali, che? Tutti gli stimoli in entrata sono soggetti a sistemi di controllo. Ne consegue che anche quando uno stimolo è riuscito a penetrare nel sistema nervoso centrale, la sua progressione lungo il nevrasse è condizionata da questi sistemi. dobbiamo ricordare Il sistema nervoso è plastico e cambia nel tempo specialmente dopo un danno cosicchè uno stimolo può rimanere invariato come intensità, ma la risposta del sistema nervoso sia periferico che centrale cambia. 29

30 ..anche se possono essere scomode. Una stessa patologia può manifestarsi con differenti sintomi e pattern di dolore Sintomi simili possono appartenere a patologie completamente differenti La neurofisiologia deve essere utilizzata avendo in mente un preciso quesito Non è detto che una negatività EMG/ENG significhi assenza di trauma distorsivo Così come una positività non sempre è effetto diretto di tale trauma 30

31 CASO CLINICO P.R. maschio anni 70 Anamnesi fisiologica e familiare : negative Anamnesi patologica remota : ipertensione arteriosa, IMA 1991 Anamesi patologica prossima: marzo 2006 intervento di triplice by-pass aorto coronarico e plastica mitralica, safenectomia s x. Riscontro occasionale di diabete, inizio tp. Ipoglicemizzante orale. Dalla dimissione dolore e iperalgesia pianta piedi > sx. CASO CLINICO ES AME OBIETTIVO Ipotrofia gamba sx Ipostenia dei mm flex ed ext piede sx. Ipoestesia tattile, termodolorifica a calza. Ipopallestesia distale arti inferiori ROT : ipoevocabili r. achillei (1) vivaci r. rotulei (3) 31

32 CASO CLINICO ACCERTAMENTI TAC vertebrale L3-S1: non significativa Arti superiori Conduzione motoria n. Mediano e Ulnare bilaterale: N. mediano dx con latenza al polso (4,2 ms) Nella norma i restanti reperti Conduzione sensitiva n. Mediano e Ulnare bilaterale: SAP N. mediano dx con latenza al polso (4,7 ms) Elettroneurografia Arti inferiori Conduzione motoria n. Peroneo e Tib. Post. bilaterale: MAP nn. Peronei e n. Tib. Post. sx Conduzione sensitiva n. Peroneo Sup, surale, plantare mediale bilaterale: SAP non evocabili Elettroneurografia Arti Inferiori Dx P eroneus 32

33 Elettroneurografia Arti Inferiori 39.9m/s Elettroneurografia Arti superiori 33

34 34

35 CASO CLINICO ACCERTAMENTI Elettromiografia Rilevamento con agoelettrodo concentrico dal m.tib ant, EDB, Gastrocn med: presenza di attività a riposo nel m. tib ant sx (fibrillazioni e PSW), assente nei restanti muscoli; il pattern nello sforzo volontario è ridotto UM neurogene in tutti i muscoli esaminati Sympathetic Skin Response (SSR) Non si registra la risposta spontanea né la risposta allo stimolo elettrico 35

36 Inserire video attività di denervazione e neurogena e SSR normale ed assente CASO CLINICO CONCLUS IONI Polineuropatia sensitiva assonale ai 4 arti con coinvolgimento delle fibre simpatiche. Coesiste sofferenza assonale motoria del n. Peroneo bilat e Tibiale post sx, entrapment del n.mediano dx al polso come da moneurite multipla 36

37 Grazie per l attenzione 37

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA EPIDEMIOLOGIA 80% di tutte le arteriopatie prevalenza rispetto all età ( sino a 75 anni con predominanza doppia

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi ULSS 7 Pedemontana Schio Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura Dott.ssa Antonella Senesi Referente Regionale Veneto e Trentino Alto Adige di podopatia diabetica Piede diabetico Infezione,

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO di Fabio Falco, Neurologo Le condizioni morbose che, irritando o danneggiando componenti del sistema nervoso periferico ( radici, plessi, tronchi

Dettagli

Le funzioni sensitive.

Le funzioni sensitive. Le funzioni sensitive www.fisiokinesiterapia.biz Sensibilità somatica I sistemi sensitivi sono costituiti da catene polineuroniche con il compito di raccogliere gli input alla periferia per mezzo dei recettori

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Prof. R. Cotrufo, 2010 Organizzazione della sensibilità somatica (somestesia) Esterocettori e propriocettori

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Silvia Bocci, Federica Ginanneschi, Giorgio Capoccitti, Laura Franci, Liana Maria Africa,

Dettagli

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con

Dettagli

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore.

