La repubblica islamica in Iran

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La repubblica islamica in Iran"

Transcript

1 La repubblica islamica in Iran POTERI E CONFLITTI La situazione politica e religiosa in Iran A partire dagli anni Trenta, insieme alla Turchia, l Iran era lo Stato mediorientale più occidentalizzato. Il nuovo shah Muhammad Reza Pahlavi ( ) proseguì in modo ancora più energico tale processo, introducendo ad esempio la completa equiparazione di fronte alla legge sia delle donne sia dei cittadini non musulmani; nel corso dei secoli, invece, tutta la tradizione musulmana aveva sempre ritenuto che solo il musulmano di sesso maschile dovesse godere della pienezza dei diritti, mentre le donne, gli ebrei e i cristiani occupavano, nella scala sociale, un posto decisamente inferiore. Il processo di occidentalizzazione fu accompagnato dallo sforzo di costruire una nuova identità collettiva, svalutando il ruolo dell islam. Proprio come in Egitto, negli anni di Nasser e di Sadat, ci si richiamava allo splendore dell epoca dei faraoni, così in Iran si assunse come grande mito storico nazionale la più antica civiltà che in passato aveva caratterizzato il paese: lo shah, pertanto, si presentò come il successore di Ciro e di Dario, i grandi sovrani persiani che avevano conquistato, a partire dal VI secolo, l intera Mezzaluna fertile. Il problema della identità collettiva L ISLAM NEL MONDO Aree e Paesi musulmani (sunniti) 1 MAROCCO MAURITANIA SENEGAL GAMBIA GUINEA GUINEA BISSAU MALI ALGERIA BURKINA TUNISIA SIERRA LEONE LIBERIA GHANA BENIN COSTA TOGO D'AVORIO NIGER LIBIA NIGERIA CAMERUN EX IUGOSLAVIA BULGARIA ALBANI TURCHIA Mar Mediterraneo CIAD SIRIA CIPRO LIBANO IRAQ EGITTO SUDAN Mar Nero GIOR- DANIA Mar Rosso YEMEN GIBUTI ETIOPIA KENYA Mar Caspio KUWAIT BAHREIN ARABIA QATAR SAUDITA E.A.U. SOMALIA IRAN OMAN AFGHANISTAN Mar Arabico PAKISTAN INDIA SRI LANKA BANGLA- DESH Golfo del Bengala Aree e Paesi con rilevanti minoranze musulmane (sunnite) Aree e Paesi musulmani (sciiti) CINA Mar Cinese BRUNEI MALAYSIA OCEANO PACIFICO FILIPPINE La repubblica islamica in Iran OCEANO ATLANTICO TANZANIA MOZAMBICO MALAWI OCEANO INDIANO INDONESIA

2 2 MEDIO ORIENTE E MONDO ISLAMICO Dittatura e repressione del dissenso Sunniti e sciiti Lo shah Reza Pahlavi con l imperatrice Farah atterrati a Roma il 3 maggio 1965 per uno dei loro frequenti viaggi in Europa. Il saldo collegamento con l Occidente e l ostentata mondanità della coppia reale rappresentarono due gravi colpe agli occhi dei fondamentalisti sciiti iraniani. Anche l economia del Paese subì profonde modificazioni nei tre decenni successivi alla guerra mondiale, ma le numerose riforme agrarie finalizzate a razionalizzare il possesso della terra e a limitare il potere dei grandi proprietari finì per produrre, nel paese, un notevole aumento della disoccupazione nelle campagne. Poiché la maggior parte di questi contadini disoccupati si riversò nelle città (Teheran, ad esempio, passò da abitanti, nel 1966, a , nel 1976) i centri urbani furono investiti da una grave inflazione che rendeva sempre più alto il costo della vita. La risposta dello shah al dilagare del malcontento fu di tipo esclusivamente repressivo; infatti, in Iran non erano ammessi sindacati diversi da quelli controllati dal governo, mentre ogni forma di opposizione politica alla dittatura del sovrano era soppressa dall onnipresente e feroce polizia segreta del regime. In questo contesto esasperato, l iniziativa politica passò gradualmente alle autorità religiose; tuttavia, dobbiamo osservare che in Persia, a partire dal XVI secolo, si era diffuso un tipo particolare di islam, detto Shi a. Alla lettera, questo termine significa partito, gruppo al seguito di qualcuno; la corrente sciita, infatti, nacque intorno alla metà del VII secolo, allorché esplose fra i successori di Maometto una guerra civile che vide i sostenitori di Muàwiya (fondatore della grande dinastia omayyade, che da Damasco governò l immenso impero arabo fino al 750) contrapposti a quelli di Ali, cugino e genero del Profeta. Mentre i seguaci di Muàwiya presero il nome di sunniti (da sunna, tradizione, usanza) e fino ai nostri giorni sono stati la parte numericamente più consistente della comunità musulmana, il partito di Ali ha dato origine al minoritario islam sciita. Dopo la morte di Ali (661), la lotta fu continuata da suo figlio Husayn, che tuttavia fu assassinato nel 680; figura centrale dell islam sciita che ogni anno ricorda solennemente il suo martirio Husayn ebbe vari successori, che vennero chiamati imam (guide). Sebbene essi, nello scontro coi loro avversari, siano stati temporaneamente sconfitti, quando verrà il momento stabilito da Dio il regime degli empi usurpatori sarà comunque rovesciato definitivamente. L islam persiano attribuisce il compito di instaurare la giustizia definitiva al dodicesimo iman, che secondo il credo sciita è stato nascosto e occultato da Dio, affinché svolga alla fine dei tempi la sua eccezionale missione messianica. «Uno dei miei discendenti comparirà dice una massima attribuita al Profeta, molto citata dagli sciiti e colmerà il mondo di giustizia e di equità quanto è ora ricolmo di ingiustizia e di tirannia». Con il passar del tempo, l islam sciita assunse alcuni tratti tipici che lo resero particolarmente rigido, al limite del fanatismo: obbedienza a un autorità suprema, considerata infallibile e depositaria della vera interpretazione del Corano; convinzione di incarnare la fede nella sua forma più pura e autentica, voluta dal Profeta; disponibilità al martirio, frutto di secoli di persecuzioni da parte dell islam sunnita maggioritario.

3 Lo Stato islamico di Khomeini Il 16 gennaio 1979, dopo che una lunga serie di imponenti manifestazioni di piazza (spesso represse con la forza dalla polizia) avevano mostrato che il potere dello shah era ormai privo di ogni consenso popolare, Muhammad Reza Pahlavi abbandonò il Paese; due settimane dopo, accolto come un salvatore, ritornò in Iran l anziano ayatollah ( segno di Dio ) Khomeini, che dal suo esilio parigino aveva diretto la rivoluzione contro l odiato sovrano. Sayyd Ruhollah al-musawi al-khomeini ( ) si era opposto da tempo alle innovazioni dello shah, che egli condannava severamente in quanto non islamiche. Costretto all esilio, aveva elaborato un originale dottrina che giustificava la resistenza al potere e, nello stesso tempo, proponeva una radicale riorganizzazione dello Stato su basi nuove. La sua opposizione all autorità si fondava sul comportamento del Profeta alla Mecca, presentato come un ribelle che non volle scendere a compromessi con l idolatrica società della Mecca, fu costretto all esilio e combatté implacabile il nemico, fino alla vittoria finale. Per quanto concerne, invece, il nuovo Stato, Khomeini amava ripetere che l islam «è politico, o non è». A suo giudizio, l intera società poteva e doveva essere retta dalla legge divina, in quanto «il Corano contiene versetti concernenti problemi sociali in misura cento volte maggiore di quelli su argomenti di pratica religiosa». Posta in questo modo la centralità del Corano, Khomeini arrivava a negare persino la facoltà umana di legiferare; l uomo non deve creare la legge, bensì applicare quello che Dio, una volta per tutte, ha rivelato: «La fondamentale differenza fra il governo islamico e le monarchie costituzionali o le repubbliche è questa: mentre i rappresentanti del popolo o il monarca si impegnano a produrre un ordinamento legislativo, nell islam il potere legislativo e la competenza ad emanare leggi appartiene solo a Dio. Il Sacro Legislatore è l unico legislatore». Tuttavia, negli scritti di Khomeini, la formula preferita per designare il nuovo Stato è quella di vilayat-i-faqih, governo del giurista islamico. Secondo un impostazione tipicamente sciita, posta al centro la Legge di Dio l autorità suprema risiede, all atto pratico, nei giuristi, negli esperti della legge coranica (o shari a), cui spetta il compito di applicarla correttamente, nei vari campi dell esistenza. Pertanto, assai più di quello saudita o di quello prospettato dai Fratelli musulmani, sunniti, lo stato islamico di Khomeini finisce per caratterizzarsi non solo come una teocrazia ( governo di Dio ), bensì come una specie particolare di ierocrazia, di governo della casta sacerdotale e, più in generale, di coloro che svolgono un opera di mediazione fra Dio e gli uomini. Per chi ragiona come Khomeini, non hanno senso né la libertà di opinione, di espressione e di associazione, né la partecipazione popolare alla vita dello Stato. In uno Stato islamico, il popolo non può essere considerato depositario di diritti, bensì unicamente chiamato ad assolvere Il governo del giurista islamico L ayatollah Khomeini saluta la folla subito dopo il suo ritorno in Iran dall esilio parigino. 3 La repubblica islamica in Iran

4 LA CONCEZIONE POLITICA DI KHOMEINI Presupposto Obiettivo Strumento L islam non è una religione privata La legge islamica investe la società nel suo complesso Governo del giurista islamico, che conosce e interpreta la legge di Dio 4 MEDIO ORIENTE E MONDO ISLAMICO Rifiuto della libertà di opinione Petrolio e armamenti dei doveri, o meglio a eseguire i comandi fissati da Dio e prescritti dagli esperti giuristi che conoscono la Sua legge. La libertà di pensiero, soprattutto, non è concepibile: appena l individuo prende posizione contro l islam, infatti, deve essere considerato un arrogante ribelle e trattato come un apostata; per questo motivo, nel febbraio del 1989, Khomeini condannò a morte lo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie, visto che il suo romanzo I versetti satanici, secondo l ayatollah persiano, era blasfemo e offensivo per la fede. Analogamente, è inconcepibile l eguaglianza di tutti i cittadini davanti allo Stato; ebrei e cristiani, in età medievale e moderna, avevano sì ampia libertà di culto e di organizzazione, ma erano nel contempo sottoposti a interdizioni di diverso tipo e al pagamento di un imposta speciale. Per il passato, si può senz altro dire che le società islamiche furono molto più tolleranti delle cristiane nei confronti delle minoranze religiose monoteiste. Trasferito meccanicamente nel XX secolo, tuttavia, quell antico nobile modello di tolleranza appare, agli occhi occidentali, decisamente superato, cioè riduttivo e lesivo del diritto di ogni cittadino a non subire discriminazioni di sorta sulla base della propria religione. La guerra tra Iran e Iraq La rivoluzione islamica in Iran generò il panico nei Paesi circostanti, preoccupati per la radicalità con cui Khomeini aveva impostato il suo rifiuto dell Occidente ed esortava a rovesciare tutti i regimi retti da musulmani apostati. I maggiori timori si manifestarono in Iraq, la cui popolazione, in larga misura, pratica l islam nella sua versione sciita. A guida dell Iraq, a partire dal 1968, si era imposto un regime che, pur essendo in cronica competizione con la Siria, si ispirava in larga misura all ideologia del partito Baath. Il nuovo regime, di fatto, era una dittatura che non tollerava il pluralismo politico. Nei primi anni Settanta, il potere si concentrò nelle mani di Saddam Hussein ( ), che nel 1972 procedette a nazionalizzare le compagnie petrolifere che operavano nel Paese. In virtù della quadruplicazione dei prezzi del , il Paese vide aumentare a dismisura i propri profitti, che passarono da 584 milioni di dollari (nel 1972) a 7,5 miliardi nel Saddam Hussein impiegò la maggior parte di questi introiti nell acquisto di armamenti e tecnologie militari. Con uranio e assistenza francesi, l Iraq arrivò persino a costruire, nel 1979, un reattore nucleare; tuttavia, prima di essere completato (cioè capace di produrre bombe atomiche affini a quelle di Hiroshima e Nagasaki), l impianto fu distrutto dall aviazione israeliana. Convinto di poter facilmente sconfiggere l avversario, nel 1980 Saddam Hussein attaccò l Iran, con l obiettivo di porre sotto il controllo iraqeno anche la sponda orientale dello Shat al-arab, l estuario formato dal Tigri e dall Eufrate nel punto in cui sfociano nel Golfo Persico. Più in generale, Saddam Hussein sperava di umiliare l avversario, in modo da togliere ogni fascino e prestigio alla rivoluzione khomeinista presso le masse arabe. L Iran, invece, non crollò, con il risultato che il conflitto durò per otto anni ( ), provocando immensi danni materiali e circa un milione di morti. Da parte irachena,

5 Saddam Hussein, al potere in Iraq dal 1972 al venne fatto frequente uso di armi chimiche; gli iraniani, invece, ricorsero spesso ad attacchi basati sulla tecnica della cosiddetta ondata umana: migliaia di soldati (spesso appena adolescenti) si riversavano in massa contro le difese nemiche, incuranti della morte perché convinti che essa sarebbe stata un vero e proprio martirio per la fede, ricompensato da Dio nella vita ultraterrena. Le città e le petroliere, nell ultima fase del conflitto, furono sottoposte a una sistematica azione di distruzione: nel febbraio 1988, caddero 58 missili su Teheran e 26 su Baghdad; quanto alla flotta mercantile, è stato stimato in più di 500 il numero di imbarcazioni danneggiate o distrutte nel corso della guerra. Nel luglio 1988, infine, Iran e Iraq accettarono il cessate il fuoco dell ONU, senza che nessuno dei due avesse ottenuto qualche risultato veramente significativo. «Il trionfante Saddam Hussein commenta Peter Mansfield dichiarò che l Iraq aveva vinto la guerra, il che era parzialmente vero, anche se non aveva raggiunto l obiettivo originario di sovvertire la repubblica islamica. Aveva vinto perché non aveva perso, proprio come Khomeini aveva perso perché non aveva vinto». L invasione del Kuwait e la guerra del Golfo La lunga durata del conflitto mise in seria difficoltà l economia dei due paesi belligeranti: il debito estero dell Iraq, ad esempio, ammontava nel 1989 a 70 miliardi di dollari. Per far fronte a questa situazione, Saddam Hussein fece pressione sul Kuwait affinché, riducendo la produzione di petrolio, si ottenesse un aumento del prezzo del greggio. Ottenuto un rifiuto, Saddam Hussein ordinò l invasione del piccolo emirato (2 agosto 1990) e ne proclamò solennemente l annessione all Iraq. Il controllo sul petrolio kuwaitiano avrebbe dato a Saddam Hussein un potere immenso. Pertanto, alle Nazioni Unite si formò una vasta coalizione, comprendente circa cinquanta Paesi, decisi a fermare l espansionismo dell Iraq in quella regione economicamente e strategicamente così importante. A guida della coalizione si posero gli Stati Uniti e i Paesi dell Occidente; al loro fianco, tuttavia, si schierarono pure numerosi Paesi musulmani, come l Arabia Saudita, la Siria, la Turchia, l Egitto, il Pakistan e il Marocco. Quanto all Unione Sovietica, ormai entrata in fase di declino, mantenne una posizione quanto mai prudente e appartata, consapevole di non avere altra scelta. Il conflitto che prese il nome di guerra del Golfo iniziò il 17 gennaio 1991, ventiquattro ore dopo la scadenza dell ultimatum delle Nazioni Unite; nella sua prima fase, 5 La repubblica islamica in Iran

6 6 Devastazione dei pozzi in Kuwait Saddam sconfitto, ma non rimosso Una pattuglia di marines americani in Kuwait, fotografia del lo scontro fu caratterizzato da un numero elevatissimo di incursioni aeree ( missioni in otto giorni) sulle città irachene. Consapevole di non poter opporsi alla superiore tecnologia militare americana, Saddam Hussein cercò di spezzare la coalizione dei suoi nemici in varie maniere. In primo luogo, abbandonando il suo tradizionale laicismo (tipico dell ideologia Baath), chiamò tutti i musulmani alla guerra santa contro l Occidente invasore. Inoltre, bombardò a più riprese, con missili a lunga gittata, le principali città dello Stato di Israele; il suo obiettivo era di provocare una reazione armata dello Stato ebraico, in modo da mettere in imbarazzo i Paesi arabi in guerra contro l Iraq e obbligarli ad abbandonare la coalizione. Tenuto politicamente a freno dagli Stati Uniti, nonché munito dei più moderni sistemi di difesa antimissilistica, Israele non intervenne; Saddam Hussein intraprese allora una sistematica devastazione del patrimonio petrolifero del Kuwait: mentre centinaia di pozzi venivano dati alle fiamme, il greggio accumulato nelle raffinerie veniva riversato nel Golfo Persico, provocando una gravissima catastrofe ecologica. Secondo alcune stime, il costo della guerra poteva essere calcolato, a quel punto, in 500 milioni di euro al giorno. Il 24 febbraio, iniziò l offensiva terrestre dei soldati ( dei quali americani) della coalizione; le forze iraqene vennero completamente annientate mentre abbandonavano il Kuwait e si ritiravano precipitosamente verso Nord. Da più parti, in Occidente, si chiedeva che Saddam Hussein fosse processato come criminale di guerra; nonostante la sconfitta, però, il dittatore iraqeno restò al potere. La paura dei governi occidentali, infatti, era che un collasso troppo rapido dell Iraq (e, al limite, la sua disgregazione territoriale, provocata dallo scontro fra le diverse etnie e religioni presenti nel Paese) provocasse una sorta di vuoto di potere, una cronica situazione di confusione politica, pericolosissimo in una regione che invece, a causa della sua importanza economica, per rispondere veramente agli interessi occidentali dovrebbe possedere, come caratteristica fondamentale, proprio la stabilità. MEDIO ORIENTE E MONDO ISLAMICO

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi

VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi VERONA E L EXPORT Focus su Africa, Vicino Oriente e Paesi Arabi Dott. Riccardo Borghero Dirigente Area Affari Economici Camera di Commercio di Verona Primi 5 mercati: dal 76% nel 1963 al 43% nel 2017 Reaganomics/Thatcherism

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

PERSECUZIONE. Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù.

PERSECUZIONE. Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù. PERSECUZIONE Cosa intendiamo: Maltrattamento verso singoli o gruppi di persone a motivo della fede in Gesù. Come si manifesta: Abusi fisici, torture, rapimenti, mutilazioni, distruzione di proprietà, imprigionamenti,

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) :

(il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto stranieri - della sezione Bilancio) (2) : AFGHANISTAN() ALBANIA() ALGERIA() ANDORRA() ANGOLA() ANTIGUA E BARBUDA() APOLIDE(99) ARABIA SAUDITA() ARGENTINA() ARMENIA() AUSTRALIA() AUSTRIA() AZERBAIGIAN() BAHAMA() BAHREIN() BANGLADESH() BARBADOS()

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali

Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali Convenzione del 22 novembre 1928 concernente le esposizioni internazionali RS 0.945.11; CS 14 322 Campo d applicazione l 11 maggio 2017, complemento 1 Afghanistan 7 giugno 2012 A 7 giugno 2012 Albania

Dettagli

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti PAESE FIRMA ENTRATA IN VIGORE Africa del sud 26 aprile 2005 - Albania 30 ottobre 1993 - Algeria 7 luglio 2006 - Germania 20 dicembre

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione

Tavola Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza - Anni di iscrizione Tavola 1.12 - Stima (a) dei nati per area geografica e singolo paese di cittadinanza EUROPA 19.591 22.114 25.695 29.834 31.236 32.635 34.279 35.223 34.029 33.017 Unione Europea (b) 7.344 8.634 11.408 14.260

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Scheda dati asilo e immigrazione febbraio SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Unione Europea Richieste di asilo

Dettagli

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali

Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali Convenzione internazionale del 6 dicembre 1951 per la protezione dei vegetali RS 0.916.20; RU 1997 1515 Campo d applicazione il 24 agosto 2006 1 Albania 29 luglio 1999 A 29 luglio 1999 Algeria 1 ottobre

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI

TABELLA 3 - CLASSIFICAZIONE PER AREE PAESI ESTERI esterno equiparato A Afghanistan 120,00 120,00 A Iran 120,00 120,00 A Bulgaria 120,00 120,00 A Australia 120,00 120,00 A Malta 120,00 120,00 A Nauru Rep. 120,00 120,00 A Papua Nuova Guinea 120,00 120,00

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2018 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 39.701 30,07 % 36.867 27,03 % 76.568 28,52 % INOCCUPATI 22.702 17,19 % 13.137 9,63 % 35.839 13,35 % Occupati 69.639 52,74 % 86.413 63,34 % 156.052 58,13

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 giugno 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/06/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO "Al personale inviato in trasferta per una durata superiore a trenta giorni semprechè il luogo della trasferta non sia stato stabilito all atto della stipula del contratto

Dettagli

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II

Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione Divisione II Direzione generale dell immigrazione e delle politiche di integrazione REPORT MENSILE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) IN ITALIA Dati al 30 novembre 2018 SEGNALAZIONI MSNA al 30/11/2018 SEGNALAZIONI

Dettagli

Convenzione internazionale del 5 aprile 1966 sulle linee di carico (con Allegati)

Convenzione internazionale del 5 aprile 1966 sulle linee di carico (con Allegati) Convenzione internazionale del 5 aprile 1966 sulle linee di carico (con Allegati) RS 0.747.305.411; RU 1968 747 Campo di applicazione della convenzione il 25 settembre 2003 1 Albania 30 maggio 2003 A 30

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 30 APRILE 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.379 30,55 % 38.562 28,44 % 78.941 29,48 % INOCCUPATI 23.907 18,09 % 14.008 10,33 % 37.915 14,16 % Occupati 67.881 51,36 % 83.007 61,22 % 150.888 56,36

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 28 FEBBRAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.763 31,15 % 39.120 28,99 % 79.883 30,05 % INOCCUPATI 24.133 18,44 % 14.126 10,47 % 38.259 14,39 % Occupati 65.982 50,41 % 81.694 60,54 % 147.676 55,56

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 GENNAIO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.715 31,04 % 39.079 28,98 % 79.794 29,99 % INOCCUPATI 24.173 18,43 % 14.142 10,49 % 38.315 14,40 % Occupati 66.276 50,53 % 81.648 60,54 % 147.924 55,60

Dettagli

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 MARZO 2017

Provincia di Taranto - Servizio Agenzia Lavoro e Formazione Professionale. Popolazione Attiva Censita presso i CPI alla data del 31 MARZO 2017 Stato Lavoratore F % M % Totale Totale% DISOCCUPATI 40.637 30,94 % 38.981 28,83 % 79.618 29,87 % INOCCUPATI 24.014 18,29 % 14.102 10,43 % 38.116 14,30 % Occupati 66.680 50,77 % 82.112 60,74 % 148.792 55,83

Dettagli

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA

ASIA. Pag. 1 / 5 ALBANIA OLANDA ANDORRA PAESI BASSI POLONIA AUSTRIA BELGIO PORTOGALLO BIELORUSSIA REPUBBLICA CECA BOSNIA ED ERZEGOVINA .CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE AL GENNAIO PER CITTADINANZA E SESSO (Il totale deve corrispondere a quanto indicato al punto. - stranieri - della sezione bilancio) (): EUROPA EUROPA ALBANIA OLANDA

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 17.2.2005 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 46/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 257/2005 DEL CONSIGLIO del 4 febbraio 2005 che

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007

MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO. Anno 2007 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2007 Provincia: COMO Comune: COMO Codice Provincia: 013 Codice Comune: 075 MASCHI FEMMINE TOTALE 1.

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione

Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione Incidenza globale del sovrappeso e dell'obesità negli adulti per regione Regione Europea Albania 2008-9 Nazionale 10302 15-49 44.8 8.5 29.6 9.7 DHS Armenia 2005 Nazionale 6016 15-49 26.9 15.5 DHS Austria

Dettagli

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Cosa significa religione islamica? Cosa significa il termine musulmano? Quando è nato l'islam? Dove è nato l'islam? Chi ha creato questa religione? Dove è diffusa

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA CONGO BRAZZAVILLE AUSTRALIA ADELAIDE

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA CONGO BRAZZAVILLE AUSTRALIA ADELAIDE CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI LISTA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati dall'ufficio

Dettagli

Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, conchiusa il 30 marzo 1961

Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, conchiusa il 30 marzo 1961 Convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, conchiusa il 30 marzo 1961 RS 0.812.121.0; RU 1970 803 Campo di applicazione della convenzione il 15 marzo 2004, complemento 1 Afghanistan 19 marzo 1963 13

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare Arrivi Grecia via mare Arrivi Italia via mare Italia Arrivi per nazionalità

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA AUSTRALIA ADELAIDE CONGO BRAZZAVILLE

ITALIA FRATELLI DEMOCRATICO ITALIA AUSTRALIA ADELAIDE CONGO BRAZZAVILLE CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI LISTA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati dall'ufficio

Dettagli

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA FITTIZIA (CON VIA NON TERRITORIALE) BOMBONINA BORGO SAN GIUSEPPE CENTRO STORICO CERIALDO CONFRERIA F M T F M T F M T F M T F M T F M T AFGHANISTAN ALBANIA 3 6 9 26 36 62 66 627 22 26 48 14 25 ALGERIA 2

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato B alle Informazioni Complementari Procedura aperta di carattere comunitario, ai sensi dell art. 55, 5 comma del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006, volta all affidamento del «Servizio di Pagamento delle prestazioni INPS al di fuori del territorio

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

Dio e religione. nei Preamboli delle Costituzioni

Dio e religione. nei Preamboli delle Costituzioni Dio e religione nei Preamboli delle Costituzioni i Paesi sud americani Cost. Bolivia, Guyana e Uruguay non hanno riferimenti religiosi nei Preamboli costituzionali Cost. cilena (1980), paraguaiana (1992)

Dettagli

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO PAESE TENSIONE FREQ. SPINA DESCRIZIONE SPINA Afghanistan 220V 50 Hz D India Albania 220V 50 Hz C Europea senza terra Algeria 127/220V 50 Hz C, F Europea senza terra,

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2010 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 21 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 3.339 3.197 6.536 Iscritti per nascita 73 71 144 Iscritti per trasferimento da altri

Dettagli

Residenti italiani e stranieri residenti italiani

Residenti italiani e stranieri residenti italiani Residenti italiani e stranieri residenti italiani 20.186 20.229 20.627 20.754 20903 residenti stranieri 3.718 3.697 3.702 3.609 3377 totale 23.904 23.926 24.329 24.363 24.280 Variazione % popolazione straniera

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE

segue Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 2008 COMUNE DI COLOGNO MONZESE MASCHI FEMMINIE TOTALE COMUNE DI COLOGNO MONZESE Bilancio demografico cittadini stranieri - ANNO 28 MASCHI FEMMINIE TOTALE Popolazione straniera residente al 1 gennaio 2.889 2.666 5.555 Iscritti per nascita 61 7 131 Iscritti

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS Operatore Stato dell'offerta Data di inizio sottoscrivibilità dell'offerta "08/06/2015" Data di fine sottoscrivibilità dell'offerta Territorio di riferimento Nome

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2017/18 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 2bis al Disciplinare di gara ALLEGATO 1 al Capitolato Tecnico VOLUMI DEI PAGAMENTI RIFERITI ALLE

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018

CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 CORTE DI APPELLO DI ROMA UFFICIO CENTRALE CIRCOSCRIZIONE ESTERO ELEZIONI POLITICHE DEL 4 MARZO 2018 RIEPILOGO VOTI DI PREFERENZA PER STATO - CONSOLATO - SEGGIO (compresi i voti contestati ed assegnati

Dettagli

TARIFFE PER LE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI A MOTORE E NATANTI TABELLE PREMI (COMPRESO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED IMPOSTE)

TARIFFE PER LE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI A MOTORE E NATANTI TABELLE PREMI (COMPRESO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED IMPOSTE) TARIFFE PER LE ASSICURAZIONI DI RESPONSABILITA CIVILE VEICOLI A MOTORE E NATANTI TABELLE PREMI (COMPRESO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED IMPOSTE) Natanti EDIZIONE 01.07.2013 (EFFETTO 1 LUGLIO 2013) Modalità

Dettagli

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Firmato a Ginevra il 17 giugno 1925 I plenipotenziari sottoscritti a nome dei loro rispettivi

Dettagli

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE Nel corso dell anno 2010 è stato realizzata un ulteriore contrazione dei tempi di definizione delle istanze di soggiorno e, dai circa tre mesi necessari alla fine

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità

5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità 5. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per nazionalità Il carattere multietnico della popolazione bresciana si riscontra anche sotto il profilo imprenditoriale: sono oltre 110 gli stati di nascita

Dettagli