TORINO CLASSICAL MUSIC FESTIVAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TORINO CLASSICAL MUSIC FESTIVAL"

Transcript

1 TORINO CLASSICAL MUSIC FESTIVAL LUGLIO 2016 Martedì 12 luglio si inaugura la quarta edizione del Torino Classical Music Festival: sei giorni di grande musica in piazza San Carlo. Il gioiello barocco di Torino tornerà a essere - dal 12 al 17 luglio - il naturale palcoscenico a cielo aperto del festival cittadino. Il pubblico sarà sedotto da opere, sinfonie e concerti proposti dall Orchestra e il Coro del Teatro Regio, dall Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dall Orchestra Filarmonica di Torino, con la partecipazione di grandi interpreti e solisti. Nell anno del 150 anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia il capoluogo piemontese saluta l estate con un simbolico ponte musicale tra Oriente e Occidente: la quarta edizione del Torino Classical Music Festival vuole infatti essere un omaggio alle atmosfere del Sol Levante e di altri mondi che hanno saputo suggestionare e ispirare le note dei più grandi compositori. Accanto ai concerti in piazza il cartellone è arricchito anche dagli appuntamenti di Musica alle Corti (dal 13 al 17 luglio) e da un omaggio dell Academia Montis Regalis alle Quattro stagioni di Vivaldi (il 15 luglio alle 18 Grattacielo Intesa Sanpaolo, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Il primo è un affascinante percorso che accompagna il pubblico alla scoperta dei cortili dei palazzi barocchi più belli della città attraverso le note dei giovani musicisti, italiani e stranieri, dei Conservatori di Torino e del Piemonte. L altro, che si terrà nella cornice del nuovo grattacielo Intesa Sanpaolo, sarà un concerto che evocherà il legame culturale e commerciale che ha unito Venezia e l Oriente. La manifestazione ideata dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino grazie alla conferma della presenza di importanti Main Partner come Intesa Sanpaolo e Iren da sempre sostenitori dell offerta musicale della Città e alla fiducia di nuovi sponsor quali Alfa Romeo, Nexive, Valmora, Relais San Maurizio e Fresia Alluminio vuole essere un occasione di accesso per tutti al grande repertorio della musica classica. In una città che da sempre vanta un offerta musicale unica in Italia - dalla storia quarantennale di Settembre Musica all autorevolezza delle stagioni del Teatro Regio, dell Auditorium Rai, dell Unione Musicale, di Lingotto Musica, dell Orchestra Filarmonica di Torino e dell Accademia Stefano Tempia il Torino Classical Music è un festival che favorisce la partecipazione autentica degli appassionati e del pubblico che spesso per la prima volta si affaccia all eccezionale patrimonio della musica d arte. In occasione del Classical Music Festival la città di Torino apre nuovamente al pubblico le principali corti dei suoi palazzi barocchi. La mostra Arte alle Corti, percorso di sculture e installazioni d arte contemporanea, diventa il palcoscenico per i concerti di Musica alle Corti che durante le giornate del Festival vanno a completare il cartellone, dedicato quest anno alle suggestioni d Oriente.

