RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI AREA DIDATTICA UFFICIO AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DEGLI STUDENTI STRANIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI AREA DIDATTICA UFFICIO AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DEGLI STUDENTI STRANIERI"

Transcript

1 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI AREA DIDATTICA UFFICIO AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DEGLI STUDENTI STRANIERI DECRETO N. 298 DEL 4 GIUGNO 2007 BANDO DI ATTIVAZIONE DEI CORSI SPECIALI ER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE, O DELL IDONEITA ALL INSEGNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DELLA SCUOLA PRIMARIA (Legge 4 giugno 2004 n. 143, art. 2, comma 1 lettera c.bis D.M. n. 85 del 18 novembre 2005) VISTA la legge 4 giugno 2004, n. 143; il Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, 18 novembre 2005, n. 85; CONSIDERATO che con nota, del 30 marzo 2006 prot. n. 643, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha impartito disposizioni per l istituzione di corsi speciali, da parte dell Università, nell ambito delle proprie strutture didattiche, per il conseguimento dell idoneità o abilitazione all insegnamento nella scuola primaria o nella scuola dell infanzia; VISTA la nota M.U.R. n del 5 giugno 2006; il decreto n del 30/03/2006 del dirigente del Centro dei Servizi Amministrativi della provincia di Matera con allegati gli elenchi del personale docente che ha diritto ad essere ammesso ai corsi speciali abilitanti previsti dal D.M. n. 85 del 18 novembre 2005; il decreto n del 31/03/2006 del dirigente del Centro dei Servizi Amministrativi della provincia di Potenza con allegato l elenco del personale docente che ha diritto ad essere ammesso al Corso Speciale abilitante della scuola dell infanzia previsto dal D.M. n. 85 del 18 novembre 2005; il decreto n del 15/05/2006 dirigente del Centro dei Servizi Amministrativi della provincia di Matera con allegato l elenco definitivo dei docenti che hanno diritto ad essere ammessi ai corsi speciali abilitanti previsti dal D.M. n. 85 del 18 novembre 2005; il decreto n. 2876/1 del 17/5/2006 del dirigente del Centro dei Servizi Amministrativi della provincia di Potenza con allegato l elenco definitivo dei docenti che hanno diritto ad essere ammessi al Corso Speciale universitario per il conseguimento dell idoneità all insegnamento nella scuola primaria; VISTI i decreti n. 790 del 26/9/2006, n. 948 dell 8 novembre 2006 e n. 124 del 6 marzo 2007 con i quali i candidati Bitetti Jessica, Baldi Vittorio e Lomonaco Pasquale a seguito ricorso straordinario prodotto al Presidente della Repubblica avverso l esclusione, sono stati ammessi con riserva alla frequenza del corso speciale universitario per il conseguimento dell idoneità all insegnamento nella scuola primaria; VISTA la delibera del Consiglio della SSIS del 7 febbraio 2007; VISTA la deliberazione assunta dal Senato Accademico di questa Università in data 10 aprile 2007; VISTA la delibera del Consiglio della SSIS del 9 maggio 2006; RITENUTO necessario disciplinare l'organizzazione di tali corsi per quanto attiene all articolazione dell attività didattica, all ordinamento degli studi e all ammontare delle tasse e dei contributi da corrispondere, nel rispetto di quanto previsto dalla nota ministeriale n. 643 del 30 marzo 2006; RITENUTO pertanto, indispensabile dare avvio all attivazione dei corsi speciali abilitanti, di durata annuale; 1

