Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report"

Transcript

1 Questionario di FICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report Comitato Scientifico: Alberto Conte presidente Accademia delle Scienze Torino Settimio Mobilio Direttore Dipartimento di Fisica ROMATRE predisposizione questionario: Anna Brancaccio DGO - MIUR raccolta dati: Federico Beghini Docente Informatica IS Carlo Anti Villafranca di Verona elaborazione dati e report: Claudio Pardini Dirigente IS Carlo Anti Villafranca di Verona N. Docenti che hanno risposto: 438 N. Risposte N significative: 15 (per percentuali non corrette o nulle) N. Risposte Elaborate: 423 Ripartizione Geografica REG_SCU N Abruzzo 15 Basilicata 5 Calabria 8 Campania 34 Emilia Romagna 32 Friuli 10 Lazio 27 Liguria 11 Lombardia 78 Marche 10 Molise 2 Piemonte 41 Puglia 35 Sardegna 6 Sicilia 18 Toscana 15 Trentino Alto Adige 13 Umbria 7 Veneto Sezione Risposte dei Docenti 1) Considerando il carico didattico totale della FICA per il V anno, si ritiene adeguata la percentuale di ore prevista per lo svolgimento dei seguenti moduli? Modulo A: Elettromagnetismo (40%) Modulo B: Relatività (20%) Modulo C: Fisica Quantistica (30%) Modulo D: Argomenti e approfondimenti di Fisica avanzata (10%)

2 Molti Docenti hanno risposto facendo riferimento alla ripartizione percentuale globale e cosìhanno risposto n (di non essere d'accordo) ma poi hanno proposto il medesimo valore Si è deciso pertanto di interpretare la volontà dei Docenti analizzando le risposte una per una, aggiungendo ai valori i numeri assoluti dei Docenti che hanno risposto s (sono d'accordo) n u m e r o D o c e n t i Modulo A: Elettromagnetismo (valore proposto: 40%) Percentuali proposte dai Docenti n 350 u m300 e r 250 o 200 D150 o c 100 e n 50 t 0 i Modulo B: Relatività (valore proposto: 20%) Percentuali proposte dai Docenti

3 n u 250 m e 200 r o 150 D o c 100 e n 50 t i 0 Modulo C: Fisica Quantistica (valore proposto: 30%) Percentuali proposte dai Docenti n u 300 m e 250 r o 200 D 150 o c 100 e n t 50 i 0 Modulo D: Argomenti e approfondimenti di Fisica avanzata (valore proposto: 10%) Percentuali proposte dai Docenti

4 Confronto Percentuale di Ripartizioneasse Elettromagnetismo Proposti 40 Rilevati 45,73 Relatività Fisica Quantistica ,49 26,3 Fisica Avanzata 10 8,48

5 2) Rispetto all unità didattica Induzione elettromagnetica indicare i contenuti considerati irrinunciabili: Forza elettromotrice indotta Legge di Faraday Legge di Neumann Legge di Lenz Autoinduzione, coefficienti di autoinduzione, l'induttanza Densità di energia del campo magnetico. Forza elettromotrice indotta Legge di Faraday 0% 100% 100% Legge di Neumann Legge di Lenz 4% 1% N 96% 99% Autoinduzione coefficienti di autoinduzione l'induttanza Densità di energia del campo magnetico. 22% 78% 39% 61%

6 Argomenti Irrinunciabili Densità di energia del campo magnetico Autoinduzione, coefficienti di autoinduzione, l'induttanza Legge di Lenz Legge di Neumann Legge di Faraday Forza elettromotrice indotta % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

7 Argomenti Irrinunciabili (analisi per Regione) Argomenti Irrinunciabili Forza Elettromotrice Indotta Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Argomenti Irrinunciabili Legge di Faraday Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 86% 88% 90% 92% 94% 96% 98% 100%

8 Argomenti Irrinunciabili Legge di Neumann Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Argomenti Irrinunciabili Legge di Lenz Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

9 Argomenti Irrinunciabili Autoinduzione Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Argomenti Irrinunciabili Densità di Energia del CM Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

10 3) Rispetto all unità didattica Induzione elettromagnetica si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell induzione elettromagnetica Discutere l equazione della legge di Faraday Discutere la legge di Lenz Discutere la legge di Neumann-Lenz Descrivere le relazioni tra Forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta Calcolare il flusso di un campo magnetico Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte Derivare l induttanza di un solenoide Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo magnetico. Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell induzione elettromagnetica Discutere l equazione della legge di Faraday 2% 98% 100% Discutere la legge di Lenz 4% Discutere la legge di Neumann- Lenz 6% 96% 94% Descrivere le relazioni tra Forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta 13% Calcolare il flusso di un campo magnetico 5% 87% 95%

11 Rispetto all unità didattica Induzione elettromagnetica si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo Derivare l induttanza di un solenoide Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico Calcolare il flusso di un campo magnetico Descrivere le relazioni tra Forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta Discutere la legge di Neumann-Lenz Discutere la legge di Lenz Discutere l equazione della legge di Faraday Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell induzione elettromagnetica % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

12 4) Rispetto ai contenuti irrinunciabili ed alle abilità da acquisire per l unità didattica Induzione elettromagnetica si ritengono coerenti le competenze elencate? Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell induzione in situazioni sperimentali Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell induzione in situazioni sperimentali 9% 91%

13 5) Rispetto all unità didattica Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche indicare i contenuti considerati irrinunciabili: Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili. Il termine mancante: La corrente di spostamento. Sintesi dell elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico. Intensità di un'onda elettromagnetica. Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili. 3% Il termine mancante: La corrente di spostamento. 10% 97% 90% Sintesi dell elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell 3% Onde elettromagnetiche 3% 97% 97% Lo spettro elettromagnetico. Intensità di un'onda elettromagnetica 15% 45% 55% 85%

14 Rispetto all unità didattica Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche indicare i contenuti considerati irrinunciabili: Intensità di un'onda elettromagnetica Lo spettro elettromagnetico Onde elettromagnetiche Sintesi dell elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell Il termine mancante: La corrente di spostamento Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

15 6) Rispetto all unità didattica Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione Argomentare sul problema della corrente di spostamento. Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica e la relazione reciproca Conoscere e applicare il concetto di intensità di un onda elettromagnetica Collegare la velocità dell onda con l'indice di rifrazione Descrivere lo spettro continuoo ordinato in frequenza ed in lunghezza d onda Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza.

16 Rispetto all unità didattica Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza. Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d onda Collegare la velocità dell onda con l'indice di rifrazione Conoscere e applicare il concetto di intensità di un onda elettromagnetica Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un onda elettromagnetica e la relazione reciproca Argomentare sul problema della corrente di spostamento Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%100%

17 7) Rispetto ai contenuti irrinunciabili ed alle abilità da acquisire per l unità didattica Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche si ritengono coerenti le competenze elencate? Essere in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell elettricità e del magnetismo e viceversa %

18 8) Rispetto all unità didattica Relatività indicare i contenuti considerati irrinunciabili: Dalla relatività galileiana alla relatività ristretta. I postulati della relatività ristretta. Tempo assoluto e simultaneità degli eventi. Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze: evidenze sperimentali Trasformazioni di Lorentz Legge di addizione relativistica delle velocità; limite non relativistico: addizione galileiana delle velocità Invariante relativistico Legge di conservazione della quantità di moto Dinamica relativistica. Massa, energia.

19 Rispetto all unità didattica Relatività indicare i contenuti considerati irrinunciabili Dinamica relativistica. Massa, energia Legge di conservazione della quantità Invariante relativistico Legge di addizione relativistica delle Trasformazioni di Lorentz Dilatazione dei tempi e contrazione Tempo assoluto e simultaneità degli I postulati della relatività ristretta Dalla relatività galileiana alla relatività % 20% 40% 60% 80% 100%

20 9) Rispetto all unità didattica Relatività si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica Saper risolvere semplici problemi su urti e decadimenti di particelle. Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica 5% 27% 95% 73% Saper risolvere semplici problemi su urti e decadimenti di particelle. 36% 64%

21 Rispetto all unità didattica Relatività si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Saper risolvere semplici problemi su urti e decadimenti di particelle Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze % 20% 40% 60% 80% 100%

22 10) Rispetto ai contenuti irrinunciabili ed alle abilità da acquisire per l unità didattica Relatività si ritengono coerenti le competenze elencate? Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici, sulla validità della teoria della relatività Saper riconoscere il ruolo della relatività nelle applicazioni tecnologiche. Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici, sulla validità della teoria della relatività 12% 88% Saper riconoscere il ruolo della relatività nelle applicazioni tecnologiche. 39% 61%

23 11) Rispetto all unità didattica Fisica Quantistica indicare i contenuti considerati irrinunciabili: L emissione di corpo nero e l ipotesi di Planck L esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell effetto fotolettrico L effetto Compton. Modello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli spettri atomici L esperimento di Franck Hertz. Lunghezza d onda di De Broglie. Dualismo onda-particella. Limiti di validità della descrizione classica Diffrazione/Interferenza degli elettroni Il principio di indeterminazione.

24 Rispetto all unità didattica Fisica Quantistica indicare i contenuti considerati irrinunciabili Il principio di indeterminazione Diffrazione/Interferenza degli elettroni Dualismo onda-particella. Limiti di validità della descrizione classica Lunghezza d onda di De Broglie L esperimento di Franck Hertz. Modello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli spettri atomici L effetto Compton L esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell effetto fotolettrico L emissione di corpo nero e l ipotesi di Planck % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

25 12) Rispetto all'unità didattica Fisica Quantistica si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Illustrare il modello del corpo nero e interpretarne la curva di emissione in base al modello di Planck. Applicare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien Applicare l equazione di Einstein dell effetto fotoelettrico per la risoluzione di esercizi Illustrare e saper applicare la legge dell effetto Compton Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell atomo di Bohr Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De Broglie Calcolare l indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particella Calcolare la lunghezza d onda di una particella Riconoscere i limiti della trattazione classica in semplici problemi.

26 Rispetto all'unità didattica Fisica Quantistica si ritengono coerenti le abilità da acquisire elencate? Riconoscere i limiti della trattazione classica in semplici problemi. Calcolare la lunghezza d onda di una particella Calcolare l indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell atomo di Bohr Illustrare e saper applicare la legge dell effetto Compton Applicare l equazione di Einstein dell effetto fotoelettrico per la Applicare le leggi di Stefan-Boltzmann e di Wien Illustrare il modello del corpo nero e interpretarne la curva di emissione in % 20% 40% 60% 80% 100%

27 13) Rispetto ai contenuti irrinunciabili ed alle abilità da acquisire per l unità didattica Fisica Quantistica si ritengono coerenti le competenze elencate? Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche 23% 77%

28 14) Rispetto alle indicazioni nazionali per il V anno di Fisica: [...] Lo studente affronterà anche lo studio delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione, dei loro effetti e delle loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. [... omissis...] Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein porterà lo studente a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; l aver affrontato l equivalenza massa-energia gli permetterà di sviluppare un interpretazione energetica dei fenomeni nucleari (radioattività, fissione, fusione)." quali contenuti non presenti nel Percorso Didattico elaborato dai docenti delle scuole polo del progetto LS-OSA, si ritiene siano irrinunciabili? Applicazioni dell induzione magnetica (bobine, trasformatori, circuiti risonanti ) Produzione e applicazioni delle Onde Elettromagnetiche nelle varie bande di frequenza Radioattività Fissione e Fusione nucleare Applicazioni dell induzione magnetica (bobine, trasformatori, circuiti risonanti ) Produzione e applicazioni delle Onde Elettromagnetiche nelle varie bande di frequenza 30% 36% 70% 64% Radioattività Fissione e Fusione nucleare 49% 51% 53% 47%

29 quali contenuti non presenti nel Percorso Didattico elaborato dai docenti delle scuole polo del progetto LS-OSA, si ritiene siano irrinunciabili? Fissione e Fusione nucleare Radioattività Produzione e applicazioni delle Onde Elettromagnetiche nelle varie bande di frequenza Applicazioni dell induzione magnetica (bobine, trasformatori, circuiti risonanti ) % 20% 40% 60% 80% 100%

30 15) Rispetto alle Indicazioni Nazionali per il V anno di Fisica: " lo studente potrà approfondire tematiche di suo interesse, accostandosi alle scoperte più recenti della fisica (per esempio nel campo dell astrofisica e della cosmologia, o nel campo della fisica delle particelle) o approfondendo i rapporti tra scienza e tecnologia (per esempio la tematica dell energia nucleare, per acquisire i termini scientifici utili ad accostare criticamente il dibattito attuale, o dei semiconduttori, per comprendere le tecnologie più attuali anche in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche, o delle micro- e nano-tecnologie per lo sviluppo di nuovi materiali) si condivide la scelta fatta nel Percorso Didattico Curriculare di lasciare al docente la definizione dei contenuti del Modulo D? 13% si condivide la scelta fatta nel Percorso Didattico Curriculare di lasciare al docente la definizione dei contenuti del Modulo D 1% 86% non risponde Se No quali dei seguenti contenuti si ritengono irrinunciabili? quali dei seguenti contenuti si ritengono irrinunciabili? Micro- e Nano- tecnologie, nuovi materiali Semiconduttori Energia Nucleare Elementi di fisica delle particelle elementari Elementi di Astrofisica e Cosmologia % 20% 40% 60% 80% 100%

31 16) Ritieni necessarie azioni di aggiornamento dei docenti, anche in modalità e-learning, per le seguenti unità didattiche di apprendimento? azioni di aggiornamento necessarie Argomenti e approfondimenti di Fisica avanzata Fisica Quantistica Relatività Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche Induzione elettromagnetica % 20% 40% 60% 80% 100%

32 Analisi di Confronto Valori medi ponderati rispetto al primo quesito sulle percentuali destinate agli argomenti Elettromagnetismo Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo valore proposto valore medio Nazionale rilevato Relatività Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo valori medi percentuali ripartiti per Regione valore proposto valore medio Nazionale rilevato

33 Fisica Quantistica Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo valori medi percentuali ripartiti per Regione valore proposto valore medio Nazionale rilevato Fisica Avanzata Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo valori medi percentuali ripartiti per Regione valore proposto valore medio Nazionale rilevato

34 Richiesta di Azioni di Aggiornamento (confronto con i dati nazionali Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo Richiesta di Azioni di Aggiornamento su Induzione elettromagnetica media nazionale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% s n Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo Richiesta di Azioni di Aggiornamento su Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche media nazionale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% s n

35 Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo Richiesta di Azioni di Aggiornamento su Relatività media nazionale s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Richiesta di Azioni di Aggiornamento su Fisica Quantistica media nazionale Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

36 Veneto Umbria Trentino Alto Adige Toscana Sicilia Sardegna Puglia Piemonte Molise Marche Lombardia Liguria Lazio Friuli Emilia Romagna Campania Calabria Basilicata Abruzzo Richiesta di Azioni di Aggiornamento su Argomenti e approfondimenti di Fisica avanzata media nazionale s n 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

FISICA. Prof. Angelo Angeletti FISICA Prof. Angelo Angeletti Premessa L insegnamento della Fisica nel quinto anno del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, si innesta su due bienni dove man mano gli studenti sono stati guidati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSE IV LB ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOCENTE: FABIO VERSACI

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSE IV LB ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOCENTE: FABIO VERSACI LICEO SCIENTIFICO STATALE E. AMALDI BARCELLONA PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSE IV LB ANNO SCOLASTICO 2016/17 DOCENTE: FABIO VERSACI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (...) Profilo in uscita Al termine del percorso

Dettagli

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Dora Pastore CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Acquisizione della

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_ PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 2016-2017 Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_ Finalità Nel corso del quinto anno l insegnamento della fisica cura e

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: FISICA Classe: 5G Contratto formativo 1. Analisi della classe Non sono state fatte prove d ingresso,

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

COMPETENZE DI FISICA ALLA FINE DELLA PRIMA

COMPETENZE DI FISICA ALLA FINE DELLA PRIMA FISICA CLASSE PRIMA Il docente progetta il percorso di apprendimento con il decisivo supporto dell attività laboratoriale per sviluppare l acquisizione di conoscenze e di abilità attraverso un corretto

Dettagli

I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI

I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI I.I.S.S. SEVERI-CORRENTI Documento di programmazione del dipartimento di Matematica e Fisica sezione di fisica PNI Premessa Lo studio della fisica, oltre a fornire allo studente un bagaglio di conoscenze

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Anno scolastico 2016/ SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. Ferrari Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice Fiscale 91021700280 Con sezioni associate: LICEO G.B. Ferrari ISA A. Corradini PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE LA CLASSE SEGUE LE LEZIONI CON UN IMPEGNO ALTALENANTE, NON TUTTI GLI ALUNNI SONO SEMPRE CONCENTRATI. IL RENDIMENTO È COMUNQUE DISCRETO. USCITA Il profilo educativo,

Dettagli

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16 ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16 PREMESSA Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO STATALE DON. G. FOGAZZARO Anno sc DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc. 2014-2015 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 5ª Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Con riferimento al profilo educativo,

Dettagli

Documento di classe - 5 G FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Documento di classe - 5 G FISICA. Prof. Angelo Angeletti FISICA Prof. Angelo Angeletti 1 Premessa L insegnamento della nel triennio del Liceo Scientifico, nelle classi sperimentali del P.N.I., si innesta su un biennio dove vengono perseguiti essenzialmente i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2016/2017 INDICE PROGRAMMAZIONE DI FISICA QUINTO ANNO INDIRIZZO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A) Linee generali e competenze B) Obiettivi specifici di apprendimento C) Modalità di verifica D) Programmazione

Dettagli

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

LA STORIA DELL AMALDI

LA STORIA DELL AMALDI LA STORIA DELL AMALDI Questo libro è stato scritto nel ricordo di Ugo Amaldi (-), illustre matematico, uomo di grande fede e magnifico didatta che nel 0, presso la Zanichelli, pubblicò con Federigo Enriques

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO 1. OBIETTIVI GENERALI Utilizzare correttamente e consapevolmente le procedure di calcolo Cogliere analogie e differenze strutturali tra argomenti

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE MINIME DI ASSE Secondo biennio e quinto anno Materia: Fisica LICEO SCIENTIFICO /SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 4 LICEO FISICA. Prof. Giovanni Napolitano. 1. Obiettivi della disciplina

PROGRAMMAZIONE 4 LICEO FISICA. Prof. Giovanni Napolitano. 1. Obiettivi della disciplina PROGRAMMAZIONE 4 LICEO 2016-17 FISICA Prof. Giovanni Napolitano 1. Obiettivi della disciplina Conoscenze il campo elettrico ed il campo magnetico l'induzione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Corso di Fisica Volume III. Elettromagnetismo

Corso di Fisica Volume III. Elettromagnetismo Corso di Fisica Volume III Elettromagnetismo Introduzione Carica elettrica, Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Elettrometro di Kolbe, l'atomo parametri caratteristici Conservazione e quantizzazione della

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Temp Disciplina: FISICA OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Temp Leggere, comprendere un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Libro Esercizi Fisica I e II

Libro Esercizi Fisica I e II Libro Esercizi Fisica I e II Un ragazzo che inizia un corso di fisica non è privo di conoscenze possiede una personale formazione dei fenomeni naturali, che gli consentono di condurre una vita normale.

Dettagli

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016 INDIRIZZO - LICEO SCIENTIFICO CLASSE III DISCIPLINA FISICA Competenze Abilità Conoscenze Essere in grado di utilizzare criticamente

Dettagli

Liceo Scientifico G.B.Morgagni Roma PROGRAMMA DI FISICA - Classe 5 F Anno Scolastico FISICA CLASSICA

Liceo Scientifico G.B.Morgagni Roma PROGRAMMA DI FISICA - Classe 5 F Anno Scolastico FISICA CLASSICA Liceo Scientifico G.B.Morgagni Roma PROGRAMMA DI FISICA - Classe 5 F Anno Scolastico 2014-2015 Prof.ssa Sandra Amatiste FISICA CLASSICA Elementi di base dei circuiti in corrente continua Corrente elettrica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu 2.0 Ed. Zanichelli CONTENUTI

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF.SSA TOCCO ELISABETTA MATERIA DI INSEGNAMENTO FISICA CLASSE V C RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità Competenze 1. LA CORRENTE

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2016/2017 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Appunti di Elettromagnetismo

Appunti di Elettromagnetismo Marco Panareo Appunti di Elettromagnetismo Università del Salento, Dipartimento di Matematica e Fisica ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica tenute in vari anni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO F I S I C A CLASSI NUOVO ORDINAMENTO A. S. 2014/2015 COMPETENZE PRIMO BIENNIO: SC1 SC2 Osservare descrivere ed

Dettagli

Liceo scientifico statale «G.B. Morgagni» Programmazione di matematica - fisica

Liceo scientifico statale «G.B. Morgagni» Programmazione di matematica - fisica Liceo scientifico statale «G.B. Morgagni» Programmazione di matematica - fisica Insegnanti : Amatiste, Arte, Bianchi, Bonamico, Durante, Fusciani, Nigro, Spagnuolo, Vitale. Docente Coordinatore Fisica:

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu 2.0 Ed. Zanichelli CONTENUTI

Dettagli

La prova scritta di fisica all'esame di Stato. 2 febbraio Egidio Longo

La prova scritta di fisica all'esame di Stato. 2 febbraio Egidio Longo La prova scritta di fisica all'esame di Stato febbraio 016 - Egidio Longo IDN per lo scientifico - V anno Lo studente completerà lo studio dell elettromagnetismo con l induzione magnetica e le sue applicazioni,

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE DI FISICA V LINGUISTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali; Fisica Premessa Il percorso liceale deve fornire allo studente degli strumenti culturali e metodologici per un'ampia conoscenza della realtà, affinché lui o lei si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Palermo, 4 aprile 2016 Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro

Palermo, 4 aprile 2016 Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Il quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Palermo, 4 aprile 2016 Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof. Settimio Mobilio Dipartimento di Scienze

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Università degli Studi di Catania- Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (L8) Anno Accademico 2015-2016 CORSO DI FISICA II DATI DOCENTE

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A Programma svolto di Fisica A.S. 2015-2016 Docente S. Monastra Classe II A Modulo 1 La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 MATEMATICA E FISICA nei LICEI LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO FEDERICA CAGNESCHI L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione

Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione Maurizio Zani Raccolta di lezioni per Elettromagnetismo Elettricità. Corrente. Magnetismo II edizione 2 Who wants to live forever... Queen 3 4 Prefazione Questo testo è una raccolta delle lezioni svolte

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA LICEO STATALE Plinio il Giovane CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA PRIMO BIENNIO (Liceo scientifico Liceo Scientifico

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO DOCENTE Flaim Agnese CLASSE 4^ E DISCIPLINA Fisica Argomenti Le leggi dei gas ideali e la teoria cinetica Conoscenze

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

La seconda prova: percorsi didattici e prospettive

La seconda prova: percorsi didattici e prospettive La seconda prova: percorsi didattici e prospettive Palermo, 4 aprile 2016 Quadro normativo Norme «storiche» Legge 425/1997 DM 429/2000 (disciplina la III prova) Legge 1/2007 Norme recenti DM 10/2015 (Regolamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe 2 A.S. 2016/2017 Disciplina: Scienze integrate - fisica Docente: prof. Gessuti Daniel Ore settimanali: 2 ore

Dettagli

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2016/2017-2 anno FISICA II 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane FINALITA L insegnamento della Fisica concorre alla formazione culturale dell'allievo attraverso: lo sviluppo di capacità di analisi

Dettagli

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015 Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015 [ 0612200004 ] Nessun partizionamento Corso di studio INGEGNERIA CHIMICA Ordinamento INGEGNERIA CHIMICA Percorso COMUNE

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 MATEMATICA E FISICA nei LICEI Disciplina: FISICA LICEO ARTISTICO A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO FEDERICA CAGNESCHI L AMBITO DISCIPLINARE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA I LICEO SCIENTIFICO - Insiemi numerici - Insiemistica - Logica - Calcolo letterale - Geometria euclidea: segmenti, angoli, triangoli

Dettagli