L'AQUILA IN BICI. 25 Aprile 2016 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: /, 41 Guida in.pdf Parcheggio Percorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AQUILA IN BICI. 25 Aprile 2016 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: /, 41 Guida in.pdf Parcheggio Percorso"

Transcript

1 L'AQUILA IN BICI 25 Aprile 2016 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: /, 41 Guida in.pdf Parcheggio Percorso Altimetria giorno 1: Mortegliano - Udine Altimetria giorno 2: Udine - Mortegliano Il gruppo di MTBFriuli ha deciso di realizzare un percorso che rappresentasse le due parole chiave del sito: MTB e Friuli. Il giro L'Aquila in bici soddisfa pienamente queste due richieste: il percorso viaggia in zone pianeggianti e collinari, con salite e discese di notevole livello, la maggior parte della lunghezza su strade sterrate di diversa qualità, tratti su asfalto di strade secondarie, piste ciclabili, tratti su sentiero e guadi - un mix adatto alla mountain bike. La forma del percorso, difficile da capire durante la pedalata, va vista sulla carta geografica, sulla quale diventa l'aquila del Friuli, bandiera della regione storico-geografica. Infatti, nel principato storico friulano noto come Patria del Friuli e sotto il patriarcato di Aquileia nel periodo dal 1077 ad 1420 d.c. la bandiera era proprio costituita da un'aquila araldica. Nota: la presentazione di questo itinerario è strettamente legata alle condizioni ambientali che abbiamo trovato! Si consiglia di valutare il meteo e le condizioni neve per giri di questo genere. DESCRIZIONE Il tracciato non ha un luogo fisso o consigliato di partenza, il gruppo MTBFriuli ha scelto Mortegliano. Ciò permette di arrivare alla zona collinare di Buttrio e Rosazzo con un buon riscaldamento. Lo sviluppo del percorso, che consiste in 216 km, permette di incrociare e condividere tratti con molti altri itinerari ciclistici della regione. Molti di questi si trovano nel sito MTBFriuli e sono: Campeglio - Valle, Remanzacco - Passo Tanamea - Val Venzonassa, Sammardenchia - Bicinicco, Codroipo - Torrente Corno, Bertiolo - Flambro - Zona Risorgive, Pozzuolo del Friuli - Percorso Vita, Castions di Strada - Ariis - Torsa, Mortegliano - Biotopo, Martignacco - Colline, Percoto - Abbazia di Rosazzo - Buttrio, Basiliano - Ragogna - Martignacco, Povoletto - San Daniele - Panoramica. In aggiunta parte del tracciato collinare coincide con il percorso della seconda tappa del ConTOUR FVG. Allo stesso modo, la parte nella zona delle risorgive del secondo giorno corrisponde ad un tratto della nona ed ultima tappa del ConTOUR FVG. In aggiunta, percorrendo il percorso L'Aquila in bici, si svolgono alcuni chilometri lungo diversi percorsi regionali della Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (ReCIR), che consiste in una rete a maglia lunga di ciclovie che interessa tutto il territorio regionale, collegandosi anche con gli Stati e Regioni confinanti. Le ciclovie comuni al percorso di questa pagina sono: "FVG 1 - Ciclovia Alpe Adria", "FVG 3 - Ciclovia pedemontana e del Collio", "FVG 4 - Ciclovia della pianura e del Natisone" e "FVG 5 - Ciclovia dell'isonzo". L'estensione del tracciato è notevole, pur rimanendo sempre nelle prossimità di Udine si svolgono diversi chilometri; L'Aquila in bici attraversa ben 34 comuni della provincia di Udine: Mortegliano, Pozzuolo del Friuli, Bicinicco, Gonars, Santa Maria la Longa, Trivignano, Pavia di Udine, Manzano, Buttrio, Pradamano, Premariacco, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo, Moimacco, Cividale del Friuli, Torreano, Faedis, Attimis, Povoletto, Remanzacco, Udine, Tavagnacco, 1 of 7

2 Reana del Rojale, Pagnacco, Moruzzo, Martignacco, Fagagna, Pasian di Prato, Campoformido, Basiliano, Mereto di Tomba, Codroipo, Lestizza, Bertiolo e Talmassons. Detto questo, l'itinerario ha una lunghezza totale di 216 km: 108 dei quali sono su sterrato, con una percentuale del 51%. I km su asfalto sono 102, il 47% del totale. Una parte non trascurabile, 8 km, è lungo sentieri o piste ciclabili. La divisione nelle due tappe consiste in 118 km nella prima giornata - 51 km (43%) su sterrato, 63 km (54%) su asfalto e 4 km su sentiero o pista - e 98 km nella seconda - 57 km (58%) su sterrato, 37 km (38%) su asfalto e 4 km su pista ciclabile. Come già accennato, la maggior parte del tracciato si svolge nella pianura, con qualche salita nelle zone collinari di Buttrio, Rosazzo e Martignacco, oltre alla pedemontana vicino a Faedis. Questo implica un dislivello totale in salita di 1050 m, divisi però in diverse piccole salite sparse lungo i 216 km. Nello specifico, la prima tappa ha un D+ di 760 m e un D- di 680 m; D+ = 290 m e D- = 370 m per la seconda. GIORNO 1 Ma il percorso non è solo questo. La lunghezza permette di raggiungere e visitare diversi ambienti e luoghi storici. Il posto scelto dal gruppo MTBFriuli per la partenza è il paese di Mortegliano: questo permette, dividendo il percorso in due tappe, di arrivare con un buon riscaldamento alla zona collinare di Buttrio e Rosazzo ed alla pedemontana del cividalese. In tal modo la prima area percorsa è la campagna della pianura medio-bassa, passando nelle vicinanze dei paesi di Mortegliano, Trivignano, Percoto e Pavia di Udine. Caratterizzata principalmente dalla coltivazione agricola dei campi con piantagioni di orzo, frumento, grano e soia, contiene diverse strade sterrate utilizzate dagli appositi mezzi. Solitamente queste sono affiancate da dei fossi nei quali si trovano spesso file di alberi, utili d'estate per l'ombra concessa. Procedendo si risale nella media pianura, svoltando verso Oriente e giungendo al greto del Torrente Torre. Come la buona parte dei corsi d'acqua della provincia di Udine anche questo ha mantenuto la naturalità: all'avvicinamento si passa dalla campagna coltivata alla boscaglia e quindi al greto ghiaioso del torrente. I tratti attraversati sono solitamente ben battuti i percorribi in sella alla bici o a piedi. Risalendo l'argine del torrente si raggiunge la zona coltivata di Manzano, ma in questo caso principalmente da vigneti. Si passa quindi alla zona adiacente al paese di Buttrio: la terra di vino, rappresentata dalle diverse cantine che si costeggiano e dagli eventi presenti nel paese. Ma non solo: a Buttrio si trova una collina, la quale si erge nel mezzo della pianura. Proprio per questo al salire si aprono viste sulla provincia: sia la pianura appena percorsa, sia le colline che verranno in seguito raggiunte, oltre alla fascia oltre Udine, zona della seconda tappa. Dal colle da cui si gode questa vista si scende lungo i vigneti, costeggiando un laghetto e ricominciando la salita. La discesa in direzione Nord-Ovest, verso la pianura friulana e le Alpi Carniche, riporta alla campagna dove, tramite sterrati e strade secondarie, si ritorna al Torrente Torre. Questo viene attraversato altre due volte, salendo verso Nord e passando per il paese di Pradamano. Inizia quindi la discesa verso Sud-Est, prima nella campagna al di sopra di Buttrio, passando poi per il ciclisticamente memorabile ponte di Orsaria sopra il Fiume Natisone e raggiungendo quindi la zona collinare di Rosazzo. Tratto importante del percorso L'Aquila in bici: le colline contengono diversi tratti su strade secondarie con belle salite e discese, tratti su strade sterrate circondate da vigneti e parti su sentiero. Punto di sosta obbligatoria è l'abbazia di Rosazzo, con vista sulla pianura udinese e goriziana. Una discesa su sentiero porta la paese di Noax, inizio di salite nei vigneti dai quali si apre la visuale sulla pedemontana cividalese e sulle Alpi Giulie. Fra i