Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni"

Transcript

1 1 Premessa Questa Unità Didattica rientra nel modulo della Geometria del Piano, è articolata in quattro lezioni; tratta di similitudine tra triangoli, ed in generale di poligoni simili. E pensata per una seconda Liceo Scientifico, indirizzo P.N.I., ma può essere utilizzata in una qualsiasi altra classe, nella quale si sia scelta la strada delle trasformazioni geometriche per parlare di geometria del piano. La trattazione contiene una verifica iniziale della durata di circa un ora, da proporre alla classe. Si consiglia di non valutare questa prova, ed eventualmente farla fare anonimamente. Lo scopo di tale compito è quello di verificare il livello di partenza della classe, per attuare, eventualmente, un percorso di recupero dei prerequisiti necessari per poter affrontare l argomento. Dopo essersi accertati che i ragazzi abbiano i prerequisiti richiesti si passa alla trattazione dei contenuti. La prima lezione si sviluppa in due ore, in questa viene definita ed analizzata la similitudine come trasformazione geometrica per poi arrivare alla definizione di poligoni simili. Nella seconda lezione, pensata di un ora, si enunciano e dimostrano i tre criteri di similitudine. Durante le due ore successive viene proposta un attività di laboratorio, con l utilizzo del software Cabrì. Ai ragazzi viene consegnata una scheda di lavoro, sulla quale si richiede di fare una certa costruzione e di rispondere ad alcune domande, per arrivare all enunciato del primo criterio di similitudine e sue conseguenze. L ultima lezione si sviluppa in due ore, in essa vengono dimostrati il teorema delle corde e dellle secanti. Inoltre si vuole arrivare, attraverso il teorema di Euclide, alla giustificazione delle formule delle aree di alcuni poligoni.

2 2 Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni lezione, viene dedicato un pò di tempo per anticipare il lavoro che sarà svolto nell incontro successivo, così come all inizio della lezione si richiamano i concetti sviluppati la volta precedente e si correggono gli esercizi assegnati per casa.

3 3 Prerequisiti: 1. Proprietà degli angoli corrispondenti i due rette parallele tagliate da una trasversale 2. Criteri di congruenza tra triangoli 3. Concetto di equiestenzione 4. L Omotetia 5. L Isometria Obiettivi: - Conoscere Conoscere i criteri di similitudine Conoscere il teorema delle corde Conoscere il teorema delle secanti - Saper fare Saper riconoscere triangoli simili Saper riconoscere poligoni simili Saper dimostrare ed applicare il teorema delle corde Saper dimostrare ed applicare il teorema delle secanti Saper giustificare le formule delle aree

4 4 Verifica dei prerequisiti (1 ora) 1. Enuncia i criteri di congruenza tra triangoli. 2. Dati due triangoli tali che β β, γ γ e CB C B, individua tra le seguenti affermazioni quella esatta, giustificando la risposta. C C A B A B a) Non si può dire niente sulla congruenza dei due triangoli. b) I due triangoli sono congruenti per il secondo criterio di congruenza. c) I due triangoli sono congruenti per il primo criterio di congruenza. d) I due triangoli non sono congruenti. e) I due triangoli sono congruenti per il terzo criterio di congruenza. 3. Disegna per ciascuna delle figure seguenti un altra ad essa equiestesa ma non congruente. a) b)

5 5 4. Dimostra che ogni triangolo è equiesteso ad un rettangolo di uguale base e metà altezza. Utilizzando i termini in parentesi, completa: Poichè ogni poligono è scomponibile in... ed ogni... è... ad un..., allora ogni poligono è... ad un... (equiesteso, triangolo, equiesteso, rettangolo, triangoli, rettangolo) 5. Le trasformazioni geometriche si caratterizzano per i loro invarianti, ossia per le caratteristiche che lasciano immutate. Indica per ciascuna delle trasformazioni del piano qui citate quali sono, tra quelli elencati, gli invarianti. Invarianti Traslazione Rotazione Simmetria As. Omotetia Allineamento dei punti Lunghezza dei segmenti Ampiezza degli angoli Rapporto tra segmenti Aree Parallelismo Direzioni

6 6 6. Applica al quadrilatero, ABCD, rappresentato in figura, l omotetia di centro O e rapporto k = 1, e successivamente la simmetria assiale di 2 asse a. D a C O A B Risposta criterio Punteggio 1) I Criterio II Criterio III Criterio ) b 0-1 Motivazione ) a 0-1 b 0-1 4) ) ) Omotetia Simmetria

7 7 Prima Lezione (2 ore) Osserviamo i due disegni in figura. Non possiamo certo dire che siano congruenti e neppure che abbiano la stessa area; intuitivamente possiamo dire che uno è l ingrandimento dell altro. Per descrivere questa situazione dobbiamo introdurre un nuovo concetto, quello di similitudine tra figure geometriche, a cui associare l idea intuitiva di figure che hanno la stessa forma. Definizione Si dice similitudine, di rapporto k 0, la trasformazione che si ottiene componendo una isometria con un omotetia di rapporto k 0, oppure un omotetia con una isometria. Sappiamo che la composizione di due trasformazioni geometriche ha come invarianti quelli comuni alle due trasformazioni. Dunque possiamo ricavare gli invarianti della similitudine.

8 8 Invarianti Invarianti Invarianti ISOMETRIA OMOTETIA SIMILITUDINE Allineamento Allineamento Allineamento dei punti dei punti dei punti Lunghezza dei segmenti Rapporti tra Rapporti tra Rapporti tra segmenti segmenti segmenti Ampiezza degli Ampiezza degli Ampiezza degli angoli angoli angoli Parallelismo Parallelismo Parallelismo Direzioni Analizzando la tabella possiamo dire che una similitudine modifica sia le dimensioni, se k ±1, che la posizione relativa di ogni figura. Una figura del piano viene detta simile ad un altra se corrisponde ad essa in una similitudine. Il termine similitudine designa, quindi, due oggetti: una trasformazione geometrica dei punti del piano; una relazione tra figure. Definizione Due poligoni che hanno lo stesso numero di lati sono simili se è possibile stabilire una corrispondenza tra i loro vertici, tale che 1. i poligoni abbiano gli angoli corrispondenti congruenti; 2. il rapporto tra le misure dei lati corrispondenti sia costante. E importante osservare che le due condizioni prese separatamente non sono sufficienti a dire che i poligoni sono simili.

9 9 A dimostrazione di quanto detto, consideriamo i seguenti quadrilateri: hanno i lati in proporzione ma non sono simili poichè hanno angoli differenti. Esercizio Determina il corrispondente del quadrilatero di vertici A(1, 3); B(2, 1); C(4, 4); D(5, 4) nella trasformazione ottenuta componendo l omotetia di centro l origine e rapporto k = 2 con la rotazione di centro il punto B (4, 2) ed ampiezza 90 in verso orario. I due quadrilateri come risultano tra loro? Attraverso l omotetia si ottiene il quadrilatero di vertici A (2, 6); B (4, 2); C (8, 8); D (10, 8). Attraverso la rotazione si ottiene il quadrilatero di vertici A (8, 4); B (4, 2); C (10 2); D (10, 4). I due quadrilateri sono simili.

10 10 Teorema La similitudine tra poligoni è una relazione di equivalenza. Dimostrazione La similitudine è riflessiva: ogni figura è simile a se stessa, inquanto l identità può essere considerata sia una isometria che un omotetia di rapporto k = 1. La similitudine è simmetrica: se il poligono ABCDE.. è simile al poligono A B C D E.., allora il poligono A B C D E.. è simile ad ABCDE... Infatti gli angoli sono congruenti grazie alla proprietà simmetrica delle congruenze; inoltre se k 0, è il rapporto di similitudine si ha si ricava immediatamente che A B AB = B C BC = C D CD =... = k AB A B = BC B C = CD C D =... = 1 k. Dunque se il rapporto di similitudine tra ABCDE.. e A B C D E.. è k, quello della similitudine tra A B C D E.. e ABCDE.. è 1 k. La similitudine è transitiva: se il poligono ABCDE.. è simile al poligono A B C D E.., ed il poligono A B C D E.. è simile al poligono A B C D E.. allora il poligono ABCDE.. è simile al poligono A B C D E... Infatti la congruenza tra gli angoli è immediata per la proprietà transitiva della congruenza; inoltre se il rapporto di similitudine tra ABCDE.. e A B C D E.. è k e quello tra A B C D E.. e A B C D E.. è h allora è facile verificare che il rapporto di similitudine tra ABCDE.. e A B C D E.. è k h. La prossima lezione...

11 11 Dopo aver dato la definizione di similitudine e di poligoni simili, ci soffermeremo sulla similitudine tra triangoli. Sappiamo che ogni poligono può essere scomposto in triangoli; questo consente di sfruttare per i poligoni i risultati ottenuti sui triangoli: di questo parleremo nella prossima lezione. Esercizi per casa ( 1. Dato il poligono avente vertici A( 5, 1), B( 1, 1), C 1, 7 ), ( 2 D 5, 7 ), determina il corrispondente nella similitudine ottenuta 2 componendo la seguente isometria ed omotetia: simmetria rispetto all asse X, omotetia di centro l origine e rapporto k = 1. Componi sia 2 l isometria con l omotetia, sia l omotetia con l isometria. 2. Determina una isometria e una omotetia che, composte tra loro, rappresentino una similitudine che fa corrispondere ai punti A( 2, 3), B(0, 3), C(0, 4) i punti A (3, 9), B 9, 9), C (9, 12).

12 12 Seconda Lezione (1 ora) Nella lezione precedente abbiamo definito la similitudine come composizione di un omotetia con una isometria, e viceversa; abbiamo trovato gli invarianti e dimostrato che la similitudine è una relazione di equivalenza, infine siamo giunti alla definizione di poligoni simili. Oggi iniziamo a lavorare con un particolare poligono, che è il triangolo. Come per la relazione di congruenza, anche per la similitudine, esistono tre criteri per stabilire se due triangoli sono simili, senza dover ogni volta ricercare la trasformazione in cui si corrispondono, questi criteri sono semplici applicazioni della similitudine. simili. Primo criterio di similitudine Se due triangoli hanno gli angoli corrispondenti congruenti allora sono Dimostrazione C C C A B B B A Ipotesi: A B C = ABC; A C B = ACB; B A C = BAC. Tesi: Il triangolo A B C è simile al triangolo ABC.

13 13 Consideriamo nei due triangoli i lati AB e A B ; ciascun angolo ad esso adiancente è congruente al proprio corrispondente. Possiamo calcolare il rapporto tra i lati A B AB = k. Applichiamo l omotetia di centro A e rapporto k al triangolo ABC. Al punto B corrisponde il punto B ed al punto C il punto C, dunque AB = k AB = A B. Inoltre, poichè l omotetia conserva l ampiezza degli angoli si ha ABC, ma anche AB C = A B C, ossia B AC = BAC = B A C. Dunque i triangoli AB C ed A B C sono congruenti (A-L-A). B AC = Esiste, cioè un isometria che fa corrispondere il triangolo AB C al triangolo A B C. Complessivamente ABC omotetia quindi i triangoli ABC e A B C sono simili. AB C isometria A B C Secondo criterio di similitudine Se due triangoli hanno un angolo congruente e i due lati che lo comprendono proporzionali allora sono simili. Dimostrazione Ipotesi: A B AB = A C AC ; B A C = BAC. Tesi: Il triangolo A B C è simile al triangolo ABC. Supponiamo che i triangoli ABC e A B C siano tali che BAC = B A C e A B AB = A C AC = k.

14 14 C C C A B B B A Applichiamo l omotetia di centro A e rapporto k, in modo che al triangolo ABC corrisponda il triangolo AB C. Dunque AB = k AB = A B e AC = k AC = A C. I triangoli AB C ed A B C sono congruenti (L-A-L). Esiste, cioè un isometria che fa corrispondere il triangolo AB C al triangolo A B C. Complessivamente ABC omotetia quindi i triangoli ABC e A B C sono simili. AB C isometria A B C Terzo criterio di similitudine Se due triangoli hanno i lati proporzionali allora sono simili. Dimostrazione C C C A B B A B Ipotesi: A B AB = A C AC = B C BC.

15 15 Tesi: Il triangolo A B C è simile al triangolo ABC. Supponiamo che A B AB = A C AC = B C BC = k. Applichiamo l omotetia di centro A e rapporto k, in modo che ai vertici B e C corrispondano B e C. Dunque AB = k AB = A B ; AC = k AC = A C ; B C = k BC = B C. I triangoli AB C ed A B C sono congruenti (L-L-L). Esiste, cioè un isometria che fa corrispondere il triangolo AB C al triangolo A B C. Complessivamente ABC omotetia quindi i triangoli ABC e A B C sono simili. AB C isometria A B C La prossima lezione... A questo punto sfruttando i criteri dimostrati, possiamo di volta in volta verificare abbastanza agevolmente che due o più triangoli siano o no simili. Nella prossima lezione faremo un esercitazione in laboratorio utilizzando Cabrì. Esercizi per casa 1. Dati i triangoli di vertici A( 2, 0), B( 4, 2), C( 3, 0) e A (6, 0), B (12, 6), C (9, 9), individa la similitudine che li fa corrispondere. 2. Dimostra che tutti i triangoli equilateri sono tra loro simili.

16 16 Terza Lezione (2 ore) Laboratorio con l utilizzo di Cabrì Primo criterio di similitudine tra triangoli Costruzione Dato un triangolo ABC, costruisci il triangolo ADE tale che: a) D appartenga alla retta AB, b) ED sia parallelo a BC, c) E appartenga alla retta AC. Rispondi alle domande 1. Cosa accade variando la posizione del punto D?

17 17 2. Come sono tra loro gli angoli dei due triangoli? (Verifica la tua risposta utilizzando il comando MISURA DELL ANGOLO.) 3. Per quale motivo? 4. Quale relazione lega le misure dei lati dei due triangoli? 5. Per quale motivo?

18 18 6. Calcola i rapporti tra i lati: AD AB, ED BC, AE ; che cosa noti? AC 7. Muovi il punto D. Le misure dei segmenti variano? I rapporti variano? 8. La relazione che lega questi rapporti continua ad essere valida? 9. Quale relazione lega i triangoli ABC e AED?

19 19 Puoi ora enunciare il primo criterio di similitudine tra triangoli. Perimetro ed area di triangoli simili Misura il perimetro e l area dei triangoli ABC e AED. Calcola il rapporto tra queste misure. Muovi il punto D e completa la seguente tabella (P indica il perimetro e A l area). AD AB ,5 P(ABC) P(AED) A(ABC) A(AED) Osservando la tabella completa In due triangoli simili, con rapporto di similitudine k: il rapporto tra i perimetri è... il rapporto tra le aree è...

20 20 La prossima lezione... Nella prossima lezione vedremo altre applicazioni delle similitudini.

21 21 Quarta Lezione (2 ore) Oggi passiamo ad applicare la similitudine alla circonferenza per ricavarne alcune proprietà, dopo di chè passeremo a giustificare le formule delle aree dei poligoni. Teorema delle corde Se in una circonferenza due corde AB e CD si intersecano in un punto P, allora i quattro segmenti che si determinano sono nella proporzione P A : P C = P D : P B. Dimostrazione: uniamo C con B e A con D e dimostriamo che i triangoli P CB e P AD sono simili. Facciamo una simmetria assiale rispetto alla bisettrice dell angolo osserviamo che B B C C. BP D:

22 22 DCB = DAB perchè insistono sullo stesso arco BD; P C B = BCD perchè corrispondenti nella simmetria assiale; ne segue BAD = P C B e che le rette AD e B C sono parallele perchè formano angoli corrispondenti uguali con la trasversale AB. Dunque possiamo affermare che esiste un omotetia che manda il triangolo P C B nel triangolo P AD; complessivamente P CB isometria P C B omotetia AP D quindi i triangoli P CB e P AD sono simili, hanno dunque i lati in proporzione: P A : P C = P D : P B. Teorema delle secanti Se da un punto P esterno ad una circonferenza si tracciano due semirette secanti che intersecano la circonferenza rispettivamente nei punti A, B, C e D, allora i quattro segmenti di estremo P, che si determinano, sono nella proporzione P A : P C = P D : P B. Dimostrazione: uniamo A con D e B con C e dimostriamo che i triangoli P CB e P AD sono simili.

23 23 Facendo una simmetria assiale, del triangolo P AD, rispetto alla bisettrice dell angolo BP D, otteniamo il triangolo P A D. Osserviamo che P CB = P AD perchè insistono sullo stesso arco BD; P AD = P A D perchè corrispondenti nella simmetria assiale ne segue P A D = P CB e le rette A D e CB sono parallele perchè formano angoli corrispondenti uguali con la trasversale P C. Dunque possiamo affermare che esiste un omotetia che manda il triangolo P A D nel triangolo P CB; complessivamente P AD isometria P A D omotetia P CB quindi i triangoli P CB e P AD sono simili, hanno dunque i lati in proporzione: P A : P C = P D : P B. Adesso cerchiamo di capire se e quali triangoli simili tra loro possiamo trovare in un triangolo rettangolo. Consideriamo un triangolo ABC, retto in A, e tracciamo l altezza AH relativa all ipotenusa. Facciamo una simmetria assiale di asse la bisettrice dell angolo triangolo ABH si trasforma nel traingolo A BH. ABC, il

24 24 Ne segue che l angolo BH A risulta retto, quindi le rette AC e A H sono parallele. Allora i triangoli BA H e ABC sono omotetici; complessivamente ABH isometria A BH omotetia Si conclude che i triangoli ABH e ABC sono simili. ABC. In particolare dalla similitudine di questi triangoli ne segue che BC : AB = AB : BH. In questo modo abbiamo dimostrato Primo teorema di Euclide In ogni triangolo rettangolo un cateto è medio proporzionale tra l ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull ipotenusa. Siamo ora nelle condizioni di poter giustificare assiomaticamente le formule che permettono di determinare l area di un poligono qualsiasi a partire da quella del quadrato. Ricordiamo che: l area di un quadrato di lato l è il numero reale l 2 ; l area di un poligono è l area del quadrato ad esso equiesteso. Teorema Ogni rettangolo di base b ed altezza h è equiesteso ad un quadrato di area l 2 = b h.

25 25 Dimostrazione Dato un rettangolo di base b ed altezza h possiamo costruire un quadrato ad esso equiesteso. Sia il quadrato ABDE equiesteso al rettangolo BHMN, con AB = l, BH = h, BC = b. E A D B H C h N b M Per la similitudine dei triangoli ABC e ABH si ha BC : AB = AB : BH ossia dunque b : l = l : h l 2 = b h. Il quadrato a cui è equiesteso il rettangolo ha area b h, quindi l area del rettangolo è anch essa b h.

26 26 Sapendo che ogni poligono è equiesteso ad un rettangolo, questo rettangolo legittima le formule per calcolare le aree delle figure poligonali più frequenti. l area di un parallelogramma di base b ed altezza h è b h; l area di un triangolo di base b ed altezza h è b h 2 ; l area di un trapezio di basi b 1, b 2 ed altezza h è (b 1 + b 2 ) h. 2 In generale un quadrilatero con diagonali d 1, d 2 perpendicolari, è equiesteso alla metà di un rettangolo di dimensioni d 1, d 2. Ne segue che: l area di un deltoide (quadrilatero con lati a due a due congruenti e diagonali perpendicolari) è d 1 d 2 ; 2 l area di un rombo è d 1 d 2. 2

27 27 Verifica Finale (2 ore) 1. In un triangolo ABC una retta passante per il punto medio di AB, detto M, è parallela al lato BC. In quale punto, P, essa incontra il lato AC? Se da P si manda la parallela ad AB, in quale punto Q essa interseca il lato BC? Analizza ognuno dei quattro triangoli, che si ottengono congiungendo M, P e Q. Dire se sono simili al triangolo di partenza ABC, giustificando la risposta. In caso affermativo, indicare il rapporto di similitudine. 2. Dimostrare che è sufficiente che due triangoli rettangoli abbiano un angolo acuto congruente affinchè si corrispondano in una similitudine. 3. Dimostra che se da un punto esterno ad una circonferenza si tracciano una tangente P T ed una secante, nei punti A e B, allora: P A : P T = P T : P B. 4. Enuncia e dimostra il teorema delle corde. 5. Determinare perimetro ed area di un trapezio rettangolo le cui diagonali siano perpendicolari e le cui basi misurino h e k, con h > k. 6. Spiegare perchè le seguenti proposizioni costituiscono la dimostrazione della formula dell area di un triangolo: a) l area di un quadrato di lato l è per definizione l 2 ; b) ogni triangolo è equiesteso ad un rettangolo di ugale base e di metà altezza; c) ogni rettangolo di dimensioni b ed h è equiesteso ad un quadrato di area b h.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

Equivalenza delle figure piane

Equivalenza delle figure piane Capitolo Equivalenza Poligoni equivalenti - erifica per la classe seconda Teoremi di Pitagora ed Euclide COGNOME............................... NOME............................. Classe....................................

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dare la definizione di luogo geometrico. 2) Indicare almeno due luoghi geometrici. 3) Dare la definizione di asse di un segmento come

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine Appunti di Matematica GEOMETRIA EUCLIDEA Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili 1 L'omotetia Per definire un'omotetia bisogna disegnare una generica figura nel piano (nel nostro caso utilizzeremo un triangolo), un punto (il centro dell'omotetia) e un numero (il rapporto k dell'omotetia).

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi ESERCIZI SU TEOREMA DI TALETE, TEOREMA DELLA BISETTRICE Si consideri la seguente figura e si risponda alle domande che seguono. 1) Se AB=2, BC=4 e EF=3 trovare

Dettagli

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13 5 cateto sono commensurabili. di un cateto. Dimostrare che l'ipotenusa e l'altro Ipotesi: a ipotenusa, b,c cateti del triangolo rettangolo; a

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzioni Costruzioni di rette, segmenti ed angoli Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa. Costruzione. Consideriamo la retta r ed un punto

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere: CLASSE 1A Gli esercizi sono sul quaderno di recupero allegato al libro di testo: Esercizi da 80 a 94 pagina 49 Esercizi da 101 a 105 pagina 52-53 Esercizi da 108 a 118 pagina 52-53 Esercizi da 37 a 61

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

L equivalenza delle superfici piane

L equivalenza delle superfici piane GEOMETRIA EUCLIDEA L equivalenza delle superfici piane Superficie piana Il concetto di superficie piana è un concetto primitivo: i poligoni, i cerchi o in generale regioni di piano delimitate da una linea

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

PP ', stessa direzione e stesso verso.

PP ', stessa direzione e stesso verso. 1 ISOMETRIE Trasformazione geometrica: corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa un altro punto P' dello stesso piano. Se il punto trafformato P' (immagine del punto P) coincide con

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Marzo 2011

FLATlandia. Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo (Edwin A. Abbott) Flatlandia Marzo 2011 FLATlandia "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia 14-28 Marzo 2011 Il testo del problema: Siano date due semirette di origine A formanti un angolo di ampiezza 30. Su

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

La circonferenza e i poligoni

La circonferenza e i poligoni MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO GUIDATO Dimostriamo che due corde congruenti di una circonferenza hanno la stessa distanza dal centro. Disegniamo una circonferenza, le due corde AB e CD fra loro congruenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari e parallele GEOMETRIA EUCLIDEA Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Realizzato da: Ballatore Alessia, D Aquila Michele, Di Guardo Chiara, Formosa Sara, Santuccio Anastasia. Classe: III A LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che:

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI Problema 2.296.5 Siano date due rette parallele a e b, tagliate da una trasversale r rispettivamente nei punti A e B. Si prendano su a e b, da una stessa parte rispetto ad r,

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

I due Teoremi di Euclide

I due Teoremi di Euclide a.a 2014-15 I due Teoremi di Euclide Did. della Matematica 2 I.Capoccetta F.Spilabotte Prerequisiti: Conoscere il significato di congruenza ed equivalenza Conoscere ed operare col Teorema di Pitagora Saper

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli