PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI"

Transcript

1 PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

2 CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione casuale alle diverse condizioni sperimentali SITUAZIONE SPERIMENTALE CLASSICA o ESPERIMENTO

3 CAMPIONI INDIPENDENTI Due gruppi indipendenti uno sottoposto a trattamento (gruppo sperimentale) e uno no (gruppo di controllo) Trattamento si-no= VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata) oppure Due gruppi indipendenti sottoposti a trattamenti diversi (gruppo sperimentale1 e gruppo sperimentale) Trattamento 1- = VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata)

4 CAMPIONI INDIPENDENTI Rilevazione della VARIABILE DIPENDENTE su entrambi i gruppi in esame Analisi statistica per rilevare differenze a livello di variabile DIPENDENTE ascrivibili alla INDIPENDENTE (posta l omogeneità dei gruppi)

5 Esempio a ESPERIMENTO: Vengono estratti in modo casuale tra gli impiegati di una grande azienda 80 soggetti Vengono assegnati in modo casuale a due gruppi: gruppo sperimentale (segue un corso di aggiornamento) gruppo di controllo (nessun aggiornamento) Aggiornamento si/no= VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata) Rilevazione del rendimento di entrambi i gruppi = VARIABILE DIPENDENTE

6 Esempio b ESPERIMENTO: Estrazione casuale tra gli impiegati di una grande azienda di 80 soggetti Assegnazione casuale a due gruppi: gruppo sperimentale1 (segue un corso di aggiornamento) gruppo sperimentale (viene affiancato da un impiegato con esperienza decennale) Aggiornamento/Affiancamento= VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata) Rilevazione del rendimento di entrambi i gruppi = VARIABILE DIPENDENTE

7 CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente da due subpopolazioni con caratteristiche omogenee eccetto una, quella che le distingue Assegnazione non casuale alle diverse condizioni sperimentali SITUAZIONE SPERIMENTALE o QUASI ESPERIMENTO

8 CAMPIONI INDIPENDENTI Due gruppi indipendenti distinti in base a una caratteristica= VARIABILE INDIPENDENTE (non manipolata) Rilevazione della VARIABILE DIPENDENTE su entrambi i gruppi in esame Analisi statistica per rilevare differenze a livello di DIPENDENTE ascrivibili alla INDIPENDENTE (unico tratto distintivo, posta l omogeneità dei gruppi)

9 Esempio QUASI ESPERIMENTO: Vengono estratti in modo casuale tra gli impiegati di una grande azienda 40 soggetti con un esperienza lavorativa di meno di 5 anni (gruppo sperimentale 1) e 40 soggetti con un esperienza lavorativa di più di 5 anni (gruppo sperimentale ) Esperienza - 5/+5 = VARIABILE INDIPENDENTE (non manipolata) Rilevazione del rendimento di entrambi i gruppi = VARIABILE DIPENDENTE

10 CAMPIONI INDIPENDENTI In tutti i casi citati si parla di disegni sperimentali o quasi sperimentali tra soggetti (o between) I disegni descritti per due campioni possono essere estesi a k campioni

11 CAMPIONI DIPENDENTI Campione estratto casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Misure ripetute due volte sullo stesso campione (prima e dopo sugli stessi soggetti)

12 CAMPIONI DIPENDENTI Un gruppo sottoposto a due livelli (prima/dopo) della VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata o non manipolata) Rilevazione della VARIABILE DIPENDENTE due volte sullo stesso gruppo Analisi statistica per rilevare una differenza tra le due rilevazioni ascrivibile alla INDIPENDENTE (unica differenza prima/dopo)

13 Esempio Vengono estratti in modo casuale tra gli impiegati di una grande azienda 80 soggetti Viene rilevato il loro rendimento = VARIABILE DIPENDENTE Segue un corso di aggiornamento: Prima/Dopo l aggiornamento = VARIABILE INDIPENDENTE (manipolata) Rilevazione del rendimento dopo l aggiornamento = VARIABILE DIPENDENTE

14 CAMPIONI DIPENDENTI Si parla di disegni sperimentali entro i soggetti (o within) I disegni descritti per due rilevazioni sono estendibili a k rilevazioni sugli stessi soggetti (campione) I disegni sperimentali possono essere misti ovvero contenere rilevazioni entro e tra soggetti

15 A seconda della numerosità dei due campioni e della conoscibilità della deviazione standard delle popolazioni, devo usare tecniche diverse VERIFICA DELL IPOTESI- Campioni indipendenti Quando confronto due gruppi (variabile indipendente) composti da diverse persone su una data misura (variabile dipendente), sto confrontando due campioni INDIPENDENTI Quando la variabile dipendente è metrica, devo confrontare la media dei due campioni.

16 Campioni indipendenti N grandi e sigma nota Popolazioni con noti Campioni INDIPENDENTI con n >30 Variabile indipendente dicotomica Variabile dipendente metrica ( Medie) DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA NORMALE

17 Campioni indipendenti N grandi e sigma nota Scelta del test statistico (di significatività): Si calcola z facendo riferimento alla dcdm Definizione dell ipotesi: H 0 : 1 = ( 1 - = 0) H 1 : 1 (bidirezionale) 1 > ovvero 1 < (monodirezionale)

18 Campioni indipendenti N grandi e sigma nota Fissare il livello di significatività Regione di rifiuto secondo e H 1 (mono/bi-direzionale) z critico (come nel caso di un solo campione) Si associa una probabilità ad H 0 M1 M z (M 1 M ) n 1 1 ( n 1 ) ( ) 1 0

19 Campioni indipendenti N grandi e sigma nota Decisione su H 0 ( H 1 ): Il confronto avviene tra z e z critico (p = area della curva associata a H 0 viene confrontata con l area di rifiuto definita da ) come nel caso di un solo campione.

20 Campioni indipendenti N grandi e sigma ignota Le deviazioni standard delle popolazioni da cui estraiamo i campioni non le conosciamo quasi MAI Se la misura è metrica, ed entrambi le numerosità campionarie sono > 30, posso comunque utilizzare la DcDM assumendo che essa si distribuisca normalmente

21 Campioni indipendenti N grandi e sigma ignota I punti e sono analoghi al caso precedente con noti Si associa una probabilità ad H 0 stima di 1 e a partire da s 1 e s z (M 1 M ) s1 n 1 1 ( 1 s n 1 ) ( ) 1 0 ˆM1 M

22 Campioni indipendenti N grandi e sigma ignota In pratica, questa formula permette la verifica dell ipotesi a partire dai soli dati campionari : - si assume 1 - = 0-1 e vengono stimati Situazione più frequente (quasi mai si conoscono i parametri della popolazione)

23 Esempio Scegliendo in modo casuale 36 pazienti che hanno seguito per un certo periodo una terapia sperimentale si rileva la media da loro ottenuta su una scala sintomatologica è Scegliendo in modo casuale 40 pazienti che hanno seguito invece una terapia tradizionale, si rileva che la media dei sintomi è Possiamo affermare che vi sia una differenza di efficacia fra le due terapie?

24 In che caso ci troviamo? Campioni: n 1 =36 pazienti terapia sperimentale (n>30) n =40 pazienti terapia tradizionale (n>30) Variabile indipendente dicotomica: Tipo di terapia Variabile dipendente metrica: Punteggio alla scala sintomatologica

25 Scelta del test da effettuare M 1 =5.4; s 1 =1.7 e M =4.7; s =0.9 DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA NORMALE Test z di differenza fra le medie

26 Le ipotesi H 0 : = 1 (la media della popolazione dei pazienti trattati con la terapia sperimentale è uguale alla media dei pazienti sottoposti alla terapia tradizionale) H 1 : 1 (a media della popolazione dei pazienti trattati con la terapia sperimentale è diversa dalla media dei pazienti sottoposti alla terapia tradizionale)

27 Dove sono le regioni di rifiuto e di accettazione di H0? Ricorda! =.05 Ipotesi alternativa bidirezionale Regione di rifiuto 1- Regione di accettazione / / Regione di rifiuto z

28 Il valore critico 3. =.05 Si delinea la regione di rifiuto secondo e H 1 bidirezionale trovando uno z critico sulla Tavola z

29 Il valore critico Se =.05 /=.050 l area tra 0 e lo z critico è.4750 Si trova il valore di z sulla tavola corrispondente a questa area z critico = 1.96 per l ipotesi bidirezionale 1- Regione di rifiuto Regione di accettazione / / z

30 Calcolare il nostro effetto ed attribuirgli una probabilità M 1 =5.4; s 1 =1.7 e M =4.7; s =0.9 M1 M z ( ) Regione di rifiuto 1- Regione Regione di rifiuto di accettazione / / z

31 Effettuare la decisione statistica.19 > 1.96 p<.05 Si rifiuta H 0 Si accetta H 1 è vera l ipotesi alternativa Posta l uguaglianza tra 1 = la probabilità di ottenere una differenza fra le medie almeno come quella osservata è minore del 5% fissato con Pare vi sia una differenza sistematica fra gli esiti delle due terapie La media della terapia sperimentale è significativamente più elevata di quella riscontrata nella terapia tradizionale

32 Quando invece n < 30 Popolazioni con non noti Campioni INDIPENDENTI con n<30 Variabile indipendente dicotomica Variabile dipendente metrica ( Medie) DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA t

33 Quando invece n < 30 Scelta del test statistico (di significatività): Si calcola t facendo riferimento alla dcdm Definizione dell ipotesi: Il confronto è tra le due popolazioni di riferimento H 0 : 1 = ( 1 - = 0) H 1 : 1 (bidirezionale) 1 > ovvero 1 < (monodirezionale)

34 VERIFICA DELL IPOTESI Fissare il livello di significatività e calcolare i gdl, per individuare il valore critico : In base a Si delinea la regione di rifiuto trovando t critico sulla Tavola gdl=n 1 +n - H 1 (mono/bi-direzionale)

35 VERIFICA DELL IPOTESI ˆM1 Si associa una probabilità ad H 0 M t (M 1 1 n s 1 n 1 M ) n s n ( 1 1 n n 1 n n ) ( ) 1 0 Decisione su H 0 ( H 1 ): Il confronto avviene tra t e t critico come nel caso di un solo campione.

36 Esempio Per confrontare l efficacia di due corsi di sostegno per studenti con difficoltà, vengono scelti in modo casuale 30 studenti con problemi di apprendimento: 16 seguono il corso Esperienziale e 14 il corso Normativo. Il punteggio medio ad un test di rendimento è per il primo gruppo, 11 8 per il secondo gruppo. Cosa possiamo dire?

37 Scelta del test Campioni: n 1 =16 Gruppo Esp (n<30) n =14 Gruppo Nor (n<30) Variabile indipendente dicotomica: Corso Variabile dipendente metrica: Punteggio al test M 1 =107; s 1 =10 e M =11; s =8 DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA t

38 Le ipotesi H 0 : 1 = (la media degli studenti che seguono il metodo Esp. è uguale a quella degli studenti che seguono il metodo Nor.) H 1 : 1 (bidirezionale, ovvero la media degli studenti che seguono il metodo Esp. è diversa da quella degli studenti che seguono il metodo Nor.) =.01 e gdl=16+14-=8 Si delinea la regione di rifiuto secondo, gdl e H 1 bidirezionale trovando un t critico sulla Tavola =.76

39 Il valore critico =.01 e gdl=16+14-=8 Si delinea la regione di rifiuto secondo, gdl e H 1 bidirezionale

40 Calcolo l effetto e gli associo una probabilità M 1 =107; s 1 =10 e M =11; s =8 M1 M t Regione di rifiuto / Regione di accettazione Regione di rifiuto / t

41 Prendo la decisione statistica 1.45 <.75 p>.01 Si accetta H 0 è vera l ipotesi nulla Posta l uguaglianza tra 1 = la probabilità di ottenere le medie osservate è maggiore dell 1% fissato con Tra i due metodi c è una differenza ascrivibile al caso Le medie delle due popolazioni che hanno seguito il metodo Esperienziale e il metodo Normativo sono uguali In altre parole, i due metodi producono gli stessi risultati

42 Altro esempio Scegliendo in modo casuale 5 pazienti che hanno frequentato per un anno il Terapeuta A: si rileva che la loro media al BDI è Scegliendo in modo casuale 37 pazienti che hanno frequentato per un anno il Terapeuta B: si rileva che la loro media al BDI è Possiamo affermare che vi sia una differenza tra lo stato depressivo dei pazienti dei due terapeuti?

43 Campioni: n 1 =5 Terapeuta A (n<30) n =37 Terapeuta B (n>30) Variabile indipendente dicotomica: Terapeuta Variabile dipendente metrica: Sintomi M 1 =10.36; s 1 =4.95 e M =15.84; s = DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLA DIFFERENZA TRA MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA t

44 H 0 : = 1 (la media della popolazione dei pazienti di A è uguale a quella dei pazienti di B) H 1 : 1 (bidirezionale, la media della popolazione dei pazienti di A è diversa a quella dei pazienti di B) =.05 Si delinea la regione di rifiuto secondo e H 1 bidirezionale trovando una t critica sulla Tavola

45 Rappresentazione grafica aree di accettazione e rifiuto test bidirezionale H 0 1- Regione Regione di rifiuto di accettazione / / t critico t critico

46 =.05, bidirezionale, gdl=5+37-=60 Si delinea la regione di rifiuto secondo, gdl e H 1 bidirezionale e si trova t critico =?

47 Esempio M 1 =10.36; s 1 =4.95 e M =15.84; s = n 1 =5, n =37 t t n1s n 1 1 ( M n n s M ) n1 n n n

48 5.95 >.00 p<.05 H 0 Regione di rifiuto 1- Regione di accettazione / / Regione di rifiuto t

49 Commento Si rifiuta H 0 Si accetta H 1 l ipotesi nulla è poco plausibile Posta l uguaglianza tra 1 = la probabilità di ottenere le medie osservate è minore del 5% fissato con ; ne concludo che, con un rischio di errore del 5%: Tra i pazienti di A e di B vi è una differenza non ascrivibile al caso La media dei sintomi dei pazienti di A è significativamente diversa dalla media di quelli di B

50 VERIFICA DELL IPOTESI CON CAMPIONI DIPENDENTI Dato un campione di ampiezza n dal quale sono state tratte le misure x i e y i, possiamo calcolare la media delle differenze tra le due misure M D i n 1 D n i D i x i y i

51 VERIFICA DELL IPOTESI CON CAMPIONI DIPENDENTI Nel caso di due campioni dipendenti poiché abbiamo in realtà un solo campione, estraiamo un unica misura La verifica delle ipotesi si basa su una media DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE MEDIE Distribuzione t di Student con n-1 gradi di libertà

52 VERIFICA DELL IPOTESI Popolazioni con non noti Campioni DIPENDENTI Variabile indipendente dicotomica Variabile dipendente metrica ( Media) DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA t

53 VERIFICA DELL IPOTESI Scelta del test statistico (di significatività): Si calcola t facendo riferimento alla dcm Definizione dell ipotesi: Il confronto è tra le due popolazioni di riferimento H 0 : D = 0 H 1 : D 0 (bidirezionale) D> 0 ovvero D< 0 (monodirezionale)

54 VERIFICA DELL IPOTESI Fissare il livello di significatività e calcolare i gdl : In base a gdl=n-1 H 1 (mono/bi-direzionale) Si delinea la regione di rifiuto trovando t critico sulla Tavola

55 VERIFICA DELL IPOTESI Si associa una probabilità ad H 0 Decisione su H 0 ( H 1 ): Il confronto avviene tra t e t critico come nel caso di un solo campione. 1 n s M t D D D ˆD 0 D n D M n 1 i i D n M D s n 1 i D i D

56 Su 8 pazienti con attacchi di panico viene rilevata la Esempio frequenza degli attacchi mensili prima e dopo una psicoterapia breve. I risultati sono i seguenti: Prima (x i ) Dopo (y i ) C è un miglioramento nella frequenza degli attacchi di panico?

57 VERIFICA DELL IPOTESI Scelta del test statistico (di significatività): Si calcola t facendo riferimento alla dcm Definizione dell ipotesi: H 0 : D = 0 H 1 : D 0 (bidirezionale) D> 0 ovvero D< 0 (monodirezionale) Fissare il livello di significatività e calcolare i gdl : In base a gdl=n-1 H 1 (mono/bi-direzionale) Si delinea la regione di rifiuto trovando t critico sulla Tavola

58 VERIFICA DELL IPOTESI Si associa una probabilità ad H 0 Decisione su H 0 ( H 1 ): Il confronto avviene tra t e t critico come nel caso di un solo campione. 1 n s M t D D D ˆ D 0 D n D M n i i D 1 n M D s n i D i D 1

59 Esempio Campioni dipendenti ovvero due misure sugli stessi soggetti: n=8 Variabile indipendente dicotomica: Tempo (prima/dopo la terapia) Variabile dipendente metrica: Numero attacchi DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE MEDIE DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA t

60 Esempio H 0 : D = 0 (la media della differenza tra prima e dopo è uguale a zero, cioè non c è differenza prima/dopo, e la terapia non ha funzionato) H 1 : D > 0 (la media della differenza tra prima e dopo è maggiore di zero, cioè c è un decremento dopo la terapia)

61 Esempio =.05 e gdl=8-1=7 Si delinea la regione di rifiuto secondo, gdl e H 1 monodirezionale: il t critico è?

62 Esempio Si procede con il calcolo di M D e s D (utilizzando le formule con i dati grezzi) Sogg. x i y i D i D i s D M D

63 Esempio M D =1.5; s D =1.48 t Domanda: Quale è la probabilità di osservare un valore uguale o maggiore a.3 se è vera H 0? Regione di accettazione Regione di rifiuto t

64 Esempio.33 > 1.89 p<.05 Si rifiuta H 0 Si accetta H 1 è vera l ipotesi alternativa Posto D = 0, la probabilità di ottenere le medie osservate è minore del 5% fissato con ; ne concludo che: Tra i prima e dopo c è una diminuzione significativa degli attacchi I risultati suggeriscono che la terapia ha avuto l effetto desiderato.

Teoria della stima dei parametri:

Teoria della stima dei parametri: INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa alla popolazione è da ritenersi vera sulla base dei dati campionari

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI

CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI CONFRONTO TRA LA MEDIE DI DUE CAMPIONI INDIPENDENTI ipotesi sul confronto tra le medie di due campioni indipendenti Obiettivo: decidere, attraverso il confronto tra le medie dei due campioni indipendenti,

Dettagli

facile!!! Ripasso Psicometria

facile!!! Ripasso Psicometria La statistica ti ti è facile!!! Ripasso Psicometria Strumenti psicometrici di Tecniche di ricerca e analisi dei dati analisi dati La statistica ti ti è facile!!! Distribuzione normale Strumenti psicometrici

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 3 Argomenti della lezione: La verifica delle ipotesi: principi generali Ipotesi statistiche Ipotesi sulla media Indicatore campionario: X Il campione è stato estratto da una popolazione con parametro

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA I possibili risultati di un esperimento costituiscono uno spazio campionario di n eventi A ciascun

Dettagli

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione

IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione IPOTESI SULLA MEDIA: caso di un campione Le ipotesi vengono formulate sulla media della popolazione rispetto a una media di riferimento che si indica come: 0 La domanda è: la media della popolazione da

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle abelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 La concentrazione media di sostanze inquinanti osservata nelle acque di un fiume

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 13-Il t-test per campioni indipendenti vers. 1.1 (12 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell ' Lezione 2 Argomenti della lezione: La statistica inferenziale: concetti di base Campionamento Stima Distribuzione campionaria Popolazione (o universo) Insieme di tutti gli elementi cui si rivolge il ricercatore

Dettagli

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari Effettuazione di un TEST D IPOTESI 1. Formulazione H 0 e H 1 2. Scelta del test statistico 3. Calcolo del test statistico ˆ 0 test ES[ˆ] dove ˆ = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Dettagli

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 23 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 23 La verifica delle ipotesi Definizione Un ipotesi statistica

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI TECNICE DI ANALISI DEI DATI AA 08/09 PRO. V.P. SENESE Questi materiali sono disponibili per tutti gli studenti al seguente indirizzo: https://goo.gl/xy5fr Seconda Università di Napoli (SUN) Dipartimento

Dettagli

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi

Statistica. Esercitazione 14. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. Verifica di ipotesi Esercitazione 14 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 14 Ex.1: Verifica Ipotesi sulla media (varianza nota) Le funi prodotte da un certo macchinario hanno una

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4.1 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test t Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici ESERCIZIO nr. 1 Un campione casuale di dieci pazienti di sesso maschile in cura per comportamenti aggressivi nell ambito del contesto familiare è stato classificato

Dettagli

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità

Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Introduzione alla statistica per la ricerca in sanità Modulo La verifica delle ipotesi: il test statistico dott. Eugenio Traini eugenio.traini@burlo.trieste.it Verifica d Ipotesi - 1 Che cos è un ipotesi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Integrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplina: Statistica e Metodologia Epidemiologica Docenti:

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 9-Introduzione alla statistica inferenziale (vers. 1.2, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni

07/01/2016. Scalisi - Tecniche Psicometriche LA VERIFICA DELLE IPOTESI. La verifica delle ipotesi. Popolazioni e campioni LA VERIFICA DELLE IPOTESI Popolazioni, campioni, parametri ed indicatori 1 2 3 Popolazioni e campioni Viene definita popolazione o universo l insieme completo di tutti gli elementi che hanno in comune

Dettagli

FAC SIMILE COMPITO II MODULO

FAC SIMILE COMPITO II MODULO FAC SIMILE COMPITO II MODULO NB: PER TUTTI GLI ESERCIZI E OBBLIGAORIO IL DISEGNO (indicando area di accettazione e rifiuto di H 0 ) E UN COMMENTO FINALE SPECICO SUI RISULTATI ESERCIZIO - TEST PER CAMPIONE

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

CORRELAZIONE NON PARAMETRICA

CORRELAZIONE NON PARAMETRICA Fondamenti di psicometria Corso di Laurea triennnale (classe 34) CORRELAZIONE NON PARAMETRICA Spesso capita di non avere a disposizione delle misure di tipo metrico per le due variabili, X e Y, che si

Dettagli

Capitolo 11 Test chi-quadro

Capitolo 11 Test chi-quadro Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 11 Test chi-quadro Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Significatività statistica per la correlazione vers. 1.0 (5 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE. a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 CDF empirica

Dettagli

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE

IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE IPOTESI SULLA FORMA DELLA DISTRIBUZIONE CASO DI UN CAMPIONE Questo tipo di ipotesi non è fondata su un parametro PROBLEMA (1) Si vuole verificare se in una certa fascia oraria, dalle 18:00 alle 19:00,

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2 Esercitazione 8 del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paola Costantini 6 Giugno 8 Decisione vera falsa è respinta Errore di I tipo Decisione corretta non è respinta Probabilità α Decisione

Dettagli

Statistica 1- parte II

Statistica 1- parte II Statistica 1- parte II Esercitazione 3 Dott.ssa Antonella Costanzo 25/02/2016 Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota) Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che i suoi studenti

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica -

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Test di significatività

Test di significatività Test di significatività I test di significatività hanno come scopo quello di comprendere se la rilevazione da noi fatta sul campione può essere considerata un evento straordinario o la norma. Quantificare

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio Il contenuto di nicotina di una certa marca di sigarette è 0,25 milligrammi con una deviazione standard di 0,015. Un associazione

Dettagli

Test delle Ipotesi Parte I

Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi Parte I Test delle Ipotesi sulla media Introduzione Definizioni basilari Teoria per il caso di varianza nota Rischi nel test delle ipotesi Teoria per il caso di varianza non nota Test

Dettagli

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri

Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi. Davide Barbieri Statistica Inferenziale La verifica di ipotesi Davide Barbieri Inferenza statistica Inferenza: procedimento di induzione, dal particolare al generale. Stima di un parametro della popolazione partendo da

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 9-Introduzione alla statistica inferenziale (v. 1.3, 4 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Corso di Statistica Esercitazione 1.8 Corso di Statistica Esercitazione.8 Test su medie e proporzioni Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Un produttore vuole monitorare i valori dei livelli di impurità contenute nella merce che gli

Dettagli

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015

La distribuzione t. Federico Plazzi. 7 Novembre 2015 La distribuzione t Federico Plazzi 7 Novembre 2015 Popolazione e campioni Popolazione e campioni Definizioni ed assunzioni di partenza Campione: l insieme di individui che abbiamo potuto osservare. Popolazione

Dettagli

Introduzione alla verifica d ipotesi

Introduzione alla verifica d ipotesi Introduzione alla verifica d ipotesi Dipartimento di Matematica Università di Roma Tor Vergata 17 dicembre 2017 Consideriamo il caso in cui la nostra variabile risposta sia continua Immaginiamo che obiettivo

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esercizio In una prova sul carico di rottura di due tipi di corda si dispone di 2 campioni di ampiezza 26 e 35 rispettivamente. Nel

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la

Dettagli

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice

Lezione 17. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 17. A. Iodice con Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 29 Outline con 1 2 3 con 4 5 campioni appaiati 6 Indipendenza tra variabili () Statistica 2 /

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale L analisi della varianza (ANOVA) La tecnica con cui si esplorano le relazioni

Dettagli

lezione 4 AA Paolo Brunori

lezione 4 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - abbiamo individuato la regressione lineare semplice (OLS) come modo immediato per sintetizzare una relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente

Dettagli

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI

ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI ANOVA E TEST F: ESERCITAZIONI 1 La distribuzione F 1. Si calcolino le seguenti probabilità (a) P (F 1,1 > 647.79) (b) P (F 1,4 > 74.13) (c) P (F 5,4 > 51.72) (d) P (F 5,4 < 51.72) Soluzioni: (a) 0.025

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA 6--008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio. A

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

(f o -f a ) f a fo = frequenza osservata fa = frequenza attesa per effetto del caso (cioè se è vera l'ipotesi nulla) DISEGNI CON UNA SOLA VARIABILE

(f o -f a ) f a fo = frequenza osservata fa = frequenza attesa per effetto del caso (cioè se è vera l'ipotesi nulla) DISEGNI CON UNA SOLA VARIABILE IL TEST DEL CHI 2 (2) Consente di verificare ipotesi su: a) relazioni tra variabili nella popolazione b) differenze tra popolazioni relative a: distribuzioni di frequenza Livello di misura dei dati: scala

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione

Parte 1 : Inferenza. Varianza nota test Z. Distribuzioni asintotiche dei test. Varianza ignota test t ad un campione ! Test d'ipotesi Parte 1 : Inferenza! Intervalli di confidenza! Test parametrici! Calcoli di potenza! Test non parametrici Distribuzioni asintotiche dei test A seconda dei casi il nostro test può convergere

Dettagli

Cenni di Statistica Inferenziale

Cenni di Statistica Inferenziale Cenni di Statistica Inferenziale Teorema del limite centrale Data una variabile, qualsiasi sia la sua distribuzione, la media di tutti i suoi campioni di ampiezza n ha una distribuzione normale: dove:

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 6 giugno 26 Statistica Esercizio Sia {X n } n una famiglia di v.a. di media µ e varianza σ 2. Verificare che X = n n X i σ 2 = n (X i µ) 2 S 2 = n

Dettagli

Statistica inferenziale per variabili quantitative

Statistica inferenziale per variabili quantitative Lezione 7: - Z - test e intervalli di Confidenza - t-test per campioni indipendenti e dipendenti Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze scperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 04-Introduzione alla verifica delle ipotesi (v. 1.0, 5 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 6

STATISTICA. Esercitazione 6 STATISTICA Esercitazione 6 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale tre compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Compito C Numero studenti 41 39 43

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati.

La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. RICHIAMI DI STATISTICA La statistica è la scienza che permette di conoscere il mondo intorno a noi attraverso i dati. Quale è la media della distribuzione del reddito dei neolaureati? Per rispondere dovremmo

Dettagli

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Laboratorio di Probabilità e Statistica Laboratorio di Probabilità e Statistica lezione 6 Massimo Guerriero Ettore Benedetti Indice Lezione Prerequisiti dalla lezione scorsa Intervallo di confidenza per la media Verifica d ipotesi sulla media

Dettagli

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Corso di Laurea in Scienze Psicologiche LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE Lezione III Dott.ssa Roberta Adorni Dott.ssa Giulia Fusi

Dettagli

Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t

Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t 8/0/0 Lezione 5: La Verifica delle Ipotesi Il test t Sintesi della lezione Limiti del test z Il test t Confronto fra due campioni Misure indipendenti Misure ripetute 8/0/0 Il test z Limiti del test z Si

Dettagli

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof.

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof. Lezione VII: Z-test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Statistica inferenziale per variabili quantitative

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson Apogeo Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari"

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 03/05/2011 Distribuzioni di v.c. La distribuzione

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 Concetti generali: Confronto simultaneo tra più di due popolazioni, esempi... La analisi della varianza estende il confronto a p gruppi con p>2.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 03-Ripasso inferenziale: T-test (v. 1.3, 19 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005 Statistica A Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà Prova del 6 settembre 2005 NOME E COGNOME:.. N O MATRICOLA: ISTRUZIONI: Copiare in modo chiaro e leggibile lo svolgimento di ciascun esercizio sul

Dettagli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Introduzione all'inferenza Lezione 4 Last updated April 16, 2016 Introduzione all'inferenza Lezione 4 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Introduzione all inferenza Popolazione Campione

Dettagli

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson

Capitolo 10. Test basati su due campioni e ANOVA a una via. Statistica II ed. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. Casa editrice: Pearson Capitolo 10 Test basati su due campioni e ANOVA a una via Insegnamento: Statistica Corsi di Laurea Triennale in Economia Dipartimento

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Intervallo di confidenza.

Intervallo di confidenza. Intervallo di confidenza annarita.vestri@uniroma1.it campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche la deviazione standard Stima puntuale di Media, dev.standard, numerosità Qualche semplice

Dettagli