Cominceremo con il parlare del concetto di dolore e sensibilizzazione centrale del dolore. L ESPERIENZA DEL DOLORE, LE SUE CAUSE E IL SUO IMPATTO SULLE NOSTRE VITE. COME LA CHIROPRATICA PUÒ AIUTARCI A MIGLIORARE LA SINTOMATOLOGIA E MANTENERE LA FUNZIONALITÀ In questo articolo vi introdurremo

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Il piede diabetico Graziano Santantonio Elena Pellini UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano, 30 novembre 1 dicembre 2015 Definizione Presenza

Dettagli

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA

LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA LE BASI DELLA FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO IL DOLORE COME MALATTIA E SUA RILEVANZA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE PER MMG AGLIANA 9 FEBBRAIO 2013 DR.SSA LUCIA LARI ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA DEL

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017 II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 16-17-18 Novembre 2017 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO (Sindromi canalicolari) DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

Studi Elettrodiagnostici

Studi Elettrodiagnostici Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1 Gli () sono un completamento dell Esame Clinico. RUOLO DEL NEUROFISIOLOGO CLINICO Anamnesi ed esame clinico Impostazione dell esame

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca VII CORSO DI AGGIORNAMENTO: PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI IN MEDICINA GENERALE Capannori 22 Marzo 2014 Il Piede Diabetico Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE

LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE LA SINDROME DI GUILLAIN BARRE TOFANI VALENTINA Tecnico di Neurofisiopatologia Azienda USL Toscana Centro S.O.C di Neurologia Nuovo Ospedale Santo Stefano di Prato II Meeting delle Neuroscienze Toscane

Dettagli

SENSIBILITA.

SENSIBILITA. SENSIBILITA www.fisiokinesiterapia.biz 1 RECETTORI SENSITIVI ESTEROCETTIVI. Cutanei (mediano la sensibilità superficiale) PROPRIOCETTIVI. Localizzati a livello nelle strutture somatiche più profonde 2

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche. Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini PERCETTIVO SENSORIALE EMOZIONALE I rilevano lo stimolo potenzialmente lesivo, si attivano e l impulso alle strutture centrali attraverso un circuito a 3 neuroni, l impulso non

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

NEUROPATIE PERIFERICHE

NEUROPATIE PERIFERICHE NEUROPATIE PERIFERICHE Anno accademico 2015-2016 Enrico Granieri Segue seconda parte Filmato NEUROPATIE DIABETICHE di Enrico Granieri m.docente.unife.it/...granieri/...neuropatiediabetiche...granieri/translationbrowser_po...

Dettagli

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO

OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FBF CORSO AZIENDALE FORMATORI DOLORE CRONICO 1 Vari tipi di dolore La scheda di gestione La scheda di monitoraggio Come compilare le schede 2 Classificazione di Loeser e Melzack

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA 49 CONGRESSO SIGG VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA R. Lavecchia, M. Di Bari, E. Mannucci, F. Ermini, A. Breschi, C. Pozzi,

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Management degli effetti tossici dei nuovi farmaci

Management degli effetti tossici dei nuovi farmaci Management degli effetti tossici dei nuovi farmaci Dott. ssa Anna Maria Morelli Dott. ssa Anna Maria Morelli U.O. Ematologia Clinica Pescara Targe&ng plasmacells NUOVI FARMACI Principali eventi avversi

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA CLINICA NEUROLOGICA (Direttore Prof. F. MONACO) CASO CLINICO Dr.ssa Serena Servo Bologna, 23 settembre

Dettagli

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse

Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse Origina dall anomala attività dei neuroni centrali per un loro danno anatomico primario Può essere localizzato a qualsiasi livello dello asse cerebro-talamo-spinale Il dolore riconosce 3 componenti: Spontanea,

Dettagli

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO ASSSTENZIALE DI CLINICA MEDICA 1 Il piede diabetico è una sindrome

Dettagli

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria TERAPIA ANTALGICA Dr.ssa Luciana Ventura S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più frequente nei pazienti di età superiore a 30 anni, ma può comparire anche nei bambini e negli

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Inquadramento clinico-diagnostico

Inquadramento clinico-diagnostico IL PIEDE DIABETICO Inquadramento clinico-diagnostico Aurora GRASSI Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Ospedale Umberto I Cosa si intende

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Il Pain Generator Jacopo Demurtas MMG Corso di Formazione in MG, Pisa esame obiettivo di un paziente

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2007-2010 - SIENA INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA Dott. Carmelo Morena INTRODUZIONE Il nervo e il muscolo non sono accessibili dalla superficie,

Dettagli

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA. www.fisiokinesiterapia.biz BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA www.fisiokinesiterapia.biz Nel 2010 il numero di persone affette da DIABETE si prevede in circa 200 milioni. La NEUROPATIA DIABETICA è la più frequente

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale

Anestesia loco-regionale. Anestesia Spinale Anestesia loco-regionale Anestesia Spinale Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà interessata dall intervento chirurgico Il paziente rimane

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM Dolore neuropatico LORENZA BACCHINI Referente nazionale FIMMG Terapia del dolore e cure palliative Dolore neuropatico - definizione, classificazione,clinica (10 min) -fisiopatologia

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

Corso Teorico Pratico di Diagnostica Vascolare nel Paziente Diabetico Carbonia 4-18 ottobre 2014

Corso Teorico Pratico di Diagnostica Vascolare nel Paziente Diabetico Carbonia 4-18 ottobre 2014 Ruolo e utilità della diagnostica Eco-Color-Doppler nelle arteriopatie periferiche. Valutazioni ultrasonografiche delle stenosi ostruzioni degli assi arteriosi prossimali e distali degli arti inferiori

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli