Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA"

Transcript

1 Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

2 SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 33 La componente meteo-climatica 37 Relazione di caratterizzazione acustica 54 Monitoraggio geotecnico ed idrologico 56 L ecosistema vegetazionale e faunistico 59 Telerilevamento 60 2

3 Premessa La predisposizione, attivazione e gestione del piano di monitoraggio delle componenti ecosistemiche ed ambientali (aria - acqua - rumore - polveri - suolo - fauna vertebrata ed ecosistemi acquatici - vegetazione - aspetti geotecnici ed idrologici) nell area della Val Pola è stata richiesta ad ARPA dalla Regione Lombardia con DECRETO REGIONALE N del 27/10/2003 (parere DEC/VIA/5782 del 31/01/2001). Il Piano di Monitoraggio delle componenti ecosistemiche ed ambientali della Val Pola è stato elaborato da ARPA (Cfr. Master Plan rev. 3 del 28 aprile 2006) sulla base del progetto preliminare predisposto dallo studio Paoletti. I diversi comparti ambientali sono stati oggetto di indagini, analisi e valutazioni per evidenziare alterazioni, impatti negativi o disturbi sull ambiente eventualmente riconducibili alle attività di cantiere. Gli obiettivi del Piano Operativo ARPA sono: 1. Elaborare il piano di monitoraggio articolato nelle componenti necessarie a descrivere e valutare i possibili cambiamenti ambientali nel territorio della Val Pola e aree adiacenti (area interessata circa 5 kmq); 2. Applicare il piano di monitoraggio effettuando le misurazioni delle variabili ambientali e durante il periodo di riferimento (10 anni) ed operando di conseguenza sulla base dei dati acquisiti; 3. Provvedere all eventuale aggiornamento in corso d opera del piano di monitoraggio al fine di ottimizzare i controlli in funzione dell evoluzione del cantiere. Il monitoraggio ARPA ha portato alla stesura dei bollettini nei seguenti anni: La presente analisi riporta i dati forniti dai vari attuatori del monitoraggio successivi a quanto già riportato ed analizzato nel bollettino n.4 ed aggiornati al giugno 2013, come meglio evidenziato nelle varie sezioni a seguire. Per i dati pregressi si rimanda quindi ai precedenti bollettini. 3

4 La componente acqua e l ecosistema acquatico Secondo quanto stabilito dal Piano di Monitoraggio delle componenti ecosistemiche ed ambientali della Val Pola, nel corso del 2012 è proseguita l acquisizione di dati in fase operativa sul fiume Adda, mentre nel 2013 ha avuto inizio la fase di monitoraggio post-operam. Nel presente bollettino vengono presentati i risultati delle analisi chimiche svolte nella seconda metà del 2012 e nella prima del I dati precedenti sono disponibili sul bollettino n.4 del dicembre Risultati delle analisi chimiche (III trimestre 2012) Le valutazioni sulla qualità delle acque vengono fatte prendendo a riferimento le normative in essere dall inizio del monitoraggio tenendo poi conto degli aggiornamenti intervenuti negli anni. Vengono quindi considerate: 1) l abrogato D.Lgs 152/99 e s.m.i., che nella parte 1, tabella 7 consente di confrontare i singoli dati ottenuti con quelli corrispondenti alle classi di qualità ambientale; 2) la tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che definisce gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2008 e stabilisce quindi le concentrazioni massime ammesse per i metalli; 3) la tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che indica i valori, guida o imperativi, per i parametri determinanti per la qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi; 4) la tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10, che indica i Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali imponendo dei limiti per i metalli. Da segnalare per il trimestre che, a settembre, a seguito di eventi atmosferici, si sono verificate delle piene che hanno trascinato a valle depositi di materiale presenti nell alveo del torrente Roasco dipesi da frane e smottamenti verificatesi. Inoltre l ultima settimana del trimestre sono iniziate le manovre per convogliare progressivamente l acqua dell Adda, altrimenti deviata tramite by-pass, attraverso l alveo ripristinato. 4

5 Descrizione punto prelievo AD2_1 FIUME ADDA COMUNE DI VALDISOTTO - LOCALITA' CEPINA Data prelievo 09/07/ /08/ /08/ /09/ /09/2012 Temperatura acqua ( C) 13,7 14,7 12,8 9,4 9,3 Torbidità (NTU) 1,6 0,2 0,7 10,0 6,6 ph (ph) 8,0 8,1 7,9 7,9 8,0 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 1,74 1,55 3,76 1,24 1,58 Solfati (mg/l SO4) 50,90 56,29 66,59 67,88 76,07 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 9,6 8,4 10,2 10,0 9,6 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 0,06 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,50 0,48 0,70 0,42 <0,05 Azoto ammoniacale (mg/l N) <0,02 0,02 0,24 0,02 0,05 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) <0,03 0, ,03 0,06 Azoto totale (mg/l N) 1,06 <1 1,42 <1 <1 Fosforo totale (mg/l P) <0,05 <0,05 0,055 0,062 0,082 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 <0,004 0,014 <0,004 <0,004 COD (mg/l) <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) 2 <2 2 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) < Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l)

6 Descrizione punto prelievo AD2_1 FIUME ADDA COMUNE DI SONDALO - LOCALITA' LE PRESE Data prelievo 09/07/ /08/ /08/ /09/ /09/2012 Temperatura acqua ( C) 15,0 15,3 12,7 10,5 9,3 Torbidità (NTU) 2,0 0,4 0,8 3,6 7,3 ph (ph) 8,1 8,1 7,9 8,0 8,0 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 2,89 4,48 2,27 2,64 1,95 Solfati (mg/l SO4) 57,00 62,15 58,21 76,61 75,69 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 9,7 8,7 10,3 10,0 10,0 Nitriti (mg/lno2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,71 0,74 0,50 0,67 0,60 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0,03 0,05 0,03 0,06 0,04 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) 0,04 0,06 0,04 0,08 0,05 Azoto totale (mg/l N) 1,32 1,48 1,01 <1 <1 Fosforo totale (mg/l P) <0,05 <0,05 <0,05 0,070 0,093 Orto-Fosfato (mg/l P) 0,004 0,004 <0,004 <0,004 0,006 COD (mg/l) <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 <2 <2 5 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 6 5 <5 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l) Tabella 7 - allegato 1 del D.Lgs 152/99 e s.m.i. La tabella in questione propone la classificazione di un corso d acqua considerando il valore del 75 percentile dell insieme dei dati raccolti nell arco di un intero anno. Non sarebbe applicabile in un caso come questo, in cui i dati sono stati raccolti in un solo trimestre; viene quindi utilizzata come riferimento per ottenere delle indicazioni di massima. 6

7 - il BOD 5, risultato a Cepina sempre inferiore o pari al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (2 mg/l), è salito a 5 mg/l a Le Prese a settembre, comunque sempre inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (2.5 mg/l qualità elevata) - il COD risultato sempre inferiore al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (5 mg/l) in entrambe le stazioni - l Azoto ammoniacale è risultato presente in entrambe le stazioni, costantemente in quantità maggiore dopo la Val Pola ad eccezione di un prelievo di agosto in cui l afflusso turistico ha inciso sul rilascio del depuratore dell Alta valle. Il giudizio da Buono scade a Sufficiente. - l Azoto nitrico, presente in entrambe le stazioni, è risultato come di consueto sempre maggiore nella stazione a valle delle opere, pur mantenendosi di qualità buona (intervallo tra 0.3 mg/l N mg/l N). - il Fosforo totale in entrambe le stazioni ha superato il limite stabilito per il 1 livello (0.07 mg/l P) nel campione di fine settembre quando la portata dell Adda era elevata in seguito a piogge persistenti. - l Ossigeno disciolto è sempre risultato inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (10% sat qualità elevata). Tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06 Relativamente ai Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo) gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Non si sono riscontrati rilasci dovuti alle operazioni di ripristino della valle. Tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D. Lgs 152/06 Il tratto d Adda comprendente la Val Pola è a vocazione salmonicola.. Secondo la norma che definisce la qualità delle acque idonee alla vita acquatica dei salmonidi e dei ciprinidi, i valori dei Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Zinco, Rame) sono risultati nel trimestre ampliamente al di sotto del limite massimo ammesso, come valore imperativo, per le specie salmonicole. Anche le concentrazioni di Ossigeno disciolto, BOD, Ammoniaca e Nitriti, rientrano nei rispettivi valori imperativi. Le concentrazioni di Fosforo sono risultate critiche in entrambe le stazioni durante la piena di fine settembre perché superiori al solo valore guida 0.07 mg/l indicato. Le misure di ph sono rientrate nei limiti compatibili con la vita dei salmonidi. Le concentrazioni di Solidi sospesi (equivalenti ai Materiali in sospensione) si rapportano a un valore imperativo di 60 mg/l e un valore guida di 25 mg/l quindi i valori registrati a settembre sono di molto superiori e non permettono la sopravvivenza dei salmonidi. Comunque resta l osservazione che la Val Pola, con un alveo non ancora completamente ripristinato, ha la capacità di ridurre le concentrazioni dei solidi in entrata, come evidenziato nel successivo grafico. 7

