A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z"

Transcript

1 IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

2 A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto detto base Ampiezza: è lo spazio dell angolo; non dipende dalla lunghezza dei lati e nemmeno dalla loro posizione Ampiezza della rotazione: è la misura dell angolo di rotazione formato dalla rotazione della figura Angolo: è lo spazio delimitato da 2 lati, o 2 rette, o 2 semirette, o 2 segmenti che si incontrano. L angolo ha 3 parti: 1) il vertice, cioè il punto d incontro dei lati; 2) i lati, che sono sempre 2; 3) lo spazio, compreso fra i lati Angolo acuto: è l angolo minore di 90 Angolo ottuso: è l angolo maggiore di 90 Angolo retto: è l angolo ampio 90 Aperta: è quella linea in cui il punto d inizio non combacia con quello di fine Area: è la parte interna di un poligono, chiusa dal confine Asse di simmetria: è quella linea attorno alla quale ruotano le figure simmetriche. Può essere interno se attraversa la figura e la divide in 2 parti simmetriche, esterno se si trova fuori dalla figura, orizzontale, verticale, obliquo

3 B B: è il simbolo della base Base: è il lato su cui cade perpendicolarmente l altezza

4 Centro di rotazione: è il punto attorno a cui avviene la rotazione Chiusa: è quella linea dove il punto di inizio combacia con quello di fine C Circoscrivibile: lo è il poligono che può essere disegnato fuori dalla circonferenza, in modo che ogni suo lato tocchi la circonferenza Complementari: sono due angoli consecutivi che insieme formano un angolo retto Concavo: può esserlo sia l angolo che il poligono; l angolo o il poligono concavo contiene il prolungamento dei lati; il poligono concavo, in particolare, ha almeno un angolo >di 180 Confine: è una linea spezzata chiusa che delimita il poligono Consecutivi: sono due angoli attaccati e aventi un lato e un vertice in comune Contorno: è la linea spezzata chiusa che delimita il poligono Convesso: può esserlo sia l angolo che il poligono; l angolo o il poligono convesso non contiene il prolungamento dei lati; il poligono convesso, in particolare, ha tutti gli angoli <di 180

5 D Decagono: è un poligono con 10 lati Diagonale: è un segmento che passa dentro le figure e unisce due vertici opposti Dimensione: è l estensione di qualcosa in larghezza, o in altezza, o in lunghezza Direzione: è il verso cui si dirige una linea; le linee rette seguono sempre una direzione, mentre le altre linee possono seguire più direzioni Dodecagono: è un poligono con 12 lati

6 E Endecagono: è un poligono con 11 lati Ennagono: è un poligono con 9 lati Equiangolo: è un poligono con tutti gli angoli uguali Equicomposte: sono figure composte dagli stessi pezzi e con la stessa area Equiestese: sono figure con la stessa area. Figure uguali sono sempre equiestese, figure simili possono essere equiestese Equilatero: è un poligono con tutti i lati uguali Equivalenti: sono figure con la stessa area. Figure uguali sono sempre equivalenti, figure simili possono essere equivalenti Esagono: è un poligono con 6 lati Esplementari: sono due angoli consecutivi che insieme formano un angolo giro Ettagono: poligono con 7 lati

7 F Faccia: è la superficie piana di un solido. Ogni faccia o superficie, ha varie forme: quadrato, rettangolo, triangolo, ecc. Faccia di base: è quella sulla quale si appoggia il solido e sta alla base del solido Faccia laterale: è quella che sta attorno al solido Figura piana: è una figura che ha solo 2 dimensioni: lunghezza e larghezza; quando è delimitata solo da linee rette si chiama poligono

8 G Geometria: deriva il suo nome dal greco e significa misura della Terra ; studia e misura le figure solide e le figure piane Giro: è l angolo formato da 4 angoli retti; misura 360 Goniometro: è lo strumento usato per misurare l ampiezza dell angolo. Per usarlo le operazioni da compiere sono le seguenti: 1) disporre il goniometro in modo tale da far coincidere il suo centro con il vertice dell angolo; 2) ruotare il goniometro fino a quando un lato dell angolo è allineato con lo 0 scritto sul bordo; 3) controllare dove va a finire il secondo lato; il numero toccato dal secondo lato è l ampiezza dell angolo Grado: corrisponde al piccolo angolo che otteniamo dividendo un angolo giro in 360 parti uguali. Si indica con un pallino posto nella parte alta destra del numero

9 H H: è il simbolo dell altezza di un poligono

10 I Icosagono: è un poligono con 20 lati Incidenti: sono due rette che si incontrano in un punto e formano quattro angoli uguali due a due (i due acuti sono uguali fra loro e i due ottusi sono uguali fra loro) Inscrivibile: è il poligono che può essere disegnato dentro una circonferenza, in modo che tutti i suoi vertici tocchino la circonferenza Irregolare: è un poligono dove i lati e/o gli angoli non sono uguali. Ogni poligono irregolare non è circoscrivibile ad una circonferenza Isometriche: sono spostamenti di figure sul piano che non modificano la forma e la grandezza delle figure spostate.la parola isometria deriva dal greco isos (uguale) e da mètron (misura), perciò isometria significa: mantiene la stessa misura Isoperimetriche sono figure che hanno lo stesso perimetro. Se due figure sono uguali sono certamente isoperimetriche, se due figure sono diverse potrebbero essere isoperimetriche

11 L L: è il simbolo del lato di un poligono Lato: è un segmento posto sul contorno di una figura geometrica Larghezza: è una misura trasversale o verticale; nei solidi è lo spessore dei solidi stessi Linea: è un insieme di punti e il confine delle figure geometriche.ha una sola dimensione: la lunghezza Linea aperta: è una linea dove il punto di partenza non coincide con quello di arrivo. Può essere ondulata, spezzata e mista Linea chiusa: è una linea dove il punto di partenza coincide con quello di arrivo. Può essere ondulata, spezzata e mista Linea dritta: è una linea che non cambia direzione (rettilinea) Linea intrecciata: è una linea con intrecci e dove almeno un punto coincide con un altro. Può essere ondulata, spezzata e mista Linea mista: è una linea un po curva, un po dritta e un po spezzata Linea mista aperta: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove il punto di partenza non coincide con quello di arrivo Lineamistachiusa: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove il punto di partenza coincide con quello di arrivo Linea mista intrecciata: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove ci sono intrecci Linea mista semplice: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove non ci sono intrecci. Linea ondulata: è una linea che cambia sempre direzione. Può essere detta anche curva Linea ondulata aperta: è una lineacurvadove il punto di partenza non coincide con quello di arrivo Linea ondulata chiusa: è una linea curva dove il punto di partenza coincide con quello di arrivo Linea ondulata intrecciata: è una linea curva dove ci sono intrecci Linea ondulata semplice: è una linea curva dove non ci sono intrecci. Linea semplice: è una linea senza intrecci e dove nessun punto coincide con un altro. Può essere ondulata, spezzata e mista Linea spezzata: è una linea che cambia direzione e si disegna senza staccare la matita dal foglio. Può essere detta anche a zig zag Linea spezzata aperte: è una linea a zig zag dove il punto di partenza non coincide con quello di arrivo Linea spezzata chiusa: è una linea a zig zag dove il punto di partenza coincide con quello di arrivo

12 Linea spezzata intrecciata: è una linea a zig zag dove ci sono intrecci Linea spezzata semplice: è una linea a zig zag dove non ci sono intrecci Lunghezza: è una misura orizzontale

13 Mista: è una linea un po curva, un po dritta e un po spezzata M Mista aperta: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove il punto di partenza non coincide con quello di arrivo Mista chiusa: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove il punto di partenza coincide con quello di arrivo Mista intrecciata: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove ci sono intrecci Mista semplice: è una linea un po curva, un po dritta e un po a zig zag dove non ci sono intrecci.

14 N

15 O Obliqua: è una posizione delle linee dritte che assomiglia allo scivolo Orizzontale: è una posizione delle linee dritte che assomiglia alla linea che separa il cielo dal mare Ottagono: è un poligono con 8 lati Ottuso: è l angolo maggiore di 90

16 P P: è il simbolo del perimetro Parallele: sono almeno due rette che non si incontrano mai e che mantengono sempre la stessa distanza Pentagono: è un poligono con 5 lati Perimetro: è una linea spezzata chiusa che chiude il poligono Perpendicolari: sono almeno due rette che si incontrano in un punto, formando 4 angoli uguali fra loro e tutti retti (90 ) Piatto: è un angolo formato da 2 angoli retti. Misura 180 Poliedro: è quel solido che ha superfici piane, come il cubo, il parallelepipedo, la piramide e il prisma Poligono: è una figura geometrica delimitata da almeno 3 lati o da una sola linea spezzata semplice chiusa

17 Quadrilatero: è il poligono con 4 lati, 4 angoli e 4 vertici Q

18 R Rapporto di similitudine: è quel rapporto fra due numeri che indica quante volte una figura è stata ridotta o ingrandita Regione interna: è la parte interna di un poligono, chiusa dal confine Regolare: è il poligono con tutti i lati e gli angoli uguali. Ogni poligono regolare è inscrivibile in una circonferenza e anche circoscrivibile ad una circonferenza Retta: è una linea dritta che non ha inizio e non ha fine Retto: è l angolo ampio 90 Rotazione: è una isometria che ruota una figura attorno a un punto. In ogni rotazione sono presenti il centro di rotazione, cioè il punto attorno cui avviene la rotazione, il verso della rotazione, orario e antiorario e l ampiezza della rotazione. La rotazione è indicata da una freccia curva e la freccia indica il verso della rotazione

19 Segmento: è una linea dritta che ha un inizio ed una fine Semiretta: è una linea dritta che ha un inizio, ma non ha fine S Similitudine: trasformazione non isometrica, dove cambiano le dimensioni della figura di partenza, ma non la forma. Le dimensioni, inoltre, cambiano sulla base di un rapporto di similitudine detto anche scala Simmetria: è una isometria che ribalta una figura rispetto a una retta chiamata asse di simmetria Solido: è ciascun oggetto della realtà che ha 3 dimensioni: lunghezza, larghezza o spessore e altezza Solido di rotazione: è ciascun solido che ha parti curve, come il cilindro, la sfera e il cono, e si ottiene dalla rotazione di una figura piana Spigolo: è la linea formata dall incontro di due facce Spigolo altezza: è la linea formata dall incontro di due facce e che indica l altezza del solido Spigolo larghezza: è la linea formata dall incontro di due facce e che indica la larghezza del solido. Si chiama anche spessore del solido Spigolo lunghezza: è la linea formata dall incontro di due facce e che indica la lunghezza del solido Superficie: è la parte interna di un poligono, chiusa da un confine o contorno Superficie piana: può esserlo quella delimitata da una linea curva, o mista semplice e chiusa, detta non poligono, ma può esserlo anche una figura geometrica piana delimitata da lati o da una sola linea spezzata semplice e chiusa, detta poligono, che ha solo due dimensioni, la lunghezza e la larghezza Supplementari: sono due angoli consecutivi che insieme formano un angolo piatto

20 T Traslazione: è una isometria che sposta una figura in linea retta per una certa distanza. Lo spostamento avviene sulla base di una freccia che si chiama vettore di traslazione Triangolo: è un poligono con 3 lati, 3 angoli, 3 vertici e 3 altezze. La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre uguale a un angolo piatto, cioè un angolo ampio 180 Triangolo acutangolo: è un poligono con 3 lati e 3 angoli acuti, cioè minori di 90. Triangolo equilatero: è un poligono con 3 lati uguali e 3 angoli uguali, ciascuno ampio 60. Proprio perché equilatero e equiangolo è un poligono regolare. Nel triangolo equilatero ogni altezza divide la base corrispondente in due parti uguali, infatti per disegnare questo triangolo con il righello, prima si traccia la base, poi si indica con un puntino il piede dell altezza nella metà esatta della base, quindi si disegnano l altezza e i lati obliqui, inclinati in modo tale che siano lunghi quanto la base. Il triangolo equilatero ha 3 assi di simmetria Triangolo isoscele: è un poligono con 3 lati, di cui 2 uguali; ha anche 2 angoli uguali. Nel triangolo isoscele l altezza che cade sull unico lato diverso, detto base, divide la base stessa in due parti uguali. Per disegnarlo con il righello, prima si traccia la base, poi si indica con un puntino il piede dell altezza nella metà esatta della base, quindi si disegnano l altezza e i lati obliqui, inclinati in modo tale che siano più lunghi o più corti della base. Il triangolo isoscele ha un solo asse di simmetria Triangolo ottusangolo: è un poligono con 3 lati e 1 angolo ottuso, cioè maggiore di 90. Nel triangolo ottusangolo 2 delle altezze cadono sul prolungamento delle corrispondenti basi Triangolo rettangolo: è un poligono con 3 lati e 1 angolo retto, cioè ampio 90. Nel triangolo rettangolo due delle 3 altezze coincidono ciascuna con un lato Triangolo scaleno: è un poligono con 3 lati e 3 angoli tutti diversi fra loro. Per disegnarlo con il righello, prima si traccia la base, poi si indica con un puntino il piede dell altezza in una parte destra o sinistra della base, quindi si disegnano l altezza e i lati obliqui. Il triangolo scaleno non ha assi di simmetria

21 U

22 V Verso: è la direzione di una linea. Può essere destra o sinistra per le orizzontali, alto o basso per le verticali, alto-destra, alto-sinistra, basso-destra, basso-sinistra per le oblique Verso della rotazione: è il verso o la direzione di una rotazione; può essere in senso orario, se avviene nello stesso verso in cui si spostano le lancette dell orologio, antiorario, se avviene nel verso contrario Verticale: è una posizione delle linee dritte che assomiglia alla pertica Vertice: è il punto di incontro di tre spigoli o di due lati Vettore della traslazione: indica lo spostamento della figura; è una freccia e più precisamente indica la misura, ossia la lunghezza dello spostamento (vettore), la direzione, ossia se è orizzontale, o verticale, o obliqua, e il verso, ossia se è verso destra, o verso sinistra, o verso l alto, o verso il basso

23 Z

24

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. Poligoni Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita. I punti A, B, C, D, E sono i VERTICI del poligono I segmenti AB BC CD

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso. Poligoni In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si dicono lati del poligono e i punti in comune a due

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Dalle figure solide alle figure piane

Dalle figure solide alle figure piane Pagina 1 di 9 Dalle figure solide alle figure piane Ogni solido è delimitato da un certo numero di figure piane. Queste figure, dette facce del solido, hanno due dimensioni: la larghezza e la lunghezza.

Dettagli

VERIFICA DI GEOMETRIA A

VERIFICA DI GEOMETRIA A VERIFICA DI GEOMETRIA A n1 classe IV F data nome e cognome Tre punti allineati A,B,C in modo che AB=2BC Disegna un fascio proprio di rette Due angoli consecutivi e complementari Un poligono convesso Disegna

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COME PUO ESSERE UNA LINEA? COME PUO ESSERE UNA LINEA? SE I PUNTI CHE LA FORMANO SEGUONO TUTTI LA STESSA DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA RETTA. SE I PUNTI CHE LA FORMANO CAMBIANO DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA CURVA. SE E FORMATA DA

Dettagli

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro

N. Domanda A B C D. rotazione di un rettangolo attorno ad una delle dimensioni. rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro 2091 Un triangolo che presenta 3 lati disuguali si definisce: 2092 In un triangolo scaleno la somma degli angoli esterni è: 2093 In un triangolo ABC, l'angolo A misura 85, l'angolo B misura 65, quanto

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

N. Domanda A B C D. Un segmento che unisce due vertici consecutivi

N. Domanda A B C D. Un segmento che unisce due vertici consecutivi 754 Come viene detto un triangolo i cui lati misurano 7 cm, 7 cm e 7 cm. 755 Per compiere un giro completo attorno ad una piazzetta triangolare occorre fare 52 passi di 50 cm ciascuno. Quanti metri misura

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI UNITA 1 NOMENCLATURA E DEFINIZIONI GEOMETRICHE: ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI Questa unità fornisce la definizione degli enti geometrici fondamentali, accompagnata dall illustrazione grafica. Lo scopo è

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

FONDAMENTI DI GEOMETRIA 1 FONDAMENTI DI GEOMETRIA (Fundamental geometrical concepts) La geometria [ghè (terra) metron (misura)] è una parte della matematica che studia lo spazio, la forma, l estensione, la trasformazione delle

Dettagli

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni.

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni. Disegno Geometrico Nomenclatura e definizioni www.tecnomille.wordpress.com Il DISEGNO Nel mondo dell rte, il disegno artistico è utilizzato per comunicare emozioni e sensazioni. Il disegno tecnico è differente:

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

N. Domanda Risposta. 44 cm

N. Domanda Risposta. 44 cm 2091 Un triangolo che presenta 3 lati disuguali si definisce: Scaleno 2092 In un triangolo scaleno la somma degli angoli esterni è: 360 2093 In un triangolo ABC, l'angolo A misura 85, l'angolo B misura

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano Pagina 1 di 13 I poligoni I poligoni sono figure piane che hanno come contorno una linea spezzata chiusa formatada almeno tre segmenti consecutivi. Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati.

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Geometria Euclidea Solida 1 Rette e piani nello spazio Sappiamo già che il punto, la retta ed il piano sono enti geometrici primitivi e, come tali, non sono definibili. Definizione : Dicesi spazio l insieme

Dettagli

N. Domanda Risposta. sono entrambe false. è sempre vera ed è vero anche viceversa. "a" = '. "a" = 24 57'.

N. Domanda Risposta. sono entrambe false. è sempre vera ed è vero anche viceversa. a = '. a = 24 57'. 2271 "Due poligoni isoperimetrici sono sempre equivalenti" e "Due poligoni equivalenti sono sempre isoperimetrici". Queste affermazioni: 2157 "In un cerchio due corde uguali hanno la stessa distanza dal

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line!

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line! 1 Calcola l'area di un rettangolo le cui dimensioni sono lunghe rispettivamente 15 cm e 12 cm. 2 Calcola l'area di un rettangolo che ha l'altezza lunga 7 dm, sapendo che la misura della base è il triplo

Dettagli

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide 1 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto tra i segmenti corrispondenti tagliati su un'altra trasversale». Questo è l'enunciato: 2 "Per

Dettagli

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00001 Determinare la superficie laterale di un cilindro a) 60 π cm 2. b) 42 π cm 2. c) 90 π cm 2. d) 81 π cm 2. a sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm. GA00002 In

Dettagli

Le figure geometriche

Le figure geometriche La geometria In Egitto nel XIV secolo a.c. la geometria nasce per misurare la terra (geometria = misura della terra) perché il Nilo con le sue piene, cancellava spesso i limiti fra i campi. E dunque una

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: Le prime regole Il sistema metrico decimale misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura: per essere confrontate tra loro due grandezze devono essere

Dettagli

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA Nella prima parte del corso si ripasseranno le caratteristiche principali delle figure di geometria piana, per poi passare nella seconda parte dell'anno alla

Dettagli

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β Il triangolo è un poligono di tre lati e tre angoli. In esso, ovviamente, possiamo anche affermare che: la somma degli angoli esterni misura 2 x 180 α γ β la somma degli angoli interni misura 180 Elementi

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata.

I POLIGONI. DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata. I POLIGONI COS È UN POLIGONO? DEFINIZIONE: un poligono è una parte limitata di piano definita da una linea chiusa, spezzata, non intrecciata. Un poligono è fatto di: - SEGMENTI detti LATI - ESTREMI DEI

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 20 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 488 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo:

N. Domanda Risposta. 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: h=axb/c 2 Un angolo al centro di 60 corrisponde ad un arco la cui lunghezza

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 20 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 489 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui

Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui 1 1 N o z i o n i v a r i e Gli enti fondamentali della geometria sono il punto, la retta e il piano La capacità

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno I POLIGONI Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. E D contorno La linea spezzata chiusa che delimita il F C poligono si chiama contorno I punti A, B, C, D,

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 2 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 1 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

N. Domanda A B C D. il centro della circonferenza inscritta. il punto di tangenza tra circonferenza e poligono

N. Domanda A B C D. il centro della circonferenza inscritta. il punto di tangenza tra circonferenza e poligono 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: 3 Se A e b sono rispettivamente

Dettagli

N. Domanda Risposta. 88 cm 2

N. Domanda Risposta. 88 cm 2 2090 Un triangolo con tre angoli minori π/2 si definisce: acutangolo 2091 L'incentro di un triangolo ottusangolo è il punto d'incontro tra: le bisettrici 2092 Siano dati due punti distinti appartenenti

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

N. Domanda A B C D. due rette passanti per i due punti. due rette tra loro perpendicolari passanti per i due punti

N. Domanda A B C D. due rette passanti per i due punti. due rette tra loro perpendicolari passanti per i due punti 2090 Un triangolo con tre angoli minori π/2 si definisce: 2091 L'incentro di un triangolo ottusangolo è il punto d'incontro tra: 2092 Siano dati due punti distinti appartenenti allo stesso piano, è possibile

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

N. Domanda A B C D. 1/3 della circonferenza. una figura che possiede il centro di simmetria

N. Domanda A B C D. 1/3 della circonferenza. una figura che possiede il centro di simmetria 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: 2 Un angolo al centro di 60 corrisponde ad un arco la cui lunghezza è pari

Dettagli

N. Domanda A B C D. 1/3 della circonferenza. isoscele

N. Domanda A B C D. 1/3 della circonferenza. isoscele 1 Conoscendo i cateti a e b di un triangolo rettangolo è possibile calcolare l'altezza h relativa all'ipotenusa c in questo modo: 2 Un angolo al centro di 60 corrisponde ad un arco la cui lunghezza è pari

Dettagli

Geometria 1851 La vasca di un acquario, a forma di parallelepipedo, ha le seguenti dimensioni: 6 dm, 4 dm e 3 dm. Per riempire la vasca fino all orlo, quanti litri d acqua saranno necessari? A) 72 B) 24

Dettagli

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri?

NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una circonferenza di diametro pari a 8 centimetri? NR Argomento TESTO RISP1 RISP2 RISP3 RISP4 1 GEM Quanti centimetri misura una di diametro pari a 8 64 16π 8 8π 2 GEM Dato un parallelepipedo con perimetro di base pari a 33 centimetri e altezza pari a

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500

Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 Banca Dati Finale Senza Risposte GEM da 1851 a 2500 1851 La vasca di un acquario, a forma di parallelepipedo, ha le seguenti dimensioni: 6 dm, 4 dm e 3 dm. Per riempire la vasca fino all orlo, quanti litri

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli