La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale"

Transcript

1 Rivista di Neuroradiologia 13: , 2000 La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale M. GALLUCCI, 0. GAGLIARDO, A. SPLENDIANI, R. DE AMICIS Cattedra e Is titulo di Radiologia, Universita; ASL dell'aquila e Servizio di Diagnostica per Immagini, H S. Raffaele; Roma RIASSUNTO - 11 termine "loggia cavernosa", sinonimo di "regione parasellare" indica l'insieme di strutture latero-sellari, differenziabili embriologicamente in almeno tre comparti: il seno cavernosa propriamente detto, di origine vascolare, la regione dell'apice orbitario, di derivazione orbitaria, e, infine, la regione del cavo di Meckel, di derivazione pterigo-mascellare. Viene riportata una revisione di anatomia normale ottenuta in vivo con tecniche di moderna neuroradiologia, per lo piu derivate da ricostruzioni tridimensionali con algoritmi Shaded Surface Display (SSD) di acquisizioni TC, ottenute con tecnica elicoidale, e RM con sequenze 3D. The Cavernous Region: Normal Neuroradiological Anatomy Key words: skull base, normal anatomy, cranial nerves, cavernous sinus SUMMARY - The terms "Cavernous region" and "parasellar region" indicate the complex anatomical structures placed on the lateral aspect of the pituitary gland. From both anatomical and embriological points of view, at least three different compartments can be distinguished: the cavernous sinus, from vascular origin, the orbit apex, which grows from the orbital region, and the region of the Meckel's cave, coming from pterigo-maxillary area. In the present paper a modern proposal of tridimensional normal neuroradiological "in vivo" anatomy mostly obtained by MR and spiral CT 3D reconstructive techniques (Shaded Surface Display - SSD) is illustrated. Introduzione 11 termine "loggia cavernosa", sinonimo di "regione parasellare", e stato proposto per indicare l'insieme di strutture latero-sellari accomunate da intimi rapporti anatomici ma ben differenziate embriogeneticamente e strutturalmente. Recenti studi basati sui riconoscimento dei residui adiposi embrionari, infatti, sottolineano come nell'uomo almeno tre differenti strutture embriologiche coesistano e si fondano a costituire la "loggia" stessa: il seno cavernosa propriamente detto, di ongme vascolare, la regione dell'apice orbitario, di derivazione orbitaria, e, infine, la regione del cavo di Meckel, di derivazione pterigo-mascellare '. Di seguito, riportiamo una sommaria revisione anatomica con corrispondenti immagini di moderna neuroradiologia, per lo piu derivate da ricostruzioni tridimensionali con algoritmi Shaded Surface Display (SSD) di acquisizioni TC, ottenute con tecnica elicoidale, e RM con sequenze 3D (figure 1-4). 367

2 La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale M. Gallucci Figura 1 Figura 2 Sfenoide: piccola ala Figura 3 Figura 4 n Seno cavernoso Il seno cavernosa e un seno della dura madre della base cranica. I seni della dura madre sono dei canali venosi che drenano il sangue venoso che proviene dall'encefalo, dalle meningi, dall'occhio e dagli annessi oculari, dall'organo dell'udito e dalle ossa craniche. I seni della dura madre sono in comunicazione, per mezzo di vene emissarie, convene extracraniche e la maggior parte del sangue venoso dei seni della dura madre e scaricato attraverso i seni trasversi, che si continuano con le vene giugulari interne. Il seno cavernosa e pari, situato ai lati della sella turcica e del corpo dello sfenoide. Si estende dalla fessura orbitaria superiore all'apice della piramide petrosa del temporale ed e lungo cm 2 (figure 4, 5). Considerando una sezione frontale, ciascun seno presenta quattro facce e due estremita. La faccia laterale corrisponde alle circonvoluzioni mediali dellobo temporale; la faccia mediale, verticale in rapporto con l'ipofisi; la faccia superiore, orizzontale, corrisponde alla fossa interpeduncolare; la faccia inferiore, obliqua in senso inferiore ed esterno, si applica direttamente sulle pareti laterali del corpo dello sfenoide. L'estremita anteriore corrisponde alla fessura orbitale superiore, l'estremita posteriore all'apice della rocca e al margine laterale della lamina quadrilatera dello sfenoide (figure 5, 6) 3 368

3 Rivista di Neuroradiologia 13: , 2000 Figura 5 Figura 6 Figura 7 Figura 8 Le quattro facce del seno cavernosa sono costituite dalla dura madre: - la parete laterale deriva dalla dura madre del margine anteriore del tentoria cerebellare. In particolare, i1 margine anteriore del tentoria cerebellare, che passa sopra la rocca petrosa e lateralmente al processo clinoideo posteriore, si fissa al di sopra ed al margine esterno del processo clinoideo anteriore ed invia lateralmente un'espansione che discende verso la fossa cranica media e vi si fissa dal livello della superficie anteriore della rocca petrosa sino alla fessura orbitaria superiore. Questa lamina si continua con la dura madre che ricopre la fossa cranica media e rappresenta la parete laterale del seno cavernosa (figure 7, 10). - La parete mediale deriva dalla dura madre del diaframma della sella. In particolare, in corrispondenza del margine posteriore della sella, la dura madre si divide in due foglietti: uno superficiale che si dirige in avanti fissandosi alla doccia olfattoria ed e il diaframma della sella ed uno profondo che discende nella sella turcica rivestendola e sui lati si solleva per ricongiungersi con il foglietto superficiale, formando un setto verticale che costituisce la parete mediale del seno cavernosa 3 Quest'ultimo foglietto e incostante, a volte lasso, costituito da tralci fibrosi discontinui. La variabilita anatomica fa si che difficilmente la parete mediale del seno costituisca una vera barriera ai processi espansivi intrasellari, risultan- 369

4 La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale M. Gallucci Figura 9 Figura 10 Figura 11 Figura 12 done il frequente sconfinamento intracavernoso (figure 11, 12). - La parete superiore e formata dalla dura madre del diaframma della sella turcica dello sfenoide, che lateralmente si continua a formare la parete superiore del seno cavernosa (figure 9-12)2. - La parete inferiore corrisponde alla dura madre che riveste l'endocranio della relativa porzione delle pareti laterali e del corpo dello sfenoide. Il seno cavernosa ha un aspetto spugnoso, perche la sua cavita e percorsa da trabecole tra loro a nastomizzate; e attraversato all'arteria carotide interna (figure 13, 14) circondata dal plesso carotideo del simpatico, che a tale livello prende nome di plesso cavernosa e dal nervo abducente, localiz- zato in sede inferiore e laterale rispetto all'arteria carotide interna (figure 11, 12). Spesso questo nervo e in rapporto con la parete laterale del seno, o incluso nel suo spessore, o ad essa attaccato attraverso un meso. In particolare sia l'arteria carotide interna, sia il nervo abducente, non sono immersi nel sangue venoso, ma rivestiti da una parete endoteliale del seno che li separa dal sangue 3 L'unicita strutturale del seno relativa al fatto che il sifone carotideo e circondato da un plesso venoso non e casuale o gratuita: durante la diastole, infatti, l'arteria si decontrae e, in tal modo, esercita un "effetto pompa" negativo sul plesso venoso, che si espande e risucchia sangue nel suo interno. 370