2 DECRETA Art. 1 - Ammissione e iscrizione ai corsi L Università degli Studi della Basilicata attiva, per l a.a. 2006/2007, Corsi speciali di durata annuale, riservati a docenti di scuola dell infanzia e di scuola primaria, privi di abilitazione o idoneità all insegnamento. Possono presentare la domanda di iscrizione alla Segreteria Studenti Settore SSIS di Potenza - ESCLUSIVAMENTE coloro che, sono stati dichiarati in possesso dei requisiti per l accesso al corso speciale universitario per il conseguimento dell Idoneità all insegnamento nella scuola primaria e per il conseguimento dell Abilitazione all insegnamento nella scuola dell infanzia (Art. 4 c.2 del DM n /11/05), dal C.S.A. di Potenza, Matera e dall Ufficio Scolastico Regionale. L Amministrazione si riserva di attivare il Corso solo se il numero degli iscritti complessivamente tra Corso speciale universitario per il conseguimento dell idoneità all insegnamento nella scuola primaria e il Corso speciale universitario per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento nella scuola dell infanzia sarà non inferiore a 25 (numero sufficiente a consentirne l attivazione). In caso di non attivazione l Amministrazione provvederà al rimborso della rata versata. Art. 2 - Obiettivi formativi Il corso abilitante, mediante lezioni teoriche, laboratori specialistici e attività di tirocinio indiretto, si propone di assicurare ai docenti di scuola primaria e dell infanzia, privi di idoneità o di abilitazione, l acquisizione e il consolidamento di conoscenze e competenze professionali atte a garantire lo svolgimento della loro funzione docente nell attuale contesto scolastico. Art. 3 - Durata del corso e articolazione dell attività didattica Il corso sarà articolato in più moduli temporali progressivi che prevedono attività didattiche in presenza (laboratori e attività di tirocinio indiretto) e a distanza (lezioni dei docenti, integrate da materiali didattici multimediali e da lavoro in rete, coordinato da tutor). La durata complessiva del Corso è di 800 ore. Sono previste le seguenti tipologie di attività didattiche: - lezioni teoriche con supporto di materiali visivi e cartacei, per un totale di 360 ore; - laboratori collegati agli insegnamenti, coordinati da esperti e tutor, differenziati per la scuola dell infanzia e la scuola primaria, per un totale di 190 ore, cosi suddivisi: LABORATORI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Comunicazione verbale e non verbale Abilità linguistiche e metalinguistiche Corporeità e motricità Osservazioni scientifiche Abilità matematiche Tecniche dell osservazione Metodologia del gioco e dell animazione Metodi e tecniche del lavoro di gruppo Fondamenti e didattica del suono e della musica Letteratura per l infanzia LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA Didattica della lingua italiana Didattica della storia Didattica della geografia Didattica delle attività motorie Didattica della matematica Didattica della letteratura per l infanzia Didattica del gioco e dell animazione Didattica del lavoro di gruppo Didattica del suono e della musica Analisi delle pratiche educative - tirocinio indiretto, condotto da tutor e con diario di bordo dell esperienza, per un totale di 100 ore; 2

3 - project work individuale su tematiche inerenti a una o più aree d insegnamento, da attuarsi nelle classi o sezioni del proprio contesto professionale, per un totale di 90 ore; - prove di valutazione di ogni insegnamento, costruzione del portfolio personale delle competenze ed esame finale, per un totale di 60 ore; Il corso prevede anche lo studio individuale dei materiali bibliografici proposti negli insegnamenti teorici e nei laboratori. La frequenza al corso è obbligatoria. E consentito un massimo di assenze non superiore al 30% delle ore complessive del corso, previste per le lezioni, per i laboratori e per il tirocinio indiretto. I criteri dettagliati relativi al calcolo delle ore di assenza verranno resi noti con apposito regolamento. Art. 4 Riduzione del carico didattico E possibile una riduzione del carico didattico del corso, in misura non superiore al 20% del totale ai sensi di quanto previsto dall allegato A della nota Miur, prot. n. 643 del 30 marzo 2006, in presenza delle seguenti competenze certificate del corsista: a) titolo di dottore di ricerca conseguito nelle scienze dell educazione; b) diploma di laurea coerente con l insegnamento nella scuola dell infanzia e della scuola primaria; c) master universitari o corsi di perfezionamento universitari di durata almeno annuale (per ogni annualità in misura di 1/3 della riduzione massima prevista), coerenti con l insegnamento nella scuola dell infanzia e primaria. La valutazione di questi titoli sarà di esclusiva pertinenza dei competenti organi universitari. Ogni altro titolo professionale o di studio difforme da quanto sopra indicato non verrà esaminato. Nei limiti sopra ricordati il riconoscimento di crediti formativi consente al corsista di ridurre l obbligo di frequenza previsto per ciascuna delle aree disciplinari nella misura del numero di ore corrispondenti ai crediti formativi riconosciutigli. Art. 5 - Ordinamento degli studi Il corso prevede aree d insegnamento unificate per la scuola dell infanzia e primaria in base a quanto stabilito dall Allegato A della circolare ministeriale n. 643 del 30 marzo 2006 in applicazione delle disposizioni previste dal Decreto M.I.U.R. n. 85 del 18 novembre Discipline di ambito pedagogico e psicologico finalizzate ad approfondire gli aspetti innovativi della ricerca scientifica di settore: Pedagogia dell infanzia e della preadolescenza Pedagogia interculturale Psicologia dello sviluppo e dell educazione Pedagogia speciale Discipline di ambito metodologico e didattico finalizzate a costruire competenze operative secondo i più recenti sviluppi della ricerca scientifica di settore: Didattica e progettazione delle attività educative Metodologia del gioco e dell animazione Metodi e tecniche del lavoro di gruppo Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze Didattica dell integrazione Discipline di ambito linguistico-letterario, matematico-scientifico, storico-geografico e dei linguaggi non verbali, finalizzate a costruire competenze didattiche secondo i più recenti sviluppi della ricerca scientifica dei diversi settori: Fondamenti e didattica della lingua italiana 3

4 Letteratura per l infanzia Fondamenti e didattica della matematica Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica della storia Fondamenti e didattica della geografia Fondamenti e didattica delle attività motorie Fondamenti e didattica dei linguaggi dell immagine Fondamenti e didattica del suono e della musica Per i corsisti che intendono conseguire l idoneità per l insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, dopo aver superato una prova iniziale di idoneità sulla conoscenza della lingua secondo il livello B 1, è previsto un ulteriore modulo formativo in presenza di venti ore di: Didattica della lingua inglese (con laboratorio aggiuntivo di quindici ore). La frequenza alle attività sopra indicate è obbligatoria. Non può essere ammesso alle prove di valutazione chi abbia compiuto assenze per un numero di ore pari al 30% delle ore a cui è tenuto per ciascuna attività (lezioni, laboratori, tirocinio indiretto). Non è previsto alcun tipo di esonero dagli obblighi di frequenza (art. 3 del DM n.85/2005). Art. 6- Domanda di iscrizione I candidati ammessi dovranno presentare presso la Segreteria Studenti Settore SSIS Viale dell Ateneo Lucano Potenza, entro il 29 giugno 2007, pena la decadenza dal diritto all iscrizione, i seguenti documenti: 1. domanda di iscrizione redatta su apposito modulo fornito dalla Segreteria competente (disponibile anche sul sito web dell Università all indirizzo: 2. n. 2 fotografie formato tessera; 3. attestazione comprovante il pagamento della prima rata delle tasse universitarie (effettuato tramite bonifico bancario, presso qualsiasi Agenzia o filiale della Banca Popolare di Bari) di importo fisso di euro 1.112,62 (comprensivo della tassa regionale di euro 98,00 e dell imposta di bollo assolta in modo virtuale di euro 14,62); causale: I^ rata iscrizione corsi speciali D.M. 85/ Scuola dell Infanzia o Primaria 4. quietanza del pagamento di Euro 80,00, quale contributo speciale per le attività di tirocinio; 5. eventuale autocertificazione nel caso il corsista sia in possesso dei requisiti per chiedere la riduzione del carico didattico (vedi paragrafo Riduzione del carico didattico ); 6. dichiarazione resa ai sensi della legge 675/96 e successive modificazione e integrazioni sul trattamento dei dati personali. Il versamento non è in nessun modo rimborsabile. Non saranno accettate domande con documentazione incompleta. In caso di inoltro postale o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento d identità in corso di validità. La relativa attestazione di pagamento deve essere allegata alla domanda di partecipazione. Le domande non in regola con la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. È consentita la partecipazione ad uno solo dei corsi speciali previsti dall art. 2 della legge n. 143/2004. Coloro che hanno partecipato, stanno partecipando o hanno concluso uno dei corsi speciali, attivati ai sensi del D.M. n. 100 dell 8 novembre 2004 e del D.M. n. 21 del 9 febbraio 2005, non sono ammessi ai corsi di cui al presente decreto. L iscrizione al corso speciale abilitante è compatibile con l iscrizione ai corsi di laurea, laurea specialistica, corsi di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari. 4