8 Tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10 La tabella comprende, tra le sostanze prioritarie da tenere sotto controllo al fine di raggiungere o mantenere lo stato buono dei fiumi, tre metalli fra quelli analizzati per il monitoraggio Val Pola. Il Piombo e il Mercurio non hanno mai superato il limite di rilevabilità della metodica. Analisi parametri chimici privi di riferimenti legislativi Sono stati analizzati altri parametri chimici, previsti nel piano di monitoraggio che, pur non avendo riferimenti legislativi, sono utili a verificare eventuali impatti ambientali. Fra questi non è mai stata riscontrata la presenza di: Idrocarburi ne di Ferro in concentrazioni apprezzabili. Nei grafici seguenti vengono confrontate le due stazioni di campionamento per i parametri che hanno dato differenze significative. Le linee in colore verde si riferiscono alla stazione di campionamento di Cepina, le linee di colore giallo alla stazione di Le Prese. E evidente come le portate abbondanti a luglio, per disgelo, e a settembre, per piogge, inducano rispetto ad agosto un inversione di tendenza sui parametri legati alla concentrazione salina nell acqua. Se le portate sono elevate l acqua dilava i sedimenti della Val Pola, se le portate sono basse invece viene favorita la sedimentazione. L aumento del fosforo è legato all elevato trasporto solido naturale dipeso dalle precipitazioni che hanno causato ingenti smottamenti in Valfurva. 8

9 Analisi dei sedimenti In tabella sono riportate le analisi eseguite nel trimestre sui sedimenti prelevati nelle due stazioni di campionamento previste. Cepina Le Prese Data prelievo 09/07/ /07/2012 ph 8,9 8,6 Alluminio mg/kg Ferro mg/kg Fosforo mg/kg 745,8 714,0 Arsenico mg/kg 46,2 30,6 Rame mg/kg 18,3 20,4 Cadmio mg/kg 0,12 0,12 9

10 Mercurio mg/kg 0,1 0,1 Nichel mg/kg 17,7 20,4 Piombo mg/kg 7,4 8,8 Cromo mg/kg 12,1 14,1 Zinco mg/kg 8,9 8,6 Residuo fisso a 600 % 97,9 96,7 A seguito dello svaso della diga di Cancano avvenuto in primavera si osservano notevoli variazioni nei sedimenti. I seguenti grafici paragonano le concentrazioni dei metalli espresse in mg/kg riferite a Cepina, se verdi, e a Le Prese, se gialle, rinvenute negli ultimi due campionamenti. 10

11 La maggioranza dei metalli è notevolmente aumentata in entrambe le stazioni; fa eccezione lo zinco che cala drasticamente. Sotto la Val pola le concentrazioni dei metalli sono quasi sempre più elevate durante tutto l anno; solo l Arsenico è in concentrazione maggiore a Cepina. Prendendo a riferimento gli unici limiti stabiliti dalla norma del 2010, il Dm Ambiente 260 (anche se i sedimenti citati sono i marino-costieri) si conferma che Cadmio, Mercurio, Nichel, Piombo rientrano nei valori previsti. La presenza del parametro Arsenico con valori superiori a 46 mg/kg s.s.. è considerata di origine naturale. Il ph è risultato come sempre compreso tra 8 e 9, Il residuo fisso a 600 è risultato diminuito del 2% rispetto ai valori medi di Le Prese ma sostanzialmente ancora privo di sostanza organica. Conclusioni Pur essendo state avviate in questo trimestre le manovre atte a fare scorrere il fiume Adda nel suo alveo originale, oggetto di ripristino ambientale, bisognerà attendere i risultati dei prossimi monitoraggi per giudicarne gli effetti. Al momento sono risultati più significativi gli effetti del meteo di settembre, che ha determinato un elevato passaggio di Solidi sospesi, o il trasporto di sedimenti, a carico della diga di Cancano, anche a valle della Val Pola. Prendendo a riferimento la classificazione delle acque superficiali stabilita dal D.Lgs 152/99, attualmente abrogato, a luglio e settembre le acque che transitano in Val Pola si collocano in classe Elevata o Buona. Causa presenza di Ammoniaca nel mese di agosto scadono alla classe sufficiente. Considerando gli indici di qualità stabiliti per la vita acquatica nei corpi idrici (tab. 1/B - all. 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06 e s.m.i.), il tratto di fiume Adda preso in esame nel trimestre è risultato idoneo alla vita delle specie salmonicole nei mesi di luglio e agosto. A settembre il Fosforo è stato critico e i solidi sospesi sono risultati troppo elevati anche a valle del cantiere che ha perso la sua capacità di trattenere sedimenti per decantazione. Per quanto concerne i Metalli, gli standard di qualità della Tab 2/A del Dm260/2010 sono stati in tutti i casi rispettati. 11

12 Risultati delle analisi chimiche (IV trimestre 2012) Le valutazioni sulla qualità delle acque vengono fatte prendendo a riferimento le normative in essere dall inizio del monitoraggio tenendo poi conto degli aggiornamenti intervenuti negli anni. Vengono quindi considerate: 1) l abrogato D.Lgs 152/99 e s.m.i., che nella parte 1, tabella 7 consente di confrontare i singoli dati ottenuti con quelli corrispondenti alle classi di qualità ambientale; 2) la tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che definisce gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2008 e stabilisce quindi le concentrazioni massime ammesse per i metalli; 3) la tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che indica i valori, guida o imperativi, per i parametri determinanti per la qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi; 4) la tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10, che indica i Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali imponendo dei limiti per i metalli. Da segnalare che questo quadrimestre è stato il primo in cui il corso dell Adda ha seguito l alveo naturale ripristinato progressivamente a partire dal 24/09/

13 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI VALDISOTTO - LOCALITA' CEPINA Data prelievo 01/10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/2012 Temperatura acqua ( C) 8,8 1,0 5,3 6,2 3,5 1,8 Torbidità (NTU) 4,1 0,7 8,0 0,3 0,8 0,2 ph (ph) 7,9 8,0 8,0 8,1 8,0 8,0 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 1,97 2,24 2,04 2,83 3,00 2,84 Solfati (mg/l SO4) 55,30 60,25 28,08 54,49 59,59 25,03 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 9,4 10,3 11,0 10,3 10,6 10,9 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,58 0,61 0,68 0,77 0,82 0,71 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0,02 0,03 0,04 <0,02 0,04 0,02 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) 0,03 0,04 0,05 <0,03 0,05 0,03 Azoto totale (mg/l N) <1 <1 <1 <1 1,18 1,23 Fosforo totale (mg/l P) <0,05 <0,05 0,085 <0,05 0,056 <0,05 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 <0,004 0,008 <0,004 0,034 <0,004 COD (mg/l) <5 <5 5 5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) <5 13 Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 7 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 < <5 <5 Mercurio (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Nichel (µg/l) <2 3 <2 <2 2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l)

14 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI SONDALO - LOCALITA' LE PRESE Data prelievo 01/10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/2012 Temperatura acqua ( C) 9,6 9,2 6,5 6,7 4,4 3,7 Torbidità (NTU) 8,2 0,7 6,0 0,3 0,3 0,1 ph (ph) 7,9 8,1 8,0 8,1 8,1 8,4 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 2,28 3,22 2,67 3,73 3,85 4,05 Solfati (mg/l SO4) 77,13 102,24 61,13 81,34 80,14 73,89 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 9,4 10,5 10,9 10,4 10,9 10,9 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,70 0,76 0,85 0,99 0,99 1,00 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0,04 0,05 0,03 <0,02 <0,02 0,03 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) 0,05 0,06 0,04 <0,03 <0,03 0,04 Azoto totale (mg/l N) <1 <1 1,12 1,35 1,08 1,66 Fosforo totale (mg/l P) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 0,006 <0,004 COD (mg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) 88 <5 17 <5 <5 <5 Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 7 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 < 0,05 Nichel (µg/l) <2 2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l) Tabella 7 - allegato 1 del D.Lgs 152/99 e s.m.i. La tabella in questione propone la classificazione di un corso d acqua considerando il valore del 75 percentile dell insieme dei dati raccolti nell arco di un intero anno. Non sarebbe applicabile in un caso come questo, in cui i dati sono stati raccolti in un solo trimestre; viene quindi utilizzata come riferimento per ottenere delle indicazioni di massima. - il BOD 5, e il COD risultano sempre inferiori o pari al limite di rilevabilità della metodica utilizzata in entrambe le stazioni 14

15 - l Azoto ammoniacale è risultato presente in entrambe le stazioni a valori comunque inferiori al 2 livello - l Azoto nitrico, presente in entrambe le stazioni, è risultato come di consueto sempre maggiore nella stazione a valle delle opere, pur mantenendosi di qualità buona (intervallo tra 0.3 mg/l N mg/l N). - il Fosforo totale in un solo prelievo a Cepina ha superato il limite stabilito per il 1 livello (0.07 mg/l P). - l Ossigeno disciolto è sempre risultato inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (10% sat qualità elevata). Tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06 Relativamente ai Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo) gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Non si sono riscontrati rilasci dovuti alle operazioni di ripristino della valle. Tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D. Lgs 152/06 Il tratto d Adda comprendente la Val Pola è a vocazione salmonicola.. Secondo la norma che definisce la qualità delle acque idonee alla vita acquatica dei salmonidi e dei ciprinidi, i valori dei Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Zinco, Rame) sono risultati nel trimestre ampliamente al di sotto del limite massimo ammesso, come valore imperativo, per le specie salmonicole. Anche le concentrazioni di Ossigeno disciolto, BOD, Ammoniaca e Nitriti, rientrano nei rispettivi valori imperativi. Le misure di ph sono rientrate nei limiti compatibili con la vita dei salmonidi. Le concentrazioni di Fosforo hanno superato il valore guida 0.07 mg/l in un solo campione ma a monte del cantiere. Le concentrazioni di Solidi sospesi (equivalenti ai Materiali in sospensione) si rapportano a un valore imperativo di 60 mg/l e un valore guida di 25 mg/l, quindi due valori registrati superano i limiti. Quello più elevato si è riscontrato a monte del cantiere, quello di metà ottobre, pari a 88 mg/l a valle. Il grafico seguente, dove la linea verde corrisponde alla stazione di Cepina e quella gialla a quella di Le Prese, riporta tutti i dati rilevati nell intero periodo di apertura del cantiere. Numerosi sono i superamenti dei limiti nel fiume Adda dovuti a eventi naturali o indotti (rilasci da bacini idroelettrici più frequenti negli ultimi anni). Quando le concentrazioni a valle superano quelle a monte non si può sempre imputare la presenza di solidi alla movimentazione di materiale all interno del cantiere, spesso sono le precipitazioni atmosferiche che dilavano quanto accumulato nell alveo in val Pola, trattenuto in un primo tempo dalla perdita di velocità del corso d acqua. 15

16 Tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10 La tabella comprende, tra le sostanze prioritarie da tenere sotto controllo al fine di raggiungere o mantenere lo stato buono dei fiumi, tre metalli dei analizzati Il Piombo, il Cadmio e il Mercurio non hanno mai superato il limite di rilevabilità della metodica. Altri parametri chimici privi di riferimenti legislativi Sono stati analizzati altri parametri chimici, previsti nel piano di monitoraggio che, pur non avendo riferimenti legislativi, sono utili a verificare eventuali impatti ambientali. Fra questi non è mai stata riscontrata la presenza di: Idrocarburi ne di Ferro. Nei grafici seguenti sono riportati i dati mensili raccolti negli anni in cui il cantiere è stato operativo. Vengono confrontate le due stazioni di campionamento per i parametri che hanno dato differenze significative. Le linee in colore verde si riferiscono alla stazione di campionamento di Cepina, le linee di colore giallo alla stazione di Le Prese. Vengono omessi alcuni dati non significativi per la Val Pola perché notoriamente correlati alle operazioni di svaso del bacino di Cancano. 16

17 17

18 18

19 Analisi dei sedimenti in tabella sono riportate le analisi eseguite nel trimestre sui sedimenti prelevati nelle due stazioni di campionamento previste. Le concentrazioni rilevate sono in linea con le attese. Cepina Le Prese Data prelievo 09/07/ /07/2012 ph 8.0 8,6 Alluminio mg/kg Ferro mg/kg Fosforo mg/kg Arsenico mg/kg Rame mg/kg Cadmio mg/kg <0.03 <0.03 Mercurio mg/kg <0,1 <0,1 Nichel mg/kg Piombo mg/kg Cromo mg/kg Zinco mg/kg 8, Residuo fisso a 600 %

20 Conclusioni Questo è il primo trimestre in cui il corso dell Adda segue il l alveo ripristinato. Le analisi chimicofisiche vuoi delle acque che dei sedimenti non mostrano ancora variazioni significative stabili, anche perché le briglie a scendere sotto la valle hanno trattenuto eventuali trasporti solidi e l acqua in pratica è passata in subalveo ad eccezione di piccoli rivoli lungo le rive. Prendendo a riferimento la classificazione delle acque superficiali stabilita dal D.Lgs 152/99, attualmente abrogato, a luglio e settembre le acque che transitano in Val Pola si collocano in classe Elevata o Buona. Considerando gli indici di qualità stabiliti per la vita acquatica nei corpi idrici (tab. 1/B - all. 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06 e s.m.i.), il tratto di fiume Adda preso in esame nel trimestre è risultato idoneo alla vita delle specie salmonicole. Solo l 1% dei parametri analizzati nelle due stazioni ha superato il valore imperativo: a valle limitatamente ai Solidi sospesi a ottobre. Per quanto concerne i Metalli, gli standard di qualità della Tab 2/A del Dm260/2010 sono stati in tutti i casi rispettati. Risultati delle analisi chimiche (I trimestre 2013) Secondo quanto stabilito dal Piano di Monitoraggio delle componenti ecosistemiche ed ambientali della Val Pola (rev. 3.0 del ), nel corso del primo trimestre 2013 è iniziata l acquisizione di dati in fase post-operam sul fiume Adda. Il Piano prevede che il controllo venga effettuato in Adda nelle località Cepina (a monte opera) e Le Prese (a valle opera). Le valutazioni sulla qualità delle acque vengono fatte prendendo a riferimento le normative in essere dall inizio del monitoraggio tenendo poi conto degli aggiornamenti intervenuti negli anni. Vengono quindi considerate: 1) l abrogato D.Lgs 152/99 e s.m.i., che nella parte 1, tabella 7 consente di confrontare i singoli dati ottenuti con quelli corrispondenti alle classi di qualità ambientale; 2) la tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che definisce gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2008 e stabilisce quindi le concentrazioni massime ammesse per i metalli; 3) la tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che indica i valori, guida o imperativi, per i parametri determinanti per la qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi; 4) la tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10, che indica i Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali imponendo dei limiti per i metalli. Va premesso che dal 25 al 27 marzo hanno avuto luogo le operazioni di svaso, regolarmente autorizzate dalla STER, per la diga di Cancano di proprietà A2A che si trova, seguendo il corso dell Adda, 13 Km a monte della stazione di campionamento di Cepina. Il sedimento fuoriuscito è fluitato attraverso la Val Pola depositando sabbia, argilla e limo. I diversi valori dei parametri riscontrati a monte e a valle nel mese di marzo non sono quindi adeguati a monitorare il solo impatto del cantiere, in particolare le concentrazioni dei Solidi sospesi totali sono da considerare influenzate dall evento. 20

21 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI VALDISOTTO - LOCALITA' CEPINA Data prelievo 14/01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/2013 Temperatura acqua ( C) 2,6 3,1 3,5 8,4 2,7 Torbidità (NTU) 0,1 0,7 0,6 0,3 0,4 1,1 ph (ph) 8,3 8,4 9,0 9,4 8,6 8,0 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 3,90 3,54 3,45 3,76 4,90 2,24 Solfati (mg/l SO4) 67,83 65,09 75,23 78,88 83,70 98,50 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 11,6 12,4 12,6 10,1 11,4 11,0 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,88 0,77 0,58 0,53 1,28 0,46 Azoto ammoniacale (mg/l N) <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 0,05 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) <0,03 <0,03 <0,03 <0,03 <0,03 0,06 Azoto totale (mg/l N) <1,00 <1,00 <1,00 <1,00 1,86 <1,00 Fosforo totale (mg/l P) <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 0,125 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 0,005 0,005 0,013 <0,004 <0,004 COD (mg/l) <5 <5 <5 5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 <2 <2 3 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) <5 <5 <5 10 <5 793 Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 6 <5 <5 <5 <5 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l) 10 6 <

22 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI SONDALO - LOCALITA' LE PRESE Data prelievo 14/01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/2013 Temperatura acqua ( C) 4,6 2,5 3,0 7,6 4,6 Torbidità (NTU) 0,4 1,0 0,9 0,9 0,4 0,9 ph (ph) 8,6 8,2 8,2 8,2 8,5 8,1 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 4,90 5,30 5,13 5,84 6,18 4,41 Solfati (mg/l SO4) 83,70 81,74 80,58 89,25 86,79 93,57 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 11,4 11,5 11,2 11,6 10,7 10,9 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 1,28 1,25 1,33 1,13 1,30 0,87 Azoto ammoniacale (mg/l N) <0,02 0,05 <0,02 <0,02 <0,02 0,16 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) <0,03 0,06 <0,03 <0,03 <0,03 0,21 Azoto totale (mg/l N) 1,86 1,44 1,42 1,46 1,33 1,16 Fosforo totale (mg/l P) <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 0,055 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 <0,004 0,008 0,007 0,009 <0,004 COD (mg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 2 <2 <2 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) <5 <5 <5 < Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l) Tabella 7 - allegato 1 del D.Lgs 152/99 e s.m.i. La tabella in questione propone la classificazione di un corso d acqua considerando il valore del 75 percentile dell insieme dei dati raccolti nell arco di un intero anno. Non sarebbe applicabile in un caso come questo, in cui i dati sono stati raccolti in un solo trimestre; viene quindi utilizzata come riferimento per ottenere delle indicazioni di massima. 22

23 - il BOD 5, risultato a Le Prese sempre inferiore o pari al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (2 mg/l), è arrivato a 3 mg/l a Cepina il 28 febbraio, comunque sempre inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (2.5 mg/l qualità elevata) - il COD risultato a Le Prese sempre inferiore al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (5 mg/l), è arrivato a 5 mg/l a Cepina sempre il 28 febbraio, rimanendo comunque nel valore massimo ammesso per il livello 1 (5 mg/l qualità elevata). - l Azoto ammoniacale è risultato pari a 0,05 mg/l N una volta sia a Cepina, sia a Le Prese, ma qui ha raggiunto il valore di 0,16 quando si è verificato l aumento di portata e di trasporto solido dipesa dalla fluitazione. Il giudizio da Buono scade a Sufficiente. (5 mg/l qualità sufficiente). - l Azoto nitrico, presente in entrambe le stazioni, è risultato come di consueto sempre maggiore nella stazione a valle delle opere, pur mantenendosi di qualità buona (intervallo tra 0.3 mg/l N mg/l N). Solo in occasione dello svaso si è osservata l inversione dei valori. - il Fosforo totale a Le Prese è risultato presente una sola volta senza superare limite stabilito per il 1 livello (0.07 mg/l P) mentre a Cepina il 28 marzo è scaduto in qualità buona perché pari a 0,125 mg/l P. - l Ossigeno disciolto è sempre risultato inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (10% sat qualità elevata). Tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06 Relativamente ai Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo) gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Non si sono riscontrati rilasci dovuti alle operazioni di ripristino della valle. Tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D. Lgs 152/06 Il tratto d Adda comprendente la Val Pola è a vocazione salmonicola.. Secondo la norma che definisce la qualità delle acque idonee alla vita acquatica dei salmonidi e dei ciprinidi, i valori dei Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Zinco, Rame) sono risultati nel trimestre ampliamente al di sotto del limite massimo ammesso, come valore imperativo, per le specie salmonicole. Anche le concentrazioni di Ossigeno disciolto, BOD, Ammoniaca e Nitriti, rientrano nei rispettivi valori imperativi. La concentrazione di Fosforo a marzo a Cepina ha superato il solo valore guida indicato pari a 0.07 mg/l. Le misure di ph sono rientrate nei limiti compatibili con la vita dei salmonidi ad eccezione del valore di 9,4 riscontrato a Cepina il 28 febbraio. Le concentrazioni di Solidi sospesi (equivalenti ai Materiali in sospensione) si rapportano a un valore imperativo di 60 mg/l e un valore guida di 25 mg/l quindi i valori registrati a fine marzo sono di molto superiori e non permettono la sopravvivenza dei salmonidi. Comunque resta l osservazione che la Val Pola, con un alveo non ancora rinaturizzato, ha la capacità di ridurre le concentrazioni dei solidi in entrata che passano da 793 a 142 mg/l. 23

24 Tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10 La tabella comprende, tra le sostanze prioritarie da tenere sotto controllo al fine di raggiungere o mantenere lo stato buono dei fiumi, tre metalli fra quelli analizzati per il monitoraggio Val Pola. Piombo, Cadmio e Mercurio non hanno mai superato il limite di rilevabilità della metodica (rispettivamente 2, 0,3 e 0,05 µg/l). Altri parametri chimici privi di riferimenti legislativi Sono stati analizzati altri parametri chimici, previsti nel piano di monitoraggio che, pur non avendo riferimenti legislativi, sono utili a verificare eventuali impatti ambientali. Fra questi non è mai stata riscontrata la presenza di Idrocarburi e Ferro. Nei grafici seguenti vengono confrontate le due stazioni di campionamento per i parametri che hanno dato differenze significative. Le linee in colore verde si riferiscono alla stazione di campionamento di Cepina, le linee di colore giallo alla stazione di Le Prese. 24

25 Analisi dei sedimenti In tabella sono riportate le analisi eseguite nel trimestre sui sedimenti prelevati nelle due stazioni di campionamento previste. Cepina Le Prese Data prelievo 28/02/ /02/2013 ph 8,2 8,6 Alluminio mg/kg Ferro mg/kg Rame mg/kg 13,5 1,7 Zinco mg/kg 41,1 32,9 Fosforo mg/kg 472,5 334,0 Arsenico mg/kg 29,4 11,2 Cadmio mg/kg <0,03 <0,03 Cromo mg/kg 11,1 15,0 Mercurio mg/kg <0,10 <0,1 Nichel mg/kg 12,9 13,3 Piombo mg/kg 7,1 3,7 Residuo fisso % 98,1 98,3 In generale le concentrazioni di metalli rilevate si attestano su valori bassi, rispetto alla media dell intero periodo di analisi Prendendo a riferimento gli unici limiti stabiliti dalla norma (anche se riferiti a sedimenti di acque marino costiere e attualmente peraltro abrogati - tabella 2 del DM 6 novembre 2003, n. 367), si conferma che Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo rientrano nei valori previsti. La presenza del parametro Arsenico con valori superiori al limite normativo pari a 12 mg/kg s.s.. nella stazione di Cepina è considerata di origine naturale. Il ph è risultato come sempre compreso tra 8 e 9, Il residuo fisso a 600 ha mantenuto una media superiore al 98%, quindi praticamente privo di sostanza organica. 25

