Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008
|
|
- Guido Negri
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6
2 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione Colle Verde di Castelnuovo di Porto è attualmente autorizzato al trattamento di acque reflue urbane (Autorizzazione rilasciata il 26/02/2004) per una capacità massima di 160 mc/d (1,85 l/s) riferita a abitanti equivalenti. Lo scarico del depuratore recapita nel Fosso dell Acqua Bianca. L impianto è caratterizzato da un primo manufatto interrato, composto da un canale di grigliatura grossolana e da un manufatto di dissabbiatura dal volume utile di 2 mc. Successivamente è presente un impianto di sollevamento con portata pari a 5 l/s. Il comparto biologico è costituito da un bacino combinato di ossidazione-sedimentazione dal volume utile di 158 mc. La linea liquami termina con un unità di clorazione costituita da una vasca a setti dal volume utile di 4 mc. Per quanto riguarda la linea fanghi è presente un unità per l ispessimento dalla superficie utile di 4 mq e un unità di disidratazione composta da due letti di essiccamento con superficie utile di 90 mq. Di seguito è riportato lo schema a blocchi dell attuale impianto di depurazione. Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 2 di 6
3 LINEA LIQUAMI LINEA FANGHI GRIGLIATURA DISSABBIATURA OSSIDAZIONE SEDIMENTAZIONE RICIRCOLO E SPURGO FANGHI DISINFEZIONE CON IPOCLORITO DI SODIO ISPESSIMENTO Corpo ricettore LETTI D ESSICCAMENTO Smaltimento Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 3 di 6
4 VERIFICA FUNZIONALE Visti i valori della popolazione che grava sul bacino afferente all impianto di depurazione, ed in riferimento a quanto emerso dall analisi quali-quantitativa dei liquami in ingresso all impianto, è stata condotta una verifica dimensionale dell impianto assumendo la potenzialità di progetto di 800 a.e. ed una portata media di t.a. (Qm) pari a 2,0 l/s. La portata massima che viene ammessa all'impianto viene fissata, secondo quanto previsto dall art. 25 del nuovo Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione Lazio, in 5 volte la portata nera media in tempo secco calcolata sulla base di una dotazione idrica pari a 250 litri/(ab*d) e di un coefficiente di restituzione in fogna fissato in 0,8, risultante in 9,3 l/s. La portata che eccede la massima ammissibile al trattamento biologico (fissata in 2,5*Qm), deve essere inviata in una vasca di pioggia. Il valore di produzione specifica di azoto totale è stato fissato, sulla base delle analisi in ingresso, cautelativamente pari a 16 g/ab*d, valore sensibilmente maggiore rispetto a quello che si riscontra nella letteratura (12 g/ab*d). Le verifiche di funzionamento sono state condotte allo scopo di garantire per i liquami depurati, in ogni condizione di carico fino alla portata massima ammissibile all impianto, il rispetto dei valori previsti dal D.M. n. 185 del 12/06/03 (Riutilizzo delle Acque Reflue), i cui limiti di emissione sono riportati nella tabella seguente. Parametro Unità di misura Quantità BOD 5 mgbod 5 /l 20 COD mgcod/l 100 Solidi sospesi mgss/l 10 Azoto totale mgn/l 15 Fosforo totale mgp/l 2 Azoto ammoniacale mgnh4/l 2 (*) Escherichia coli UFC/100 ml 10 (**) (*) valore guida (**) come 80 percentile, 100 UFC/100ml come valore puntuale massimo. L impianto è stato, infine, verificato cautelativamente per un valore di temperatura di progetto di 12 C (considerati, cioè, durante il periodo invernale), adottando un trattamento ad ossidazione totale, con stabilizzazione dei fanghi all interno del reattore biologico. Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 4 di 6
5 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DA REALIZZARE Il ciclo di trattamento previsto per l impianto nella sua configurazione finale è rappresentato dallo schema a blocchi riportato di seguito. LINEA LIQUAMI LINEA FANGHI GRIGLIATURA VASCA DI PIOGGIA DISSABBIATURA DEFOSFATAZIONE DENITRIFICAZIONE OSSIDAZIONE - NITRIFICAZIONE SEDIMENTAZIONE RICIRCOLO E SPURGO FANGHI MICROFILTRAZIONE ISPESSIMENTO FANGHI DISINFEZIONE CON IPOCLORITO DI SODIO Smaltimento mediante autoespurgo DISINFEZIONE CON RAGGI UV-C Corpo ricettore Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 5 di 6
6 Sono elencate di seguito le opere necessarie alla perfetta funzionalità dell impianto: a) fornitura e posa in opera di una griglia fine subverticale a pulizia automatica; b) adeguamento del manufatto di sollevamento per il suo utilizzo come vasca di pioggia; c) realizzazione di un sedimentatore secondario; d) fornitura e posa in opera di sistema di defosfatazione chimica (vasca di contenimento del serbatoio di cloruro ferrico e pompa dosatrice); e) fornitura e posa in opera di impianto di microfiltrazione a dischi per il trattamento terziario; f) fornitura e posa in opera di impianto di disinfezione a raggi UV-C, completo di lampade a bassa pressione; g) demolizione dei letti di essiccamento esistenti e bonifica del terreno; h) realizzazione dei collegamenti idraulici di processo e delle opere complementari di impianto (recinzione, cancello, viabilità, opere a verde, ecc.) i) adeguamento dell impianto alla normativa sicurezza (D.Lgs. 626/94); j) adeguamento dell impianto elettrico esistente. Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 6 di 6
Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO
Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore
mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento
mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano
Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco
Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento degli impianti di Milano Nosedo e Milano San Rocco Ing. Maurizio
!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5
!! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione
Depuratori prefrabbricati modulari
Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento
APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)
Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE
Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA
TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto
Scheda F ACQUE REFLUE
Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità
LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE
LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione
VISTA la legge regionale del 3 settembre 1999, n. 20 "Norme in materia di impatto ambientale";
Progetto relativo a "Ampliamento dell'impianto di depurazione del Comune di Lecco sito in località Bione". Committente: Comune di Lecco. Verifica ai sensi dell'art. 1 comma 6 e dell'art. 10 del d.p.r.
IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE
DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI
Scheda F ACQUE REFLUE
Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità
Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl
Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,
Depuratori per centri residenziali
Depuratori per centri residenziali Applicazione dei depuratori per acque reflue urbane L ingegneria di base dei depuratori qui descritti è nata nel 1995 quando sono stati realizzati i depuratori delle
Interventi di affinamento trattamenti terziari
Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica
Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche
Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL
Foto aerea di un impianto di depurazione
Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione
REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)
Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI
A COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE ILLUSTRATIVA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO
Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.01.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO
La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP
La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP Giuseppe Mininni 2, Danilo Ancora 1, Massimiliano Baldini 1, Camilla Maria Braguglia 2, Nicola Costantino 1, Maria Luisa D Aluiso 1, Nicola
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958
Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania 20-98100 Messina Tel. 0907761957 Fax 0907761958 Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1
CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti
STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI
Riutilizzo irriguo delle acque reflue dell impianto di Mancasale. Corso sul Recupero e Riuso Irriguo delle acque reflue Tecnopolo - 19/01/2017 STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI Loris Canovi IRETI SPA
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 4 del 17 febbraio 2011 Oggetto: ACQUE VERONESI Scarl.
Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA
1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni
Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)
PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica
A.1 - Relazione tecnica
VIS UNITA FORTIOR CITTA DI LAMEZIA TERME (Provincia di Catanzaro) PROGETTO ESECUTIVO DI RIEFFICIENTAMENTO, ADEGUAMENTO ED OTTIMIZZAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE - MIGLIERINA IMPIANTO 600 ABITANTI EQUIVALENTI
COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)
COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce) COPIA DETERMINAZIONE DEL SETTORE V - LAVORI PUBBLICI - AMBIENTE N. 807 REG. GEN. DEL 13/09/2017 OGGETTO: PROGETTO DEI LAVORI DI NORMALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA
FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO
FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE
INDICE 1. PREMESSA ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3
INDICE 1. PREMESSA... 2 2. ELENCO DELLE INFRASTRUTTURE DI GORI OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 3. DESCRIZIONE DEI SERVIZI... 3 Pagina 1 di 4 1. PREMESSA La G.O.R.I. S.p.A. (di seguito GORI o Società) è una società
ADEGUAMENTO POTENZIAMENTO LINEA FANGHI DEPURATORE BORGHERIA COMUNE DI PESARO
0 31/03/17 ALT EMISSIONE DATA SIGLA DATA SIGLA DATA SIGLA REV. DESCRIZIONE REDATTORE VERIFICATORE VALIDATORE FUNZIONE O SERVIZIO SERVIZIO INGEGNERIA E DIREZIONE LAVORI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO ADEGUAMENTO
Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono
Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di
SCHEDA DI RILIEVO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
SCHEDA DI RILIEVO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Bacino: AGRI Sito: SIC RAPARO Scheda n.: 0 Comune: CASTELSARACENO Codice: IT910195 Data: In funzione: SI Tipo: A fanghi attivi rilevatori: Rosanna Alagia
- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA
- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE
INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.
Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell
Richiesta Autorizzazione allo scarico per acque reflue: Industriali Domestiche
Al Signor Sindaco MARCA Comune di Fermo DA (MOD. 2) BOLLO Via Mazzini, 4 63023 FERMO (AP) Oggetto: D. Lgs. N 152/99 ad oggetto: Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della
R emediation Soluzioni integrate per l ambiente
R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione
Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica
Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti
La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale
La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale Gli effetti sul sistema di depurazione Enrico Mariani La rete di collettamento serve: un territorio 20.500 ettari 36 comuni ca. 600.000 ab.eq.
OGGETTO: Cronistoria sulle condizioni di funzionamento del depuratore di Ortona dei Marsi (AQ)
Al Consorzio Acquedottistico Marsicano SpA Via Caruscino, 1 67051 Avezzano (AQ) Al Sindaco del Comune di Ortona dei Marsi 67050 Ortona dei Marsi (AQ) OGGETTO: Cronistoria sulle condizioni di funzionamento
Rifiuti liquidi e fangosi
LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1.
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE. COMUNICAZIONE EX ART. 110, COMMA 3, D.LGS. 152/06 1. Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Documento esente dall imposta di bollo, ai sensi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria
PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 Tema n. 1 Il candidato descriva le principali fasi che caratterizzano la progettazione di un edificio residenziale pubblico, costituito da due livelli (compreso il
ELENCO ATTI DI PROGETTO PROGETTO DEFINITIVO
1 RGC Relazione Generale - Cronoprogramma 2 RTI Relazione Tecnica Impianto Depurazione 3 RTE Relazione Tecnica Opere Elettriche 4 RTF Relazione Tecnica Opere Fluidomeccaniche 5 RGL Relazione geologica
Il piano di lottizzazione prevede la realizzazione di edifici residenziali non residenziali per complessivi mq
PREMESSA La presente relazione tecnica ha per oggetto la descrizione del sistema di smaltimento delle acque reflue di tipo domestico provenienti dal Piano di Lottizzazione in area I 39 - Cecchignola. Il
(Aggiornamento al 03/2011)
Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un
Fiume Basento (Basilicata)
Fiume Basento (Basilicata) Fiume della Basilicata che nasce a circa 1.350 m d'alt. dalla Serra del Cerro, scorre presso Potenza e sfocia nello Ionio (golfo di Taranto) a sud di Metaponto; il maggiore affluente
Naso. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO
In triplice copia Marca da bollo Al Sig. PRESIDENTE dell Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia V Settore Tutela Ambientale e Difesa del Suolo C.da Bitonto 89900 Vibo Valentia Tel. 0963 / 997260
MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE
MODELLO OFFERTA ECONOMICA ACCORDO QUADRO per i Servizi per la pulizia e disostruzione delle reti, dei manufatti e degli impianti di sollevamento fognari e degli impianti di depurazione dell ATO 3 Sarnese
COMPUTO METRICO. Comune di Platì Provincia di Reggio Calabria OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Platì. Data, 04/03/2013 IL TECNICO. pag.
Comune di Platì Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Comune di Platì Data, 04/03/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2
L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione
Acqua e Fanghi di Depurazione : quali possibili riutilizzi L'esperienza di Acquedotto Pugliese nel campo della depurazione a cura del Dott. Giuseppe Valentini (*) (*) Direttore Operativo Reti, fognatura
ATO 2 CATANIA A) PREMESSA... 2 B) ANALISI DELLO STATODI FATTO... 2 C) DATI DI PROGETTO... 5
ATO 2 CATANIA STUDIO DI FATTIBILITÀ RELATIVO AI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE FOGNARIA E AMMODERNAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI C.DA S. M. POGGIARELLI IN CALTAGIRONE E DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE
RIUTILIZZO IRRIGUO DELLE ACQUE REFLUE CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione
Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Barcellona P.G. (vedi anche Terme V.re) Ultimo Aggiornamento
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA
ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)
ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi
Caronia. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio
PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 1 - INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO
CATASTO DEGLI SCARICHI - AGGLOMERATI PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / 1 PROVINCIA (Cod. ISTAT) 071 COMUNE (Cod. ISTAT) COMUNE (Cod. catastale) COD. RILEVATORE 1 - INFORMAZIONI GENERALI
Rometta (v. Monforte S.G. e Spadafora) Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue
Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed
Trattamento delle acque meteoriche
2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo
Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque
Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese
AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI
AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI Il sottoscritto nato a il titolare o legale rappresentante dell Azienda sita nel Comune di in via CHIEDE l autorizzazione allo scarico per l insediamento
Acea Ato 5 SpA. LaboratoRI SpA. acqua. Ingegneria e Servizi
acqua Acea Ato 5 SpA Ingegneria e Servizi LaboratoRI SpA LABORATORI S.P.A. Pag. 2 di 36 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. OGGETTO E SCOPO DELL INTERVENTO... 3 1.2. IMPIANTO ESISTENTE... 4 1.3. INTERVENTO
APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL DEPURATORE COMUNALE E RELAZIONE RELATIVI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO CITTÀ DI TERMINI IMERESE
CITTÀ DI TERMINI IMERESE PROVINCIA DI PALERMO 2 SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED EDILIZIA, PATRIMONIO E PROTEZIONE CIVILE IV SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E SERVIZIO IDRICO INTEGRATO APPALTO DEL SERVIZIO
25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY
COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO SEMINARIO TECNICO INFORMATIVO La disciplina degli scarichi delle acque reflue 25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY 1 COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO
Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA
Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA Agenda Applicazioni Funzionamento del filtro a sabbia Pavimentazione Principi di funzionamento Installazione in vasca Riassunto 2 Applicazioni Potabilizzazione
Richiesta di autorizzazione allo scarico in fognatura comunale di acque reflue industriali
HydroGEA spa Sede legale: Piazzetta del Portello 5 33170 PORDENONE cap. sociale 2.227.070,00 euro i.v. c.f., p.i. e numero reg. imprese 01683140931 MOD 11 tel. 0434 506 411 fax 0434 523 257 n. verde 800
ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)
ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi
SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI
Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche
Incontro su: Soluzioni innovative per la gestione delle acque reflue nel territorio Etneo. Con il contributo di: Organizzato da: Con il patrocinio di:
Con il contributo di: Organizzato da: Regione Siciliana Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identità Siciliana Con il patrocinio di:
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA Fornelli. Sistema di approvvigionamento idrico (reti e impianti di proprietà del Comune di Porto Torres). L acqua viene prelevata da un bacino di accumulo
R.01 - Relazione illustrativa
Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.01 - Relazione illustrativa Rovato, settembre
DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO
Pagina 1 di 8 DESCRIZIONE CICLO ACQUE RAFFINERIA DI TARANTO Pagina 2 di 8 Il sito ENI di Taranto comprende la Raffineria ENI R&M e la centrale termoelettrica (CTE) EniPower (EP). Al fine di definire un
IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI
IMPIANTI AD OSSIGENO PURO TRATTAMENTO LIQUAMI SPECIALI Gli impianti ad ossigeno puro sono particolarmente mirati al trattamento di liquami speciali ovvero di acque reflue provenienti da: attività industriali,
LISTINO PREZZI Aprile 2013
1 VENETA PREFABBRICATI S.a.s. di BABETTO E. & C. Via Dell Artigianato, 18 Zona Artig. Vanzo 35020 S. PIETRO VIMINARIO ( PD ) - Italia Tel. 0429-760173 (linee ric. automatica) Fax 0429-760180 email : info@venetaprefabbricatipadova.it
Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. S. Filippo del Mela (v. anche Pace d. M.)
Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle
A.I.A. (D.Lgs. 59/05)
SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI Totale punti di scarico finale N 1 Sezione H1 - SCARICHI INDUSTRIALI e DOMESTICI N Scarico finale 1 Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza 2 Volume medio annuo scaricato
REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno
REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi
Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)
Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità
Il centro è strutturato secondo quattro linee di trattamento:
La società Grandi Impianti Ecologici S.r.l. è specializzata nello smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi e non pericolosi provenienti principalmente da attività produttive e enti pubblici. Le attività
Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa
1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto
I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue
Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università
STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in acqua
Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in acqua Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACQUA Il Piano di monitoraggio delle emissioni in acqua dello stabilimento
COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:
COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN
ISTRUZIONI D USO SISTEMA INFORMATIVO. Catasto Scarichi RIAL RISORSE IDRICHE ARPA LOMBARDIA
ISTRUZIONI D USO SISTEMA INFORMATIVO Catasto Scarichi RIAL RISORSE IDRICHE ARPA LOMBARDIA Aprile 2006 INTRODUZIONE L applicativo RIAL Risorse Idriche ARPA Lombardia è la banca dati degli scarichi di acque
Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche
Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale
L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -
L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) - Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione ed inquadramento L impianto di potabilizzazione sarà a servizio dell Acquedotto di Integrazione
Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica
Progettazione di fognature secondo il principio/metodo dell invarianza idraulica Ordine degli ingegneri PESARO 15 luglio 2016 dott.ing. Paolo Dell Anna Ufficio Tecnico Starplast ARGOMENTI TRATTATI 1) LAMINAZIONE
Al Sig Presidente della PROVINCIA DI BIELLA
Al Sig Presidente della PROVINCIA DI BIELLA OGGETTO: D.LGS N. 152/2006, L.R. 48/93 DOMANDA DI RINVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE E AUTORIZZATE EX L. 319/76 - L.R. 13/90 EX D.LGS.