Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilità dei piani pensionistici. Stati Generali delle Pensioni"

Transcript

1 Sostenibilità dei piani pensionistici Vincenzo Galasso (Università Bocconi, IGIER, CEPR) Stati Generali delle Pensioni 28 Novembre 2013 Università Bocconi

2 Sostenibilità dei piani pensionistici: Introduzione 1. Invecchiamento della popolazione & sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali 2. Adeguatezza delle pensioni per le generazioni future & mercato del lavoro 3. Aumento dell'età di pensionamento: disoccupazione giovanile & salute dei lavoratori anziani 2

3 La Piramide Demografica in Italia 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% 0 to 9 10 to to to 39 Age 40 to to to to to and more year 2000 year

4 4 Sostenibilità Finanziaria delle Pensioni

5 Trade off: Sostenibilità Finanziaria & Adeguatezza Oggi pensioni adeguate e spesa previdenziale molto elevata Nel 2060 spesa previdenziale contenuta Le Pensioni rimarranno adeguate? 5

6 Adeguatezza delle pensioni oggi 50% 45% Old age poverty rate, people aged over 65 40% 35% 30% 25% 20% 15% OECD average: 15% 10% 5% 0% NLD LUX CZE HUN FRA ISL CAN NOR SVK SWE IRL POL DEU GBR AUT BEL ITA DNK PRT FIN TUR GRC SVN ESP JPN EST ISR USA CHL NZL CHE MEX AUS KOR 6

7 Sostenibilità Finanziaria delle pensioni ITA 2010 FRA AUT GRC 2060 POR FIN HUN POL EU27 SVN BEL DEU MAL ESP DNK BUL ROM LAT SWE NOR LUX CZE EST LIT SVK GBR CYP IRL NLD

8 Trade off: Sostenibilità Finanziaria & Adeguatezza Oggi pensioni adeguate e spesa previdenziale molto elevata Nel 2060 spesa previdenziale contenuta Le Pensioni rimarranno adeguate? I dubbi nascono dal funzionamento del mercato del lavoro 8

9 Giovani con Contratti a Tempo Determinato, ,9 Figure 1: Share of temporary workers by age 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0, France Italy Spain Germany Denmark 9

10 Benefici Previdenziali Futuri in Italia: i Temps Euro Labor market prospects of current young y.o.: Temporary Job (Co.co.pro.) 29: Unemployed 29-31: Fixed Term Job 32: Unemployed 33-35: Fixed Term Job 35-65: Permanent Job Growth Rate (g) 1.5% 1.2% 1.0% Retirement Age Transformation Coefficients (2009) Monthly Pension Replacement Rate % % % % % % % % % 10

11 Benefici Previdenziali Futuri in Italia: i Perms 1800 Young B with Labor Market Reform Growth Rate (g) 1.5% 1.2% 1.0% Retirement Age Transformation Coefficients (2009) Monthly Pension Replacement Rate % % % % % % % % % 11

12 Benefici Previdenziali Futuri in Italia L impatto del Mercato del Lavoro sulle Pensioni Future Growth Rate (g) 1.5% 1.2% 1.0% Retirement Age Transformation Coefficients (2009) Monthly Pension Young A Replacement Rate Monthly Pension Young B Replacement Rate % % % % % % % % % % % % % % % % % % 1.31 B/A 12

13 Benefici Previdenziali Futuri in Italia Cosa fare? Andare in Pensione più Tardi!! Growth Rate (g) 1.5% 1.2% 1.0% NDC System Young A Young B Transformation Replace Replace Retirement Monthly 65 vs. Monthly Coefficients ment ment Age Pension 60 Pension (2009) Rate Rate % % % % % % % % % % % % % % % % % % 65 vs

14 Aumento dell età di Pensionamento 1. Possiamo permetterci di vivere più a lungo & andare in pensione prima? 2. Cosa accade alla sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali? 14

15 15 Aumento dell età di Pensionamento

16 Aumento dell età di Pensionamento 1. Si può vivere più a lungo & andare in pensione prima? NO! 2. Cosa accade alla sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali? INSOSTENIBILI 3. Ma i lavoratori anziani sono ancora produttivi? 4. Sono in grado di lavorare fino a tarda età? 16

17 Invecchiamento & Produttività Economica Axel Börsch-Supan and Matthias Weiss, (2011) on productivity by age for team workers in a Mercedes Benz production plan in south Germany. 17

18 Invecchiamento & Produttività Economica Productivity potential 0,2 0,1 0,0-0,1-0,2-0,3-0,4-0, Age Source: Ilmakunnas, van Ours, Skirbekk and Weiss, Ageing and Productivity, 2010, Oxford University Press 18

19 Invecchiamento & Produttività Economica 0,2 Productivity Potential 0,1 0,0-0,1-0,2-0,3-0,4-0, Age Manager - Communication Numerical - Analytical Source: Ilmakunnas, van Ours, Skirbekk and Weiss, Ageing and Productivity, 2010, Oxford University Press 19

20 Invecchiamento & Produttività Economica Source: F. Mazzonna and F. Peracchi, Dati SHARE. 20

21 Aumentare l età di Pensionamento? Sì, perchè: 1. La longevità è aumentata 2. Posticipare il Pensionamento migliora la sostenibilità finanziaria del Sistema Previdenziale 3. Ritardare il pensionamento aumenta la pensione ricevuta 4. Non ci sono evidenze empiriche forti che mostrino che i lavoratori anziani sono meno produttivi 5. No Lump of Labor: nessun effetto negativo sull occupazione dei giovani 21

Pensions at a Glance 2015

Pensions at a Glance 2015 Pensions at a Glance 2015 Stefano Scarpetta Direttore Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE Anna Cristina d Addio Esperta Pensioni OCSE Roma, 1 December 2015, Palazzo Wedekind 1 Principali contenuti

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare

November, 201. Paolo Guerrieri. UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile th. La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare UNIVERSITA ROMA TRE, 7 Aprile 20144 th November, 201 La Fase di Interregno nell Economia Globale: il Rischio del Ristagno Secolare Paolo Guerrieri Università di Roma La Sapienza Collegio di Europa Bruges,

Dettagli

I segnali dell Economia

I segnali dell Economia I segnali dell Economia Tito Boeri Università Bocconi 15 novembre 2006, Piccolo Teatro, Milano The sick man of Europe Lo siamo davvero? 2000 2002 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Il crollo della produttività (tassi

Dettagli

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila

La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni

Dettagli

ITALIA. [Version in English follows from page 5]

ITALIA. [Version in English follows from page 5] [Version in English follows from page 5] ITALIA L aumento dell età pensionabile sarà un fattore determinante per la riduzione della spesa pensionistica. L adeguatezza dei redditi pensionistici può essere

Dettagli

PRIVATE AND PUBLIC DEBT

PRIVATE AND PUBLIC DEBT PRIVATE AND PUBLIC DEBT Intervento di Marco Fortis Fondazione Centesimus Annus Milano, 4 maggio 2012 1 LA CRESCITA ECONOMICA DEGLI ULTIMI 15 ANNI E STATA DROGATA DAI DEBITI, ECCETTO CHE IN GERMANIA E ITALIA

Dettagli

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide

Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide OCSE RAPPORTO ECONOMICO ITALIA 217 Le riforme stanno dando risultati, ma restano importanti sfide 15 Febbraio 217, Roma http://www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italy.htm @OECDeconomy @OECD Stimolare

Dettagli

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE.

Rapporto Economico OCSE. Italia. Febbraio 2017 VISIONE GENERALE. Rapporto Economico OCSE Italia Febbraio 217 VISIONE GENERALE www.oecd.org/eco/surveys/economic-survey-italia.htm La qualità della traduzione e la sua coerenza con il testo in lingua originale dell'opera

Dettagli

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L

Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Economia e impresa digitale Lelio Iapadre (Università dell Aquila e UNU-CRIS, Bruges) Intervento al convegno dell Intergruppo sull innovazione «L Italia digitale: dall Abruzzo tre progetti innovativi tra

Dettagli

La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani. Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito

La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani. Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito La performance nelle prove digitali PISA degli studenti italiani Pasqualino Montanaro e Paolo Sestito Roma, 27 febbraio 2015 Schema della presentazione Le motivazioni del lavoro Le modalità di partecipazione

Dettagli

I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana.

I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana. I principali competitors internazionali sui mercati di sbocco della Toscana. Alcuni casi settoriali Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana cristina.marullo@tos.camcom.it Meccanica strumentale

Dettagli

Storia naturale della malattia

Storia naturale della malattia Storia naturale della malattia PREVENZIONE PRIMARIA PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE TERZIARIA Istituto di Igiene e Med.Prev. Epidemiologia descrittiva Quando il fenomeno decorre con maggiore o minore

Dettagli

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.50 Diseguaglianza nella distribuzione del reddito nei paesi Ocse - metà 2000 Indice di Gini Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi 0.45 0.40 0.35 0.30 0.25 Massimo Baldini Centro

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI

QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI QUALI POLITICHE PER IL LAVORO AI TEMPI DELLA CRISI Cava de Tirreni 12 Dicembre 2011 Filippo Taddei Università degli Studi di Torino www.carloalberto.org Il paese che eravamo Filippo Taddei www.carloalberto.org

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Italia

Il benessere equo e sostenibile in Italia La multidimensionalità della povertà: come la ricerca può supportare le politiche locali Il benessere equo e sostenibile in Italia Enrico Giovannini Roma, 23 maggio 2012 Sessione III: La relazione tra

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

SESSIONE 5. La struttura della spesa sociale italianaa. (IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative)

SESSIONE 5. La struttura della spesa sociale italianaa. (IREF Istituto di Ricerche Educative e Formative) SESSIONE 5 LE RISORSE PER IL WELFARE La struttura della spesa sociale italianaa MARCO LIVIA marco.livia@acli.it Elaborazione dati: GIANFRANCO ZUCCA gianfranco.zucca@acli.it (IREF Istituto di Ricerche Educative

Dettagli

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi

XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi XIV Forum Piccola Industria Confindustria Innovare è l impresa Innovazione motore di crescita anche durante la crisi Gregorio De Felice Chief Economist Napoli, 3 ottobre 2014 Agenda 1 L Italia nel confronto

Dettagli

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità 10 giugno 2016 Centro Einaudi, Torino Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano Email: matteo.jessoula@unimi.it

Dettagli

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità

Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Economia del Benessere, disuguaglianza dei reddi8 e opportunità Parte 1- Benessere sociale e disuguaglianza Parte 2- Uguaglianza di opportunità, mobilità sociale e istruzione Mo8vazione Date alcune condizioni

Dettagli

IL CAPITALE UMANO. Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino

IL CAPITALE UMANO. Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino IL CAPITALE UMANO Marco Gilli Rettore Politecnico di Torino AGENDA Advanced/Smart Manifacturing - Factories of the Future (FOF) Capitale umano - Knowledge Economy - Il ruolo degli Atenei Ricerca e Sviluppo

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Ipsos. Le priorità

Ipsos. Le priorità 2 2017 Ipsos Le priorità LE ISSUES Agenda delle priorità nazionali - trend secondo 2008 secondo 2009 secondo 2010 secondo 2011 secondo 2012 secondo 2013 secondo 2014 secondo 2015 primo 2016 Occupazione

Dettagli

Senato della Repubblica - 7 commissione permanente

Senato della Repubblica - 7 commissione permanente Senato della Repubblica - 7 commissione permanente Affare assegnato n. 304 Diverse forme di disabilità presenti nella scuola e all esigenza di assicurare la continuità didattica degli insegnanti di sostegno

Dettagli

Dati di partenza- trasversali

Dati di partenza- trasversali Trasformazioni nella partecipazione femminile al mercato del lavoro: l'italia in prospettiva comparata CRISTINA SOLERA Università degli studi di Torino cristina.solera@unito.it All interno del convegno:

Dettagli

La crisidell euro. A chepuntosiamo?

La crisidell euro. A chepuntosiamo? La crisidell euro. A chepuntosiamo? LA CRISI DELL EURO E IL FUTURO DELL ECONOMIA EUROPEA Roma, 3 dicembre 212 Pier Carlo Padoan Vice Segretario Generale e Capo Economista 1 Sommario Il quadro globale.

Dettagli

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA 15.01.2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott. Fabio Monteduro fabio.monteduro@uniroma2.it SNA, 18/03/2014 1 COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE? Accezione ristretta:

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

La tavola che segue illustra il trend del tasso di natalità nei principali paesi, a partire dal 1970 appunto:

La tavola che segue illustra il trend del tasso di natalità nei principali paesi, a partire dal 1970 appunto: La famiglia del futuro Position Paper in progress Approfondimento sull analisi del tasso di natalità I. LE RAGIONI DELLA CRISI Dal 970 in poi i tassi di fertilità hanno cominciato a diminuire. Inizialmente

Dettagli

Scelte private e scelte pubbliche in sanità: federalismo, costi standard e concorrenza Prof.Stefano Capri

Scelte private e scelte pubbliche in sanità: federalismo, costi standard e concorrenza Prof.Stefano Capri Scelte private e scelte pubbliche in sanità: federalismo, costi standard e concorrenza Prof.Stefano Capri Istituto di Economia Università Cattaneo-LIUC Castellanza (VA) Caratteristiche del settore sanitario

Dettagli

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione. a cura di: Agostino Megale Beniamino Lapadula Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti 14 dicembre 2009 1 22 33 44 55 66 77 88 9 Per tutto ciò,

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito a cura di: Agostino Megale Lorenzo Birindelli Giuseppe D Aloia Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti. 27 marzo 2009 1 Crisi: Previsioni per

Dettagli

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito a cura di: Agostino Megale Lorenzo Birindelli Giuseppe D Aloia Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti. 27 marzo 2009 1 Crisi: Previsioni per

Dettagli

La scuola italiana in alcune rilevazioni internazionali

La scuola italiana in alcune rilevazioni internazionali XVI legislatura La scuola italiana in alcune rilevazioni internazionali settembre 2008

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi

Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi AMBIENTE LAVORO - Bologna, 22-24 Ottobre 2014 CIIP - INVECCHIAMENTO E LAVORO, AGGIORNAMENTI 2014 Lavoro ed invecchiamento in buona salute: aspetti demografici, fisiopatologici ed operativi Giovanni Costa

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia

Il mercato del lavoro in Italia Il mercato del lavoro in Italia luiss-logo-gray.png Il mercato del lavoro in Italia Giuseppe Ragusa Luiss Economic Society gragusa@luiss.it http://gragusa.org/ cbna 28 marzo 2012 G. Ragusa 28 marzo 2012

Dettagli

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI Relazione al convegno promosso dall Associazione ex-parlamentari della Repubblica Milano, 10 dicembre 2012 La situazione demografica italiana dal dopoguerra

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI

LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI LA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA E IN EUROPA: UNO SGUARDO AI DATI Elena Tosetto Direzione delle Statistiche OCSE La disuguaglianza frena - Bolzano, 9 giugno 2016 I PUNTI PRINCIPALI Le disuguaglianze di reddito

Dettagli

LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003)

LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003) LA SQUADRA NAZIONALE ITALIANA ASSOLUTA DI TUFFI (aggiornato novembre 2003) MARCONI NICOLA nato a: Roma altezza: 1,68 il 12 nov. 1978 peso: 66 coach: Domenico Rinaldi tesserato per: CS FF.AA Marina Militare/SS

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali

Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Seminario di studi Mercato del Lavoro, disoccupazione e riforme strutturali Giornata di studio in onire di Fabio Neri, Trieste 11 Novembre 2016 Elsa Fornero, Reforming labor markets: Reflections of an

Dettagli

Giovani, lavoro, sindacato. Un rapporto complesso

Giovani, lavoro, sindacato. Un rapporto complesso Giovani, lavoro, sindacato. Un rapporto complesso Francesco Seghezzi ADAPT Francesco Nespoli ADAPT @Francescoseghez @FranzNespoli 14 ottobre 2016, Roma 1 Giovani e lavoro, costan@ e trasformazioni Tasso

Dettagli

Nota di sintesi Migliorare la gestione delle risorse idriche: la recente esperienza ocse

Nota di sintesi Migliorare la gestione delle risorse idriche: la recente esperienza ocse Nota di sintesi Migliorare la gestione delle risorse idriche: la recente esperienza ocse Overview Improving Water Management: Recent OECD Eperience Italian translation Le note di sintesi sono degli stralci

Dettagli

Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini Franco Peracchi David Wise

Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini Franco Peracchi David Wise Le Nuove Frontiere della Politica Economica 2001 Pensioni: Davvero una Verifica? Incentivi al pensionamento e pensioni di anzianità. Tre paesi a confronto: Italia, Spagna e Stati Uniti Agar Brugiavini

Dettagli

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione

Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione Un fisco giusto per sostenere i redditi da lavoro e da pensione. a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Riccardo Zelinotti 21 gennaio 2010 1 22 33 44 55 66 77 88 Più evadono, più paghi. 9 9 Confronti

Dettagli

Energia: incentivare invece di sovvenzionare dossierpolitica

Energia: incentivare invece di sovvenzionare dossierpolitica Energia: incentivare invece di sovvenzionare dossierpolitica 3 novembre 2014 Numero 7 Politica fiscale ed energetica Il Consiglio federale prevede, per la seconda tappa della Strategia energetica 2050,

Dettagli

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna

Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna Bologna, 19 dicembre 2014 Rapporto sull economia dell Emilia-Romagna Guido Caselli Direttore centro studi Sospesi tra il non più e il non ancora ZENOBIA ARREDARE IL TUNNEL BARICCO. I NUOVI BARBARI è in

Dettagli

Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale. Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013

Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale. Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013 Francesca Recanatini Senior Economist, Banca Mondiale Politicamente Scorretto 2013 Casalecchio di Reno, 24 Novembre 2013 Per gli economisti: Abuso di una carica publica per ottenere vantaggi a livello

Dettagli

Poveri & Ricchi. Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna

Poveri & Ricchi. Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna Poveri & Ricchi Alessandro Nuvolari Istituto di Economia Scuola Superiore Sant Anna alessandro.nuvolari@sssup.it Oggi la maggior parte del mondo è relativamente povera. Ma in passato probabilmente era

Dettagli

Un'imposta federale sulle successioni indebolirebbe le imprese svizzere dossierpolitica

Un'imposta federale sulle successioni indebolirebbe le imprese svizzere dossierpolitica Un'imposta federale sulle successioni indebolirebbe le imprese svizzere dossierpolitica 17 ottobre 2011 Numero 15 Imposta sulle successioni. Un iniziativa popolare lanciata recentemente chiede la tassazione,

Dettagli

Internazionalizzazione e innovazione: caratteristiche e prospettive di sviluppo per le piccole imprese

Internazionalizzazione e innovazione: caratteristiche e prospettive di sviluppo per le piccole imprese Internazionalizzazione e innovazione: caratteristiche e prospettive di sviluppo per le piccole imprese La forte accelerazione dei cambiamenti nei prodotti e nei servizi, dovuta alla concorrenza globale,

Dettagli

Debito Pubblico Produttività e delocalizzazioni Salari reali e crisi valutarie

Debito Pubblico Produttività e delocalizzazioni Salari reali e crisi valutarie Il moltiplicatore fiscale (β) Il moltiplicatore fiscale (β) Rapporto tra variazione del PIL (Y ) e variazione della spesa pubblica (G) che l ha generata: β = Y / G Il moltiplicatore fiscale (β) Rapporto

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012)

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012) STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE ORDINI (EXECUTION AND TRANSMISSION POLICIES) (Artt.46 e 48 Reg. Consob n.16190 - Versione 4 del 31 Luglio 2012) INDICE PREMESSA... 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 1

Dettagli

Per un invecchiamento attivo

Per un invecchiamento attivo Per un invecchiamento attivo Tito Boeri Convegno AIP su «Le nuove tecnologie e il valore sociale della ricerca psicologica» Roma, 19 settembre 2016 TRASFORMARE UNA SFIDA IN UN OPPORTUNITÀ Nei prossimi

Dettagli

Possiamo avere più lavoro e di qualità?

Possiamo avere più lavoro e di qualità? Possiamo avere più lavoro e di qualità? Tito Boeri Convegno Università Bocconi 29 Gennaio 2016 Tito Boeri (Convegno Università Bocconi) Possiamo avere più lavoro e di qualità? 29 Gennaio 2016 1 / 38 Occupazione

Dettagli

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico

Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Le proiezioni demografiche per la determinazione delle regole europee sul debito pubblico Elena Masi Dipartimento del Tesoro MEF Ageing Working Group Commissione Europea 14 ottobre 2016, Prato Convegno

Dettagli

e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano

e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano Sussidiarietà,, Famiglia e nuovo Welfare Roma, 14 marzo 2012 Sussidiarietà e famiglia Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore di Milano Il ruolo economico della famiglia Produce lavoro e reddito

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma Politiche del lavoro e disoccupazione Tito Boeri Parma 23-1-23 Schema della presentazione Ma cosa è successo al nostro mercato del lavoro? La flessibilità al margine L immigrazione La partecipazione femminile

Dettagli

Occupato temporaneamente all estero. Assicurato alla Suva

Occupato temporaneamente all estero. Assicurato alla Suva Occupato temporaneamente all estero Assicurato alla Suva Infortuni all estero: quando sono coperti dalla Suva? Se sono soddisfatte le condizioni indicate di seguito, chi lavora per un azienda assicurata

Dettagli

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007

Welfare in USA, Europa e Italia. Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 Welfare in USA, Europa e Italia Alberto Alesina Harvard University Roma 13 Dicembre 2007 USA e Europa La differenza tra welfare Europeo e welfare americano deriva da due visioni della società molto diverse

Dettagli

Mature people: una risorsa da valorizzare

Mature people: una risorsa da valorizzare a cura di simona cuomo e adele mapelli Mature people: una risorsa da valorizzare Invece di tagliare i costi sacrificando i programmi di sviluppo della forza lavoro, si dovrebbero mantenere o ampliare queste

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE

APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE APPENDICE G IDENTIFICAZIONI SULLE VELE Vedere la regola 77. G1 BARCHE DI CLASSE INTERNAZIONALE ISAF G1.1 Identificazione Ogni barca di una classe internazionale ISAF o di una classe riconosciuta dall ISAF

Dettagli

Monitor finanziario 2013: Svizzeri favorevoli a una politica finanziaria conservativa dossierpolitica

Monitor finanziario 2013: Svizzeri favorevoli a una politica finanziaria conservativa dossierpolitica Monitor finanziario 2013: Svizzeri favorevoli a una politica finanziaria conservativa dossierpolitica 11 luglio 2013 Numero 11 Sondaggio rappresentativo. Secondo un sondaggio rappresentativo dell istituto

Dettagli

modelli innova+vi di oa publishing nella fisica delle par+celle elementari: SCOAP 3 e oltre

modelli innova+vi di oa publishing nella fisica delle par+celle elementari: SCOAP 3 e oltre modelli innova+vi di oa publishing nella fisica delle par+celle elementari: SCOAP 3 e oltre sponsoring consor*um for oa publishing in par*cle physics stefano bianco - referente oa per l infn e rappresentante

Dettagli

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile L Istat nei dati diffusi questa mattina rileva l occupazione in crescita nel mese di gennaio. Aumentano di 30 mila

Dettagli

Contesto sociale e lavoro

Contesto sociale e lavoro Contesto sociale e lavoro Engim sabato 7 febbraio 2015 Mai così tanti disoccupati serie storiche ufficiali Istat: dal 1977 mai disoccupazione così alta Stime indagine Ricolfi: mai nella storia italiana

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

Modelli di innovazione a confronto Italia vs. Europa. Francesco Daveri Università di Parma

Modelli di innovazione a confronto Italia vs. Europa. Francesco Daveri Università di Parma Modelli di innovazione a confronto Italia vs. Europa Francesco Daveri Università di Parma Perché il modello di innovazione italiano è ad un bivio Lezioni da due modelli di innovazione stranieri Schema

Dettagli

REINTEGRARE I DISOCCUPATI NEL MONDO DEL LAVORO: LE MIGLIORI PRATICHE ADOTTATE NEI PAESI OCSE

REINTEGRARE I DISOCCUPATI NEL MONDO DEL LAVORO: LE MIGLIORI PRATICHE ADOTTATE NEI PAESI OCSE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE: APPROCCIO WELFARE TO WORK NEL CONTESTO DELLE DIFFICOLTA ECONOMICHE E DEL LAVORO Un iniziativa di Italia Lavoro in collaborazione con OCSE 6 dicembre 2011, Roma Sessione 2:

Dettagli

GUIDA DELL'UTENTE. Sistema di auricolari

GUIDA DELL'UTENTE. Sistema di auricolari GUIDA DELL'UTENTE Plantronics VOYAGER 510 USB Sistema di auricolari 0 0 0 INTRODUZIONE CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Questa Guida dell'utente fornisce le istruzioni per l'installazione e l'uso dell'auricolare

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016

Tito Boeri. Università degli Studi di Milano La Statale. Milano, 5 dicembre 2016 Al posto giusto Tito Boeri Università degli Studi di Milano La Statale Milano, 5 dicembre 2016 La grande inefficienza allocativa OECD 2015 Da criticità a opportunità Problema allocativo: abbiamo le persone

Dettagli

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE ITALIANO: ALCUNI SINTETICI SPUNTI PER UN CONFRONTO INTERNAZIONALE. F. PAMMOLLI, G. PAPA e N. C. SALERNO NOTA 09/2005

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE ITALIANO: ALCUNI SINTETICI SPUNTI PER UN CONFRONTO INTERNAZIONALE. F. PAMMOLLI, G. PAPA e N. C. SALERNO NOTA 09/2005 NotaNOTA NOTA NOTA 09/2005 07/2005 06/2005 05/2005 Nota CERM 6-06NOTA NOTA 05/2005 IL SISTEMA DI ISTRUZIONE ITALIANO: ALCUNI SINTETICI SPUNTI PER UN CONFRONTO INTERNAZIONALE F. PAMMOLLI, G. PAPA e N. C.

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

crisi economica sociali ed economici

crisi economica sociali ed economici Valle del Serchio: Cittadinanza, lavoro e profili demografici, crisi economica sociali ed economici 1/2011 2/2011 Quaderni dell'ufficio di Statistica e Centro Studi Le valutazioni contenute nel presente

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

Slides - DeBenedictis - Globalizzazione - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf

Slides - DeBenedictis - Globalizzazione - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf University of Macerata From the SelectedWorks of Luca De Benedictis Winter February 20, 2016 Slides - DeBenedictis - - Fondazione Stensen Feb 2016.pdf Luca De Benedictis Available at: https://works.bepress.com/luca_de_benedictis/41/

Dettagli

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA

ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA ANTICORRUZIONE ED EFFICIENZA Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dott. Fabio Monteduro FABIO MONTEDURO fabio.monteduro@uniroma2.it SNA, 18/03/2014 1 COSA SI INTENDE PER CORRUZIONE? Prevenzione della

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

LONDRA 2012. Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE. [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse]

LONDRA 2012. Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE. [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse] www.sportolimpico.it / Londra 2012 LONDRA 2012 Giochi della XXX Olimpiade PROGRAMMA GARE E CRITERI DI QUALIFICAZIONE [Aggiornamento: 15 Luglio 2012 ammissione e iscrizioni chiuse] Questa pagina riporta

Dettagli

Il prezzo dello scalone nei requisiti di accesso alle pensioni di anzianità (sistema retributivo e misto)

Il prezzo dello scalone nei requisiti di accesso alle pensioni di anzianità (sistema retributivo e misto) Il prezzo dello scalone nei requisiti di accesso alle pensioni di anzianità (sistema retributivo e misto) Roberto Leombruni (Collegio Carlo Alberto LABOR) Matteo Richiardi (Università Politecnica delle

Dettagli

3Il freno all indebitamento si è rivelato efficace. Garantire il finanziamento a lungo termine delle assicurazioni sociali dossierpolitica

3Il freno all indebitamento si è rivelato efficace. Garantire il finanziamento a lungo termine delle assicurazioni sociali dossierpolitica Garantire il finanziamento a lungo termine delle assicurazioni sociali dossierpolitica 11 settembre 2012 Numero 19 Assicurazioni sociali Con l introduzione del freno all indebitamento, la Svizzera non

Dettagli

BANCA D ITALIA. Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti

BANCA D ITALIA. Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Corruzione: effetti sulla crescita e determinanti Magda Bianco Banca d Italia Regole e amministrazione pubblica Roma, 23 marzo 2012 1. La corruzione Abuso di ruoli

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Pacchetti anti-crisi nei paesi dell Unione Europea e interventi di politica industriale

Pacchetti anti-crisi nei paesi dell Unione Europea e interventi di politica industriale IEFE Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy Pacchetti anti-crisi nei paesi dell Unione Europea e interventi di politica industriale Augusto Ninni Università di Parma e IEFE-Bocconi

Dettagli

I giovani e il lavoro

I giovani e il lavoro I giovani e il lavoro Stefano Staffolani Università Politecnica delle Marche (Ancona) Ancona,21 Novembre 2013 Stefano Staffolani (UNIVPM) I giovani e il lavoro Ancona, 29 Novembre 2013 1 / 15 Prospettive

Dettagli

FROLOVA Ekaterina RUS 25 P.I. Tchaikovsky: Concerto in Re maggiore Op.35

FROLOVA Ekaterina RUS 25 P.I. Tchaikovsky: Concerto in Re maggiore Op.35 PREMIATI 1 PREMIO FROLOVA Ekaterina RUS 25 P.I. Tchaikovsky: Concerto in Re maggiore Op.35 2 PREMIO EX-AEQUO PETROVA Liya BUL 20 F. Mendelssohn: Concerto in mi minore Op.64 ROZENDENT Andrey RUS 21 P.I.

Dettagli

COMMISSIONE 6a DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (FINANZE E TESORO)

COMMISSIONE 6a DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (FINANZE E TESORO) COMMISSIONE 6a DEL SENATO DELLA REPUBBLICA (FINANZE E TESORO) Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale e assistenziale Audizione della Dott.ssa Chiara Rapallini Dipartimento di Studi sullo Stato Università

Dettagli