paesi di Ipplis e Premariacco si scavalca nuovamente il Fiume Natisone, viaggiando ora verso Nord. Passando al di fuori dalla città storica Unesco di Cividale del Friuli si passa nella campagna di Torreano arrivando al paese di Campeglio. Ora si passa all'asfalto, con delle piccole salite prima verso Faedis e poi verso Reana del Rojale. Allo scavalcamento di una collina si giunge a dei vigneti, nel comune di Povoletto. Appena si apre la vista verso la pianura si svolta a destra, salendo lungo i vigneti e proseguendo per un breve tratto su un sentiero. Segue una rapida discesa su strada cementata che porta all'asfalto verso i paesi di Magredis-Ravosa. La vista sulle Alpi Giulie che spiccano sulla pianura distrae dal riprendere lo sterrato che riconduce nuovamente al Torrente Torre. Ora si scende verso Remanzacco, verso la città. In pochi minuti lungo la strada per Cividale di entra nella città di Udine e quindi al suo centro. Prima la Piazza Primo Maggio poi la Via Manin e quindi la Piazza della Libertà: la parte storica di Udine, con molti resti del periodo veneziano, per raggirare il Castello di Udine, in cima alla montagnetta. GIORNO 2 La seconda giornata inizia dal centro di Udine; fra centro storico, chiuso al traffico, e pista ciclabile si esce velocemente da Udine. Costeggiando per qualche chilometro la ferrovia lungo strade di campagna si sale verso Nord, riaprendo la vista sulle Alpi della regione. Procendendo quasi completamente nella campagna si giunge al paese di Ribis e quindi, su asfalto, al paese di Tavagnacco. Ricominciano quindi le salite e discese e le viste su edifici storici, dal periodo medievale all'ottocentesco, caratterizzati solitamente da ville e mura sopra le colline. Notevole l'abitato di Santa Margherita, il quale viene costeggiato a Nord. Si sbuca quindi nel piazzale del paese di Martignacco, costeggiando la grande chiesa e procedendo ancora, passando allo sterrato. Si ritorna verso Sud-Est, passando per Nogareto di Prato, ritornando all'asfalto fino a Pasian di Prato. Oltre la sua piazza si continua su una comoda pista ciclabile fino a Bressa, inizio di una lunga serie di sterrati. Dopo il paese di Variano si sale verso Nord, ampliando la vista dalle Alpe Giulie alle Alpi Carniche. Presso il paese di Plasencis inizia la discesa, prima a Mereto di Torba, poi Pantianins e Beano. Dai vigneti della pedemontana si è passati alla città, all'alta pianura e quindi alla zona bonificata, caratterizzata da larghe strade sterrate, dritte per diversi chilometri. Per la seconda volta si attraversa la strada statale Pontebbana giungendo all'aeroporto Militare di Rivolto, casa delle amatissime Frecce Tricolori. Si costeggia lungo strade sterrate la rete, con piena vista sulla pista: inevitabile pelle d'oca in caso di esercitazioni, molto frequenti nelle giornate soleggiate soprattutto nella primavera, il periodo consigliato. Dal paese di Nespoleto si procede fino alla fine quasi sempre su strade sterrate. Più si scende verso Sud più ci si avvicina alla zona delle risorgive, che si nota per le strade rialzate e affiancate da canali. Oltre il paese di Flambro si percorrono strade grandi e piccole, passando vicino a case storiche del periodo delle bonifiche e a fiumi creati dall'acqua delle risorgive, riconoscibile per la limpidezza. Inizia quindi la risalita verso Nord, avvicinandosi e poi costeggiando il Torrente Cormor. Si nota la diversità del terreno, che passa dalle strade ghiaiose circondate da campi con terra scura ad un terreno più uniforme e spesso fangoso. Una linea, che passa per il paese di Lestizza, conduce dalla zona delle risorgive verso le collinette di Pozzuolo del Friuli. L'arrivo al paese è segnato dal passaggio per i Cjastilîrs, le colline di orgine tettonica. Una discesa conduce alla piazza di Pozzuolo, in breve si raggiunge lo sterrato che porta comodamente a Mortegliano, termine del giro L'Aquila in bici. MTBFriuli ringrazia Nout, Pupo e Alessio per la partecipazione. 2 of 7

3 GALLERIA Ricordo del Terremoto del L'Aquila del Friuli dopo 40 anni. 3 of 7 L'aquila in bici. Carta storica della regione. Tracciato del percorso e l'aquila del Friuli. L'itinerario esplora tutta la parte centrale. Nella campagna al di fuori di Mortegliano. Vista sull'arco alpino, gruppo del Canin. Molte strade a fondo largo e ben tenuto. Ampia vista soprattutto in primavera e autunno.

4 Risalita verso Nord, nelle vicinanze di Percoto. Superato da poco il borgo di Clauiano, catalogato fra i Il primo attraversamento del Torrente Torre presso Pavia di Udine. più belli d'italia. Il guado è solitamente ben battuto e privo di acqua. Dal colle di Buttrio. Nel Collio. Vista sulla pianura friulana. Frequenti e bellissime viste panoramiche sui vigneti, la pedemontana e le Alpi. Verso l'abbazia di Rosazzo. L'Abbazia di Rosazzo. Zona caratterizzata da notevoli edifici storici ben tenuti L'interno, aperto al pubblico, merita una visita. e sparsi sulle colline. 4 of 7

5 Discesa dall'abbazia al paese di Noax. La Rocca Bernarda. Parte in comune alla seconda tappa del ConTOUR FVG. In cima alla collina, offre una vista su tutto il territorio. Vigneti presso il paese di Faedis. Piazza della Libertà e Castello di Udine. Contengono tratti in salita su sterrato, sentieri e discese Termine della prima tappa. su cemento. All'uscita di Udine. Avvicinamento alla zona collinare. Ritorno alla campagna. Essa è ricca di edifici, come chiese, ville e castelli, dei secoli precedenti. 5 of 7

6 Affresco sul portico di una casa. Nuovamente nei vigneti. Presso Brazzacco, frazione di Moruzzo. Questa volta a Nord del paese collinare di Santa Margherita. Ritorno alla campagna nell'ambiente pianeggiante. La campagna bonificata. Foto in prossimità di Nogareto di Prato. Strade dritte e larghe presso Mereto di Tomba. La Pista dell'aviazione Militare di Rivolto. Ritorno verso la partenza, in vicinanza di Talmassons. Casa delle Frecce Tricolori. Zona delle risorgive, popolata da diversi animali selvatici come gli aironi, facilmente visibili. 6 of 7

7 Il gruppo del Monte Cavallo sopra Aviano, Pordenone. La Foresta del Cansiglio, che vegeta il versante Sud del gruppo, viene attraversata dall' ottava tappa del ConTOUR FVG. Sui Cjastilîrs presso Pozzuolo del Friuli. Fondo diverso dalla campagna circostante, percorso da sentieri ciclabili riportati nella pagina: Pozzuolo del Friuli - Percorso Vita. 7 of 7

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 VARIANTE ALL ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900 VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA A.S. 2014/15 ELENCO ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI UDINE

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA A.S. 2014/15 ELENCO ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI UDINE 1 AQUILEIA FIUMICELLO TERZO D'AQUILEIA VILLA VICENTINA "DON LORENZO MILANI" AQUILEIA 2 CERVIGNANO DEL FRIULI CERVIGNANO DEL FRIULI 3 4 5 PORPETTO SAN GIORGIO DI NOGARO TORVISCOSA CARLINO MARANO LAGUNARE

Dettagli

ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/2016

ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/2016 N.ORD. ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/2014 17/03/2017 2 COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/2014 23/01/2016 3 COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/2014 30/01/2017 4 COMUNE BASILIANO

Dettagli

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc. Allegato B (graduatoria) dati a cura del Servizio polizia locale, sicurezza urbana e territoriale, immigrazione irregolare e clandestina A) B e C ) D) 1) forma collaborativa san 25.000,00 25.000,00 25.000,00

Dettagli

CENTRI PER L IMPIEGO

CENTRI PER L IMPIEGO CENTRI PER L IMPIEGO Provincia di Udine CPI Recapiti telefonici Fax E-mail Indirizzo UDINE 0432 209450 e 209453 0432 209430, 209431 e 209451 informazioni aziende 0432 209433 e 209460 informazioni mobilità

Dettagli

GEMONA DEL FRIULI LAGO DI CAVAZZO

GEMONA DEL FRIULI LAGO DI CAVAZZO MTB Friuli Gemona del Friuli - Venzone - Monte San Simeone - Lago di Cavazzo - Bordano GEMONA DEL FRIULI LAGO DI CAVAZZO 1 of 6 24/04/17, 16:57 MTB Friuli Gemona del Friuli - Venzone - Monte San Simeone

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 12/15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 12/15 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 30.07.2015 DELIBERAZIONE N. 12/15 Oggetto: Verifica equilibri di bilancio. L anno 2015 il giorno 30 del mese di

Dettagli

1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/ COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/ /01/2017

1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/ /03/ COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/ /01/ COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/ /01/2017 N.ORD. ENTE SEDE DATA STIPULA SCADENZA 1 COMUNE GONARS GONARS 17/03/2014 17/03/2017 2 COMUNE BICINICCO BICINICCO 23/01/2014 23/01/2016 3 COMUNE PRADAMANO PRADAMANO 30/01/2014 30/01/2017 4 COMUNE BASILIANO

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 29/14

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 29/14 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 31.07.2014 DELIBERAZIONE N. 29/14 Oggetto: Elezione di n. 6 membri del Consiglio di Amministrazione. L anno 2014

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.05.2011 DELIBERAZIONE N. /11 Oggetto: Determinazioni attinenti la gestione del depuratore biologico nord Cascina Rinaldi in Comune di San Giovanni

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 45/16

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 45/16 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 15.12.2016 DELIBERAZIONE N. 45/16 Oggetto: Comunicazioni del Presidente L anno 2016 il giorno 15 del mese di dicembre,

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 19/10

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 19/10 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 16.07.2010 DELIBERAZIONE N. 19/10 Oggetto: Fusione CAFC CDL: presa atto degli atti assunti e verifica del procedimento di fusione. L anno 2010

Dettagli

VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA

VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA file:///media/franz/662f7b8b39204040/mtbfriuli... VAL BARTOLO FEISTRITZ A.D. GAIL MONTE ACOMIZZA 1 of 5 file:///media/franz/662f7b8b39204040/mtbfriuli... 18 Ottobre 2014 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/11

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/11 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 11.02.2011 DELIBERAZIONE N. 8/11 Oggetto: Procedura di infrazione 2004/2034 Causa C 565/10 Attuazione degli artt. 3,4 e 5 della direttiva 91/271/CEE

Dettagli

ASSOCIATI AREA UDINE AL PER COMUNE CON RAFFRONTO SUL QUINQUENNIO

ASSOCIATI AREA UDINE AL PER COMUNE CON RAFFRONTO SUL QUINQUENNIO Soci - Scheda n. 1 ASSOCIATI AREA UDINE AL 31.12.2012 PER COMUNE CON RAFFRONTO SUL QUINQUENNIO Aiello 29 26 11,5% Amaro 20 15 33,3% Ampezzo 20 15 33,3% Aquileia 31 30 3,3% Arta Terme 26 20 30,0% Artegna

Dettagli

Strada Provinciale N. 2 di Percoto

Strada Provinciale N. 2 di Percoto U.O. TRASPORTI ECCEZIONALI Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini 1 34131 Trieste Tel. +39 040 5604200 - Fax +39 040 5604281 Trasporti.eccezionali @fvgs.it - www.fvgstrade.it Società

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/10

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 8/10 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 26.02.2010 DELIBERAZIONE N. 8/10 Oggetto: Approvazione ordine del giorno sul ruolo dei Comuni nel servizio idrico integrato. L anno 2010 il

Dettagli

ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G.

ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G. Prov ENTE Provincia/Comune FRIULI V.G. ALLEGATO F UDINE OVARO UD000428 UDINE PROVINCIA DI UDINE UD100736 UDINE PROVINCIA DI UDINE UD100737 PORDENONE SACILE PN000130 UDINE GONARS UD000435 UDINE SANTA MARIA

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 17/09

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 17/09 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 20.04.2009 DELIBERAZIONE N. 17/09 Oggetto: Individuazione della Friulab s.r.l. come società di riferimento per l attività di analisi nel territorio

Dettagli

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare Complesso delle pensioni oltre i 3.000 euro in Fvg per del titolare di AIELLO DEL 11 4.244,71.... 11 4.244,71 AMARO (*) 3.215,74.... (*) 3.215,74 AMPEZZO (*) 3.057,12.... (*) 3.057,12 AQUILEIA 5 4.213,16....

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL 2015

ASSEMBLEA D AMBITO DEL 2015 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 2015 Oggetto: DELIBERAZIONE N../15 Determinazioni inerenti la gestione di CAFC S.p.A. del Servizio Idrico Integrato

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2014 DELIBERAZIONE N.../14

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2014 DELIBERAZIONE N.../14 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2014 DELIBERAZIONE N.../14 Oggetto: Determinazioni inerenti la gestione di CAFC S.p.A. del Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 46/11

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 46/11 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 19.12.2011 DELIBERAZIONE N. 46/11 Oggetto: Convenzioni tra AATO Centrale Friuli e Enti gestori salvaguardati:modifiche ed integrazioni - C)

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15 Oggetto: Determinazioni inerenti la gestione di CAFC S.p.A. del Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 6/14

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 6/14 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 13.02.2014 DELIBERAZIONE N. 6/14 Oggetto: Integrazione applicazione MTT alle tariffe anni 2012-2013 come da provvedimento

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LO06 Da S. Cristina a Orio Litta

La Via Francigena. Tappa LO06 Da S. Cristina a Orio Litta Tappa LO06 Da S. Cristina a Orio Litta La Via Francigena Partenza: Santa Cristina Arrivo: Orio Litta Lunghezza Totale (): 16.8 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain bike Tempo di percorrenza

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano Pagina 1 Itinerario n.102 - Le rovine di Canale Monterano Scheda informativa Punto di partenza: Canale Monterano Distanza da Roma : 58 km Lunghezza: 19 km Ascesa totale: 530 m Quota massima: 372 mslm Tempo

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2016 DELIBERAZIONE N../16

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2016 DELIBERAZIONE N../16 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2016 DELIBERAZIONE N../16 Oggetto: Determinazioni inerenti la gestione di CAFC S.p.A. del Servizio Idrico Integrato

Dettagli

Report Artigiani e qualità della connessione a Internet nei territori della provincia di Udine

Report Artigiani e qualità della connessione a Internet nei territori della provincia di Udine Ufficio Studi Report nei territori della provincia di Udine Principali evidenze statistiche Da un indagine telefonica svolta a gennaio 2019, su un panel di 600 artigiani della provincia di Udine 1, emerge

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA ROMANS D`ISONZO VIA ATLETI AZZURRI D`ITALIA, 2

FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA ROMANS D`ISONZO VIA ATLETI AZZURRI D`ITALIA, 2 1 GIULIA GORIZIA FOGLIANO REDIPUGLIA 500029 VIA REDIPUGLIA N.69 2 GIULIA GORIZIA ROMANS D`ISONZO 500021 VIA ATLETI AZZURRI D`ITALIA, 2 3 GIULIA GORIZIA SAN PIER D`ISONZO 500026 VIA NAZARIO SAURO, 1 4 GIULIA

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

EDIZIONE SETTEMBRE 2011 EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo

Dettagli

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano

Itinerario n Fra Tarquinia e Monteromano Pagina 1 Itinerario n. 110 - Fra Tarquinia e Monteromano Scheda informativa Punto di partenza: Tarquinia (VT) Distanza da Roma: 95 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 670 m Quota massima: 305 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

ESTRATTO DAI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE della PROVINCIA DI UDINE "COLLI ORIENTALI DEL FRIULI" Vitigni:

ESTRATTO DAI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE della PROVINCIA DI UDINE COLLI ORIENTALI DEL FRIULI Vitigni: ESTRATTO DAI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE della PROVINCIA DI UDINE PROV. UD PROV. UD PROV. UD PROV. UD PR PROV. UD PROV. UD PROV. UD PROV. UD PROV. UD / G. In toto o in parte : Attimis Buttrio Cividale del

Dettagli

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE NEL QUADRIENNIO 2006-2009 Ottobre 2009 RIEPILOGO DELLE

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm

Dettagli

Benessere socio-economico e facilità di fare impresa nei comuni della provincia di Udine Edizione 2016

Benessere socio-economico e facilità di fare impresa nei comuni della provincia di Udine Edizione 2016 Benessere socio-economico e facilità di fare impresa nei comuni della provincia di Udine Edizione 2016 Nel 2014 l Ufficio Studi di Confartigianato Udine, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.2015 DELIBERAZIONE N../15 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione 2015 L anno 2015 il giorno.. del mese di

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 13/15

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 13/15 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 30.07.2015 DELIBERAZIONE N. 13/15 Oggetto: Variazione al bilancio di previsione 2015 L anno 2015 il giorno 30 del

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza Friuli Venezia Giulia 00210240321 TRIESTE TS FRIULI VENEZIA GIULIA 2145 54.683,92 00168650307 UDINE UD FRIULI VENEZIA GIULIA 1559 41.534,43 80002150938 PORDENONE PN FRIULI VENEZIA GIULIA 828 20.245,81 00311520308 GEMONA DEL

Dettagli

Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia

Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia Allegato 1 Classificazione sismica del territorio del Friuli Venezia Giulia (Ordinanza n. 3519 del 28.04.2006 pubblicata sulla G.U. n. 108 del 11.05.2006 - Decreto del Ministro delle infrastrutture del

Dettagli

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta

La Via Francigena. Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta Tappa AO02 Da Echevennoz ad Aosta La Via Francigena Partenza: Echevennoz, ostello Arrivo: Aosta, Cattedrale Lunghezza Totale (km): 13.6 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a

Dettagli

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa

LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 40/13

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 40/13 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 19.12.2013 DELIBERAZIONE N. 40/13 Oggetto: Deliberazioni sulle tariffe relative agli anni 2014 2015 ai sensi dei

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. /11 AUTORITA D AMBITO ATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL.05.2011 DELIBERAZIONE N. /11 Oggetto:. Provvedimento dell Assemblea n. 34/10 del 21.12.2010 ad oggetto Attuazione provvedimento assembleare

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

VETIKKO TRAVEL Asemakuja 3, Konnevesi, Finlandia Tel Mail: Web:

VETIKKO TRAVEL Asemakuja 3, Konnevesi, Finlandia Tel Mail: Web: Gli amici della Ciclovia Alpe Adria, in collaborazione con il il tour operator finlandese VETIKKO Travel, organizzano questa indimenticabile pedalata sulla Ciclovia Alpe Adria. Un occasione imperdibile

Dettagli

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Descrizione Partenza Peschiera del Garda, stazione ferroviaria Arrivo Mantova, stazione ferroviaria Lunghezza totale 44.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

NOTIZIE PER LA STAMPA

NOTIZIE PER LA STAMPA PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ----------------------------------------------------------------------------------------------- 13 febbraio 2014 Terra dei Patriarchi 3, 5 nuovi itinerari per scoprire

Dettagli

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello Pagina 1 Itinerario n. 122 - Tra Bassano in Teverina e Vasanello Scheda informativa Punto di partenza: Orte (svincolo ortana) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 400 m Quota massima:

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNI PARTECIPANTI E NON PARTECIPANTI. San Dorligo della Valle

UNIONI TERRITORIALI INTERCOMUNALI FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNI PARTECIPANTI E NON PARTECIPANTI. San Dorligo della Valle Duino Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle 6 Sgonico X Trieste Doberdò del Lago Grado X Monfalcone Ronchi dei Legionari Sagrado 9 San Canzian d Isonzo San Pier d Isonzo Staranzano Turriaco

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 38/13

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 38/13 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 19.12.2013 DELIBERAZIONE N. 38/13 Oggetto: Deliberazioni sulle tariffe relative agli anni 2014 2015 ai sensi dei

Dettagli

ELENCO MONUMENTI suddivisi per COMUNE

ELENCO MONUMENTI suddivisi per COMUNE ELENCO MONUMENTI suddivisi per COMUNE 1 GORIZIA Capriva del Friuli 2 GO Cormons 3 GO Doberdò del Lago 4 GO Dolegna del Collio 5 GO Farra d'isonzo 6 GO Fogliano-Redipuglia 7 GO Gorizia 8 GO Grado 9 GO Gradisca

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata Pagina 1 Itinerario n. 053 - La valle del Treia da Campagnano a Calcata Scheda informativa Punto di partenza: Campagnano Romano Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Case dell'acqua PROVINCIA DI GORIZIA. Costo investimento [ ] Consumo [l/anno] Data di avvio

Case dell'acqua PROVINCIA DI GORIZIA. Costo investimento [ ] Consumo [l/anno] Data di avvio PROVINCIA DI GORIZIA Cormons piazza A. Sfiligoi, angolo via Pozzetto Overland Srl Overland Srl e BBTec Srl nd 01/2013 126.327 3,54 23,34 3 cent/l 7 cent/l Nessuno Nessuna Cormons viale Venezia Giulia Overland

Dettagli

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS 2 ARBA 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO 5 BARCIS 6 BRUGNERA

COMUNE SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE 1 ANDREIS 2 ARBA 3 AVIANO 4 AZZANO DECIMO 5 BARCIS 6 BRUGNERA SERVIZIO VIABILITA' DI INTERESSE LOCALE E REGIONALE - AMBITO DI PORDENONE Ultimo aggiornamento del 04/07/2017 COMUNE NULLA Quinquennale (validità 5 anni) NULLA con percorso obbligato Da richiedere ogni

Dettagli

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante AIELLO DEL FRIULI AMARO AMPEZZO ANDREIS AQUILEIA ARBA ARTA TERME ARTEGNA ARZENE ATTIMIS AVIANO 0,434 1 0,203 0,005 0,111 0,114 1 0,000 7 7 9 1 5 1 AZZANO DECIMO 0,012 0,012 0,000 0,000 0,000 0,000 1 BAGNARIA

Dettagli

GIORNO Agosto 2015 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: 01, 17, 16, 21 Guida in.pdf Parcheggio.

GIORNO Agosto 2015 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: 01, 17, 16, 21 Guida in.pdf Parcheggio. GIORNO 7 13 Agosto 2015 Zona: Difficoltà fisica: Difficoltà tecnica: Carta Tabacco: 01, 17, 16, 21 Guida in.pdf Parcheggio Percorso Giorno 7 Giorno 6 Giorno 8 L = 103km; D+ = 1450m. Il percorso accompagna

Dettagli

LG02 - Le colline moreniche del Garda

LG02 - Le colline moreniche del Garda LG02 - Le colline moreniche del Garda Partenza Desenzano, stazione ferroviaria Arrivo Monzambano, ponte sul Mincio Lunghezza totale 21.1 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di

Dettagli

LG02 - Le colline moreniche del Garda

LG02 - Le colline moreniche del Garda LG02 - Le colline moreniche del Garda Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 32/14

ASSEMBLEA D AMBITO DEL DELIBERAZIONE N. 32/14 CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CENTRALE FRIULI ASSEMBLEA D AMBITO DEL 30.09.2014 DELIBERAZIONE N. 32/14 Oggetto: Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi ai sensi dell art.

Dettagli

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la caldara di Manziana Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in

Dettagli

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

COMUNIVERSO: Lista Comuni [elaborazione Ancitel 2015] Regione Provincia Comune Superficie Densita' demografica Popolazione Friuli-Venezia Giulia

COMUNIVERSO: Lista Comuni [elaborazione Ancitel 2015] Regione Provincia Comune Superficie Densita' demografica Popolazione Friuli-Venezia Giulia COMUNIVERSO: Lista Comuni [elaborazione Ancitel 2015] Regione Provincia Comune Superficie Densita' demografica Popolazione Friuli-Venezia Giulia Gorizia Dolegna del Collio 12,49 30,90 386 Friuli-Venezia

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2016

Tab. 1 Reddito medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2016 Tab. 1 per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2016 n. Regione complessivo imponibile N. di contribuenti 1 Lombardia 24.524 23.632 7.090.394 2 Lazio 22.706 22.034 3.857.156 3 Emilia-Romagna 22.681 21.653

Dettagli

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1

Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Alpi, Garda, Mare - Tappa 1 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in

Dettagli

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo BE01 - Il Naviglio di Bereguardo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

(Ordinanza n del pubblicata sulla G.U. n.72 del 8 maggio 2003)

(Ordinanza n del pubblicata sulla G.U. n.72 del 8 maggio 2003) (Ordinanza n. 3274 del 20.03.2003 pubblicata sulla G.U. n.72 del 8 maggio 2003) UDINE e provincia 6 06030001 Aiello del Friuli N.C. 3 06030002 Amaro I 1 06030003 Ampezzo I 1 06030004 Aquileia N.C. 4 06030005

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012

Decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012 Decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012 Determinazione della popolazione legale della Repubblica in base al 15 censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 9 ottobre 2011,

Dettagli

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès La Via Francigena Partenza: Chatillon, chiesa Parrocchiale Arrivo: Verrès, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 20.8 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo

Dettagli

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014

Tab. 1 Reddito imponibile medio per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014 Tab. 1 Reddito imponibile per regione (euro), dichiarazioni Irpef 2014 n. Regione Reddito imponibile N. di contribuenti 1 Lombardia 22.970 7.080.404 2 Lazio 21.836 3.850.722 3 Emilia-Romagna 21.079 3.349.347

Dettagli