26 Conclusioni I mesi di gennaio e febbraio sono stati caratterizzati da portate idriche proprie del periodo invernale e i parametri chimico-fisici delle acque sono risultati paragonabili a quelli degli anni precedenti. Nel mese di marzo invece hanno avuto luogo le operazioni autorizzate di svaso del bacino di Cancano di proprietà A2A. Queste hanno causato un enorme rialzo delle portate e dei solidi transitati come testimoniano i valori sopra riportati. Prendendo a riferimento la classificazione delle acque superficiali stabilita dal D.Lgs 152/99, attualmente abrogato, a gennaio e febbraio le acque che transitano in Val Pola si collocano in classe Elevata o Buona. Considerando gli indici di qualità stabiliti per la vita acquatica nei corpi idrici (tab. 1/B - all. 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06 e s.m.i.), il tratto di fiume Adda preso in esame nel trimestre è risultato idoneo alla vita delle specie salmonicole solo nei mesi precedenti lo svaso, in seguito i solidi sospesi sono risultati elevati nonostante depositassero in gran parte in Val Pola. Per quanto concerne i Metalli, gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Per quanto riguarda i sedimenti si evidenzia presenza di Arsenico solo a monte dell area di ripristino. Risultati delle analisi chimiche (II trimestre 2013) Le valutazioni sulla qualità delle acque vengono fatte prendendo a riferimento le normative in essere dall inizio del monitoraggio tenendo poi conto degli aggiornamenti intervenuti negli anni. Vengono quindi considerate: 1) l abrogato D.Lgs 152/99 e s.m.i., che nella parte 1, tabella 7 consente di confrontare i singoli dati ottenuti con quelli corrispondenti alle classi di qualità ambientale. 2) la tabella 1/A allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06, che definisce gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2008 e stabilisce quindi le concentrazioni massime ammesse per i metalli. 3) la tabella 1/B allegato 2 alla parte terza del D. Lgs 152/06, che indica i valori, guida o imperativi, per i parametri determinanti per la qualità delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi. 4) la tabella 1/A allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10 che indica i Criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali. Il trimestre è stato caratterizzato da numerosi eventi di piena dovuti sia alle precipitazioni sia al disgelo che hanno elevato le portate e il trasporto solido in alveo. 26

27 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI VALDISOTTO - LOCALITA' CEPINA Data prelievo 08/04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/2013 Temperatura acqua ( C) 6,0 6,4 12,3 10,2 11,8 8,8 Torbidità (NTU) 2,0 1,1 3,0 2,4 0,7 0,7 ph (ph) 7,9 7,9 8,0 8,0 7,9 7,8 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 3,29 2,60 2,05 2,10 1,77 1,34 Solfati (mg/l SO4) 80,58 57,17 40,11 52,04 41,90 59,69 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 10,0 10,7 9,8 10,0 9,6 9.5 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 0,64 0,69 0,58 0,62 0,55 0,46 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0,10 0,02 0,03 0,02 0,03 0,02 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) 0,13 0,03 0,04 0,03 0,04 0,03 Azoto totale (mg/l N) <1,00 <1,00 <1,00 <1,00 <1,00 <1,00 Fosforo totale (mg/l P) <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 <0,050 Orto-Fosfato (mg/l P) 0,004 0,008 <0,004 0,006 0,004 <0,004 COD (mg/l) 6 <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) 2 <2 2 <2 <2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) < Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 <5 <5 9 9 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l)

28 Descrizione punto prelievo FIUME ADDA COMUNE DI SONDALO - LOCALITA' LE PRESE Data prelievo 08/04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/2013 Temperatura acqua ( C) 6,6 8,2 10,6 10,7 14,1 10,2 Torbidità (NTU) 0,7 1,0 4,3 0,9 0,7 ph (ph) 8,2 8,0 8,1 8,1 8,1 7,9 Conducibilità elettrica a 20 C (µs/cm) Cloruri (mg/l Cl) 5,50 4,38 3,14 3,53 2,95 2,48 Solfati (mg/l SO4) 89,28 73,42 57,97 67,41 59,66 64,31 Durezza (totale) (mg/l CaCO3) Ossigeno disciolto (% sat.) Ossigeno disciolto (mg/lo2) 10,6 10,6 9,2 9,6 9,9 9,6 Nitriti (mg/l NO2) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Azoto nitrico (mg/l N) 1,31 1,11 0,81 0,93 0,74 0,65 Azoto ammoniacale (mg/l N) 0,04 <0,02 <0,02 0,03 <0,02 0,03 Azoto ammoniacale (mg/l NH4) 0,05 <0,03 <0,03 0,04 <0,03 0,04 Azoto totale (mg/l N) 1,53 1,18 <1,00 1,1 <1,00 <1,00 Fosforo totale (mg/l P) <0,050 <0,050 <0,050 0,07 <0,050 <0,050 Orto-Fosfato (mg/l P) <0,004 <0,004 0,005 <0,004 <0,004 0,017 COD (mg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 BOD-5 (mg/l) <2 <2 <2 2 2 <2 Solidi sospesi totali (mg/l) Idrocarburi totali (mg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Arsenico (µg/l) <5 <5 <5 <5 8 8 Cadmio (µg/l) <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 <0,3 Cromo totale (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Ferro (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Mercurio (µg/l) <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Nichel (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Piombo (µg/l) <2 <2 <2 <2 <2 <2 Rame (µg/l) <5 <5 <5 <5 <5 <5 Zinco (µg/l) Tabella 7 - allegato 1 del D.Lgs 152/99 e s.m.i. La tabella in questione propone la classificazione di un corso d acqua considerando il valore del 75 percentile dell insieme dei dati raccolti nell arco di un intero anno. Non sarebbe applicabile in un caso come questo, in cui i dati sono stati raccolti in un solo trimestre; viene quindi utilizzata come riferimento per ottenere delle indicazioni di massima. - il BOD 5, è risultato sempre inferiore o pari al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (2 mg/l), quindi sempre inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (2.5 mg/l qualità elevata) 28

29 - il COD è risultato sempre inferiore al limite di rilevabilità della metodica utilizzata (5 mg/l), è arrivato a 6 mg/l una sola volta a Cepina, rimanendo comunque nel valore massimo ammesso per il livello 1 (5 mg/l qualità elevata). - l Azoto ammoniacale è risultato più elevato è a Cepina pari a 0,10 mg/l N; il giudizio rimane Buono e in altri casi addirittura Elevato perché <0,03 mg/l N - l Azoto nitrico, presente in entrambe le stazioni, è risultato come di consueto sempre maggiore nella stazione a valle delle opere, pur mantenendosi di qualità buona (intervallo tra 0,3 mg/l N 1,5 mg/l N). - il Fosforo totale è risultato sempre compreso nel limite definito per il 1 livello (0.07 mg/l P qualità elevata). - l Ossigeno disciolto è sempre risultato inferiore al valore massimo ammesso per il livello 1 (10% sat qualità elevata). Tabella 1/A - allegato 1 alla parte terza del D.Lgs 152/06 Relativamente ai Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo) gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Tabella 1/B - allegato 2 alla parte terza del D. Lgs 152/06 Il tratto d Adda comprendente la Val Pola è a vocazione salmonicola.. Secondo la norma che definisce la qualità delle acque idonee alla vita acquatica dei salmonidi e dei ciprinidi, i valori dei Metalli normati (Arsenico, Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo, Zinco, Rame) sono risultati nel trimestre ampliamente al di sotto del limite massimo ammesso, come valore imperativo, per le specie salmonicole. Anche le concentrazioni di Ossigeno disciolto, BOD, Ammoniaca, Fosforo e Nitriti, rientrano nei rispettivi valori imperativi. Le misure di ph sono rientrate nei limiti compatibili con la vita dei salmonidi. Le concentrazioni di Solidi sospesi (equivalenti ai Materiali in sospensione) si rapportano a un valore imperativo di 60 mg/l e un valore guida di 25 mg/l. Tutte le concentrazioni misurate rientrano ampiamente in detti valori, una sola pari a 166 mg/l è stata misurata il 27 maggio a Le Prese ma non è imputabile alla Val Pola perché il tratto a valle dell opera ma a monte della restituzione A2A appariva limpido. Tabella 1/A - allegato 1 al D.M. Ambiente 260/10 La tabella comprende, tra le sostanze prioritarie da tenere sotto controllo al fine di raggiungere o mantenere lo stato buono dei fiumi, tre metalli fra quelli analizzati per il monitoraggio Val Pola. Piombo, Cadmio e Mercurio non hanno mai superato il limite di rilevabilità della metodica (rispettivamente 2, 0,3 e 0,05 µg/l). 29

30 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag 13-mag 20-mag 27-mag 3-giu 10-giu 17-giu 24-giu 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag 13-mag 20-mag 27-mag 3-giu 10-giu 17-giu 24-giu mg/l mg/l 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag 13-mag 20-mag 27-mag 3-giu 10-giu 17-giu 24-giu 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag 13-mag 20-mag 27-mag 3-giu 10-giu 17-giu 24-giu mg/l µs/cm Bollettino Monitoraggio Ambientale Val Pola Altri parametri chimici privi di riferimenti legislativi Sono stati analizzati altri parametri chimici, previsti nel piano di monitoraggio che, pur non avendo riferimenti legislativi, sono utili a verificare eventuali impatti ambientali. Fra questi non è mai stata riscontrata la presenza di Idrocarburi e Ferro. Nei grafici seguenti vengono confrontate le due stazioni di campionamento per i parametri che hanno dato differenze significative. Le linee in colore verde si riferiscono alla stazione di campionamento di Cepina, le linee di colore giallo alla stazione di Le Prese DUREZZA CONDUCIBILITA' CLORURI SOLFATI

31 mg/l mg/l Bollettino Monitoraggio Ambientale Val Pola ORTOFOSFATO AZOTO NITRICO apr 22-apr 6-mag 20- mag 3-giu 17-giu 0 8-apr 22-apr 6-mag 20- mag 3-giu 17-giu Analisi dei sedimenti In tabella sono riportate le analisi eseguite nel trimestre sui sedimenti prelevati nelle due stazioni di campionamento previste. Cepina Le Prese Data prelievo 29/07/ /07/2013 ph 8,1 7,9 Alluminio mg/kg Ferro mg/kg Rame mg/kg 10,7 15,7 Zinco mg/kg 35,8 44,3 Fosforo mg/kg Arsenico mg/kg 27,9 24,0 Cadmio mg/kg 0,09 0,16 Cromo mg/kg 8,8 15,8 Mercurio mg/kg <0,10 <0,1 Nichel mg/kg 12,7 15,8 Piombo mg/kg 4,6 5,1 Residuo fisso % In generale le concentrazioni di metalli rilevate si attestano su valori bassi, rispetto alla media dell intero periodo di analisi. Prendendo a riferimento gli unici limiti stabiliti dalla norma (anche se riferiti a sedimenti di acque marino costiere e attualmente peraltro abrogati - tabella 2 del DM 6 novembre 2003, n. 367), si conferma che Cadmio, Cromo, Mercurio, Nichel, Piombo rientrano nei valori previsti. La presenza del parametro Arsenico con valori superiori al limite normativo pari a 12 mg/kg s.s. è considerata di origine naturale. Il ph e il residuo fisso a 600 hanno i valori attesi. 31

32 Conclusioni Il regime idrico via, via più elevato che ha caratterizzato il secondo trimestre 2013 ha portato ad una progressiva diluizione dei Sali disciolti nelle acque dell Adda. Transitando in Val Pola le stesse si ricaricano come messo in evidenza dai grafici e dal confronto tra le tabelle (vedi ad esempio l Azoto nitrico) dato che il materiale presente nell alveo è di posa recente e quindi soggetto a dilavamento. Le concentrazioni raggiunte rimangono comunque compatibili con quelle di un fiume in buone condizioni. Prendendo a riferimento la classificazione delle acque superficiali stabilita dal D.Lgs 152/99, attualmente abrogato, a gennaio e febbraio le acque che transitano in Val Pola si collocano in classe Elevata o Buona. Considerando gli indici di qualità stabiliti per la vita acquatica nei corpi idrici (tab. 1/B - all. 2 alla parte terza del D.Lgs 152/06 e s.m.i.), il tratto di fiume Adda preso in esame nel trimestre è risultato idoneo alla vita delle specie salmonicole solo nei mesi precedenti lo svaso, in seguito i solidi sospesi sono risultati elevati nonostante depositassero in gran parte in Val Pola. Per quanto concerne i Metalli, gli standard di qualità da conseguire entro il 31 dicembre 2008 sono stati in tutti i casi rispettati. Per quanto riguarda i sedimenti non si rilevano sostanziali modifiche. 32

33 Relazione sulla Qualità dell Aria Il monitoraggio in corso d opera della qualità dell aria prosegue negli stessi punti di prelievo selezionati per la fase ante operam, ossia: - Sito 1 - in prossimità della località Verzedo, a valle dell area di cantiere; - Sito 2 - in prossimità della frazione Aquilone, area di cantiere; - Sito 3 - in prossimità della località Tola, a monte dell area di cantiere. sito 3 - Tola sito 2 - Aquilone sito 1 - Verzedo Il piano operativo prevede la misura della concentrazione delle polveri sottili (PM10), in considerazione delle attività di movimentazione ed accumulo di materiali inerti che caratterizzeranno il cantiere per tutta la durata dei lavori. Per ciascun sito deve essere svolta una campagna estiva ed una invernale della durata di 4 settimane ciascuna (in tutto 8 settimane per sito). Nel presente documento vengono descritte le analisi effettuate in occasione delle campagne estiva e invernale Le campagne precedenti risultano già descritte nei bollettini precedenti. 33

34 La campagna di rilevamento estiva si è svolta nei seguenti periodi: - Verzedo: 08/08/12-06/09/12 (30 dati utili); - Aquilone: 03/08/12-03/09/12 (31 dati utili); - Tola: 03/08/12-03/09/12 (29 dati utili). Le seguenti tabelle mostrano alcuni valori statistici per i tre siti confrontandoli con gli analoghi valori della stazione fissa di Bormio. Si osserva che le concentrazioni di PM10 riscontrate nei tre siti sono paragonabili a quelle rilevate dalle stazioni fisse. Durante il periodo della campagna di rilevamento non si sono registrati superamenti del valore limite giornaliero nei tre siti in oggetto. PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Verzedo Bormio Verzedo campagna estiva PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Aquilone Bormio Aquilone campagna estiva PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Tola Bormio Tola campagna estiva Il grafico seguente illustra il confronto tra i dati riscontrati nei tre siti e nella stazione fissa di Bormio: Confronto siti campagna estiva 2012 La campagna di rilevamento invernale si è svolta nei seguenti periodi: 34

35 - Verzedo: 14/11/12-14/12/12 (29 dati utili); - Aquilone: 20/11/12-18/12/12 (29 dati utili); - Tola: 14/11/12-15/12/12 (30 dati utili). Le seguenti tabelle mostrano alcuni valori statistici per i tre siti confrontandoli con gli analoghi valori della stazione fissa di Bormio. Si osserva che le concentrazioni di PM10 riscontrate nei tre siti sono paragonabili a quelle rilevate dalla stazione fissa. Durante il periodo della campagna di rilevamento non si sono registrati superamenti del valore limite giornaliero nei tre siti. PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Verzedo Bormio Verzedo campagna invernale PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Aquilone Bormio Aquilone campagna invernale PM10 µg/m3 MEDIA MASSIMO MINIMO Tola Bormio Tola campagna invernale Confronto siti campagna invernale

36 CONCLUSIONI Durante la campagna di misura del PM10 del 2012, le concentrazioni nei tre siti si sono mantenute al di sotto del valore limite giornaliero di 50 µg/m3, dando luogo a medie paragonabili a quelle registrate negli stessi periodi presso la stazione fissa più prossima di Bormio. I valori medi non evidenziano significativi incrementi rispetto alle misurazioni ante operam, come si deduce dalla seguente tabella riassuntiva. PM10 µg/m3 campagna estiva ante operam campagna estiva 2012 campagna invernale ante operam campagna invernale 2012 VERZEDO AQUILONE TOLA Confronto concentrazioni medie PM10 36

37 La componente meteo-climatica Vengono riportati i dati meteo-climatici rilevati nel secondo semestre del 2012 e nel primo semestre 2013 (i dati pregressi sono esposti nel bollettino precedente al quale si rimanda per eventuali raffronti) nell area di frana di Val Pola, in corrispondenza della stazione Arginone (1050 m s.l.m.), facendo seguito al Piano operativo di monitoraggio delle componenti ecosistematiche ed ambientali connesso agli interventi di Val Pola. Per il seguente studio, i parametri meteo-climatici considerati sono quelli relativi alla precipitazione (mm), al livello della neve (cm), alla temperatura dell aria ( C), alla radiazione netta (W/m2) e globale (W/m2) e alla velocità (m/s) e direzione del vento (GN). Ubicazione delle stazioni meteo-idrometriche nell area di Val Pola. Il riquadro rosso indica l area d installazione della stazione meteo-climatica Arginone 1. PRECIPITAZIONE Le piogge rivestono un ruolo fondamentale nel trasporto delle polveri prodotte durante la realizzazione degli interventi di recupero ambientale di Val Pola: tendono infatti ad inibire la loro diffusione limitandone la presa in carico ad opera del vento. I grafici sottostanti mostrano l andamento delle cumulate mensili di precipitazione nel periodo considerato e delle cumulate giornaliere, suddivise per mese, rilevate dal pluviometro. 37

38 Cumulate mensili mm Cumulate giornaliere luglio 2012 mm giorni 38

39 Cumulate giornaliere agosto 2012 mm giorni Cumulate giornaliere settembre 2012 mm giorni 39

40 Cumulate giornaliere ottobre 2012 mm giorni Cumulate giornaliere novembre 2012 mm giorni 40

41 Cumulate giornaliere dicembre 2012 mm giorni Cumulate giornaliere gennaio 2013 mm giorni 41

42 Cumulate giornaliere febbraio 2013 mm giorni Cumulate giornaliere marzo 2013 mm giorni 42

43 Cumulate giornaliere aprile 2013 mm giorni Cumulate giornaliere maggio 2013 mm giorni 43

44 Cumulate giornaliere giugno 2013 mm giorni 2. LIVELLO NEVE I grafici sottostanti mostrano l andamento delle medie giornaliere di altezza della neve per i mesi in cui la presenza del manto risulta significativo. Medie giornaliere dicembre 2012 cm giorni 44

45 Medie giornaliere gennaio 2013 cm giorni Medie giornaliere febbraio 2013 cm giorni 45

46 Medie giornaliere marzo 2013 cm giorni 3. TEMPERATURA ARIA I grafici sottostanti mostrano l andamento delle medie giornaliere di temperatura dell aria per il periodo di riferimento. Medie giornaliere luglio 2012 C giorni 46

47 Medie giornaliere agosto 2012 C giorni Medie giornaliere settembre 2012 C giorni 47

48 Medie giornaliere ottobre 2012 C giorni Medie giornaliere novembre 2012 C giorni 48

49 Medie giornaliere dicembre 2012 C giorni Medie giornaliere gennaio 2013 C giorni 49

50 Medie giornaliere febbraio 2013 C giorni Medie giornaliere marzo 2013 C giorni 50

51 Medie giornaliere aprile 2013 C giorni Medie giornaliere maggio 2013 C giorni 51

52 Medie giornaliere giugno 2013 C giorni 4. RADIAZIONE NETTA Valori assoluti e media 24h 52

53 5. RADIAZIONE GLOBALE Valori assoluti e media 24h 6. DIREZIONE/VELOCITA VENTO I dati relativi al parametro vento (direzione prevalente e relativa intensità) hanno lo scopo di determinare con quale modalità (meccanismi di trasporto e diffusione) si propagheranno nell ambiente circostante le polveri prodotte durante e dopo la fase di cantiere a seguito delle operazioni di movimentazione ed accumulo di materiali inerti. La serie di dati disponibili è relativa al periodo che intercorre tra gennaio 2007 e luglio 2008, in quanto successivamente si è verificato un malfunzionamento al sensore direzione che ha reso i dati non più attendibili. La rappresentazione di tali valori risulta già presente nel precedente bollettino n.2 cui si rimanda per la trattazione del caso. 53

54 Relazione di caratterizzazione acustica Per quanto riguarda la componente rumore, il progetto prevede il monitoraggio acustico dell area attraverso campagne effettuate in 4 postazioni, per ognuna delle quali è prevista una settimana in continuo di misura, oltre ad alcuni rilievi fonometrici di breve durata (30-60 min) eseguiti in concomitanza e successivamente ai rilievi a lungo termine. Lo svolgimento delle campagne è suddiviso nelle tre fasi di ante, in corso e post operam: ante operam: 1 campagna con misure settimanali, integrate con rilievi fonometrici di breve durata. Questa campagna è stata realizzata nel periodo marzo-maggio 2005, con rilievi spot nel novembre 2005 ed è presente nel bollettino n. 0 del gennaio 2008; in corso d opera: 2 campagne con misure settimanali, integrate con rilievi fonometrici di breve durata. La prima campagna è stata effettuata nel periodo estivo 2008 ed è presente nel bollettino n. 1 del dicembre 2008; la seconda campagna è stata effettuata nel periodo estivo 2010 ed è presente nel bollettino n. 2 del dicembre 2010; post operam: 1 campagna con misure settimanali, integrate con rilievi fonometrici di breve durata. Ancora da realizzarsi, sarà oggetto di trattazione in un futuro bollettino. Rispetto al crono-programma previsto dal progetto, le tempistiche dei rilevamenti in corso d opera hanno subito uno slittamento a causa dei ritardi nell avvio del cantiere. Di conseguenza, per lo stesso motivo, le misure e le elaborazioni programmate per il post operam subiranno un posticipo. I punti di misura sono tutti ubicati nel territorio del comune di Valdisotto, con l eccezione della misura spot effettuata in località Verzedo del comune di Sondalo. Il comune di Valdisotto è dotato di Piano di Classificazione acustica. Nella figura seguente è mostrata la mappa con la localizzazione dei punti di misura. 54

55 Bollettino Monitoraggio Ambientale Val Pola 55

56 Monitoraggio geotecnico ed idrologico Il monitoraggio del versante conosciuto come della frana della Val Pola ha avuto inizio nell anno Il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) con sede a Sondrio, riceve periodicamente i dati provenienti da una serie di strumenti posizionati sul Vertice dell area di frana e sul fianco sinistro della stessa (area Sassavin e Cam Boer). A partire dal 2009 è stato rivisto e ottimizzato il sistema geotecnico di monitoraggio; grazie alle operazioni di dismissione di 27 estensimetri a filo, 2 estensimetri a barra ed una stazione di trasmissione, è stato possibile eseguire un considerevole ripristino ambientale che ha comportato lo smantellamento e l adeguata rimozione di elementi impattanti quali pozzetti in cls, bidoni, spezzoni di ferro e plastica, picchetti di messa a terra, tubi in pvc e ben 7 batterie. Attualmente la strumentazione geotecnica, con trasmissione dati in tempo reale, posta a controllo della frana è costituita da 14 estensimetri a filo. Importanti informazioni per l interpretazione dei movimenti vengono inoltre trasmesse dalla stazione meteorologica ubicata a Cam Boer (termometro, pluviometro, nivometro, umidità relativa e barometro). Sulla base di soglie stabilite, il CMG processa i dati acquisiti al fine di individuare, in tempo reale, eventuali situazioni di pericolo per le zone sottostanti. 56

57 Sul versante di Val Pola il CMG svolge inoltre, tramite Guide Alpine, le misure distometriche manuali di verifica (3 campagne di misura annuali) al fine sia di garantire il controllo dei dati che vengono acquisiti in maniera automatica che di ampliare l areale monitorato anche alle zone non monitorate in maniera automatica. Le misure manuali prevedono la lettura di 68 basi distometriche. Il personale interno del Centro Monitoraggio Geologico svolge le misure specialistiche di verifica, ed in particolare misure GPS e misure inclinometriche manuali. Le misure GPS vengono eseguite sui capisaldi posti in zona Cam Boer della frana e denominati Camboer e Camboer1; le misure inclinometriche sono eseguite sui 3 tubi inclinometrici (S1=88 m - S2=48 m - S4= 48 m) presenti al Vertice di frana. Nella parte meno rilevata del fondovalle, il CMG opera il controllo del livello del fiume Adda mediante stazioni idrometriche; l ubicazione dei sensori idrometrici installati per il livello del fiume Adda nell area della Val Pola è raffigurata nella figura sottostante: Ubicazione dei sensori idrometrici installati per il livello del fiume Adda nell area della Val Pola 57

58 Gli idrometri sono collocati presso: - Le Prese (idro-pluvio-termometrica - attiva); - Cepina (idro-pluvio-termometrica - attiva); - Gallerie 1 e 2 (idrometrico - attive). In località Aquilone era presente una stazione idro-pluvio-termometrica utilizzata per l allertamento sulla pista bassa; con la messa in sicurezza idraulica la stessa è stata disinstallata. DATI RILEVATI Estensimetri e Distometri: In seguito alla riconfigurazione-adeguamento delle reti di Monitoraggio del CMG la strumentazione estensimetrica-distometrica della Val Pola ha avuto una nuova consistenza: il sistema di acquisizione è ora composto da tre unità radio: zona Vertice (RTU 100) zona Sassavin (RTU 7) e zona Cam Boer (RTU 4/5) alle quali fanno capo la strumentazione meteorologica, 2 termometri (tar100 e tar5), un pluviometro (Pluv5), un nivometro (Niv5), un Barometro (Bar5), un Radiometro (Rad5), un misuratore di Umidità dell aria (Uar5) e la strumentazione geotecnica, 14 estensimetri a filo; inoltre sono presenti anche 34 basi distometriche in zona Vertice e 34 in zona Cam Boer Sassavin. Rispetto a quanto riportato nel precedente report n.4, sono state effettuate misure distometriche di controllo nella zona del Vertice e nella zona Cam Boer Sassavin in base alle quali non si sono riscontrati superamenti di soglie (l ultimo avvenimento risale a novembre estensimetro zona Sassavin) e/o particolari movimenti significativi. Misure GPS: le misure GPS svolte nel 2013 non hanno evidenziato movimenti significativi. Misure inclinometriche: le misure inclinometriche manuali, eseguite nel secondo semestre del 2012, hanno evidenziato movimenti di entità contenuta. Idrometri: Nel complesso la rete idrometrica dall avvio del cantiere non ha rilevato eventi di piena significativi. 58

59 L ecosistema vegetazionale e faunistico La terza campagna di monitoraggio sulle componenti ecosistemiche in area Val Pola dell anno 2011 risulta già descritta all interno del bollettino precedente (n. 3 del maggio 2012); la quarta campagna di monitoraggio è programmata per l anno in corso mentre i risultati saranno disponibili il prossimo. 59

60 Telerilevamento L ultimo studio sulla vegetazione naturale, con un indagine basata sull acquisizione ed analisi di immagini telerilevate da aereo (rilievo LIDAR nel mese di ottobre 2009 dalla ditta Helica S.r.l., contenente dati grezzi Gauss-Boaga fuso Ovest ortometrico, DSM fuso Ovest ortometrico, DTM fuso Ovest ortometrico, Ortofoto, Shapefile con restituzione a curve di livello e rilievo Infrarosso Falso Colore (IRFC) dalla ditta BLOM CGR Spa nel mese di ottobre 2010), risulta già dettagliatamente riportato nel bollettino n.2. Nel corso dell estate 2014 verrà realizzato un nuovo rilievo LIDAR e modellazione DSM/DTM che saranno oggetto di studio. 60

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino n.4 - Dicembre 2012 SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 16 La componente meteo-climatica

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA Valutazione della conformità Anni 2011-2013 Aprile 2014 Redazione Coordinamento Visto Alessandra Cingolani Alessandra

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 4 Trimestre 2015

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 058/13 Campione: Acqua piezometro n. 1 Temperatura C 17,3 - APAT 2100/2003 ph U. ph 7,48 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3136 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l

Dettagli

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino Estate 2013 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 1-7 luglio 2013 4 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2016 Fiume Anapo 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Fiume Tappino (Molise)

Fiume Tappino (Molise) Fiume Tappino (Molise) Nasce dal monte La Rocca (m 1000), presso Vinchiaturo. Affluente di sinistra del fiume Fortore di fronte a Poggio Valva. Alle sue sorgenti riceve molti rivi e torrenti, specialmente

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017 ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI esiti del monitoraggio anno 2017 Firenze, aprile 2018 Acque destinate alla Vita del pesci Esiti del monitoraggio anno 2017 A cura di: Guido Spinelli ARPAT Direttore

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina Prof. Alessandro Donati Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena 20 Dicembre

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

Fiume Vara (Liguria) Confluenza nel fiume Magra Ligure. Sorgente del fiume Vara. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente 99

Fiume Vara (Liguria) Confluenza nel fiume Magra Ligure. Sorgente del fiume Vara. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente 99 Fiume Vara (Liguria) Il Vara nasce dal Monte Zatta e scorre interamente in provincia di La Spezia, per 64 Km, fino alla confluenza con il fiume Magra, sotto Vezzano Ligure. In epoche più antiche, prima

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO Novembre 2007 INDICE 1 PREMESSA...3 2 COMPONENTE ATMOSFERA...3 2.1 Indagine sullo

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume del Trentino-Alto Adige, il maggior affluente di sinistra dell'adige, nel quale va a gettarsi in corrispondenza della conca di Bolzano; 85 km di lunghezza; bacino:

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Parte 3. I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque Corso di Competitività e Sostenibilità A.A. 2014/2015 Massimo Raboni. PhD mraboni@liuc.it Parametri chimici

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE PGA 01.05/B Rev. 02 del 26/07/2016 SCHEDA DI CONFORMITÁ ANALISI ANNUALE ACQUE DI RUSCELLAMENTO - PGA 01.05/B - DATA 19/12/2016 CEIFICATO DI ANALISI N. 0104/BAAA11 DEL 04/01/2017 FEB MAR APR MAG GIU LUG

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n Ferrandina 12/06/2018 Pagina 1/5 Committente: VALLE UMBRA SERVIZI SPA VIA ANTONIO BUSETTI 38/40 06049 SPOLETO(PG) Accettazione N. 18.0616.024 Data accettazione 22/05/2018 Data inizio prove 22/05/2018 Data

Dettagli

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018 Annuario 2018 dei dat ambientali della Toscana Firenze, 13 settembre 2018 1 Lo stato dell ambiente toscano attraverso l analisi di 70 indicatori, classificati secondo i 5 elementi del modello DPSIR e suddivisi

Dettagli

ino6 Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 03 al 09 luglio

ino6 Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 03 al 09 luglio ino6 Estate 17 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 3 al 9 luglio 1 I valori indicati nelle colonne giallo e arancio, sono utilizzati nei grafici del giorno tipo e del periodo, per indicare (come linee

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica Comune di Atella Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc 85020 Atella (PZ) AMBIENTE DATA Gen. 2014 Resp. Impianto Francesco Bonelli DESCRIZIONE Relazione Annuale Gestione Discarica Percolato

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI) RELAZIONE SULLO STATO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE Campagna semestrale di monitoraggio Settembre 2016 Indice Premessa... 3 Stato di contaminazione

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/2006-13/12/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli Laboratorio

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l.

S.E.B. Servizi Ecologici del Brembo S.r.l. REPORT AMBIENTALE ANNO 2015 METRI CUBI TRATTATI DALL IMPIANTO SEB Si evidenzia un lieve incremento dei mc ritirati c/to terzi e una diminuzione dei reflui della conceria MIB rispetto all anno precedente.

Dettagli

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO RELAZIONE ANNUALE 23 Pagina 1 di 18 A cura di: T.d.P. Irene Dominici ARPA Sezione Territoriale Foligno Spoleto Collaborazioni

Dettagli

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

Fiume Aniene (Lazio) Confluenza nel fiume Tevere. Sorgente del fiume Aniene. Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Fiume Aniene (Lazio) Fiume dell'italia centrale, affluente di sinistra del Tevere; 100 km circa. Nato dal versante meridionale del monte Tarino, nei Simbruini (subappennino laziale), scorre in direzione

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

ALBISOLA rapporto ambientale

ALBISOLA rapporto ambientale APPENDICE A INTRODUZIONE Nei paragrafi successivi si riporta una sintesi dei dati, attualmente disponibili, che consentono di documentare e quantificare gli impatti dell Ente, e di valutare i processi

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 2 Trimestre 2014

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA Oggetto: Valutazione metalli (As,, e ) e Benzo(a)pirene nel PM0 ex D.Lgs. 55/200 ANNO 203 - Lecce-Via (Rete Comune di Lecce) e S.M. Cerrate (RRQA) Il 29/04/204 e il 06/04/204, sono stati trasmessi da parte

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO RAPPORTO DI PROVA N /BAAA DEL //07 CAMPIONE DI PERCOLATO PRELEVATO DAL DR LINO BRUNDU IL 0/0/7 (ORE 08,0) NELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA IN LOCALITA CORONAS BENTOSAS AGRO DI BOLOTANA (NU)

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO RAPPORTO DI PROVA N 09/BAAA DEL /09/07 CAMPIONE DI PERCOLATO PRELEVATO DAL DR LINO BRUNDU IL 9/08/7 (ORE 08,) NELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA IN LOCALITA CORONAS BENTOSAS AGRO DI BOLOTANA

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli