SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29"

Transcript

1 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo appuntamento via telefono o . Programma di massima per l anno accademico e alcuni esempi di esercizi d esame. ANALISI ELEMENTARE NUMERI DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA, PESO ATOMICO, ISOTOPI COMPOSIZIONE DELLE SOLUZIONI, molarità, molalità, composizione in peso, frazione molare DILUIZIONI, ACIDI/BASI DEBOLI ACIDI/BASI FORTI ph IDROLISI SOLUZIONI TAMPONE FORMULE, minima, molecolare, di struttura, di Lewis LEGAME CHIMICO-EQUILIBRIO-PROPRIETA PERIODICHE-POLARITA, CARICA FORMALE E CARICA VERA CHIMICA INORGANICA, metalli alcalini, alcalino terrosi, carbonio, azoto, ossigeno, zolfo, alogeni OSSIDORIDUZIONI PROPRIETA COLLIGATIVE ACIDI/BASI DEBOLI a 5) 50,00 ml di una soluzione acquosa di un acido debole monoprotico ( K a = 9, ) vengono titolati con 14,70 ml di NaOH 0,11 M. - Scrivere la reazione di titolazione. - Calcolare il ph della soluzione iniziale. - Calcolare il ph della soluzione al punto di equivalenza b 5) 50,00 ml di una soluzione acquosa di un acido debole monoprotico ( K a = 9, ) vengono titolati con 8,90 ml di NaOH 0,15 M. - Scrivere la reazione di titolazione. - Calcolare il ph della soluzione iniziale. - Calcolare il ph della soluzione al punto di equivalenza ) 50,00 ml di una soluzione acquosa di una base debole monoprotica ( K b = 9, ) vengono titolati con 8,90 ml di HCl 0,15 M. - Scrivere la reazione di titolazione. - Calcolare il ph della soluzione al punto di equivalenza ) Una soluzione acquosa contiene 15,3 g di acido acetico (CH 3 COOH ; K a = 1, ) e presenta un ph = 2,95. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare il volume della soluzione.

2 ) Una soluzione acquosa di 1,408 g dell acido monoprotico HA (K a = 1, ) in 200 ml presenta ph = 2,28. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare il peso molecolare di HA ) Una soluzione acquosa contiene 58,55 mg di un acido debole monoprotico HA. La soluzione viene titolata con 19,5 ml di di una soluzione acquosa 0,05 M di KOH. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare il peso molecolare dell acido HA ) - 150,0 ml di una soluzione acquosa 0,10 M di una base debole BOH ( K b = 4, ) vengono titolati con HCl 0,20 M. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted per la reazione di titolazione. - Calcolare il volume equivalente. - Calcolare il peso molecolare della base, sapendo che la massa di soluto è 465,9 mg ) 150,0 ml di una soluzione acquosa contengono 465,9 mg di una base debole monoprotica BOH ( K b = 4, ). La soluzione viene titolata con 31,85 ml di HCl 0,20 M. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted per la reazione di titolazione. - Calcolare: la molarità e il peso molecolare della base BOH. - Scrivere la reazione di scambio protonico e calcolare il ph della soluzione al punto di equivalenza ) Una soluzione di bicarbonato di sodio (NaHCO 3 ; K a = 4, ; 75,0 ml) viene titolata con 41,3 ml di HCl 0,20 M. Scrivere la reazione di scambio protonico e calcolare: - La molarità della soluzione di NaHCO 3. - Il ph della soluzione al punto di equivalenza. - Il ph della soluzione di HCl ) 75,00 ml di una soluzione del sale NaA (per HA si ha K a = 4, ) vengono titolati con 23,7 ml di HCl 0,125 M. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted per la reazione di titolazione. - Calcolare la molarità e il ph della soluzione iniziale di NaA. - Calcolare il ph della soluzione al punto di equivalenza ) A 40,00 ml di una soluzione 0,15 M di NH 3 ( K b = 1, ) vengono aggiunti 30,00 ml di una soluzione di HCl 0,20 M. - Scrivere le reazioni di scambio protonico secondo Broensted: a) per la miscela delle due soluzioni b) per la soluzione finale ) Una soluzione di ammoniaca ( NH 3, K b = 1, ) presenta ph=11,275. A 50,00 ml della soluzione vengono aggiunti 25,00 ml di una soluzione 0,195 M di acido solforico (H 2 SO 4 ). - Scrivere le reazioni di scambio protonico secondo Broensted: a) per la soluzione di ammoniaca b) per la soluzione di acido solforico c) per la miscela a + b d) per la soluzione finale

3 ) 20,0 ml di una soluzione di un acido debole monoprotico HA (K a = 4, ) vengono titolati con 17,2 ml di una soluzione della base forte KOH 0,123 M. - Scrivere la reazione di titolazione secondo Broensted. - Calcolare il ph della soluzione di acido debole. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted per la soluzione finale. 4) Si hanno a disposizione 50,0 ml di una soluzione acquosa 0,15 M di un acido debole monoprotico HA (K a = 1, ) ed una soluzione acquosa 0,10 M di NaOH. - Scrivere le reazioni di scambio protonico secondo Broensted: a) per ciascuna delle due soluzioni b) per la miscela delle due soluzioni - Calcolare i volumi di a) soluzione 0,10 M di NaOH b) acqua distillata necessari per preparare 300,00 ml di una soluzione tampone a ph = 4,784.

4 ACIDI/BASI FORTI a 2) Una soluzione acquosa al 2,84 % in peso di NaOH ha una densità di 1,030 g/ml. - Calcolare la molarità della soluzione. - Calcolare il ph della soluzione b 3) Una soluzione acquosa è al 3,982 % in peso di HNO 3 e la densità è 1,020 g/ml - Calcolare la concentrazione molare. - Calcolare il ph a 3) Una soluzione acquosa di H 2 SO 4 (acido solforico) ne contiene 8,742 g in 500,00 ml ed ha una densità di 1,010 g/ml. Scrivere la reazione di scambio protonico e calcolare: - La molalità. - Il ph. - I grammi di NaOH necessari per neutralizzare 50,00 ml della soluzione di H 2 SO ) Una soluzione acquosa allo 0,2609 % in peso di H 2 SO 4 (acido solforico) ha una densità di 1,000 g/ml. - Scrivere la reazione globale di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare la molalità. - Calcolare la molarità e la normalità acidimetrica. - Calcolare il ph b 3) Una soluzione acquosa di H 2 SO 4 ne contiene 2,476 g in 250,00 ml ed ha una densità di 1,005 g/ml. Scrivere la reazione di scambio protonico e calcolare: - La molarità. - Il ph. - I grammi di Ca(OH) 2 necessari per neutralizzare 50,00mL della soluzione di H 2 SO ) Si miscelano 35,00 ml di una soluzione acquosa 0,18 M di NaOH e 45,00 ml di una soluzione acquosa 0,12 M di Ca(OH) 2 - Scrivere le reazioni di scambio protonico ) Una soluzione acquosa contiene 32,75 g di H 3 PO 4 (acido ortofosforico, triprotico) in 250,0 ml. - Scrivere le reazioni di scambio protonico parziali e globale secondo Broensted. - Calcolare la molarità della soluzione. - Calcolare la normalità della soluzione ) Si miscelano le due soluzioni: 85,0 ml di HCl 0,20 M e 20,0 ml di H 2 SO 4 0,11 M - Scrivere le due reazioni di scambio protonico secondo Broensted ) Si miscelano 25,00 ml di una soluzione acquosa di HCl 0,20 M e 35,00 ml di una soluzione acquosa 0,10 M di H 2 SO 4. Si porta poi con acqua il volume finale a 500,0 ml. - Scrivere le due reazioni di scambio protonico secondo Broensted.

5 ANALISI ELEMENTARE ) L analisi elementare di un composto liquido puro ha dato i seguenti risultati percentuali in peso: C = 40,01 H = 6,71 O = 53,28 Dalla determinazione del peso molecolare si è ottenuto il valore di 60 ± 0,1 g/mol.. - Indicare la formula minima e la formula vera del composto ) L analisi elementare di un composto liquido puro ha dato i seguenti risultati percentuali in peso: H = 12,48 N = Calcolare la formula minima del composto - Individuare la formula vera sapendo che dalla determinazione sperimentale del peso molecolare si è ottenuto il valore di 32 ± 0,1 g/mol..

6 COMPOSIZIONE DELLE SOLUZIONI b 6) Si vogliono preparare 100,00 ml di una soluzione 1, M di caffeina. - Calcolare la quantità necessaria di caffeina (PM=194,19). - Indicare se si deve utilizzare una bilancia tecnica (sensibilità 0,01 g) oppure una bilancia analitica (sensibilità 0,1 mg) a 2) Una soluzione acquosa di H 2 SO 4 ne contiene 8,742 g in 500,00 ml ed ha una densità di 1,010 g/ml. Calcolare: - La molalità della soluzione. - La frazione molare di H 2 SO 4. - La % in peso di H 2 SO b 2) Una soluzione acquosa di H 2 SO 4 ne contiene 2,476 g in 250,00 ml ed ha una densità di 1,005 g/ml. Calcolare: - La molalità della soluzione. - La frazione molare di H 2 SO 4. - La % in peso di H 2 SO ) La soluzione fisiologica è 0,90% in peso di NaCl in acqua. - Calcolare le frazioni molari del soluto e del solvente. - Calcolare la molalità della soluzione ) Una soluzione acquosa all 11,0 % in peso di acido ortofosforico ( H 3 PO 4 ) ha densità d=1,059 g/ml. Calcolare: - La frazione molare di H 3 PO 4. - La molalità della soluzione. - La molarità della soluzione ) Una soluzione acquosa al 4,27 % in peso di ammoniaca (NH 3, K b = 1, ) ha densità 0,980 g/ml. Calcolare: - La molalità. - La molarità. - Il ph della soluzione. 5) Una soluzione acquosa di alcool etilico (C 2 H 5 OH) contiene il 5,00 % in peso di acqua. - Calcolare le frazioni molari dei componenti

7 DILUIZIONI a 6) Si vogliono preparare 250,00 ml di una soluzione 1, molare di un composto naturale, avendone a disposizione una soluzione 5, M. - Calcolare i ml necessari di soluzione concentrata. - Calcolare i ml necessari di acqua a 6) Una soluzione di caffeina (PM = 194,19) ne contiene 338,38 mg/l. 50,00 ml della soluzione vengono poi diluiti a 250,00 ml. - Calcolare quanti ml della seconda soluzione devono essere diluiti a 100,00 ml per ottenere una soluzione finale 1, M b 6) Una soluzione di un colorante (PM = 293,28) ne contiene 439,92 mg/l. 50,00 ml della soluzione vengono poi diluiti a 250,00 ml. 4,50 ml della seconda soluzione vengono ulteriormente diluiti a 100,00 ml. - Calcolare la molarità della soluzione finale ) Una soluzione acquosa di HNO 3 (acido nitrico) ne contiene 25,5 g/l. Se ne prelevano 10,0 ml e si diluiscono per ottenere una soluzione finale con ph = 1,55. - Calcolare il volume di acqua che bisogna aggiungere ) Una soluzione di acido solforico (H 2 SO 4 ) presenta ph=1,25. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare quanti ml della soluzione sono necessari per preparare 250,00 ml di soluzione a ph=2,78. - Calcolare la molarità della soluzione diluita ) L acido nitrico (HNO 3 ) concentrato è al 65% in peso. Si vuole preparare una soluzione diluita 0,12 M. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted. - Calcolare i grammi di soluzione concentrata necessari per 300,0 ml di soluzione diluita. - Calcolare il ph della soluzione diluita ) Un aceto commerciale contiene 7,50 g di acido acetico (CH 3 COOH ; K a = 1, ) in 100 ml di aceto. - Calcolare quanti ml di aceto di devono diluire con acqua a 250,00 ml per avere una soluzione 0,45 M di acido acetico. - Calcolare il ph della soluzione diluita ) Si vogliono preparare 250,00 g di una soluzione acquosa al 35,0 % in peso di alcool etilico (C 2 H 5 OH). Calcolare: - La quantità necessaria di soluzione concentrata al 95,0 % in peso di C 2 H 5 OH. - La frazione molare dell alcool etilico nella soluzione concentrata ) Si ha a disposizione una soluzione acquosa che contiene 25,0 g/l di NaOH e bisogna preparare 250,0 ml di soluzione 0,15 M. Calcolare: - Il volume necessario di soluzione concentrata da prelevare. - Il volume di acqua da aggiungere.

8 LEGAME CHIMICO-EQUILIBRIO-PROPRIETA PERIODICHE-INORGANICA a 1) - Indicare il numero atomico e la configurazione elettronica dell atomo di fluoro (F). - Evidenziare numero e tipo di elettroni di valenza b 1) Legame di idrogeno: - Breve descrizione, esempi, effetti della sua presenza a 1) Descrivere brevemente il modello del legame ionico ed elencare le caratteristiche fisiche generali indicative della sua presenza nei composti b 1) Descrivere brevemente il modello del legame covalente ed elencare le caratteristiche fisiche generali indicative della sua presenza nei composti ) Descrivere brevemente lo stato di equilibrio nei suoi aspetti qualitativo e quantitativo, prendendo come esempio una trasformazione chimica ) - Definire la proprietà periodica Elettronegatività. - Indicare come varia lungo i periodi e i gruppi di elementi. - Trattare brevemente le informazioni sulla reattività di un elemento collegabili a questa proprietà ) - Definire la proprietà periodica Potenziale di Ionizzazione. - Indicare come varia lungo i periodi e i gruppi di elementi - Trattare brevemente le informazioni sulla reattività di un elemento collegabili a questa proprietà ) Elementi del primo gruppo: - Indicare la configurazione elettronica tipica e, per ciascuno, gli elettroni di valenza. - Specificare il tipo di legame prevalente e la reattivita (acido/base e red/ox) ) Elementi del gruppo degli alogeni (gruppo VII B o 17): - Indicare la configurazione elettronica caratteristica del gruppo. - Elencare tutti i possibili numeri di ossidazione (anche se non presentati da tutti gli elementi del gruppo). - Specificare se si tratta di metalli, non metalli o metalloidi ) Legame ionico. - Breve descrizione di questo modello di legame chimico. - Caratteristiche fisiche generali dei composti ionici: stato fisico, solubilità, volatilità, conducibilità ) Legame covalente. - Breve descrizione di questo modello di legame chimico. - Caratteristiche fisiche generali dei composti covalenti: stato fisico, solubilità, volatilità, conducibilità ) Legame di idrogeno - Breve descrizione, esempi, effetti della sua presenza ) Tavola Periodica degli elementi - Caratteristiche generali della configurazione elettronica dei gruppi. - Caratteristiche generali della configurazione elettronica dei periodi.

9 - Collocazione dei metalli. - Collocazione dei non metalli. 1) Dato un acido debole monoprotico: - Chiarire che cosa si intende per K a. - Espressione analitica e come viene ricavata. - Aspetti quantitativi e informazioni sul comportamento dell acido. 1) Discutere brevemente le proprietà periodiche degli elementi e le indicazioni che forniscono sulla reattività (in particolare, la distinzione metalli-non metalli e il tipo di legame nei composti).

10 OSSIDORIDUZIONE a 4) Completare, indicando anche tutti i numeri di ossidazione, la seguente reazione elettrodica in ambiente acido: - BrO 3 Br - (bromato/bromuro) 4) Completare, indicando anche tutti i numeri di ossidazione, le seguenti reazioni elettrodiche in ambiente acido : CO 2 C (anidride carbonica/carbonio) O 2 H 2 O 4) Completare la seguente reazione elettrodica in ambiente acido: 2- SO 4 SO 2 (solfato/anidride solforosa) 4) Completare la seguente reazione elettrodica in ambiente alcalino: 3- CrO 4 Cr 3+ (cromato/cr(iii)) - Scrivere l equazione di Nernst per il potenziale attuale di elettrodo. 3) Completare le seguenti reazioni elettrodiche in ambiente acido: CO 2 CH 3 -OH (anidride carbonica/metanolo) O 2 H 2 O (ossigeno/acqua) 4) Calcolare il volume di ossigeno, misurato a 25 C ed 1 atmosfera, necessario per la combustione di 7,35 g di metanolo secondo la reazione (da bilanciare): CH 3 -OH + O 2 CO 2 + H 2 O 2) Completare le seguenti reazioni elettrodiche in ambiente alcalino: Al 3+ Al H 2 O H 2 3) Completare le seguenti reazioni elettrodiche: MnO 2 Mn 2+ in ambiente basico (biossido di manganese/ione manganoso) - ClO 3 Cl - in ambiente acido (clorato/cloruro) 4) - Completare le seguenti reazioni elettrodiche dell acqua ossigenata ( perossido di idrogeno): O 2 H 2 O 2 in ambiente acido O 2 H 2 O 2 in ambiente basico 2) Scrivere e bilanciare le due reazioni elettrodiche parziali in ambiente acido: NH 3 + O 2 NO + H 2 O 2) Completare le reazioni: ClO - Cl - (ipoclorito/cloruro in ambiente acido) ClO - Cl - (ipoclorito/cloruro in ambiente alcalino) 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: NO 2 -, H 2 S, HPO Bilanciare la seguente reazione parziale (in ambiente alcalino):

11 N 2 + e - NH 3 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: NO 3 -, HSO 3 -, NH 3 - Completare e bilanciare in ambiente alcalino la seguente reazione parziale dell acqua ossigenata (perossido di idrogeno): O 2 + e - H 2 O 2 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: H 3 PO 4, Al 2 O 3, NH 2 OH - Completare e bilanciare in ambiente alcalino la seguente reazione parziale: H 2 O + e - H 2 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: SnO 2, Na 2 S 2 O 3, P 4 O 10 - Completare e bilanciare in ambiente acido la seguente reazione parziale: ClO e - Cl 2 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: CrO 3, SbOCl 3, PbO 2 - Completare e bilanciare in ambiente alcalino la seguente reazione parziale: CrO e - Cr 3+ 3) Calcolare i numeri di ossidazione di tutti gli atomi in: P 4 O 10 NaClO HClO 4 - Completare e bilanciare in ambiente acido la reazione elettrodica: CrO 3 Cr 2+ (anidride cromica / ione cromoso)

12 PROPRIETA COLLIGATIVE a 3) Una soluzione acquosa al 2,84 % in peso di NaOH ha una densità di 1,030 g/ml. - Calcolare la molalità. - Calcolare la pressione osmotica a 25 C b 2) Una soluzione acquosa è al 3,982 % in peso di HNO 3. - Calcolare la molalità della soluzione. - Calcolare il punto di fusione della soluzione (K cr = 1,86) ) A 30 C una soluzione acquosa 0,25 M di uno zucchero (C 6 H 12 O 6 ) è isotonica (ha la stessa pressione osmotica) con un soluzione di cloruro sodico (NaCl). - Calcolare la molarità della soluzione di NaCl ) La costante ebullioscopica dell acqua è K eb = 0,512. Calcolare la temperatura di ebollizione: a) Di una soluzione acquosa 1,20 molale di un composto molecolare (ad es. uno zucchero). b) Di una soluzione acquosa 1,20 molale del composto ionico CaCl ) - Descrivere brevemente le proprietà colligative delle soluzioni, le relazioni quantitative implicate e la loro dipendenza dalla natura del soluto ) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa (si assuma densità unitaria) allo 0,90 % in peso di NaCl a 25 C ) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,010 M di cloruro di calcio (CaCl 2 ) alla temperatura di 32 C ) Una soluzione acquosa 1,79 molale di un composto ionico bolle a 102,75 C. La costante ebullioscopica dell acqua è K eb = 0, Individuare quale sia la formula del composto tra le seguenti: AB, AB 2, AB ) Una soluzione contiene 42,0 g di urea (NH 2 CO NH 2, composto covalente) e 480,0 ml di acqua (densità 1,00 g/ml). - Calcolare la molalità della soluzione. - Calcolare la costante ebullioscopica dell acqua sapendo che la soluzione bolle a 100,738 C ) La soluzione fisiologica è 0,90 % in peso di NaCl in acqua. - Calcolare la temperatura di congelamento della soluzione sapendo che la costante crioscopica dell acqua è K cr = 1,86.

13 SOLUZIONI TAMPONE a 5) Una soluzione acquosa viene ottenuta sciogliendo 2,50 g di HA (PM=60) e 8,20 g KA (PM=98) nel volume totale di 100,00 ml. Il ph della soluzione è 4,39. - Calcolare la costante di equilibrio K a b 5) Una soluzione acquosa viene ottenuta aggiungendo 100,00 ml di una soluzione di HCl 0,15 M a 150,00 ml di una soluzione 0,25 M di NH 3 (K b = 1, ): ) 250 ml di una soluzione acquosa contengono 1,738 g di NH 4 Cl (cloruro ammonico; K b = 1, ) e 0,616 g di NaOH. - Calcolare il ph della soluzione ) Avendo a disposizione 50,00 ml di una soluzione acquosa 0,15 M di CH 3 -CH 2 -COOH (acido propionico, K a = 1, ) ed una soluzione acquosa di NaOH, calcolare i volumi di: - Soluzione 0,10 M di NaOH - Acqua distillata necessari per preparare 250,00 ml di una soluzione tampone a ph = 4, ) Si aggiungendo 190,0 mg di NaOH a 80,0 ml di una soluzione 0,14 M di NH 4 Cl (cloruro ammonico; K b = 1, ). Si assuma che l aggiunta del solido non alteri il volume della soluzione. - Calcolare il ph della soluzione ) 120 ml di una soluzione di 0,11 M di NH 3 (K b = 1, ) vengono titolati con HCl 0,15 M: - Calcolare il ph a metà titolazione ) Ad una soluzione acquosa di acido acetico (CH 3 COOH ; K a = 1, ; 800 mg in 100,0 ml) viene aggiunta una soluzione di NaOH (45,0 ml ; 0,100 M): ) A 50,00 ml di una soluzione 0.10 M di NH 3 ( K b = 1, ) vengono aggiunti 15,00 ml di una soluzione di HCl 0,20 M. - Scrivere la reazione di scambio protonico secondo Broensted ) Una soluzione di acido acetico (CH 3 COOH ; K a = 1, ) presenta ph=2,35. A 25,00 ml della soluzione vengono aggiunti 10,00 ml di una soluzione 0,20 M di Ca(OH) 2 (idrossido di calcio). - Scrivere le due reazioni (iniziale e finale) di scambio protonico secondo Broensted.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. Compito di Analisi dei farmaci I Bari,3 febbraio 1999 1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml. 1)Quale deve essere la sensibilità della bilancia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011 a 5 punti, e la spiegazione DETTAGLIATA dei passaggi fino a 2.5. L esame è valutato se ALMENO UN TRACCIA E1 TRACCIA E2 1) L acido perclorico è un acido forte. Quali

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

M di acido formico (Ka =

M di acido formico (Ka = 14 gennaio 2002 1. Calcolare quanti microlitri di soluzione 0.001 M di Pb 2+ (PA 207) devono essere prelevati per preparare una soluzione di concentrazione pari a 10 ppm e volume 50 ml. 2. Calcolare la

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO CAMICE GUANTI USA E GETTA OCCHIALI DI PROTEZIONE (FACOLTATIVI MA CONSIGLIATI) DETERSIVO SCOTTEX PENNARELLO PER IL VETRO NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Una

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I Quale quantità di potassio bromato dovrà essere pesata per liberare una quantità di iodio che reagisca con 30 ml di sodio tiosolfato, del quale 42.56

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010

Facoltà di Agraria. Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Facoltà di Agraria Corso di Chimica Generale Inorganica Soluzione degli esercizi del Compito del 24 giugno 2010 Si avvertono gli studenti che la verbalizzazione dei risultati dell esame è fatta esclusivamente

Dettagli

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO

EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO In molti casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo appropriati simboli [(g), (s), (l), (aq)] fra parentesi dopo le formule EQUAZIONI CHIMICHE E LORO BILANCIAMENTO Un equazione chimica

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur. Acido Acetico Glaciale n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000400 CH 3 COOH 100% H226 H314 n. Cas 64-19-7 Cod. Ph.Eur. 1000402 Acido Acetico Diluito CH 3 COOH Attenzione 20% H315 H319 SOL n. Cas 7647-01-0 Cod.

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

1 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA Nome, Cognome: Numero: PUNTI TOTALI 80 PUNTI:. Nota:.. INDICAZIONI - Nelle domande a scelta multipla esiste un unica alternativa appropriata: domande con due

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008 1) Essendo il Kps di Fe(OH) 3 1,1 10-36 calcolare quanti mg di idrossido si sciolgono in 300 ml di acqua, e quanti in 30 ml di soluzione

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA. L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze. COMPITI PER LE VACANZE E ATTIVITA PER IL RECUPERO a.s. 2014/2015 SECONDA E ITIS CHIMICA e LABORATORIO e SCIENZE E TECNOLOGIA L attività del lavoro estivo verrà verificato nei primi giorni dopo le vacanze.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli