ESPOSIZIONE A POLVERI RESPIRABILI NELLE CAVE DI MATERIALI CALCAREI: MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI SILICE CRISTALLINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPOSIZIONE A POLVERI RESPIRABILI NELLE CAVE DI MATERIALI CALCAREI: MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI SILICE CRISTALLINA"

Transcript

1 Vol. 3, n. 1, ESPOSIZIONE POLVERI RESPIRBILI NELLE CVE DI MTERILI CLCREI: MISUR DELL CONCENTRZIONE DI SILICE CRISTLLIN. Campopiano*, S. Casciardi*, M. Del Gaudio*, F. Fioravanti**, D. Lega***, D. Ramires* * Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL), Dipartimento Igiene del Lavoro, Monte Porzio Catone, (Roma), Italia ** genzia Regionale Protezione mbientale (RP) Lazio, Roma, Italia *** Ministero della Salute, Roma, Italia SINTESI CONTESTO - La riduzione del TLV (Threshold Limit Value) della frazione respirabile per la silice cristallina e il fatto che le direttive europee propongono di classificare come cancerogeni i prodotti contenenti la sostanza pericolosa in quantità > 0,1%, pone il problema del corretto campionamento e della rilevazione quantitativa della silice libera cristallina. OBIETTIVI - L obiettivo del lavoro è la messa a punto della metodologia di misurazione della concentrazione di silice tramite spettrometria infrarossa (FTIR) nei campioni aerodispersi. METODI - Sono presentati i dati relativi ai campionamenti personali della frazione respirabile eseguiti nelle cave di marmo di Massa e Carrara durante le campagne di misura effettuate dal 2000 al Tali campioni sono stati utilizzati insieme a quelli massivi, prelevati nelle cave suddette e nel bacino del travertino, per mettere a punto una metodica di analisi della silice cristallina mediante la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier. RISULTTI - I risultati hanno fornito un contenuto in silice minore dell 1% nei campioni massivi e un contenuto di silice respirabile al di sotto della concentrazione limite analitica. CONCLUSIONI - L analisi infrarossa può essere condotta con precisione ed accuratezza ma presenta lo svantaggio che alcune sostanze agiscono come interferenti. I punti critici individuati sono superabili con l analisi dei filtri in single beam. (Parole chiave: frazione respirabile, silice cristallina, spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier, materiali calcarei) BOW PO/base indexing: EUOSH - OSH: Chemical hazards related to occurrence in the workplace [OSH: 35921C]; Measurement and assessment [OSH: 12561D]; Exposure assessment [OSH: 12841E]; Dusts [OSH: 35961D]; Minerals [OSH: 32321D]; Silica [OSH: 32801E] CIS: Chemical hazards [CIS: Yc]; ir sampling [CIS: Qea]; Determination of concentration [CIS: Qi]; Fourier transform spectroscopy [CIS: Qiciset]; Exposure evaluation [CIS: Qrae]; Respirable dust [CIS: Fypar]; Minerals [CIS: Fu]; Silica [CIS: Fusb] NCE - TECO: Other mining and quarrying [TECO: 14] EUOSH - OSH: Rischi chimici presenti sul posto di lavoro [OSH: 35921C]; Misura e valutazione [OSH: 12561D]; Valutazione dell'esposizione [OSH: 12841E]; Polveri [OSH: 35961D]; Minerali [OSH: 32321D]; Silice [OSH: 32801E] CIS: Rischi chimici [CIS: Yc]; Campionamento dell'aria [CIS: Qea]; Determination of concentration [CIS: Qi]; Spettroscopia a trasformata di Fourier [CIS: Qiciset]; Valutazione dell'esposizione [CIS: Qrae]; Polveri respirabili [CIS: Fypar]; Minerali [CIS: Fu]; Silice [CIS: Fusb] NCE - TECO: ltre industrie estrattive [TECO: 14] 19

2 INTRODUZIONE Prevenzione Oggi - gennaio - marzo 2007 Nel 1997 la IRC (International gency for Research on Cancer) ha classificato la silice libera cristallina come agente cancerogeno di classe 1 (sufficienti evidenze di carcinogenicità sia in relazione agli studi su animali che per gli umani), rivedendo la precedente classificazione del 1987 che la collocava in classe 2 (cancerogeno sospetto per l uomo) [1]. L esposizione lavorativa a silice cristallina per via inalatoria ha rappresentato da decenni un serio pericolo per la salute dei lavoratori in quanto la sua inalazione può causare la silicosi polmonare, una delle più antiche e note malattie professionali. Tuttavia questa patologia rappresenta solo l aspetto più noto degli effetti della silice sulla salute. Sulla base delle attuali conoscenze, altri tipi di malattie sono riconducibili alla inalazione di tale agente: il cancro polmonare (secondo la monografia IRC del 1997) e le malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sclerodermia, lupus, disfunzioni renali croniche) [2]. Nel 2000 l merican Conference of Governmental Industrial Hygienists (CGIH) ha rivisto il limite di esposizione a silice libera cristallina riducendo dapprima il TLV-TW (Threshold Limit Value - Time Weighted verage) previsto per la frazione respirabile da 0,1 mg/m 3 a 0,05 mg/m 3 e per l anno 2006 tale valore si è ulteriormente ridotto a 0,025 mg/m 3. Per quanto concerne le polveri, continuano ad essere considerate silicotigene quelle aventi un contenuto in silice libera cristallina superiore all 1%. Normalmente le polveri di materiali calcarei presentano un contenuto in silice libera cristallina inferiore all 1% [3] ed in ragione di ciò vengono classificate come PNOC (particelle non altrimenti classificate). Ciò significa che possono provocare l insorgere di disturbi dell apparato respiratorio quali bronchiti, bronchiti croniche, forme asmatiche, ma non alterano fibroticamente i tessuti. La riduzione del limite TLV-TW sulla frazione respirabile ed il fatto che le direttive europee propongono di classificare come cancerogeni tutti quei prodotti contenenti la sostanza pericolosa in quantità superiori allo 0,1%, pone il problema del corretto campionamento e della rilevazione quantitativa della silice libera cristallina. In tale ottica, anche al fine di investigare le potenzialità analitiche della spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR), sono state effettuate delle indagini sui marmi del bacino di Massa e Carrara e sui travertini del bacino romano. I travertini estratti nel Lazio presentano un contenuto medio in silice libera cristallina pari allo 0,4% [3], tuttavia gli strati di materiale calcareo più puro sono intercalati da livelli spiccatamente argillosi in cui la concentrazione di silice libera cristallina può essere maggiore. Il marmo di Carrara è normalmente caratterizzato da un elevato grado di purezza ed è costituito esclusivamente da carbonato di calcio; solo in pochissimi casi la silice è presente in percentuali comprese in media nell intervallo tra 0,3% - 0,8% [4]. Questo materiale rappresenta pertanto, tra i calcari, quello a più basso contenuto in silice. In tale lavoro si presenta la messa a punto della metodologia di misurazione della concentrazione di silice tramite FTIR nei campioni aerodispersi ottenuti durante le campagne di misura effettuate dal 2000 al 2002 in alcune cave del bacino di Massa e Carrara e nei campioni in massa prelevati dalle cave di Tivoli e di Massa e Carrara. I dati ottenuti nelle campagne di misura nelle cave del bacino di Tivoli per quanto concerne l esposizione a polveri aerodisperse sono stati già oggetto di pubblicazione [5]. 20

3 1. MTERILI E METODI 1.1 Caratteristiche geologiche dei materiali e delle fasi estrattive I travertini dei giacimenti di Tivoli e di Guidonia sono composti nelle frazioni più pure da calcite (CaCO 3 cristallizzata nel sistema rombico) ed aragonite (CaCO 3 cristallizzata nel sistema trigonale). Durante le fasi di deposizione e di post-deposizione, possono subire un arricchimento in minerali argillosi provenienti tra l altro dalla dissoluzione dei materiali piroclastici, presentando una aumento della concentrazione di quarzo nella roccia finale normalmente ritenuta prevalentemente calcarea. Dal punto di vista chimico il marmo estratto nelle lpi puane è costituito prevalentemente da calcite e raramente contiene minerali accessori quali grafite, pirite, ilmenite, o minerali accidentali quali quarzo, mica, serpentino ed altri, che fanno assumere alla roccia colorazioni diverse. L estrazione del travertino avviene in cave di tipo a fossa, mentre il marmo viene soprattutto estratto in cave a mezza costa (Fig. 1) o in sotterraneo (Fig. 2). Il procedimento per l estrazione è quello utilizzato per gran parte delle pietre ornamentali: dopo la realizzazione di un taglio al piede della bancata mediante una tagliatrice a catena, viene realizzato un foro verticale a partire dalla testa mediante una macchinetta perforatrice. Il taglio definitivo della bancata viene eseguito mediante l uso del filo diamantato che la separa dal fronte a partire dal foro verticale. Con l uso di cuscinetti idraulici, la bancata viene definitivamente abbattuta. Per ottenere dei blocchi trasportabili, nel caso del travertino, si realizzano dei fori con martelli rotoperforatori lungo una delle linee di sfaldatura naturale, nei quali vengono inseriti dei cunei che, opportunamente battuti, provocano il sezionamento. Per il marmo, invece, tutti i tagli debbono essere effettuati utilizzando il filo diamantato. lla luce di quanto descritto i lavoratori sono esposti al rischio di inalazioni di polveri contenenti silice durante tutte le fasi di taglio, durante la realizzazione dei fori ed occasionalmente al passaggio di automezzi che movimentano le polveri accumulate sul piano di cava. I blocchi estratti in cava raggiungono i laboratori, dove vengono ridotti in lastre dello spessore di alcuni centimetri. Con le successive fasi di lavorazione le lastre vengono stuccate e opportunamente lucidate. Per la realizzazione di pezzi speciali la rifinitura avviene utilizzando delle smerigliatrici a mano. In tutte le fasi, benché vengano adottate delle procedure per l abbattimento, i lavoratori sono esposti ad inalazione di polveri aerodisperse. FIGUR 1 - Estrazione del marmo in cava a mezza costa Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 21

4 FIGUR 2 - Estrazione del marmo in sotterraneo 1.2 Campionamento ed analisi Prevenzione Oggi - gennaio - marzo 2007 Sono stati prelevati campioni massivi dei materiali estratti nel bacino del travertino di Tivoli e nelle cave di marmo di Massa e Carrara ed effettuati campionamenti di aria di tipo personale, con il prelievo della sola frazione respirabile. Le modalità di campionamento sono analoghe a quelle descritte in un precedente lavoro [5]. In entrambi i bacini estrattivi le misure sono state effettuate nell ambiente di cava e nei laboratori durante periodi stagionali differenti. Sono stati monitorati complessivamente 30 operai nell ambiente di cava e 43 operai nei laboratori. La determinazione della concentrazione della frazione respirabile è stata eseguita con il metodo gravimetrico per doppia pesata. I prelievi dei campioni massivi hanno interessato sia direttamente il materiale in affioramento sul fronte di cava, sia gli accumuli di materiale residuale proveniente dalle fasi di taglio e successivo sezionamento. Tali campioni sono stati macinati e deposti su membrane. La determinazione della silice cristallina è stata effettuata mediante FTIR per analisi diretta DOF (Direct analysis On Filter). Lo stesso tipo di analisi è stata utilizzata per i campionamenti di aria. Il filtro più idoneo alla determinazione di un analita incognito presente su di esso come deposito all interno di una matrice, risulta essere quello più trasparente nelle regioni di assorbimento tipiche dell analita in oggetto. La silice libera cristallina presenta tre picchi di assorbimento caratteristici utilizzati per il suo riconoscimento qualitativo e quantitativo: un doppietto ad 800 e 780, un singoletto a 695. Si deve disporre di un filtro che sia trasparente in tali bande; per cui sono stati utilizzati filtri in policarbonato ed in polivinilcloruro, mentre non sono stati impiegati filtri in esteri misti di cellulosa, che presentano marcati picchi di assorbimento nella banda di interesse, come risulta dalla Figura 3. 22

5 FIGUR 3 - Spettri in assorbimento dei filtri in esteri misti di cellulosa, policarbonato e polivinilcloruro, nell intervallo di energia di interesse della silice ( ) 4,0 3,0 estere misto 2,0 1,0 policarbonato polivinilcloruro ll inizio della campagna di misura si avevano a disposizione solo i filtri in policarbonato. Successivamente sono stati utilizzati quelli in polivinilcloruro, più idonei per l analisi della silice. Per entrambi è stato necessario ottenere delle curve di calibrazione. tal proposito sono stati preparati una serie di filtri con un deposito compreso tra 10 µg e 200 µg, utilizzando delle soluzioni preparate mediante diluizioni successive di una soluzione primaria contenente il quarzo alfa respirabile del NIST (National Institute of Standards & Technology; standard reference material 1878a). La deposizione è stata effettuata per filtrazione sotto leggero vuoto da soluzione etanolica, tramite un sistema filtrante da vuoto Millipore. I filtri sono quindi stati asciugati, ponendoli in stufa alla temperatura di 80 C per due ore, e successivamente esaminati con uno spettrometro FTIR a singolo raggio (Perkin Elmer, modello Spectrum One). La lettura di ogni singolo filtro è stata effettuata in trasmittanza rispetto ad un filtro bianco di peso affine. L assorbanza del doppietto del quarzo a 800 e 780 è stata letta con ± 0,0001 unità. In particolare si è scelto di leggere l altezza del picco ad 800, rispetto ad una linea di base condotta tangenzialmente rispetto alle due valli del doppietto. La retta di taratura è stata ottenuta con una correlazione lineare tra assorbanza e quantità di quarzo depositati sul filtro [6,7,8,9]. Per gli interferenti è necessario costruire delle rette di correzione. Il caolino infatti presenta dei picchi di assorbimento che si sovrappongono con il doppietto del quarzo; tuttavia il caolino presenta anche un assorbimento nel doppietto 914 e 938, assente nello spettro del quarzo. Seguendo il metodo proposto dal NIOSH [10,11], per il caolino è stata costruita una retta di correzione, che riporta l assorbanza a 915 in funzione di quella a 800. Dalla misura dell assorbanza a 915 si può ottenere il contributo del caolino al picco a 800, e quindi sottrarlo per ottenere il solo picco del quarzo. Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 23

6 2. RISULTTI Nelle Figure 4 e 5, sono riportate rispettivamente le rette di taratura per il quarzo respirabile e la retta di correzione per il caolino depositati su filtri in polivinilcloruro. naloghe rette sono state ottenute per i filtri in policarbonato. FIGUR 4 - Retta di taratura per il quarzo respirabile deposto su filtri di polivinilcloruro y = 1.803,2 x R 2 = 0,9887 microgr. di silice depositati ,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 assorbanza FIGUR 5 - Retta di correzione del caolino deposto su filtri di polivinilcloruro 0,06 0,05 y = 0,1258 x R 2 = 0,999 Prevenzione Oggi - gennaio - marzo assorbanza 800 0,04 0,03 0,02 0, ,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 assorbanza 915

7 Nelle Figure 6-8 sono riportati gli spettri dei campioni in massa depositati su filtri di polivinilcloruro rispettivamente della calcite, del travertino chiaro e del marmo. FIGUR 6 - Spettro in assorbimento della calcite ottenuto per deposizione su filtro di polivinilcloruro nell intervallo di energia di interesse della silice 0,18 0,16 0,14 0,12 1,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,052 0,048 0,044 0,040 0,036 0,032 0,028 0,024 0,020 0 FIGUR 7 - Spettro in assorbimento del travertino chiaro ottenuto per deposizione su filtro di polivinilcloruro picco della calcite 0,016 Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 25

8 FIGUR 8 - Spettro in assorbimento del marmo di Carrara ottenuto per deposizione su filtro di polivinilcloruro 0,070 0,060 0,050 0,040 0,030 0,020 Prevenzione Oggi - gennaio - marzo Gli spettri sono molto simili fra loro trattandosi di materiali con la stessa composizione chimica. In tutti sono assenti i picchi relativi alla presenza della silice libera cristallina. La calcite presenta due picchi caratteristici nell intervallo fra 600 e 1000, uno a 712 e l altro a 877. Il picco a 877 è molto intenso e trattandosi di un picco della matrice può nascondere la presenza di piccole quantità di silice. lcuni autori considerano la calcite un interferente e la eliminano per trattamento con acido [8] o utilizzano metodi di deconvoluzione del picco interessato. Il programma di elaborazione dati del nostro spettrometro consente l utilizzo di due procedure di analisi degli spettri: quella relativa al calcolo della derivata seconda e quella della deconvoluzione. La prima, attraverso l utilizzo del metodo di Savitzky-Galey, evidenzia bande di assorbanza appartenenti a sostanze che in uno spettro complicato risulterebbero nascoste o poco evidenziate. Tale metodo infatti genera, laddove lo spettro originario presenta un debole massimo di assorbenza, un minimo evidente restringendo l ampiezza della banda. Nel caso in cui la banda che si sta considerando è formata dalla sovrapposizione di due picchi aventi una marcata differenza di ampiezza, il processo di derivata tende a sopprimere la banda larga rispetto a quella stretta. Per tale motivo tale metodo viene preferito nell identificazione di un componente presente in tracce all interno di una matrice fortemente assorbente. Nei casi generici di risoluzione di picchi sovrapposti il metodo della deconvoluzione è sicuramente più idoneo poiché opera il restringimento delle bande mantenendo il più possibile l integrità dei dati originali. Il processo di deconvoluzione chiamato Fourier self-deconvolution necessita dell impostazione di due parametri: gamma attraverso il quale il software a disposizione opera un restringimento della banda e smoothing length che riduce il rumore generato dal primo parametro. Gamma può assumere valori da 0 a 100, i valori maggiori corrispondono ad un maggior restringimento della banda; la smoothing length assume valori da 0 a 95. i nostri spettri è stata applicata la procedura della deconvoluzione individuando come ottimali i seguenti parametri: gamma = 2 e length = 60. Il risultato, dopo deconvoluzione, non ha evidenziato la presenza di silice nel campione.

9 Per quanto riguarda i travertini, sono stati esaminati i campioni di travertini scuri e coerenti ed i travertini scuri meno coerenti perché più ricchi di argilla grigia. Dall analisi degli spettri si osserva che la presenza del doppietto a 800 e 780 e del singoletto a 695, tipici della silice libera cristallina è più evidente nel campione di travertino scuro meno coerente, come mostrato in Figura 9. In Figura 10 è riportato lo spettro ottenuto dall analisi dei campioni di travertino scuro coerente insieme a quello della calcite per consentire meglio il confronto tra i due spettri. FIGUR 9 - Spettro in assorbimento del travertino scuro meno coerente ottenuto per deposizione su filtro di polivinilcloruro 0,280 0,260 0,240 0,220 0,200 0,180 0,160 0,140 0,120 0,100 0,080 0,120 0,110 0,100 0,090 0,080 0,070 0,060 0,050 calcite silice FIGUR 10 - Spettro in assorbimento del travertino scuro coerente ottenuto per deposizione su filtro di polivinilcloruro calcite 0,040 Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 27

10 l fine di valutare la percentuale di silice libera cristallina presente in entrambi i tipi di travertino sono state aggiunte quantità note di silice a campioni dei materiali. Le aggiunte di silice a campioni di travertino sono state eseguite anche per valutare fino a quale percentuale minima di silice sia possibile rilevare nel campione massivo. Con le modalità usate per eseguire le letture dei filtri, cioè associando ad ogni filtro un bianco che lo approssima in peso, non è possibile scendere al di sotto dell 1%. Di conseguenza è possibile affermare che in tutti i campioni di travertino scuro esaminati la percentuale di silice presente è risultata minore dell 1%. Inoltre la metodica analitica adottata consente un indagine accurata fino a 8 µg di silice depositata sul filtro, ma non consente di scendere al di sotto, in quanto diviene sicuramente rilevante l influenza dovuta alle piccole variazioni di peso tra il filtro con l analita ed il filtro bianco di riferimento. I picchi della silice sono rilevabili, ma non quantificabili, fino a 3 µg. Per scendere al di sotto di tali valori è necessario utilizzare letture in single beam per acquisire il fondo di ogni singolo filtro, ma tale tecnica è stata messa a punto solo successivamente alle indagini condotte in cava e qui riportate. Sono stati analizzati anche alcuni campioni in massa provenienti dai laboratori di lavorazione del travertino. Tutti gli spettri ottenuti sono risultati analoghi a quello riportato in Figura 8 ed in nessuno si è riscontrata la presenza dei picchi relativi alla silice. Per quanto concerne le analisi dei campionamenti aerodispersi, in Figura 11 è mostrato lo spettro relativo al prelievo di aria effettuato in uno dei laboratori di lavorazione del travertino. FIGUR 11 - Spettro in assorbimento della polvere aerodispersa campionata utilizzando un filtro di polivinilcloruro durante le lavorazioni del travertino in uno dei laboratori 0,028 0,026 0,024 calcite 0,022 0,020 0,018 0,016 0,014 0,012 0,010 Prevenzione Oggi - gennaio - marzo ,008 0,006 Nella Figura 12 è riportato invece lo spettro di un campionamento di aria effettuato su filtro di polivinilcloruro nella cava di marmo di Carrara. Si noti la presenza della calcite e l assenza dei picchi relativi alla silice libera cristallina. 28

11 FIGUR 12 - Spettro in assorbimento della polvere aerodispersa campionata su un filtro in polivinilcloruro nella cava di marmo di Carrara 0,036 0,032 0,028 0,024 0,020 0,016 0,012 0,008 0,004 In Tabella 1 sono riportati i dati relativi ai campionamenti personali della frazione respirabile eseguiti in diverse cave situate nella provincia di Massa e di Carrara, precisamente la media aritmetica (M), la deviazione standard (DS), la media geometrica (MG) e la deviazione standard geometrica (DSG), distinguendo le aziende che coltivano a cielo aperto da quelle che coltivano in sotterraneo. TBELL 1 - Misure medie di polverosità (frazione respirabile espressa in mg/m 3 ) eseguite in alcune aziende che coltivano a cielo aperto e in sotterraneo situate nella provincia di Massa e Carrara Coltivazione a cielo aperto Coltivazione in sotterraneo Mansione M DS MG DSG M DS MG DSG ddetto al taglio 0,57 0,75 0,34 2,91 3,96 2,38 3,27 2,32 dei blocchi con filo diamantato Capo cava 0,15 0,20 0,08 1, Palista ,03-0,03 - lcuni campionamenti sono stati ripetuti utilizzando i filtri in polivinilcloruro, idonei per l analisi del contenuto di silice. I dati ottenuti sono riportati in Tabella 2. Il contenuto della silice respirabile è sempre al di sotto della concentrazione limite che il metodo di analisi, qui utilizzato, è in grado di determinare. I valori di silice espressi in mg/m 3, riportati nella colonna, sono calcolati in base alla minima quantità di silice rilevata (8 µg) diviso il volume di aria campionata. Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 29

12 TBELL 2 - Campionamenti personali della frazione respirabile in cave della provincia di Massa e di Carrara Mansione Volume campionato Deposito sul filtro Concentrazione Silice (m 3 ) (mg) (mg/m 3 ) (mg/m 3 ) Palista 0,306 0,180 0,588 < 0,026 ddetto al piazzale di taglio 0,329 0,340 1,033 < 0,024 ddetto alla tagliatrice 0,329 0,390 1,185 < 0,024 ddetto al piazzale di taglio 0,234 0,050 0,214 < 0,034 ddetto al piazzale di taglio 0,199 0,010 0,050 < 0,040 ddetto al piazzale di taglio 0,202 0,300 1,485 < 0, CONCLUSIONI Prevenzione Oggi - gennaio - marzo Le indagini ambientali riportate in questo lavoro inizialmente erano nate come valutazione delle polveri aerodisperse in alcuni ambienti di cava. Successivamente alcuni dei dati raccolti sono stati utilizzati per iniziare a mettere a punto una metodica di analisi della silice cristallina mediante la spettroscopia FTIR. L analisi può essere condotta con notevole precisione ed accuratezza ma presenta lo svantaggio che alcune sostanze agiscono come interferenti. Nelle nostre indagini l interferente incontrato è il caolinite (fillosilicato di alluminio cristallizzato nel sistema triclino formatosi per alterazione dei feldespati), un tipico costituente dei minerali argillosi. Gli strati di materiale calcareo più puro sono intercalati da livelli spiccatamente argillosi in cui la concentrazione di silice libera cristallina è risultata essere maggiore di quella negli strati meno argillosi, ma in ogni caso minore dell 1%, come è risultato dalle analisi FTIR. Poiché i materiali contenenti argilla difficilmente raggiungono i laboratori di lavorazione a causa del loro scarso valore commerciale, solo i lavoratori delle cave, durante le fasi estrattive, potrebbero essere esposti occasionalmente a concentrazioni di silice libera cristallina. Per quanto concerne i livelli di polverosità riscontrati nelle cave situate nella provincia di Massa e Carrara che operano a cielo aperto si evidenzia una concentrazione di polvere aerodispersa al di sotto del TLV proposto dall CGIH, pari per la frazione respirabile a 3 mg/m 3. Più critica appare invece la situazione per le coltivazioni in sotterraneo, dove sicuramente diventano elementi di criticità le dimensioni ridotte dell ambiente di lavoro e la maggiore difficoltà nel realizzare il ricambio dell aria. L uso dell acqua come sistema di abbattimento della polvere e la sua stessa presenza nell ambiente del sotterraneo, proveniente dal trasudamento del suolo e delle pareti, non è sufficiente a contenere la polvere generata. Nel corso di questo lavoro è stato possibile individuare i punti critici che emergono durante la messa a punto di una metodica che utilizzi uno spettrometro FTIR per la misura della concentrazione di silice cristallina. Utilizzando la metodica proposta in questo studio non è possibile quantificare al di sotto di 8 µg di silice depositata su un filtro mentre i picchi della silice sono rilevabili, ma non quantificabili, fino a 3 µg. Per determinare quantità inferiori è assolutamente necessario effettuare le misure in single beam in quanto, a tali concentrazioni, diviene sicuramente rilevante l influenza dovuta alle piccole variazioni di peso tra il filtro con l analita ed il filtro bianco di riferimento. Tale tecnica è stata messa a punto solo successivamente alle indagini condotte in cava e qui riportate. Le prime misure effettuate in single beam risultano incoraggianti ed inducono ad eseguire ulteriori indagini impiegando tale metodo di acquisizione dei dati. Lo sviluppo di tale metodica si rende necessario alla luce della recente riduzione del valore limite di soglia raccomandato dall CGIH per la frazione respirabile di silice cristallina da 0,05 mg/m 3 a 0,025 mg/m 3. Risulta evidente che per riuscire a quantificare quantità così basse di silice si rende necessaria una revisione dei sistemi di campionamento con particolare riferimento alla scelta di quei selettori che consentano di raccogliere quantità maggiori di polvere ed un aggiornamento delle tecniche di analisi.

13 RIFERIMENTI BIBLIOGRFICI [1] International gency for Research on Cancer (IRC). Silica, some silicates, coal dusts para-aramid fibrils. Lyon: IRC; (IRC Monographs on the evaluation of the carcinogenic risk of chemicals to humans n. 68) [2] Forastiere F. Effetti sulla salute dell esposizione lavorativa a silice cristallina. In: INIL - Direzione Regionale per il Trentino (Ed). tti del Seminario di studio Patologie da silice: silicosi, cancro ed altre malattie. Trento, 8 maggio p [3] ltarocca P, Ripanucci G, Verdel U. La polverosità prodotta dal taglio del travertino con il filo elicoidale. nn Ist Sup San1982;18 Suppl.:921-2 [4] Parlotto M, Verdel U. Individuazione di aree a rischio calcari. Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, pt ; [5] Lega D, ntonelli BM, Campopiano, del Gaudio M, Fioravanti F, Incocciati E, Ramires D. Indagine sull esposizione a polveri aerodisperse nel comparto estrattivo del Lazio. Prevenzione Oggi 2005;1: [6] Dodgson J, Whittaker W. The determination of quartz in respirable dust samples by infrared spectrophotometry - II. The direct analysis of quartz deposited on filter. nn Occup Hyg 1973;1: [7] Virji M, Bello D, Woskie SR, Liu XM, Kalil J. nalysis of quartz by FTIR in air samples of construction dust. ppl Occup Environ Hyg 2002;17: [8] Shinohara Y. Direct quantitative analysis of respirable cristobalite on filter by infared spectrophotometry. Ind Health 1996;34:25-34 [9] Pickard KJ, Walker RF, West NG. comparison of x ray diffraction and infrared spectrophotometry methods for the analysis of alfa quartz in airborne dusts. nn Occup Hyg 1985;29: [10] National Institute for Occupational Safety and Health NIOSH. Silica, crystalline by IR, Method In: NIOSH Manual of analytical methods, 4 th ed. Cincinnati, OH US: Department of Health and Human Services, Public Health Service, Centers for Disease Control and Prevention, DHHS; 1994 [11] National Institute for Occupational Safety and Health NIOSH. Silica, crystalline in coal mine dust, by IR, Method 7603, issue 2. In: NIOSH Manual of analytical methods, 4 th ed. Cincinnati: OH US Department of Health and Human Services, Public Health Service, Centers for Disease Control and Prevention, DHHS; Esposizione a polveri respirabili nelle cave di materiali calcarei: misura della concentrazione di silice cristallina 31

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli

ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli ESPOSIZIONE A SILICE NELLA LAVORAZIONE DEI MARMI TECNICI Le indagini condotte nel territorio dell azienda USL 3 di Pistoia e USL 11 di Empoli Riassunto. Nella lavorazione dei lapidei da circa 15 anni si

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

C.A.M. Sezione Ecologia

C.A.M. Sezione Ecologia CENTRO ANALISI MONZA S.p.a. LABORATORIO ALTAMENTE QUALIFICATO dal Ministero Università Ricerca Scientifica Tecnologica G.U. 151 30 Giugno 1993 Sede Legale e Amministrativa - Via Missori 9 - Monza (MI)

Dettagli

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici Milano 18 settembre 2015 Clinica del Lavoro Roberto ZANELLI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. ASTI www.snop.it INPUT DELL INTERVENTO

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino Dalla tabella si può vedere come la catena dell uranio è divisa in due dal Rn-222 e come nella parte che lo precede la radioattività

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011

Jeans da morire. Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento. Silvana Cappuccio. Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Jeans da morire Il divieto di sabbiatura nell industria dell abbigliamento Silvana Cappuccio Conferenza INAIL Roma, 20 dicembre 2011 Turchia aprile 2009 Il Ministro della Salute annuncia che è proibito

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Le categorie di ricerca sono quattro:

Le categorie di ricerca sono quattro: La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio

Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio Costruire, ristrutturare e risanare Quando un pavimento è ben fatto: Un brevetto esclusivo ne preserva il valore e garantisce l igiene dell aria interna all edificio GEV spiega gli aspetti da considerare

Dettagli

La gestione della clientela, soprattutto quando questa è numerosa, è un attività delicata e complessa che normalmente porta via molto tempo.

La gestione della clientela, soprattutto quando questa è numerosa, è un attività delicata e complessa che normalmente porta via molto tempo. B-B CUSTOMER FOCUS La gestione della clientela, soprattutto quando questa è numerosa, è un attività delicata e complessa che normalmente porta via molto tempo. Il credit manager, o comunque la persona

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO - ANALISI PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI AGENTI CHIMICI - 1. PRESENZA E AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

Allegato B: modello di presentazione

Allegato B: modello di presentazione Allegato B: modello di presentazione ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Pulitura polveri TITOLO DELLA SOLUZIONE Metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE

Via Umani 1/A ANCONA. Autore Bianchelli Fausto Consulente Tecnico. CNA Tecno quality s.r.l. INTRODUZIONE INTRODUZIONE Il presente lavoro costituisce un esempio di applicazione incrociata di due modelli algoritmici di valutazione dell esposizione dei lavoratori a rischi chimici. Sono stati utilizzati due modelli

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli