Applicazioni dell OCM vitivinicolo sul territorio modenese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni dell OCM vitivinicolo sul territorio modenese"

Transcript

1 Applicazioni dell OCM vitivinicolo sul territorio modenese Riforma dell Organizzazione Comune di Mercato del settore vitivinicolo LOSI GIANNI Seminario 24 maggio

2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN VITICOLTURA Reg. Comunitari di base: Regolamento CEE 1493/99 Regolamento CEE 479/2008 Regolamento applicativo CEE 555/2008 a Autorizzazione e attestati per notifiche vigneti. Delibera Assemblea legislativa 192/2008 b Sostegno alle imprese per piano ristrutturazione viticola. Delibera Regionale 1861/2008 Determinazione Agrea 555/2009 2

3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI IN VITICOLTURA c Acatastamento e controllo superfici vitate. Delibera Assemblea legislativa 192/2008 Legge Regionale 16/2009 d Iscrizione dei vigneti all albo dei vitigni DOC e all Elenco delle vigne IGT. D.M. 20 dicembre 2006 Delibera di Giunta Regionale 1949/2003 D.M. 30 luglio 2007 DM 61/2010 ex e Sostegno alle imprese per l estirpazione dei vigneti con premio. DM 8/8/2008 Delibera di Giunta Regionale 1279/2008 3

4 Confronto 2001/2009 Settore Annata Agraria 2001 Annata Agraria 2009 Variazioni % del 2009 sul 2001 LATTE BOVINO Prod uzion e (q.li) SUINI VITE PERO MAIS Prezzi u.( /q le) Plv ( /000) Produzi one (q.li) Prez zi u.( / qle) Plv ( /000) Produ zione (q.li) Prezzi u.( /ql e) Plv ( )( 43, % - 19% - 26% 146, % - 16% - 64% 37, , % - 38% - 54% % - 4% - 12% 12, % + 14% - 17% Plv OVVERO - 40% 4

5 CONFRONTO 2008/2009 Settore Annata Agraria 2008 Annata Agraria 2009 (stima) LATTE BOVINO Variazioni % del 2009 sul 2008 Produzi one (q.li) Pre zzi u. ( /ql e) 37 Plv ( /000) Produzi one (q.li) Prez zi u.( / qle) 35 Plv ( /000) Produ zione - 5% Prezzi u. - 5% Plv - 10% SUINI % -5% -10% VITE % -27% -10% PERO % + 15% + 21% MAIS % -39% -44% Plv OVVERO 8% (stima) 5

6 Annata agraria 2008/2009 PRODUZIONI LORDE VENDIBILI PIU' SIGNIFICATIVE DEL COMPARTO AGRICOLTURA PER IL 2009 ( /000) Susino Melo 1% 1% Barbabietola 3% Frumento tenero 4% Ciliegio 4% Granoturco 5% CARNE BOVINA Vite SUINI 8% 8% 14% 25% Pero 28% LATTE VACCINO EURO/000 6

7 Dati strutturali del 2009 Nel territorio della Provincia di Modena Le Imprese Agricole iscritte in CCIAA erono N Le aziende con vigneti sono 4229 di cui 3553 fanno produzioni Doc. La superficie coltivata a vite interessa ottomila ettari (8001) di cui 6905 iscritti all Albo delle Doc (Denominazione di origine controllata).

8 Superficie vitata nel 2009 La viticoltura nei Comuni Carpi, ettari (17.4%) con 689 aziende; Soliera ettari (10.5%) con 406 aziende; Modena ettari (8.7%) con 520 aziende; Castelvetro ettari (7.6%) e 365 aziende; Castelfranco Emilia ettari (7.4%) con 527 aziende; Formigine ettari (6.5%) e 247 aziende; Bomporto ettari (5.3%) e 150 aziende; San Prospero ettari (4.4%) con 149 aziende; Campogalliano ettari (4.1%) 180 aziende; Novi di Modena ettari (4.0%) con 264 aziende; Nonantola ettari (3.2%) con 207 aziende; Spilamberto ettari (2.2%)con 173 aziende; Savignano sul Panaro ettari (1.9%) con 124 aziende; Maranello ettari (1.7%) con 163 aziende; Castelnuovo Rangone ettari (1.6%) con 116 aziende; Ravarino ettari (1.3%) con 97 aziende; Vignola ettari (1.3%) con 118 aziende;

9 Albi DOC e IGT nel 2009 Le DOC/DOP prevalenti sono: Lambrusco Salamino con ettari 2882 Lambrusco di Sorbara ettari 1410 Lambrusco Grasparossa ettari 1619 Nuova iscrizione DOC/DOP MODENA o PROVINCIA DI MODENA: LAMBRUSCO ROSSO/ROSATO PIGNOLETTO BIANCO Az. iscritte 3553 pari ad ettari 6905 I soli Lambruschi TUTTI hanno una estensione di oltre 6256 ha e corrispondono al 78% della superficie vitata

10

11 Denominazione di Origine Controllata DOC Assessorato all Agricoltura e alla Qualità del territorio Dati produttivi uva/vino Produzione di uve ql./ha massima Resa massima in vino finito % Produzione massima di vino ql./ha Lambrusco di SORBARA Lambrusco SALAMINO DI SANTA CROCE Lambrusco GRASPAROSSA DI CASTELVETRO Reno MONTUNI Reno PIGNOLETTO Reno BIANCO Colli Bolognesi BARBERA Colli Bolognesi CABERNET SOUVIGNON Colli Bolognesi MERLOT Colli Bolognesi PIGNOLETTO Colli Bolognesi PINOT BIANCO Colli Bolognesi SAUVIGNON Colli Bolognesi BIANCO MODENA O DI MODENA LAMBRUSCO MODENA O DI MODENA PIGNOLETTO MODENA O DI MODENA BIANCO

12 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) PRESENTARE ALL ENTE DELEGATO: PROVINCIA di MODENA, NOTIFICHE di: - ESTIRPAZIONE - ESTIRPAZIONE E REIMPIANTO - REIMPIANTO - REIMPIANTO ANTICIPATO - TRASFERIMENTO DIRITTO DI REIMPIANTO ISTRUTTORIA, AUTORIZZAZIONE, FINE LAVORI, ATTESTATO, COLLAUDO, = FASCICOLO. INSERIMENTO NEL POTENZIALE REGIONALE. GESTIONE INFORMATIZZATA COME DA SW - REGIONALI

13 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) CONSUMO FAMIGLIARE In deroga al divieto comunitario, in totale assenza di una superficie vitata aziendale, possono essere realizzati nuovi impianti di viti destinati unicamente al consumo famigliare. È ammessa una superficie massima per viticoltore che non può essere superiore a 0,1 ha. VIGNETI SPERIMENTALI In deroga al divieto comunitario, autorizzati dalla RER Non generano diritti, possono essere riscattati.

14 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) DEFINIZIONE DI SUPERFICIE VITATA Ai sensi del DM 26 luglio 2000, per superficie vitata s'intende quella all'interno del sesto d'impianto (da filare a filare e da vite a vite) aumentata, nelle fasce laterali e nelle testate, della superficie realmente esistente al servizio del vigneto, fatto salvo quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale.

15 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) L'articolo 75 del regolamento (CE) n. 555/2008 definisce la particella viticola ai fini dei regimi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, della vendemmia verde e dell'estirpazione come segue: la superficie vitata è delimitata dal perimetro esterno dei ceppi di vite a cui si aggiunge una fascia cuscinetto di larghezza pari a metà della distanza tra i filari (superficie occupata dalle radici). Figura 1: Indicazione schematica della superficie del vigneto ammissibile ai tre regimi di aiuto in virtù dell'articolo 75 (riga rossa). Per raggiungere la precisione raccomandata sono necessari strumenti precisi come il GPS

16 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) Figura 1: Indicazione schematica della superficie del vigneto ammissibile ai tre regimi di aiuto in virtù dell'articolo 75 (riga r Larghezza cuscinetto - se non esiste un limite fisico è pari a ½ x, m ½ x Confine fisico della particella (in base allo schedario viticolo o al sistema di identificazione delle particelle agricole) ½ x Limite della superficie ammissibile x Distanza interfilare x (m)

17 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) ESTIRPAZIONE DEI VIGNETI Ai fini dell'estirpazione del vigneto il conduttore deve presentare domanda di autorizzazione all Amministrazione competente per territorio. I lavori di estirpazione possono iniziare soltanto se autorizzati dall'amministrazione in cui è stata presentata la domanda. L'estirpazione origina un diritto di reimpianto, ovvero il diritto a realizzare nella stessa azienda una superficie vitata equivalente a quella indicata nell'attestato di estirpazione.

18 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) VALIDITA DIRITTI DI REIMPIANTO Ai sensi dell'articolo 92 del Regolamento i diritti di reimpianto possono essere assegnati previa estirpazione di una superficie vitata per la produzione di uva da vino regolarmente iscritta allo schedario viticolo regionale. Il diritto ha una validità di 8 CAMPAGNE SUCCESSIVE A QUELLA IN CUI IL VIGNETO E STATO ESTIRPATO, SUCCESSIVAMENTE PASSANO ALLA RISERVA, ed è valido fino al 31 dicembre 2015 (termine del regime transitorio). Le superfici che beneficiano di un premio di estirpazione ai sensi del Titolo V, capo III, del Regolamento non generano diritti di reimpianto.

19 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) REIMPIANTO DEI VIGNETI Il reimpianto di un vigneto può essere effettuato soltanto in forza di un diritto. Il diritto di reimpianto può essere ottenuto mediante l'estirpazione di una equivalente superficie vitata, l acquisto da un altro produttore, la concessione dalla riserva regionale, o in forza della precedente normativa.

20 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) REIMPIANTO ANTICIPATO Il diritto di reimpianto anticipato di un vigneto è concesso al produttore che s'impegna per iscritto ad estirpare in un'unica soluzione un'equivalente superficie vitata esistente in azienda, entro un periodo massimo di tre campagne dalla data di realizzazione del nuovo impianto. L'impegno è corredato dalla costituzione di una polizza fideiussoria a favore dell'amministrazione competente per territorio, per un importo pari a euro per ettaro e con durata pari a sette anni.

21 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) REIMPIANTO ANTICIPATO Per ottenere il diritto di reimpianto anticipato di un vigneto è necessario che il produttore dimostri di non possedere diritti in portafoglio o di possederne in quantità insufficiente per la realizzazione del progetto. Fino a quando non è stato estirpato il vecchio vigneto non è consentito produrre vino da commercializzare con uve che provengono simultaneamente sia dal nuovo impianto sia da quello da estirpare. In caso di non estirpazione o di estirpazione parziale del vecchio vigneto entro il termine stabilito, la superficie non estirpata è considerata piantata in violazione al divieto di impianto

22 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) ESTIRPAZIONE E REIMPIANTO DEL VIGNETO La domanda di estirpazione e reimpianto è diretta ad ottenere l'autorizzazione ad estirpare e reimpiantare nella stessa azienda e nel corso della medesima campagna una superficie vitata equivalente a quella estirpata, e, comunque, non oltre il termine della campagna viticola successiva a quella dell autorizzazione. Il diritto conseguito, in forza del tipo di procedura adottata, non può essere utilizzato per fini diversi da quelli richiesti.

23 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) TRASFERIMENTO DIRITTO DI REIMPIANTO I diritti possono essere trasferiti per il reimpianto in un altra azienda. Le superfici siano destinati a vini DOC o IGT o piante madri x marze. Il diritto trasferito deve essere utilizzato entro e non oltre la fine della seconda campagna successiva a quella in cui è stato autorizzato il trasferimento ed entro i limiti di validità del diritto. Qualora il produttore non provveda entro il suddetto termine il diritto confluisce alla riserva regionale. Il trasferimento del diritto non deve aumentare il potenziale viticolo. In caso di trasferimento verso una superficie con maggiore resa unitaria al diritto si applica una riduzione proporzionale

24 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) CONSUMO FAMIGLIARE In deroga al divieto comunitario, in totale assenza di una superficie vitata aziendale, possono essere realizzati nuovi impianti di viti destinati unicamente al consumo familiare. È ammessa una superficie massima per viticoltore che non può essere superiore a 0,1 ha.

25 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) RICONVERSIONE VARIETALE MEDIANTE SOVRAINNESTO Un impianto di vite esistente e in regola con la normativa vigente può essere riconvertito sostituendo, mediante sovrainnesto la varietà impiantata con altra iscritta nell elenco delle varietà idonee alla coltivazione di cui all allegato B. ADEGUAMENTO DEL SISTEMA DI ALLEVAMENTO In un impianto di vite esistente e in regola con la normativa vigente può essere adeguato il sistema di allevamento per renderlo razionale e idoneo alla meccanizzazione delle operazioni colturali.

26 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (RER Assemblea Legislativa progr. 192/2008) DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE VARIETA In Emilia-Romagna sono ammesse alla coltivazione soltanto le varietà della specie Vitis vinifera iscritte al Registro nazionale delle varietà di vite Ai fini della produzione di vino destinato alla commercializzazione, possono essere impiantate o innestate soltanto le varietà idonee alla coltivazione o in osservazione di cui all allegato B. Le superfici piantate con varietà di vite per la produzione di uva da vino non menzionate nella classificazione devono essere estirpate, fatti salvi gli impianti di vite destinati unicamente al consumo familiare.

27 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (LEGGE REGIONALE N.16 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Disposizioni sanzionatorie per il settore vitivinic ****************************************** Vigneti impiantati prima del 01/04/1987 La L.R. n. 16/2009 prevede che i vigneti impiantati anteriormente al 1/4/1987 anche senza disporre dei corrispondenti diritti di reimpianto sono legali. Restano soggetti alle disposizioni normative relative alla gestione del potenziale viticolo, quale ad esempio, all obbligo dell iscrizione nello schedario regionale.

28 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (LEGGE REGIONALE N.16 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Disposizioni sanzionatorie per il settore vitivinicolo ****************************************** SANZIONI VIOLAZIONE DELLA NOTIFICAZIONE E/ER/RA/TDR - Superficie non dichiarata (sanzione. 500 proporz. Con min. 200 ) - Superficie Est senza notifica, il diritto va in riserva se entro 60 giorni dal pagamento della sanzione non presenta Domanda. - Inizio lavori prima della autorizzazione (sanzione 200 euro) - Fine Lavori, oltre i 30 gg. o prima della Fine degli stessi (sanzione 200 euro) - Impianto difforme dall autorizzato, per: localizzazione-vitignosesto-forma; solo nel caso di Ristrutturazione (sanzione 200 euro)

29 Potenziale viticolo - DISPOSIZIONI REGIONALI (LEGGE REGIONALE N.16 DEL 4 NOVEMBRE 2009) Disposizioni sanzionatorie per il settore vitivinic ****************************************** SANZIONI VIOLAZIONE DEL POTENZIALE VITICOLO Tempi di aggiornamento delle variazioni, 60 giorni dalla fine della campagna viticola, il non rispetto comporta: - Cambio conduttore (sanzione 500 euro proporz. Con min. 200 ) -Aggiornamento DSV (sanzione 200 euro)

30 Piano di Ristrutturazione e Riconversione vigneti Delibera Regionale 1861/2008 Collina Pianura Collina/ Pianura Collina/ Pianur a Collina/ Pianura INTERVENTI : VQPRD e IGT vigneti idonei alla meccanizzazione integrale delle operazioni colturali vigneti idonei alla meccanizzazione integrale delle operazioni colturali, esclusa la potatura riconversione varietale, mediante sovrainnesto, di vigneti idonei alla meccanizzazione integrale delle operazioni colturali riconversione del sistema d'allevamento idoneo alla meccanizzazione integrale

31 Piano di Ristrutturazione e Riconversione vigneti Delibera Regionale 1861/2008 PUNTEGGIO DEL RICHIEDENTE Richiedente giovane imprenditore (età inferiore ai 40 anni) Richiedente con le caratteristiche dell imprenditore agricolo profess. Richiedente che non abbia presentato domanda di estirpazione di superfici vitate con premio ai sensi del Titolo V Capo III del Reg. (CE) n. 479/2008 Punti

32 PUNTEGGIO = INTERVENTO dimensione intervento Assessorato all Agricoltura e alla Qualità del territorio Piano di Ristrutturazione e Riconversione vigneti Delibera Regionale 1861/2008 Intervento adiacente a vigneto preesistente Punti 3 per HA realizzato (max15) 3 per ha realizzato (max15) densità d'impianto 5 ogni 500 piante/ettaro oltre V.Q.P.R.D. di collina 10 V.Q.P.R.D. di pianura 5 impianto di varietà autoctone previste nei disciplinari DO/IGT 2

33 Piano di Ristrutturazione e Riconversione vigneti Delibera Regionale 1861/2008 PAGAMENTO DEGLI AIUTI: % DI CONTRIBUTO COMUNITARIO AI COSTI: massimo 50 % dei costi del prezzario regionale % DI CONTRIBUTO COMUNITARIO ALLE PERDITE DI REDDITO: massimo 100 % % DETERMINAZIONE DELLA PERDITA DI REDDITO: - IMPORTO MEDIO DEL SOSTEGNO AMMISSIBILE PER ETTARO: /ha - MODALITA DI EROGAZIONE DELL AIUTO: forfettario - TEMPI DI EROGAZIONE DELL AIUTO: anticipato e a collaudo - AMMONTARE DELLA CAUZIONE IN CASO DI PAGAMENTO ANTICIPATO: 120% dell importo massimo

34 Piano di Ristrutturazione e Riconversione vigneti Delibera Regionale 1861/2008 Domande n. Ettari TOT. EURO rif % al TOT rif % Media ,50 10% 98% ,00 6% 55% ,14 8% 64% ,18 7% 68% ,04 11% 105% ,06 10% 100% ,68 9% 80% ,24 11% 101% ,03 14% 131% ,00 14% 126% TOTALI: ,87 100%

35 Premio di Estirpazione con Contributo Delibera Regionale 1279/2008 Il Titolo V, Capo III, del Regolamento (CE) 479/2008, istituisce un regime di estirpazione a premio applicabile fino al termine della campagna viticola 2010/2011 ed in particolare: - l articolo 75, paragrafo 1, definisce la superficie vitata ai fini dell applicazione del regime di estirpazione con premio; - prevede che le superfici che beneficiano di un premio di estirpazione non danno origine a diritti di reimpianto; - definisce che sul territorio regionale possano essere presentate domande di estirpazione per una superficie minima non inferiore a 0,1 ha; - prescrive ai viticoltori estirpo entro il 31 maggio dei vigneti per i quali hanno ricevuto la comunicazione di accoglimento della domanda;

36 Premio di Estirpazione con Contributo Delibera Regionale 1279/2008 Il Titolo V, Capo III, del Regolamento (CE) 479/2008, istituisce un regime di estirpazione a premio applicabile fino al termine della campagna viticola 2010/2011 ed in particolare: - stabilisce le modalità per il calcolo della resa media aziendale e i casi di applicazione delle deroghe; - stabilisce una graduatoria nazionale delle domande e la definizione dei criteri di priorità ed i loro pesi; - stabilisce, le modalità per il calcolo dell importo del premio; - l allegato XV fissa i livelli del premio ad ettaro del regime di estirpazione;

37 Premio di Estirpazione con Contributo Delibera Regionale 1279/2008 Annualit à INTERVENTI PRIME 2 CAMPAGNE VITICOLE Domande presentat e n. Domande liquidate n. 2008/ (209+2) Superfici e liquidata ha Importo liquidato Premio / TOTALE

38 Applicazioni dell OCM vitivinicolo sul territorio modenese CONCLUSIONI: Il Settore risente della crisi economica, la gestione della Provincia vuole essere attenta ai bisogni, ed indirizzata allo snellimento delle procedure, con l ausilio di strumenti moderni (SW gestionali, di comunicazione PEC, di rilevazione GPS, ecc.). Solo con la collaborazione di tutti gli attori del comparto viticolo, si supererà anche questo momento difficile. GRAZIE DELL ATTENZIONE. 38

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 giugno 2015, n. 32-1618 Regolamento (CE) n. 1234/2007 e regolamento (UE) n. 1308/2013. Disposizioni transitorie per la gestione

Dettagli

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Rilascio Autorizzazione REG. CE 1493/99 Capo I Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura Azienda Classificazione Codice Fiscale

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Prot. n. (APV/08/181317) ------------------------------------------------------------- Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - il Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile 2008 relativo

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna)

Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Di cosa parliamo quando parliamo di vino (dell Emilia-Romagna) Massimo Barbieri Servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera Direzione generale agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento 56241 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2009 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 22 dicembre 2009, n. 3170 Disposizioni provinciali applicative del Reg. (CE) n. 1234/2007

Dettagli

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO

3. AUTORIZZAZIONI ALL IMPIANTO ALLEGATO A Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo per gli impianti vitivinicoli 1. DEFINIZIONI

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010. DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA VENDEMMIA VERDE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010. 1 Definizioni Ai fini del presente testo si intende per: Superficie vitata ai fini dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA IL DIRETTORE L' ASSESSORE IL DIRETTORE L' ASSESSORE

DELIBERAZIONE N. DEL AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA IL DIRETTORE L' ASSESSORE IL DIRETTORE L' ASSESSORE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 197 06/05/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 6558 DEL 24/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Prot. n.

Dettagli

Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli

Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli Sistema autorizzativo per gli impianti viticoli Dal I gennaio 2016 si passerà dal Regime transitorio dei diritti d impianto al nuovo sistema autorizzativo degli impianti viticoli; Il nuovo sistema autorizzativo

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 04 maggio 2016 Bollettino Ufficiale 25 D.g.r. 29 aprile 2016 - n. X/5099 Disposizioni regionali in materia di applicazione del regolamento (UE) 1308/13 e indirizzi operativi per la gestione del nuovo sistema autorizzativo

Dettagli

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A - Azienda. Quadro B- Comunicazione. Sez. I - Dati identificativi Azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione Settore vitivinicolo - Comunicazione di avvenuto reimpianto/impianto REG. CE 1493/99 Capo I art. 3, 4, 5 Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura

Dettagli

Quadro A: Azienda. Sez. I - Dati identificativi azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE

Quadro A: Azienda. Sez. I - Dati identificativi azienda. Sez. II - Dati identificativi UTE Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Variazione potenziale viticolo aziendale Reg. CE 1493/99 Provincia Quadro A: Azienda Sez. I - Dati identificativi azienda Natura Azienda Classificazione Codice

Dettagli

ALLEGATO A) DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE COMPETITIVITA' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI

ALLEGATO A) DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE COMPETITIVITA' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE COMPETITIVITA' DELLE FILIERE AGROALIMENTARI SERVIZIO PRODUZIONI ARBOREE ED ERBACEE ALLEGATO A) Linee guida regionali per gli indirizzi operativi

Dettagli

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno.

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. Allegato 1 Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. 1. Premessa Le presenti disposizioni attuative si

Dettagli

(DPGR n.069/pres del 13 marzo 2001 pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.13 del 28 marzo 2001)

(DPGR n.069/pres del 13 marzo 2001 pubblicato sul Bollettino Ufficiale n.13 del 28 marzo 2001) REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL REGIME DI SOSTEGNO ALLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI IN APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI (CE) N. 1493/1999 E N. 1227/2000 (DPGR n.069/pres del 13 marzo 2001 pubblicato

Dettagli

CAA Coldiretti Informa Settore vitivinicolo n 06/ Ristrutturazione e riconversione vigneti per campagna viticola (e successive)

CAA Coldiretti Informa Settore vitivinicolo n 06/ Ristrutturazione e riconversione vigneti per campagna viticola (e successive) CAA Coldiretti Informa Settore vitivinicolo n 06/2014 1. Ristrutturazione e riconversione vigneti per campagna viticola 2014-2015 (e successive) La Giunta della Regione Emilia Romagna con Delibera n. 1020

Dettagli

Capo I. Norme in materia di disciplina sanzionatoria in viticoltura. Art. 1. (Finalita' e ambito di applicazione)

Capo I. Norme in materia di disciplina sanzionatoria in viticoltura. Art. 1. (Finalita' e ambito di applicazione) LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2007 N. 20 Norme in materia di disciplina sanzionatoria in viticoltura, nonche' modifiche alla legge regionale 29 aprile 2005, n. 9 (Norme regionali per la tutela dei prati stabili

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Prot. n. (APV/03/26309) ------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Richiamati: - il Regolamento(CE)n.1493/99 del Consiglio, in data 17 maggio 1999,

Dettagli

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno!

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno! Vitivinicolo Dal vigneto alla cantina e ritorno! Il Settore vitvinicolo Se ci conosci ci guadagni Attività principali dell AVEPA per il settore: Gestione potenziale viticolo Veneto Aiuti per il settore

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA DELLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010.

DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA DELLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE IN SARDEGNA. ANNUALITÀ 2010. ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato alla Det n. 23000/1106 del 03.12.2009 DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO PER LA MISURA DELLA RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE

Dettagli

Allegato A Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo

Allegato A Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo Allegato A Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo SOMMARIO Preambolo Capo I - Oggetto e ambito di applicazione Art. 1- Oggetto e ambito di applicazione Capo II - Potenziale

Dettagli

Assessorato Risorse Agroalimentari Settore Agricoltura PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE REGIONALE. Disposizioni per la gestione ed il controllo

Assessorato Risorse Agroalimentari Settore Agricoltura PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE REGIONALE. Disposizioni per la gestione ed il controllo PROPOSTA DI DISEGNO DI LEGGE REGIONALE Disposizioni per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo regionale R E L A Z I O N E La presente proposta di disegno di legge detta disposizioni in materia

Dettagli

n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli.

n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli. Regolamento di disciplina delle modalità tecnico - procedurali per il rilascio delle autorizzazioni alla variazione del potenziale produttivo viticolo aziendale e per le misurazioni delle superfici vitate

Dettagli

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Progr. n. 192 Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna 125^ seduta della VIII Legislatura Estratto dal resoconto integrale della seduta pomeridiana del 21 ottobre 2008. Presiede la presidente

Dettagli

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno.

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. Allegato 1 Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. 1. Premessa Le presenti disposizioni attuative si

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Delibera di Giunta - n. 1949/2003 - protocollato il 7/10/2003 Oggetto: DISPOSIZIONI APPLICATIVE DEI REG. (CE) N. 1493/99 E N.1227/2000 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI RELATIVE A POTENZIALE VITICOLO REGIONALE,

Dettagli

L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 24/2/2016, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2016, n. 023/Pres.

L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 24/2/2016, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2016, n. 023/Pres. L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 24/2/2016, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2016, n. 023/Pres. Regolamento di disciplina delle modalità tecnico - procedurali per il rilascio delle

Dettagli

Art. 2-bis - Modalità di gestione dello schedario del potenziale produttivo viticolo.

Art. 2-bis - Modalità di gestione dello schedario del potenziale produttivo viticolo. Pagina 1 di 11 Leggi Regionali d'italia Toscana L.R. 20-6-2002 n. 21 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo. Pubblicata nel B.U. Toscana 26 giugno 2002, n. 14, parte prima.

Dettagli

OCM vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti 2004/05 REG. CE 1493/99 Capo III. Accredito/Assegno C/C Ente ABI CAB

OCM vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti 2004/05 REG. CE 1493/99 Capo III. Accredito/Assegno C/C Ente ABI CAB Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti 2004/05 REG. CE 1493/99 Capo III 2 0 0 4 O C M R R V I Quadro A - Azienda Sez. I - Dati identificativi Azienda Natura

Dettagli

Allegato Scheda tecnica

Allegato Scheda tecnica Allegato Scheda tecnica REGIONE LAZIO O.C.M. UNICA REG. (UE) N. 1308/2013 ART. 46 - DISPOSIZIONI REGIONALI ATTUATIVE MISURA SI AIUTO ALLA RISTTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI CAMPAGNA 2018/2019

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE VITIVINICOLO REGIONALE - MODULISTICA

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE VITIVINICOLO REGIONALE - MODULISTICA PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE VITIVINICOLO REGIONALE - MODULISTICA 1 FINALITÀ Il presente provvedimento definisce la modulistica necessaria per la gestione del potenziale vitivinicolo regionale,

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE E FORESTAZIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE E FORESTAZIONE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, FORESTE E FORESTAZIONE Avviso ad evidenza pubblica per la presentazione delle domande di riconversione e ristrutturazione dei vigneti anno 2009 Reg. (CE) 479/08

Dettagli

Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli

Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli Mappatura delle fasi dei procedimenti vitivinicoli Il presente allegato definisce le specifiche competenze e le attività istruttorie relativamente alla gestione, all aggiornamento ed alle attività di controllo

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014)

Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014) Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014) La Giunta della Regione Emilia Romagna con Delibera n. 1020/2014 del 07/07/20143 ha approvato le disposizioni applicative

Dettagli

Vademecum. Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016

Vademecum. Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016 Vademecum Entrata in vigore sistema autorizzativo impianti di vigneto: cosa cambia dal primo gennaio 2016 1) Dai diritti di impianto alle autorizzazioni per gli impianti viticoli Il primo elemento di discontinuità,

Dettagli

Specifiche Tecniche. Superfici vitate Misurazione e documentazione nell ambito del SIGC. AGEA Coordinamento

Specifiche Tecniche. Superfici vitate Misurazione e documentazione nell ambito del SIGC. AGEA Coordinamento Specifiche Tecniche Superfici vitate Misurazione e documentazione nell ambito del SIGC AGEA Coordinamento Ver. 1.0 ottobre 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. LA MISURAZIONE DEGLI IMPIANTI VITATI 3 3. MISURAZIONE

Dettagli

Art. 2 definizioni 1. Ai fini del presente Piano regionale si applicano le seguenti definizioni:

Art. 2 definizioni 1. Ai fini del presente Piano regionale si applicano le seguenti definizioni: Regolamento recante il Piano regionale di applicazione del regime di sostegno comunitario alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti in attuazione dell articolo 103 octodecies del regolamento (CE)

Dettagli

Visto l art. 28 della LR n. 14/2006, con cui è stata istituita l Anagrafe agricola del Piemonte di seguito Anagrafe.

Visto l art. 28 della LR n. 14/2006, con cui è stata istituita l Anagrafe agricola del Piemonte di seguito Anagrafe. REGIONE PIEMONTE BU24 14/06/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2012, n. 38-4016 Reg. (CE) n. 1234/2007. Reg. (CE) n. 555/2008. Decreto ministeriale 16 dicembre 2010. Disposizioni per la

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12272 del 15 dicembre 2015 Registrazione Corte dei Conti uff. controlli - n. 237 del 1 febbraio 2016 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI Prot. n. (APV/08/252632) ------------------------------------------------------------- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PRODUZIONI VEGETALI Visti: - il Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio del 29 aprile

Dettagli

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale Direzione Generale Servizio Produzioni Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale Riferimenti normativi: Reg. CE n. 1493/99 relativo

Dettagli

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno.

Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. Allegato 1 Disposizioni regionali attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma nazionale di sostegno. 1. Premessa Le presenti disposizioni attuative hanno

Dettagli

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni

Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Dal regime dei diritti d impianto alle autorizzazioni Il sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli Dal I gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo sistema autorizzativo degli impianti viticoli,

Dettagli

Quadro A - Azienda. Sez. I - Azienda. Sez. II - Unità Tecniche Economiche

Quadro A - Azienda. Sez. I - Azienda. Sez. II - Unità Tecniche Economiche Ente Amm. di rif.: Regione OCM vitivinicolo - Variazione potenziale viticolo aziendale -Sintetico Delibera G.R. n. 1127 del 03/11/2003 Provincia Quadro A - Azienda Sez. I - Azienda Natura Azienda Classificazione

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO DELLA SARDEGNA

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO DELLA SARDEGNA Allegato A REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO DELLA SARDEGNA Indice 1 Finalità... pag. 2 2 Riferimenti normativi... pag. 2 3 Definizioni... pag.

Dettagli

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO RIFORMA OCM VINO RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO PRINCIPI GENERALI OBBIETTIVI DELLA COMMISSIONE

Dettagli

2.3. La ripartizione fra le province e la città metropolitana di Firenze è pertanto la seguente:

2.3. La ripartizione fra le province e la città metropolitana di Firenze è pertanto la seguente: ALLEGATO A Concessione dei diritti della riserva regionale dei diritti di impianto Indice 1. Situazione attuale 2. Ripartizione dei diritti della riserva 3. Soggetti autorizzati alla presentazione delle

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 2 23.3.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI Art. 13 - Regolarizzazione delle superfici vitate realizzate illegalmente dal 1 aprile 1987 al 31

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2004-2005 La domanda

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI. Planimetria catastale Visura catastale Copia codice fiscale Copia documento identità valido Titolo di conduzione

TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI. Planimetria catastale Visura catastale Copia codice fiscale Copia documento identità valido Titolo di conduzione TABELLA RIEPILOGATIVA PROCEDIMENTI Procedimento Dichiarazione superficie vitata Correzione dichiarazione superficie vitata DSV CDSV Modulo Documentazione Fasi del Planimetria catastale Copia codice fiscale

Dettagli

DOMANDA di COLLAUDO e SVINCOLO FIDEIUSSIONE

DOMANDA di COLLAUDO e SVINCOLO FIDEIUSSIONE Piano di Ristrutturazione e riconversione dei vigneti Reg. CE 1493/1999 - DGR 4152/2000 DOMANDA di COLLAUDO e SVINCOLO FIDEIUSSIONE Spazio riservato al Protocollo Alla Struttura Periferica Avepa della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Allegato REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA MISURE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO (CE) N.1493/99 E DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1227/00 SULL ORGANIZZAZIONE COMUNE DEL MERCATO VITIVINICOLO

Dettagli

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA"

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MODENA O DI MODENA Allegato PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA" Art. 1 Denominazione di origine 1.1 La denominazione di origine

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Parte Prima. Sezione II Supplemento ordinario n. 3 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 22 del 31 maggio 2017 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA SERIE GENERALE PERUGIA - 31 maggio 2017 Parte Prima Sezione

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1152

DELIBERAZIONE 19 dicembre 2011, n. 1152 24 28.12.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 Vista la legge regionale n.66 del 29 dicembre 2010 che approva il bilancio di previsione 2011 e pluriennale 2011-2013; Vista la Deliberazione

Dettagli

Confagricoltura Puglia

Confagricoltura Puglia Confagricoltura Puglia Quader tecci IL NUOVO SISTEMA DI AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI A cura di: Gian Porcelli Presidente Donato Rossi Direttore: Carlo Zambelli Febbraio 2016 DAI DIRITTI ALLE

Dettagli

OCM VITIVINICOLO. dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti

OCM VITIVINICOLO. dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti OCM VITIVINICOLO dal regolamento (UE) n.1308/2013 al nuovo sistema autorizzativo degli impianti San Benedetto del Tronto, 24 luglio 2015 Centro Agroalimentare Piceno Silvana Paoloni Regione Marche Servizio

Dettagli

DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO

DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO Allegato A) DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO VITICOLO SOMMARIO Premessa 1. Definizioni 2. Variazioni del potenziale produttivo viticolo aziendale 3. Autorizzazioni per impianti

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16368 del 15/12/2011 Proposta: DPG/2011/17115 del 13/12/2011 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

DELLA REGIONE PUGLIA

DELLA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA Sped. in abb. Postale, Art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Aut. DC/215/03/01/01 - Potenza Anno XXXIV BARI, 8 OTTOBRE 2003 N. 113 Il Bollettino

Dettagli

Legge regionale 18 marzo 2009, n. 9 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo.

Legge regionale 18 marzo 2009, n. 9 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo. REGIONE TOSCANA Legge regionale 18 marzo 2009, n. 9 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo. Bollettino Ufficiale n. 8, parte prima, del 20.03.2009 PREAMBOLO Visto l articolo

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/11/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/11/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/11/2005 ATTO n. 407 OGGETTO: Regolamento CE 1493/99 e 1227/00 - Cessione dei diritti di impianto della riserva regionale ai fini della riqualificazione della

Dettagli

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA

Ciascun quadro va compilato in ogni sua parte in modo chiaro ed in stampatello. QUADRO A - AZIENDA Note esplicative per la compilazione della Domanda di contributo ai sensi del Reg. CE 1493/99 in attuazione del Piano di e riconversione dei vigneti della Regione Toscana Campagna 2005-2006 La domanda

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 1 GIUGNO Sommario

MILANO - VENERDÌ, 1 GIUGNO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 1 GIUGNO 2007 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 110 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI

DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI DISPOSIZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DELLE AUTORIZZAZIONI PER GLI IMPIANTI VITICOLI 1 DEFINIZIONI Azienda: il complesso di beni organizzati dall'imprenditore agricolo per l'esercizio della

Dettagli

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2014 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia Luca Furegon Dirigente Area Tecnica Competitività Lonigo (VI), 23 Gennaio 2015 Andamento superficie vitata e variazione percentuale

Dettagli

Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo

Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo Direzione generale Agricoltura, Caccia e Pesca Servizio Organizzazioni di mercato e sinergie di filiera Programmi e opportunità a sostegno del settore vitivinicolo Roberta Chiarini roberta.chiarini@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 30 novembre 2009, n. 1095

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 30 novembre 2009, n. 1095 9.12.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 49 DELIBERAZIONE 30 novembre 2009, n. 1095 Disposizioni attuative della misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti inserita nel Programma

Dettagli

Disposizioni regionali di attuazione della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio

Disposizioni regionali di attuazione della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Repubblica Italiana REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Unione Europea Disposizioni regionali di attuazione della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008

Dettagli

L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres.

L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres. L.R. 20/1992, art. 45 B.U.R. 15/4/1998, n. 15 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 25 febbraio 1998, n. 053/Pres. Regolamento di attuazione in ambito regionale della disciplina del potenziale vitivinicolo

Dettagli

Aiuti Settore Vitivinicolo

Aiuti Settore Vitivinicolo Convegno Valpolicella 30 novembre 2012 Aiuti Settore Vitivinicolo AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA - SETTORE PRODUZIONI VEGETALI UFFICIO VITIVINICOLO Normativa OCM Vino Con il Reg. CE 479/2008

Dettagli

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2009, N. 9. Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo.

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2009, N. 9. Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo. Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 MARZO 2009, N. 9 Disciplina per la gestione ed il controllo del potenziale viticolo. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Giunta promulga la seguente

Dettagli

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 7 - PSR 14/20 CAPITALE UMANO, OCM, PROGRAMMI OPERATIVI DELLE OP Assunto il 18/12/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

SCHEDA I. Sintesi delle disposizioni regionali di attuazione della Misura riconversione dei vigneti

SCHEDA I. Sintesi delle disposizioni regionali di attuazione della Misura riconversione dei vigneti Allegato A del Decreto n. 924/DecA/18 dell 11 aprile 217 SCHEDA I Sintesi delle disposizioni regionali di attuazione della Misura riconversione dei vigneti ristrutturazione e 1.1 AREA DI INTERVENTO: intero

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E QUALITA' DEI PRODOTTI. Dirigente Responsabile: Stefano Barzagli Decreto N 5635 del 22 Ottobre 2002

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto alle sementi certificate

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

D.m. 16 dicembre 2010 Schedario viticolo, Dichiaraz. produzione, Rivendicazioni. Norme di attuazione al Decreto n. 61

D.m. 16 dicembre 2010 Schedario viticolo, Dichiaraz. produzione, Rivendicazioni. Norme di attuazione al Decreto n. 61 D.m. 16 dicembre 2010 Schedario viticolo, Dichiaraz. produzione, Rivendicazioni 1 SCHEDARIO VITICOLO NAZIONALE Norme di attuazione al Decreto n. 61 DECRETO MINISTERIALE 16 dicembre 2010 (Mipaaf 7 giugno)

Dettagli

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT REGIONE CAMPANIA A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario STAPA-CePICA di Allegato A Domanda di adesione al Piano Regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti Reg. Ce n. 1493/1999 Campagna

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-05-2018 (punto N 25 ) Delibera N 543 del 21-05-2018 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE SCHEDA 1 Alla Regione Calabria Dipartimento Agricoltura Settore 2 Via Mole 88100 CATANZARO DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE via n. cap in qualità di della azienda

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DI PROGETTO IMPRESA PRIVATA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DI PROGETTO IMPRESA PRIVATA Allegato 1 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DI PROGETTO IMPRESA PRIVATA Il sottoscritto nato a il, al fine dell inserimento del presente progetto nella graduatoria prevista nella misura Investimenti di cui ai

Dettagli

AVVISO. Al Capitolo C) CONDIZIONI DI NON AMMISSIBILITA al V trattino Progetti singoli si eliminano i documenti di cui ai punti 3 ed 8.

AVVISO. Al Capitolo C) CONDIZIONI DI NON AMMISSIBILITA al V trattino Progetti singoli si eliminano i documenti di cui ai punti 3 ed 8. AVVISO Modifiche al Bando campagna 013/014 Misura Ristrutturazione e riconversione dei vigneti OCM Vino Al Capitolo B) TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI il IV capoverso è così sostituito: Le azioni relative al

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 59 del 15 maggio 2014 OGGETTO: Reg. (CE) n. 1234/2007 - OCM vino. Procedure attuative per la presentazione

Dettagli

L OCM dei prodotti vitivinicoli

L OCM dei prodotti vitivinicoli PAUE 05/06 / 1 L OCM dei prodotti vitivinicoli [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 2 La vitivinicoltura L UE occupa una posizione dominante nel mercato vitivinicolo

Dettagli

materia di potenziale viticolo.

materia di potenziale viticolo. REGG.(CE) NN. 1234/2007 e 555/2008 RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DISPOSIZIONI PROCEDURALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO, VARIANTE, ANTICIPO E SALDO CAMPAGNA 2013/2014 1

Dettagli

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GENNARO GILIBERTI

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GENNARO GILIBERTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE Il Dirigente Responsabile: GENNARO GILIBERTI Decreto non soggetto a controllo ai

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, XXX [ ](2014) XXX draft REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del XXX che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per

Dettagli

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line

OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti. Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line OCM Vitivinicolo - Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruzioni e indicazioni per la compilazione on-line La modulistica si compone di QUADRI che a loro volta sono divisi in SEZIONI. La procedura

Dettagli

L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 16/12/2009, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 dicembre 2009, n. 0333/Pres.

L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 16/12/2009, n. 50. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 dicembre 2009, n. 0333/Pres. L.R. 20/2007, art. 6, c. 1 B.U.R. 16/12/2009, n. 50 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 dicembre 2009, n. 0333/Pres. Regolamento di attuazione delle procedure tecnico amministrative in attuazione dei

Dettagli