Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN 473/ ISO 9712 per tecnici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN 473/ ISO 9712 per tecnici"

Transcript

1 AIPnD Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Mod. 0 - Base 30 Marzo - 3 Aprile 09 Mod. 1 - UT (Ultrasuoni) Marzo 09 Mod. 2 - RT (Radiografia) 6-8 Aprile 09 Mod. 3 - MT (Magnetoscopia) Marzo 09 Mod. 4 - PT (Liquidi Penetranti) 9 Aprile 09 Mod. 5 - VT (Visivo) 17 Aprile 09 Mod. 6 - ET (Correnti Indotte) Aprile 09 Mod. 7 - LT (Rivelazione di Fughe) Marzo 09 Mod. 8 - AT (Emissione Acustica) Marzo 09 Mod. 9 - IT/TT (Termografia) Marzo 09 Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN 473/ ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Sede del Corso: Centro Pastorale Paolo VI - BRESCIA

2 PRESENTAZIONE L obiettivo del corso è quello di fornire tutti gli elementi necessari per superare l esame di livello 3 PnD. Ad un esperto di livello 3 si delega infatti il ruolo di dirigere le più importanti attività PnD, come a) assumere la piena responsabilità di un laboratorio di prova o di un centro di esame e del relativo personale; b) stabilire e convalidare istruzioni e procedure PnD; c) interpretare norme, codici, specifiche e procedure; d) stabilire i particolari metodi di prova, le procedure e le istruzioni PnD da utilizzare, e) eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi propri di un livello 1 e di un livello 2. Le competenze necessarie per acquisire tale ruolo riguardano non solo le conoscenze generali dei principali metodi PnD, ma anche una sufficiente conoscenza pratica dei materiali, e delle tecnologie di fabbricazione e produzione al fine di poter scegliere i metodi PnD, stabilire tecniche adeguate di PnD, e collaborare alla definizione di criteri di accettazione quando non ne esistano. La normativa EN 473 prevede che il bagaglio culturale scientifico e tecnico possa essere conseguito frequentando corsi di addestramento, conferenze o seminari, studiando libri, riviste o altre pubblicazioni specializzate. Il candidato deve presentare prova documentata di un addestramento e di una preparazione accettabile dall Organismo di certificazione. Questo corso organizzato dall AIPnD soddisfa perfettamente alle esigenze indicate dalla Normativa, e si rivela essenziale per affrontare l esame di certificazione di livello 3. Il corso si articola in due fasi. La prima ha per tematiche la tecnologia e la scienza dei materiali, la normativa EN 473, e riguarda la parte dell esame di certificazione definita di base. La seconda, che riguarda la parte dell esame definita di metodo, ha per tematiche la teoria generale e la conoscenza specifica dei metodi PnD di cui si richiede la certificazione, e la capacità di redigere le relative procedure. Il CICPND comunica la sua disponibilità ad effettuare, presso la sede del corso, gli esami di certificazione di liv. 3, qualora venga raggiunto un numero minimo di 5 adesioni. Mod. 0 ARGOMENTI DI BASE 30 Marzo - 3 Aprile 2009 (40h) Lunedi 30 Marzo Presentazione del corso: obiettivi e contenuti R. GITTARDI Generalità sulle normative e sulla Certificazione del Personale PnD Caratteristiche e proprietà dei materiali. Origine del comportamento e genesi dei difetti Prove meccaniche e tecnologiche Caratteristiche, proprietà e difettologia dei materiali compositi fibrorinforzati (vetro, carbonio, kevlar) Martedi 31 Marzo Questionario Lavorazioni dei materiali metallici (Leghe Fe-C, leggere, di Cu, di Ti, superleghe, acciai inox, duplex e superduplex) Modalità di esecuzione e difettologia indotta, delle lavorazioni per: deformazione plastica (fucinatura, laminazione trafilatura, imbutitura, stampaggio) fusione (in terra, in conchiglia, pressofusione, cera persa) M. VEDANI Mercoledi 1 Aprile Lavorazioni dei materiali metallici (Leghe Fe-C, leggere, di Cu, di Ti, superleghe, acciai inox, duplex e superduplex) Modalità di esecuzione e difettologia indotta, delle lavorazioni per: trattamento termico (ricottura, tempra, rinvenimento, ricristallizzazione, microprecipitazione) saldatura (esclusi i processi ed i difetti della saldatura) M. VEDANI Giovedi 2 Aprile Principi della meccanica della frattura correlazione con le PnD prove CTOD costruzione di una POD C. FOSSATI

