le pavimentazioni autobloccanti per esterni non sono prodotte tutte allo stesso modo...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le pavimentazioni autobloccanti per esterni non sono prodotte tutte allo stesso modo..."

Transcript

1

2 le pavimentazioni autobloccanti per esterni non sono prodotte tutte allo stesso modo... con Serie Èlite abbiamo raggiunto una qualità concreta ed unica. la creazione... Serie Èlite Athena Cassia Stone Tech Avila il trattamento Stone Tech offre una impermeabilità del prodotto mai raggiunta prima, prolungando la vita dei colori e mantenendo una superficie più pulita. possono sembrare uguali in superficie ma nella Serie Èlite c è una differenza... la novità di questi prodotti sono il risultato di anni di sperimentazione e ricerca che hanno permesso di ottenere un pavimentazione elegante ed originale.

3 QUALITÀ CERTIFICATA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO NORMATIVE EUROPEE CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 UNI EN 1338 Norma per masselli di calcestruzzo per pavimentazione. UNI EN 1339 Norma per lastre di calcestruzzo per pavimentazione. UNI EN 1340 Norma per cordoli di calcestruzzo per pavimentazione. CERTIFICAZIONI E NORMATIVE La Micheletto realizza tutti i prodotti della propria gamma secondo le disposizioni delle normative in vigore, nazionali e europee, secondo quanto previsto dalla Direttiva 89/106/CEE. Le certificazioni rilasciate da ICMQ, ente terzo, attestano le conformità dei masselli e delle lastre prodotte dalla Micheletto presso l unità produttiva di S.Giorgio delle Pertiche secondo le disposizioni delle norme europee EN 1338 e EN 1339 tramite il certificato di prodotto n P059 e il certificato delle caratteristiche di sostenibilità n ICMQ ECO 002. Con la nuova certificazione ICMQ Eco-silver la Micheletto ha ottenuto il Marchio di Sostenibilità del prodotto. Tale certificato riporta l elenco dei prodotti aventi caratteristiche con valenze ambientali dichiarate dal produttore e verificate da ICMQ. ICMQ Eco-silver è un ulteriore certificazione, a garanzia del cliente, che attesta le prestazioni di Gelo/Disgelo, Durabilità e Scivolamento dei masselli e lastre in calcestruzzo. L elevato standard qualitativo dei prodotti MICHE- LETTO è assicurato da costanti verififiche dei materiali, dei trattamenti e delle lavorazioni, al fifine di garantirne durata, resistenza e conformità alle norme di riferimento. Un laboratorio interno all azienda assicura un controllo della qualità globale, dalle materie prime al prodotto fifi finito.

4 ATHENA roccia alpina ATHENA roccia Asiago

5 ATHENA roccia alpina ATHENA roccia Asiago

6 AVILA

7 AVILA Avila dettaglio lavorazione

8 SIENA

9 DISMANO mix color DISMANO terra bruciata

10 CASSIA CASSIA spigolo vivo

11 giallo arena STRADE ROMANE STRADE ROMANE MATTONE ANTICO mixcolor

12 RUSTICO GOTICO RUSTICO VENEZIANO RUSTICO BIZANTINO RUSTICO BIANCO ANTICO

13 MATTONE mixcolor MATTONE bianco e blu MATTONE bianco, giallo e mattone

14 TUSCANIA QUADRATA QUADRATA

15 GRATICOLATO mix color GRATICOLATO trachite CUBETTO QUADRELLO

16 DOPPIO T ANTI SOBBALZO ECO FILTER

17 GRIGLIATO 50X50 LISTELLO DRY BETON DRENO BETON GRIGLIATO 40X60

18 MURAGO VENETO

19 MURO LAVAREDO MURO LAVAREDO roccia alpina Armonia e Solidità sono le caratteristiche di questo prodotto. Muro Lavaredo è la soluzione ideale per creare ambienti unici nel giardino di casa tua. Dal semplice muretto di contenimento al gazebo, dall arredo giardino alle recinzioni, Muro Lavaredo non pone limite alla fantasia, per creare spazi unici da vivere ogni giorno. Pratico e funzionale, dai colori caldi e unici, la sua splittata simula la pietra a spacco. CARATTERISTICHE TECNICHE Formato: 20x20 cm Spessore: 15 cm Peso cad uno kg: 14 Pezzi al mq: 33,3 Area blocco a vista mq 0,03 Pacco pz. n. 80 Pacco mq 2,40 - kg 1120 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m3 Assorbimento acqua: 6% Formato: 33x20 cm Spessore: 15 cm Peso cad uno kg: 22 Pezzi al mq: 21,3 Area blocco a vista mq 0,049 Pacco pz. n. 48 Pacco mq 2,40 - kg 1050 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m3 Assorbimento acqua: 6% Formato: 50x20 cm Spessore: 15 cm Peso cad uno kg: 34 Pezzi al mq: 13,3 Area blocco a vista mq 0,075 Pacco pz. n. 30 Pacco mq 2,40 - kg 1020 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m 3 Assorbimento acqua: 6% COLORI rosso asiago roccia alpina SCHEMI DI POSA MURO LAVAREDO rosso Asiago Soluzione 1 Blocco unico Posa a correre H blocco 15 cm Formato 20 x 20 cm Pezzi al mq. 33,3 Soluzione 2 Blocco unico Posa a correre H blocco 15 cm Formato 33 x 20 cm Pezzi al mq. 21,3 POSA IN OPERA: a secco o con l impiego di colla adesiva Gomosaic Soluzione 3 Blocco unico Posa a correre H blocco 15 cm Formato 50 x 20 cm Pezzi al mq. 13,3 Soluzione 4 Blocchi formati misti Posa a correre H blocco 15 cm Formato 20 / 33 / 50 x 20 cm Pezzi al mq. variabile Mix delle tre soluzioni: S.1 25% - S.2 25% - S.3 50%

20 MURO LAVAREDO Colonne CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensione colonna: 50x50 cm Formato: 30x15 cm Spessore: 15 cm Peso cad uno kg: 18 Area blocco a vista: mq 0,027 Pacco: pz. n. 48 Pacco : kg 864 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m3 Assorbimento acqua: 6% PALIZZATE roccia alpina PALIZZATE Palizzata è un prodotto studiato per il basso contenimento del terreno. Ideale soluzione per qualsiasi area verde, disponibile in due varianti colori, Roccia Alpina e Rosso Asiago, di facile installazione. La sua splittata simula la pietra a spacco. CARATTERISTICHE TECNICHE COLORI Formato: 15x15 cm Formato: 15x15 cm Altezza: 50 cm Altezza: 95 cm Peso cad uno kg: 25 Peso cad uno kg: 45 Pezzi al ml: 6,7 Pezzi al ml: 6,7 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m 3 Finitura: splittata Massa vol.: 2200 kg/m 3 Assorbimento acqua: 6% Assorbimento acqua: 6% rosso asiago roccia alpina Pilastro muretto con ferri Pilastro muretto POSA IN OPERA: a secco e con fondazione di calcestruzzo alla base

21 sistemi di contenimento FUNZIONALITÀ E PRESTAZIONI Pisa2 viene posato a secco, senza l utilizzo di malte o colle speciali. La sua forma con incastro maschio/femmina assicura la massima connessione tra i blocchi, aumentando la velocità di installazione e riducendo automaticamente i costi di costruzione, e inoltre facilita la posa in opera anche da parte di personale non qualificato. Pisa2 è un sistema per costruire muri di contenimento in terra rinforzata con geogriglie con paramento modulare in calcestruzzo. Il sistema a blocchi permette di costruire muri di contenimento che rispondono alle esigenze geotecniche, edilizie ed architettoniche delle diverse situazioni di interesse (scarpate, pendii, terrapieni.) grazie ad una opportuna combinazione di blocchi in calcestruzzo e di geogriglie. VELOCE, PRATICO, RESISTENTE, ECONOMICO, VERSATILE, DURATURO, ALTO VALORE ESTETICO. Pisa2 è un sistema eco-compatibile. Consente la costruzione di muri di contenimento utilizzando interamente materiali naturali e materiali inerti presenti sul sito di costruzione.

22 Caratteristiche tecniche Domande frequenti Installazione Cos è Pisa2? Pisa2 è un innovativo sistema per costruire murature a secco, verticali e inclinate (7 ), per arredo urbano e per contenimento terre in applicazioni stradali, ferroviarie, idrauliche ed industriali. Si utilizzano blocchi splittati in cls di dimensioni 150 x 200 x 300 mm (altezza x larghezza x profondità) del peso di 21 kg. Che altezza possono raggiungere le murature? Con il sistema Pisa2, se adeguatamente progettato, si possono realizzare murature di altezze fino ai 7.5 m. Come si riesce ad arrivare a tali altezze? Integrando il blocco con geogriglie di rinforzo. Come funziona il sistema Pisa2? Pisa2 è un sistema composto dal blocco e dalla geogriglia. Le geogriglie hanno la funzione di stabilizzare il terreno mentre il blocco ha la funzione estetica e tecnica di aggancio delle geogriglie. In questo modo si ottiene una vera e propria terra rinforzata con paramento murario con ridotta inclinazione (7 ) e che non necessita di manutenzioni (al contrario delle classiche terre armate con paramento rinverdibile). preparazione della base granulare compattata Dimensioni: mm 150x200x300 ( h x l x p ) Peso cadauno kg 21 Colori: grigio, giallo Finitura: splittata COSTRUZIONE STRUTTURA Cosa sono le geogriglie? Le geogriglie sono delle reti in fibra di poliestere (PET), aventi elevata resistenza a trazione, con la funzione di rinforzo del terreno di riempimento a tergo dei blocchi. Che tipo di aggancio assicura Pisa2? I blocchi, grazie alla loro particolare sagomatura a maschio/femmina, si incastrano perfettamente tra di loro e quindi vanno semplicemente appoggiati/incastrati uno sull altro; le geogriglie vanno distese sulla superficie della fila dei blocchi, e adattandosi alla sagomatura di ogni blocco restano trattenute dalla posa della fila successiva di blocchi; le copertine finali vanno invece incollate. INCLINATO VERTICALE CONVENZIONALE RINFORZATA È possibile evitare di mettere le geogriglie? Nella maggior parte dei casi, fino ad 1 m di altezza, si può evitare di utilizzare le geogriglie. In tutti gli altri casi la geogriglia è una componente fondamentale del sistema Pisa2. In taluni casi critici anche sotto 1 m di altezza è necessario utilizzare geogriglie (ad es. per il sostegno di strade). Accessori di completamento Blocco d angolo (dx e sx) Dimensioni: mm 150x300x200 (h x l x p) Peso cadauno kg 21 Colori: grigio, giallo sahara Finitura: splittata Blocco per curve Dimensioni: mm 150x174/200x300 (h x l x p) Peso cadauno kg 20 Colori: grigio, giallo sahara Finitura: splittata Copertina Dimensioni: mm 85x175/200x300 (h x l x p) Peso cadauno kg 10 Colori: grigio, giallo sahara Finitura: splittata Quanto entrano nel terreno le geogriglie? Dipende dai casi. In linea di massima e per applicazioni standard si può considerare circa il 70% dell altezza totale del muro (compresa la parte non esposta). Che tipo di fondazione serve? La fondazione, a seconda dei casi, può essere realizzata in misto granulare compattato. È importante il tubo drenante al piede del muro? Sì. La sua funzione è infatti quella di evitare eventuali ristagni di acqua, abbattendo il rischio di spinte idrostatiche. Come si installano i blocchi? I blocchi vengono installati manualmente senza l ausilio di mezzi meccanici (pinze) o particolari abilità tecniche e senza l impiego di malta. Quanto vale la spinta massima che è in grado di sostenere? La spinta massima va calcolata caso per caso e dipende dall altezza di contenimento e dal tipo di terreno da contenere. Successivamente si deve eseguire il dimensionamento della terra rinforzata stabilendo il numero di geogriglie da inserire nel terreno ed verificando tutte le verifiche di stabilità previste dalla normativa italiana. Perché è un alternativa al classico muro a gravità in cls? Le murature rinforzate vengono utilizzate per muri di contenimento terra in quelle situazioni per cui le altezze delle murature e le condizioni del terreno superano la potenzialità della soluzione del muro a gravità. Queste murature infatti sono in grado di resistere a carichi anche maggiori rispetto a quelli cui sono sottoposti i muri a gravità: il terreno di riempimento, a tergo dei blocchi, viene rinforzato mediante l inserimento di geogriglie, quindi maggiore è la larghezza del terreno rinforzato, maggiore è la resistenza della muratura. Un muro a gravità invece resiste alla spinta, esercitata dal terreno, grazie al proprio peso (in funzione della sua sezione) e alla sua inclinazione. I vantaggi di questo tipo di murature quindi sono la semplicità di costruzione/costi e il poco spazio necessario a tergo dei blocchi. installazione a gradini posizionamento del tubo di drenaggio posizionamento dei corsi successivi di blocchi standard

23 CORDONATE BOCCIARDATA 12/15x25x100 CORDONATE 7X20 Posa in opera dei masselli Questa fase comprende la realizzazione del piano di posa (prima della posa dei masselli) ponendo particolare attenzione alle eventuali pendenze, normalmente tra 1,5 e 3 %, che devono permettere il regolare deflusso delle acque superfificiali. PIANO DI POSA stesura del ghiaino spezzato. Il piano di posa per la pavimentazione deve essere preparato con uno strato di 4-6 cm di pietrisco. La stesura deve avvenire seguendo la direzione principale di posa. SABBIA POLIMERICA PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE SAND-LOCK offre stabilità permanente alla tua pavimentazione. E una miscela di sabbie selezionate e leganti polimerici che provvedono ad ultimare il risultato di adesione e coesione. Viene installata a secco nella stessa modalità utilizzata per la sabbia normale e successivamente bagnata. La sabbia dopo 24 ore diventa solida e blocca la pavimentazione aumentandone la stabilità; la sabbia rimane ferma e flessibile per tutta la durata adattandosi ai movimenti della pavimentazione (causati da cicli di gelo/disgelo nei periodi invernali), ed è idonea ad essere utilizzata in tutte le zone climatiche. NON MACCHIA LA PAVIMENTAZIONE SIGILLA LO STESSO GIORNO DELL INSTALLAZIONE RIMANE FERMA E FLESSIBILE RESPINGE INSETTI E FORMICHE SI ADATTA AI MOVIMENTI DOVUTI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI USO L impiego di SAND-LOCK è consigliato per i contorni di piscine, marciapiedi, viali, patii e rampe di garage. E ideale per fughe fino ad un massimo di cm.1,60. CORDONATE MONOIMPASTO STRADALE 12/15x25x100 POSA DEI MASSELLI La posa può essere realizzata manualmente o con l ausilio di strutture meccaniche ove la superficie lo consenta. Il posatore e le attrezzature meccaniche devono lavorare avanzando sulla superficie già realizzata. Per aumentare la stabilità della pavimentazione sono consigliati schemi di posa che prevedano la disposizione in diagonale delle file dei masselli. RACCOMANDAZIONI - Non usare in previsione di pioggia e per le successive 24 ore e con temperature inferiori ai 16 - La superficie e i giunti della pavimentazione devono essere ben asciutti, per evitare che la sabbia polimerica si incolli sulla superficie non riuscendo a scivolare nelle fughe. - La pavimentazione deve essere posata su un fondo drenante di ghiaino. MODALITA D IMPIEGO 1. Posare correttamente la pavimentazione e compattarla. 2. Riempire le fughe della pavimentazione ben asciutta con SAND-LOCK. Assicurandosi che la sabbia polimerica rimanga sotto la superficie. 3. Rimuovere la sabbia in eccesso dalla superficie, se possibile con il supporto di un soffiatore, per eliminare il residuo di polvere. CORDONATE DOPPIO STRATO BASE 12/15x25x100 CORDONATE 8X30 VIBRAZIONE La vibrazione dovrà essere eseguita con l utilizzo di una piastra vibrante provvista preferibilmente di scudo o tappeto gommato. 4. Bagnare la superficie e le fughe con uno spruzzo leggero per garantire un migliore assorbimento. Non saturare le fughe con l acqua. 5. Lasciare asciugare dalle 24 alle 48 ore, dopo 1 o 2 giorni di bel tempo diventerà dura. RESA La quantità varia in base alla tipologia della pavimentazione e in base alla larghezza dei giunti, Indicativamente per ogni sacco da kg. 22,7 la resa è dai 2 mq. agli 8 mq. CORDONATE DOPPIO STRATO BASE 15/18x30x100 CORDONATE DOPPIO STRATO BASE 10/12x25x100 CORDOLI CORDONATE 8X25 SIGILLATURA FINALE Il riempimento delle fughe di 2/3 mm tra massello e l altro avviene distribuendo con spazzoloni la sabbia sulla superficie. (fifig. 4). Il distanziale è l elemento che da elasticità al massello e permette alla sabbia di interporsi tra massello e massello, dando la stabilità della pavimentazione. La sabbia utilizzata deve essere pulita e asciutta per facilitarne la distribuzione. Stesura sabbia Spazzolatura Lavaggio

24 ATHENA FINITURA SERIE ÉLITE MATTONE ANTICO FINITURA SERIE OLD FINITURA TOP LINE FINITURA SPIGOLO VIVO dimensioni cm 24x30-24x36-24x42 dimensioni cm 20,8x10,4 spessore cm 6 al mq kg 135 spessore cm 6 al mq kg 133 mixcolor mixcolor mixcolor pezzi al mq composizione colori variabili roccia Asiago-roccia alpina-bianco serie élite CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 trattamento Stone Tech roccia Asiago roccia alpina bianco fi pezzi al mq 44 composizione colori mixcolor-giallo arena serie old-top line-spigolo vivo CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 giallo arena AVILA FINITURA SERIE ÉLITE RUSTICO FINITURA TOP LINE FINITURA SPIGOLO VIVO dimensioni cm 30x15, 30x30, 30x45, 15x45, 45x45 latofi fisso cm 13,5 spessore cm 7,3 lato variabile cm 19-13,5-10,5 fi al mq kg 170 pezzi al mq variabili composizione colori terra ossidata fiserie élite SIENA latofi fisso cm 24 lato variabile cm spessore cm 8 CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 trattamento Stone Tech terra ossidata FINITURA SERIE OLD fi spessore cm 7 al mq kg 157 pezzi al mq variabili comp. colorì bizantino-gotico-bianco antico-bianco-veneziano serie Top Line - spigolo vivo MATTONE dimensioni cm 10,4 x 20,8 spessore cm 4 / 6 / 8 al mq kg 100 / 135 / 180 CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 FINITURA QUARTZ LINE gotico bianco antico grigio rosso bizantino veneziano bicolore bianco gotico bianco antico verde giallo bizantino bianco blu al mq kg 180 pezzi al mq variabili pezzi al mq 44 quartz line - basic line FINITURA BASIC LINE composizione colori terracotta serie old DISMANO dimensioni cm 7,5x15, 15x15, 22,5x15, 15x30 spessore cm 7,3 al mq kg 170 pezzi al mq variabili composizione colori mixcolor - terra bruciatafi serie old - spigolo vivo CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 FINITURA SPIGOLO VIVO mix color terrabruciata FINITURA SERIE OLD composizione colori - terracotta mix color TUSCANIA fi latofi fisso cm 14 lato variabile cm spessore cm 6,3 al mq kg 140 pezzi al mq variabili quartz line grigio rosso bicolore mattone antracite mixcolor FINITURA QUARTZ LINE colori - mix color CASSIA FINITURA SERIE ÉLITE FINITURA SERIE OLD QUADRATA FINITURA QUARTZ LINE FINITURA BASIC LINE dimensioni cm 18 x 24 spessore cm 8 al mq kg 180 pezzi al mq variabili composizione colori terra ossidata-terracotta serie élite -serie old CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 trattamento Stone Tech terra ossidata terracotta fi formato cm 20,8 x 20,8 spessore cm 6 al mq kg 135 pezzi al mq 23 quartz line - basic line mix color grigio e rosso STRADE ROMANE fi latofi fisso cm 11,3 lato variabile cm 5,5/7,5-9,3-10,3-11,3-12,3 spessore cm 8 al mq kg 180 pezzi al mq variabili composizione colori bicolore - mosaico - bianco top line - spigolo vivo CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 FINITURA TOP LINE FINITURA SPIGOLO VIVO bicolore mosaico bicolore bianco mosaico GRATICOLATO fi latofi fisso cm 12,5 lato variabile cm 19-12,5-6,5 spessore cm 6 al mq kg 135 pezzi al mq variabili quartz line - basic line FINITURA QUARTZ LINE mix color mix color FINITURA BASIC LINE trachite nordico

25 CUBETTO FINITURA BASIC LINE DRENO BETON formato cm 10,4 x 10,4 formato cm 20,8 x 20,8 spessore cm 6 spessore cm 6 al mq kg 135 al mq kg 130 pezzi al mq 88 pezzi al mq 23 fi basic line fi monoimpasto antracite grigio e rosso grigio QUADRELLO FINITURA SPIGOLO VIVO FINITURA SERIE OLD GRIGLIATO 50X50 dimensioni cm 12x12 formato cm 50 X 50 spessore cm 4,5 spessore cm 10 al mq kg 100 al mq kg 160 pezzi al mq 70 pezzi al mq 4 composizione colori rosso, giallo, nero fi monoimpasto spigolo vivo - top line giallo, rosso e antracite giallo, rosso e antracite grigio o rosso DOPPIO T FINITURA BASIC LINE GRIGLIATO 40X60 formato cm 16,5 x 19,8 formato cm 40 x 60 spessore cm 6-8 spessore cm 8 al mq kg al mq kg 120 pezzi al mq 35 pezzi al mq 4,17 fi basic line fi mono impasto CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 grigio rosso antracite mixcolor grigio LISTELLO FINITURA BASIC MURAGO VENETO formato cm 20,8 x 6,8 formato cm 31 x 26 x 20 spessore cm 6 spessore cm 13,5 al mq kg 135 al pz. kg 13,5 pezzi al mq 70 pezzi al mq 25,5 fi basic line fi monoimpasto splittata mattone grigio bruciato veneto roccia alpina ECO-FILTER MURAGO dimensioni cm 12,5x25 spessore cm 8 al mq kg 170 pezzi al mq 32 composizione colori grigio, bicolore formato cm 25 x 25 / 32,5 / 37,5 spessore cm 8 al pacco kg pezzi al mq 42 fi monoimpasto spigolo vivo bicolore terra di siena DRY BETON fi fi formato cm 20,8 x 20,8 spessore cm 8 al mq kg 140 pezzi al mq 23 fuga di drenaggio cm 1,5 basic line CERTIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI SOSTENIBILITA MASSELLI DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTAZIONI UNI EN 1338 Reg. ICMQ CP DOC 205 CERTIFICATO N. ICMQ ECO 002 grigio antracite mix color FINITURE Serie old: sono pavimentazioni che presentano un aspetto VISSUTO volutamente ricercato e vengono prodotte con un procedimento di rottura SOLAMENTE degli spigoli del prodotto e non viene alterata la superfificie a vista di calpestio. Vengono forniti in pacchi reggiati. A secondo del modello possono essere realizzate con fi doppio strato quarzo o doppio strato base. Serie top line: sono pavimentazioni che presentano un aspetto VISSUTO volutamente ricercato e vengono prodotte con un procedimento di burattatura, ovvero con una rottura casuale degli spigoli, e la superfificie a vista presenta dei graffifi che conferiscono al prodotto l aspetto antico ricercato. Il procedimento al quale vengono sottoposti i prodotti puo presentare, una volta posti in opera, delle sbriciolature ulteriori degli spigoli senza per questo inflfluire sulle prestazioni estetiche e di resistenza del prodotto. A secondo del modello possono essere realizzare con fi doppio strato quarzo o doppio strato base. Serie quartz line (doppio strato quarzo): sono pavimentazioni che vengono prodotte utilizzando materie prime selezionate di quarzo, porfifido e sabbie silicee. Non sono sottoposti a ulteriori trattamenti di fi. Serie basic line (doppio strato base): sono pavimentazioni che vengono prodotte utilizzando materie prime selezionate di sabbie lavate e porfifido. Non sono sottoposti ad ulteriori trattamenti di fi. Spigolo vivo: sono pavimentazioni che presentano lo spigolo del prodotto senza lo smusso e sono particolarmente sensibili a cedimenti anche minimi del sottofondo, che dovrà essere realizzato e progettato adeguatamente per sostenere l impiego di tali prodotti. Eventuali sbriciolature degli spigoli non sono causa di contestazioni e non vincolano la ditta venditrice a provvedere alla loro sostituzione.

26 LEGGENDA SPECIFICHE TECNICHE DI FORNITURA FINITURE Serie èlite: sono pavimentazioni che vengono prodotte utilizzando materie prime selezionate di quarzo, porfififido, basalto e sabbie silicee. Non sono sottoposti a ulteriori trattamenti di fifi. Con trattamento STONE TECH. Serie old: sono pavimentazioni che presentano un aspetto VISSUTO volutamente ricercato e vengono prodotte con un procedimento di rottura SOLAMENTE degli spigoli del prodotto e non viene alterata la superfifificie a vista di calpestio. Vengono forniti in pacchi reggiati. A secondo del modello possono essere realizzate con fifi doppio strato quarzo o doppio strato base. Serie top line: sono pavimentazioni che presentano un aspetto VISSUTO volutamente ricercato e vengono prodotte con un procedimento di burattatura, ovvero con una rottura casuale degli spigoli, e la superfifificie a vista presenta dei graffifi che conferiscono al prodotto l aspetto antico ricercato. Il procedimento al quale vengono sottoposti i prodotti puo presentare, una volta posti in opera, delle sbriciolature ulteriori degli spigoli senza per questo inflflfluire sulle prestazioni estetiche e di resistenza del prodotto. A secondo del modello possono essere realizzare con fifi doppio strato quarzo o doppio strato base. Serie quartz line (doppio strato quarzo): sono pavimentazioni che vengono prodotte utilizzando materie prime selezionate di quarzo, porfififido e sabbie silicee. Non sono sottoposti a ulteriori trattamenti di fifi. Serie basic line (doppio strato base): sono pavimentazioni che vengono prodotte utilizzando materie prime selezionate di sabbie lavate e porfififido. Non sono sottoposti ad ulteriori trattamenti di fifi. Spigolo vivo: sono pavimentazioni che presentano lo spigolo del prodotto senza lo smusso e sono particolarmente sensibili a cedimenti anche minimi del sottofondo, che dovrà essere realizzato e progettato adeguatamente per sostenere l impiego di tali prodotti. Eventuali sbriciolature degli spigoli non sono causa di contestazioni e non vincolano la ditta venditrice a provvedere alla loro sostituzione. PULIZIA DELLA PAVIMENTAZIONE Il massello di calcestruzzo, proprio per le materie prime impiegate, presenta una superfifificie leggermente ruvida e porosa. Tale particolarità porta il massello ad assorbire sporcizia, come avviene per tutti i materiali impiegati in esterno. Un attenta pulizia permette di ottenere sempre buoni risultati. La pulizia della pavimentazione deve avvenire con l ausilio di acqua, spazzola e prodotti specifififici reperibili sul mercato che possono aiutare in tale operazione, ma che talvolta modifififica la colorazione della pavimentazione originale. Efflorescenze L efflflflorescenza è un fenomeno naturale non prevenibile, che si manifesta in determinate condizioni ambientali e in genere scompaiono naturalmente con la pioggia e con l uso della pavimentazione. Possono essere rimosse utilizzando dei prodotti specififici che possono condizionare l aspetto fififinale della pavimentazione e la sua colorazione. Ai sensi delle normative Europee UNI-EN 1338 e 1339 non costituiscono difetto del prodotto. Erba e muschio La presenza di erba e muschio è un fenomeno naturale che si presenta nei giunti tra massello e massello dato che le pavimentazioni vengono sigillate con sabbia naturale e che in presenza di zone esposte soprattutto a nord o in zone in ombra e poco arieggiate facilita la crescita di erba e muschio. Per una pulizia dei giunti tra masselli è suffifificiente lavare la pavimentazione e spazzolare con spazzola metallica. PREMESSA La F.lli Micheletto S.a.s. (di seguito Fornitore ) dichiara che tutta la gamma di prodotti dalla medesima forniti, consultabile su cataloghi, listini e sito web, viene realizzata presso il proprio stabilimento di San Giorgio delle Pertiche (PD). Per quanto concerne le caratteristiche tecniche/prestazionali è fatto riferimento: per i masselli alla norma UNI-EN 1338; per le lastre alla UNI-EN 1339; per i cordoli alla UNI-EN NOMI COMMERCIALI I nomi commerciali dei prodotti del Fornitore sono denominazioni esclusive dell azienda F.lli Micheletto S.a.s. necessari per identificare i propri prodotti. Pertanto, essi non possono essere considerati di riferimento per altri prodotti similari rinvenibili nel mercato. 2. FORNITURE DEI PRODOTTI La disponibilità dei prodotti ordinati deve sempre essere verificata dal Cliente presso l Uffificio Commerciale del Fornitore. Le quantità dei masselli verranno conteggiate unicamente in riferimento alla misura del pacco intero, secondo gli standards di produzione del Fornitore. Pertanto, la vendita viene effettuata esclusivamente con riferimento alle quantità pattuite in ordine e riferite al numero di pacchi preconfezionati. Non sarà accettata la misura del materiale in posa e non verrà accettato materiale di ritorno a fine lavoro, anche se richiesto dal posatore. La quantità di prodotti indicata per pacco è nominale e comprensiva dei giunti. 3. COLORAZIONI Il Fornitore utilizza, per i propri prodotti, pigmenti ed ossidi di aziende leader nel settore che ne garantiscono una sostanziale stabilità; tuttavia, come ogni prodotto in calcestruzzo, nel tempo possono assumere delle variazioni cromatiche causate dagli agenti atmosferici e/o dalle condizioni di utilizzo, di talché l intensità cromatica originaria potrà risultare alterata. Variazioni differenti, evidenziate o evidenziabili all atto della posa in opera, possono essere causate pure da naturali variazioni delle proprietà degli aggregati e/o del cemento. 4. VARIAZIONI DI TONALITA E LIMITI DI ACCETTAZIONE Eventuali variazioni di tonalità cromatica dei prodotti sono insite nel processo produttivo e possono essere causate dalle proprietà degli aggregati e/o del cemento. Al fifine di valorizzare le naturali differenze, si consiglia di miscelare i prodotti prelevandoli da due o tre pacchi diversi. Le richieste mediante ordine scritto devono essere il più precise possibile, onde garantire la fornitura da un unico lotto produttivo. Richieste successive, integrative all ordine originario, verranno soddisfatte dal Fornitore con prodotti appartenenti ad altri lotti produttivi e, quindi, possono presentare maggiori naturali variazioni cromatiche. Trascorsi otto giorni dal ricevimento della merce, non saranno accettati reclami. 5. L EFFLORESCENZA In determinate condizioni ambientali la pavimentazione può evidenziare efflflorescenze. Trattasi di un fenomeno naturale, non prevenibile, eliminabile naturalmente con la pioggia o con l utilizzo della pavimentazione medesima. Il fenomeno può essere eliminato pure ricorrendo all utilizzo di prodotti chimici specififici; dell'uso non corretto di questi ultimi il Fornitore non è responsabile. Inoltre, i prodotti chimici specififici possono condizionare l aspetto fifinale della pavimentazione e la relativa colorazione. Le stesse efflflorescenze, ai sensi della normativa europea UNI-EN 1338, UNI-EN 1339 e UNI-EN 1340, non costituiscono difetto del prodotto e, quindi, non rappresentano motivo per rififiutare la fornitura o per rififiutare il pagamento. 6. CAVITA E PICCOLE IMPERFEZIONI Le piccole cavità ed imperfezioni presenti nei masselli non costituiscono difetto, essendo esse elementi agli stessi connaturali. Come attestato dalla normativa UNI-EN 1338, la loro presenza non altera le caratteristiche tecniche del prodotto in calcestruzzo. Quindi, esse non potranno essere motivo di alcuna contestazione. 7. CATALOGHI I cataloghi del Fornitore sono strumenti offerti dall azienda al fifine di agevolare il cliente/tecnico nella scelta del prodotto e possono presentare differenze cromatiche con il lotto consegnato. Le tonalità e le fifiniture presenti nei cataloghi sono meramente indicative potendo aver subito delle alterazioni conseguenti al processo di stampa ed alle condizioni di ripresa fotografifica. Pertanto, esse non vincolano l azienda produttrice. 8. ESPOSITORI E CAMPIONI Gli espositori sono consultabili presso i rivenditori di fifiducia e sono periodicamente sottoposti a rinnovo. È possibile richiedere la consegna di alcuni campioni rappresentativi della produzione in corso e presenti presso la sede del Fornitore. 9. CONSEGNE, LIMITI E TEMPI DI SCARICO All atto della consegna della merce nel luogo di destinazione indicato nel modulo d ordine la tempistica di scarico deve osservare i seguenti parametri: 30 minuti per lo scarico della sola motrice; 1 ora per l autotreno. Laddove lo scarico necessiti di tempi superiori non imputabili al trasportatore, il relativo costo sarà addebitato all acquirente, conformemente alle tariffe in vigore. 10. CONDIZIONI DI GARANZIA Il Fornitore garantisce la conformità del prodotto alla norma UNI-EN 1338 per i masselli in calcestruzzo, UNI-EN 1339 per le lastre, UNI-EN 1340 per i cordoli. Detta garanzia sarà operativa unicamente nei confronti dell'acquirente originario, così come indicato nel documento contabile comprovante pure l'effettiva data di acquisto. Alla luce di quanto precisato negli art che precedono, sono ovviamente escluse dalla garanzia eventuali efflflorescenze tipiche dei prodotti in calcestruzzo, lievi variazioni di colore derivanti dai cicli produttivi. Inoltre, la garanzia è esclusa a fronte di danneggiamenti dei prodotti conseguenti ad un improprio trasporto, ovvero ad una posa in opera difforme da quanto prescritto nel Codice di pratica per la posa in opera di masselli Autobloccanti in Calcestruzzo (ed. Assobeton-Milano). E' garantita al Cliente la disponibilità dell'azienda ad effettuare sopralluoghi in cantiere, onde visionare ed appurare pretese anomalie del prodotto fornito che, in ogni caso, dovranno essere segnalate durante la fase di posa e non a lavoro terminato. Non si accettano, quindi, reclami ad opera realizzata.

27 RIVENDITORE AUTORIZZATO Via Desman, San Giorgio delle Pertiche (PD) Ph fax info@micpav.it

COME PROGETTARE UN MURO

COME PROGETTARE UN MURO la scelta solida sistemi di contenimento Il sistema Pisa2 è un prodotto modulare in calcestruzzo che permette di realizzare opere di contenimento terra utilizzando l antica tecnica delle murature a secco.

Dettagli

immagina un oasi in cui vivere il proprio stile LISTONE LEGNO bianco

immagina un oasi in cui vivere il proprio stile LISTONE LEGNO bianco immagina un oasi in cui vivere il proprio stile LISTONE LEGNO bianco PORTOFINO Diamo forma ai tuoi desideri di realizzare esterni da sogno Micheletto apre nuovi orizzonti all architettura dell arredo esterno

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO

CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE BOCCIARDATI DOPPIO STRATO BASE MONOIMPASTO C O R D O L I CORDONATE CERTIFICAZIONI E NORMATIVE FINITURE Micheletto pavimentazioni produce una vasta gamma di cordoli e accessori adatti ad essere impiegati per soluzione ad uso pubblico o privato,

Dettagli

Eleganza essenziale spessore e carattere la resistenza di BORGO VENETO. BORGO VENETO Tropea

Eleganza essenziale spessore e carattere la resistenza di BORGO VENETO. BORGO VENETO Tropea 2 Eleganza essenziale spessore e carattere la resistenza di BORGO VENETO 3 BORGO VENETO Tropea è indistruttibile è inattaccabile è BIG 4 5 BIG Grigio ARENA ecco l eleganza la sua armonia la forza di una

Dettagli

LASTRA FALESIA. Pezzi speciali: 30x30 cm Spessore: 4 cm. Formato standard: 30x60 cm. / 50x100 cm Spessore: 4 cm

LASTRA FALESIA. Pezzi speciali: 30x30 cm Spessore: 4 cm. Formato standard: 30x60 cm. / 50x100 cm Spessore: 4 cm CON AUTENTIKA, MICHELETTO APRE NUOVI ORIZZONTI ALL ARCHITETTURA DELL ARREDO ESTERNO, CONFERMANDO IL RUOLO DI AZIENDA DI RIFERIMENTO NELLA RICERCA DI SOLUZIONI TECNICO ESTETICO SUPERIORI. FALESIA LASTRA

Dettagli

PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI - MURETTI PER ARREDO GIARDINO - CORDONATE STRADALI - MURI DI CONTENIMENTO TERRA

PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI - MURETTI PER ARREDO GIARDINO - CORDONATE STRADALI - MURI DI CONTENIMENTO TERRA PAVIMENTAZIONI PER ESTERNI - MURETTI PER ARREDO GIARDINO - CORDONATE STRADALI - MURI DI CONTENIMENTO TERRA IERI 1979 Micheletto Ieri... fine anni 50 Produzione di blocchi in cemento, è l inizio di un lungo

Dettagli

MURETTI A SECCO PER ARREDO GIARDINO

MURETTI A SECCO PER ARREDO GIARDINO MURETTI A SECCO PER ARREDO GIARDINO MURETTI A SECCO PER ARREDO GIARDINO MURAGO VENETO pag 2 MURO LAVAREDO pag 8 PALIZZATE pag 12 COLONNE pag 14 MURO DI CONTENIMENTO TERRA PISA2 pag 15 I muretti a secco

Dettagli

prodotti d'autore er progettare e realizzare un ambiente esterno, pubblico o privato, si deve considerare

prodotti d'autore er progettare e realizzare un ambiente esterno, pubblico o privato, si deve considerare P er progettare e realizzare un ambiente esterno, pubblico o privato, si deve considerare una serie di esigenze personali, di territorio, estetiche, ricreative, utilitaristiche etc. Un buon progetto aiuta

Dettagli

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i Il massello è un manufatto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla varietà di forme, colori, e finiture, rappresenta la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti

Dettagli

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco,

Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco, Grigliati erbosi per pavimentazioni ecologiche di aree verdi e parcheggi, elementi per il Contenimento terra atti alla realizzazione di muri a secco, Cordonate per la delimitazione di marciapiedi, Corso

Dettagli

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato Grande è bello. Grande è forte. Grande è innovativo. BIG BIG è la nuova realtà per tutti i professionisti che progettano pavimentazioni a grandi lastre, sia per opere pubbliche che private. Una linea completamente

Dettagli

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Indicazioni di posa per elementi per scarpate Generalità Gli elementi per scarpate vengono applicati sia per utilizzo privato che pubblico e utilizzati per il sostegno di scarpate. Sono da tenere inoltre in considerazione le direttive «contenimento

Dettagli

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s o t t i l e e l e g a n z a s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA T R A V E R T I N O T R A V E R T I N O Le lastre Travertino della nuova linea Benacus permettono di combinare la classica

Dettagli

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato Strade & Piazze La pavimentazione innovativa che coniuga bellezza e tradizione della pietra a costi contenuti e praticità di posa Stone

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Scheda Prodotto: ST06.500.03 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno IRIS Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.03 Iris Indice

Dettagli

Verdespazio. Pavimentazione antitrauma

Verdespazio. Pavimentazione antitrauma Verdespazio Pavimentazione antitrauma Lastre antitrauma Playgomma. Giocare in sicurezza. Lastre antitrauma Playgomma. Giocare sereni Tutti i prodotti Playgomma sono prodotti di qualità, realizzati secondo

Dettagli

FBK GREEN MINI. DIMENSIONI (LxSxH) 20x33x13.5/16cm SPESSORE PARETI. 4 cm PESO

FBK GREEN MINI. DIMENSIONI (LxSxH) 20x33x13.5/16cm SPESSORE PARETI. 4 cm PESO CARATTERISTICHE GENERALI DIMENSIONI (LxSxH) 20x33x13.5/16cm SPESSORE PARETI 4 cm PESO ±14.5 kg/cad MASSA PARETE ±232 kg/m 2 INCLINAZIONE 25 70 FABBISOGNO ±16 pz/m 2 ALTEZZA MAX MURATURA 2 m DENSITA IMPASTO

Dettagli

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno

LE ANTICHE GRANIGLIE. Le proposte che valorizzano L esterno Le proposte che valorizzano L esterno CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA ART.1 PREMESSE A) LE ANTICHE, in considerazione delle esigenze di mercato, potrà, a suo insindacabile giudizio e senza alcun preavviso,

Dettagli

LINEA PAVIMENTAZIONI ESTERNE

LINEA PAVIMENTAZIONI ESTERNE LINEA PAVIMENTAZIONI ESTERNE DRENANTI PAVE ANTICATI WINGSTONE PAVIMENTAZIONI PER ESTERNO IN CALCESTRUZZO AUTOBLOCCANTI sommario Wingstone Antika / Antika Stone Le Crete Carvedstone Mattonvecchio Palladio

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO 2013 LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it I PREZZI SONO

Dettagli

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE La Antolini di Perugia, storica ed importante azienda produttrice di manufatti in cemento per l edilizia, da oltre cinquanta anni presente sul mercato, propone il sistema brevettato

Dettagli

Lastre. Corso. Piastra 50x50. Voci di capitolato. Corso 50, fiammato. Dimensioni cm. cottovecchio. Spessore cm. cottovecchio, fiammato.

Lastre. Corso. Piastra 50x50. Voci di capitolato. Corso 50, fiammato. Dimensioni cm. cottovecchio. Spessore cm. cottovecchio, fiammato. Betonella Lastre Corso Dimensioni cm Spessore cm 4 cottovecchio PESO KG/mq 94 CONFEZIONE mq 14 Colori FINITURA cottovecchio, fiammato doppio strato martellinata cottovecchio fiammato Piastra x Dimensioni

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Rivestimenti in Pietra Ricostruita

Rivestimenti in Pietra Ricostruita Rivestimenti in Pietra Ricostruita L Albero dei Sogni - In Armonia con il tuo spazio Serie Classique Nepal 154 Grenada 158 Etna 160 Note tecniche Serie Classique 163 Serie Emotion Dubai 164 Antico 166

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Scheda Prodotto: ST09.000.00 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.000 Lastre cemento gruppo 1 09.000.00

Dettagli

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra NOTA TECNICA INFORMATIVA NR. 2013T STANDARD + GEOTESSILE Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra Il Grevelit standard è un formulato monocomponente a base di resine

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Scheda Prodotto: ST09.100.02 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.100 Lastre cemento

Dettagli

PAVIMENTAZIONE AUTOBLOCCANTE

PAVIMENTAZIONE AUTOBLOCCANTE PAVIMENTAZIONE AUTOBLOCCANTE Ince delle pagine Strata 3 LV Strata 3 LB Strata 3 BV Strata 3 BB Strata 5 BV Strata 5 BB Mattoncino Listello Doppia T Pavimentazione erbosa Servizi Accessori Servizi e

Dettagli

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm CUBETTI PORFIDO CUBETTI Definiti anche Bolognini o Sanpietrini, i cubetti in porfido, con la loro adattabilità, forniscono la risposta ideale per ogni tipo di superficie in particolare per pavimentazioni

Dettagli

ciottoli rivestimenti fontane

ciottoli rivestimenti fontane Cordoli stradali 26 Cordoli eseguiti su disegno del progettista 27 Cordoli stradali - Tipologie diverse 28 Cordoli stradali 29 Posa di cordoli 32 Cordoli stradali segati 33 Cordoli lavorati 34 Cordoli

Dettagli

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI GRUPPO CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI GRUPPO PR O D O T T I TR A D I Z I O N E E 3 QU A L I T À Il Gruppo Edil Piras esprime la volontà di un gruppo di aziende sarde di offrire una gamma vasta e completa

Dettagli

FBK GREEN. DIMENSIONI (LxSxH) 42x51x17/21cm SPESSORE PARETI. 5 cm PESO

FBK GREEN. DIMENSIONI (LxSxH) 42x51x17/21cm SPESSORE PARETI. 5 cm PESO CARATTERISTICHE GENERALI DIMENSIONI (LxSxH) 42x51x17/21cm SPESSORE PARETI 5 cm PESO ±35 kg/cad MASSA PARETE ±297.5 kg/m 2 INCLINAZIONE 25 70 FABBISOGNO ±8.5 pz/m 2 ALTEZZA MAX MURATURA 4 m DENSITA IMPASTO

Dettagli

MURI DI R E C I N Z I O N E

MURI DI R E C I N Z I O N E MURI DI R E C I N Z I O N E Muri di Recinzione Per il giardino che hai sempre desiderato La tua casa nella cornice perfetta I muri di recinzione Ferrari BK racchiudono i vostri spazi esterni in una cornice

Dettagli

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO il cubetto di pietra ricostruita il cubetto di pietra ricostruita PORFIDBLOC è il cubetto a spacco che

Dettagli

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova Telefono fax

località bellaguarda 80/d virgilio di mantova  Telefono fax SISTEMA BETONFLEX CARATTERISTICHE TECNICHE PANNELLI I pannelli casseri sono realizzati con lamiera d acciaio Fe510 dello spessore di 1.2 mm. Si tratta di conci di lunghezza massima di 20 25 cm e spessore

Dettagli

400 PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI

400 PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI 400 PAVIMENTAZIONI AUTOBLOCCANTI Schede tecniche illustrative e di montaggio disponibili sul sito internet www.emic.it DISPONIBILE CATALOGO A PARTE LEGENDA TECNICO DESCRITTIVA RIF. 400.010 400.020 PAG.

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO

CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO CATALOGO PRODOTTI PORFIDO DEL TRENTINO LABORATORIO: Z.I. SPINI DI GARDOLO VIA VIENNA 9 38121 (TRENTO) ITALIA TEL E FAX: +39 0461/990625 CELL: 336/452169 E-MAIL: pojerporfidi@virgilio.it www.porfidipojerfausto.it

Dettagli

10 motivi X scegliere S10

10 motivi X scegliere S10 S10 S10 10 motivi X scegliere S10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 10 pezzi al metro quadrato - Fino al 30% di risparmio sui materiali Rapidità di posa - 10 tegole in 1 minuto Copertura massima - Tegola più grande

Dettagli

M0000. Indicazioni di posa per blocchi di muratura

M0000. Indicazioni di posa per blocchi di muratura Generalità I blocchi di muratura vengono impiegati per la costruzione di muri, oppure come struttura per il sostegno di scarpate. Per l utilizzo dei blocchi di muratura quali sostegno di scarpate sono

Dettagli

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti Serie Pietre Lastre e cordoli in Pietra Naturale Prodotti Estetica e prestigio senza tempo La Pietra Naturale è riconosciuta come il materiale di maggior pregio per la realizzazione di pavimentazioni per

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Le esperienze di lavoro qui descritte sono riconducibili a vari cantieri eseguiti tra Brescia, Cremona e Mantova. Anche se possono variare le condizioni operative

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Scheda Prodotto: ST06.500.01 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.01 Farfalla

Dettagli

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM

EXTRA LIGHT. manutenzione. posa e MADE IN FLORIM MADE IN FLORIM POSA e 1) Caratteristiche del supporto e scelta di adesivo e sigillante. 2) Posa 2 Per garantire un adesione ottimale, il supporto deve sempre essere di aspetto omogeneo e di colorazione

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione

Dettagli

provvisoria aree esterne, cantieri, piazzali ecc. o come cordoli di contenimento terreni e terrapieni.

provvisoria aree esterne, cantieri, piazzali ecc. o come cordoli di contenimento terreni e terrapieni. 110 CORDOLI Schede tecniche illustrative e di montaggio disponibili sul sito internet www.emic.it LEGENDA TECNICO DESCRITTIVA RIF. 110.010 110.020 110.070 110.110 110.120 110.130 110.030 110.060 110.115

Dettagli

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Analisi dei prezzi Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Posa in opera di piastrella a doppio strato composta da conglomerato di cemento vibrato e pressato con presse da 800

Dettagli

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche

Nuove soluzioni per l Architettura. Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Nuove soluzioni per l Architettura Blocchi Bisellati Tavelle Architettoniche Blocchi Bisellati e Tavelle Blocchi Bisellati 4 6 8 10 Blocchi Levigati Blocchi Pettinati Blocchi Bocciardati Blocchi Spazzolati

Dettagli

ED MURETTI di contenimento terra

ED MURETTI di contenimento terra ED. 7 MURETTI di contenimento terra VIVI IL TUO GIARDINO Eleganza, semplicità e tradizione si coniugano nelle tre proposte firmate M.V.B. per i muri di contenimento terra: GREEN WALL, MURETT e MURO FACILE,

Dettagli

Castel 12. Tradizione locale, scelta globale.

Castel 12. Tradizione locale, scelta globale. CASTEL 12 CASTEL 12 Castel 12. Tradizione locale, scelta globale. 1 Tradizione - Una tegola dedicata alle classiche realizzazioni dell Italia centrale 2 Estetica - Design esclusivo che ricorda embrice

Dettagli

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA

LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA LA PIETRA RICOSTRUITA facciavista: L ALTERNATIVA ECOLOGICA DIVENTA PROTAGONISTA Ricreare l atmosfera dei vecchi casali rurali, giocare con le forme per creare delle zone estremamente eleganti anche solo

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

40 anni. oltre. ricerca. e innovazione

40 anni. oltre. ricerca. e innovazione oltre 40 anni di ricerca e innovazione Da oltre 40 anni la nostra ricerca è rivolta alla progettazione innovativa; il risultato è un blocco particolarmente curato, calibrato, flessibile nelle sue applicazioni

Dettagli

Coppo Max. Il massimo della scelta.

Coppo Max. Il massimo della scelta. COPPO MAX COPPO MAX Coppo Max. Il massimo della scelta. 1 Bellezza - Profilo ondulato a V con l effetto estetico di un coppo 2 Colorazioni - 4 suggestive varietà per inaspettati riflessi cromatici 3 Praticità

Dettagli

PAVIMENTAZIONI DRENANTI

PAVIMENTAZIONI DRENANTI PAVIMENTAZIONI DRENANTI INDICE pag 3 IL PROBLEMA pag 15 DRY-BETON pag 4 LA SOLUZIONE pag 19 DRENO-BETON pag 5 CARATTERISTICHE TECNICHE pag 21 BORGO VENETO-FILTER pag 7 CERTIFICAZIONI pag 23 GRIGLIATO 50X50

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Pavimentazioni Drenanti

Pavimentazioni Drenanti Pavimentazioni Drenanti Parcheggi e Aree Commerciali Industriale & Commerciale Serie Drenanti Nell epoca moderna, aree pedonali e di parcheggio sono il punto di giunzione tra utenti e nuovi luoghi del

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Scheda Prodotto: ST06.500.04 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.04 Solitto

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

Linea liscio e bugnato

Linea liscio e bugnato MATTONI ESTRUSI I mattoni faccia a vista estrusi FBM, sono prodotti in una gamma disponibile nei colori rosso, rosato e giallo paglierino, nei trattamenti superficiali liscio e bugnato, nelle superfici

Dettagli

che oggi la Modulpavè produce materiale per l edilizia con quella dei prefabbricati in calcestruzzo,

che oggi la Modulpavè produce materiale per l edilizia con quella dei prefabbricati in calcestruzzo, 1 Dal 1967, anno in cui è stata fondata, il suo principale obiettivo é stato quello di fornire all utenza un servizio globale e qualificato, specializzandosi sin da che oggi la Modulpavè produce materiale

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

PAVIMENTI ANTITRAUMA. Tutta la gamma di prodotti è totalmente riciclabile e del tutto atossica.

PAVIMENTI ANTITRAUMA. Tutta la gamma di prodotti è totalmente riciclabile e del tutto atossica. PAVIMENTI ANTITRAUMA Catalogo E.3.1 Per la sicurezza dei nostri figli prodotti per la pavimentazione anche di aree gioco in grado, per la loro caratteristica, di attutire gli urti e le eventuali caduti.

Dettagli

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO Su qualsiasi superficie e in qualunque condizione climatica, anche in presenza di umidità, la nostra Linea Adesivi e Sigillanti garantisce performance eccezionali.

Dettagli

artellinat Betonella martellinata

artellinat Betonella martellinata artellinat Betonella martellinata la l e n o t e B a i a l o g e è solo T www.tegolaia.com info@tegolaia.com a l o g e T o l o s è a l l e n Beto Certificazione sistema qualità ia Certificazione di prodotto

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl

CEMENTINE ARTIGIANALI. YANNSrl CEMENTINE ARTIGIANALI YANNSrl LE CEMENTINE Le cementine o pastine di cemento, sono mattonelle a più strati e nascono alla fine 800. L a p a r t e i n f e r i o r e d e l l e cementine è composta da cemento

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Superfici di utilizzo verdi e stabili. Parcheggi Sentieri e carrabili Impianti esterni Aree di sosta

Superfici di utilizzo verdi e stabili. Parcheggi Sentieri e carrabili Impianti esterni Aree di sosta Parcheggi Sentieri e carrabili Impianti esterni Aree di sosta Superfici di utilizzo verdi e stabili Consolidamento della superficie con griglie di prato verdi finite ECORASTER + prato di alta qualità Senza

Dettagli

il calcestruzzo che cambia forma Moduli prefabbricati in calcestruzzo per costruzioni a secco temporanee o permanenti

il calcestruzzo che cambia forma Moduli prefabbricati in calcestruzzo per costruzioni a secco temporanee o permanenti il calcestruzzo che cambia forma Moduli prefabbricati in calcestruzzo per costruzioni a secco temporanee o permanenti QBLOCK Vantaggi Stabile Modulabile Componibile Riposizionabile Riutilizzabile Rivendibile

Dettagli

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga

INSTALLAZIONE PASSO A PASSO. Modelli Pannellizzati. con Fuga INSTALLAZIONE PASSO A PASSO 1 Pulire la superficie di collocamento per migliorare l aderenza dei materiali. Per una corretta installazione, assicurarsi che la prima fila di pietre sia il piú possibile

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

DELTACOR. PAVIMENTAZIONE Lastra di Calcestruzzo prefabbricata. Pallet mq 8,70 - kg 1560 Finitura: doppio strato quarzo Colore: Perlato 21,9 32,9 54,9

DELTACOR. PAVIMENTAZIONE Lastra di Calcestruzzo prefabbricata. Pallet mq 8,70 - kg 1560 Finitura: doppio strato quarzo Colore: Perlato 21,9 32,9 54,9 2 3 4 5 Lastra di Calcestruzzo prefabbricata DELTACOR 43,9 B 1 21,9 32,9 54,9 D 2 C 2 A 2 32,9 H 8 mq 8,70 - kg 1560 Colore: Perlato 6 7 Lastra di Calcestruzzo prefabbricata DELTACOR 43,9 21,9 32,9 54,9

Dettagli

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati. MURATURA ARMATA POROTON : PARTICOLARI COSTRUTTIVI Per completare adeguatamente l illustrazione del sistema costruttivo Muratura Armata POROTON si riportano alcuni particolari costruttivi riferiti ai principali

Dettagli

Autobloccante in terracotta ingelivo

Autobloccante in terracotta ingelivo Autobloccante in terracotta ingelivo Autobloccante in terracotta ingelivo Via Fosdondo, 55-42015 Correggio RE - Tel. 0522 740211 - Fax 0522 691240 www.fornace.unieco.it - laterizi@unieco.it - commerciale@unieco.it

Dettagli

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE Provincia di Siena ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE PROGETTO

Dettagli

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

Pozzetti fognatura E T N IE B M A AMBIENTE 2014 749 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate per

Dettagli

Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino

Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino Sassi Ecologici: Sasso di Fiume - Sasso Marino in copertina Sasso di Fiume Marrone - Stuccovivo Bianco Sasso di Fiume Grigio - Stuccovivo Bianco Sasso di Fiume Bianco - Stuccovivo Bianco pag 2 - LINEATOP

Dettagli

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE

RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE TM RESIN FLOOR PAVIMEN TA ZIONI SPORTIVE RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina.

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

PAVIMENTAZIONI L A S T R E

PAVIMENTAZIONI L A S T R E PAVIMENTAZIONI L A S T R E Lastre La sintesi perfetta tra eleganza e durevolezza Pavimentazioni di pregio per esterni da vivere. Le Lastre Ferrari BK sono perfette per pavimentare terrazzi, piscine, giardini

Dettagli

CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE. 3 Metri di drenaggio GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS

CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE. 3 Metri di drenaggio GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS CANALI DI DRENAGGIO PER IL MERCATO FAI DA TE 3 Metri di drenaggio per il mercato FAI DA TE! GARAGE PACK WATER CONVEYING SISTEMS Il 4all è composto da: Garage Pack CODICE 613001: 3 canali "4all" 100/70

Dettagli

PIASTRA VETRO MASSICCIO

PIASTRA VETRO MASSICCIO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Dimensionamento a carico 5.C. Punti di Ancoraggio Perimetrali 5.D Punti di Appoggio

Dettagli

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine SERIE 0.568. ard f.lli raccanello s.p.a. industria vernici e smalti SCHEDA TECNICA N 104 ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine CARATTERISTICHE ARDELAST

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

Sostenibilità & benessere.

Sostenibilità & benessere. NEW! enter Benessere concreto Biotech ST Sostenibilità & benessere. Un unica parete per tutte le soluzioni Benessere concreto Blocco monoparete a basso spessore con caratteristiche termoacustiche secondo

Dettagli

Sistema orientabile >

Sistema orientabile > Perchè scegliere ALIKA Alika è una tapparella in alluminio a lamelle orientabili, in grado di scorrere all interno delle guide standard e di avvolgersi completamente all interno del cassonetto. In posizione

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

MARSIGLIESE MARSIGLIESE

MARSIGLIESE MARSIGLIESE MARSIGLIESE MARSIGLIESE Le caratteristiche principali La tegola Marsigliese SanMarco è progettata per rispondere alle moderne esigenze architettoniche: affidabilità, versatilità, estetica, prestazioni

Dettagli

PIASTRELLE LUXURY ISTRUZIONI DI PULIZIA E MANUTENZIONE

PIASTRELLE LUXURY ISTRUZIONI DI PULIZIA E MANUTENZIONE PIASTRELLE LUXURY ISTRUZIONI DI PULIZIA E MANUTENZIONE 1 INDICE LUXURY pag. 3 PULIZIA E MANUTENZIONE pag. 3 Indicazioni generali pag. 3 Avvertenze iniziali pag. 4 Prima pulizia dopo la posa pag. 4 Eventuale

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO PAVIMENTI - MURATURE CORDOLI - ACCESSORI FORNITURA FORNITURA E POSA

VOCI DI CAPITOLATO PAVIMENTI - MURATURE CORDOLI - ACCESSORI FORNITURA FORNITURA E POSA VOCI DI CAPITOLATO PAVIMENTI - MURATURE CORDOLI - ACCESSORI FORNITURA FORNITURA E POSA Le Opere di urbanizzazione successive al 17 ottobre 2008 Perché questa pubblicazione? Dal 17 Ottobre 2008 tutte le

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

CORDOLI. Sotto questa voce sono raggruppati vari tipi di cordolo, per le diverse esigenze dell'utenza.

CORDOLI. Sotto questa voce sono raggruppati vari tipi di cordolo, per le diverse esigenze dell'utenza. 47-07 cmc catalogo 22-01-7 11:39 Pagina Sotto questa voce sono raggruppati vari tipi di cordolo, per le diverse esigenze dell'utenza. Si va dai cordoli giardino disponibili con due diverse decorazioni

Dettagli