Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili"

Transcript

1 Elettronica di lettura resistente alle radiazioni con elevato throughput basata su dispositivi logici programmabili (Radiation Tolerant High-Throughput Readout Electronics based on Programmable Logic Devices) M. Alderighi e M. Citterio INFN, Sezione di Milano mauro.citterio@mi.infn.it A. Paccagnella INFN, Sezione di Padova alessandro.paccagnella@unipd.it 1

2 Obiettivo Definizione di soluzioni architetturali e valutazione di tecnologia per un elettronica digitale di lettura basata su dispositivi logici programmabili, con elevato throughput e resistente alle radiazioni 2

3 Contesto Esperimenti correnti Alice, ATLAS Esperimenti di Fisica subnucleare di riferimento SLHC, SuperB, Elettronica di readout Digitale Elevato throughput 10 Gbit/s per canale Resistenza alle radiazioni ~1 MRad, neutroni/cm 2 su 10 anni No SEGR o Latch-up frequenza di SEE accettabile nel contesto sperimentale 3

4 Motivazioni Requisiti di performance sempre più elevati Anticipazione della conversione A/D nella catena di acquisizione Elevato throughput link seriali ad alta velocità, preprocessing, compressione, Necessità di buffer di memoria capienti e resistenti alle radiazioni 4

5 Esempio Catena di elaborazione attuale nel Calorimetro Elettromagnetico di Atlas: - I dati vengono immagazzinati in una memoria analogica rad-hard (SCA) - Solo i dati considerati interessanti dal Level 1 trigger vengono processati (latency 2.5 μsec, dead time 125 nsec fra due level 1 accettati, bunch-cross 25 nsec) - Il throughput risulta ridotto a ~ 1.6 Gbps per FEB (128 canali) Nuova possibile architettura: all data out Elevato throughput (~100 Gbps/per FEB) su link seriali ad alta velocità La conversione A/D nella catena di acquisizione viene eseguita il prima possibile Formatting, preprocessing, compressione. Necessità di buffer di memoria capienti e resistenti alle radiazioni 5

6 Esperienze Rilevanti INFN Milano e DTI-UNIMI Esperienza nella progettazione di schede di acquisizione in vari esperimenti Progettazione e realizzazione di circuti stampati high speed Montaggio di PCB ad alta densita Test di effetti di radiazione su catene di acquisizione complete: Preparazione dei sistemi di data acquisition per i test e le verifiche di funzionamento di schede di elaborazione Set-up dedicati per test con radiazione ionizzante e con particelle (neutroni e protoni ad alta energia) Esperienza di progettazione di circuiti integrati CMOS resistenti alle radiazioni (DTI-UNIMI) Sviluppo di circuiti integrati full-custom Brevetto, in fase di approvazione, relativo ad una cella di RAM statica resistente alle radiazioni 6

7 Esperienze Rilevanti INAF-IASF Milano Tecniche di irrobustimento di circuiti realizzati in SRAM FPGA Misure della sensibilità ai guasti dei circuiti implementati Uso di tecniche standard (TMR Triple Modular Redundancy) per SRAM-FPGA Definizione di tecniche innovative di rilevazione e tolleranza di guasti Emulazione di guasti indotti da radiazioni in SRAM FPGA FLIPPER. Definizione e sviluppo di uno strumento per la valutazione gli effetti di Single Event Upset (SEU) nei dispositivi Xilinx Virtex II. Radiation ground testing Protoni. Validazione della piattaforma FLIPPER come sistema previsionale (TSL- Uppsala). Ioni Pesanti. Studio sugli effetti delle radiazioni ionizzanti sulla logica di riconfigurazione dei dispositivi SRAM-FPGA (LNL-Legnaro) Architetture ed algoritmi per il digital signal processing CZT(Cadmium Zinc Telluride) Detectors. Definizione e sviluppo dell elettronica digitale di readout per l analisi della forma del segnale basata su dispositivi FPGA PHOCA (PHOton Counting Array). Definizione e Sviluppo di un sistema digitale per l elaborazione dati provenienti da CCD 7

8 Esperienze Rilevanti Padova Esperienza sia in campo FPGA (Xilinx, Altera, Actel) che memorie (SRAM, FLASH) Test di effetti di radiazione total dose: Monitor delle derive parametriche dei circuiti irraggiati con gamma/x Modi e meccanismi di guasto funzionali Annealing del danno indotto e recupero delle caratteristiche Test di effetti di radiazione single event effects: Preparazione dei campioni: delidding e verifica funzionale Test con ioni pesanti (LNL, Louvain, Jyväskylä) per correlare la sezione d urto e coefficiente LET: LET di soglia Test con particelle passanti: neutroni, protoni ad alta energia Identificazione degli effetti transitori da evento singolo su memoria e su circuito logico: Single Bit Upset, Multiple Bit Upset, SE Transient, Latch-up, SE Functional Interruption Identificazione degli effetti permanenti da evento singolo su memoria e su circuito logico: Stuck Bit, SE Gate Rupture Valutazione degli effetti di radiazioni in SRAM-based FPGA Impatto della corruzione della memoria di configurazione sui circuiti implementati, anche in presenza di sistemi per la mitigazione del danno (TMR) 8

9 Gruppo di Lavoro e Responsabilità INFN Sezione di Milano: Catena di acquisizione, Schede test, Architetture di calcolo resistenti alle radiazioni in FPGA, Memorie resistenti alle radiazioni Monica Alderighi* (70%), INFN e INAF-IASF Mauro Citterio (10%), INFN Valentino Liberali (70%), INFN e DTI-UNIMI Alberto Stabile (70%), INFN e DTI-UNIMI Fabio Casini, INAF-IASF Supporto richiesto al Servizio di Elettronica: 4 mesi uomo INFN Sezione di Padova: Selezione tecnologia; esperimenti di irraggiamento: sorgenti gamma/x, ioni pesanti, neutroni/protoni ad alta energia; valutazioni dei guasti indotti e delle implementazioni circuitali più efficaci Alessandro Paccagnella (50%), PO-DEI Simone Gerardin (70%), AdR-DEI Augusto Tazzoli (30%), AdR-DEI Marco Silvestri (30%), PhD-DEI *Responsabile Nazionale Totale FTE : 4.0 (Milano 2.2, Padova 1.8) 9

10 Il Progetto I anno Sviluppo dimostratore elettronica di readout ad elevato throughput basato su dispositivi programmabili e memorie standard Studio degli effetti delle radiazioni sui link (SER-DESER ad elevate prestazioni): scelta dispositivi ed integrità informazione Proposta di architettura/algoritmi Studio e progettazione di strutture integrate di I/O resistenti alle radiazioni per memorie RAM statiche Progettazione di buffer di ingresso e di uscita Progettazione di strutture di protezione ESD (Electrostatic Discharge) Fabbricazione di un chip prototipo con le strutture progettate Studio degli effetti delle radiazioni sul prototipo II anno Fabbricazione e caratterizzazione di RAM statica rad-hard Progettazione e fabbricazione del prototipo Test del prototipo Caratterizzazione e studio degli effetti delle radiazioni Sviluppo dimostratore elettronica di readout ad elevato throughput resistente alle radiazioni basato su dispositivi programmabili e RAM rad-hard Validazione architettura/algoritmi Test di irraggiamento del dimostratore 10

11 Budget: I anno Interno: 4 k Milano Riunioni di coordinamento Misure di irraggiamento LNL Padova Estero: 4 k + 6 k (SJ) Partecipazione a conferenza internazionale Misure irraggiamento Uppsala/PSI Consumo: 22 k + 25 k (SJ) Materiale consumo laboratorio Circuiti stampati e montaggio per due prototipi Acquisto logiche programmabili e memorie statiche commerciali Sottomissione celle circuitali rad-hard (SJ) Corso su link ad alta velocità in FPGA Progettazione dimostratore ad elevato throughput (in parte SJ) Acquisto tempo fascio a Uppsala Interno: 4 k Padova Riunioni di coordinamento Test da total dose con gamma (Casaccia, Bologna) Estero: 6 k + 4 k (SJ) Partecipazione a conferenza internazionale Misure irraggiamento Uppsala/PSI/Lovanio Consumo: 12 k + 10 k (SJ) Materiale consumo laboratorio Materiale per test di irraggiamento Acquisto di FPGA commerciali (anche radhard) e memorie statiche commerciali Corso su link ad alta velocità in FPGA Acquisto tempo fascio a Uppsala/PSI 11

12 Budget: II anno Milano + Padova Prematuro nel dettaglio: presumibilmente, simile al I anno 12

FLIPPER ovvero come mandare in tilt un dispositivo. Monica Alderighi, Astrosiesta 3 Maggio 2007

FLIPPER ovvero come mandare in tilt un dispositivo. Monica Alderighi, Astrosiesta 3 Maggio 2007 FLIPPER ovvero come mandare in tilt un dispositivo Monica Alderighi, Astrosiesta 3 Maggio 2007 1 Tilt http://www.ipdb.org/glossary.php 2 FLIPPER FLIPPER é una scheda basata su FPGA concepita come piattaforma

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Riconfigurazione dinamica parziale di FPGA per la correzione di guasti SEU: analisi dello delle Tesi di Laurea di: Stefano Bolli Francesco Bordoni Matr.670361 stefano.bolli@dresd.org

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare SiGe-chip Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare Tecnologia SiGe L industria microelettronica si sta muovendo verso processi in Silicio (CMOS

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare SiGe-chip Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare Tecnologia SiGe L industria microelettronica si sta muovendo verso processi in Silicio (CMOS

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Elettronica TOPEM Paolo Musico INFN Genova Descrizione generale Progetto ASIC Richieste 2010 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Descrizione Generale (1) I foto-sensori scelti saranno SiliconPhotoMultipliers

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Circuiti integrati semi-custom

Circuiti integrati semi-custom Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Circuiti integrati semi-custom g Gate array gcomponent array gstandard cell g PLD Introduzione Qualsiasi sistema digitale

Dettagli

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino Elettronica per rivelatori al silicio Angelo Rivetti INFN - Torino Un esempio di sistema In un tipico sistema si devono leggere centinaia di rivelatori disposti su più piani. Si possono dover leggere milioni

Dettagli

Danno da radiazione nei componenti utilizzati nello spazio e procurement

Danno da radiazione nei componenti utilizzati nello spazio e procurement Danno da radiazione nei componenti utilizzati nello spazio e procurement Mauro Menichelli Corso Componentistica e qualifica spaziale di dispositivi elettronici Perugia 14 Settembre 2004 Sommario Danno

Dettagli

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione Indice Introduzione I VII Capitolo 1 Circuiti integrati digitali 1.0 Introduzione 1 1.1 Processo di integrazione CMOS 2 1.2 Caratteristiche elettriche dei materiali 11 1.2.1 Resistenza 11 1.2.1.1 Contatti

Dettagli

Digital Electronics techniques for physics experiments in space

Digital Electronics techniques for physics experiments in space Digital Electronics techniques for physics experiments in space Pisa, 25/07/2017 Saverio Citraro saverio.citraro@pi.infn.it Ingegneria Elettronica a Pisa PhD Ingegneria dell Informazione INFN di Pisa,

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Attivita di ricerca: Conferenze e pubblicazioni. Alimentatori di POtenza per alti Livelli di radiazione

Attivita di ricerca: Conferenze e pubblicazioni. Alimentatori di POtenza per alti Livelli di radiazione Consuntivo APOLLO Alimentatori di POtenza per alti Livelli di radiazione Attivita di ricerca: 2011 2012 Alimentatore DC/DC principale (MI, PV) Materiali per alti campi magnetici (PV) Alimentatori DC/DC

Dettagli

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali

Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Tecniche Analogiche e tecniche Digitali Da rappresentazione Analogica a Digitale Trattamento dell'informazione Esercizi riepilogativi 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Metodologie di progetto HW Livelli d astrazione

Metodologie di progetto HW Livelli d astrazione Metodologie di progetto HW Livelli d astrazione Diagramma Y Flusso di sintesi Livelli di astrazione Versione del 15/03/06 Domini di rappresentazione dei circuiti: funzionale strutturale e fisico Tecnologia

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy)

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali"

Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" (Course: "Detectors and Electronics for High Energy Physics, Astrophysics and Space Applications")

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 4 Aprile 2017, CERN, Ginevra

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 4 Aprile 2017, CERN, Ginevra Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti 4 Aprile 2017, CERN, Ginevra Stefano.Michelis@cern.ch Elettronica al CERN L elettronica al CERN è fondamentale sia per

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base

INdICe. Prefazione XIII. 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base INdICe XIII Prefazione 3 Capitolo 1 Classificazioni e concetti base 3 1.1 Sistemi - Un approccio gerarchico 4 1.2 Sistemi basati su componenti programmabili 1.2.1 Concetto di Sistema di Elaborazione, p.

Dettagli

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Architettura Lettura Programmazione Cancellazione Memorie Flash Caratteristiche delle memorie NV: di norma possono essere soltanto lette; in alcuni casi possono essere anche scritte, ma l

Dettagli

Lezione M1 - DDM

Lezione M1 - DDM Elettronica per le telematica FLUSSO DI PROGETTO DIGITALE TOP - DOWN Specifiche Unità M.: Progettazione Digitale e Linguaggi di Descrizione dell Hardware Progetto e Descrizione di Alto Livello Simulazione

Dettagli

Dal seminterrato... alle stelle...

Dal seminterrato... alle stelle... Dal seminterrato... alle stelle... Sistemi Embedded basati su tecnologia FPGA, esempi e applicazioni Milano, 28/10/2010 La Società Società di Ricerca&Sviluppo Dal 2000 nel mercato dei sistemi embedded

Dettagli

Architettura dei Field- Programmable Gate Array

Architettura dei Field- Programmable Gate Array Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Field-Programmable Gate Arrays A.a. 2004-2005 Architettura dei Field- Programmable Gate Array Un FPGA è un circuito integrato

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Prof. Stefano Bertazzoni I semestre II emisemestre dal 24-11-08 al 29-01-09 Lunedì ore 13.30 15.45 Giovedì ore 14.00 16.15 Aula 4 NE Aula 2 NE Ricevimento

Dettagli

CONTROLLATO NON CLASSIFICATO THALES ALENIA SPACE ITALIA

CONTROLLATO NON CLASSIFICATO THALES ALENIA SPACE ITALIA 83230352-DOC-TAS-EN-002 La visione dell industria sull elettronica per applicazioni in ambiente spaziale: strategie di protezione alle radiazioni. Maria Sarno - Roberta Mancini 2 INDICE 1. Introduzione

Dettagli

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino

Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti. 29 Novembre 2016, Torino Opportunità e le sfide dell'elettronica e della strumentazione per gli esperimenti 29 Novembre 2016, Torino Stefano.Michelis@cern.ch Elettronica al CERN L elettronica al CERN è fondamentale sia per l acceleratore

Dettagli

Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali"

Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" (Course: "Detectors and Electronics for High Energy Physics, Astrophysics and Space Applications")

Dettagli

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware

Cos è il VHDL. Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware Cos è il VHDL Il VHDL è un linguaggio standard per la descrizione dell hardware E stato introdotto negli anni 80 nell ambito di un progetto del dipartimento della difesa statunitense denominato VHSIC (Very

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

HVR_CCPD Preven-vi 2016 ATLAS Pixel R&D Projects, 08/06/2015. A"lio Andreazza (MI)

HVR_CCPD Preven-vi 2016 ATLAS Pixel R&D Projects, 08/06/2015. Alio Andreazza (MI) HVR_CCPD Preven-vi 2016 ATLAS Pixel R&D Projects, 08/06/2015 A"lio Andreazza (MI) Pianificazione (proposal) 2015 2016 2017 WP Task J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication 1 Dicembre 2015 Polo Tecnologico - Vimercate Fondazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI TEMA: L DESCRIZIONE: Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione dell hardware e sintesi di un circuito logico. LUOGO: Laboratori Nazionali di Legnaro (PD)

Dettagli

Programmi discipline a.a AUS. Corso di Studio. Ing.Automazione/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194

Programmi discipline a.a AUS. Corso di Studio. Ing.Automazione/S. martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194 Programmi discipline a.a. 2003-2004 Corso di Studio AUS Ing.Automazione/S martedì 27 marzo 2012 Pagina 97 di 1194 N721AUS ANALISI E SUPERVISIONE DI SISTEMI DI PRODUZIONE ING-INF/04 Corso di Studio: AUS

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Effetti delle radiazioni sui power supply

Effetti delle radiazioni sui power supply Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" INFN Laboratori Nazionali di Legnaro, 26-30 marzo 2007 Effetti delle radiazioni sui power

Dettagli

Le tipologie di memoria...

Le tipologie di memoria... 20 % 20 % 20 % Presentazione di 20 % 20 % Robert Baranfa Le tipologie di memoria... 3 C ITT 150 100 50 0 Memorie Volatili La memoria volatile è una memoria informatica che, a differenza della memoria non

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Sezione di Milano APOLLO. Alimentatori di POtenza per alti Livelli di RadiaziOni. Presentazione Gruppo V Milano,

Sezione di Milano APOLLO. Alimentatori di POtenza per alti Livelli di RadiaziOni. Presentazione Gruppo V Milano, Sezione di Milano ALO Alimentatori di POtenza per alti Livelli di RadiaziOni Presentazione Gruppo V Milano, 13-07-2010 Marco Riva 1 Premessa La dimensione e la complessità degli esperimenti basati sull'acceleratore

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti

Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti Introduzione ai sistemi tolleranti ai guasti M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) 1 / 26 Tolleranza ai guasti La tolleranza ai guasti é uno dei principali strumenti per risolvere i problemi

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Logiche programmabili

Logiche programmabili Appendice C Logiche programmabili C.1 Sommario Dopo aver elencato le diverse tipologie di logiche programmabili evidenziandone i principali pregi e difetti si passa ad una descrizione particolareggiata

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Esperimento Gruppo TOTEMRISC 5 Ricercatore responsabile locale: IGNAZIO LAZZIZZERA Rappresentante Nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: IGNAZIO LAZZIZZERA TRENTO INC. DI RICERCA

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO (*) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 FISICI & MISURE La FISICA: una disciplina fondamentalmente sperimentale

Dettagli

Componenti elettronici per apparecchiature spaziali

Componenti elettronici per apparecchiature spaziali Componenti elettronici per apparecchiature spaziali Approccio di protezione agli effetti ambientali A Finmeccanica Company 04/2000/1 L ambiente spaziale ha una forte influenza sulle prestazioni di un Satellite.

Dettagli

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti Direzione Centrale per le tecnologie informatiche e della comunicazione Introduzione I Big Data nella statistica ufficiale

Dettagli

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe A. Pullia, S. Riboldi, F. Zocca, G. Bertuccio, I. Iori (1.8 ric. FTE) + servizio di elettronica (3 mu/y) Milano,

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 Organizzazione della memoria La memoria principale è organizzata come un insieme

Dettagli

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari

Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti. Codici non lineari Tecniche di progettazione per la tolleranza ai guasti Codici non lineari Errori unidirezionali Errori in blocchi di dati che causano solo 0 1 or 1 0, ma non entrambe le transizioni Ogni numero di bit errati

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina Università di Camerino S.A.S. - School of Advanced Studies Corso di dottorato XXX ciclo Dr. Roberto Lulli OBIETTIVI Strumento semplice, espandibile

Dettagli

Dispositivi Logici Programmabili

Dispositivi Logici Programmabili Dispositivi Logici Programmabili Introduzione ROM (Read Only Memory) PLA (Programmable Logic Array) PAL (Programmable Array Logic) PLA e PAL avanzate Logiche programmabili Sono dispositivi hardware che

Dettagli

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Orientamento: Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione L x[n] y[n] Circuito: V g (t)

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols

Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Embedded and Reconfigurable Systems M 03 Bus protocols Stefano Mattoccia, DISI - University of Bologna 1 Protocolli di comunicazione standard - Protocolli per connessioni con periferiche e memorie - 3

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

Servizio di Elettronica - Personale

Servizio di Elettronica - Personale Servizio di Elettronica - Personale G.Avoni (distaccato: ATLAS) G.Balbi C.Baldanza F.Bisi I.D Antone (associato senior) L.Degli Esposti (distaccato: ENUBET/NU@FNAL) D.Falchieri I.Lax M.Lolli S.Meneghini

Dettagli

Memorie a semiconduttore (1)

Memorie a semiconduttore (1) Elettronica II Corso di Laurea in Informatica Crema, 22 maggio 2002 (1) Department of Electrical Engineering The University of Texas at Dallas P.O. Box 830688 Richardson, Texas 75083 E-mail: stefano@utdallas.edu

Dettagli

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell Informazione Analisi e sviluppo di un layer di switching ATM per dispositivi embedded

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI Laboratorio MiND PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI Docenti: Fernanda Irrera, Fabrizio Palma Dottorandi: Paolo Lorenzi, Giulio Romano Assegnisti: Ardian Kita AREE DI COMPETENZA - Elettronica (ING-INF/01)

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011 Giancarlo Rini (rini) FPGA 29 September 2011 Con questa articolo si vuole dare una breve descrizione dell'architettura interna di una FPGA. Cercare di capire quali sono i pregi e i difetti di questo strumento

Dettagli

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione

Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Sonde p v MEMS Progetto e Realizzazione Massimo Piotto CNR, IEIIT Pisa Progetto SIHT Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT) Torino Milano Genova Bologna

Dettagli

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI Maria Pachera Andrea Reffo Eugenio Saletta Kawarpreet Singh Tutor: R. Cherubini, V. De Nadal LNL 26

Dettagli

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time Lezione E15 Logiche Sistemi embedded e real-time 24 gennaio 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E15.1 Di cosa parliamo in

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

Negli ultimi anni il mercato è

Negli ultimi anni il mercato è APPLICAZIONI DSP NELLE FPGA VIRTEX-4 Mariano Severi I dispositivi FPGA Xilinx della serie Virtex-4 consentono di realizzare sistemi DSP a elevate prestazioni grazie all utilizzo dei moduli hardware XtremeDSP

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE - A.A

ELETTRONICA DIGITALE - A.A ELETTRONICA DIGITALE - A.A. 2013-2014 Franco Meddi: E-mail franco.meddi@roma1.infn.it Studio Edificio Marconi 3-zo piano (M324) Telefono 06 49914416 1 Elettronica Digitale A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale

Dettagli

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Circuiti Digitali. Appunti del Corso Circuiti Digitali Appunti del Corso Indice CENNI SULLA FISICA DEI SEMICONDUTTORI 1 Semiconduttori intrinseci (puri)... 2 Semiconduttori estrinseci (impuri)... 4 Semiconduttori di tipo P... 4 Semiconduttori

Dettagli

Reti sequenziali (segue)

Reti sequenziali (segue) Nel modello ideale le funzioni σ ed ϖ hanno un tempo di stabilizzazione nullo Nel modello reale occorre un ritardo non nullo per la stabilizzazione delle uscite, a partire da quando gli ingressi sono stabili

Dettagli

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be Docenti Disciplina Cinzia Brunetto, Antonino Cacopardo SAE Sistemi Automatici Elettronici Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo

Dettagli

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare

Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazio. delle Prestazioni di una Architettura Superscalare Analisi ed Esplorazione della Potenza Dissipata e delle Prestazioni di una Architettura Superscalare 22 Luglio 2004 1 Obiettivi 2 Una Framework di esplorazione SuperDLX Algoritmi di ottimizzazione 3 Modello

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n ge25gen2019 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO Deliberazione n. 15023 Il Consiglio Direttivo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 25 gennaio 2019,

Dettagli

Verso l infinito e oltre con Studer

Verso l infinito e oltre con Studer Verso l infinito e oltre con Studer La tecnologia Infinity alla base del funzionamento dei mixer audio Vista V e Vista X della Studer è stata protagonista degli incontri organizzati il 2 e 3 dicembre da

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" INFN Laboratori Nazionali di Legnaro

Scuola Nazionale Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali" INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 26-30 marzo 2007 Descrizione delle lezioni 1 Lunedì

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

Temperature reader. V 2.1

Temperature reader. V 2.1 OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Temperature reader. V 2.1 Osservatorio Astrofisico di Catania A.Miccichè(1) (1) INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Rapporti interni e tecnici N.7 /2016 1 Introduzione

Dettagli