5 Non possono partecipare ai corsi speciali i docenti che, al momento delle presentazione della domanda di partecipazione ai corsi stessi, sono in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in qualsiasi ordine e grado di scuola statale. Il CORSISTA REGOLARMENTE ISCRITTO NON PUO PRESENTARE DOMANDA DI TRASFERIMENTO DA O PER ALTRA UNIVERSITA. IL CORSISTA ISCRITTO IN CASO DI RINUNCIA AGLI STUDI DOVRA PRESENTARE DOMANDA IN BOLLO AL MAGNIFICO RETTORE (modulo ritirabile c/o la Segreteria). NON VERRANNO RIMBORSATE LE TASSE E CONTRIBUTI GIA VERSATI (Art. 26 e 27 del Regolamento studenti T.U.) IMPORTANTE: Nel caso in cui, dalla documentazione trasmessa dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all' art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato, decadrà automaticamente d ufficio dal diritto all' iscrizione, non verranno rimborsate le tasse pagate dall'interessato, la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà infine l'esposizione all'azione di risarcimento danni da parte di contro interessati. Art. 7- Sede e periodo svolgimento-frequenza del corso Tenuto conto della dislocazione territoriale dei docenti ammessi alla partecipazione dei corsi e delle strutture scolastiche idonee per le loro dotazioni didattico-strumentali, rese disponibili dall Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, le lezioni in presenza, le attività laboratoriali e di tirocinio indiretto di norma si svolgeranno a livello Regionale. Le sedi definitive saranno rese note ai corsisti assieme al calendario del corso. Art. 8- Esami - Modalità valutative Tutte le prove di esame legate agli insegnamenti e l esame finale del corso avranno luogo presso le sedi della SSIS a Potenza. E prevista la valutazione in itinere ed in sede finale delle competenze acquisite dai corsisti. Le valutazioni in itinere hanno luogo a conclusione dello svolgimento delle attività didattiche relative ai vari insegnamenti (espressi in cinquantesimi), ai laboratori (espressi in trentesimi) e al tirocinio indiretto (espresso in decimi). Le prove d esame possono essere ripetute una sola volta. Il corso si concluderà con la presentazione e discussione di una relazione finale individuale sul project work; i relativi criteri di stesura saranno indicati dal Comitato Tecnico Scientifico del corso. Le Commissioni Giudicatrici per la valutazione finale dei corsisti saranno composte ai sensi dell art. 5 del Decreto M.I.U.R. n. 85 del 18 novembre 2006 e la valutazione complessiva del corso si baserà su quanto indicato all Allegato A del Provv. Minist. Prot. N. 442 del 31/3/2006. Gli esiti valutativi finali del corso, espressi in centesimi, sono formalizzati con le modalità previste dall art. 5 del suindicato decreto ministeriale e così ripartiti: Insegnamenti: da 30 a 50 punti; laboratori: da 18 a 30 punti; tirocinio indiretto: da 6 a 10 punti; project work e relazione finale: da 6 a 10 punti. Il raggiungimento della sufficienza per ogni corso di insegnamento e per ciascuna tipologia di attività (laboratorio, tirocinio indiretto, project work, ecc.) è requisito indispensabile per l ammissione alla prova d esame finale. Ciascuna prova potrà essere ripetuta per una sola volta. 5