2 In questa proposta sono coinvolti gli insegnanti e gli studenti, stranieri e italiani, dei Conservatori di Torino e del Piemonte, nell ottica di valorizzare giovani talenti e offrire loro un palcoscenico d eccezione. Gli spettacoli in piazza San Carlo iniziano alle Tutte le sere - quindici minuti prima di ogni appuntamento - alle sarà proiettata guida all ascolto realizzato con la collaborazione di Alberto Mattioli, giornalista e critico musicale (12, 14, 15 luglio) e Giampaolo Pretto direttore musicale dell Orchestra Filarmonica di Torino (13, 16 e 17 luglio) che permetterà di essere introdotti alla scoperta di quanto si andrà ad ascoltare. Si parte martedì 12 luglio con l Orchestra e il Coro del Teatro Regio. A inaugurare il TCMF 2016 è Madama Butterfly, la tragedia giapponese in due atti dalle raffinate alchimie timbriche e dai continui richiami a modelli melodici giapponesi: una musica orientale rivisitata dal più grande operista italiano del Novecento, Giacomo Puccini. Su libretto di Illica e Giacosa, in una nuova versione appositamente scritta da Vittorio Sabadin per l eccezionale cornice torinese, l opera, allestita in forma semiscenica e senza intervalli, conduce lo spettatore attraverso gli intrecci di questa tragedia giapponese intrisa di esotismo. Per l occasione, al MAO-Museo d Arte Orientale, dal 28 giugno al 24 luglio si potrà ammirare la mostra Madama Butterfly. Architettura, scenografia e musica. Esposizione dei lavori degli studenti del Politecnico di Torino, in collaborazione con il Teatro Regio. Mercoledì 13 luglio va in scena l Orchestra Filarmonica di Torino a cui sono affidate le grandi pagine concertistiche per strumento solista, anche se quest anno uno spazio più ampio è dedicato al repertorio sinfonico. Il primo appuntamento è con il trombettista Roberto Rossi che esegue in veste di solista il Concerto per tromba in mi bemolle maggiore di Haydn e, Miriam Prandi, giovane violoncellista reduce da recenti successi anche nella nostra città, il Concerto per violoncello di Saint-Saens. L Orchestra chiude poi con la celeberrima Sinfonia n. 4 Italiana di Mendelssohn. Il 14 luglio è la volta dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che quest anno presenta due concerti imperdibili, sempre con Juraj Valčuha sul podio. I protagonisti della serata sono due grandi Strauss: il compositore tedesco Richard Strauss, con la Suite dall'opera Der Rosenkavalier e la Danza dei sette veli dall'opera Salome e l'austriaco Johann Strauss, di cui sono proposti brani che vanno dalla Maerchen aus dem Orient alla Trisch-trasch Polka. L Orchestra del Teatro Regio ritorna in scena venerdì 15 luglio: Donato Renzetti dirige un programma che comprende brani di Antonín Dvořàk, Jean Sibelius e Leonard Bernstein in un ideale viaggio musicale che unirà l Europa con l America. Una pagina festosa per regalare un sorriso a tutto il pubblico presente in piazza. Sabato 16 luglio l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta sempre da Juraj Valčuha, porta in piazza le splendide pagine di autori russi come Sergej Prokof ev, con i brani scelti dalle suite del balletto Romeo e Giulietta, Aleksandr Borodin con le Danze polovesiane da Il Principe Igor, omaggia l'italia con il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi per chiudere infine in bellezza con il celeberrimo Boléro di Maurice Ravel.

