Quesiti della Classe di Abilitazione A056

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quesiti della Classe di Abilitazione A056"

Transcript

1 Quesiti della Classe di Abilitazione A056 1) Il radiogoniometro a bordo delle navi è: a) un radiofaro b) un faro c) un misuratore di angolo polare d) un misuratore di angoli verticali e) un misuratore di distanza. 2) La curva d azimut è: a) una curva di uguale distanza b) una curva di uguale differenza di distanza c) un rilevamento d) una curva di uguale distanza e) una curva di uguale azimut 3) In navigazione le distanza si misurano: a) miglia terrestre b) miglia nautiche c) chilometri d) metri e) unità astronomiche 4) La lossodromia sulla sfera è : a) una curva asintotica b) una curva d azimut c) una curva geodetica d) un rilevamento polare e) una circonferenza di distanza. 5) La carta di Mercatore: a) rettifica la lossodromia b) rettifica la geodetica c) conserva le distanze d) deforma la correzione di Givry e) una proiezione cilindrica. 6) L angolo di Givry: a) si una nei rilevamenti radiogoniometrici effettuati da stazione di coordinate note b) si una nei rilevamenti radiogoniometrici effettuati da stazione di coordinate incognite c) è un correzione di distanza d) è un rilevamento polare e) è un angolo verticale

2 7) La retta Massenet è: a) un rilevamento b) una c.m. rettificata c) sostituisce la c.m. d) è la rettificazione della curva d azimut e) è una semiretta di rilevamento 8) Il cerchio capace è: a) un luogo di posizione affetto da errori accidentali b) un cerchio verticale c) un cerchio di distanza d) una c.m. e) una lossodromia 9) La prora bussola è: a) indipendente dai ferri di bordo b) dipende dai ferri duri di bordo c) dipende dai ferri dolci di bordo d) dipende dal campo magnetico terrestre e) dipende dal campo magnetico di bordo 10) La costellazione GPS è formata da: a) 12 satelliti b) 21+3 satelliti c) 48 satelliti d) 3 satelliti geostazionari e) 12 satelliti polari 11) Il calcolo della posizione satellitare GPS: a) utilizza misure di distanza b) utilizza misure doppler c) utilizza misure di differenza di distanza d) utilizza misure angolari e) utilizza misure di differenza d angolo 12) Il GDOP è: a) una misura angolare b) un indice geometrico c) una misura di distanza d) una posizione satellitare e) un coefficiente di amplificazione del segnale 13) Il sestante marino è: a) usato per misurare un allineamento b) usato per misure di solo distanze c) usato per misure doppler d) usato per calcolare la posizione della nave e) usato negli osservatori astronomici

3 14) La sbarra di Flinders: a) si usa per misurare lo sbandamento della nave b) si usa per individuare le polarità magnetiche di bordo c) si usa per compensare le deviazioni prodotte dalla sbandamento della nave d) si usa per misurare la deviazione bussola e) si usa per compensare la deviazione prodotta dai ferri duri orizzontali 15) Un satellite geostazionario si trova su: a) un orbita polare b) un orbita ellittica c) un orbita equatoriale d) un orbita iperbolica e) un orbita parabolica 16) Il centro di massa è: a) il punto rispetto al quale la nave è simmetrica b) il punto di applicazione della spinta c) il punto di applicazione del vettore peso e) il piede della perpendicolare al mezzo 17) L opera morta di una nave è: a) la parte non utilizzata b) la parte emersa c) la parte immersa e) l area di galleggiamento della nave 18) Il dislocamento di una nave è: a) il peso della nave b) il peso dello scafo c) il peso trasportato d) il volume di carena e) il volume di carena più il volume dell opera morta 19) Il metacentro di carena è: a) il limite a cui tende la successione dei prometacentri relativi ad una generica direzione d inclinazione, al tendere a zero dell angolo di inclinazione b) il centro della figura di galleggiamento c) il centro della area immersa misurato a metà della lunghezza nave d) il centro della area corrispondente alla sezione e) di massimo ingombro della nave 20) Il raggio metacentrico trasversale è dato da: a) un ente di classifica b) il rapporto tra il momento di inerzia trasversale della figura di galleggiamento dritta e il volume di carena corrispondente c) il modulo di armamento d) il rapporto tra il momento di inerzia longitudinale e il volume di carena corrispondente e) il rapporto tra il momento di inerzia trasversale e il massimo volume di carena della nave in esercizio

4 21) Il diagramma di stabilità è: a) il diagramma di un generico elemento geometrico longitudinale b) la curva del braccio di stabilità in funzione dell angolo di inclinazione trasversale c) la curva dei prometacentri di carena d) il diagramma delle carene dritte e) il diagramma dei coefficienti iniziali di stabilità 22) Il diagramma di stabilità è: a) positivo fino all angolo di capovolgimento b) sempre positivo c) ad andamento sinusoidale d) determinabile solo sperimentalmente e) il diagramma delle aree immerse 23) La sezione maestra è: a) la sezione longitudinale di massimo ingombro della nave b) la sezione trasversale di massimo ingombro della nave c) la sezione verticale di massimo ingombro della nave d) piano di massimo ingombro della nave e) piano di massimo ingombro della nave 24) Il metodo degli elementi finiti è: a) un metodo per individuare i carichi b) un metodo per calcolare le dimensioni dello scafo c) un metodo di analisi e calcolo strutturale d) un metodo di calcolo della resistenza di carena e) un metodo che prevede l utilizzo di spostamenti finiti 25) Il simbolo DWL indica: a) il galleggiamento di progetto della nave b) il galleggiamento di costruzione c) il galleggiamento normale e) il piano di minimo ingombro della nave 26) Il simbolo EN indica: a) un ente di classifica b) il sistema di unificazione c) il modulo di armamento d) una zona con fondale illimitato e) la formula chimica di un componente dei lubrificanti 27) Il baglio di una nave è: a) un elemento strutturale longitudinale b) un elemento strutturale trasversale c) un elemento strutturale verticale d) il varo della nave e) l esame delle prestazioni in mare di una nave

5 28) Il profilo portante è: a) il profilo della sezione maestra b) un profilo geometrico che consente di realizzare una portanza idrodinamica c) la sezione verticale di massimo ingombro della nave d) il luogo geometrico dei centri di carena e) il profilo corrispondente all asse del timone 29) La cavitazione avviene quando: a) la velocità di avanzo è superiore ad un valore di soglia b) la pressione assoluta diviene negativa c) la pressione relativa diviene positiva d) la pressione relativa diventa negativa e) si ha il distacco della vena fluida 30) L onda marina è: a) di tipo trocoidale b) di tipo sinusoidale c) di tipo stocastico d) un fenomeno naturale schematizzabile con differenti metodi e) analoga all onda elettromagnetica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Codice Fiscale: 92200270921

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione Nocchiero Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai Piano di costruzione Piano di costruzione Il piano di costruzione è il disegno delle sezioni geometriche della nave vista sul piano

Dettagli

Compito di Discipline Nautiche I

Compito di Discipline Nautiche I Compito di Discipline Nautiche I Cognome Nome Classe 1) Con il Termine MARPOL cosa si intende? La Convenzione Internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi. La Convenzione Internazionale

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO SUPERIORE DI RIPOSTO INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI

Dettagli

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a

Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a Allegato E Programma d'esame per il conseguimento delle abilitazioni al comando e alla condotta dl unità da diporto a motore nonché ' delle unità a vela con o senza motore ausiliario e motovelieri, per

Dettagli

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da

La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e da PAS A056 C180 LEZIONE 2 1 La navigazione stimata Metodo per determinare la posizione più probabile della nave sulla base della elaborazione dei dati ricavati dalla bussola e dal solcometro e dall apprezzamento

Dettagli

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f)

Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Allegato A (Articolo 4, comma2, lettera f) Corso di specializzazione per i marittimi che devono conseguire l abilitazione di ufficiale di coperta su navi di stazza compresa tra 500 e 3000 GT che effettuano

Dettagli

Coordinate geografiche

Coordinate geografiche LATITUDINE Coordinate geografiche Dove siamo?? DATE LE COORDINATE.. TROVARE IL PUNTO NAVE Individuare longitudine (asse orizzontale) e latitudine (asse verticale). Riportare i punti individuati sugli assi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Elementi di navigazione piana

Elementi di navigazione piana Elementi di navigazione piana Contenuto - Introduzione - Coordinate, Distanze, Velocità - Magnetismo, bussola - Declinazione, Deviazione - Prora, Rotta - Scarroccio - Correnti - Riassunto finale: Calcolo

Dettagli

La barca, le vele gli strumenti

La barca, le vele gli strumenti La barca, le vele gli strumenti La fisica in barca "Napoli 8-10 novembre 2007 G.Paternoster La fisica in barca - Napoli nov. 2007 1 Sommario La barca: il galleggiamento e l equilibrio Le vele: perché si

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale Lezione 7 Corso di Geometria della Nave Promemoria per lo svolgimento dell esercizio Piano Orizzontale 1 Calcolo delle Dimensioni della Carena 1 Riportare le dimensioni e il dislocamento della carena della

Dettagli

Materia: Discipline nautiche

Materia: Discipline nautiche Verifica programma 4 anno Tecnico del mare. Studente Civitavecchia, 07/06/2005 Materia: Discipline nautiche Istruzioni per la compilazione: nel caso di domanda a risposta multipla, barrare con una X la

Dettagli

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof. Lezione 8 Carene Dritte Corso di Geometria della Nave Prof. Salvatoreiranda 1 Carene Dritte Per risolvere i vari prolemi pratici riguardanti la stailità e l assetto della nave, è necessario conoscere gli

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007 1. Una particella si muove sul piano x y piano e la sua posizione ad ogni istante Ø è data dal vettore Ö ¾ ص Ø ½µ Trovare: a) la forma della

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina.

Prefazione. La tabella delle deviazioni per l elaborazione delle formule (la stessa utilizzata in sede d esame) è consultabile in terza di copertina. 4 Prefazione Questo manuale raccoglie i 54 esercizi di carteggio e i 308 quiz di integrazione in vigore dal 1 marzo 2016 per il conseguimento della patente nautica da entro 12 miglia a senza alcun limite

Dettagli

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie marine Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto AUTORI: Prof. Ing.Donatella Mascia Dott. Ing.

Dettagli

Esame di Ammissione al 5 Tecnico del mare. Studente Materia: Discipline nautiche

Esame di Ammissione al 5 Tecnico del mare. Studente Materia: Discipline nautiche Esame di Ammissione al 5 Tecnico del mare. Studente, Materia: Discipline nautiche Istruzioni per la compilazione: nel caso di domanda a risposta multipla, barrare con una X la casella corrispondente all

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 6-2 0 1 7 M A T E R I A : F I S I C A C L A S S E : I S E Z

Dettagli

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS 2016-17 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE Docente/i Classe ITI - ITN Materia G. GANGI G. CARDILLO 5^A-B-C ITN CONTROLLI E AUTOMAZIONI GABRIELLI - RUGANI AUTOMAZIONE NAVALE EDITRICE BOZZI 1 I SISTEMI DI CONTROLLO U.D. 1.1 - I sistemi di controllo

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5

Rotte vere. 10 Est Greenwich 5 Rotte vere Dovendo spostarsi da un punto ad un altro è necessario riportare sulla carta nautica il punto di partenza ed il punto di arrivo. La retta congiungente i due punti, per la caratteristica principale

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro o centro di carena di uno scafo, per chi non possiede computer e relativo software CAD. PREMESSA: 1. alleggiamento

Dettagli

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI Ferruccio BRESCIANI APPUNTI di GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI 2 GEOMETRIA DELLE NAVI DEFINIZIONI Si definisce galleggiante, un corpo delimitato da una superficie chiusa e continua (tale cioè che si possano

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo.

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Verifica di galleggiamento del cassone. Traina. 689 Progetto Definitivo 18/06/2013. Rizzo. Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Traina Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE DI PALERMO Porti di Palermo e Termini Imerese LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL

Dettagli

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma Formazione FIV Corso Istruttore I Livello III Modulo La stabilità di Peso e di Forma Galleggiamento e Stabilita Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

1 PREMESSA AL PROBLEMA

1 PREMESSA AL PROBLEMA 1 PREMESSA AL PROBLEMA In figura è: O l occhio di un osservatore la cui elevazione è e = O 1O sul livello del mare, t la semiretta, di origine O, tangente alla superficie terrestre, T il punto di tangenza,

Dettagli

Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto.

Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto. Sezione Maestra Bolzone Rientro in murata Galleggiamento Semilarghezza B / 2 Raggio del Ginocchio Immersione T Altezza di Costruzione D Semilarghezza fondo piatto Stellatura 1 Rapporti fra le Dimensioni

Dettagli

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, &2562',&26758=,21,1$9$/, (6(5&,7$=,21, '$7,3(5,/352*(77267587785$/('(//$1$9(,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/, 3,$12',&$3$&,7 5,/(9$72'(//(6(0,/$5*+(==( &$5(1('5,77( %21-($1 &21',=,21,',&$5,&$=,21(',352*(772

Dettagli

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE DEFINIZIONI MANOVRABILITA E GOVERNO DELLA NAVE Stabilita di rotta Capacità di mantenere una rotta rettilinea Capacità di riprendere la rotta dopo una causa perturbatrice

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina PAS A056 C180 LEZIONE 1 Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed. 2006 dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordinate, carte e documentazione

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione Meccanica 17 Aprile 019 Problema 1 (1 punto) Una massa puntiforme di valore m= 1.5 kg, posta nell origine, viene sottoposta all azione di una forza F= 3i + j N, dove i e j sono i versori degli assi del

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1 Piani di rappresentazione della nave La rappresentazione di oggetto tridimensionale, come la nave, può avvenire geometricamente, in tre forme, che esprimono i rispettivi punti di vista da cui possiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI - MARCONI ARTICOLAZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE CLASSE: I II D

Dettagli

Unità di misura per gli angoli

Unità di misura per gli angoli Unità i misura per gli angoli grai sessagesimali angolo retto 9 6', ' 6'' primi 'arco θ n m' k'' (oppure n.l forma ecimale) seconi 'arco grai centesimali (gon) angolo retto g g c, c cc n.abc g c cc g θ

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

Il Dislocamento Dicesi dislocamento Il Dislocamento Dicesi dislocamento il peso della nave, uguale, per il Principio di Archimede al peso del volume di acqua spostata. Si indica con il simbolo, è una forza e il suo punto di applicazione

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia

Grafometro Circolare. Grafometro Semicircolare lato Sinistro. Bussola a Torcia RILEVAMENTI I rilevamenti possono essere presi con la Bussola da Rilevamento, con la Bussola a Torcia e con il Grafometro. Il rilevamento che si legge con la bussola sarà un Rlb (Rilevamento Bussola) o

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A. 2016-2017 Esercitatore: Marco Regis 1 I riferimenti a pagine e numeri degli esercizi sono relativi al libro Jewett and Serway Principi di Fisica, primo

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 PROBLEMA 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 21 PROBLEMA 1 Sei il responsabile del controllo della navigazione della nave indicata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA DOCENTE PROF. FAGGIAN GIULIANA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^B S DISCIPLINA FISICA PROGRAMMA DI FISICA Le grandezze fisiche: grandezze fondamentali e derivate, la misura delle grandezze e il sistema di misura, i sistemi M.K.S., C.G.S. e il S.I., le potenze

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Programma d esame Classe A43

Programma d esame Classe A43 Programma d esame Classe A43 Il seguente programma d esame è un estratto del D.M. n. 95/2016, che puoi vedere integralmente cliccando su questo link: https://www.simone.it/pdf/allegatoa_dm95.pdf CLASSE

Dettagli

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante).

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante). www.hobbyvari.it Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante). BARIENRI E DISLOAMENTO di Simone Matera Un metodo pratico per la misura delle aree e la ricerca grafico-analitica del baricentro

Dettagli

PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE

PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE PERCHE E IMPORTANTE L ANGOLO 57 17 44.8 SUL DIAGRAMMA DI STABILITA TRASVERSALE(di mortolacarlo) Premetto che se una funzione fè derivabile in un suo punto x 0, la derivata della funzione calcolata in quel

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Idrostatica (parte III - equazione globale - legge

Dettagli

Introduzione alle imbarcazioni

Introduzione alle imbarcazioni Introduzione alle imbarcazioni La forma della nave è determinata da: propulsione funzione bassa resistenza al moto navigazione Come è fatta una imbarcazione DRITTA RANDA PATERAZZO BOMA INTRO GIARDINETTO

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA I CAMPI DI GRAVITAZIONE ASTRONOMICI QUALI APPARENZE DEI CAMPI ROTANTI TODESCHINI LE VECCHIE E LE NUOVE LEGGI DELL ASTRONOMIA TRATTE DALLA FLUIDO-DINAMICA DELLO SPAZIO. 259.

Dettagli

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

Galleggiamento e Stabilita

Galleggiamento e Stabilita Galleggiamento e Stabilita Il galleggiamento e la stabilità trasversale Il principio su cui si basa il galleggiamento di un imbarcazione è quello della Spinta di Archimede: un corpo immerso in un fluido

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A.A. 2006/7 CAPITOLO 5 FONDAMENTI D IDROSTATICA NAVALE

APPUNTI DI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A.A. 2006/7 CAPITOLO 5 FONDAMENTI D IDROSTATICA NAVALE APPUNTI DI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI A.A. 2006/7 CAPITOLO 5 FONDAMENTI D IDROSTATICA NAVALE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 Ipotesi di base... 3 2. PRINCIPIO D ARCHIMEDE... 3 2.1 Corpo di forma geometrica semplice...

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA I doppioni sono segnalati in rosso RM = estratto da Rivista Marittima ACINM = Atti del collegio degli ingegneri navali e meccanici MMI

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA E.V. Carlo Massimo Longo Introduzione NAVIGAZIONE = Scienza che studia il problema di condurre una nave da un punto all altro della superficie del mare determinando nella

Dettagli

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri

Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI. per la classe 3^ Geometri Questionario di SUPERFICI RIFERIMENTO PIOMBINI per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 29 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi

Dettagli

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5

Rilevamenti Veri. 10 Est Greenwich 5 Rilevamenti Veri Da ogni posizione geografica (detta anche punto o punto nave )si può indicare la posizione di un altro oggetto indicandone il rilevamento e la distanza. Il rilevamento (o azimuth) è l'angolo

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali Un robot industriale conosce la propria posizione (a meno di piccoli errori) leggendo gli encoder (ed applicando la DKT) Un robot mobile non può farlo, e deve: Misurare la propria

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo

ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti. E.V. Carlo Massimo Longo ELEMENTI DI NAVIGAZIONE PIANA senza limiti E.V. Carlo Massimo Longo Lossodromia ed ortodromia sul globo ROTTA LOSSODROMICA Angolo di rotta costante Percorso più lungo Sul globo è una spirale Sulla carta

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA

4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA CONTENUTO 4 PERCHÉ LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA 4 Strumenti e calcoli 7 Il sestante 8 Funzionamento del sestante 9 Come si usa il sestante 10 Il Punto subastrale PA 11 Esempi di relazione tra LHA, GHA e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B A. S. 2016-2017 PROGRAMMA DI MATEMATICA RICHIAMI su equazioni di primo e secondo grado, sistemi di due equazioni in

Dettagli