6 A conclusione dei lavori le commissioni giudicatrici compilano l elenco, in ordine alfabetico, dei candidati che hanno superato l esame finale ed hanno conseguito l abilitazione o l idoneità all insegnamento, con l indicazione, accanto a ciascun nominativo, del punteggio finale complessivo conseguito. Detto elenco è inviato al competente Direttore regionale per l approvazione. Art. 9 - Tassa di iscrizione E prevista una tassa di iscrizione pari a ,00 valida per l intera durata del corso. Il versamento della tassa di iscrizione al corso deve essere effettuato in tre rate: 1 RATA (da pagarsi all atto dell immatricolazione o iscrizione) La prima rata è fissata in euro 1.000,00 cui va aggiunto il bollo assolto in modo virtuale 14,62 cui va aggiunto il contributo regionale per il diritto allo studio 98,00 universitario cui va aggiunto il contributo speciale per le attività di tirocinio 80,00 2 RATA: di 1.500,00 (da pagarsi entro il 31 luglio 2007) 3 RATA: di 1.500,00 (da pagarsi entro il 30 ottobre 2007) Per i versamenti effettuati dopo le scadenze è previsto il pagamento dell indennità di mora. Il ritardato versamento della seconda e della terza rata comporta l applicazione dell indennità di mora, pari a 30,00, per ciascuna rata. Art. 10 Pubblicità Il presente bando e la relativa modulistica sono disponibili sulle pagine web del sito internet dell Ateneo al seguente indirizzo: Gli interessati potranno assumere informazioni relative agli adempimenti di natura amministrativa presso la Segreteria studenti di Potenza Settore SSIS Via dell Ateneo Lucano, n. 10, aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il sabato, dalle ore 9,00 alle 11,00 e nel giorno di martedì anche nel pomeriggio,dalle 15,00 alle 17,00. Le suddetti informazioni potranno essere assunte anche telefonicamente, dalle ore 12,00 alle ore 13,00, al seguente numero verde: Art. 11 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell Art. 13 del D.Lgs n. 196/03, si informano gli studenti che Titolare del trattamento dei dati forniti è l Università degli Studi della Basilicata, con sede in Via Nazario Sauro, Potenza. I dati sono acquisiti e trattati esclusivamente per l espletamento delle finalità istituzionali d Ateneo; l eventuale rifiuto di fornire i propri dati personali potrebbe comportare il mancato espletamento degli adempimenti necessari e delle procedure amministrative di gestione delle carriere degli studenti. A tutti gli interessati sono comunque riconosciuti i diritti di cui all art. 7 D.lgs. n. 196/2003. IL RETTORE F.to (Prof. Antonio Mario Tamburro) 6

CORSO DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PER LA SCUOLA

CORSO DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PER LA SCUOLA Università degli Studi di Messina CORSO DI ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PER LA SCUOLA PRIMARIA (Legge 4 giugno 2004 n. 143; D.M. 85/2005, art. 2, comma 1 c bis e comma 1-ter)

Dettagli

"ALMA MATER STUDIORUM" - UNIVERSITA DI BOLOGNA Area Formazione Didattica AFORM - Settore Formazione Post Lauream Ufficio Scuole di Specializzazione

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA Area Formazione Didattica AFORM - Settore Formazione Post Lauream Ufficio Scuole di Specializzazione "ALMA MATER STUDIORUM" - UNIVERSITA DI BOLOGNA Area Formazione Didattica AFORM - Settore Formazione Post Lauream Ufficio Scuole di Specializzazione (Codice corso: 0664 CORSO SPECIALE UNIVERSITARIO PER

Dettagli

DECRETA. Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area didattica DECRETO N. 679 IL RETTORE

DECRETA. Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area didattica DECRETO N. 679 IL RETTORE Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area didattica DECRETO N. 679 BANDO DI ATTIVAZIONE DEI CORSI SPECIALI PER L ABILITAZIONE ALL INSEGNAMENTO E PER L IDONEITÀ ALL INSEGNAMENTO PER LE CLASSI DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Formazione Post lauream DECRETO Rep. n. 816 - Prot. n. 18068 Anno 2005. Tit. III. Cl. 2. Fasc..82. Oggetto: Approvazione dell avviso concernente

Dettagli

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione) AVVISO ESAME DI STATO PER LE PROFESSIONI DI ARCHITETTO, PIANIFICATORE, PAESAGGISTA, CONSERVATORE, ARCHITETTO IUNIOR, PIANIFICATORE IUNIOR, ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA, ASSISTENTE SOCIALE, BIOLOGO, BIOLOGO

Dettagli

VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. la legge 9 maggio 1989, n. 168; la legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; Decreto Rettorale n. 2470 del 30/8/2006 IL RETTORE la legge n. 143/2004, riguardante

Dettagli

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. Decreto n.577-2006 Prot. n.19221 SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a. 2006/2007 Divisione Servizi agli

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. 2016/17 1 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rettorale n. 1769 Prot. n. 35669 del 2 agosto 2004 Tit. III/2 Oggetto: Bando di concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione per le professioni legali a.a. 2004/2005 IL RETTORE Visto

Dettagli

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea.

sono in parte spendibili in caso di iscrizione ad una laurea magistrale o ad un altro corso di laurea. F A C O L T À DI L IN G U E E L E T T E R A T UR E ST R A NI E R E Master universitario di primo livello Anno Accademico 2011-2012 Scadenza Bando: 29 ottobre 2011 11/2012, il Master Universitario di I

Dettagli

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n

Il Rettore. Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1318 Anno 2018 Prot. n. 158557 VISTA la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, pubblicata sulla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017, in particolare l art. 1, comma 597, nel quale si prevede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO. in Didattica dell arte contemporanea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO. in Didattica dell arte contemporanea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Didattica dell arte contemporanea Anno Accademico 2007/08 Scadenza Bando : 31 dicembre 2007 L Università

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ED ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2017 ORDINANZA MINISTERIALE N. 195 DEL 30 MARZO 2017. (Decreto

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli VISTA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; la Legge 4 giugno 2004, n. 143 ed in particolare i commi 1 e 1 bis dell articolo 2 e gli articoli 3 e 3 bis; il Decreto Ministeriale

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO. Il Direttore MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO D D. n. 464 del 28/12/06 Prot 6269 BANDO DI AMMISSIONE AL MODULO DI 400 ORE PER ATTIVITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA IL RETTORE D.R. N. 415 del 29 settembre 2014 lo statuto dell Università degli studi della Basilicata; il D.M. n. 270/2004; VISTA il D.M. 31 gennaio 2006 Riassetto

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O mod. 31 U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Area III Didattica e Ricerca Coordinamento Formazione Post-Laurea Ufficio SICSI D. R. N. IL RETTORE VISTA VISTE l art. 22 dello Statuto;

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 I percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) di cui al D.M. n. 81 del 25.03.2013

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 4 giugno 2004, n. 143 ed in particolare i commi 1 e 1 bis dell articolo 2 e gli articoli 3 e 3 bis;

IL RETTORE. la Legge 4 giugno 2004, n. 143 ed in particolare i commi 1 e 1 bis dell articolo 2 e gli articoli 3 e 3 bis; IL RETTORE Decreto 737 VISTA lo Statuto di Ateneo; la Legge 4 giugno 2004, n. 143 ed in particolare i commi 1 e 1 bis dell articolo 2 e gli articoli 3 e 3 bis; il Decreto Ministeriale 9 febbraio 2005,

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1066 Anno 2018 Prot. n. 132278 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 137739 (854) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI II LIVELLO ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLA SANITÀ Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018 Direttore del Master - Avvocato Berardino Frontuto Indice 1 - Finalità e obiettivi... 2 2 - Destinatari e modalità di ammissione... 2 3 - Metodologia

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1217 Anno 2018 Prot. n. 147370 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi )

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi ) tel. 06-665389 Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi 59-601) Art. 1 - Istituzione del Corso L Università Europea di Roma, nell

Dettagli

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria Rep. 510/2014 Prot. 16414 del 08/05/2014 Bando di iscrizione ai Percorsi Abilitanti Speciali

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di concorso per l ammissione al

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Bando di concorso per l ammissione al Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Bando di concorso per l ammissione al Master universitario di primo livello INSEGNARE ITALIANO A STRANIERI: SCUOLA, UNIVERSITA,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

Dettagli

Art. 1 Requisiti di accesso

Art. 1 Requisiti di accesso Avviso di procedura di valutazione di attività pregresse per laureati e laureandi dell Università degli Studi di Macerata e per laureati che hanno acquisito gli ultimi CFU nelle discipline di cui all art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 114953 (1028) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE \REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE Art. 1 Istituzione,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Master universitario di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione e scopo 1 E attivato per l'a.a. 2014/2015 presso l'università degli

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO GESTIONE DEL PAZIENTE RICOVERATO, CRITICO E INTENSIVO: PICCOLI ANIMALI

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 129468 (797) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (841) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 126591 (841) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Bando di concorso per l ammissione al corso di laurea magistrale in Economia delle risorse naturali e culturali (Classe LM-56 Scienze dell economia ) Anno Accademico 2015-2016 RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 57492 (883) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA Il riconoscimento dei crediti formativi per l assolvimento delle attività previste dal Tirocinio Formativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al Decreto Rettorale N.326/13 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS) Classe di abilitazione A019 Discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013-2014 Art. 1 Finalità ed obiettivi formativi

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1054) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5766) dal 21 settembre 2015 al 29 gennaio 2016 Il Rettore Decreto n. 120001 (1054) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Master di primo livello (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dettagli

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti: Regolamento per l organizzazione e la gestione del percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Dettagli

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria Rep. 510/2014 Prot. 16414 del 08/05/2014 Bando di iscrizione ai Percorsi Abilitanti Speciali

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 67307 (767) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738 Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO Bando Anno Accademico 2010/2011 Scadenza Bando: 4 dicembre 2010

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 30581 (263) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il TFA è un percorso specifico che abilita all insegnamento

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1179 Anno 2018 Prot. n. 140110 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Decreto Rettorale N.421 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in IL METODO MONTESSORI NELLA

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) SCUOLA E MULTICULTURALITÀ: STRATEGIE PER L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI CODICE: UFM_03 CFU:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni. BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI SEDE DI ROMA ANNO ACCADEMICO 2012/13 EMANATO CON DECRETO RETTORALE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017 Il Rettore Decreto n. 32281 (218) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (707) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (707) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5891) fino al 22 febbraio 2017 Il Rettore Decreto n. 113782 (707) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici

Segreteria Studenti Facoltà di Studi Umanistici D. R. N. 1063 del 29/07/2013 OGGETTO: Bando di concorso per l ammissione alle attività didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap previste dall ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Bando per il riconoscimento di attività formative svolte nei corsi di diploma universitario o titoli equipollenti ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTO il Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCADENZE AMMINISTRATIVE A.A. 2015/2016 (Valide per tutti i corsi di studio, fatta eccezione per i corsi di studio delle Scuole di Specializzazione, i Corsi di Perfezionamento, i Master e i Dottorati di

Dettagli

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Decreto n Anno 2018 Prot. n Il Rettore Decreto n. 1063 Anno 2018 Prot. n. 132273 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 126131 (1167) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 68) dal 3 al 25 gennaio 2019 Il Rettore Decreto n. 5 Anno 2019 Prot. n. 123 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 2567) fino al 31 marzo 2017 Il Rettore Decreto n. 32309 (220) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA M a s t e r d i p r i m o l i v e l l o (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 Ottobre 2004) in Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2 MARCA da BOLLO euro 14,62 ALLEGATO A) SERVIZIO PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO Provincia autonoma di Trento Via Gilli 3 38121 TRENTO RISERVATO ALL UFFICIO Prot. n. di

Dettagli

Università degli Studi di Sassari

Università degli Studi di Sassari REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classe A044 Linguaggio per la cinematografia e la televisione Art. 1 Attivazione Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali per l A.A.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto n. 21 del 9 febbraio 2005 VISTO VISTO VISTO Il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il quale è stato approvato il Testo unico

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5. Bando di Concorso per l ammissione al Corso di Master Universitario di I livello in Analisi sensoriale per l anno accademico 2006/2007 con sede presso il Dipartimento di Scienza degli alimenti dell Università

Dettagli

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9092) dal 19 luglio al 14 settembre 2018 Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n. 118651 VISTI gli art. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9588) fino al 16 ottobre 2017 Il Rettore Decreto n. 121007 (736) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n

Il Rettore. Decreto n. 227 Anno Prot. n Il Rettore Decreto n. 227 Anno 2019 Prot. n. 35048 VISTI gli artt. 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l art. 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l art.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (737) Anno 2017 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 9590) fino al 30 novembre 2017 Il Rettore Decreto n. 121012 (737) Anno 2017 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162

Dettagli

DECRETO DI EMANAZIONE DI UN BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTI DI TUTORATO DA FAR GRAVARE SUI FONDI DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.A.

DECRETO DI EMANAZIONE DI UN BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTI DI TUTORATO DA FAR GRAVARE SUI FONDI DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.A. Rep. n 482/2015 Prot. n. 4088 del 02/12/2015 DECRETO DI EMANAZIONE DI UN BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTI DI TUTORATO DA FAR GRAVARE SUI FONDI DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.A. 2015/2016 VISTO IL

Dettagli

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti Formazione Iniziale dei Docenti 1 Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti (sintesi a cura di DIESSE) Formazione Iniziale dei Docenti 2 Oggetto del Regolamento Il Regolamento sulla formazione

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2 A STUDENTI STRANIERI

Dettagli

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE Bando di iscrizione al Master di II livello in GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Ai sensi del comma 9 dell art. 7 del D.M. 270/04 e del Regolamento d Ateneo

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE Istituto Superiore di Studi Musicali Conservatorio G.F.Ghedini Via Roma 19 12100 Cuneo Tel +39 0171 693148; fax +39 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it Decreto n. 387 PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a.

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 53053(764) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) UNIforma Academy MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: METODOLOGIE E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER ALUNNI CON DSA CODICE: UFM_06

Dettagli

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica MATRICOLA Riservato alla segreteria Al Presidente dell Ass. Nazionale Orizzonte Docenti Via Garibaldi, 55 95040 Castel di Iudica (CT) ISCRIZIONE AL CORSO Oggetto: Domanda di pre - iscrizione al corso di

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5365) dal 9 settembre 2014 al 27 marzo 2015 Il Rettore Decreto n. 67935 (797) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MASTER I LIVELLO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA MASTER I LIVELLO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea Teramo, 16 gennaio 2018 A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE MASTER DI I LIVELLO DIRITTO D IMPRESA E PROFESSIONI ECONOMICO-CONTABILI

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n. 4157 UFFICIO DI SEGRETERIA lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; VISTA il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia Aree di riferimento Struttura proponente 13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia Livello 1 Durata Crediti formativi universitari

Dettagli