3 Il TCMF si conclude domenica 17 luglio con concerto dell Orchestra Filarmonica di Torino che avrà come protagonisti due solisti orientali: Suyoen Kim, violinista coreana da due anni partner artistico di OFT, che realizza il famosissimo Concerto per violino di Čajkovskij e, Chloe Mun, pianista coreana vincitrice dell edizione 2015 del Concorso Busoni, che interpreta il Secondo Concerto di Rachmaninoff. La serata si chiude poi in modo energico e sfavillante, nel più puro stile di OFT, con una selezione delle Danze slave op. 46 di Dvořák. Per godere al meglio la partecipazione, saranno posizionati tre grandi schermi: due ai lati del palco e uno dietro al monumento del Caval d Brôns. Inoltre, per consentire al pubblico di assistere comodamente agli eventi di ogni serata come lo scorso anno, in piazza si troveranno 2mila e 400 sedie. Per il Teatro Regio è motivo di grande orgoglio partecipare al Torino Classical Music Festival, una vera e propria festa popolare e gratuita che coinvolge, appassiona e offre a tutti l opportunità di ascoltare la più bella musica in un atmosfera di condivisione piuttosto rara. Quest anno, nel 150 anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, il Festival avrà come tema La grande musica: un ponte tra Oriente e Occidente, le note dei più grandi compositori di tutti i tempi accoglieranno i torinesi e i turisti nell elegante piazza San Carlo, offrendo un viaggio attraverso le principali culture musicali del mondo. Il Teatro Regio è felice di portare in scena Madama Butterfly di Giacomo Puccini, su libretto di Illica e Giacosa in una nuova versione scritta da Vittorio Sabadin, appositamente creata per il grande pubblico di piazza San Carlo. L allestimento, in forma semiscenica e senza intervalli, sarà di grande impatto visivo nel pieno rispetto dello spirito e dell ambientazione giapponese dell opera. L altra presenza del Teatro Regio sarà il concerto che proporrà brani di Antonín Dvořàk, Jean Sibelius e Leonard Bernstein, in un ideale viaggio musicale che unirà l Europa con l America. Nulla di meglio della Sinfonia n. 9 op. 95, detta Dal Nuovo Mondo di Dvořàk nella quale la matrice classica europea si mescola sapientemente agli spirituals in una composizione dall incredibile ricchezza. Walter Vergnano - Sovrintendente Teatro Regio Torino La musica è condivisione, comunicazione, emozione, bellezza, energia. Questi i valori chiave che ogni anno si ritrovano nei concerti in Piazza San Carlo, per chi ha la fortuna di partecipare, sia come spettatore che come musicista. Un esperienza davvero unica, anche per la stessa Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: una straordinaria occasione per eseguire il grande repertorio sinfonico in una atmosfera leggera. Un evento culturale di altissimo livello proposto in una cornice popolare che trasuda entusiasmo. Un appuntamento ricorrente quindi, che, a partire dalla memorabile esecuzione delle Nove sinfonie di Beethoven dirette dal maestro Valčuha, si è spinta fino alla altrettanto sorprendente esecuzione con spada laser della colonna sonora di guerre stellari. Quest anno altri due concerti imperdibili, sempre con Juraj Valčuha sul podio, che evocano l'oriente e l'occidente. Il 14 luglio alle sono protagonisti due grandi Strauss: il compositore tedesco Richard Strauss, con la Suite dall'opera Der Rosenkavalier e la Danza dei sette veli dall'opera Salome, e l'austriaco Johann Strauss, di cui sono proposti brani che vanno dalla Maerchen aus dem Orient alla Trisch-trasch Polka. Il 16 luglio, sempre alle 21.30, si potranno ascoltare splendide pagine di autori russi come Sergej Prokof ev, con i brani scelti dalle suite del balletto

4 Romeo e Giulietta, e Aleksandr Borodin, con le Danze polovesiane da Il Principe Igor. Si omaggia poi l'italia con il poema sinfonico Pini di Roma di Ottorino Respighi e si chiude in bellezza con il celeberrimo Boléro di Maurice Ravel. Paola Carruba - Sovrintendente dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai All interno del Festival, fin dal primo anno, l Orchestra Filarmonica di Torino è sempre stata chiamata a valorizzare ed eseguire i più rappresentativi concerti per strumento solista. Ci è sembrato dunque naturale interpretare il tema Oriente ed Occidente non solo in modo ideale, ma in modo fisico e tangibile, coinvolgendo nelle nostre serate solisti la cui nazionalità, sensibilità ed esperienza fossero legate a questi due universi solo apparentemente distanti. Vogliamo invece leggere il repertorio che abbiamo scelto come un punto di incontro universale, un luogo dove ritrovarsi a casa indipendentemente dalle proprie origini, certi che questo segnale sia fondamentale da veicolare attraverso la grande musica in una manifestazione così seguita e apprezzata. E sono particolarmente felice che a dirigere questo meraviglioso incontro dal podio sia Giampaolo Pretto, nostro nuovo Direttore musicale, con cui abbiamo lavorato insieme già per costruire questo evento e a cui auguro il più grande successo. Michele Mo, Presidente e Direttore Artistico dell Orchestra Filarmonica di Torino Sul sito sarà possibile: consultare, giorno per giorno, il programma del festival; scaricare e leggere, anche sul proprio smartphone, le note descrittive della musica in programma; seguire le presentazioni video delle singole composizioni (guide all ascolto di ogni serata) realizzate con la collaborazione con Alberto Mattioli e Miriam Prandi; interagire con l esecuzione in corso attraverso l hashtag #TOCLASSICA16 da utilizzare sui social network (Instagram, Twitter, Facebook, Google +, etc.) La comunicazione e la creatività del Torino Classica Music Festival è stata affidata alla Coop. Sociale IL MARGINE. Il disegno utilizzato per l'immagine guida è stato realizzato da Riccardo Mauro dell area laboratori AREALAB e Officine A.L.MA della stessa. Un modo per dimostrare come i soggetti che operano nel sociale sono parte attiva della vita culturale della città, dove la diversità è patrimonio comune e restituisce ricchezza in termini d integrazione sociale e culturale, per un rinnovato senso di cittadinanza. L ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO è l erede del complesso fondato alla fine dell Ottocento da Toscanini, sotto la cui direzione vennero eseguite le prime assolute di Manon Lescaut e La bohème di Puccini. Direttori di fama internazionale si sono alternati alla sua guida e, dal 2007, Gianandrea Noseda ricopre il ruolo di Direttore musicale del Teatro Regio. Il Coro del Teatro Regio è diretto dal 2010 da Claudio Fenoglio. I complessi artistici del Regio si sono esibiti in tutta Europa, più volte in Cina e in Giappone, a San Pietroburgo, e, nel 2014, in un importante tour in Nord America. Nel 2016 il Teatro è stato ospite d onore al 44 Hong Kong Festival; a Parigi e a Essen; ad agosto, sarà al prestigioso Savonlinna Opera Festival. Intensa l attività discografica, sono disponibili in DVD le più interessanti produzioni delle ultime stagioni prodotte da Rai e Unitel Classica. Tra le incisioni discografiche più recenti, tutte dirette da Gianandrea Noseda, figurano cd per Deutsche Grammophon, Chandos e Warner.

5 L ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI nacque nel I primi concerti furono diretti da Georges Prêtre e Giuseppe Sinopoli. Da allora all organico originario si sono aggiunti molti fra i migliori strumentisti delle ultime generazioni. Dal novembre 2009 Juraj Valčuha è il Direttore principale. James Conlon sarà il nuovo Direttore principale a partire da ottobre Grazie alla presenza nei palinsesti radiofonici e televisivi, l orchestra ha contribuito alla diffusione del grande repertorio sinfonico e delle pagine dell avanguardia storica e contemporanea, ottenendo riconoscimenti artistici, editoriali e discografici. Accanto alle stagioni concertistiche e ai cicli speciali a Torino, l OSN Rai è spesso ospite di importanti festival nazionali e internazionali e protagonista di prestigiosi appuntamenti istituzionali e di trasmissioni in mondovisione. L ORCHESTRA FILARMONICA DI TORINO dal 1993 realizza al Conservatorio di Torino una propria stagione sinfonica. Protagonisti di ogni concerto, concepito come un evento speciale che si sviluppa attorno a uno specifico tema, sono i grandi capolavori del periodo barocco e classico. Grande attenzione è dedicata anche alla musica contemporanea, spesso appositamente commissionata, e a brani di rara esecuzione. Da maggio 2016 Michele Mo riveste il ruolo di Direttore artistico, affiancato alla Direzione musicale da Giampaolo Pretto. L Orchestra Filarmonica di Torino collabora con prestigiosi direttori e con solisti di fama internazionale, tenendo concerti in Italia e all estero, ed è protagonista di numerosi festival, tra i quali MITO SettembreMusica. Ha inciso per Naxos, Claves, Victor, RS e Stradivarius ed è in corso di pubblicazione un cd per Decca con musiche di Azio Corghi. LA FONDAZIONE ACADEMIA MONTIS REGALIS è un istituzione piemontese impegnata da vent anni nella diffusione della musica antica. Nel 1994 ha dato vita a un orchestra barocca e classica con l intento di promuovere il repertorio seisettecentesco secondo criteri storici e con l utilizzo di strumenti originali. È nata così l Academia Montis Regalis, che fin dall inizio della propria attività è stata diretta dai più importanti specialisti internazionali nel campo della musica antica e rappresenta oggi una realtà professionale tra le più apprezzate a livello nazionale e internazionale. Diretta stabilmente, da alcuni anni, da Alessandro De Marchi, l Orchestra ha partecipato a importanti lavori discografici che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale. Dal 2010 l Academia Montis Regalis è il gruppo residente presso il prestigioso Festival Innsbrucker Festwochen dove ogni anno mette in scena un opera barocca e realizza diversi progetti cameristici. l Torino Classica Music Festival ha realizzato una media partnership con La Stampa. TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO GRATUITI - Numero verde Informazioni sul programma del Festival:

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Venerdì 19 luglio GIOVANNI ALLEVI L inarrestabile enfant terrible della musica classica contemporanea

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna Maderna.edu 2016 Viaggio alla scoperta dell Orchestra Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna Siamo lieti di informarvi che il Comune di Forlì ha approvato il progetto Maderna.edu2016 e la

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

GENERE: DIVULGAZIONE

GENERE: DIVULGAZIONE IL CAPITALE di Philippe Daverio è un programma televisivo settimanale condotto da Philippe Davvero in onda la domenica su RAI 3 nel gennaio 2012 e in replica il martedì in seconda serata su RAI 5. Ogni

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e Associazione I l p r o g e t t o... Cosa aspetta l Italia a investire nella musica e nel teatro, cominciando dall insegnamento scolastico di queste materie, per finire con una politica attiva di sostegno

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

FFF - FastForwardFestival

FFF - FastForwardFestival FFF - FastForwardFestival Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo a cura di Giorgio Battistelli FFF - Fast Forward Festival farà di Roma la capitale del Teatro Musicale Contemporaneo dal

Dettagli

8 Luglio - 15 Luglio

8 Luglio - 15 Luglio 8 Luglio - 15 Luglio L EVENTO SMS: acronimo di Saint Mark s Square e di Short Message System Piazza San Marco è il cuore di Venezia, la meta privilegiata di ogni turista, per il complesso unico ed inimitabile

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

Novanta titoli per il sessantesimo del Festival di Spoleto: dal maestro Muti a Saviano, tutti i protagonisti

Novanta titoli per il sessantesimo del Festival di Spoleto: dal maestro Muti a Saviano, tutti i protagonisti Novanta titoli per il sessantesimo del Festival di Spoleto: dal maestro Muti a Saviano, tutti i protagonisti Il direttore artistico Ferrara e il sottosegretario Borletti Buitoni Novanta titoli e 174 apertura

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015 RASSEGNA STAMPA I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 9-16-23-30 giugno 2015 1 PROGRAMMA Sono stati stampati 5.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, gli uffici del Comune

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con Progetto Circuito Giovani in collaborazione con La cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti. Claudio Abbado IL PROGETTO

Dettagli

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: LA FENICE PER LA CITTA Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: novembre 2008 giugno 2009 1 Proseguono nella Stagione 2008-2009 le iniziative della Fondazione volte ad aprire il teatro

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999.

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI. Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. TEATRO LIRICO DI CAGLIARI Lo statuto della fondazione è stato deliberato in data 12 maggio 1999 ed approvato con D.I. 8 luglio 1999. Alla data del 31 dicembre 2003 tutti gli organi sociali erano regolarmente

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Si apre con l estate 2008 la nuova stagione di OperaFestival, Festival Lirico

Si apre con l estate 2008 la nuova stagione di OperaFestival, Festival Lirico 2008 Multipromo/ Via San Francesco, 3-50014 Fiesole (Firenze) Tel. 055 5978308/9 - Fax 055 5979687 www.festivalopera.it - info@festivalopera.it festival lirico della toscana Si apre con l estate 2008 la

Dettagli

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18

52 Storie da Raccontare. Ai Templi di Paestum con Capossela, Allevi, Servillo e Solis String Quartet Sabato 06 Luglio :18 In un magico luogo, antico, pregno di storia. E di storie. Precisamente 52. Nasce infatti "52 storie da raccontare", racconti recitati, suonati e "perchè no anche mangiati". Proprio come un libro, da Capaccio

Dettagli

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

MARTEDÍ PRIMA 2016/17 ! MARTEDÍ PRIMA 2016/17 11 ottobre, 15 novembre, 17 gennaio, 14 marzo e 11 aprile, ore 18:00 5 INCONTRI ALLA LIBRERIA VOLARE PROPEDEUTICI ALL ASCOLTO DEI CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DELL ACCADEMIA

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014

BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Roma, 26 giugno 2014 Prot.: 28/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2014 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto

Dettagli

Casatenovo: il concerto gospel natalizio in Auditorium ''scalda'' il pubblico in sala

Casatenovo: il concerto gospel natalizio in Auditorium ''scalda'' il pubblico in sala Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Domenica 19 dicembre 2010 alle 09:51 Casatenovo: il concerto gospel natalizio in Auditorium ''scalda''

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

vespri a san vitale II edizione

vespri a san vitale II edizione vespri a san vitale II edizione Bando internazionale per la selezione di concerti nella Basilica di San Vitale a cura della Direzione Artistica di Ravenna Festival in collaborazione con l Opera di Religione

Dettagli

Mtr. TEA:rRO. mg{o. ronlno Ottobre 2016 La bohème di Giacomo Puccini. Sansone e Dalila di Camille Saint-Saèns

Mtr. TEA:rRO. mg{o. ronlno Ottobre 2016 La bohème di Giacomo Puccini. Sansone e Dalila di Camille Saint-Saèns - Mtr TEA:rRO mg{o ronlno STAGIONE D'OPERA E DI BALLETTO 2016-2017 12-23 Ottobre 2016 La bohème di Giacomo Puccini L5-26 Novembre 2016 Sansone e Dalila di Camille Saint-Saèns 6 -ll Dicembre 2016 West Side

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00

GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00 GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2014 ORE 21:00 QUINTO concerto CONCERTO LIRICO-SINFONICO Duomo Collegiata ARSNOVA ORCHESTRA Sandra Balducci, soprano Andrea Morello, direttore CONCERTO LIRICO-SINFONICO Gioachino Rossini

Dettagli

Progetto Scuole 2016

Progetto Scuole 2016 Progetto Scuole 2016 Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con i giganti della storia della musica e con i più grandi interpreti di oggi. PROGETTO MusicEmotion è l iniziativa ideata e prodotta

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo RAI NUOVAMUSICA 2016: THE FUTURE SOUND OF CLASSICAL Tre concerti all Auditorium Rai di Torino, trasmessi su Radio3, dedicati alla

Dettagli

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, percorsi, formazione docenti. per i bambini

Spettacoli, attività didattiche e laboratori, percorsi, formazione docenti. per i bambini 20 16 17 Spettacoli, attività didattiche e laboratori, percorsi, formazione docenti per i bambini Gentili Insegnanti, secondo una bella pratica che vanta ormai venticinque anni di esperienza, anche nella

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova Intrecci Urbani yarn bombing a Genova 2015-2016 Lo scenario Considerati l esito positivo delle scorse edizioni di Intrecci Urbani - yarn bombing a Genova, il crescente interesse della città, la grande

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

I CORI DI CANTABILE Cantabile Fabbricadivoci

I CORI DI CANTABILE Cantabile Fabbricadivoci I CORI DI CANTABILE Cantabile Fabbricadivoci FABBRICADIVOCI è un coro a voci miste nato nel 2008 e formato da circa venticinque persone, che si ritrova settimanalmente per le prove musicali. Lo spirito

Dettagli

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

!#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#/*0(& (&+)*0(12)&,#&.3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !#$%$&'($)&'*(% #)*+)+,#-+*#.#/*0 +)*012),#.3.#/# +,-..,/0,1,-2, 342,5/672/8 #)* Edizioni PLS 2107 Antonio Eros Negri Haiku per coro di voci bianche e orchestra di bambini Pioggia di fiori primavera) Foto di copertina:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta RELAZIONE FINALE ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta A CURA DELL ASSOCIAZIONE LUDUS MUSICAE progetto artistico: Elena Fattambrini

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles 11 anni di Emozioni TEATRO DONIZETTI - BERGAMO - 11.12.2016 CONCERTO DI NATALE The Beatles IL CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO Il periodo natalizio è considerato da tutti un momento di condivisione,

Dettagli

Porta i tuoi studenti al. cinema! MAIN PARTNER UN'ESCLUSIVA

Porta i tuoi studenti al. cinema!  MAIN PARTNER UN'ESCLUSIVA I concerti Filarmonica proiettati Progetto classi di III 1 della della al Scala cinema consigliato delle secondarie grado secondarie alle di e alle 2 grado Porta i tuoi studenti al Approfondimenti guide

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE 2016-2017 I PROGETTI LA SCUOLA ADOTTA L OPERA Come viene realizzata un opera lirica? I ragazzi verranno accompagnati alla scoperta delle diverse fasi di produzione

Dettagli

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia 7/9/2015 Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia A Palazzo Paolo V la Mostra organizzata da Il Sigillo emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 05 09 2015 14:09, n.6206

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino Domenica 23 ottobre 2011, ore 12 L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino SVETLANA FOMINA, violino PAOLA NERVI, violino PASQUALE LEPORE,

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva; Conservatorio Giacomo Puccini La Spezia Corsi accademici 2004-2005 per il conseguimento del Diploma accademico Sperimentale di II livello in Discipline Musicali Indirizzo compositivo-esecutivo Sassofono

Dettagli

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO Incontri Musicali con l'orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado XIII edizione Milano, Castello Sforzesco,

Dettagli

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017 XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Programma 2017 Sabato 2 Settembre 2 29 Settembre 2017 ore 20.45 Concerto Sergio Ercole + Real Duo Museo di Santa Caterina, Treviso Venerdì 8 Settembre

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017 a n e g r A un o Y 30 Arena Young proposta formativa 2016/2017 ANTEPRIMA SCUOLE Prove generali aperte a Scuole, Conservatori, Accademie di Belle Arti e Verona Opera Academy OPERE TEATRO FILARMONICO Le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme COMUNICATO STAMPA SPECIALE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE Meraviglia barocca: Haendel multiforme Haendel Arie e Sonate venerdì 9 dicembre alle ore 21, Auditorium Folco Portinari, Firenze

Dettagli

Indice. TGR Rai 3 Puglia - TGR - 23/08/2017. TG TeleRama - TG - 23/08/2017. Tg Norba 24 TG Norba 24 - Tg Norba 24-23/08/2017

Indice. TGR Rai 3 Puglia - TGR - 23/08/2017. TG TeleRama - TG - 23/08/2017. Tg Norba 24 TG Norba 24 - Tg Norba 24-23/08/2017 26/08/2017 Indice TGR Rai 3 Puglia - TGR - 23/08/2017 TG TeleRama - TG - 23/08/2017 Tg Norba 24 TG Norba 24 - Tg Norba 24-23/08/2017 Isoradio Isoradio - Isoradio - 24/08/2017 3 4 5 6 P.2 Rai 3 Puglia Programma

Dettagli

Artisti di Musica Classica 2015-2016

Artisti di Musica Classica 2015-2016 Artisti di Musica Classica 2015-2016 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Venerdì 2 agosto CHIARA GALIAZZO Mentre il suo ultimo singolo Mille passi (con il featuring di Fiorella

Dettagli

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Jesi (An), 7 dicembre 2016 I grandi successi dei Queen, il Carnevale degli animali di Saint-Saëns e Nicola Alaimo che canta Frank Sinatra: tre grandi eventi al Teatro

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

!#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni =,>03+%3261%2?@ #$%() *+,.+0123%43+%1+.536+,%,%.7+,%8%91:,22%;,666,%

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

«Le Barchesse del vino Gambellara»

«Le Barchesse del vino Gambellara» «Le Barchesse del vino Gambellara» Sabato 12 Aprile 2014 COSA «Le Barchesse del Vino Gambellara» ospiteranno la nuova sede Consorzio Tutela Vini Gambellara e la Strada del Recioto e dei Vini Gambellara.

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania in di musica tradizioni cinema Non Solo Classica 2012 dal 15 luglio al 5 agosto Concerti dell Accademia Pianistica Siciliana dal 24 luglio al 15 settembre Grande soiree de la danse domenica 8 luglio In

Dettagli

spazi ad arte piove di sacco

spazi ad arte piove di sacco spazi ad arte 30.04 06.06.15 piove di sacco festival asd sistema / la mas / made / officina della barbabietola / osteria dei pensieri / peeta / piccola bottega baltazar / rocco de rosa / scuola comics

Dettagli