5 Rivista di Neuroradiologia 13: , 2000 Ga Figura 13 Figura 14 Vena silviana Vena Oftalrnica Supe1iore ' ( V Talamostriata. V Cerebrale lnttma V. di Galeno Vena Oftalrnica Inferiore ~ :, -~~~ ~ Seno Seno f Seno Petroso Cavemoso Inferiore Figura 15 Figura 16 Questo sistema, che si riflette in ultimo sulle granulazioni del Pacchioni, e responsabile del riassorbimento "pulsato" del liquor cefalo-rachidiano. Nello spessore della parete laterale del seno decorrono il nervo oculomotore e di sotto a questo, dall'alto in basso i nervi trocleare, oftalmico e mascellare (rami del nervo trigemino) (figure 9-12). Gli affluenti venosi del seno cavernosa sono: le vene oftalmiche, che sboccano in corrispondenza dell'estremita anteriore, la vena centrale della retina, alcune vene cerebrali ed i1 seno sfenoparietale (del Breschet). L'estremita posteriore del seno cavernosa si continua nei seni petrosi superiore ed inferiore (figura 15). I due seni cavernosi sono uniti per mezzo dei seni intercavernosi. Ganglio semilunare del nervo Trigemino (di Gasser) L'estremita po~teriore del seno cavernosa corrisponde all'apice della rocca petrosa, ove, in prossimita della superficie antero-superiore e contenuto il Ganglio semilunare del nervo trigemino ( di Gasser), in una cavita ossea, il cavo di Meckel (v. di seguito) (figura 16). Il ganglio e costituito da neuroni che danno origine a fibre sensitive: i prolungamenti periferici dei neuroni gasseriani formano il nervo oftalmico, mascellare e mandibolare, che emergono dal ganglio, diretti rispettivamente alla fessura sfenoidale, al foro rotondo e al foro ovale (figura 16); i prolungamenti centrali formano la radice sensitiva che, decorrendo affiancata alla ra- 371

6 La loggia cavernosa: anatomia neuroradiologica normale M. Gallucci Ganglio cli Gasser N. Manclibohu e (\12) Figura 17 Figura 18 Figura 19 dice motrice, si addentra nel ponte a livello della superficie antero-laterale (figure 17, 18). La radice sensitiva, superato il margine superiore della rocca petrosa, si espande a ventaglio appiattito dall'alto in basso e diventa plessiforme (plesso triangolare) 3 La struttura "lassa" del plesso triangolare e ben documentata dagli esami RM: il ganglia (plesso ), infatti, e frammisto a liquor (c. d. cisterna del ganglio di Gasser) e pertanto si presentera di segnale "simil-liquorale" (figure 19, 20). Sul versante anteriore della rocca petrosa, il plesso triangolare ed il ganglio semilunare sono accolti in una depressione ossea e sono racchiusi in una loggia fibrosa formata da uno sdoppiamento della dura madre ( cavo di Meckel) (figura 16). La parete superiore del cavo di Meckel e spessa e mette in rapporto il ganglia semilunare con la superficie inferiore del lobo temporale; la sua parete inferiore, e formata da un foglietto sottile che si solleva in dentro per applicarsi alla superficie laterale del seno cavernoso. Medialmente il Ganglio e in rapporto con la parete laterale del seno cavernosa, con l'arteria carotide interna ed il nervo abducente, contenuti in esso, con i nervi trocleare ed oculomotore contenuti nello spessore della parete laterale del seno cavernoso 2 ; lateralmente e in rapporto con!'arteria meningea media, all'emergenza dal forame spinoso, situato 3 mm a vanti rispetto al ganglia stesso (figura 21) 3 Figura 20 Fessura orbitaria superiore L'estremita anteriore del seno cavernoso corrisponde alla fessura orbitaria superiore, che fa comunicare la cavita cranica con quella orbitaria e da cui passano i nervi: oftalmico del trigemino, oculo- 372

7 Rivista di Neuroradiologia 13: ,2000 Canale ottico Sella turcica Clinoide ant. ''Loggia cavernosa'? Clinoide post. Foro ovale Figura 21 Figura 22 Sfenoide:piccola ala Clinoide ant Fessura orbitaria sup (Ill, IV, Vl VIe v.oftahnica sup) ~o cca, apic! ~ _ Condotto uditivo intemo Figura 23 Figura 24 motore, trocleare, abducente, la vena oftalmica e i nervi naso-ciliare e lacrimale (figure 22, 23) 2 Detta fessura e delimitata dalla piccola e dalla grande ala dello sfenoide, si trova nella profondita dell'orbita ed e localizzata allimite tra le pareti superiore e laterale, ha una direzione obliqua in senso latero-mediale (figura 23). La dura madre, a livello della fessura orbitaria superiore e del forame ottico entra all'interno dell'orbita, dove si fonde in parte con il periostio di detta cavita. A livello del foro ottico, infatti, la dura madre fornisce al nervo una guaina fibrosa (guaina durale del nervo ottico) che lo accompagna sino al globo oculare 3 Il foro ottico e un orifizio rotondo che corrisponde all'apice dell'orbita e da cui passano il nervo ottico e l'arteria oftalmica (figura 24). Bibliografia 1 Weninger WJ, Streicher J, Muller GB: Anatomical compartments of the parasellar region: adipose tissue bodies represent intracranial continuations of extracranial spaces. J Anat 191: 13-17, Pasqualino A, Nesci E: Anatomia umana fondamentale. U tet, 1980: 159; 170; ;572; Testut L, Latarjet A: Anatomia umana. Utet 1971: Libra IV - angiologia: ; Libro V - Sistema nervosa centrale: ; ; ; Libra VII- Sistema nervosa periferico: Dr Massimo Gallucci Istituto di Radiologia Ospedale S. Salvatore Via Vetoio I L'Aquila maxgallucci@tiscalinet.it 373

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare UNA VISIONE D INSIEME Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare Vasi Epiaortici Originano in successione dall arco aortico, la a. Anonima (o tronco Brachio- Cefalico), la a. Carotide

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO 2006 Tutti i diritti sono riservati 2011 Tutti i diritti sono riservati VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO La vascolarizzazione

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA (Dir. Prof. Francesco Mcloni) ANATOMIA DEL NASO VOLTA OSSEA Nello scheletro della piramide nasale si riconoscono una porzione ossea ed una

Dettagli

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale

Anatomia sistematica del distretto craniofacciale CAPITOLO 1 Anatomia sistematica del distretto craniofacciale Cranio Articolazione temporomandibolare (ATM) Muscoli della testa e del collo Vascolarizzazione della testa e del collo Drenaggio venoso della

Dettagli

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso

Il Nervo Trigemino V. Caratteristiche e percorso Il Nervo Trigemino V Caratteristiche e percorso Il nervo trigemino è un nervo composto da fibre sensitive e motorie. Copre con le fibre sensitive tutta la faccia, le mucose della bocca e del naso come

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2012-2013 FRONTALI Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. Descrizione anatomica: il Frontale è situato davanti dai parietali ed allo sfenoide, coi quali si articola

Dettagli

L Approccio Endoscopico Transnasale-Transfenoidale

L Approccio Endoscopico Transnasale-Transfenoidale R. Saetti M. Silvestrini* U.O.A. di Otorinolaringoiatria I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) * Ospedale S. Chiara - Trento ANATOMIA ENDO-NASALE parete mediale ANATOMIA ENDO-NASALE

Dettagli

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)

I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale) I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe Francesco Miccichè FARINGE: INDICE Forma e limiti Anatomia topografica Vascolarizzazione Drenaggio Linfatico http://www.bartleby.com/107/242.html 28/9/02 FARINGE:

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

NSO Anno Accademico SFENOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

NSO Anno Accademico SFENOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. NSO Anno Accademico 2013-2014 SFENOIDE Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O. SFENOIDE Descrizione anatomica: Lo sfenoide è un osso impari simmetrico. Situato al centro della base craniale,

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

II anno - canale B A.Vercelli

II anno - canale B A.Vercelli Nervo trigemino Nervo trigemino II anno - canale B A.Vercelli il più voluminoso n. sensitivo della faccia, cuoio capelluto, denti, cavità orale e nas ale, dura madre e vasi cerebrali n. motore dei mm masticatori,

Dettagli

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE

DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE DISPENSA ZIGOMATICO O MALARE FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari Rapporti viscerali: fisiologia Ossificazione

Dettagli

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì

Appunti di OSTEOLOGIA. Realizzati da Enrico Bonnì Appunti di OSTEOLOGIA Realizzati da Enrico Bonnì Con la collaborazione di Federica Mescolo Antonio Lo Grasso Alessandro Gioè Tutti i Diritti Riservati E vietata ogni copia o modifica del documento E vietata

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale Cenni su alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale per Diagnostica per Immagini A. Brunetti Nov.2012 Argomenti 2 Organizzazione generale Parti del SNC Distribuzione delle

Dettagli

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O.

OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. OCF OSTEOPATHY in CRANIAL FIELD il LACRIMALE O UNGUIS Veronica Esposito, D.O. FOCUS Anatomia topografica: Osso in situ Rapporti ossei: tavolati Rapporti membranosi Rapporti nervosi: fori Rapporti vascolari

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CUORE INTRODUZIONE Si è arrivati a parlare di area critica nel 1954 quando per la prima volta furono istituiti negli ospedali italiani i servizi di Anestesia per poter meglio trattare i pazienti in grave pericolo

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione 15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19-21 Aprile 2013 Palazzo dei congressi Riccione CORSO ECM G a cura della AITNR TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC-RMN ED ANGIORADIOLOGIA:STUDIO DEL

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica

PUNTIDIREPERE CRANICI. Bregma: della struttura coronaria con quella sagittale mediana. Vertice: punto più elevato della volta cranica Bregma: punto diintersecazione della struttura coronaria con quella sagittale mediana Vertice: punto più elevato della volta cranica Pterion: punto di incontro della sutura dell'osso parietale conla grande

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Azienda ospedaliera Latina

Azienda ospedaliera Latina Azienda ospedaliera Latina Unita Operativa Complessa di Neurochirurgia IDROCEFALO NORMOTESO una demenza curabile VENTRICOLOCISTERNOSTOMIA Dott.ssa Genoeffa Piragine Dott.ssa Maria Aloisi Latina, 29 settembre

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Elementi di Anatomia Umana

Elementi di Anatomia Umana Elementi di Anatomia Umana A cura di Anne M. Gilroy, MA Associate Professor Departments of Cell Biology and Developmental Biology and of Surgery University of Massachusetts Medical School Worcester, Massacusetts

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA

REGIONI SUPERFICIALI DELLA TESTA Regioni del cranio (neurocranio) Regioni della faccia (splancnocranio) Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari Regioni del cranio (neurocranio) 1.R. auricolare: : pari 2. R. temporale:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION - Con svuotamento laterocervicale - neck dissection - si intende la rimozione dei linfonodi e del tessuto adiposo ad essi circostante nei vari compartimenti

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino

TRIGEMINO V. NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino TRIGEMINO V NUCLEI TOPOGRAFIA EMERGENZA NERVO nucleo sensitivo principale trigemino nucleo tratto spinale trigemino nucleo motore del trigemino ponte bulbo (caudale midollo obex) (interpolare obex bulbo-pontino)

Dettagli

Definizioni It is not easy with certainty, to identify these cases in the literature Cushing In letteratura vi sono controversie sulla distinzione di

Definizioni It is not easy with certainty, to identify these cases in the literature Cushing In letteratura vi sono controversie sulla distinzione di DIPARTIMENTO DI NEUROCHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIRETTORE: PROF. ALDO MORACI I meningiomi clinoidei The cases which have been cited will give an idea of formidable nature of operations upon

Dettagli

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O. INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO Massimo Tonietto D.O. nervi cardiaci simpatici INNERVAZIONE DEL CUORE nervi cardiaci parasimpatici plesso cardiaco NSA NAV e Fascio di His Innervazione sensitiva NERVI CARDIACI

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM

Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM PerCorso Ipofisi 2 Venerdì 9 novembre 2012 h 17.30 19.30 (Replica sabato 10 novembre 2012 h 17 19) Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM Alessandro Bozzao Neuroradiologia

Dettagli

La colonna vertebrale La colonna è il

La colonna vertebrale La colonna è il Lo scheletro assile La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore e protezione di porzioni

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

I nervi cranici

I nervi cranici www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici

Dettagli

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma Emendamento alle Lineeguida nazionali della Consulta Applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale emanate il 20 febbraio 2009. Il testo e le tabelle sostituiscono in toto il paragrafo

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI

RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008 Nervi cranici I

Dettagli

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19 21 aprile 2013 Palazzo dei congressi di Riccione

15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19 21 aprile 2013 Palazzo dei congressi di Riccione 15 CONGRESSO NAZIONALE FNCPTSRM 19 21 aprile 2013 Palazzo dei congressi di Riccione CORSO ECM G a cura della AITNR TECNICHE NEURORADIOLOGICHE APPLICATE ALLE METODICHE TC, RM e ANGIORADIOLOGIA: STUDIO DEL

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi

V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi V NERVO CRANICO: TRIGEMINO 06/5/2014 Giulia Naldi Il trigemino è un nervo misto SENSITIVO-MOTORIO: Componente sensitiva somatica: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena SINUSITE MASCELLARE DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE FOSSA NASALE COMPLESSO DENTALE PREMOLARE-MOLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale 2. Sinusite odontogena

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE

ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE ESAME DELLA FUNZIONE PUPILLARE Alcune fibre retiniche non partecipano alla funzione visiva, ma mediano la risposta pupillare alla luce Esse abbandonano il tratto ottico, e raggiungono il nucleo pretettale

Dettagli

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010. scaricato da sunhope.it Anatomia del cuore Napoli Il cuore velato 16 novembre 2010 Topografia LEONARDO da VINCI (1452-1519) Topografia Asse lungo: parallelo al SIV Asse corto: lungo il piano delle valvole atrio ventricolari Posizione

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

Anestesia loco-regionale

Anestesia loco-regionale Anestesia loco-regionale Anestesia Peridurale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 9 aprile 2015 Introduzione È un tipo di anestesia che limita la propria azione soltanto alla parte corporea che verrà

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di L Aquila Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Riconoscimento Crediti A.A. 2007-2008 Tesina: Studio delle Rocche Petrose con

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano

Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano MODULO 1 Lezione 4 NEUROFTALMOLOGIA DELLA MOE: LE PARALISI DEI NERVI OCULOMOTORI Prof. Paolo Nucci Direttore Clinica Oculistica, Università degli Studi di Milano Ospedale San Giuseppe Milano TRONCO DELL

Dettagli

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI

NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI NERVI CRANICI E INTRAPPOLAMENTI FUNZIONALI Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale 2013 Tutti i diritti sono riservati I NERVI CRANICI In numero di 12 paia sono suddivisi in nervi sensitivi, motori e

Dettagli

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE

ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE ASPETTI NEUROLOGICI DI OSTEOPATIA VISCERALE UNA RISORSA IN OSTEOPATIA CLINICA MASSIMO TONIETTO D.O.M.R.O.I. INTRODUZIONE La mobilità dei visceri è espressione del loro metabolismo. Il metabolismo viscerale

Dettagli

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto

Triangolo di Scarpa o Femorale e suo Contenuto Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ESAME DEI NERVI CRANICI

ESAME DEI NERVI CRANICI ESAME DEI NERVI CRANICI NERVO OLFATTORIO La funzione olfattiva viene generalmente valutata limitandosi a chiedere al paziente se riconosce gli odori, o se avverte sensazioni olfattive anomale NERVO OTTICO

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Compendio di Anatomia oro-facciale

Compendio di Anatomia oro-facciale Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica odontostomatologica Claudia Dellavia Con la collaborazione di Anna Colombo Claudia Dellavia Compendio di Anatomia oro-facciale per l attività clinica

Dettagli