3 Venerdi 3 Aprile Saldatura dei materiali metallici Processi, saldabilità Difetti da saldatura Fenomeni di danneggiamento dei materiali in esercizio M. MURGIA Mod. 1 ULTRASUONI Marzo 2009 (24h) Lunedì 23 Marzo attenuazione principi dell acustica - natura delle onde velocità - frequenza - lunghezza d onda, etc. riflessione, rifrazione e conversione di modo snell s effetti fresnel e fraunhofer effetto piezoelettrico, etc. M. CERTO Martedì 24 Marzo Interpretazione/Valutazione valutazione dei materiali base valutazione delle saldature dei riporti di saldatura, etc. variabili che influenzano il risultato Procedure - Impostazione di una procedura e sistema di validazione G.C. RIPAMONTI Mercoledì 25 Marzo Apparecchiature/Materiali strumentazione eco impulso, trasduttori strumentazione digitale per il rilievo spessori stumenti per risonanza schema blocchi Tecniche/Tarature contatto - immersione monitoraggio strumentazione tarature F. REBOA Mod. 2 RADIOGRAFIA 6-8 Aprile 2009 (24h) Lunedi 6 Aprile / Apparecchiature convenzionale e digitale natura della radiazione, interazione tra radiazione e materia radiografia / radioscopia apparecchiature apparecchi raggi X sorgenti M.F. BIANCHI Martedi 7 Aprile Materiali/ Strumentazione convenzionale e digitale pellicole immagini digitali Tecniche/Tarature considerazioni sull immagine trattamento delle pellicole visori giudizio dell immagine radiografica calcolo dell esposizione tecniche M.F. BIANCHI Mercoledi 8 Aprile Interpretazione/Valutazione delle indicazioni radiografiche digitali e convenzionali indicazioni e interpretazione effetto delle discontinuità sui materiali /tipi delle discontinuità variabili che influenzano il risultato Procedure - Impostazione di una procedura e sistema di validazione M.F. BIANCHI Mod. 3 MAGNETOSCOPIA Marzo 2009 (16h) Giovedì 26 Marzo elettrotecnica e magnetismo principi dei magneti e campo magnetico caratteristiche del campo magnetico Materiali/Strumentazione cenni su impianti automatici apparecchiature materiali Tecniche/Tarature magnetizzazione con apparecchiature elettriche - campo circolare

4 magnetizzazione con apparecchiature elettriche - campo longitudinale scelta del metodo di magnetizzazione smagnetizzazione P.L. DINELLI Venerdì 27 Marzo Interpretazione/Valutazione indicazioni e interpretazione effetto delle discontinuità sui materiali /tipi delle discontinuità Procedure - Impostazione di una procedura e sistema di validazione P.L. DINELLI Mod. 4 LIQUIDI PENETRANTI 9 Aprile 2009 (8h) Giovedì 9 Aprile principi dei processi Materiali/Strumentazione strumenti materiali impianti automatici Interpretazione/Valutazione fattori che influenzano le indicazioni le indicazioni generate dalle discontinuità indicazioni rilevanti e non rilevanti effetto delle discontinuità sui materiali/tipo delle discontinuità Procedure - Impostazione di una procedura e sistema di validazione tossicità infiammabilità mezzi di protezione smaltimento M. GALLI Mod. 5 ESAME VISIVO 17 Aprile 2009 (8h) Venerdì 17 Aprile principi dei processi Materiali/Strumentazione strumenti e videocamere Interpretazione/Valutazione processi di fabbricazione/lavorazione: difettologia effetto delle discontinuità sui materiali/tipo delle discontinuità fattori che influenzano le indicazioni registrazione e valutazione delle immagini Procedure - Impostazione di una procedura e sistema di validazione F. GIOVANELLI Mod. 6 CORRENTI INDOTTE Aprile 2009 (16h) Mercoledì 15 Aprile Elettricità, Magnetismo, Elettromagnetismo Parametri fondamentali Frequenze Fondamentali Ampiezza e Fase dei segnali Leggi utilizzate nel controllo con correnti Indotte Principio di funzionamento Apparecchiature Classificazione delle apparecchiature Apparecchi ad 1 canale Apparecchi Multiparametro Apparecchi Multifrequenze Rappresentazione dei segnali Tipi di sonde utilizzate F. GIOVANELLI Giovedì 16 Aprile Tecniche/Taratura del sistema Controlli di barre Controlli di tubi Controlli di superfici Misure di spessore Campioni di taratura Esecuzione del controllo e rapporto di esame Moduli di verbale Registrazione dei risultati Impostazione di una procedura e sistema di validazione, F. GIOVANELLI Mod. 7 RIVELAZIONE DI FUGHE Marzo 2009 (16h) Martedì 17 Marzo Leggi Fondamentali

5 Passaggi di Stato, Solido,Liquido, Vapore Unità di misura Libero cammino medio delle molecole Perdite- Tipi di Flusso Misura del tasso di perdita, Fenomeni relativi Strumentazione/Tecniche Prove a Bolle Prove per variazione di pressione Prove con diodo alogeno Prove con Spettrometro di massa ad elio Fughe calibrate Questionario C. CANEPARI Mercoledì 18 Marzo Taratura del sistema Tipi di pompe impiegabili Scelta degli Accessori (Curve, Flange ecc.) Scelta delle Valvole Schemi di collegamento per Rilevamento delle perdite Registrazione dei risultati Impostazione di una procedura e sistema di validazione, Questionario C. CANEPARI Mod. 8 EMISSIONE ACUSTICA Marzo 2009 (16h) Martedì 17 Marzo Difetti nei materiali Natura degli ultrasuoni, tipi di Onde Natura dell Emissione Acustica, Propagazione nei materiali Apparecchiature Schema a blocchi Trasduttori Registrazione dei segnali Mercoledì 18 Marzo Tecniche/ Taratura del sistema Scelta della Tecnica di controllo Applicazioni varie Posizionamento dei sensori Forme d onda Effetti Kaiser e Felicity Sistemi di registrazione Calibrazione del sistema di misura Visualizzazione ed interpretazione dei segnali Impostazione di una procedura e sistema di validazione, E. FONTANA Mod. 9 TERMOGRAFIA Marzo 2009 (16h) Giovedì 19 Marzo Natura delle radiazioni Infrarosse Sistemi di misurazione del calore Leggi che governano la Termografia Emissiività Materiali/Strumentazione Strumenti e videocamere ad infrarossi IFOV, FOV, Scelta degli obiettivi della termo camera in funzione del tipo di ricerca da eseguire. Tecniche Tarature Determinazione dell emissività Calibrazione con corpo nero Processamento con Personal Computer delle Immagini Questionario R. RICCA Venerdì 20 Marzo Prosegue: Tecniche/ Taratura del sistema Scelta della strumentazione in funzione delle applicazioni Tecnica Lock-In Tecnica Pulsed Termography Applicazioni Apparecchiature per il settore Civile Apparecchiature per il settore Elettrico Apparecchiature per il settore Elettronico Apparecchiature per il settore Meccanico Esempi Pratici Impostazione di una procedura e sistema di validazione, Questionario R. RICCA Orario delle lezioni:

6 Come raggiungere la sede del corso Itinerario per raggiungere il Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini Brescia Dall autostrada uscita dall autostrada Brescia Centro a sinistra Via Borgosatollo al semaforo a destra Viale Duca degli Abruzzi si prosegue fino al sottopassaggio, al semaforo, a sinistra Via A. Diaz girare a destra alla terza via Via P. Marone al semaforo a sinistra Via Spalti San Marco al secondo semaforo successivo, girare alla prima a destra Via Crispi la terza via a destra è Via G. Calini in fondo alla via c è il Centro Pastorale Paolo VI Dalla stazione a piedi 20 usciti dalla stazione prendere per Via Foppa al secondo semaforo a destra prendere per Via XX Settembre proseguire sempre dritto fino all altezza di Via San Martino della Battaglia la prima via a destra è Via Moretto, prenderla e proseguire fino alla fine girare a sinistra per Via Crispi la prima via a destra è Via G. Calini proseguire fino in fondo alla via dove è ubicato il Centro Pastorale Paolo VI Possibilità di alloggiare (pernottamento e cena) presso il Centro Pastorale Paolo VI, Brescia - Via G. Calini 30 - Tel

7 Modalità di iscrizione La scheda di iscrizione deve pervenire alla Segreteria Organizzativa (anche via fax al n ) entro il 6 Marzo 2009 unitamente al comprovante del versamento della quota. Ver rà inviata conferma, tramite Fax dell avvenuta iscrizione il 10 Marzo L AIPnD si riserva il diritto di cancellazione del modulo del corso che non raggiungerà il numero minimo di partecipanti. Rinunce Le rinunce devono essere inviate per iscritto entro il 6 Marzo Per quelle pervenute dopo tale data, sarà addebitato il 50% della quota. Per gli assenti che non hanno inviato rinuncia, verrà addebitata l intera quota; in entrambi i casi verrà inviata la documentazione. L iscritto, impossibilitato a partecipare, può farsi sostituire. I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I Orario delle lezioni: Quote di partecipazione Mod. 0 - Base (30 Marzo-30 Aprile) Soci 1.100,00 + iva - Non Soci 1.200,00 + iva Mod. 1 - UT (23-25 Marzo) Soci 900,00 + iva - Non Soci 1.000,00 + iva Mod. 2 - RT (6-8 Aprile) Soci 900,00 + iva - Non Soci 1.000,00 + iva Mod. 3 - MT (26-27 Marzo) Soci 700,00 + iva - Non Soci 800,00 + iva Mod. 4 - PT (9 Aprile) Soci 400,00 + iva - Non Soci 500,00 + iva Mod. 5 - VT (17 Aprile) Soci 400,00 + iva - Non Soci 500,00 + iva Mod. 6 - ET (15-16 Aprile) Soci 700,00 + iva - Non Soci 800,00 + iva Mod. 7 - LT (17-18 Marzo) Soci 700,00 + iva - Non Soci 800,00 + iva Mod. 8 - AT (17-18 Marzo) Soci 700,00 + iva - Non Soci 800,00 + iva Mod. 9 - IT/TT (19-20 Marzo) Soci 700,00 + iva - Non Soci 800,00 + iva Per ogni partecipante della stessa Società, oltre al primo, sconto del 10%. La quota di iscrizione comprende: le dispense dei relatori, i questionari, quaderni didattici AIPnD, la colazione di lavoro. Al termine del Corso, ai partecipanti verrà rilasciato l attestato di partecipazione. Le ore di frequenza maturate e documentate con l attestato, forniscono evidenza oggettiva del percorso formativo. Modalità di pagamento Il pagamento può essere effettuato nei seguenti modi: con bonifico bancario sul C/C 4395 UBI Banco di Brescia - Agenzia 28 - Brescia (IBAN IT51V ) con assegno bancario e/o circolare intestati all AIPnD presso la Segreteria del Corso all inizio di ogni modulo Regolare fattura verrà rilasciata a pagamento avvenuto Responsabilità AIPnD e il Centro Pastorale Paolo VI, sono esonerati da qualsiasi responsabilità ed oneri relativi ad eventuali infortuni o conseguenze dannose, in cui possono incorrere i partecipanti.

8 I docenti del corso M.F. Bianchi - Bytest Srl - Volpiano (TO) C. Caneva - Università di Roma La Sapienza C. Canepari - Belleli Energy C.P.E. S.p.A. - Mantova M. Certo - I&T Nardoni Institute - Folzano (BS) P.L. Dinelli - Studio Dr. Ing. P.L. Dinelli - Piacenza E. Fontana - Libero Professionista - Milano C. Fossati - Studio Tecnico - Busto Arsizio (VA) M. Galli - Boldrocchi Srl - Biassono (MI) F. Giovanelli - Piacenza M. Murgia - Istituto Italiano della Saldatura - Genova F. Reboa - Esperto CND - Mandello Lario (LC) R. Ricca - INPROTEC S.p.A. - Cinisello Balsamo (MI) G.C. Ripamonti - Bernareggio (MI) M. Vedani - Politecnico di Milano Coordinatori del Corso: G.M. Gatti - AIPnD M. Papponetti - AIPnD C. Caneva - Presidente del CICPND Per informazioni rivolgersi a: AIPnD: Att.ne Sig.ra Bazzani (Tel aipnd@aipnd.it) Sede del Corso Centro Pastorale Paolo VI Via Gezio Calini Brescia Tel Possibilità di alloggiare (pernottamento e cena) presso il Centro Pastorale Paolo VI Parcheggio interno Segreteria organizzativa: AIPnD Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Via A. Foresti Brescia Tel Fax aipnd@aipnd.it

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Presentazione Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive BRESCIA

Dettagli

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive BRESCIA Centro Pastorale

Dettagli

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Mod. 0 Base 04/08

Dettagli

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Presentazione Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Mod. Base

Dettagli

Programma. Coordinatori e Docenti del Corso. Sede del Corso. Materiale Didattico. Mod. Base 16 ore 07/08 Novembre 2016 Docenti: M. Pomo, M.

Programma. Coordinatori e Docenti del Corso. Sede del Corso. Materiale Didattico. Mod. Base 16 ore 07/08 Novembre 2016 Docenti: M. Pomo, M. Presentazione Riprendendo i concetti della norma ISO9712:2012 per la certificazione a livello 3 occorre dimostrare: competenza nell effettuare e nel coordinare l attività nelle PnD; competenza nell'interpretazione

Dettagli

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Presentazione Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Riprendendo

Dettagli

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO CORSO PER OPERATORI CND - METODO MT, MAGNETOSCOPIA Impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire esami di tipo superficiale con particelle magnetiche MT su varie tipologie

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

eos MKTG & COMMUNICATION eos CORSI DI FORMAZIONE POLITECNICO DI MILANO 27 FEBBRAIO >6 MARZO >13 MARZO MARZO 2014

eos MKTG & COMMUNICATION eos CORSI DI FORMAZIONE POLITECNICO DI MILANO 27 FEBBRAIO >6 MARZO >13 MARZO MARZO 2014 eos MKTG & COMMUNICATION eos MKTG & COMMUNICATION CORSI DI FORMAZIONE La formazione per i tecnici di verniciatura e il controllo qualità nella general industry 27 FEBBRAIO 2014 5>6 MARZO 2014 12>13 MARZO

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale Informazioni personali Nome(i) Cognome(i) Società Indirizzo della società Massimo Iovacchini Wel.Tra.Co s.r.l. Via Tunisia,3-10093 Collegno (To) Telefono aziendale +39 011 0160790 / 791 Cellulare aziendale:

Dettagli

2017 Percorsi di Crescita Professionale

2017 Percorsi di Crescita Professionale CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2017 Percorsi di Crescita Professionale Percorsi di crescita professionale CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Corsi sui vari metodi dei Controlli Non Distruttivi per formare operatori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

MATERIALI NON METALLICI

MATERIALI NON METALLICI Corso di Formazione MATERIALI NON METALLICI COMPOSITI, PLASTICHE e GOMME MAGGIO 2016 MATERIALI COMPOSITI MATERIALI PLASTICI MATERIALI ELASTOMERICI: GOMME TRE MODULI FORMATIVI SEI GIORNATE DOCENTI QUALIFICATI

Dettagli

MISURA E VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE IN AMBIENTE DI LAVORO

MISURA E VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE IN AMBIENTE DI LAVORO Corso di Formazione (valido come aggiornamento di cui all art. 32 D.Lgs. 81/08 comma 4 e 6 ) ECM per Fisici e Tecnici della prevenzione MISURA E VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE IN

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire. Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono Domanda di ammissione al processo di ricertificazione tramite sistema strutturato a punteggio per il personale addetto alle prove non distruttive al livello 3 secondo lo standard UNI EN ISO 9712, Allegato

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 -----0-----0-----0----- 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

ESAME VISIVO (VT) Livello 2

ESAME VISIVO (VT) Livello 2 Quando 02/03/04 Ottobre 2013 11 Ottobre 2013 - Esame ore 09.00-18.00 Sede Methodo Via P. Amalteo, 34 - PN methodo engineering srl Corso di Formazione 02/03/04 Ottobre 2013 ESAME VISIVO (VT) Livello 2 Premessa

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 4 MT A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 4 MT A.S.2016-2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 1 Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali metallici

Dettagli

Presentazione. Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica

Presentazione. Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Presentazione Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Mod. Base

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015

CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015 CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2015 Cod. TITOLO DEL CORSO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Cnd00 Modulo base Il Modulo Base di TEC Eurolab, introduttivo a tutti i metodi CnD scelti, ha

Dettagli

Corso di formazione applicativo norme

Corso di formazione applicativo norme Corso di formazione applicativo norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e per BS OHSAS 18001 Fondazione Marco Biagi, Modena, dal 5 maggio al 7 luglio 2017 DESTINATARI Il corso è rivolto a consulenti, professionisti,

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE di esposizione ai campi elettromagnetici metodologie di analisi in sito, misure sugli impianti, progettazione delle schermature, utilizzo di software di simulazione Organizzato da: Collegio Periti Industriali

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione e di Economia APE80/ACDIIIE/1/ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: The Acs Loreto (AN) Tel. 071/4604348 Fax 071/9203600

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 0 0 0 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione e mantenimento di impianto,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LA FORMAZIONE PER I TECNICI DI VERNICIATURA E IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA GENERAL INDUSTRY

CORSI DI FORMAZIONE LA FORMAZIONE PER I TECNICI DI VERNICIATURA E IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA GENERAL INDUSTRY CORSI DI FORMAZIONE irinaww fotolia La qualità finale di un rivestimento e i difetti che si possono rilevare derivano spesso da un inadeguata preparazione del supporto da verniciare. Questa serie di corsi

Dettagli

organizzano il seminario tecnico

organizzano il seminario tecnico con il patrocinio dell Associazione Scientifico Culturale organizzano il seminario tecnico per la Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN ISO 9712) del personale tecnico addetto alla

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME

IL SERVIZIO ELETTORALE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL SERVIZIO ELETTORALE CONOSCENZE DI BASE

Dettagli

ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151

ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 Como, 5 dicembre 2016 A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI CORSO AGGIIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 7-14 MARZO 2017 dalle 14.30 alle 18.30 ISTITUTO DON

Dettagli

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione

CORSI Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione CORSI 2013 Formazione professionale in materia di: sicurezza, normativa tecnica, tecnologie impiantistiche e tecniche di visualizzazione I corsi dello Studio Zaghi relativi al settore TECNICO sono nati

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

Percorso Direttiva Macchine

Percorso Direttiva Macchine Percorso Direttiva Macchine Progettazione integrata 1 a Edizione Progettare funzionalità, sicurezza, ergonomicità e manutenibilità di una macchina in conformità alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alle

Dettagli

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia

metra Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia Officine Metrologiche Meridionali Programma Formativo 2016 Sicilia Corsi di formazione per Laboratori: Metrologia di base e corso pratico di taratura in temperatura Calendario n.1 estate 2016 LAT n 188

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI Intervengono: ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 20-21 Gennaio 2015 Enrico AL MUREDEN

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale IL RIFIUTO DELL UFFICIALE D ANAGRAFE E DI STATO CIVILE: IPOTESI E PROCEDURE CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016

Seriate (BG) novembre/dicembre 2016 Corso Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE :MECCANICA a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate ORE SETTIMANALI:

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta - Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Tecnologia Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 2005-06 Osvaldo Carpina Docente Osvaldo.Carpina@unibg.it Orari ricevimento: Venerdì

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo NAS 410/EN 4179

Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo NAS 410/EN 4179 SETTORE PROVE NON DISTRUTTIVE Programma di addestramento raccomandato per l esame Radiografico (RT) di 2 livello secondo NAS 410/EN 4179 Cod. PRT80 Durata 80 ore in accordo con NAS 410/EN 4179, con docenza

Dettagli

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping Master di I livello Studi Giuridici Militari e Peacekeeping (MA 043) Anno Accademico 2011/2012 1950 ore - 78 CFU TITOLO STUDI GIURIDICI MILITARI E PEACEKEEPING FINALITÀ Il Master si propone di formare

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE Responsabile didattico: dr. Marco Stegagno INFORMAZIONI TECNICHE

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

T: tempo in ore (teoria e pratica)

T: tempo in ore (teoria e pratica) METODO MAGNETOINDUTTIVO (MIT) All interno di questo documento sono indicati alcuni prospetti e numeri specificati all interno dei prospetti e del testo della norma UNI EN ISO 9712 di modo da chiarire,

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

CNR CNR-DT 200 R1/2013

CNR CNR-DT 200 R1/2013 Corso Tecnico Applicativo per la formazione di un albo di imprese specializzate nella posa in opera di sistemi di rinforzo FRP su strutture in c.a. e muratura Il Documento Tecnico del CNR CNR-DT 200 R1/2013

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

Seminario di aggiornamento professionale

Seminario di aggiornamento professionale Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale NUOVE FAMIGLIE, FRA DIRITTO SOVRANAZIONALE E NORMATIVA INTERNA : L UFFICIALE DI STATO CIVILE AL PASSO

Dettagli

gomma bicromatata Workshop di stampa alla gomma bicromatata una giornata h 10,00-18,00 partecipanti 5 Conservatorio della Fotografia

gomma bicromatata Workshop di stampa alla gomma bicromatata una giornata h 10,00-18,00 partecipanti 5 Conservatorio della Fotografia Ph Claudio Santambrogio (particolare) per-corsi gomma bicromatata in camera oscura Claudio Santambrogio 25 aprile 2015 Olgiate Molgora (LC) via Buttero, 12 Workshop di stampa alla gomma bicromatata una

Dettagli

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA INDICE 1. Generalità 2. Scopo / Applicabilità 3. Documenti di riferimento 4. Condizioni da soddisfare 5. Trattamenti termici 6. Controlli non distruttivi 7. Allegati 1. GENERALITA La presente specifica

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: DPCM, NUOVE FORMULE, NUOVE PROCEDURE, SOLUZIONI OPERATIVE, RAPPORTI

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI

BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI 1 BANDO CORSO DI PREPARAZIONE ESAME PER AGENTE DI CALCIATORI Direttore del corso: Giacomo LUISI Comitato scientifico: Michele BARBONE Presidente SRdS (Scuola dello Sport Coni Puglia) - Anna LAGATTOLLA

Dettagli

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE OBIETTIVI Il Corso mette in grado i partecipanti di ricevere un adeguata formazione e preparazione nell area dell efficienza

Dettagli

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo

Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura professionale del Medico chirurgo 1 Ente accreditatore e Crediti formativi Società certificata con sistema di qualità UNI EN ISO 9001:2000 n. IT-42920 Verrà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di crediti ECM per la figura

Dettagli

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano corso di aggiornamento Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno ai sensi dell'articolo 7 del D.M. 05.08.2011 MODULI 5 e 6 martedì 4 giugno

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP - VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP _Dal DPP al COLLAUDO - CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LE ULTIME NOVITA IN TEMA DI FILIAZIONE E DIVORZIO IL NUOVO EMIGRANTE ITALIANO E IL CONTATTO CON LA

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il passaggio del personale ATA da un area inferiore all area superiore e l accesso alla seconda posizione

Dettagli

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base Livello unico MILANO 17-18 febbraio 2014 18,1 crediti ECM Il corso comprenderà nozioni

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI D-Lgs. 81/08 e D.M. 111/11 Verifiche Periodiche delle Attrezzature a pressione Coordinatore del Corso: Ing. Matteo Cannerozzi de Grazia Con il patrocinio di Milano, 6 Ottobre

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B9 Settore Terziario Corso professionalizzante

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da KHC (Organismo di certificazione

Dettagli

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER Bando Regionale: l utilizzo delle fonti rinnovabili da parte delle imprese in Friuli Venezia Giulia Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche A tutti gli interessati Oggetto: Stage di preparazione alle Olimpiadi della Fisica Camerino, 23 dicembre 2010 Facendo seguito alla prima circolare, si comunicano modalità d iscrizione, importo della quota

Dettagli

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno > STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno Sabato 4 e domenica 5 giugno, la C.I.K. organizza l annuale Seminario Primaverile di Kendo con sessione di esami da 3 a 5 dan. Il seminario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale SERVIZI SOCIALI: DAL NUOVO ISEE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO CASTEL SAN PIETRO TERME 13-14 Ottobre

Dettagli

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Corso di 1 Livello ETC L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI Corso di 1 Livello ETC 2016-2017 "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI" Direttore Scientifico: Dott.ssa Franca Pantè Docenti: Dott.ssa Franca Pantè Dott.ssa Carla Rizzello Dott.

Dettagli

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge

Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Cuneo novembre/dicembre 2015 L'obiettivo del corso A chi si rivolge Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 CHI SIAMO: OBIETTIVI del CORSO: PREPARAZIONE

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli