Anno Accademico CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA"

Transcript

1 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM Anno Accademico CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA Diario delle Lezioni di Elettrotecnica del prof. ing. Giulio Fabricatore N. DATA ARGOMENTI delle LEZIONI ORE / TOT 1 LUN Presentazione del corso Richiami di elettromagnetismo: Regime stazionario o quasi stazionario : disaccoppiamento delle equazioni di Maxwell Campo elettrico stazionario e sue proprietà; unità di misura Tensione elettrica e differenza di potenziale: convenzioni grafiche Voltmetro ideale e convenzioni grafiche Il condensatore: capacità e capacità mutua; MERC Capacità di alcuni condensatori tipici Rigidità dielettrica: valori tipici per alcuni materiali caratteristici Limiti pratici allo spessore del dielettrico nei condensatori La corrente elettrica; conduttori e isolanti. La corrente elettrica stazionaria; campo densità di corrente e sue proprietà Prima legge costitutiva: legge di Ohm alle grandezze specifiche Resistività e sua unità di misura Legge di Joule alle grandezze specifiche Considerazioni energetiche sul circuito semplice in regime stazionario: il generatore di f.e.m. Campo elettromotore: il caso della pila a piombo-acido Capacità della pila e sua dipendenza dal regime di scarica GIOV Resistenza elettrica Resistività e temperatura; coefficiente di temperatura Modello filiforme Prima formulazione della legge di Ohm ai valori integrali Classificazione dei materiali in base alla resistività: valori tipici di resistività e coefficiente termico per materiali caratteristici La misura della corrente: l amperometro ideale Dimensioni elettriche e frequenza di funzionamento: parametri concentrati Bipoli: definizioni e convenzioni grafiche. Il bipolo resistore e la sua caratteristica grafica. Bipoli e loro classificazione: tipi, caratteristiche e convenzioni grafiche. Bipoli fondamentali: resistore, cortocircuito e circuito aperto ideali, generatore di f.e.m., 6 4 LUN Bipolo generatore ideale di corrente Circuiti e reti: struttura geometrica; lati e nodi Equivalenza fra bipoli Circuito semplice: bilancio delle potenze. Convenzioni sui bipoli: convenzione del generatore e convenzione dell utilizzatore Prime nozioni sui collegamenti fra bipoli: serie e parallelo Generatori reali di tensione: resistenza interna Generatore reale di f.e.m.: condizione di massimo rendimento e massima potenza trasferita al carico (adattamento). 8 5 MERC Generatore reale di f.e.m.: condizione di massima potenza trasferita al carico (adattamento del carico). Analisi delle reti: considerazioni topologiche; lati, maglie e anelli, albero e coalbero 1

2 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM Il regime di funzionamento di una rete e sua unicità : risoluzione di una rete Leggi di Kirchhoff: modello matematico di una rete Applicazione delle leggi di Kirchhoff a un "frammento" di rete Resistori in serie: resistenza equivalente; partitore di tensione: potenziometro e reostato 10 6 GIOV Equivalenza fra N-poli; il caso di N = 3; stella e triangolo di resistori: formule di trasformazione Generatore reale di tensione: caratteristica complessiva esterna : tensione a vuoto e corrente di cortocircuito Corollari delle leggi di Kirchhoff: - non amplificazione delle tensioni - non amplificazione delle correnti Potenze virtuali e loro conservazione (principio di Tellegen) Esempi numerici di applicazione delle leggi di Kirchhoff: risoluzione di reti elettriche 1 7 LUN Resistori in parallelo: resistenza equivalente; partitore di corrente Calcolo di potenze e verifica della conservazione delle potenze Equivalenza fra generatori reali di tensione e generatori reali di corrente Verifica della conservazione delle potenze virtuali (esempio applicativo) Linearità delle reti e sovrapposizione degli effetti; esempio applicativo. Teorema di Thévenin : enunciato e sua utilità applicativa. Cenno al teorema di Norton (enunciato) 14 8 MERC Esempio numerico sul teorema di Thévenin Metodi abbreviati per la risoluzione delle reti elettriche: logica di base e ricorso alle incognite ausiliarie Metodo delle correnti di maglia ( o di circolazione): logica del metodo Metodo delle correnti maglia: esempio applicativo Scrittura delle equazioni "per ispezione" Esempio applicativo con generatori di corrente 16 9 GIOV Metodo delle correnti di maglia: riduzione dei generatori di corrente a generatori di tensione Metodo dei potenziali nodali: logica del metodo Esempi numerici sul metodo dei potenziali nodali Scrittura delle equazioni "per ispezione". Formula di Millmann Doppi bipoli: definizioni e caratterizzazione formale Equivalenza fra doppi bipoli Matrice R : definizioni dei parametri costitutivi e proprietà Analisi del doppio bipolo a T e sintesi di un doppio bipolo qualsiasi a partire dalla sua matrice R Matrice G : definizioni dei parametri costitutivi e proprietà Sintesi di un doppio bipolo generico a partire dalla sua matrice G Matrice di trasmissione (o T ): definizione, calcolo dei parametri e considerazioni applicative LUN Brevi richiami di magnetostatica Campo di induzione magnetica B e sue proprietà Campo magnetico H e relazione costitutiva Il campo di induzione magnetica in alcuni casi significativi: a) conduttore filiforme, b) conduttore massiccio, c) lamina di corrente Flusso di induzione magnetica concatenato con un circuito 0 Flusso auto concatenato e coefficiente di autoinduzione (induttanza) di un circuito Circuiti mutuamente accoppiati Coefficiente di mutua induzione (induttanza mutua)

3 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM Convenzioni grafiche per i circuiti mutuamente accoppiati L induzione elettromagnetica, il campo elettromotore e la forza elettromotrice indotta (legge di Lenz) Unità di misura Reti in regime sinusoidale Le ragioni applicative del regime sinusoidale: qualche anticipazione sul trasformatore e la sua funzione; confronto fra reti in corrente continua e in alternata. Cenni alla guerra delle correnti 11 MERC Grandezze caratteristiche: valore medio nel semiperiodo e valore efficace; fattore di forma per una grandezza sinusoidale Legge di Ohm ai valori istantanei: relazioni costitutive per i bipoli fondamentali Richiami di algebra complessa: definizioni, operazioni fondamentali, rappresentazione geometrica sul piano complesso e formula di Eulero; modulo e argomento di un numero complesso Metodo fasoriale (o simbolico, o di Steinmetz) Esempi numerici di trasformazione di sinusoidi in fasori; la scelta del riferimento per le fasi Operazioni fra sinusoidi trasformate in fasori; 1 GIOV Convenzioni sugli angoli (di ritardo e/o anticipo) Legge di Ohm in forma fasoriale; reattanza, suscettanza, impedenza e ammettenza Argomento dell impedenza Calcolo di impedenze equivalenti. Potenze in regime sinusoidale: istantanea, attiva, reattiva, apparente e relative unità di misura Potenze assorbite da R, L e C. Potenza complessa Conservazione della potenza complessa (teorema di Boucherot) 4 13 LUN Osservazioni sulle potenze: dati identificativi di un carico Osservazioni sul fattore di potenza (cos φ) Strumenti in c. a.: voltmetro, amperometro. Wattmetro: indicazione e significato fisico Cenni ai componenti reali : parametri parassiti Esempi numerici di risoluzione di reti in regime sinusoidale 6 14 MERC GIOV Calcolo di potenze Reti con generatori a frequenza diversa: soluzione mediante applicazione del principio di sovrapposizione Carichi a basso cosϕ: natura del problema e rimedio (il rifasamento) Rifasamento: determinazione del condensatore di rifasamento Esempi numerici di risoluzione di reti in regime sinusoidale Generatore reale di tensione: adattamento di impedenza Elementi di analisi in frequenza: risonanza serie R-L-C e pulsazione di risonanza Risonanza serie R-L-C: Z(ω), I(ω), ϕ(ω) fattore di merito: aspetti positivi e rischi della risonanza Risonanza parallelo Tracciamento qualitativo della risposta in frequenza di semplici filtri del 1 ordine (RC, RL) Doppi bipoli in regime sinusoidale: matrici di impedenze o di ammettenze Altri esempi numerici di risoluzione di reti in regime sinusoidale RETI TRIFASI Definizioni preliminari: sistema polifase simmetrico

