Presentazione. Corso teorico-pratico programmazione PLC. Scopo del corso. Prerequisiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione. Corso teorico-pratico programmazione PLC. Scopo del corso. Prerequisiti"

Transcript

1 Presentazione Scopo del corso Acquisire conoscenze di base alla programmazione di PLC orientati al controllo di macchine industriali, sistemi, processi... Approccio progettuale Prerequisiti Conoscenze generali di Elettrotecnica Comprensione Schemi Funzionali Utilizzo del Personal Computer 1

2 Organizzazione generale del corso Orari: Lunedì Martedì dalle ore 19 alle 20 Contatti: per.ind.giulio Bernardinello Struttura lezioni Parte introduttiva (teorica) Parte progettazione/programmazione (teorico -pratica) 2

3 Introduzione Cenni storici Necessità di realizzare processi produttivi, di controllo, regolazione e comando senza l'intervento umano. Rivoluzione industriale (meccanica-pneumatica) Circuiti pneumatici (aria compressa, tubo rame,..) Elettrotecnica (relè) Logica cablata con tecnologia elettrica (relè,temporizzatori,ecc.). Rivoluzione elettronica (transistor, diodi) Transistor, componente inventato nel 1945 nei laboratori Bell. Logica cablata con tecnologia elettronica analogica Rivoluzione digitale (microprocessori) Logica programmabile basata su calcolatori elettronici (PLC) 3

4 Introduzione Cenni storici Rivoluzione digitale Il termine digitale deriva dal termine inglese digit (cifra), per il fatto che i calcolatori elettronici operano mediante l'elaborazione di quantità numeriche elementari, i bit documento di specifica della General Motors nel quale si elencano le caratteristiche che avrebbero dovuto avere i controllori di nuova generazione: Facilità di programmazione e riprogrammazione, possibilmente anche sull impianto; Facilità di manutenzione (modularità); Dimensioni ridotte; Costi competitivi. Metà anni 70 - primo PLC basato su microprocessore prodotto dalla Allen-Bradley 4

5 Introduzione Algebra di Boole George Boole matematico inglese vissuto nell'800 Algebra booleana tratta variabili binarie che possono assumere solo due valori (0,1), denominata bit (dall'inglese "binary unit"); Circuiti elettronici: sistemi sono caratterizzati da grandezze fisiche (segnali) che assumono due gamme distinte di livelli logici H (alto) L (basso) ai quali è spontaneo far corrispondere i valori 0 e 1 detti stati logici; Elettrotecnica Relè eccitato Elettronica Bit = 1 (Vero) Relè diseccitato Bit = 0 (Falso) Collegamento in serie di contatti Logica AND Collegamento in parallelo Logico OR 5

6 Introduzione Algebra di Boole Tavole della verità: riportano tutte le combinazioni binarie che si possono formare tra le variabili in essa contenute: AND (serie) A B L=A*B Contatti in serie 6

7 Introduzione Algebra di Boole OR (parallelo) A B L=A+B Contatti in parallelo 7

8 Introduzione Algebra di Boole NOT (inversione) A 1 0 L=Ā 0 1 Circuito equivalente 8

9 Introduzione Sistemi di regolazione I sistemi di controllo di una macchina o di un qualunque processo possono essere essenzialmente essere divisi in due categorie : sistemi ad anello chiuso e sistemi ad anello aperto. Sistemi ad anello chiuso 9

10 Introduzione Sistemi di regolazione Sistemi ad anello aperto mancando un segnale di retroazione in questi casi non si parla di sistema di regolazione ma solo di comando 10

11 Hardware - concetti base Definizioni (IEC Comitato Elettrotecnico Internazionale) PLC:Controllore a Logica Prgrammabile è un sistema elettronico digitale destinato all uso in ambito industriale che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione del programma utente orientato al controllo di macchine e processi. Sistema PLC: è una configurazione realizzata dall utilizzatore formata da un PLC e dalle periferiche associate, necessarie al sistema automatizzato previsto. In questo corso il termine PLC verrà utilizzato per indicare sia un PLC che un Sistema PLC. 11

12 Hardware - concetti base Configurazione minima per un PLC: Telaio o armadio (rack); Modulo alimentatore; Modulo microprocessore; Modulo di ingresso e uscita; Terminale di programmazione. Tipologie PLC compatti: per sistemi semplici (circa 40 I/O) Unico dispositivo fisico contentente tutti i componenti 12

13 Hardware - concetti base Tipologie PLC compatti: 13

14 Hardware - concetti base Tipologie PLC modulari Sistemi complessi Architettura a bus (proprietario): una maggiore capacità di elaborazione; una capacità di trattare un numero elevato di ingressi e uscite; la possibilità di comunicare attraverso reti informatiche; la possibilità di realizzare interfacce uomo-macchina complesse (SCADA) 14

15 Hardware - concetti base PLC modulari Il Bus è un insieme di linee elettriche, raggruppate per funzioni, che connettono tra loro varie schede o moduli è caratterizzato dal protocollo attraverso il quale i moduli possono usare le linee elettriche per comunicare tra loro definisce anche le caratteristiche elettriche e meccaniche dei connettori che servono per collegare i moduli tra loro. 15

16 Hardware - concetti base Tipologie PLC modulari 16

17 Hardware Modulo microprocessore (CPU) Rappresenta il cuore di un sistema PLC La CPU compie operazioni logiche e matematiche, contenute nel programma utente; Programma : elenco di operazioni che deve compiere la CPU; La CPU esegue anche istruzioni della logica binaria (AND,OR..) può essere utilizzato per elaborare segnale elettrici e comandare delle macchine; Conseguenza: Ogni schema funzionale può essere tradotto in una sequenza di istruzioni per un microprocessore. 17

18 Hardware Modulo microprocessore (CPU) - Memoria La CPU è dotata di una serie di memorie: la memoria ROM (Read Only Memory) Contiene il Firmware (Sistema Operativo) del PLC; Non modificabile. la memoria RAM (Random Access Memory) La CPU pone i dati del programma utente; Memoria di tipo volatile. 18

19 Hardware Modulo microprocessore (CPU) - Memoria la memoria EEPROM (Elettrically Erasable Programmable Read Only Memory) viene memorizzato il programma dell utente; Memoria non volatile; Aggiornamento tramite opportuni impulsi elettrici; Mantenimento del programma utente in qualsiasi condizione di funzionamento. 19

20 Hardware Comparazione tra PC e PLC 20

21 Hardware Modulo Alimentatore Il modulo alimentatore deve garantire l alimentazione anche in presenza di microinterruzioni della rete. Modulo alimentatore = trasformatore + circuito rettificatore + stabilizzatore + circuito di protezione da sovraccorrenti e cortocircuiti. I moduli alimentatori di ultima generazione prevedono una segnalazione al modulo processore in caso di mancanza di alimentazione dalla rete. Questa segnalazione può essere utilizzata per attivare una procedura speciali prima dello spegnimento. 21

22 Hardware Modulo di ingresso e di uscita Possono essere sia analogici che digitali. Consentono di interfacciare il PLC direttamente con sensori ed attuatori senza l utilizzo di ulteriori sistemi di condizionamento del segnale. I livelli di tensione comunemente utilizzati per i moduli digitali sono: (0,24) V, (0,220) V (continua o alternata), (0,5) V e (0,50) V (continua). I valori tipici dei segnali trattati dai moduli analogici sono (-5,5) V, (10,10) V, (0,5) V oppure (4,20) ma. La trasmissione in corrente viene spesso utilizzata in ambito industriale perchè meno sensibile ai disturbi elettromagnetici e perchè permette di risparmiare un cavo per ogni collegamento. Data la diffusione di sensori quali termocoppie e RTD esistono moduli di ingresso per il loro utilizzo diretto. 22

23 Hardware Terminale di programmazione Un PLC non prevede né tastiera né schermo, quindi la sua programmazione deve essere effettuata tramite un dispositivo esterno. Per i vecchi modelli di PLC (e ancora oggi per alcuni PLC piccoli) venivano utilizzati dei terminali a tastiera 23

24 Hardware Programmazione da PC Oggi tutti i PLC vengono programmati attraverso un Personal Computer sul quale viene eseguito il sistema di sviluppo proprietario. 24

25 Hardware Moduli speciali Moduli di ingresso e uscita remoti Moduli per la comunicazione di rete (Ethernet, Profibus, ) Moduli Servo (per il controllo di motori passo passo) Moduli Encoder (dotati di contatori ad alta velocità) Moduli Interfaccia Utente (Pannelli Operatore) 25

26 Principio di funzionamento (1) Ingressi S E N S O R I Uscite HARDWARE Consensi Comandi A T T U A T O R I SOFTWARE PLC 26

27 Principio di funzionamento (2) UNITA' DI PROGRAMMAZIONE MEMORIA PROGRAMMA PLC CPU MEMORIA DATI 1 0 C A M P ALIMENTATORE MEMORIA DI MASSA STAMPANTE UNITA' CENTRALE SIMULATORE UNITA' I/O O PERIFERICHE 27

28 Normative Le norme sono documenti di standardizzazione emessi da comitati tecnici nazionali, europei o internazionali, nei campi più svariati della tecnologia; Direttive sono le leggi emesse dal Parlamento Europeo; Le normative nel mondo: le norme di orientamento generale in quasi tutti i campi, dal comitato ISO; (Nota: Il termine "ISO" non è un acronimo anche se in inglese l'iso viene anche chiamata International Standards for Organizations. Il termine "ISO" deriva invece dal greco ἴσος (pronuncia: isos) che significa "uguale". Se fosse un acronimo dovrebbe essere OIN per il nome italiano, IOS per quello inglese, OIN per quello francese, ecc. quindi i fondatori scelsero ISO come abbreviazione universale) 28

29 Normative le norme di orientamento elettrico ed elettronico, dalla commissione IEC (International Electrotechnical Commission); In Italia la gestione delle norme tecniche è curata da questi due enti : l UNI, che emette norme norme di orientamento generale; il CEI, che emette le norme nei settori Elettrico, Elettronico e Telecomunicazioni. 29

30 Normative L iter delle norme tecniche (detti Standard in inglese) a partire dai comitati internazionali, passando per i comitati europei, arriva agli enti italiani, risulta il seguente: 30

31 Normative Le norme elettriche che incidono nella progettazione e programmazione di un PLC sono essenzialmente due : Dato che l applicazione prevalente dei PLC è sugli impianti a bordo macchina la norma EN è quella più importante da conoscere. 31

32 Normative Le norme di prodotto relative ai PLC sono invece : 32

33 Numeri binari e variabili Introduzione al sistema di numerazione binaria e di come è utilizzato all interno dei PLC; Riferimento alla norma quadro sulla programmazione dei PLC, la IEC ; Il concetto di rappresentazione dei numeri decimali con un numero binario deve essere chiaro, in quanto i PLC hanno vari modi di rappresentare i numeri al loro interno, che in fase di programmazione si dovranno scegliere sulla base delle proprie esigenze. 33

34 Bit Bit : informazione digitale di base; Cella di memoria che fisicamente è costituita da un transistor e che si considera che possa valere 0 (quando non attivo) o 1 (quando attivo); Raggruppando i Bit si ottiene: 34

35 Nibble Unità di misura per indicare 4 bit; Rappresenta comunemente la metà di un byte; Utilizzato specialmente per rappresentare in binario ogni singola cifra esadecimale, potendo esprimere con 4 bit i valori compresi tra [0000,1111] cioè [0,15] o [0,F] in esadecimale; Con un nibble è possibile rappresentare una cifra della codifica BCD. 35

36 Bit, Byte e Word Utilità della rappresentazione binaria Esempio 1 Nei PLC le Word sono tipicamente organizzate nel seguente modo: Ne consegue che una word viene a rappresentare un numero decimale intero nel range : Questa variabile tipicamente è chiamata Numero Intero (o Integer ). 36

37 Bit, Byte e Word Esempio 2 Una DoubleWord è un elemento nella memoria di un microprocessore costituito da 2 word, cioè 32 bit, e permette 232 combinazioni. Nei PLC è tipicamente utilizzata per visualizzare un numero a virgola mobile, detto anche Floating, secondo lo standard americano IEEE-754. In tal modo si rappresenta un numero nel range : - 3,4028 x ,4028 x 1038 detto anche Numero Reale (o Real). 37

38 Bit, Byte e Word Esempio 3 Il Byte molto spesso è utilizzato per rappresentare dei caratteri alfanumerici A tal fine, agli albori dell era informatica, è stata creata una tabella dei caratteri ASCII, la quale esprime l equivalenza di un byte con una lettera o un simbolo della tastiera. Ad esempio se un byte vale 65 significa che rappresenta la lettera A. Byte (8 bit) Significato decimale 65 Carattere rappresentato A I PLC tipicamente funzionano a 16 bit si tratta sempre di informazioni organizzate come Word. 38

39 Bit, Byte e Word Tabella codici ASCII 39

40 Bit, Byte e Word Aritmetica binaria Il sistema di numerazione binario è basato sull'uso dei simboli 0 e 1 ; Associati agli stati logici assumibili da una variabile binaria, risulta compatibile con la logica booleana; La disposizione ordinata delle cifre binarie, permette di codificare espressioni numeriche secondo una logica del tutto analoga alla usuale numerazione decimale; Ogni singolo bit assume un peso corrispondente alla sua posizione sulla base di una progressione di potenze di 2; esempio: 10111B= 1*24+0*23+1*22+1*21+1*20= 23D 40

41 Bit, Byte e Word Aritmetica binaria Conversione decimale-binario; Dato un numero in formato decimale, il corrispettivo binario si ottiene operando successive divisioni per due sui quozienti così ottenuti (fino ad ottenere come risultato zero): I Resti di ciascuna divisione rappresentano la sequenza di bit del valore binario, a partire dal bit meno significativo (LSB): 41

42 Bit, Byte e Word Aritmetica binaria Conversione decimale-binario - ESEMPIO 125 :2 1 62:2 0 31:2 1 15:2 1 7:2 1 3:2 1 1:2 1 LSB MSB 0 RESTO Valore binario : (125D) 42

43 Bit, Byte e Word Numerazione binaria meno compatta e scomoda della decimale; Sono state introdotte codifiche più compatte : Codifica ottale : un simbolo a una campo di 3 bit (base 8-23) es B = = = 4562O 7321O =7*83+3*82+2*81+1*80= 3793D Codifica esadecimale : un simbolo a un campo di 4 bit (base 16 24) es B = = 7 4 E A = 74EAH 74EAH = 7*163+4*162+14*161+10*160= 29920D 43

44 Bit, Byte e Word Tabella corrispondenza : binario-esadecimale-decimale Binario Esadecimale Decimale A B C D E 14 44

45 Segnali analogici Problematiche inerenti all'uso dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale e loro gestione tramite PLC; Nelle automazioni, nei sistemi di climatizzazione, e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire temperature, pressioni, pesi, portate ed altre variabili legate a fenomeni fisici ; Queste misure vengono trasformate in segnali elettrici da appositi strumenti di misura detti convertitori o trasduttori; Successivamente questi segnali elettrici vengono acquisiti dal sistema di controllo che li elabora e comanda degli attuatori sulla base di un programma. 45

46 Segnali analogici Modalità di gestione del sistema di controllo dal segnale proveniente dai sensori fino alla programmazione per realizzare la gestione delle uscite, e quindi il funzionamento di tutto l apparato. 46

47 Sensori analogici Negli strumenti di misura generalmente si distinguono due componenti: Il trasduttore :converte la grandezza fisica in un segnale elettrico; Il convertitore : adatta il segnale elettrico del trasduttore agli standard dei segnali analogici. per alcune misure di temperatura si usa installare nell impianto solamente il trasduttore, mentre la conversione e linearizzazione del segnale è realizzata all interno del sistema di controllo. 47

48 Sensori analogici Gli strumenti di misura dotati di convertitore a bordo hanno il vantaggio di poter effettuare compensazioni locali della misura: ad esempio i misuratori di portata talvolta hanno anche una sonda della temperatura ambiente per correggere la misura a seconda della variazione della densità del fluido misurato; Nei convertitori i costruttori programmano le linearizzazioni degli errori di misura del trasduttore, le tarature ed i range di lavoro, dando all utilizzatore finale un prodotto pronto all uso ed accompagnato dal Certificato di Taratura. 48

49 Misure analogiche I segnali analogici si contrappongo a quelli digitali in quanto assumono qualunque valore elettrico nel range di lavoro; Un segnale digitale per definizione assume solo due valori, uno alto che rappresenta lo stato 1 (ad esempio 24Volt) ed uno basso che rappresenta lo stato 0 (ad esempio 0 Volt); Un segnale analogico invece può assumere tutti i valori compresi tra i due estremi del campo, cosicché può rappresentare il valore di una grandezza fisica così com è nella realtà (umidità, peso, temperatura,...) In altri casi non esiste un semplice trasduttore, in quanto la misura della grandezza fisica è molto complessa, come nel caso di analisi chimiche; 49

50 Misure analogiche il segnale analogico non esce da un trasduttore direttamente, ma da una scheda a microprocessore che lo elabora; è il caso di misure di ph, proprietà di Gas, Liquidi, ecc.. per eseguire una misura di Potenza si devono combinare assieme le 3 correnti e le 3 tensioni di un sistema elettrico trifase. 50

51 Comandi analogici Nel caso in cui devo comandare apparti particolari come: Valvole proporzionali Serrande Inverter Strumenti indicatori analogici 51

52 Segnali analogici standardizzati In tensione : 0-10 [Vcc] In corrente : 4-20 [ma] Segnali in tensione Semplici da utilizzare Basso costo Scarsa immunità disturbi Distanze raggiungibili tra sensore/convertitore PLC circa [m] 52

53 Segnali in corrente Il più utilizzato Alta immunità ai distrurbi elettromagnetici Tratte di cavo [m] senza particolari accorgimenti; Ampio range di alimentazione [Vdc] possibilità di alimentare lo strumento di misura con lo stesso segnale, risparmiando sul lavoro di cablaggio e sui cavi; possibilità di portare lo stesso segnale anche a più destinatari (registratori su carta, visualizzatori, PLC), collegandoli in serie, formando il cosiddetto Loop di corrente ; 53

54 Segnali in corrente Loop di corrente è necessario che la somma dell impedenza interna di ciascun destinatario non sia superiore al carico massimo alimentabile dallo strumento di misura, che tipicamente è di 500 Ω; 54

55 Conversione Analogica-Digitale I PLC sono dotati nei loro ingressi di convertitori Analogico/Digitali che convertono il segnale elettrico in ingresso in un vero e proprio numero, che rappresenta il valore del segnale analogico acquisito; Tipicamente questo numero non esprime il segnale in ma o Volt e né la misura in unità fisiche reali (metri, gradi, litri, ecc), ma si tratta di una word che varia dal massimo al minimo nello stesso Range del segnale elettrico analogico; Le caratteristiche salienti di un convertitore Analogico/Digitale : Velocità di conversione Risoluzione esperessa in numero di bit (la precisione). 55

56 Conversione Analogica-Digitale un buon convertitore è costituito da una uscita a 14 bit, ma talvolta per contenere i costi si utilizzano moduli di ingressi analogici da 12 bit o anche a 10 bit; il bit del segno non si considera, in quanto non incide nella risoluzione; Per quanto riguarda la velocità di conversione : compresa tra i Hz. Funzione da filtro, in quanto elimina eventuali variazioni troppo rapide del segnale in ingresso, dovute ad esempio a disturbi elettrici. 56

57 Conversione Analogica-Digitale Esempi sulle precisioni risultanti a seconda del numero di bit adottati dal convertitore per segnali in ingresso di tipo 4-20 ma e 0-10V: La risoluzione è in pratica la minima variazione apprezzabile dal convertitore, ossia il rapporto 20mA / Valore massimo ( o 10 V / Valore massimo); 57

58 Conversione Analogica-Digitale Per i segnali 4-20 ma, la precisione sulla misura reale non è determinabile allo stesso modo di quella relativa al segnale 0-10V, in quanto i primi 4 ma sono convertiti dal sistema ma non fanno parte della misura reale; E quindi necessario dividere il Fondo Scala (f.s.) delle unità ingegneristiche per il valore di conteggi che varia nell intervallo 420 ma. 58

59 Conversione Analogica-Digitale Ad esempio se al segnale 4-20mA è collegato un sensore di pressione con range 0-10 Bar la risoluzione ottenuta con un convertitore a 12 bit : NON è di 10 Bar / 4096 = 0,0024 Bar ma è di 10 Bar / 3277 = 0,003 Bar 59

60 Gestione guasti Il segnale 4-20 ma permette il riconoscimento di situazioni di guasto o comunque di anomalie; Tutta la gamma di valori da 0 a 4 ma sono infatti invalidi e rappresentano una situazione di errore; E quindi necessario configurare il sistema di controllo affinché la gestione dell automatismo venga sospesa nel caso in cui il valore della corrente in ingresso sia inferiore a 4mA; Dato però che a seconda del numero di bit utilizzato dal convertitore A/D si hanno valori diversi della soglia dei 4 ma, possiamo estrapolare questi valori dalle precedenti tabelle: 60

61 Gestione guasti quando il valore espresso dal convertitore è inferiore al numero indicato significa che l ingresso analogico corrispondente è in una situazione di guasto o malfunzionamento 61

62 Conversione unità ingegneristiche Unità Ingegneristiche (kg, lt, Bar, C, ecc). Nei PLC, la conversione di un segnale analogico nella misura reale deve essere fatta con opportuni calcoli da inserire nel programma; E' necessario trasformare la Word espressa dal modulo di conversione A/D dell ingresso nel valore della misura in Unità Ingegneristiche; Per comprendere questo aspetto facciamo un esempio reale: 62

63 Conversione unità ingegneristiche Sistema composto da: Un trasmettitore di pressione, con uscita 4-20mA e range di lavoro 0-10 Bar; Un PLC con scheda di acquisizione A/D a 14 bit, (range numerico ) Si ipotizza che venga trasmesso un segnale di 16,3 ma. In tale situazione la scheda di acquisizione riporta un dato numerico = (decimale) desumibile anche dal calcolo 16,3 / 0,00122 (risoluzione su 0-20mA). Questo numero non è ancora la misura in quanto è sporcato dalla parte di segnale in ma estranea alla misura, ossia quella da 0 a 4 ma, che il convertitore acquisisce comunque; 63

64 Conversione unità ingegneristiche E quindi necessario epurarlo dalla parte in eccesso, detta Offset, che per il caso in questione è pari a : Offset = 4 / (20mA/16384) = 3277 Eliminare dal numero ottenuto con la conversione diretta il numero che esprime effettivamente la misura acquisita: Segnale Reale = Segnale Analogico - Offset = = (decimale) Calcoliamo il numero massimo di conteggi che il convertitore utilizza quando acquisisce il segnale in ingresso nel range 4-20mA : Valore massimo di lavoro = = Questo ci permette di calcolare la risoluzione della conversione, rapportando il Fondo Scala delle Unità Ingegneristiche con il valore massimo di conteggi elaborati dal convertitore: Fondo Scala Misura / conteggi = 10 / = 0,00076 Bar/conteggio 64

65 Conversione unità ingegneristiche Riassumendo: 1. Il trasmettitore invia un segnale 4-20mA equivalente a 010Bar; 2. Il convertitore A/D esprime questa misura con un numero che varia da 0 a Ogni numero espresso dal convertitore vale 0,00076 Bar E ora possibile moltiplicare il numero che rappresenta il Segnale Reale con la precisione: Misura Rilevata = 0,00076 * = 7,69 Bar 65

66 Conversione unità ingegneristiche Schema di scalatura segnale analogico 66

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

SEGNALI ANALOGICI. Guida Pratica all uso dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale e loro gestione tramite PLC

SEGNALI ANALOGICI. Guida Pratica all uso dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale e loro gestione tramite PLC APPUNTI DI AUTOMAZIONE SEGNALI ANALOGICI Guida Pratica all uso dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale e loro gestione tramite PLC A cura di Marco Dal Prà Versione n. 04 del 1 Dicembre

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch.

Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Lez2 Informatica Sc. Giuridiche Op. aritmetiche/logiche arch. Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Comunicazione importante dalla prossima settimana, la lezione del venerdì si terrà: dalle 15:00 alle 17.15 in aula 311 l orario

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale

Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale Perito Ind. Marco Dal Prà Sistemi Domotici Parte 1 1 Concetti base di Elettronica Digitale SEMINARIO TECNICO Novembre 2005 1 Segnale Analogico segnale elettrico che assume un qualunque valore (nel tempo)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali Luca Facchini e-mail: luca.facchini@unifi.it Introduzione Quali strumenti vengono utilizzati? Le grandezze di interesse nelle

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA INFORMATICA= INFOR(MAZIONE AUTO)MATICA Scienza che si occupa del trattamento automatico dell informazione Dati(input) Istruzioni di un Computer

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile

PLC Sistemi a Logica Programmabile PLC Sistemi a Logica Programmabile Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso @ ipsiaferraris.it

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Programmabili

Elettronica dei Sistemi Programmabili Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili

Dettagli

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto: PLC - Linguaggi Il software è l elemento determinante per dare all hardware del PLC quella flessibilità che i sistemi di controllo a logica cablata non possiedono. Il software che le aziende producono

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli