I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza"

Transcript

1 I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1

2 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti Il regime di tassazione degli investitori esteri non istituzionali L imposta sostitutiva del 5% dovuta dagli investitori non istituzionali 2

3 I fondi immobiliari non istituzionali art. 32, comma 3-bis, del D.L. n. 78/2010 ai fondi non istituzionali, ossia ai fondi non integralmente posseduti dagli investitori elencati nel comma 3 dell art. 32 del D.L. n. 78/2010, rimane fermo il regime fiscale tipico del fondo in materia di imposizione diretta, di IVA e di imposte indirette di cui agli artt. 6, 8 e 9 del D.L. n. 351/2001 tuttavia è previsto un particolare regime fiscale per gli investitori, diversi da quelli rientranti nelle categorie indicate nel comma 3 dell art. 32 del D.L. n. 78/2010, che detengono quote di partecipazione al fondo per una percentuale del patrimonio superiore al 5%. 3

4 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, commi 3-bis e 4, del D.L. n. 78/2010 per i partecipanti diversi dagli investitori istituzionali èprevisto un regime di tassazione differenziato a seconda che gli stessi possiedano: quote di partecipazione in misura non superiore al 5% del patrimonio del fondo stesso regime previsto per gli investitori istituzionali; quote di partecipazione in misura superiore al 5% del patrimonio del fondo tassazione per «trasparenza», per gli investitori residenti, ovvero applicazione, in ogni caso, della ritenuta a titolo d imposta del 20% al momento della corresponsione dei proventi, per gli investitori non residenti. 4

5 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 3-bis, del D.L. n. 78/2010 determinazione della percentuale di partecipazione la percentuale di partecipazione al fondo è rilevata al termine del periodo d imposta o, se inferiore, al termine del periodo di gestione del fondo, in proporzione alle quote di partecipazione da essi detenute; ai fini della verifica della percentuale di partecipazione al fondo si deve tener conto delle: partecipazioni detenute direttamente o indirettamente per il tramite di società controllate, di società fiduciarie o per interposta persona (il controllo societario è individuato ai sensi dell art. 2359, commi 1 e 2, del cod.civ. anche per le partecipazioni possedute da soggetti diversi dalle società); delle partecipazioni imputate ai familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado). 5

6 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 3-bis, del D.L. n. 78/2010 comunicazione della percentuale di partecipazione il partecipante è tenuto ad attestare alla SGR la percentuale di possesso di quote di partecipazioni al termine del periodo d imposta (o, se inferiore, al termine del periodo di gestione del fondo); in caso di quote dematerializzate, la comunicazione è resa all intermediario depositario delle quote (cfr. circolare AE n. 2/E del 2012). 6

7 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti art. 32, comma 3-bis, del D.L. n. 78/2010 redditi di capitale i redditi conseguiti dal fondo e rilevati nei rendiconti di gestione sono imputati per «trasparenza» agli investitori non istituzionali residenti che detengono una partecipazione superiore al 5%: circolare AE n. 2/E del 2012: il regime di tassazione per «trasparenza» si applica ai proventi rilevati nei rendiconti di gestione, a partire da quello relativo al 31 dicembre

8 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011 i redditi imputati per trasparenza rientrano nella categoria dei redditi di capitale di cui all art. 44, comma 1, lett. g), del TUIR, in quanto derivanti, in ogni caso, dalla partecipazione ad un organismo di investimento collettivo del risparmio; i redditi imputati per trasparenza sono determinati: per i partecipanti che non esercitano attività di impresa, escludendo dal risultato della gestione i proventi e gli oneri da valutazione; l eventuale risultato negativo è irrilevante; per i partecipanti che esercitano attività di impresa, escludendo dal risultato della gestione i proventi e gli oneri da valutazione; rilevano eventuali perdite attribuite dal fondo. 8

9 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti Circolare AE n. 2/E del 2012 redditi imputati per trasparenza i proventi e gli oneri da valutazione sono esclusi dai redditi imputati per trasparenza: tuttavia, nel periodo d imposta in cui avviene la cessione dei beni cui le predette plusvalenze (minusvalenze) da valutazione si riferiscono, l intera plusvalenza (minusvalenza) realizzata, determinata confrontando il corrispettivo di cessione con il costo storico di acquisto dei beni medesimi, concorre a formare il reddito del partecipante per la quota ad esso riferibile in ragione della sua partecipazione al fondo. 9

10 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 redditi imputati per trasparenza i redditi imputati per trasparenza concorrono alla formazione del reddito complessivo del partecipante indipendentemente dalla percezione e proporzionalmente alla quota di partecipazione; sui redditi imputati per trasparenza non si applica la ritenuta di cui all art. 7 del D.L. n. 351/2001. provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011: qualora al termine del periodo d imposta la percentuale risulti superiore al 5%, e la SGR o l intermediario depositario delle quote abbiano applicato la ritenuta di cui all art. 7 del D.L. n. 351/2001, il partecipante scomputa la suddetta ritenuta in sede di presentazione della dichiarazione annuale. 10

11 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 redditi diversi in caso di cessione, le quote di partecipazione detenute da investitori non istituzionali con partecipazione superiore al 5% sono assimilate alle quote di partecipazione in società ed enti commerciali di cui all art. 5 del TUIR; ai fini della determinazione dei redditi diversi di natura finanziaria si applicano le disposizioni dell art. 68, comma 3, del TUIR le plusvalenze (e le minusvalenze) concorrono a formare il reddito del partecipante nei limiti del 49,72% del relativo ammontare; nel caso in cui le plusvalenze (o minusvalenze) siano conseguite nell ambito di un attività di impresa commerciale, queste concorrono a formare il reddito di impresa secondo le disposizioni ordinarie del TUIR (non trova applicazione il regime della partecipation exemption di cui all art. 87 del TUIR cfr. circolare AE n. 2/E del 2012); 11

12 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali residenti art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 e provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011 in caso di cessione, ai fini della determinazione della plusvalenza (o minusvalenza): per i partecipanti non esercenti attività di impresa, il costo è aumentato dei redditi imputati per trasparenza ed è altresì diminuito dei proventi distribuiti fino a concorrenza dei predetti redditi; per i partecipanti che esercitano attività di impresa, il costo è aumentato o diminuito, rispettivamente, dei redditi e delle perdite imputati per trasparenza ed è altresì diminuito dei proventi distribuiti fino a concorrenza dei predetti redditi. 12

13 Il regime di tassazione degli investitori non istituzionali esteri art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 redditi di capitale i redditi conseguiti da investitori non istituzionali esteri che detengono una partecipazione superiore al 5% sono soggetti, in ogni caso, ad una ritenuta a titolo d imposta del 20% con le modalità di cui all art. 7 del D.L. n. 351/2001, al momento della loro corresponsione. non si applica il regime di tassazione per «trasparenza» 13

14 Il regime di tassazione degli investitori non istituzionali esteri con partecipazione superiore al 5% provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011 qualora l investitore risieda in un Paese con il quale l Italia ha stipulato una convenzione contro le doppie imposizioni, si rende applicabile la eventuale minore aliquota convenzionale prevista dall art. 11 della Convezione conforme al modello OCSE; qualora il soggetto sia compreso nell elencazione di cui al comma 3 dell art. 7 del D.L. n. 351/2001, si rende applicabile il regime di non imponibilità ivi previsto, indipendentemente dall entità della partecipazione detenuta nel fondo immobiliare. 14

15 Il regime di tassazione degli investitori non istituzionali esteri circolare AE n. 2/E del 2012: il regime di tassazione di cui all art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 si applica nei confronti degli investitori non residenti che possiedono una quota di partecipazione superiore al 5% diversi da quelli di cui al comma 3 dell art. 32 del D.L. n. 78/2010 e diversi da quelli nei confronti dei quali si rende applicabile il regime di esenzione ai sensi dell art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/

16 Il regime di tassazione degli investitori non istituzionali esteri in buona sostanza: il regime di tassazione di cui all art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/2010 trova applicazione nei confronti dei: SNR white list diversi dai soggetti di cui al comma 3 dell art. 32 del D.L. n. 78/2010; SNR che non risiedono in Stati white list, diversi dagli enti o dagli organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia nonché dalle banche centrali e dagli organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato (rientranti tra i soggetti di cui all art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/2001); che detengono una quota di partecipazione al fondo superiore al 5% 16

17 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali esteri circolare AE n. 2/E del 2012 redditi diversi ai redditi diversi di natura finanziaria realizzati attraverso la negoziazione delle quote, si rendono applicabili: le disposizioni di cui all art. 23, comma 1, lett. f), del TUIR; il regime di non imponibilità di cui all art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 461/1997 se le plusvalenze sono realizzate da soggetti residenti in Stati white list (solo se detengono una partecipazione al fondo non superiore al 5%); le norme convenzionali contro le doppie imposizioni sui redditi. 17

18 Il regime di tassazione degli investitori non istituzionali provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011: adempimenti dichiarativi da parte delle SGR le SGR e gli intermediari depositari delle quote comunicano nella Sezione II del modello 770 ordinario, tra l altro, i dati relativi ai partecipanti, compresi quelli elencati nel comma 3 dell art. 32 del D.L. n. 78/2010, che alla data del 31 dicembre di ciascun periodo d imposta detengono una quota di partecipazione superiore al 5% nei fondi immobiliari. In particolare: per gli investitori istituzionali esteri devono essere indicati i proventi derivanti dalla partecipazione al fondo, compresi i proventi imputati per trasparenza, e l eventuale ritenuta applicata ai sensi dell art. 7 del D.L. n. 351/2001; per gli investitori non istituzionali esteri devono essere indicati i proventi derivanti dalla partecipazione al fondo e la ritenuta applicata ai sensi dell art. 32, comma 4, del D.L. n. 78/

19 Quadro SL Sezione II 19

20 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010 imposta sostitutiva del 5% gli investitori non istituzionali (residenti e non residenti) che alla data del 31 dicembre 2010 detenevano una quota di partecipazione al fondo superiore al 5% sono tenuti a corrispondere un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 5% del valore medio delle quote possedute nel periodo d imposta risultante dai prospetti periodici redatti nel periodo d imposta 2010; circolare AE n. 2/E del 2012: non sono soggetti all imposta sostitutiva del 5% gli investitori istituzionali, soggettivamente indicati nel comma 3 (a prescindere dalla percentuale di partecipazione al fondo). 20

21 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali provvedimento direttore dell AE del 16 dicembre 2011 e circolare AE n. 2/E del 2012 imposta sostitutiva del 5% l imposta è dovuta a condizione che la quota di partecipazione superiore al 5% sia detenuta al 31 dicembre 2010; l imposta è dovuta anche dagli investitori non istituzionali che alla data del 31 dicembre 2010 detenevano una partecipazione al fondo superiore al 5% e che successivamente a tale data l hanno ceduta in tutto o in parte; l imposta non è dovuta nell ipotesi in cui il fondo sia di nuova istituzione e alla data del 31 dicembre 2010 non era ancora operativo, perché non aveva avviato investimenti immobiliari secondo quanto previsto dall art. 12 del d.m. 24 maggio 1999, n. 228, (l imposta non è dovuta in quanto in tale periodo non sono maturati redditi immobiliari tassabili). 21

22 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali provvedimento direttore dell AE del 16 dicembre 2011 e circolare AE n. 2/E del 2012 imposta sostitutiva del 5%: determinazione della base imponibile il valore medio delle quote è costituito dalla media del valore delle quote (NAV) risultante dalla relazione semestrale e del valore delle stesse risultante dal rendiconto annuale; se nel periodo d imposta 2010 sono stati redatti prospetti periodici intermedi, il valore delle quote risultanti dagli stessi concorre alla formazione del suddetto valore medio; qualora il fondo sia stato istituito nel secondo semestre del 2010, il valore della quota su cui calcolare l imposta è quello derivante dal rendiconto redatto alla data del 31 dicembre

23 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali imposta sostitutiva del 5% esempi di determinazione della base imponibile NAV al 30 giugno 2010 = 15 NAV al 31 dicembre 2010 = 13 NAV medio = 14 Quote detenute al 31 dicembre 2010 = 8 Base imponibile imposta sostitutiva = 112 (ossia 8 x 14) 23

24 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010 e provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011 imposta sostitutiva del 5% il valore fiscale riconosciuto delle quote è pari al costo di sottoscrizione o di acquisto o, se maggiore, al valore che ha concorso alla formazione della base imponibile dell imposta sostitutiva; eventuali minusvalenze, derivanti dalla cessione delle quote determinate con riferimento a detto valore fiscale riconosciuto, sono fiscalmente irrilevanti. 24

25 Esempi circolare AE n. 2/E del 2012 Costo di sottoscrizione della quota = 60 Valore medio assoggettato ad imposta sostitutiva del 5% = 50 Prezzo di cessione della quota = 55. Il costo fiscalmente riconosciuto della quota è pari a 60 e la minusvalenza di 5 è fiscalmente irrilevante. Costo di sottoscrizione della quota = 80 Valore medio assoggettato ad imposta sostitutiva del 5% = 100 Proventi tassati per trasparenza = 50 Prezzo di cessione = 200 Plusvalenza tassabile = 50 così determinata: 200 ( ) = 50 25

26 Esempi circolare AE n. 2/E del 2012 Costo di sottoscrizione della quota = 80 Valore medio assoggettato ad imposta sostitutiva del 5% = 100 Proventi tassati per trasparenza = 50 Prezzo di cessione =130 Realizzo di una minusvalenza deducibile di 20 così determinata: 130 ( ) = - 20 Costo di sottoscrizione della quota = 80 Valore medio assoggettato ad imposta sostitutiva del 5% = 100 Proventi tassati per trasparenza = 50 Prezzo di cessione = 90. Tenuto conto che la minusvalenza di 10 (data dalla differenza tra 100 e 90) non è fiscalmente rilevante, si realizza una minusvalenza deducibile pari a 50, così determinata: 100 ( ) =

27 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali provvedimento del direttore dell AE del 16 dicembre 2011 imposta sostitutiva del 5% nei confronti dei partecipanti residenti e non residenti che possiedono quote di partecipazione superiori al 5% del patrimonio del fondo, i proventi maturati fino al 31 dicembre 2010 e corrisposti nei periodi d imposta successivi non sono assoggettabili a tassazione fino a concorrenza dell ammontare che ha concorso alla determinazione della base imponibile dell imposta sostitutiva del 5% eventuali ritenute applicate sui proventi distribuiti nel corso del 2011, dovrebbero, pertanto, essere chieste a rimborso secondo le ordinarie modalità ovvero alla SGR o all intermediario depositario che potranno, a loro volta, scomputare l importo restituito ai sensi del D.P.R. n. 445/

28 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010 versamento imposta sostitutiva del 5% l imposta è versata dal partecipante con le modalità e nei termini previsti per il versamento a saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta 2011; l imposta può essere versata a cura della SGR o dell intermediario depositario delle quote in due rate di pari importo, rispettivamente, entro il 16 dicembre 2011 ed entro il 16 giugno 2012; il partecipante è tenuto a fornire la provvista (in mancanza, la SGR può effettuare la liquidazione parziale della quota per l ammontare necessario al versamento dell imposta). 28

29 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010: versamento imposta sostitutiva del 5% l imposta è versata dal partecipante con le modalità e nei termini previsti per il versamento a saldo delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d imposta 2011, utilizzando il codice tributo 1832 istituito con risoluzione dell AE n. 119/E del 2011; si applicano le disposizioni in materia di versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, tra cui il pagamento rateale dell imposta dovuta ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. n. 241/1997 (cfr. circolare AE n. 2/E del 2012). 29

30 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali obblighi di dichiarazione imposta sostitutiva del 5% compilazione la Sezione XVI del quadro RQ del modello UNICO (SC, ENC, SP) ovvero la Sezione XV del quadro RM del modello UNICO PF; in caso di eccedenze di versamento, compilazione dell apposito rigo del quadro RX del modello UNICO ai fini del recupero dell eccedenza (ad esempio, rimborso). il partecipante non residente per poter presentare la dichiarazione dei redditi in Italia è tenuto ad acquisire il codice fiscale (cfr. circolare AE n. 2/E del 2012). 30

31 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali art. 32, comma 4-bis, del D.L. n. 78/2010: versamento imposta sostitutiva del 5% l imposta può essere versata a cura della SGR o dell intermediario depositario delle quote in due rate di pari importo, rispettivamente, entro il 16 dicembre 2011 ed entro il 16 giugno 2012; il partecipante è tenuto a fornire la provvista (in mancanza, la SGR può effettuare la liquidazione parziale della quota per l ammontare necessario al versamento dell imposta); il versamento della prima rata dell imposta sostitutiva del 5% da parte della SGR o dell intermediario depositario, con scadenza 16 dicembre 2011, poteva essere effettuato entro il 16 gennaio 2012 maggiorato dei relativi interessi legali e senza applicazione delle sanzioni (cfr. comunicato stampa dell AE del 16 dicembre 2011 e circolare dell AE n. 2/E del 2012). 31

32 Il regime fiscale degli investitori non istituzionali versamento e obblighi di dichiarazione dell imposta sostitutiva del 5% il versamento deve essere effettuato utilizzando il codice tributo 1833 istituito con citata risoluzione dell AE n. 119/E del 2011; la SGR ovvero l intermediario depositario delle quote che effettuano il versamento dell imposta sostitutiva del 5% sono tenuti alla compilazione della Sezione III del quadro SL del modello 770 ordinario; tale sezione deve essere compilata anche nei casi in cui l imposta sostitutiva venga versata dal partecipante (in tal caso non deve essere compilato il campo 16 relativo all imposta dovuta e deve essere barrato il campo 17). 32

33 Quadro SL Sezione III 33

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE N. protocollo n. 2011/180987 Modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi 3-bis, 4, 4-bis e 5 dell articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento. Dott. Giuseppe A. Galeano

La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento. Dott. Giuseppe A. Galeano La nuova tassazione dei fondi comuni di investimento Dott. Giuseppe A. Galeano 31 marzo 2011 1. Fonti Normative INDICE 2. Nuovo regime fiscale OICR residenti 3. Nuovo regime fiscale dei redditi di capitale

Dettagli

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

UNICO PF ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  Legge 27 dicembre 2013 n. 147, art. 1 c. 156 lett. a) SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE UNICO PF quadri RT e RM: rivalutazione delle partecipazioni edellequotesocietarie Riccardo Rizzi e Donatella Cerone - Dottori commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO I contribuenti hanno l opportunità

Dettagli

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Fiscal Flash La notizia in breve N. 284 07.11.2013 Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA ADEMPIMENTI PRATICI. Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA ADEMPIMENTI PRATICI Vincenzo GUARINO Stefania TELESCA RISERVE DA SOCIETA DI CAPITALI Nella trasformazione di una società di capitali in società in società semplice, le riserve di utili vengono tassate

Dettagli

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) Articolo 2, commi 62-84 del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) 62. Nell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 54/E QUESITO RISOLUZIONE N. 54/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Regime di tassazione dei partecipanti a fondi immobiliari di diritto italiano, introdotto dall'articolo

Dettagli

Modulo RW. Dott. Salvatore Sanna

Modulo RW. Dott. Salvatore Sanna Modulo RW Dott. Salvatore Sanna MODULO RW PER I SOGGETTI RESIDENTI Persone fisiche Enti non commerciali Società semplici Soggetti equiparati RESIDENTI IN ITALIA REQUISITO NECESSARIO Sono residenti in Italia,

Dettagli

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati Dott. Salvatore Sanna REDDITI DI CAPITALE NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE Con riferimento al calcolo analitico dei

Dettagli

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti Sabrina Capilupi Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale e diversi Il Salone del Risparmio Milano, 18 aprile

Dettagli

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Sara Pedrotti Responsabile Fiscale Pioneer Investment Management Sgrpa 15 settembre 2014 1 AUMENTO DELL ALIQUOTA

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Milano, 6 aprile 2011 CIRCOLARE N. 19/2011 ASSOCIATI/ADERENTI AIFI Oggetto: Atti incontro sulla riforma della tassazione dei fondi comuni

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

CIRCOLARE N. 19/E INDICE CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 giugno 2013 OGGETTO: Attuazione della direttiva 2009/65/CE (UCITS IV). Modifiche al regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali

OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni posseduti all 1/7/2011 Chiarimenti ufficiali Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 2 novembre 2011 Circolare n. 26/2011 OGGETTO: Riapertura della rivalutazione delle partecipazioni non

Dettagli

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni Servizio circolari per la clientela Circolare del 08 Ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni 1 LA PROROGA DELLA RIVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Dettagli

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010

CIRCOLARE N. 60/E. Roma, 23 dicembre 2010 CIRCOLARE N. 60/E Roma, 23 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Modifiche introdotte alla determinazione del reddito delle società e degli enti che esercitano attività assicurative - articolo

Dettagli

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale Il presente documento è aggiornato al 1 gennaio 2015. Il presente documento integra il contenuto della nota informativa relativa all adesione al fondo pensione

Dettagli

Genova, 8 giugno 2016

Genova, 8 giugno 2016 Genova, 8 giugno 206 La tassazione degli strumenti finanziari detenuti all estero senza intermediario Italiano *** I fondi di investimento e le obbligazioni *** Dott. Federico Diomeda Dott. Luca Giacometti

Dettagli

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016 1. Importi da versare a saldo e primo acconto dell Irpef 2. Termini di versamento e modalità di versamento 3. Rateazione Il saldo Irpef e relative addizionali risultanti

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 29.04.2016 Il Quadro RM: redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017

Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Circolare N. 86 del 14 Giugno 2017 Rivalutazione terreni e partecipazioni, posseduti al 1 gennaio 2017, entro il 30 giugno 2017 Gentile cliente con la presente intendiamo ricordarle che la legge di stabilità

Dettagli

L Exit Tax in UNICO 2015 Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano

L Exit Tax in UNICO 2015 Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano L Exit Tax in UNICO 2015 Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano ADEMPIMENTO " FISCO In caso di trasferimento della residenza in uno Stato membro dell Unione Europea o dello Spazio Economico

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

12. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO FC

12. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO FC 12. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO FC Premessa L art. 167 del TUIR reca una speciale disciplina, cosiddetta CFC (controlled foreign companies), volta a contrastare il fenomeno della dislocazione

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 46 21.05.2015 Rivalutazione quote e terreni in Unico Categoria: Rivalutazione Sottocategoria: Terreni e partecipazioni I soggetti che hanno

Dettagli

colonna 4 Istruzioni per la compilazione rigo RT1 rigo RT2 rigo RT3 colonna 2 colonna 1 rigo RT4 rigo RT5 colonna 2 rigo RT6 rigo RT7 rigo RT8

colonna 4 Istruzioni per la compilazione rigo RT1 rigo RT2 rigo RT3 colonna 2 colonna 1 rigo RT4 rigo RT5 colonna 2 rigo RT6 rigo RT7 rigo RT8 4. QUADRO RT - Plusvalenze di natura finanziaria Questo quadro è composto da quattro sezioni a seconda delle tipologie dei redditi da dichiarare. Deve essere compilato per indicare i redditi derivanti

Dettagli

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ATTESI IN UNICO

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ATTESI IN UNICO RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ATTESI IN UNICO a cura di Antonio Gigliotti Le persone fisiche che, entro il 31 ottobre 2008 (Legge Finanziaria per il 2008), hanno provveduto a rideterminare il

Dettagli

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana - Tassazione dei dividendi Giacomo Manzana - www.manzana.it Tassazione dei dividendi in entrata - caratteristiche L art. 44, comma 2, lett. a) del Tuir, come risulta dopo la modifica apportata dal Dlgs n.

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Autore: Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario Categoria

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Scadenzario Fiscale Giugno 2017

Scadenzario Fiscale Giugno 2017 Scadenzario Fiscale Giugno 2017 DATA ADEMPIMENTI 12 Lunedì Iva- Comunicazione liquidazioni periodiche IVA Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio al minuto e assimilati - Annotazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46 /E

RISOLUZIONE N. 46 /E RISOLUZIONE N. 46 /E Roma, 18 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica Art. 25 del DL n. 78 del 2010 Ritenuta del 10 per cento sui bonifici disposti in favore di Fondi Immobiliari

Dettagli

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72% a cura Dott. Antonio Gigliotti La legge Finanziaria 2008, a seguito della riduzione dell aliquota nominale dell Ires, ha demandato al Ministero dell Economia

Dettagli

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012 Si segnala che le scadenze riportate tengono conto del rinvio al giorno lavorativo seguente per gli adempimenti che cadono al sabato o giorno festivo, così

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

Roma, 5 febbraio Oggetto: Interpello /2001 ART. 11, legge , n. 212.

Roma, 5 febbraio Oggetto: Interpello /2001 ART. 11, legge , n. 212. RISOLUZIONE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2002 Oggetto: Interpello 954-140/2001 ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Con l istanza di interpello inoltrata ai sensi dell

Dettagli

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti (a cura di Marina Mottura) 27 giugno 2017 1 NORMATIVA

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI MASSIMILIANO SIRONI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rideterminazione

Dettagli

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio

PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio PARTECIPAZIONI Caratteri economico-aziendali Valutazione in bilancio Allocazione dei valori in bilancio B III Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b) imprese collegate

Dettagli

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 27 Ritenuta sui dividendi. 1. Le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma

Dettagli

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali Luca Miele Dottore Commercialista TRASFERIMENTI DI AZIENDA Anni 2004-2007 2007 In caso di trasferimenti di azienda, la rilevanza

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Ritenuta 20% sui bonifici esteri Premessa La nuova ritenuta d ingresso a titolo di acconto nella misura del 20% viene inserita nel secondo e terzo periodo del co. 2 dell art. 4, D.L. 167/1990,

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto

LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI. dott. Gianluca Odetto LE ALTRE NOVITÀ DEI MODELLI dott. Gianluca Odetto DICHIARAZIONE INTEGRATIVA A FAVORE RETTIFICA DELLA DICHIARAZIONE - RIMBORSI Presentazione della dichiarazione integrativa a favore: entro il termine per

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 25 MARZO 2008 Informativa n. 28 E MODELLO 730/2008

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 27 giugno 2014

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 27 giugno 2014 CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 giugno 2014 OGGETTO: Modifica dell aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Articoli 3 e 4 del decreto legge 24 aprile 2014, n.

Dettagli

OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011

OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011 Roma, 15 febbraio 2012 OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011 La certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2011 deve essere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

Scadenzario Fiscale Agosto 2017

Scadenzario Fiscale Agosto 2017 Scadenzario Fiscale Agosto 2017 DATA ADEMPIMENTI 01 Martedì TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale CONTRATTI DI LOCAZIONE Registrazione e versamento Soggetti Iva - Emissione delle fatture differite Commercio

Dettagli

Unico società di capitali Novità del modello 2014

Unico società di capitali Novità del modello 2014 Unico società di capitali Novità del modello 2014 Le novità del Modello Unico Società di Capitali 2014, approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate protocollo n. 2014/13942 del

Dettagli

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE CAPITOLO SECONDO In questo capitolo si riportano le istruzioni alla compilazione e lettura della certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati. CERTIFICAZIONE RELATIVA AGLI UTILI

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO TESEO

FONDO PENSIONE APERTO TESEO FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sul regime fiscale Il presente documento

Dettagli

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners

UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners UNICO SC 2015: la deduzione degli interessi passivi Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " FISCO I soggetti IRES, in sede di calcolo

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie Marco Greggi Aggregato di Diritto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Tassazione delle rendite finanziarie

Tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle rendite finanziarie A seguito dell introduzione del Decreto Legge n 138 del 13 agosto 2011, convertito con modifiche nella Legge n. 148 del 14 settembre 2011, riportiamo le più importanti

Dettagli

Quadro RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI ALL IRPEF

Quadro RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI ALL IRPEF Quadro RQ IMPOSTE SOSTITUTIVE E ADDIZIONALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SCADENZA COME SI COMPILA CASI PRATICI Nel Quadro RQ devono essere riepilogati gli elementi costitutivi i redditi prodotti

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO NR. 47/12/SP Roma, 07 giugno 2012 Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO L Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.72442 del

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 61 23.02.2015 Semplificazioni: nuova addizionale regionale Categoria: Irpef Sottocategoria: Addizionale regionale L articolo 8 del Decreto Semplificazioni

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE MILANO 5 luglio 2017 EGEA PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE Patrizia Claps* Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di Capitale e Diversi *L intervento è a titolo personale e non

Dettagli

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio Andrea Giovanardi Associato di Diritto tributario,

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

In realtà la Cedolare secca era già possibile per le locazioni brevi ma, la nuova norma ne estende l applicazione ai contratti, in cui la locazione è

In realtà la Cedolare secca era già possibile per le locazioni brevi ma, la nuova norma ne estende l applicazione ai contratti, in cui la locazione è Informativa per la clientela di studio del 26.07.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cedolare secca e locazioni brevi: le novità della manovra correttiva Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 05.2017 Documento sul regime

Dettagli

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata Luca Ambroso (Commercialista in Torino) La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata 1 L assegnazione di beni ai soci L assegnazione può comportare da parte della Società nei confronti dei soci principalmente:

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 382 14.12.2016 Credito d'imposta estero Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 108 del 24.11.2016 Categoria: Fiscalità internazionale Sottocategoria:

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari.

I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DIMONITORAGGIO FISCALE E LA VOLUNTARY DISCLOSURE I trasferimenti da e verso l estero di mezzi di pagamento per il tramite degli intermediari finanziari. Massimiliano Sironi

Dettagli

R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA

R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA R15 - QUADRO RT - PLUSVALENZE DI NATURA FINANZIARIA Questo quadro è composto da quattro sezioni a seconda delle tipologie dei redditi da dichiarare. Deve essere compilato per indicare i redditi derivanti

Dettagli

Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA Il quadro SK deve essere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE "ARC LIFE LINE" PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO (PIP) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

UNICO PF quadro RT: la dichiarazione delle plusvalenze Mascia Dalmaggioni e Manuela Castellani - Commercialisti in Bergamo

UNICO PF quadro RT: la dichiarazione delle plusvalenze Mascia Dalmaggioni e Manuela Castellani - Commercialisti in Bergamo UNICO PF quadro RT: la dichiarazione delle plusvalenze Mascia Dalmaggioni e Manuela Castellani - Commercialisti in Bergamo ADEMPIMENTO " FISCO Le plusvalenze e gli altri redditi di natura finanziaria realizzate

Dettagli