Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9"

Transcript

1 Insegnamento Chimica generale Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Civile L-7, Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9 Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-CHIM/03 Anno di corso 1 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi formativi 9 Per il corso di Chimica generale non sono previste propedeuticità nell ambito della Laurea Triennale in Ingegneria Civile/Industriale. È richiesta la conoscenza della matematica di base (derivate, calcolo integrale, logaritmi) e di alcune nozioni di fisica, anch esse di base (forza di gravità, onde elettromagnetiche, campo elettrico). Stefano Cinti Facoltà: Ingegneria Nickname: stefano.cinti stefano.cinti@unicusano.it (da utilizzare solo per comunicazioni interne e amministrative) Orario di ricevimento: Consultare calendario videoconferenze sul sito d Ateneo. Lo scopo del corso di chimica generale è quello di fornire agli studenti degli strumenti con cui decifrare la loro esperienza quotidiana con la chimica. Verranno forniti i principi fondamentali della chimica generale, utilizzando degli esempi e casi di studio che siano riconducibili a fenomeni che ognuno conosce, ma che ancora non comprende pienamente dal punto di vista chimico. Inoltre, il corso prevede di fornire agli studenti i mezzi necessari per la risoluzione di semplici problemi di chimica generale. I risultati d apprendimento attesi sono i seguenti: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - comprensione delle grandezze fisiche usate per caratterizzare una generica antenna, sia in modalità trasmittente che ricevente; - comprensione delle le tecniche analitiche utilizzate per l analisi delle varie tipologie di antenne; - conoscenza delle metodologie di analisi e di progetto delle tipologie più diffuse di antenne e di allineamenti di antenne, dei rispettivi principi di funzionamento, delle loro caratteristiche e dei loro vantaggi e svantaggi; - comprensione delle modalità di propagazione del campo elettromagnetico in spazio libero in relazione alla banda di frequenze utilizzata, sia per applicazioni terresti che satellitari; - comprensione dei rudimenti della teoria radar. Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) - capacità di dimensionare un collegamento radio e un semplice sistema radar; - capacità di analisi e di sintesi di un antenna lineare, di un antenna a loop, di un allineamento di antenne e di un antenna ad apertura in base a determinate specifiche progettuali; Autonomia di giudizio (making judgements) - capacità di scegliere una opportuna tipologia di antenne in base alle specifiche progettuali e alle caratteristiche ambientali per comunicazioni terrestri e satellitari; 1

2 - capacità critica di interpretare i risultati ottenuti durante lo svolgimento di un esercizio numerico sia in termini di coerenza fisica sia in termini di fattibilità ingegneristica della soluzione individuata. Abilità comunicative (communication skills) - sviluppo di un linguaggio scientifico corretto e comprensibile che permetta di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze tecniche acquisite nell ambito della teoria delle antenne e della teoria della propagazione del campo elettromagnetico in spazio libero. Capacità di apprendere (learning skills) - capacità di applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi non familiari che abbiano come oggetto la trasmissione e la ricezione di informazioni su portante elettromagnetica. Prerequisiti Conoscenza dei fondamenti di base dell analisi matematica e di fisica. Contenuti del corso Introduzione (Lezione 0) Il metodo scientifico; chimica; di cosa si occupa il chimico. Modulo 1: Gli atomi Leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton); evoluzione dei modelli atomici; principi di meccanica quantistica (quanti, fotoni, dualismo "onda-particella", relazione di De Broglie, principio di indeterminazione, funzioni d'onda); numeri quantici; orbitali atomici; configurazione elettronica (principio di esclusione di Pauli, principio di Aufbau, regola di Hund); definizioni (massa atomica, isotopi, numero di Avogadro, mole); sistema periodico e proprietà degli elementi. Modulo 2: Legami chimici Legami ionici; legami covalenti (strutture di Lewis, risonanza); regola dell'ottetto (doppietto); forza e lunghezza dei legami covalenti; legami metallici (cenni). Modulo 3: Modelli della forma molecolare Modello VSEPR; modello del legame di valenza (orbitali s,p, ibridazione); metodo LCAO (molecola H 2 ). Modulo 4: Nomenclatura chimica Valenza; numero di ossidazione; nomenclatura tradizionale ed ufficiale (IUPAC); nomenclatura dei composti binari e dei composti ternari. Modulo 5: Stato gassoso Osservazione dei gas; pressione; leggi empiriche dello stato gassoso; equazione di stato dei gas ideali; miscele gassose (pressioni e volumi parziali); gas reali (cenni). Modulo 6: Stati di aggregazione condensati Forze intermolecolari (ione-dipolo, dipolo-dipolo, dispersione di London, van der Waals, legame Idrogeno); viscosità; tensione superficiale; strutture di solidi (metallici, ionici, molecolari); esempi in natura. Modulo 7: Elementi di termodinamica Definizioni (sistemi aperti, chiusi, isolati); I principio (calore, lavoro, energia interna, entalpia, legge di Hess); II principio (entropia, interpretazione statistica); III principio (energia libera, concetto di spontaneità di una reazione). Modulo 8: Equilibri fisici Fasi e transizioni di stato (tensione di vapore, ebollizione, equazione di Clausius-Clapeyron); diagramma di stato (acqua, punto triplo); solubilità (temperatura, entalpia, energia libera); proprietà colligative (molalità, abbassamento pressione di vapore, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico). Modulo 9: Equilibri chimici Equilibrio (reversibilità di una reazione, legge dell'azione di massa, costanti di equilibrio); grado avanzamento di una reazione; verso di svolgimento; spostamento dell'equilibrio (aggiunta/sottrazione di reagenti, pressione, temperatura). Modulo 10: Acidi e basi, equilibri in soluzione Definizioni (Arrhenius, BrØnsted-Lowry, Lewis); reazioni acido-base; coppie coniugate; costanti di acidità e basicità; scala del ph; tamponi; autoprotolisi dell acqua; titolazioni (acido forte-base forte, acido/base fortebase/acido debole, acido debole-base debole); indicatori; prodotto di solubilità. 2

3 Modulo 11: Elettrochimica Reazioni di ossido-riduzione; potenziale standard di riduzione (E ); celle galvaniche (pila Daniell, costruzione di pile); equazione di Nernst; elettrolisi (leggi di Faraday, applicazioni). Gli studenti che devono sostenere l'esame di Chimica generale con un numero ridotto di CFU, poiché parzialmente riconosciuto all atto dell immatricolazione (c.d. integrazioni), sono pregati di contattarmi in piattaforma ed inviarmi il programma dell esame già sostenuto, affinché io possa valutare i moduli per il sostenimento dell esame in forma ridotta. Materiali di studio Teoria i. Slides del docente ii. P. Silvestroni, "Fondamenti di Chimica", Ed. Veschi iii. P. Atkins, L. Jones, "Principi di Chimica", Ed. Zanichelli iv. Brain B. Laird, "Chimica generale", Ed. McGraw-Hill Esercizi i. Esercizi del docente ii. F. Cacace, M. Schiavello, "Stechiometria", Ed. Bulzon Prove di esame Esercitazioni in Aula Metodi didattici Forum generale Classe Virtuale Classe di Recupero Modalità di verifica dell apprendimento È presente una cartella che contiene tutte le prove di esame precedentemente svolte. Tutte le prove contengono risoluzione e spiegazione di ogni passaggio per garantire agli studenti un apprendimento più facilitato. È presente una cartella che contiene tutte le esercitazioni svolte in aula. Queste sono delle esercitazioni che seguono lo svolgimento del corso, e contengono esercizi di diverse difficoltà accompagnati dalla risoluzione del docente. Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme alle slides/dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma. Sono poi proposti degli esercizi risolti e dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti di ognuna delle lezioni. Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi didattici e testi di appelli d esame precedenti, utili per prendere confidenza con la tipologia d esame scritto. La didattica si avvale, inoltre, di forum (forum generale, classe virtuale e classe di recupero) disponibili in piattaforma che costituiscono uno spazio di discussione asincrono, dove il docente individua i temi e gli argomenti più significativi dei vari moduli del corso e interagisce con gli studenti iscritti proponendo lo svolgimento di esercizi. All interno della piattaforma è presente un forum di carattere generale dove è possibile esporre qualsiasi tipo di problema, sia dal punto di vista del materiale del corso, approfondimenti e anche per quel che riguarda l organizzazione delle lezioni ed esami. All interno di questo di questo spazio vengono inserite in modo sistematico (ogni 14 giorni) delle attività che seguono il corso di studio. Questo spazio consente agli studenti di confrontarsi, di rispondere ai quesiti proposti dal docente, in modo da offrire punti di riflessione come in una aula fisica. Il docente fornisce le spiegazioni corrette per la risoluzione e l apprendimento del modulo specifico. Questo spazio è utile per chi non ha superato il precedente appello di chimica generale. In questo spazio vengono inserite delle simulazioni delle prove di esame, quindi gli studenti possono esercitarsi con prove che rappresentano una falsa riga dell esame finale. Anche in questo caso, il docente fornisce le giuste risposte e le modalità per il superamento ed apprendimento degli argomenti del corso. L esame consiste di norma nello svolgimento di una prova scritta tendente ad accertare le capacità di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti. La prova scritta prevede 1 domanda di teoria e 4 esercizi numerici da svolgere in 90 minuti. Ciascuno dei 5 quesiti ha un punteggio di 6 punti, per un totale di 30 punti. L assegnazione della lode dipende dalla modalità di spiegazione dei concetti teorici e dalla modalità di risoluzione all interno di ogni singola prova di esame. Gli argomenti delle domande di teoria e degli esercizi numerici possono riguardare tutti i moduli del corso. Per lo svolgimento degli esami è consentito solamente l'utilizzo di una calcolatrice (non è consentito utilizzare la calcolatrice presente come applicazione nei telefoni cellulari e/o altri dispositivi elettronici, es. tablet, pc). In piattaforma vengono caricate le prove di esame risolte dal docente, assegnate nei precedenti appelli. Programma esteso e materiale didattico di riferimento Modulo 1 Lezione 1 Leggi ponderali, teoria atomica di Dalton. 3

4 Modulo 1 Lezione 2 Modulo 1 Lezione 3 Modulo 1 Lezione 4 Modulo 1 Lezione 5 Modulo 2 Lezione 1 Modulo 2 Lezione 2 Modulo 2 Lezione 3 Modulo 2 Lezione 4 Modulo 3 Lezione 1 Modulo 3 Lezione 2 Modulo 3 Lezione 3 Modulo 3 Lezione 4 Modulo 4 Lezione 1 Modulo 5 Lezione 1 Modulo 5 Lezione 2 Modulo 5 Lezione 3 Modulo 6 Lezione 1 Modulo 6 Lezione 2 Modulo 7 Lezione 1 Modulo 7 Lezione 2 Modulo 7 Lezione 3 Modulo 7 Lezione 4 Modulo 7 Lezione 5 Modulo 7 Lezione 6 Teoria atomica di Thomson, esperimento di Millikan, teoria atomica di Rutherford, introduzione alla meccanica quantistica, teoria atomica di Bohr. Teoria atomica di Bohr, dualismo onda-particella, equazione di Schroedinger, numeri quantici. Numeri quantici, orbitali, configurazione elettronica, principio di Aufbau, isotopi, mole, numero di Avogadro. Interpretazione della tavola periodica degli elementi. Legame ionico, ciclo di Born-Haber, concetto di doppietto e ottetto elettronico. Legame covalente, strutture di Lewis, strutture di risonanza. Formule di risonanza, eccezioni alla regola dell ottetto. Forza di legame, lunghezza di legame, legame metallico, legami con più contributi. Modello VSEPR. Modello del legame di valenza, ibridazione. Ibridazione negli idrocarburi. Modello degli orbitali molecolari. Nomenclatura, calcolo dei numeri di ossidazione. Pressione, barometro di Torricelli. Leggi empiriche dello stato gassoso, equazione di stato dei gas ideali. Miscele gassose, gas reali, equazione del viriale (approssimazione di van der Waals). Forze intermolecolari (ione-dipolo, dipolo-dipolo, dispersione di London, van der Waals). Forze intermolecolari (legame Idrogeno), viscosità, tensione superficiale, strutture di solidi. Definizioni (sistemi aperti, chiusi, isolati), energia interna, espansione isoterma reversibile/irreversibile. Calore, calorimetro, I principio della termodinamica. Energia interna, funzione di stato, entalpia. Entalpia, legge di Hess, concetto di entropia. II principio della termodinamica, entropia, interpretazione statistica dell entropia (Boltzmann). III principio, energia libera, spontaneità di una reazione. 4

5 Modulo 8 Lezione 1 Modulo 8 Lezione 2 Modulo 8 Lezione 3 Modulo 8 Lezione 4 Modulo 9 Lezione 1 Modulo 9 Lezione 2 Modulo 9 Lezione 3 Modulo 9 Lezione 4 Modulo 10 Lezione 1 Modulo 10 Lezione 2 Modulo 10 Lezione 3 Modulo 10 Lezione 4 Modulo 10 Lezione 5 Modulo 10 Lezione 6 Modulo 10 Lezione 7 Modulo 10 Lezione 8 Modulo 11 Lezione 1 Modulo 11 Lezione 2 Modulo 11 Lezione 3 Modulo 11 Lezione 4 Fasi e transizioni di stato, tensione di vapore, ebollizione, equazione di Clausius-Clapeyron. Diagramma di stato (acqua, punto triplo), solubilità. Solubilità di gas e solidi (temperatura, entalpia, energia libera), legge di Henry. Proprietà colligative (molalità, abbassamento pressione di vapore, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico). Equilibrio (reversibilità di una reazione, legge dell'azione di massa, costanti di equilibrio, origine termodinamica della costante di equilibrio). Origine termodinamica della costante di equilibrio, costante delle pressioni parziali. Quoziente di reazione, grado avanzamento di una reazione, verso di svolgimento. Spostamento dell'equilibrio (aggiunta/sottrazione di reagenti, pressione, temperatura), calcolo della costante di equilibrio, principio di Le Chatelier. Acidi e basi, definizioni di Arrhenius, BrØnsted-Lowry, Lewis. Reazioni acido-base, coppie coniugate, costanti di acidità e basicità, scala del ph. Calcolo del ph, acidi poliprotici. Calcolo del ph, autoprotolisi dell acqua. Soluzione tampone. Titolazioni (acido forte-base forte, acido/base forte-base/acido debole, acido debole-base debole). Indicatori, prodotto di solubilità. Prodotto di solubilità, effetto ione a comune, precipitazione. Introduzione elettrochimica, reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento di una reazione di ossido-riduzione. Pila Daniell, catodo, anodo, potenziali standard di riduzione, forza elettromotrice. Calcolo forza elettromotrice, equazione di Nernst, spontaneità di una reazione di ossido-riduzione, elettrolisi. 5

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2018/2019 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 18246 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Chimica Generale ed Inorganica - Corso B (M-Z) Docente: Enzo Terreno Orario di ricevimento: sempre disponibile previo contatto Ufficio: Via Nizza 52 (Centro Biotecnologie

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Scienze Biologiche Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: 8 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica

Dettagli

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica industriale Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO 16 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo Corso di Laurea Denominazione insegnamento: SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 9 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del corso:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1 CHIM/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facolta' di Farmacia NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10 CORSO DI CICLO UNICO LX023 - Farmacia Sede di Perugia Fonte dati: G-POD - Stampato il 22/06/2010 ELENCO DEGLI

Dettagli

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Fondamenti di chimica generale e inorganica Luca Longo Fondamenti di chimica generale e inorganica ovvero: tutto quello che avreste voluto sapere sulla chimica e che non avete mai osato chiedere. Pp. 282 + esercizi Prima edizione: aprile 2001 Ultima

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z 12 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche   tel. Chimica 047SM Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: http://www.dscf.units.it/kaspar

Dettagli

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica SM 032. Informazioni sul corso Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry SSD dell insegnamento CHIM/03 CFU 6

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Introduzione al corso: obiettivi e modalità dell'esame L'atomo di Thomson, Rutherford e Bohr Addì 11-10-2004 Addì 13-10-2004 10:00-11:00 Struttura dell'atomo: protone, elettrone e neutrone e numeri quantici

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere... INDICE CAPITOLO 1. ATOMI, IONI E MOLECOLE... 1 1.1. Il modello atomico della materia... 1 1.2. Le particelle subatomiche... 2 1.3. Massa atomica, peso atomico, peso molecolare, unità di massa atomica...

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z CHIM/03-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

CHIMICA A - Co OBIETTIVI FORMATIVI

CHIMICA A - Co OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2018/2019-1 anno CHIMICA A - Co CHIM/07-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-1 anno CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z CHIM/03-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16 Chimica generale ed inorganica (M-Z) 8 CFU Docente titolare dell insegnamento:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari Dipartimento di Scienze Chimiche Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie A.A. 2012-2013 Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari e-mail: martamaria.natile@unipd.it

Dettagli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Chimica generale Prof. Mario Piccioli Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze.

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione Indice Prefazione xi 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli 1.1 Elementi 1 1.2 Ioni e molecole 5 1.3 Ossidi 6 1.4 Idrossidi (o idrati) 9 1.5 Idracidi 9 1.6 Ossiacidi 10 1.7 Sali 10 Esercizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

CHIMICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

CHIMICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2017/2018-1 anno CHIMICA GENERALE CHIM/03-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica) Corso di Laurea: Scienze Biologiche Nome del corso: Chimica Generale e Chimica Fisica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Chimica generale ed inorganica Course title: General and Inorganic Chemistry Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

Chimica generale ed inorganica

Chimica generale ed inorganica Lamponi Stefania Chimica generale ed inorganica Materiale didattico Telefono: 0577/234386 E-mail: lamponi@unisi.it Sede di appartenenza: Dip. Farmaco Chimico Tecnologico - Via De Gasperi, 2 - S. Miniato

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 CHIM/07 6 Chimica per la Bio-informatica e laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43 Indice 1 L atomo, ovvero l indivisibile, ora scomposto 9 1 - La costituzione dell atomo e le particelle elementari 9 2 - Numero atomico, numero di massa e simbolo atomico 10 3 - Isotopi e masse atomiche

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI V NOTA DELL AUTORE... I INDICE... V CAP.1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI...1 1.1 LA CHIMICA...1 1.2 ATOMO...2 1.3 MISURA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE...2 1.4 SCALA DI RAFFRONTO DIMENSIONALE...3 1.5 ELEMENTI ED

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE INSEGNAMENTO: CHIMICA MATERIALI APPLICATA E TECNOLOGIA DEI CFU: 9 NOME DOCENTE: LUCIO MELONE SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010 TESTO UTILIZZATO: RIPPA PIAZZINI PETTINARI LA CHIMICA DI RIPPA BOVOLENTA ZANICHELLI PREVISIONE DEL MONTE ORE DISPONIBILE Le 33 settimane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento) Anno accademico 2016-2017 Dott.ssa Antonella Ricci e-mail aricci@unite.it orario di ricevimento: mercoledì ore 14.30-16.30 (altri giorni e altri orari su appuntamento) Scienze e tecnologie alimentari (STA)

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE INSEGNAMENTO: CHIMICA MATERIALI APPLICATA E TECNOLOGIA DEI CFU: 9 NOME DOCENTE: LUCIO MELONE SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

Dettagli

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250 Sommario 9 10 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 193 2. La «luce» degli atomi 197 3. L atomo di idrogeno secondo Bohr 198 4. L elettrone: particella o onda? 200 5. L elettrone e la

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame.

Fortemente consigliata. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria per sostenere l esame. DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum ALIMENTI E SALUTE e Curriculum VALORIZZAZIONE

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

1 Il modello atomico della materia

1 Il modello atomico della materia Indice generale Prefazione ix 1 Il modello atomico della materia 1.1 La materia 1 1.2 L atomo 9 1.3 Il peso atomico degli elementi 11 1.4 Le grandezze fondamentali e la mole 13 1.5 L energia in chimica

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale

Laboratorio di Chimica Generale Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica AA. 2017-2018 Docenti: Dott.ssa Lorenza Marvelli, Dott.ssa Rita Boaretto Tutor: in Lab. Dott. Vito Cristino

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO PREMESSA Obiettivi formativi della disciplina Lo studio della chimica concorre, attraverso

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI Sommario 11 Gli atomi si uniscono Lezione 1 Il legame ionico 226 1 Dall esame dei cristalli al modello del legame ionico 226 2 I reticoli cristallini 228 3 Il legame ionico nella tavola periodica 230 Lezione

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA ATTIVITA DIDATTICHE DEI CORSI DI RIALLINEAMENTO PER L A.A. 2010/2011 Programma del corso di Chimica 1. LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELL'ATOMO Miscugli, elementi, composti,

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA

Dettagli