Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Economia Aziendale"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia Aziendale Manifesto degli Studi Anno Accademico Nome del Corso Nome inglese del Corso Durata Titolo rilasciato Classe di Laurea Dipartimento Accesso al corso Modalità di svolgimento Presidente del Consiglio Corso di Studio Economia Aziendale Business Administration Triennale Dottore in Economia Aziendale L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Scienze Aziendali e Giuridiche Programmato Convenzionale Prof. Gaetano Luberto Indirizzo Internet:

2 1. Obiettivi formativi specifici del corso Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente strumenti metodologici e scientifici tali da prepararlo alla professione nel mondo aziendale, in modo da renderlo in grado di interpretare e guidare correttamente il funzionamento dell'azienda nelle sue diverse tipologie e aspetti. Lo studente, grazie al corso di studi intrapreso, potrà non solo avere la padronanza delle diverse funzioni aziendali e la conoscenza degli strumenti di supporto, di indirizzo e di analisi della gestione, ma acquisirà anche la capacità di cogliere le interazioni tra impresa e ambiente. A tal fine, si mirerà a far acquisire allo studente le necessarie competenze di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative, così da prepararlo a entrare nel mondo del lavoro ed in particolare nelle aziende private, nella libera professione, nelle aziende pubbliche, nel campo della formazione. L'obiettivo è, dunque, quello di sviluppare le competenze tipiche del management intese come base per l'avvio di una carriera nell'ambito della direzione, gestione e consulenza aziendale. Il primo e il secondo anno di studi prevedono contenuti comuni per tutti gli studenti: si tratta di insegnamenti ritenuti indispensabili per fornire un "background" culturale idoneo ad affrontare con successo il terzo anno di studio e le successive sfide proposte dal mondo del lavoro e dai percorsi di studio "post-lauream" (lauree magistrali, master). Nel biennio sono, pertanto, previsti insegnamenti di economia, diritto, matematica e matematica finanziaria, economia aziendale, statistica, gestione d'impresa, lingue straniere e informatica. A partire dal terzo anno, lo studente può completare il proprio piano di studi selezionando tra un numero contenuto di gruppi di insegnamenti; l'obiettivo è quello di rinforzare alcune competenze specifiche in funzione di un più efficace e immediato inserimento nel mondo del lavoro, già dopo il primo triennio di studi universitari. L'offerta didattica, tuttavia, è stata progettata anche nella prospettiva di chi intende proseguire gli studi universitari al fine di conseguire una Laurea Magistrale, un Master o entrambi. Per tutte queste ragioni, gli insegnamenti del terzo anno presentano una combinazione di corsi e di attività didattiche originali e interattive (esercitazioni pratiche, studi di casi aziendali, simulazioni, "business game", stage e tirocini) idonee a consentire un immediato ed efficace ingresso nel mondo del lavoro, come pure la prosecuzione degli studi per l'ottenimento dei titoli "post-lauream" in aree di specializzazione simili o contigue (tutte le aree dell'economia aziendale e della gestione, l'area della gestione delle tecnologie e delle reti, l'area della giurisprudenza d'impresa, e così via). Il ventaglio di corsi per il terzo anno si riferisce in modo analitico a tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalità economica delle decisioni di investimento e di finanziamento, con particolare riferimento alle scelte di struttura finanziaria, all'individuazione dei servizi di finanziamento più opportuni per la copertura degli investimenti produttivi, alla scelta dell'insieme delle diverse fonti di finanziamento, al ricorso agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari. Vengono affrontate, inoltre, anche le problematiche relative al controllo di gestione e ai controlli interni, con particolare riferimento alla valutazione delle performance. 2. Descrizione del percorso formativo Il percorso formativo del corso di laurea comprende le cinque aree disciplinari che costituiscono i tratti distintivi del laureato in Economia Aziendale: l'area Aziendale, l'area Economica, l'area Statistico- matematica, l'area Giuridica e l'area Linguistica. 2

3 L'Area disciplinare Aziendale fornisce allo studente gli strumenti concettuali e operativi che gli consentono di comprendere appieno i fenomeni strutturali, funzionali e dinamici delle aziende in tutti settori delle imprese private, profit e non profit, degli enti e delle istituzioni pubbliche. L'area Economica permette allo studente di acquisire la teoria di base dei meccanismi economici sia a livello micro che a livello macro. L'area Statistico- Matematica consente allo studente di dotarsi delle più basilari tecniche di analisi quantitativa utili a descrivere e comprendere le diverse attività aziendali nell'ottica di ottimizzarne i risultati. L'Area Giuridica ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni giuridiche di base del diritto privato, di quello pubblico, commerciale, tributario, in modo che lo studente sia non solo in grado di comprendere il contesto normativo all'interno del quale le aziende operano, ma sia anche capace di intervenire in esso in modo efficace e professionale. L'Area Linguistica consente allo studente di conoscere almeno una lingua diversa da quella italiana, in modo da favorire gli scambi internazionali dei laureati e i processi di internazionalizzazione delle aziende nelle quali gli stessi andranno a lavorare. Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si pone l'obiettivo di formare una pluralità di figure professionali che trovano il proprio denominatore comune nelle competenze in materia di analisi economico-finanziaria e nella conoscenza dei sistemi informativi aziendali. La capacità del corso di laurea di formare figure professionali differenti si rende manifesta dalla compresenza di insegnamenti obbligatori ed attività formative utili al perfezionamento di uno specifico profilo professionale. Così, il corso è strutturato in modo da consentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa. In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematico-statistico e aziendale, il percorso formativo aiuta lo studente ad affrontare professionalmente i problemi di progettazione e gestione dei sistemi informativi per la comunicazione esterna ed il controllo interno, anche alla luce dell'orientamento strategico di fondo dell'impresa e della categoria di vantaggio competitivo perseguito e ad approfondire in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalità economica delle decisioni di finanza aziendale (scelte aziendali di investimento e di finanziamento), anche alla luce della conoscenza dei servizi e dei processi operativi e valutativi tipicizzanti gli intermediari finanziari. Il Corso di Laurea intende fornire ai suoi studenti tutti gli strumenti concettuali e operativi che consentano alla studente di lavorare all'interno del contesto delle aziende europee e internazionali; una particolare attenzione viene data, comunque, all'interno dei corsi più professionalizzanti alle problematiche concernenti le aziende del territorio regionale e meridionale. 3. Conoscenze richieste per l'accesso Fatte salve eventuali diverse disposizioni di legge, possono essere ammessi al Corso di Laurea: a) i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore; b) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La preparazione iniziale richiesta prevede, in generale, il possesso di un buon metodo di studio, un'adeguata conoscenza della lingua italiana, adeguate capacità logico-matematiche. E previsto un test che si svolgerà con modalità che verranno rese note attraverso avvisi sul portale del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, finalizzato alla verifica di tali competenze, i cui risultati costituiranno la base per la realizzazione di attività di sostegno e di recupero da attivare in stretta collaborazione con i docenti del corso di laurea ed in particolare con quelli dell'area disciplinare Statistico- Matematica. 3

4 Si sottolinea che il risultato di tale test non ha alcuna finalità selettiva ovvero non influirà in alcun modo sulla graduatoria di ammissione degli studenti, anche perchè il test verrà somministrato solo a coloro che si immatricoleranno e, quindi, si terrà dopo l'iscrizione che seguirà l'uscita della graduatoria definitiva di ammissione al corso di laurea. Come sarà precisato nel bando di ammissione degli studenti, tale graduatoria di ammissione verrà stilata esclusivamente in base al voto conseguito nell'esame di maturità. A parità, per come previsto dalla vigente normativa, prevarrà il candidato più giovane di età. 4. Il piano di studio Per conseguire la Laurea, lo studente deve acquisire almeno 180 crediti formativi (cfu), compresi quelli assegnati alla prova finale, superando le prove di accertamento del profitto (esami e/o idoneità) nelle attività formative presenti nel proprio piano di studio. La verifica del profitto per le attività di tirocinio, laboratorio e Lingua Inglese non prevede una votazione, ma soltanto una valutazione di superamento (che determina l acquisizione da parte dello studente dei relativi crediti) con conseguente esclusione degli stessi dal computo della media dei voti ai fini della determinazione del voto finale di Laurea. I piani di studio ufficiali sono riportati all allegato A al presente Manifesto degli Studi. All atto della presentazione della domanda di ammissione lo studente dovrà obbligatoriamente effettuare la scelta del percorso formativo. In funzione del percorso selezionato, a ciascuno studente utilmente collocato nella graduatoria di ammissione, sarà assegnato un piano di studio standard riportato all Allegato B del presente Manifesto. All inizio del terzo anno di corso lo studente dovrà, di norma entro il 31 Ottobre, confermare o variare la scelta del percorso effettuata al primo anno e compilare il relativo piano di studio, individuando gli insegnamenti da inserire negli ambiti opzionali a scelta eventualmente previsti dal percorso selezionato e le attività formative a scelta dello studente (12 cfu). Gli studenti fuori corso non possono modificare la scelta del percorso formativo. Nell ambito delle attività formative a scelta dello studente lo studente deve indicare autonomamente 12 cfu, quali attività formative a scelta tra tutte quelle offerte dall Ateneo. Il Consiglio di Corso di Laurea valuterà la coerenza della scelta con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea e ne darà tempestiva notizia allo studente prima dell inizio di tali insegnamenti. Gli insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in Economia Aziendale, non già previsti o inseriti dallo studente nel proprio piano di studio in altri ambiti, sono considerati coerenti con il progetto formativo senza ulteriore attività istruttoria da parte del Consiglio di Corso di Studio. Non è prevista la possibilità di presentare piani di studio individuali. Con esclusivo riferimento alle attività formative opzionali e a scelta dello studente previste dal percorso selezionato, lo studente può modificare ogni anno il proprio piano di studio, di norma entro il 31 Ottobre o, comunque, entro i termini di cui si darà per tempo avviso sul sito del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. Lo studente che partecipi ai programmi di mobilità internazionale dell Ateneo potrà, con riferimento agli esami così sostenuti o da sostenere, variare il proprio piano di studi in corso d anno, prima della partenza ed al rientro. I piani di studio devono essere presentati o modificati mediante la procedura web all indirizzo La procedura via web è predisposta in modo che il piano di studio venga approvato automaticamente, una volta che il sistema informatico avrà riconosciuto la correttezza dei dati inseriti, nel rispetto dei vincoli contenuti nel Manifesto degli Studi relativo all anno di immatricolazione. 4

5 Lo studente dovrà completare l operazione dando conferma on line del piano di studio presentato. In mancanza della suddetta conferma, il piano di studio non sarà ritenuto valido e, pertanto, non sarà approvato. Gli studenti dovranno stampare una copia del piano di studio validato, che potrà essere esibita in caso di eventuali difformità con quella risultante negli uffici di segreteria. I piani di studio confermati dagli studenti via web saranno trasferiti nel sistema informatico delle segreterie studenti; ogni studente, regolarmente iscritto, potrà monitorare la propria carriera collegandosi a 5. Modalità organizzative delle attività formative per gli studenti impegnati non a tempo pieno Lo studente all atto dell immatricolazione o dell iscrizione opera la scelta tra impegno a "tempo pieno" o impegno "non a tempo pieno". Qualora nessuna opzione venga esercitata, lo studente è considerato d'ufficio come impegnato a "tempo pieno". L opzione per l impegno non "a tempo pieno" è lasciata all autonoma decisione dello studente e non può essere soggetta all esistenza di requisiti di alcun tipo. Lo studente impegnato a "tempo pieno" negli studi può chiedere di passare al percorso formativo riservato agli studenti impegnati non a "tempo pieno" indicando l anno a cui chiede di essere iscritto. Lo studente impegnato "non a tempo pieno" negli studi può chiedere di passare al percorso formativo riservato agli studenti impegnati a "tempo pieno", indicando l anno del Corso di Studio a cui chiede di essere iscritto. In entrambi i casi: a) la richiesta deve essere inoltrata all Area Didattica e al Consiglio di Corso di Studio; b) il passaggio ha luogo all inizio dell anno accademico immediatamente successivo. I piani di studio (ufficiale e standard) riferiti agli studenti "non impegnati a tempo pieno" sono riportati negli allegati C e D del presente Manifesto. 6. Organizzazione didattica Le attività didattiche si svolgono secondo il calendario accademico pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche. Nel calendario accademico sono indicate: a) le date di inizio e di fine delle lezioni, nonché la sospensione delle medesime; b) le date e la durata delle sessioni di verifica del profitto. Le attività didattiche di ciascun anno accademico, di norma, si articolano in periodi di uguale durata. 7. Caratteristiche della prova finale La Laurea è conferita previo superamento di una prova finale, da sostenere dinanzi ad una apposita Commissione e consiste in una discussione orale, avente per oggetto un argomento specifico concordato dallo studente con un docente che sia stato o sia titolare di un insegnamento compreso nel piano di studio dello studente. La prova finale è valutata in trentesimi. Possono concordare con il docente l'argomento oggetto della prova finale, gli studenti che abbiano acquisito almeno 150 cfu. Il Consiglio di Corso di Studio vigila sulla congruenza tra cfu assegnati alla prova finale e impegno richiesto allo studente per l'espletamento della stessa. L argomento della prova finale può essere 5

6 connesso all attività di tirocinio svolta in Italia oppure nell ambito dei programmi di scambio internazionale. Lo studente può inoltre svolgere la Prova Finale al termine del percorso formativo, prolungando il periodo di Stage in Azienda fino a 150 ore (3+3 CFU). Il Tutor Accademico sarà, in questo caso, lo stesso Docente con il quale lo studente decide di effettuare la Prova Finale. Per poter partecipare alle sessioni delle prove finali lo studente deve presentare, tramite il sito web dell Area Didattica ( domanda di ammissione alla prova finale. 8. Conseguimento della laurea Per conseguire la laurea, lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti secondo quanto riportato negli allegati relativi al piano di studio scelto dallo studente. La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni, riducibili nel caso di riconoscimento di crediti ottenuti prima dell ammissione. La valutazione finale dello studente è espressa in centodecimi; ai fini del conseguimento della Laurea è necessario acquisire il punteggio minimo di sessantasei/centodecimi. La proceduta di calcolo del voto finale di laurea è la seguente: a) si calcola la media espressa in centodecimi delle votazioni riportate in ciascuna attività formativa ponderate sulla base dei relativi crediti; pertanto, ottenuta la media ponderata espressa in trentesimi, sarà necessario moltiplicare tale valore per 11/3; b) si moltiplica il valore di cui al punto a) per 1,08; c) al valore di cui al punto b) si aggiungono 0,3 punti per ogni lode in attività formative da più di sei crediti e 0,15 punti per ognuna di quelle ottenute in attività formative da sei crediti o meno; d) si aumenta il risultato di cui al punto c): - di cinque punti nel caso in cui lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal suo piano di studio e sostenuto la prova finale entro il 31 Dicembre dell anno solare in cui si conclude il terzo anno di corso; - di tre punti nel caso in cui lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal suo piano di studio, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale, entro il 31 Dicembre dell anno solare in cui si conclude il terzo anno di corso e sostenga la prova finale entro il 31 Maggio dell anno successivo. e) si aumenta il risultato di cui al punto d) di 2 punti qualora lo studente abbia trascorso un periodo di studio all estero nell ambito di programmi di mobilità internazionale dell Ateneo avendo acquisito almeno 18 crediti per semestre all estero con una votazione media non inferiore a 25/30; f) l incremento di cui ai punti b), c), d) ed e) rispetto alla media calcolata in a) non potrà in ogni caso superare gli undici punti; g) la votazione così ottenuta è arrotondata al centodecimo più vicino; l eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di centodieci centodecimi, è subordinata all accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal candidato e alla valutazione unanime della commissione. Nel calcolo del tempo che si è impiegato per conseguire il titolo in modo da stabilire se lo studente abbia o meno diritto di fruire dell incremento di punteggio di cui al punto (d), è necessario partire dall anno di prima immatricolazione, e cioè dall anno in cui lo studente si è iscritto per la prima volta all Università, in questo o in altri Atenei. In ogni caso, l incremento di punteggio non può essere attribuito agli studenti che partano con crediti già acquisiti in una precedente carriera: è 6

7 infatti evidente che, in questi casi, il completamento degli studi in tempi brevi si prospetta come naturale conseguenza del riconoscimento dei crediti già maturati in precedenza. 9. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli sbocchi professionali del laureato in Economia Aziendale riguardano sia la carriera manageriale nelle imprese, sia la libera professione, previo superamento del relativo esame di Stato, con particolare riferimento alle seguenti prospettive: - bancaria, parabancaria, assicurativa e della consulenza finanziaria; - delle professioni nell ambito di imprese, banche, amministrazioni pubbliche con riguardo soprattutto alle funzioni dell amministrazione, del controllo e della finanza; - della libera professione nel campo amministrativo, societario, tributario e della consulenza aziendale e direzionale; in tal senso, la laurea in Economia Aziendale consente l iscrizione alla sezione B dell albo professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ciò previo rispetto dei termini di accesso stabiliti dalla normativa vigente (praticantato, esame di stato); - del general management privato e pubblico e del management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla commerciale, dal marketing alla produzione, dall organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane; - del management pubblico e privato nel mondo dell Information Technology e dei mercati internazionali, per le strategie di determinazione dei prezzi all interno delle imprese o di attività di regolamentazione dei mercati da parte delle autorità pubbliche. 10. Tirocini Il tirocinio consiste in un periodo di inserimento operativo dello studente in una struttura produttiva, progettuale di ricerca, di servizio, professionale o amministrativa interna o esterna all Ateneo, con il fine di apprendere le modalità di applicazione di argomenti oggetto di insegnamento. E previsto lo svolgimento di un tirocinio curriculare obbligatorio della durata di 75 ore, finalizzato al conseguimento di 3 cfu; il Tutor attribuito agli studenti a seguito dell immatricolazione fungerà anche da relatore accademico dello stage: resta ferma la possibilità per lo studente di individuare un relatore accademico per lo stage diverso da quello assegnato d ufficio. Lo studente, tramite apposita richiesta da presentare all'ufficio stage all'inizio del terzo anno di corso, può decidere di prolungare il tirocinio curriculare obbligatorio di ulteriori 150 ore (aggiuntive rispetto alle 75 ore di tirocinio esterno obbligatorio) per complessive 225 ore al fine di ottenere il riconoscimento di 6 cfu nell ambito dei 12 crediti a scelta dello studente. In tal caso lo studente per completare tali 12 cfu, dovrà sostenere 1 solo insegnamento di 6 cfu. La verifica del profitto per l attività di tirocinio non prevede una votazione, ma soltanto una valutazione di superamento (che determina l acquisizione da parte dello studente dei relativi crediti). Nell ambito dei programmi di scambio internazionale, è data, inoltre, agli studenti la possibilità di svolgere il tirocinio anche all estero. 11. Studenti regolarmente in corso, non regolarmente in corso e fuori corso E iscritto al secondo anno regolarmente in corso lo studente che abbia maturato, entro la data d inizio dei corsi del secondo anno, almeno 27 crediti relativi alle attività formative previste al 7

8 primo anno del proprio piano di studio. Lo studente che abbia maturato un numero di crediti inferiore viene considerato non regolarmente in corso. E iscritto al terzo anno regolarmente in corso lo studente che abbia maturato, entro la data d inizio dei corsi del terzo anno, almeno 72 crediti relativi alle attività formative previste al primo ed al secondo anno del proprio piano di studio. Lo studente che abbia maturato un numero di crediti inferiore viene considerato non regolarmente in corso. Viene considerato fuori corso lo studente che, pur avendo seguito il corso di Laurea per l intera sua durata, non abbia acquisito, entro il 31 dicembre immediatamente successivo alla fine dell ultimo anno di iscrizione, tutti i crediti richiesti per il conseguimento del titolo. Gli studenti non regolarmente in corso e gli studenti fuori corso sono oggetto di specifiche attività di tutorato e di recupero, individuali e di gruppo, volte ad aiutarli nel superamento delle difficoltà incontrate. Gli organi competenti dell Ateneo possono deliberare per tali tipologie di studenti contributi maggiorati. Fatte salve le eventuali propedeuticità in essere, gli studenti non regolarmente in corso possono frequentare le attività formative previste per l anno di corso cui sono iscritti e sostenere le relative prove di accertamento del profitto. 12. Trasferimenti da altri Atenei, passaggi da altri Corsi di Laurea e riconoscimento crediti Le richieste di iscrizione con riconoscimento esami, le istanze di passaggio da altro Corso di Laurea dell Ateneo o di trasferimento da altro Ateneo e le richieste di iscrizione ad anni successivi al primo, proposte da quanti siano già in possesso di un titolo di studio universitario saranno consentite, nel limite massimo dei posti dichiarati disponibili dall area didattica, per il secondo anno e per il terzo anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale. Per l iscrizione al secondo anno, è richiesto il riconoscimento di almeno 27 cfu relativi alle attività formative previste al primo anno dall ordinamento didattico del Corso di Laurea riportato all Allegato A del presente Manifesto. Per l iscrizione al terzo anno, è richiesto il riconoscimento di almeno 72 cfu relativi ad attività formative previste nei primi due anni di corso dall ordinamento didattico del Corso di Laurea riportato all Allegato A del presente Manifesto. Il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti dallo studente in un altro Corso di Laurea dell Ateneo ovvero in un Corso di Laurea di altro Ateneo ai fini della prosecuzione degli studi nel Corso di Laurea, compete al Consiglio di Corso di Studio. Le domande, da compilarsi sul sito web dell Area Didattica, dovranno essere presentate presso l Ufficio protocollo del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (cubo 11C) tra il primo agosto ed il dieci settembre. Alla domanda deve essere allegata autocertificazione attestante l anno di immatricolazione, la denominazione di ciascuna attività formativa per la quale lo studente abbia superato la relativa prova, la data del superamento e la votazione eventualmente riportata ed i programmi di ciascuna attività formativa. Per ogni insegnamento convalidato, verrà riconosciuto allo studente al massimo lo stesso numero di crediti risultante dalla autocertificazione prodotta, tenuto conto del programma relativo all insegnamento sostenuto che lo studente avrà provveduto ad allegare alla domanda. Le modalità di acquisizione dei crediti integrativi necessari per raggiungere il numero di crediti previsti dall ordinamento didattico del Corso di Laurea per lo specifico insegnamento, dovranno essere concordate dallo studente con il docente di riferimento. Nel caso in cui le domande superino il numero di posti disponibili per ciascun anno di corso, verrà redatta una graduatoria che sarà formulata come di seguito riportato: il primo criterio è quello del 8

9 numero di crediti formativi riconosciuti; in caso di parità di crediti riconosciuti, si terrà conto della media dei voti conseguiti e nel caso di ulteriore parità della minore età. 13. Tutorato Nel Corso di Laurea è istituito un servizio di tutorato per gli studenti. Obiettivo del tutorato è orientare ed assistere gli studenti nel corso degli studi, renderli attivamente partecipi del processo formativo, aiutarli a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi e assisterli nelle loro scelte formative. Entro il primo mese dall immatricolazione o iscrizione ad anni successivi al primo, a ciascuno degli studenti è attribuito un tutor tra i professori di ruolo ed i ricercatori afferenti al Corso di Laurea. Lo studente potrà verificare il nominativo del tutor assegnatogli sul sito del Corso di Laurea. Gli studenti immatricolati nel corso del primo anno degli studi hanno l obbligo di incontrare almeno due volte il loro tutor, fatta salva la possibilità per il Consiglio di Corso di Studio di incrementare tale frequenza. Gli studenti incontrano il loro tutor, di norma, nell orario che questi destina al ricevimento degli studenti. Le attività di tutorato possono avere luogo anche in periodi di interruzione delle attività didattiche ed in orari serali. 14. Norme transitorie su passaggi, trasferimenti e abbreviazioni Per l'anno accademico 2016/2017 le iscrizioni ad anni successivi al primo (trasferimenti, passaggi, abbreviazioni, etc..) saranno effettuate in base all'ordinamento didattico dei Manifesti 2014/2015 e 2015/2016, cioè secondo la metrica di 5 cfu e multipli di 5 cfu. Ciò per il fatto che dal presente Manifesto la metrica in questione è variata in 3 cfu e multipli di 3 cfu. 15. Offerta formativa L elenco degli insegnamenti attivati con l indicazione del docente titolare di ciascun corso viene pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche prima dell'inizio delle lezioni. I periodi didattici di attivazione degli insegnamenti così come riportati nel presente Manifesto degli Studi potrebbero subire delle modifiche: è responsabilità dello studente verificare, all inizio di ogni periodo didattico tramite il sito web del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, i corsi effettivamente attivati in quel periodo. Per la descrizione sintetica dei risultati di apprendimento attesi e dei contenuti dei singoli insegnamenti previsti dal piano di studio e relative propedeuticità, si veda l Allegato E. Per ulteriori informazioni è possibile inoltre consultare il sito del Corso di Laurea all indirizzo 9

10 ALLEGATO A PIANI DI STUDIO UFFICIALI Attività formative previste al primo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Metodi Matematici per l economia Caratterizzante Statistico-Matematico SECS-S/ Semestre Economia Aziendale Base Aziendale SECS-P/ Semestre Microeconomia Base Economico SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto privato Base Giuridico IUS/ Semestre Istituzioni di diritto pubblico Base Giuridico IUS/ Semestre Laboratorio informatico di base Ulteriori Attività formative (art. formative (DM 10, comma 5, lettera d) 270 ING-INF/ Semestre Lingua Inglese formative (DM Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera L-LIN/ Semestre 270 c) Totale cfu I anno 51 Attività formative previste al secondo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Ragioneria Generale ed Applicata Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia e Gestione delle Imprese Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Statistica Base Statistico- Matematico SECS-S/ Semestre Macroeconomia Caratterizzante Economico SECS-P/ Semestre Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Totale cfu secondo anno 60 10

11 Attività formative previste al terzo anno percorso Amministrazione e controllo (ACO) Tipologia Ambito disciplinare Tecnica professionale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia del personale (6 cfu) - Economia dell innovazione (6 cfu) - Economia internazionale (6 cfu) Attività affini - SECS-P/02 SECS-P/01 SECS-P/ Semestre Analisi e contabilità dei costi Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategia e politica aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi di bilancio Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia dei gruppi e bilancio consolidato (6 cfu) - International Accounting (6 cfu) Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello A scelta dello studente studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu terzo anno 69 11

12 Attività formative previste al terzo anno percorso Banca e Finanza (BAF) Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia del personale (6 cfu) - Economia dell innovazione (6 cfu) Attività affini - SECS-P/02 SECS-P/ Semestre - Politica economica (6 cfu) - Economia internazionale (6 cfu) SECS-P/02 SECS-P/01 Economia delle aziende di credito Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica di borsa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Finanza Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi di bilancio per la concessione di fido Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu terzo anno 69 12

13 Attività formative previste al terzo anno percorso Management e finanza dell impresa (MAF) Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Economia dell innovazione Affini o integrative Attività formative affini o integrative SECS-P/ Semestre Marketing Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategie d impresa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica e gestione degli investimenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica e gestione dei finanziamenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello A scelta dello studente studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu terzo anno 69 13

14 Attività formative previste al terzo anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Organizzazione Aziendale nella Pubblica Amministrazione Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Tipologia Ambito disciplinare Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: Affini o - Economia del personale (6 cfu) - SECS-P/02 integrative - Economia dell innovazione (6 cfu) SECS-P/ Semestre - Politica economica (6 cfu) SECS-P/02 Ragioneria pubblica Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi dei costi nelle aziende pubbliche Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Bilancio dello Stato Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia delle aziende pubbliche - crisi e risanamento finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello formative (DM studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti formative (DM pubblici o privati, 270 ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera formative (DM (art. 10, comma 5, 270 lettera c) Totale cfu terzo anno 69 formative a scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a) considerate coerenti con il progetto formativo del CdL in Economia Aziendale. Oltre agli insegnamenti di seguito elencati, la cui attivazione dovrà in ogni caso essere verificata dallo studente nell a.a. di riferimento, sono considerati coerenti con il progetto formativo ed inseribili nell ambito dei crediti a scelta dello studente senza ulteriore attività istruttoria da parte del Consiglio di Corso di Studio tutti gli insegnamenti offerti nell ambito del Corso di Laurea in Economia Aziendale non già previsti dal piano di studio dello studente. Attività formative scientifico-disciplinare Cfu Diritto del lavoro IUS/07 Diritto del Lavoro 6 Diritto amministrativo IUS/10 Diritto Amministrativo 12 14

15 Allegato B PIANI DI STUDIO STANDARD Attività formative previste al primo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Metodi Matematici per l economia Caratterizzante Statistico-Matematico SECS-S/ Semestre Economia Aziendale Base Aziendale SECS-P/ Semestre Microeconomia Base Economico SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto privato Base Giuridico IUS/ Semestre Istituzioni di diritto pubblico Base Giuridico IUS/ Semestre Laboratorio informatico di base Ulteriori Attività formative (art. formative (DM 10, comma 5, lettera d) 270 ING-INF/ Semestre Lingua Inglese formative (DM Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera L-LIN/ Semestre 270 c) Totale cfu I anno 51 Attività formative previste al secondo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Ragioneria Generale ed Applicata Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia e Gestione delle Imprese Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Statistica Base Statistico- Matematico SECS-S/ Semestre Macroeconomia Caratterizzante Economico SECS-P/ Semestre Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Totale cfu secondo anno 60 15

16 Attività formative previste al terzo anno percorso Amministrazione e controllo (ACO) Tipologia Ambito disciplinare Tecnica professionale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Economia internazionale Attività affini - SECS-P/ Semestre Analisi e contabilità dei costi Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategia e politica aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi di bilancio Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia dei gruppi e bilancio consolidato Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello formative (DM studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti formative (DM pubblici o privati, 270 ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera formative (DM (art. 10, comma 5, 270 lettera c) Totale cfu terzo anno 69 16

17 Attività formative previste al terzo anno percorso Banca e Finanza (BAF) Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Economia del personale Attività affini - SECS-P/ Semestre Economia delle aziende di credito Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica di borsa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Finanza Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi di bilancio per la concessione di fido Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello formative (DM studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti formative (DM pubblici o privati, 270 ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera formative (DM (art. 10, comma 5, 270 lettera c) Totale cfu terzo anno 69 17

18 Attività formative previste al terzo anno percorso Management e finanza dell impresa (MAF) Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Economia dell innovazione Affini o Attività formative integrative affini o integrative SECS-P/ Semestre Marketing Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategie d impresa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica e gestione degli investimenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica e gestione dei finanziamenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello formative (DM studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti formative (DM pubblici o privati, 270 ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera formative (DM (art. 10, comma 5, 270 lettera c) Totale cfu terzo anno 69 18

19 Attività formative previste al terzo anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Organizzazione Aziendale nella Pubblica Amministrazione Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Tipologia Ambito disciplinare Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Politica economica Affini o integrative - SECS-P/ Semestre Ragioneria pubblica Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi dei costi nelle aziende pubbliche Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Bilancio dello Stato Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia delle aziende pubbliche - crisi e risanamento finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello formative (DM studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti formative (DM pubblici o privati, 270 ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera formative (DM (art. 10, comma 5, 270 lettera c) Totale cfu terzo anno 69 19

20 Allegato C Piani di Studio Studenti Non a tempo pieno Attività formative previste al primo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Metodi Matematici per l economia Caratterizzante Statistico-Matematico SECS-S/ Semestre Economia Aziendale Base Aziendale SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto pubblico Base Giuridico IUS/ Semestre Laboratorio informatico di base Ulteriori Attività formative (art. formative (DM 10, comma 5, lettera d) 270 ING-INF/ Semestre Lingua Inglese formative (DM Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera L-LIN/ Semestre 270 c) Totale cfu I anno 33 Attività formative previste al secondo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Microeconomia Base Economico SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto privato Base Giuridico IUS/ Semestre Ragioneria Generale ed Applicata Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu secondo anno 27 Attività formative previste al terzo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Economia e Gestione delle Imprese Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Statistica Base Statistico- Matematico SECS-S/ Semestre Macroeconomia Caratterizzante Economico SECS-P/ Semestre Totale cfu terzo anno 27 20

21 Attività formative previste al quarto anno comuni ai percorsi Amministrazione e Controllo (ACO), Banca e Finanza (BAF), Management e Finanza dell impresa (MAF) Tipologia Ambito disciplinare Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Totale cfu quarto anno 30 Attività formative previste al quarto anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Tipologia Ambito disciplinare Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Totale cfu quarto anno 30 Attività formative previste al quinto anno percorso Amministrazione e controllo (ACO) Tipologia Ambito disciplinare Tecnica professionale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia del personale (6 cfu) SECS-P/02 Attività affini - - Economia dell innovazione (6 cfu) SECS-P/ Semestre - Economia internazionale (6 cfu) SECS-P/01 Analisi e contabilità dei costi Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategia e politica aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 21

22 Attività formative previste al quinto anno percorso Banca e Finanza (BAF) Attività formative previste al quinto anno percorso Management e finanza dell impresa (MAF) Attività formative previste al quinto anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: SECS-P/02 - Economia del personale (6 cfu) SECS-P/01 - Economia dell innovazione (6 cfu) Attività affini - SECS-P/02 - Politica economica (6 cfu) SECS-P/01 - Economia internazionale (6 cfu) 6 2 Semestre Economia delle aziende di credito Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica di borsa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia dell innovazione Affini o integrative Attività formative affini o integrative SECS-P/ Semestre Marketing Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategie d impresa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale nella Pubblica Amministrazione Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia del personale (6 cfu) SECS-P/02 Affini o integrative - - Economia dell innovazione (6 cfu) SECS-P/ Semestre - Politica economica (6 cfu) SECS-P/02 Ragioneria pubblica Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Bilancio dello Stato Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 22

23 Attività formative previste al sesto anno percorso Amministrazione e controllo (ACO) Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu sesto anno 33 Attività formative previste al sesto anno percorso Banca e Finanza (BAF) Tipologia Ambito disciplinare Analisi di bilancio Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre 6 cfu a scelta tra i seguenti insegnamenti: - Economia dei gruppi e bilancio consolidato (6 cfu) - International Accounting (6 cfu) Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Ambito Tipologia disciplinare Finanza Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Analisi di bilancio per la concessione di fido Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Per la prova finale Prova Finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu sesto anno 33 23

24 Attività formative previste al sesto anno percorso Management e finanza dell impresa (MAF) Attività formative previste al sesto anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Tipologia Ambito disciplinare Tecnica e gestione degli investimenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica e gestione dei finanziamenti Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu sesto anno 33 Tipologia Ambito disciplinare Analisi dei costi nelle aziende pubbliche Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia delle aziende pubbliche - crisi e risanamento finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Attività formative a scelta dello studente A scelta dello studente Tirocinio Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali Prova Finale Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera c) Totale cfu sesto anno 33 24

25 Allegato D Piani di Studio Standard Studenti Non a tempo pieno Attività formative previste al primo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Metodi Matematici per l economia Caratterizzante Statistico-Matematico SECS-S/ Semestre Economia Aziendale Base Aziendale SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto pubblico Base Giuridico IUS/ Semestre Laboratorio informatico di base Ulteriori Attività formative (art. formative (DM 10, comma 5, lettera d) 270 ING-INF/ Semestre Lingua Inglese formative (DM Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, lettera L-LIN/ Semestre 270 c) Totale cfu I anno 33 Attività formative previste al secondo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Microeconomia Base Economico SECS-P/ Semestre Istituzioni di diritto privato Base Giuridico IUS/ Semestre Ragioneria Generale ed Applicata Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu secondo anno 27 Attività formative previste al terzo anno comuni a tutti i percorsi Tipologia Ambito disciplinare Economia e Gestione delle Imprese Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Statistica Base Statistico- Matematico SECS-S/ Semestre Macroeconomia Caratterizzante Economico SECS-P/ Semestre Totale cfu terzo anno 27 25

26 Attività formative previste al quarto anno comuni ai percorsi Amministrazione e Controllo (ACO), Banca e Finanza (BAF), Management e Finanza dell impresa (MAF) Tipologia Ambito disciplinare Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Diritto Tributario Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Totale cfu quarto anno 30 Attività formative previste al quarto anno percorso Pubblica Amministrazione (PAM) Tipologia Ambito disciplinare Diritto Commerciale Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Sistema Finanziario Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Matematica Finanziaria Affini o integrative - SECS-S/ Semestre Diritto del Lavoro nella Pubblica Amministrazione Caratterizzante Giuridico IUS/ Semestre Totale cfu quarto anno 30 Attività formative previste al quinto anno percorso Amministrazione e controllo (ACO) Attività formative previste al quinto anno percorso Banca e Finanza (BAF) Tipologia Ambito disciplinare Tecnica professionale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia internazionale Attività affini - SECS-P/ Semestre Analisi e contabilità dei costi Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Strategia e politica aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 Tipologia Ambito disciplinare Organizzazione Aziendale Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Economia del personale Attività affini - SECS-P/ Semestre Economia delle aziende di credito Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Tecnica di borsa Caratterizzante Aziendale SECS-P/ Semestre Totale cfu quinto anno 30 26

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia Classe di laurea n. 31 - Scienze Giuridiche Manifesto degli Studi Anno Accademico 2006-2007 Nell anno accademico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in

Corso di Laurea Magistrale in Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Manifesto degli Studi Anno Accademico 2016-2017 Nome del Corso Nome inglese del Corso Durata Titolo rilasciato Classe di Corso Dipartimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione ) A.A.2018/2019 Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento

Dettagli

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: Scuola di Economia, Management e Statistica FINANZA, INTERMEDIARI E MERCATI - Parte normativa - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Finanza,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04) CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 270/04) Gli studenti immatricolati nel 2009/2010, i quali si iscriveranno per l a.a. 2011/12 al terzo anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale, dovranno

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Piano di studi Studenti a tempo pieno Piano di studi 2017 2018 Studenti a tempo pieno Primo Anno Discipline di 1 DIRITTO PRIVATO IUS/01 a) 10 esame con 2. MATEMATICA PER SECS-S/06 b) 10 esame con L ECONOMIA 3. STATISTICA I SECS-S/01 a). 10

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in

Corso di Laurea Triennale in UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale

Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Laurea in Economia Aziendale Manifesto degli Studi Anno Accademico 2014 2015 Approvato dal Consiglio di Corso di Studio in Economia Aziendale del 2 Aprile 2014 Nome del Corso Economia Aziendale

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2017/2018 1 Art.

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici e scientifici necessari per interpretare e guidare correttamente

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organi del Corso di

Dettagli

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Regolamento del Corso di Laurea in Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata

Dettagli

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU)

Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO I anno (63 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2019/2020 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L- Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso e loro verifica CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende Classe 37 Classe delle Lauree in Scienze Statistiche Manifesto degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Offerta formativa

Dettagli

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77)

Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) Bando di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Economia e legislazione d impresa (LM-77) Finanza (LM-16) Management (LM-77) Management della sostenibilità e del turismo (LM-77) a.a. 2015/2016 1 Art.

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2 Organo Didattico di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale Manifesto degli Studi Anno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 settembre 2016 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di

Dettagli

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO 1 Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Corso di Laurea Magistrale in ADVANCED DESIGN Per essere ammessi al corso di laurea magistrale

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Il Corso di Laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale L -18 Scienze dell economia e della gestione aziendale COORTE 2016-17 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza : Economia e impresa 1.2

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Pagina 1 di 7 Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI FORLÌ Corso: 0905 - ECONOMIA E COMMERCIO (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA E COMMERCIO Testo: REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria, Manifesto annuale ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Offerta formativa

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto : Page 1 of 5 Facoltà: CHIMICA INDUSTRIALE Corso: 8513 - CHIMICA INDUSTRIALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CHIMICA INDUSTRIALE Testo: Scuola di Scienze CORSO DI LAUREA: 8513 CHIMICA INDUSTRIALE CLASSE:

Dettagli