4 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM LUN Genesi di una rete trifase Sistema trifase simmetrico ed equilibrato Carichi in parallelo: unicità del centro stella Tensioni stellate e concatenate, correnti di linea Vantaggi delle linee trifasi Funzione del Neutro nella distribuzione in bassa tensione: accessibilità delle tensioni stellate Reti a triangolo: correnti di lato; triangolo delle correnti Potenze trifasi; cosϕ 3 17 MERC Misura della potenza attiva trifase; metodo Aron Esempi numerici di risoluzione di reti trifasi simmetriche ed equilibrate Considerazioni sull approccio operativo all analisi di reti trifasi simmetriche ed equilibrate: riferimenti ad alcune tipologie comuni Altri esempi numerici di risoluzione di reti trifasi simmetriche ed equilibrate LUN Rifasamento di carichi trifasi simmetrici ed equilibrati Esempi numerici di risoluzione di reti trifasi simmetriche e squilibrate Il vettore spostamento centro stella e il suo calcolo mediante la formula di Millmann Ancora sul ruolo del neutro, per garantire la costanza delle tensioni stellate 19 MERC Esempio numerico sullo spostamento del centro stella RETI IN REGIME DINAMICO Generalità, relazioni costitutive ai valori istantanei; Modello della rete in regime dinamico; soluzione della rete e condizioni iniziali; evoluzione libera ed evoluzione forzata; luogo delle radici Ordine di una rete e numero di componenti a memoria (L e C) Reti del I ordine: esempio applicativo GIOV Reti del I ordine: esempî applicativi Linearità e stato non nullo Altri esempi su reti del primo ordine Reti del II ordine: esempî applicativi: circuito oscillante uscita cisoidale Discontinuità: gradino, impulso (definizioni) 40 1 LUN Proprietà di campionamento dell impulso Relazione gradino - impulso; impulsi di ordine inferiore o superiore Funzione risposta al gradino unitario g(t) e all impulso unitario h(t) Esempî applicativi per la determinazione di g(t) ed h(t) Integrale di convoluzione: dimostrazione ed esempio applicativo 4 MERC Trasformata di Laplace: definizione e proprietà fondamentali; antitrasformata. Esempî di applicazione della L-trasformata per l analisi di reti di regime dinamico. Impedenza operatoriale; caso di reti non a riposo Funzione di trasferimento di una rete: definizione ed utilità operativa Funzione di trasferimento: esempio applicativo Applicazioni dell induzione elettromagnetica: anticipazioni sul principio di funzionamento del trasformatore e suo impiego nella trasmissione dell energia elettrica 44 4

5 3 GIOV ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM F.e.m. dovuta a movimento: principio del generatore; campo elettromotore di Lorentz Effetti ponderomotori; sforzi elettrodinamici; strizione magnetica Coppia su una spira rotante Principio di conversione elettromeccanica 46 Energia magnetica associata a circuiti percorsi da corrente Energia magnetica specifica Ferromagnetismo: curva di magnetizzazione e ciclo di isteresi Isteresi e perdite per isteresi Classificazione dei materiali ferromagnetici: soft, hard, ferriti Riluttanza magnetica 4 LUN Reti magnetiche; leggi di Hopkinson Riluttanza magnetica complessa; corrente attiva e corrente magnetizzante Elettromagneti: tipi e applicazioni; il relè Cenni al progetto dell elettromagnete: il problema diretto e quello inverso Reti magnetiche a permeabilità elevatissima: conseguenze e vantaggi Cenni alle perdite per correnti parassite; nuclei a lamierini 48 IL TRASFORMATORE Flussi medi di auto e mutua induzione Accoppiamento perfetto 5 MART Relazioni costitutive per il doppio bipolo circuiti ad accoppiamento perfetto Reti equivalenti per circuiti perfettamente accoppiati; corrente magnetizzante Il trasformatore ideale Proprietà del trasformatore ideale: trasparenza alle potenze e traslazione delle impedenze Reti equivalenti per circuiti non perfettamente accoppiati Circuiti accoppiati su ferro: ipotesi semplificative Trasformatore reale: rimozione delle ipotesi semplificative Flussi dispersi e resistenza degli avvolgimenti: parametri longitudinali Corrente a vuoto e parametri trasversali Rete equivalente completa e reti semplificate; impedenza di cortocircuito Corrente a vuoto distorta effettiva e corrente a vuoto sinusoidale equivalente Funzione del trasformatore nella trasmissione e nella distribuzione dell energia elettrica 50 6 GIOV Caratteristiche costruttive del trasformatore: nucleo avvolgimenti, raffreddamento Grandezze nominali: tensioni e correnti (primarie e secondarie); potenza apparente Funzionamento sotto carico: tensioni e correnti Rendimento convenzionale Misura del rendimento: prova a vuoto: determinazione della potenza perduta nel ferro e determinazione dei parametri trasversali LUN _ prova in cortocircuito: determinazione della potenza perduta nel rame e determinazione dei parametri longitudinali Condizione di massimo rendimento Rendimento giornaliero Cenni ai trasformatori trifasi; gruppo Parallelo dei trasformatori: condizioni per il corretto parallelo Caduta di tensione del trasformatore Trasformatore separatore Autotrasformatore: principio di funzionamento, convenienza economica e precauzioni d uso 54 8 MERC Trasformatori di misura: specifiche, errori, prestazione Trasformatore di corrente (TA) 5

6 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM _ Trasformatore di tensione (TV) MOTORE ASINCRONO: Principio di funzionamento Scorrimento Curve di campo di un avvolgimento monofase a) concentrato, b) distribuito Fattore di avvolgimento Campo pulsante e sua scomposizione 56 9 GIOV _ Velocità di sincronismo Campo rotante netto di un avvolgimento bifase e di uno trifase Velocità di sincronismo e numero di coppie polari Senso di rotazione e successione delle fasi Caratteristiche costruttive: statore, rotore, cave, raffreddamento Velocità relativa e frequenza delle grandezze rotoriche Tensione, corrente e fattore di potenza rotorici LUN Resistenza fittizia e rete equivalente complessiva Cenni al bilancio delle potenze Coppia e caratteristica meccanica Analisi della caratteristica meccanica: tratto stabile e tratto instabile scorrimento di coppia massima Avviamento del motore asincrono: Ad anelli (con reostato di avviamento) A gabbia semplice A doppia gabbia MERC A cave profonde Cenni alla regolazione della velocità Cenni alla frenatura: a) a controcorrente, b) supersincrona, c) dinamica Il motore asincrono monofase: caratteristica meccanica Accorgimenti per l avviamento del motore asincrono monofase: a sdoppiamento di fase e a poli tagliati 6 3 GIOV MACCHINA A CC (a collettore) Principio di funzionamento: collettore, f.e.m. istantanea Ondulazione residua e numero di lamelle. F.e.m. media della dinamo: equazione fondamentale della macchina a cc Posizione angolare delle spazzole e valore della f.e.m. media Caratteristiche costruttive: statore, rotore (o indotto, o armatura), collettore, spazzole Dinamo a vuoto: l'anello di Pacinotti. Curva di campo e f.e.m. alle spazzole; asse neutro LUN MERC Indotto a tamburo: asse neutro Macchina multipolare: collegamenti possibili e vantaggi Dinamo sotto carico: reazione d'armatura, conseguenze e rimedi (avvolgimento compensatore) Cenni alla commutazione: - natura del problema - effetti, rischi e rimedi (poli ausiliari di commutazione) Sistemi di eccitazione della macchina a c.c.: eccitazione indipendente ed autoeccitazione; autoeccitazione in derivazione Autoeccitazione serie e composta 66 6

7 ELETTROTECNICA (Chimici) Diario delle lezioni - II SEM Modello ed equazioni generali della macchina a collettore Coppia elettromagnetica (resistente oppure motrice) Motore a c.c. principio di funzionamento Senso di rotazione e tipo di eccitazione Reazione di armatura e commutazione F.c.e.m. e reostato di avviamento Caratteristiche dei motori a eccitazione indipendente e autoeccitato in derivazione GIOV LUN Cenni alla caratteristica meccanica del motore autoeccitato in serie; applicazioni per la trazione elettrica Cenni all avviamento e alla regolazione di velocità MISURE ELETTRICHE Generalità e classificazioni Errori e loro cause più comuni Autoconsumo (dell amperometro e del voltmetro) Qualità degli strumenti; classi di precisione e tolleranza; zona di lettura preferenziale della scala Principio di funzionamento, caratteristiche e utilizzazione degli strumenti Strumenti magnetoelettrici (a bobina mobile): amperometro e galvanometro, voltmetro. Strumenti a ferro mobile Strumenti elettrodinamici: amperometro Strumenti elettrodinamici: voltmetro Wattmetro elettrodinamico: funzionamento, errori di autoconsumo e d angolo CENNI AGLI IMPIANTI ELETTRICI Sovratensioni e sovracorrenti: tipi e cause. Rischio incendio Gli elettromagneti (relè) come apparecchi di manovra e protezione (il relè a massima corrente) relè termici e magnetotermici: descrizione e caratteristiche di intervento Fusibili e curva di intervento a tempo inverso Relè differenziale: principio di funzionamento, tipi, sensibilità e modalità di impiego MERC VISITA ALLA SALA MACCHINE E ALLA SALA ALTA TENSIONE DEL DIETI 74 ORE TOTALI 74 7

Diario dei Corsi di Elettrotecnica e di Complementi di Elettrotecnica

Diario dei Corsi di Elettrotecnica e di Complementi di Elettrotecnica ELETTROTECNICA e Complementi di ELETTROTECNICA - Chimici Diario delle lezioni - II SEM. 009-10 UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 009 010 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

Dettagli

Diario dei Corsi di Elettrotecnica e di Complementi di Elettrotecnica

Diario dei Corsi di Elettrotecnica e di Complementi di Elettrotecnica ELETTROTECNICA e Complementi di ELETTROTECNICA - Chimici Diario delle lezioni - II SEM. 009-10 UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Anno Accademico 010 011 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU Prof. Carlo Petrarca Programma del Corso di Elettrotecnica

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU.

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU. Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre)- 6 CFU Elettrotecnica prof. Giovanni Lupò Programma preliminare dei Corsi 2017_18

Dettagli

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU Proff. Carlo Petrarca e Fabio Villone Programma del Corso

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2014/15 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI:

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI STRUMENTI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO Libro di testo: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI 1 G.CONTE. - HOEPLI CONTENUTI (Moduli) PREREQ. OBIETTIVI Conoscenze

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (III anno II semestre) Scienza ed Ingegneria dei Materiali (II anno - II semestre ) 6 CFU Elettrotecnica

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

Elettrotecnica e Complementi

Elettrotecnica e Complementi Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre)- 6+3 CFU Elettrotecnica e Complementi prof. Giovanni Lupò Programma finale dei Corsi 2011/12

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2018-2019 Insegnamento: Fondamenti di circuiti elettrici Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2014/2015 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA Classe: 5Aes settimanali previste: 6 INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO SAPORITO ETTORE (lab.)

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2018/18 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A ee Ore settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO MARIA

Dettagli

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI /

Testi di riferimento. Ó Springer-Verlag Italia 2016 M. de Magistris and G. Miano, Circuiti, DOI / Testi di riferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Ricevimento Studenti: Ven

Ricevimento Studenti: Ven Insegnamento: Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica & Ingegneria Chimica del Nuovo Ordinamento. Docente: Mariangela Usai Ricevimento Studenti: Ven. 10 13 Argomenti del corso Introduzione

Dettagli

Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA

Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA Dispense del corso di ELETTROTECNICA INDUSTRIALE T CDS IN INGEGNERIA MECCANICA INDICE SEZIONI 1. TEORIA DEI CIRCUITI - DEFINIZIONI 1. Definizioni e leggi di Kirchhoff [1] 2. Componenti ideali [5] 2.1 Resistore

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare ITI M. FARADAY AS 2018/19 Programmazione modulare Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica Classe: 3 AEE Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 3 AEE Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Docente: Claudio Serpico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2001-2002 1 Richiami sulle leggi dell elettromagnetismo Le sorgenti del

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L ING-IND/32-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE

Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE Dispense del corso di ELETTROTECNICA T CDS IN INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDICE SEZIONI 1. TEORIA DEI CIRCUITI - DEFINIZIONI 1. Definizioni e leggi di Kirchhoff [1] 2. Componenti ideali [5] 2.1 Resistore

Dettagli

I programmi dei corsi PAS Ambito tecnologico. Classe A ING-IND/ ING-IND/32

I programmi dei corsi PAS Ambito tecnologico. Classe A ING-IND/ ING-IND/32 I programmi dei corsi PAS Ambito tecnologico Classe A035 Classe A035 Elettrotecnica (Referente: prof. Mariangela Usai) DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO Didattica di Impianti elettrici Didattica di Macchine Elettriche

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Campi elettrici e magnetici quasi stazionari Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO, OTTICO E SERVIZI SOCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO, OTTICO E SERVIZI SOCIALI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO, OTTICO E SERVIZI SOCIALI Emanuela Loi Via Dalmazia 09013Carbonia- Tel/ 0781/662021 Fax 0781/6662159 cari04000t@istruzione.it - cari04000t@pec.istruzione.it

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-IND/31 9 Elettrotecnica 74 SI Classe Corso di studi

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI TEORIA DEI CIRCUITI Anno accademico 2008-09 Ing. Dario Assante Orario delle lezioni: Lunedì, ore 10-13, aula G11 (palazzo Giannone,

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

Argomenti di base dei seguenti corsi: Algebra lineare e geometria, Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I e Fisica II.

Argomenti di base dei seguenti corsi: Algebra lineare e geometria, Analisi matematica I, Analisi matematica II, Fisica I e Fisica II. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno ELETTROTECNICA A - L ING-IND/31-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione

Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico. Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione Corso di LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI A.A. 2013/2014 Prof. A. Di Domenico Bibliografia dettagliata degli argomenti svolti a lezione MS : C. Mencuccini, V. Silvestrini, Fisica II, ed. Liguori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2017/2018 ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (2) ELETTROTECNICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO-ELETTRONICO CLASSE: QUARTA TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI 1 0: VERIFICA DI ALCUNI ESITI FORMATIVI DEL

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III Y Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TEST DI ELETTROTECNICA - 2 Zeno Martini (admin) TEST DI ELETTROTECNICA - 2 10 September 2012 Potenza ed energia 1 La potenza elettrica in continua è data da: A - Il rapporto tra la tensione ai capi di un bipolo e l'intensità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 5 (2) ELETTROTECNICA

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Introduzione Circuiti Elettrici Lineari a.a. 2017/18 Prof.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe IV Y

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe IV Y Certificazione ISO 9001-2008 AJAEU/13/13083 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 070340742 Codice Fiscale:

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011 Cognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1 e dei parametri di trasferimento dei generatori dipendenti, illustrare il

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro. Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: BONIFATI Maria e IANNACONE Ciro Materia di: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA Classe 3^ A ELE Anno Scolastico: 2017/2018 Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS

Dettagli

SISTEMI E AUTOMAZIONE

SISTEMI E AUTOMAZIONE ELEMENTI DI ELETTROTECNICA GRANDEZZE ELETTRICHE E UNITA DI MISURA Corrente elettrica Differenza di potenziale o tensione Legge di Ohm Resistenza di un conduttore Potenza ed energia Effetto Joule Esercizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

CORSO DI ELETTROTECNICA 1 9 CFU, 1 e 2 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI CORSO DI ELETTROTECNICA 1 PER ALLIEVI INGEGNERI ELETTRICI A.A. 2009/2010 Docente: Rocco Rizzo 1 Periodo A.A. 2009/2010 NOTA: per consultare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA a.s. 2015/2016 Classe: QUINTA Sez. Y/serale INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA (articolazione Elettrotecnica)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/31 Elettrotecnica 74 Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-IND/31 Elettrotecnica 74 Ingegneria Informatica

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Scienze e Gestione delle Attività Marittime Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Graziano

Scienze e Gestione delle Attività Marittime Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Graziano Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento ELETTROTECNICA Corso di studio Scienze e Gestione delle Attività Marittime Crediti formativi 10 Denominazione inglese Electrical Engineering

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI

ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI 9 CFU, 1 Periodo rocco.rizzo@dsea.unipi.it REGISTRO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ELETTROTECNICA ED AZIONAMENTI ELETTRICI PER ALLIEVI INGEGNERI MECCANICI A.A. 2010/2011 Docente: Rocco Rizzo Consulta Lezioni

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012 ognome Nome Matricola Firma 1 Parti svolte: E1 E2 D Esercizio 1 V G1 1 2 3 I G6 ri 2 4 7 8 E D Supponendo noti i valori delle resistenze, della tensione V G1, della corrente I G6 e del parametro di trasferimento

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L

MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2017/2018-3 anno MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI A - L ING-IND/32-9 CFU - 2 semestre

Dettagli

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( ) Macchina asincrona Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris (1847-1897) Ho visto a Francoforte che tutti attribuiscono a me la prima idea, il che mi basta. Gli altri facciano pure i denari, a me

Dettagli

Programmazione modulare A:S. 2018/19

Programmazione modulare A:S. 2018/19 Programmazione modulare A:S. 2018/19 Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia (teorico) Quadrini Antonio (I.T.P.) Classe: IV A ee settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli