Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna."

Transcript

1 Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna Il percorso Acqua Sessione 1 La rete di distribuzione di acqua potabile del Comune di Ravenna Marchi Luca Sala Telecontrollo Fluidi Servizi Tecnici Operations Tecnologie e Sviluppo Direzione Generale Operations Gruppo Hera Ravenna - 5 Marzo 2013

2 Temi trattati: 1. La qualità dell acqua potabile 2. La rete di distribuzione acquedottistica

3 1. La qualità dell acqua potabile Origine dell acqua Caratteristiche Normativa di riferimento e analisi dei parametri Controlli analitici di qualità del prodotto distribuito

4 Origine dell acqua ACQUA DESTINATA ALL USO POTABILE: Può avere qualsiasi origine Subisce trattamenti di potabilizzazione Deve avere i parametri chimici e batteriologici entro limiti stabiliti ORIGINE DELL ACQUA POTABILE: Sorgenti Pozzi Fiumi - Laghi 4

5 Caratteristiche L ACQUA PER ESSERE CONSUMATA COME POTABILE DEVE AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE RITENUTE INDISPESABILI: NON DEVE CONTENERE SOSTANZE TOSSICHE NON DEVE CONTENERE MICROORGANISMI PATOGENI DEVE CONTENERE DISCIOLTI UNA CERTA QUANTITA DI SALI MINERALI (NON IDONEA L ACQUA DISTILLATA) 5

6 Normativa di riferimento e analisi dei parametri D.Lgs. n. 31 del Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alle acque destinate al consumo umano Acque destinate al consumo umano: ACQUE TRATTATE O NON TRATTATE, DESTINATE AD USO POTABILE, PER LA PREPARAZIONE DI CIBI E BEVANDE, O PER ALTRI USI DOMESTICI, A PRESCINDERE DALLA LORO ORIGINE, SIANO ESSE FORNITE TRAMITE UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, MEDIANTE CISTERNE, IN BOTTIGLIE O IN CONTENITORI (art. 2) 6

7 D.Lgs. 31/01 PARAMETRI OBBLIGATORI: parametri microbiologici e chimici, essenziali in materia di qualità e tutela della salute e sono in relazione diretta con la salute umana (all. 1 tab. A e B) INDICATORI: ulteriori parametri secondari che in sé non presentano un rischio diretto per la salute umana e forniscono indicazioni sulla variazione della qualità dell acqua e della necessità di adottare eventuali azioni correttive (all. 1 tab. C) 7

8 Il controllo di qualità prevede analisi di: parametri microbiologici, parametri chimici e chimico fisici. La normativa prevede 64 PARAMETRI totali di cui: 14 microbiologici 48 chimico fisici compresi 2 che riguardano la radioattività. Parametri obbligatori (2 microb 28 chimfis) Parametri indicatori (3 batt 18 chimfis) Parametri accessori (9 microb) La normativa fissa per ogni parametro un valore al quale le acque destinate al consumo umano devono corrispondere 8

9 PARAMETRI MICROBIOLOGICI OBBLIGATORI ESCHERICHIA COLI 0\100ml ENTEROCOCCHI 0\100ml PER LE ACQUE VENDUTE IN BOTTIGLIE O CONTENITORI SONO PREVISTI ESCHERICHIA COLI 0\250 ml ENTEROCOCCHI 0\250 ml PSEUDOMONAS AERUGINOSA 0\250 ml CONTEGGIO COLONIE A 22 C 100\1 ml CONTEGGIO COLONIE A 37 C 20\1 ml PARAMETRI MICROBIOLOGICI INDICATORI CLOSTRIDIUM PERFRINGENS 0\100 ml CONTEGGIO COLONIE A 22 C senza variazioni anomale BATTERI COLIFORMI A 37 C 0\100 ml 9

10 SIGNIFICATO DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI RICERCATI Escherichia coli: Non rappresentano un vero pericolo per la salute ma sono indicatori di contaminazione fecale e quindi di possibile presenza di patogeni Enterococchi: Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma sono buoni indicatori di contaminazione fecale recente quindi di possibile presenza di patogeni, in particola di virus, poichè hanno una simile resistenza al cloro Batteri coliformi: non sono indicatori di sicura origine fecale, ma la loro presenza ad elevati livelli può indicare presenza di patogeni. Sono utili come indicatori dell efficienza dei trattamenti di potabilizzazione e della integrità delle reti idriche 10

11 PARAMETRI CHIMICI OBBLIGATORI ACRILAMIDE 0,1 mcg/l ANTIMONIO 5 mcg/l ARSENICO 10 mcg/l BENZENE 1 mcg/l BENZOPIRENE 0,01 mcg/l BORO 5 mg/l BROMATO 10 mcg/l CADMIO 5 mcg/l CIANURO 50 mcg/l CLORURO DI VINILE 0,5 mcg/l CLORITO 700 mcg/l CROMO 50 mcg/l 1,2 DICLOROETANO 3 mcg/l EPICLORIDRINA 0,1 mcg/l FLUORURO 1,5 mg/l IPA 0,1 mcg/l MERCURIO 1 mcg/l NICHEL 20 mcg/l NITRATO 50 mg/l NITRITO 0,5 mg/l PIOMBO 10 mcg/l (25 fino al 2013) RAME 1 mg/l SELENIO 10 mcg/l TRIALOMETANI 30 mcg/l TRICLORO+TETRACLOROETILENE 10 mcg/l VANADIO 50 mcg/l 11 PARAMETRI CHIMICI INDICATORI ALLUMINIO 200 mcg\l AMMONIO 0,5 mg\l CARBONIO ORGANICO TOTALE senza variazioni anomale CLORURO 250 mg\l COLORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale CONDUTTIVITA 2500 mcs\cm CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO 6,5-9,5 unità ph DISINFETTANTE RESIDUO 0,2 mg/l (valore consigliato) DUREZZA gradi francesi (valori consigliati) FERRO 200 mcg\l MANGANESE 50 mcg\l ODORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale OSSIDABILITA 5 mg\l O2 RESIDUO SECCO a 180 C 1500 mg\l (valore max consigliato) SOLFATO 250 mg\l SODIO 200 mg\l SAPORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale TORBIDITA accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale RADIOATTIVITA PARAMETRO TRIZIO 100 Becquerel/l DOSE TOTALE INDICATIVA 0,1 msv/anno

12 Controlli analitici di qualità del prodotto distribuito CONTROLLO DI ROUTINE Parametri ricercati: Batteri coliformi a 37 C Escherichia coli Colore, Odore, Sapore Torbidità, ph, Conduttività Ammoniaca, Cloro residuo libero CONTROLLO DI VERIFICA Parametri ricercati: tutti quelli previsti dalla norma 12

13 ACQUA POTABILE - CONTROLLO DI POTABILITA CONTROLLI ESTERNI DA PARTE DELL ASL CONTROLLI INTERNI DA PARTE DEL GESTORE DELL ACQUEDOTTO PRELIEVO DEI CAMPIONI PER LE ANALISI ALLE SORGENTI POTABILIZZATORI AI POZZI PUNTI PRELIEVO NELLA RETE DI DISTRIBUZIONE (FONTANELLE) 13

14 Controlli di Qualità Controlli eseguiti da AUSL (Azienda Unità Sanitaria Locale) La qualità dell acqua erogata dalle reti di distribuzione è monitorata da AUSL, che esegue controlli analitici con la frequenza indicata dal D.Lgs. 31/01 e controlli periodici presso gli impianti acquedottistici. Controlli eseguiti da HERA HERA effettua il monitoraggio continuo del funzionamento degli impianti acquedottistici mediante un sistema di telecontrollo gestito da personale in servizio 24 ore su 24. HERA esegue inoltre un controllo continuo della qualità dell acqua erogata secondo un programma predefinito che prevede l esecuzione di controlli di tipo microbiologico, chimico e chimico fisico su tutti i parametri citati dalla normativa vigente. Lungo le reti acquedottistiche sono monitorati 63 diversi parametri per un totale di oltre analisi all anno. Vengono inoltre eseguite oltre analisi sulle fonti di approvvigionamento e circa analisi sul NIP, per conto di R.A. S.d.F HERA in totale esegue quindi ogni anno oltre analisi sull acqua erogata, pari a oltre 160 analisi al giorno a tutela della qualità del prodotto erogato. 14

15 Parametri Qualitativi dell acqua distribuita dall impianto di Potabilizzazione PARAMETRO U.M. VALORE MINIMO VALORE MEDIO VALORE MASSIMO VALORE DI LEGGE (Allegato I, parte A e B) CLORITO mg/l 0,22 0,33 0,52 0,7 CLORURI mg/l 21,00 41,10 51, DUREZZA TOTALE F 15,20 19,43 27,00 Valori consigliati F ESCHERICHIA COLI UFC/100 ml 0,00 0,00 0,00 0 FLUORURI mg/l 0,09 0,12 0,15 1,5 NITRATO (COME NO3) mg/l 0,37 3,39 6,05 50 ODORE QUANTITATIVO - 0,00 0,00 0,00 Accettabile per i consumatori RESIDUO FISSO A 180 C mg/l 258,00 298,00 331,00 Valore max consigliato 1500 TRIALOMETANI- TOTALE µg/l 2,50 6,43 11,

16 2. La rete di distribuzione acquedottistica Cenni Storici La gestione dell acqua e la sua provenienza Descrizione della rete e delle fonti Disinfezione Lavaggi della rete acquedottistica 16

17 Cenni Storici (1/2) Il territorio ravennate è stato da sempre caratterizzato dalla carenza di acqua potabile di buona qualità. Per trovare una soluzione a questo problema, negli anni 30 del secolo scorso, fu realizzato l acquedotto di Torre Pedrera, costituito da un campo pozzi alimentato dal subalveo del Fiume Marecchia, e da una condotta che trasportava l acqua prodotta fino al Comune di Ravenna. Il quantitativo di acqua prodotto alla massima potenzialità della centrale era di circa 80 l/sec., appena sufficiente ad alimentare il centro della città di Ravenna. Sul territorio contemporaneamente veniva utilizzata anche acqua prelevata da pozzi scavati alla profondità di m, di scarsa qualità a causa della elevata presenza di ammoniaca ferro manganese metano 17

18 Cenni Storici (2/2) Fu deciso pertanto di utilizzare, per produrre acqua potabile, l unica fonte che metteva a disposizione acqua grezza in quantità rilevante in prossimità della città: i fiumi Reno e Lamone. In località Bassette nel comune di Ravenna, fu quindi realizzato nel 1968 l Impianto di Potabilizzazione di Ravenna, denominato NIP (Nuovo Impianto di Potabilizzazione). La potenzialità dell impianto inizialmente pari a 100 l/sec, poi è stata aumentata, per sopperire all aumento della richiesta della rete di distribuzione, fino al raggiungimento degli attuali 900 l/sec. Nel 1990 è entrato in funzione l Acquedotto della Romagna che attualmente può fornire circa metà dell acqua potabile consumata nel Comune di Ravenna. 18

19 La gestione dell acqua e la sua provenienza HERA Ravenna attualmente gestisce la distribuzione di acqua potabile ed industriale nei comuni di: Ravenna, Cervia, Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Lugo e Russi. Le reti di distribuzione hanno dimensione comunale e sono di tipo magliato. Fra le diverse reti sono presenti le interconnessioni evidenziate negli schemi che seguono. Dal 1 Gennaio 2009 tutti gli impianti di produzione e le relative fonti di approvvigionamento sono gestite direttamente da Romagna Acque Società delle Fonti (R.A. S.d.F.) e per i comuni gestiti da Hera sono costituite da: L Impianto di Potabilizzazione di Ravenna (potenzialità pari a circa 900 l/sec), sempre in funzione, presente nella rete di Ravenna, in zona Bassette; L impianto di Potabilizzazione di Lugo (potenzialità pari a circa 65 l/sec), utilizzato in condizioni di emergenza idrica, presente a Lugo; L Acquedotto della Romagna, con punti di consegna in tutti i Comuni. 19

20 Riepilogo Generale delle Fonti alimentanti le reti idriche HERA SPA AREA RAVENNA CONSUMO TOTALE 20

21 Rete di distribuzione dell acquedotto della Romagna 21

22 Schema di Flusso inerente le distribuzioni nei comuni gestiti 22

23 Descrizione della rete e delle fonti La rete acquedottistica del Comune di Ravenna, dalla lunghezza totale di circa Km ne copre praticamente tutto il territorio, giungendo fino alle località di Savio, Castiglione di Ravenna, Massa Forese, Piangipane, Passo Primaro. Le due fonti utilizzabili da R.A.S.d.F. per alimentare la rete di Ravenna sono il punto di consegna di Gramadora, in località Mirabilandia, punto terminale dell acquedotto della Romagna e l impianto di potabilizzazione presente in zona Bassette,denominato NIP. I quantitativi di acqua forniti da NIP e Gramadora, generalmente nel corso di un anno si equivalgono, con prevalenza del NIP in estate e Gramadora in inverno, questo sia per ragioni idrauliche, che per via dei consumi idrici, molto più alti sui litorali nel periodo turistico. Condizioni particolari,come la siccità registrata negli anni , , possono sbilanciare la fornitura verso una delle due fonti. 23

24 Caratteristiche inerenti la tipologia di magliatura 1. LE RETI ACQUEDOTTISTICHE DEI COMUNI DI RAVENNA E DI CERVIA SONO SEPARATE E RICONDICIBILI A DISTRETTI DI GRANDE DIMENSIONE, PREVALENTEMENTE DI TIPO MAGLIATO. 2. LE RETI ACQUEDOTTISTICHE DEI COMUNI DEL LUGHESE SONO INDIPENDENTI E POSSONO ESSERE RICONDOTTE A SINGOLI DISTRETTI DI DIVERSA DIMENSIONE. SONO DI TIPO MISTO: PREVALENTEMENTE MAGLIATE E IN MINORE MISURA IN ANTENNA. Caratteristiche inerenti i materiali di costruzione 1. LE RETI DEI COMUNI DI RAVENNA E CERVIA SONO DI DIMENSIONE PIUTTOSTO AMPIE, COSTITUITE PRINCIPALMENTE IN FIBROCEMENTO E IN MINORE MISURA IN GHISA SFEROIDALE. 2. LE RETI DEI COMUNI DEL LUGHESE SONO DI DIMENSIONE RELATIVAMENTE RIDOTTE, COSTITUITE PRINCIPALMENTE IN PEAD E IN MINORE MISURA IN FIBROCEMENTO E PVC. 24

25 Caratteristiche inerenti le curve di consumo 1. RAVENNA CERVIA: LA RETE DI QUESTI COMUNI ALIMENTA CENTRI DI TIPO RESIDENZIALE E LOCALITA BALNEARI. I CONSUMI AUMENTANO QUINDI IN MANIERA SIGNIFICATIVA IN ESTATE. 2. LUGHESE: UTENZE DI TIPO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE CON CONSUMI PIUTTOSTO COSTANTI NEL CORSO DELL ANNO IN QUANTO NON INFLUENZATI DAL FLUSSO TURISTICO. 3. OGNI RETE DI DISTRIBUZIONE E ESTESA ALLE AREE EXTRAURBANE E COMPRENDE ANCHE LUNGHI TRATTI CARATTERIZZATI DA BASSA DENSITA DI UTENZA. 25

26 Rete idrica del Comune di Ravenna La rete acquedottistica del Comune di Ravenna vanta una lunghezza di circa km. Attualmente viene alimentato circa il 99% della popolazione residente. I punti di alimentazione della rete di distribuzione sono: L impianto di Potabilizzazione situato in zona Bassette (NIP); L Acquedotto della Romagna, tramite la cabina di consegna situata in località Mirabilandia. La rete è di tipo magliato. 26

27 Disinfezione GENERAZIONE DI BIOSSIDO DI CLORO PER OSSIDAZIONE DEL CLORITO NEI PICCOLI GENERATORI (< 2 kg/h ClO2) I reagenti sono: Clorito di sodio al 7,5 % e Acido cloridrico al 9 % 5 NaClO2 + 4 HCl 4 ClO2 + 5 NaCl + 2 H2O 5 molecole di clorito vengono trasformate in 4 di biossido. Altre reazioni chimiche competono con la reazione principale, con le quali una parte del clorito viene trasformato in cloro: 2 ClO2- + 8H+ + 6e- Cl2 + 4 H2O ed in clorato: ClO2- + H2O ClO3- + 2H+ + 2e- Queste ultime fanno sì che il rendimento del generatore, in condizioni ottimali e alimentato con reagenti di qualità, raramente supera l 86 % Lo ione clorato è pari a ca. l 8-20 % del biossido prodotto, quindi utilizzando 1 ppm di biossido, si doseranno anche μg/l di ione clorato 27

28 Il diossido di cloro è un potente disinfettante per batteri e virus. In acqua il diossido di cloro è attivo come biocida per almeno 48 ore. Per la pre-ossidazione e la riduzione delle sostanze organiche sono necessari da 0.5 a 2 mg/l di diossido di cloro ad un tempo di contatto compreso fra i 15 ed i 30 minuti. Per la post-disinfezione, si applicano concentrazioni fra 0.2 e 0.4 mg/l. La concentrazione residua dei sottoprodotti di clorite è molto bassa e non sussistono rischi per la salute umana. Il diossido di cloro previene lo sviluppo dei batteri nella rete di distribuzione dell'acqua potabile. È inoltre attivo contro la formazione di biofilm nella rete di distribuzione. 28

29 1. CONTRASTO AD I BATTERI Contrariamente ai disinfettanti non-ossidante, il diossido di cloro uccide i microorganismi anche quando sono inattivi. Le sostanze di natura organica presenti nelle cellule batteriche reagiscono con il diossido di cloro, inibendo i processi cellulari. Il diossido di cloro infatti reagisce direttamente con gli amminoacidi e l'rna nelle cellule. 2. CONTRASTO AL BIOFILM Il biofilm è solitamente difficile da rimuovere inoltre forma uno strato protettivo sopra i microorganismi patogeni. La maggior parte dei disinfettanti non possono raggiungere questi agenti patogeni protetti. Il diossido di cloro ossida la matrice dei polisaccaridi che mantiene insieme il biofilm. Durante questa reazione il diossido di cloro è ridotto in ioni cloro. Quando il biofilm ricomincia a svilupparsi, si forma un ambiente acido e gli ioni cloro sono trasformati in diossido di cloro. Questo diossido di cloro rimuove in tal modo il restante biofilm. 29

30 Lavaggi della rete acquedottistica I LAVAGGI DELLE RETI ORDINARIAMENTE VENGONO ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE CON FLUSSAGGIO DI ACQUA IN CONDIZIONI PARTICOLARI E POCO FREQUENTI, IN CASO DI FORTE DETERIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ACQUA, CONTESTUALMENTE AL FLUSSAGGIO, VIENE ESEGUITA CLORAZIONE CON IPOCLORITO DI SODIO (NaOCl). IL LAVAGGIO DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE VIENE ESEGUITO ALLO SCOPO DI OTTENERE PRINCIPALMENTE DUE RISULTATI: 1. Eliminazione del sedimento 2. Mantenimento della qualità dell acqua 30

31 1 Eliminazione del sedimento Per ottenere questo risultato vengono eseguiti spurghi della rete di distribuzione secondo programmi predefiniti che possono essere modificati in funzione del verificarsi di situazioni contingenti. La frequenza di esecuzione di questo tipo di spurgo varia da 1 a 3 anni in funzione della tipologia della rete di distribuzione e dell andamento dei consumi. In caso di necessità vengono eseguiti interventi di spurgo straordinari al manifestarsi di fenomeni di elevata torbidità 31

32 2 Mantenimento della qualità dell acqua Questo tipo di interventi è indispensabile per il mantenimento della qualità dell acqua in tratti di rete, normalmente terminali, caratterizzati da: 1. Bassa densità di utenza 2. Bassi consumi specifici delle utenze 3. Sovradimensionamento della rete rispetto ai consumi 4. Basso tenore di sterilizzante 5. Alta temperatura dell acqua distribuita Per garantire il mantenimento della qualità dell acqua è necessario assicurarne il ricambio nelle condotte utilizzando i seguenti metodi: 1. Intervento diretto di operatori 2. Mantenimento di fontane o scarichi a flusso continuo 3. Utilizzo di scarichi automatici. 32

33 Grazie per l attenzione

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio Emilia 25 settembre 2010 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI Il lavoro di Iren PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ACQUA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO PER LA POTABILITA E PER LA DISINFEZIONE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL

Dettagli

Rapporto di prova

Rapporto di prova Luogo di prelievo: Campione 5 Via Sant'Antonio Data prelievo: 22/06/17 Data accettazione: 22/06/17 Data inizio prove: 22/06/17 Data fine prove: 17/07/17 Data rapp. di prova: 18/07/17 Tipologia analisi:

Dettagli

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L esperienza dell AAS3 sul sistema dei controlli T.d.P. Loris Zanier Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2010,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Marcallo con Casone, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00 TARIFFARIO SERVIZI 1. Realizzazione di presa acquedotto su una condotta esistente del diametro fino a DN 150 con collare da presa o con qualsiasi altro tipo di connessione comprensivo di organo di intercettazione

Dettagli

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA Acque destinate al consumo umano Anno 217 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Rapporto di prova N 1117 del

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA

MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO AL TIPO 1 DELLE NORME C.N.R./80 MACROLOTTO 3 - PARTE 3 DAL Km 173+900 AL Km 185+000 MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA Sommario 1. AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO...

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO- SANITARIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI : L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO Giorgio GILLI Professore

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Robecco sul Naviglio, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti Leno, 17 ottobre 2017 ACQUA DESTINATA A CONSUMO UMANO Il 25 dicembre 2003 è entrata in vigore la nuova disposizione

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini COLLABORATORI: Gloria Assirati Nicolò Dallacasa RELATORE: Andrea Bozzardi DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Bareggio

L acqua potabile nel comune di Bareggio L acqua potabile nel comune di Bareggio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Bareggio, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Buccinasco L acqua potabile nel comune di Buccinasco Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Buccinasco, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A Pagina 1 / 5 data inizio prova 31/05/19 data termine prova 06/06/19 ANALISI CHIMICA Conducibilità (Rapporti ISTISAN 2007/31 pag.55 Met ISS BDA 022) Risultato (µs/cm a 20 C) 239 Valore di parametro 2500

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Ferrara, 21 Maggio 2010 NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI Antonio Fiusco Chimica

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITÀ Tolmezzo 12 Maggio 2016 L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili Massimo Battiston CAFC S.p.A.

Dettagli

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Codice di accettazione campione: Rapporto di prova N 3998 del 1/1/216 POT16_21153LIMBIATE Oggetto sottoposto a prova:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Acque destinate al consumo umano

Acque destinate al consumo umano Acque destinate al consumo umano Dott.ssa Daniela De Vita DTP Mauro Bertacchi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione RIO SALICETO 20.03.2017 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Acque

Dettagli

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Nel Comune di Campiglia M.ma, è stata autorizzata una distribuzione in deroga alla disciplina sulle caratteristiche dell acqua destinata al

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE delle politiche agricole alimentari e forestali 17A05762 0020112 - Urbanizzaz. aree - legge n. 94/1982, art. 3 0020114 - Edilizia abitativa str. - legge n. 94/1982, art. 2 0020115 - art. 21, comma 1, legge

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Articolo 1 - Finalità Il Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano Dr. Armando Franceschelli Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rho

L acqua potabile nel comune di Rho L acqua potabile nel comune di Rho Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rho, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012, le

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2015 (OR. en) 8991/15 ADD 1 ENV 314 SAN 145 CONSOM 84 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 maggio 2015 Destinatario: Segretariato

Dettagli

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE PROFINE SILVER elimina odori e sapori indesiderati, riduce il cloro, ed ha un grado di filtrazione nominale pari a 0,5 micron. La cartuccia è del tipo monouso realizzata

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile

Dettagli

Rapporto di prova n.1008/3

Rapporto di prova n.1008/3 Chieti 28 August 218 Oggetto : Popoli Manufatto : Sorgente pre-clorazione SAN CALLISTO Codice : SCAL1 Descrizione campione : 18/3 Data di accettazione : 12/7/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese L acqua potabile nel comune di Villa Cortese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Villa Cortese, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità   sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) Data di emissione: 4/1/217 1 di 5 Codice campione: Data accettazione: 29/12/216 Data prelievo: 29/12/216 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: casetta dell' acqua IN, via Pirandello ns. tecnico (metodo:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M. LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA CILLICHEMIE ITALIANA M. D Ambrosio .a valle del contatore Problemi causati dall impiego dell acqua

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi Relatore: Lorenzo Barilli Dati analitici storici di Laboratorio Software WaterLIMS Studio dei dati storici: metodo FMEA La FMEA (Analisi

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di Prova N. 832/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: VOMANO Campo pozzi Centrale Vomano 1 ACQUE POTABILI Acqua di pozzo Codice: PNT3 Descrizione Campione: Pozzo n. 5 Proc. Campionamento:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA Acque destinate al consumo umano Anno 217 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Rapporto di prova N 3558 del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Senago

L acqua potabile nel comune di Senago L acqua potabile nel comune di Senago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Senago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012,

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31 DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano (G.U. n. 52, 3 marzo 2001, Supplemento Ordinario) IL PRESIDENTE

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Assago

L acqua potabile nel comune di Assago L acqua potabile nel comune di Assago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Assago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 211,

Dettagli

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU [Signature] [QR Code] Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU Ordinanza del DFI sull acqua potabile e sull acqua per piscine e docce accessibili

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino 27 febbraio 2009 Villa Gualino L ACQUA DI TUTTI I GIORNI Panorama del le pri ncipali tecniche anali ti che util izzate nei control li di tipo chimico LABORATORIO

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli