Architettura delle reti. Versione del 4 marzo 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura delle reti. Versione del 4 marzo 2004"

Transcript

1 Architettura delle reti Versione del 4 marzo 2004

2 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da molti calcolatori (nodi o host della rete) collegati tra loro che interagiscono usufruendo dei servizi di rete per lo scambio delle informazioni. L architettura (o struttura) di una rete di calcolatori è definita da: un insieme di tipi di mezzi trasmissivi; la modalità di connessione dei calcolatori e degli altri apparati di rete; il protocollo di comunicazione comune ai nodi collegati

3 Reti di calcolatori Tecnologia di rete: insieme di tipi di mezzi trasmissivi e di regole di connessione. Parametri della tecnologia: distanza, velocità di trasmissione (bit al secondo), costo. Protocollo di comunicazione: è un insieme di regole che consentono di trasformare il segnale fisico in "dati riconoscibili : governano la modalità di scambio di informazioni tra nodi di una stessa rete; sono specificate a partire dal livello applicativo fino al livello fisico di trasmissione

4 Mezzi trasmissivi La comunicazione tra due calcolatori avviene attraverso un mezzo trasmissivo (guidato o non guidato), come per es.: doppino di rame; cavo coassiale; fibra ottica; onde elettromagnetiche; porte a infrarossi;. o una loro combinazione

5 Modalità di connessione: a commutazione di circuito Connessione dedicata tra due nodi (non adiacenti): è una connessione diretta, punto a punto; garantisce una banda (per es. 64 Kbit/s); tipicamente basata su linee telefoniche; lo sfruttamento della banda non è generalmente continuo: (ad es. occupo la linea senza sfruttarne la banda quando leggo una pagina Web che ho appena scaricato in locale); elevati costi per connessione. A A p q p q s r s r B B A seguito della richiesta di connessione, viene creato un circuito fisico da A a B

6 Modalità di connessione: a commutazione di pacchetto Il canale è unico, ma il traffico è diviso in piccoli messaggi (pacchetti) di poche e variabili centinaia di byte: Quando un calcolatore collegato in rete non utilizza la banda, questa può essere utilizzata da altri calcolatori, consentendo più comunicazioni simultanee. Non è garantito il percorso effettuato dai messaggi. Non garantendo il percorso seguito dai messaggi, si realizza un servizio che può essere: A circuito virtuale o connection oriented (per es. TCP): mantiene l ordinamento dei messaggi durante la trasmissione. A datagramma o connectionless (IP): ogni messaggio è trattato in modo indipendente durante la trasmissione. In ricezione è garantita la ricostruzione del messaggio originario

7 Commutazione di pacchetto A p q Percorso messaggio 1: A... p q r B s r Percorso messaggio 2: A... p s r B B A seguito della richiesta di connessione la rete non crea nessun collegamento

8 Categorie di reti LAN (local area network) velocità 4 Mbps - 2 Gbit/s MAN (metropolitan area network) velocità 56 Kbit/s Mbit/s WAN (wide area network) velocità 9.6 Kbit/s - 1 Gbit/s La maggior parte delle reti è stata standardizzata: IEEE (Ethernet): di tipo LAN Fast Ethernet: di tipo LAN Token-Ring (IBM): di tipo LAN - 8 -

9 Internetworking - Interconnessione tra reti diverse La comunicazione tra calcolatori anche se su reti differenti è difficile ma irrinunciabile. Una rete di reti è detta internet (con la i minuscola). Una internet è definita fornendo i protocolli per trasferire le informazioni tra le varie reti (ad es. TCP/IP). I protocolli internet consentono la comunicazione tra macchine non collegate alla stessa rete. Terminologia internet: una rete di reti. Internet (INTERconnected NETwork): la più diffusa internet del mondo. TCP/IP: il più diffuso protocollo per creare internet, ed usato da Internet. intranet: una rete privata basata sulle stesse tecnologie di Internet. extranet: diverse intranet collegate tra loro

10 Stratificazione dei protocolli Le applicazioni distribuite in rete fanno riferimento ai protocolli (stratificati) utilizzati nei singoli nodi della rete, indipendentemente da: L implementazione fisica della macchina (HW+SO). L implementazione di alcuni strati del protocollo di comunicazione di rete stesso. Deve essere condiviso il protocollo applicativo e il protocollo di internetworking (ad es. TCP/IP), cioè il protocollo di comunicazione in rete. Il protocollo di comunicazione in rete è in generale una una famiglia (o suite) di protocolli: La suddivisione in strati di protocolli consente di dividere un problema complesso in più sottoproblemi ed una migliore analisi di ogni singolo protocollo. I vari protocolli gestiscono differenti problemi

11 I protocolli stratificati ISO/OSI: descrive in modo stratificato le funzioni astratte che devono essere fornite da una architettura di comunicazione tra nodi di applicazione: servizi direttamente utilizzabili dall'utente. E' l'insieme delle interfacce per i programmi applicativi che utilizzano la rete (API) di presentazione: servizi direttamente utilizzabili dall'utente. Offre funzioni, non indispensabili, relative al formato delle informazioni da trasferire (ad es. compressione, crittografia) di sessione: servizi direttamente utilizzabili dall'utente. Gestisce una sessione di lavoro tra due utenti collegati in rete (protocolli diversi per tipologie di sessioni) di trasporto: Gestisce la trasmissione dei dati da trasferire tra un mittente e un destinatario, eventualmente suddividendo i dati in messaggi o pacchetti a dimensioni inferiori di rete: Gestisce la trasmissione del singolo messaggio (o pacchetto) tra un mittente e un destinatario e stabilisce il percorso attraverso nodi intermedi (routing) di collegamento dati: Definisce le regole di trasmissione tra due nodi fisicamente adiacenti fisico: Definisce la trasmissione dei singoli bit lungo il canale fisico internet protocol suite http, smtp, ftp, telnet... sono tutti protocolli applicativi che gestiscono vari tipi di sessioni in rete TCP e UDP IP

12 Applicazione distribuita ServerX Protocollo applicativo per es. interprete comandi ClientX Software TCP Protocollo TCP Software TCP Software IP Protocollo IP Software IP INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete internet (IP) INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete HARDWARE (scheda di rete) HARDWARE (scheda di rete) HARDWARE (scheda di rete)

13 Applicazione distribuita e interoperabilità Quali caratteristiche devono avere le architetture hardware e software su cui girano ServerX e ClientX? Nessuna specifica, fatto salvo che lo scambio di informazioni tra ClientX e ServerX deve avvenire utilizzando la stessa gerarchia di protocolli: protocollo applicativo (HTTP, SMTP, FTP, ecc) protocollo TCP protocollo IP

14 Protocollo IP (I) Maschera ai protocolli superiori l esistenza di tante reti diverse, presentandole come un unica internet. Accetta dal protocollo di livello superiore un messaggio (pacchetto da trasferire) dotato di un indirizzo IP e lo consegna al calcolatore (host) caratterizzato da quell indirizzo. Il messaggio IP si chiama datagramma Ogni calcolatore (host) collegato a una internet ha un suo proprio indirizzo (indirizzo IP): univoco: non esistono cioè due macchine di una stessa internet che abbiano indirizzo IP uguale; composto da netid e hostid, per un totale di 32 bit; tutte le macchine di una rete hanno lo stesso netid; una macchina collegata a 2 reti diverse ha 2 indirizzi IP diversi

15 Protocollo IP (II) Il software IP di una qualsiasi macchina è in grado di inviare un messaggio all IP di un altra qualsiasi macchina collegata alla stessa rete. Il passaggio di messaggi da una rete a un altra avviene tramite alcuni nodi specializzati, chiamati gateway, che sono fisicamente collegati ad ambedue le reti. Quindi un gateway è in grado di parlare e capire i protocolli di basso livello delle reti cui è fisicamente collegato. I gateway dispongono di tabelle di instradamento (routing) che consentono di instradare i messaggi verso la rete destinazione

16 Instradamento Messaggio da rete 1 a rete 2 rete 1 gateway 1 rete 2 gateway 2 rete 3 Messaggio da rete 1 a rete 3 Messaggio da rete 1 a rete 2 che.. lo rilancia a rete

17 Comunicazione tra due calcolatori (host) mittente protocolli applicativi trasporto (TCP) internet (IP) gateway con tabelle di routing internet (IP) destinatario protocolli applicativi trasporto (TCP) internet (IP) INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete INTERFACCIA DI RETE protocolli della specifica rete driver della scheda di rete HARDWARE (scheda di rete) HARDWARE (scheda di rete) HARDWARE (scheda di rete)

18 Esempio di internet (Purdue University, 1980 circa) Ethernet Merlin (multi-home host) Guenever (ethernet host) Glatisant (gateway) Lancelot (ethernet host) Arthur (pronet host) pronet Taliesyn (gateway) ARPAnet

19 Protocollo IP (III) Il servizio realizzato da IP è la consegna del datagramma. Il datagramma è un pacchetto di bit contenente i dati e un intestazione (tra cui indirizzo mittente e indirizzo destinatario). La consegna del datagramma è: Senza connessione. Ogni pacchetto è trattato indipendentemente dagli altri. Inaffidabile. La consegna del messaggio al destinatario non è garantita, possono esservi pacchetti persi, duplicati, ritardati o consegnati fuori sequenza. Il mittente non ha riscontro dell avvenuta consegna. Best effort. Il software compie ogni tentativo per consegnare i pacchetti correttamente

20 Protocollo IP (IV) Il protocollo IP fornisce: formato esatto di tutti i dati trasferiti in una internet; funzioni di istradamento (routing), realizzato proprio in base all indirizzo IP: ogni gateway dispone di opportune tabelle (di routing) per l istradamento insieme di regole che inglobano l idea di consegna non affidabile. Limitazioni: non consente di distinguere più destinazioni di datagrammi all interno della stessa macchina (vede solo l indirizzo IP); non ha alcun meccanismo per gestire il problema della consegna non affidabile

21 Protocollo TCP (I) Per distinguere più connessioni verso uno stesso calcolatore, si introduce il concetto di porta, intesa come punto di destinazione di una connessione. Ogni porta TCP è identificata univocamente da un unsigned int. Un processo accede a una porta in modo sincrono e tamponato (buffered). Garantisce un servizio affidabile di trasporto di flusso (stream): orientamento al flusso (stream): trasmette sequenze di byte; connessione di circuito virtuale: chiamante e chiamato stabiliscono una connessione full-duplex utilizzando un circuito virtuale. In caso di fallimento, entrambi se ne accorgono; trasferimento tamponato (buffered); flusso (stream) non strutturato: per es. un messaggio può essere suddiviso su più pacchetti

22 Protocollo TCP (II) L affidabilità è una caratteristica imprescindibile. È basata sul riscontro positivo di ricezione (PAR - Positive Acknowledge with Retransmission) Il destinatario informa il mittente della ricezione del messaggio. Il mittente, se non ottiene riscontro dal destinatario entro un certo tempo (time-out), arguisce la perdita del pacchetto

23 Protocollo con riscontro positivo di ricezione Eventi nel mittente Messaggi sulla rete Eventi nel destinatario Trasmissione pacchetto 1 inizializzazione contatore di time-out Ricezione pacchetto 1 Ricezione riscontro (ack) 1 azzeramento time-out Trasmissione pacchetto 2 Trasmissione riscontro (ack) 1 Ricezione pacchetto 2 Trasmissione riscontro (ack) 2 Ricezione riscontro (ack)

24 Trasmissione con perdita di pacchetto Eventi nel mittente Trasmissione pacchetto 1 inizializzazione time-out Messaggi sulla rete Il pacchetto 1 va perso Eventi nel destinatario Mancata ricezione pacchetto 1 Mancata trasmissione riscontro (ack) 1 Mancata ricezione riscontro (ack) 1 Il time-out scade Ritrasmissione pacchetto 1 inizializzazione time-out Ricezione pacchetto 1 Trasmissione riscontro (ack) 1 Ricezione riscontro (ack)

25 Trasmissione contemporanea di più pacchetti Eventi nel mittente Trasmissione pacchetto 1 Trasmissione pacchetto 2 Trasmissione pacchetto 3 Trasmissione pacchetto 4 Ricezione ACK 1 Ricezione ACK 2 Ricezione ACK 3 Ricezione ACK 4 Messaggi sulla rete Eventi nel destinatario Ricezione pacchetto 1 Trasmissione ACK 1 Ricezione pacchetto 2 Trasmissione ACK 2 Ricezione pacchetto 3 Trasmissione ACK 3 Ricezione pacchetto 4 Trasmissione ACK

26 Protocollo TCP (III) - La stima del time-out Il TCP del destinatario deve: trasmettere ACK di ogni pacchetto ricevuto; scartare i pacchetti duplicati (cioè di quelli ritrasmessi dal mittente): questo è possibile perchè i pacchetti sono numerati progressivamente a partire dal messaggio originario. Possono esistere pacchetti duplicati a causa del tempo di circolazione all interno della rete. In TCP il mittente reinvia un pacchetto allo scadere del time-out di ricezione acknowledge. La stima del time-out è un problema complesso e critico e dipende dal carico della rete. Vengono usati algoritmi sofisticati. Il tempo associato ad una comunicazione in rete (round-trip delay) è dato dal tempo necessario perchè il messaggio arrivi a destinazione più il tempo di ricezione dell acknowledge

27 Protocollo TCP (IV) - La stima del time-out Il round-trip delay dipende dal percorso dei pacchetti e dal carico della rete: è quindi necessario che i time-out vengano aggiustati dinamicamente. Ad esempio, collasso della rete. istante T rete in equilibrio per quel che riguarda i time-out aumento del carico, quindi la la rete rallenta scadono i time-out (definiti per uno stato di equilibrio), è necessaria la ritrasmissione il carico aumenta ulteriormente TCP consente anche di di controllare il flusso della comunicazione. Ogni riscontro dal ricevente indica anche il n di byte che il ricevente è in grado di accettare. In questo modo è possibile indicare al trasmittente se si ha congestione sulla linea e addirittura annullare la trasmissione di altri pacchetti indicando di essere disposto a ricevere 0 byte

28 Il datagramma TCP (I) Il datagramma TCP descrive il formato dei pacchetti. Esso prevede: una parte intestazione, di lunghezza fissa pari a 6 blocchi da 32 bit ciascuno (quindi 192 bit); una parte dati, di lunghezza variabile porta provenienza porta destinazione numero sequenziale numero di riscontro hlen riservato bit codice finestra cheksum puntatore urgente opzioni (eventuali) riempimento lungh. messaggio UDP codice err. UDP dati

29 Il datagramma TCP (II) intestazione port di provenienza: porta del mittente (16 bit); port di destinazione: porta del destinantario (16 bit); numero sequenziale: posizione dei dati nello stream del mittente (32 bit); numero riscontro: numero del byte che il destinatario si aspetta di ricevere successivamente; hlen: lunghezza del segmento in multipli di 32 bit (4 bit). È necessario perché il campo opzioni (vedi sotto) ha lunghezza variabile; riservato: per usi futuri (6 bit); codice: indica lo scopo ed il contenuto del segmento (6 bit): URG: il campo puntatore urgente è valido; ACK: il campo riscontro è valido; PSH: il campo richiede un push; RST: effettua il reset della connessione SYN: sincronizza i numeri di sequenza; FIN: il mittente ha raggiunto la fine del suo flusso (stream)

30 Il datagramma TCP (III) intestazione... finestra: dimensione del buffer dei dati (16 bit); checksum: controllo (16 bit); puntatore urgente: il pacchetto deve essere processato con urgenza - ad es. contiene ctrl-c ed i pacchetti residui non devono essere più inviati - (16 bit). Se il codice URG = 1, specifica la posizione della fine dei dati urgenti nella finestra; opzioni: per informazioni aggiuntive, come ad es. stabilire la dimensione massima del segmento - maximum segment size - (24 bit); riempimento: completa le opzioni fino a 32 bit (8 bit). dati: i dati effettivamente trasmessi dal mittente al destinatario

31 Protocollo UDP A parte la specifica di un port, UDP ha gli stessi vincoli di IP: senza connessione; inaffidabile; best-effort. Datagramma UDP port provenienza UDP port destinazione UDP lungh. messaggio UDP dati dati codice err. UDP

32 Alcune porte TCP riservate num. nome descrizione 11 USERS systat utenti attivi 13 DAYTIME daytime ora del giorno 15 netstat stato della rete 17 QUOTE quotd citazione del giorno 20 FTP-DATA ftp-data dati FTP 21 FTP ftp FTP 23 TELNET telnet connessione di terminale 25 SMTP smtp simple mail transport protocol 37 TIME time tempo 42 NAMESERVER name server di nomi dell'host 53 DOMAIN nameserver server di nomi del dominio 79 FINGER finger 80 WEBSERVER web server server web 93 DCP device control protocol

33 Protocolli applicativi veicolati da TCP/IP Sigla Protocollo Servizio DNS Domain Name Service Servizio di conversione di nomi in indirizzi IP e viceversa SMTP Simple Mail Servizio di posta elettronica, Transfer Protocol comunicazione tra due server e da client a server FTP File Transfer Servizio di trasferimento file in rete Protocol HTTP HyperText Transfer Protocol Servizio Worl Wide Web IMAP Internet Mail Servizio di posta elettronica, Application comunicazione da server a client Protocol Post Office POP Protocol telnet Telnetwork Servizio di emulazione di terminale remoto

Reti di calcolatori. Architettura delle reti. Mezzi trasmissivi

Reti di calcolatori. Architettura delle reti. Mezzi trasmissivi Reti di calcolatori Architettura delle reti Una di calcolatori è costituita da molti calcolatori (nodi o host della ) collegati tra loro che interagiscono usufruendo dei servizi di per lo scambio delle

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

TCP/IP: elemento unificante

TCP/IP: elemento unificante TCP/IP: elemento unificante L elemento unificante di Internet è la suite di protocolli TCP/IP (non solo TCP e IP!) per la trasmissione dei dati Non sono elementi unificanti di Internet: tecnologia di accesso

Dettagli

Le reti basate su TCP/IP

Le reti basate su TCP/IP internet Le reti basate su TCP/IP Una rete di reti è detta internet (con la i minuscola). Una internet è definita fornendo i protocolli per trasferire le informazioni tra le varie reti. Il TCP/IP serve

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Lezione 8 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti XIII XVII XIX PARTE I Introduzione e modelli 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Comunicazione dati 3 1.2 Reti 6 1.3 Internet 12 1.4 Protocolli

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Indirizzamento IP -Indirizzamento classful -Subnetting e Supernetting -Indirizzamento classless Reti TCP/IP Reti a pacchetto (datagram) Mediante

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Una rete di computer e': Una rete di computer permette: Reti di calcolatori Le reti La nozione di rete e' un concetto molto diffuso. Una rete e' topologicamente senza gerarchia e senza centro. Si parla di rete stradale, rete elettrica, rete da pesca, rete del

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione

Corso di Sistemi di Misura Distribuiti. Ing. Domenico Capriglione Corso di Sistemi di Misura Distribuiti Ing. Domenico Capriglione capriglione@unicas.it ARCHITETTURE CLIENT-SERVER I PROTOCOLLI TCP/IP E UDP ARCHITETTURE CLIENT-SERVER Cosa è un applicazione Client-Server?

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A.

Collegamento dati per accesso ad Internet. Informatica Generale (CdL in E&C), A.A Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. Collegamento dati per accesso ad Internet Sono in uso due protocolli (supportati da Windows e da tutti i S.O. più diffusi) SLIP (Serial Line IP) è il più vecchio ed ha molti inconvenienti PPP (Point to

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il livello di trasporto in Internet APP. APP. TCP UDP IP collegamento logico tra diversi processi applicativi collegamento logico tra diversi host IP

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Modello OSI e architettura TCP/IP

Modello OSI e architettura TCP/IP Modello OSI e architettura TCP/IP Differenza tra modello e architettura - Modello: è puramente teorico, definisce relazioni e caratteristiche dei livelli ma non i protocolli effettivi - Architettura: è

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori INDICE V Indice Prefazione Presentazione Autori XI XIII XV Capitolo 1 Reti informatiche: una introduzione storica 1 1.1 Architetture 1 1.1.1 Dai sistemi gerarchici a quelli distribuiti 1 1.2 Protocolli

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli