PORTO DI MOLFETTA - COMPLETAMENTO OPERE FORANEE E COSTRUZIONE PORTO COMMERCIALE PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTO DI MOLFETTA - COMPLETAMENTO OPERE FORANEE E COSTRUZIONE PORTO COMMERCIALE PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1

2 INDICE Pag. 1 PREMESSA GENERALE IMPIANTO FOGNA PLUVIALE AREA PORTUALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO ANALISI PLUVIOMETRICA Studio Idrologico CALCOLO DEL VOLUME DI PRIMA PIOGGIA METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE DIMENSIONAMENTO DELLA RETE Verifica dei tratti a gravità Impianti di sollevamento pozzetti 7A, 7B SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DA PONTE SUD-OVEST IMPIANTO DI FOGNATURA NERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Descrizione dell intervento Calcolo della portata nera...35 Pag.1/39

3 1 PREMESSA GENERALE La presente relazione riguarda la progettazione delle reti di raccolta e scolo acque bianche ed acque nere dell intervento di Completamento Opere Foranee e Costruzione del Porto di Molfetta. L area portuale sarà servita dai seguenti impianti tecnologici: - Impianto fogna pluviale area portuale, - Impianto fogna nera area portuale, - Impianto idrico area portuale, - Impianto gas metano area portuale, - Impianto antincendio area portuale, - Impianti elettrici e speciali area portuale. I corpi di fabbrica (centro servizi, locali Guardia di Finanza, magazzini per stoccaggio merci), invece, sono serviti dai seguenti impianti: idrosanitario, fognario, di climatizzazione, antincendio, elettrici e speciali. Per quanto riguarda le reti interne ai fabbricati, ed il dimensionamento degli impianti non fognari, si dovrà fare riferimento ad altre relazioni tecniche. 2 IMPIANTO FOGNA PLUVIALE AREA PORTUALE 2.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La regimazione delle acque piovane prevista in progetto è realizzata in conformità della normativa nazionale e regionale vigente: - Regolamento Regionale 20/02/1988 n.1 - L.R. n. 31/1995, - Art. 39 del D. Lgs. N. 152/1999, - D. Lgs. 258/2000, - Appendice A1 del Piano Direttore come disposto dal Decreto del Commissario Delegato Emergenza Ambientale n. 282 del 21/11/ DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L intervento oggetto di progettazione si articola nelle tre sottoelencate tipologie di impianti: - impianto in gravità; - impianto in pressione; Pag.2/39

4 - impianto di trattamento. La raccolta delle acque piovane che ricadono nei bacini A e B in cui è stata suddivisa l area portuale è realizzata mediante canali grigliati superficiali (vedi tav. DIDB001). Da detti canali grigliati le acque piovane sversano in pozzetti di raccolta dai quali partono collettori in polietilene interrati e in gravità aventi diametro esterno ripettivamente 315/400/500/630/800 mm. I collettori hanno recapito nel pozzetto di sollevamento 7A per il bacino A e nel pozzetto di sollevamento 7B per il bacino B. Pompe sommerse di adeguata potenza rilanciano le acque mediante due prementi in polietilene ad alta densità aventi diametri esterni 500 e 710 mm verso gli impianti di depurazione che sono ubicati in prossimità della linea in cui il primo braccio del molo di sopraflutto si radica alla banchina sud-ovest. Le acque di prima pioggia corrispondenti ai primi 6 mm di precipitazione (superiori ai 5 mm di normativa) sono sversate in una vasca fuori terra di raccolta della capacità di 558 mc dimensionata a questo scopo. Detto volume d acqua nelle 48 ore successive all evento di pioggia viene depurato da un impianto chimico fisico compatto, ubicato in apposito locale, che attraverso stadi diversi di trattamento quali: aggiunta di reattivi chimici, flocculazione e coagulazione, chiarificazione a mezzo di un decantatore a pacchi lamellari, rilascia un effluente conforme alla tab.3 dell allegato 5 del D. Lgs n. 152/1999 che può essere scaricato a mare in gravità. I fanghi prodotti sono estratti, disidratati e compattati. Le acque di dilavamento successive ai primi 6 mm di precipitazione, non potendo trovare recapito nella vasca di prima pioggia già colma, sono convogliate a mezzo di chiusura e apertura di valvole a farfalla, comandate da indicatori di livello, in un bacino a pianta rettangolare delle dimensioni 29.50x5.00 m in cui un ponte mobile sgrassatore, dissabbiatore provvede con l ausilio di raschie di fondo e di superficie a disoleare e a dissabbiare le acque in ingresso. Le sabbie raccolte in una tramoggia subaquea sono pompate a un estrattore di sabbia a coclea ubicato in apposito locale a valle del dissabbiatore-disoleatore che provvede a una deaquificazione più spinta delle sabbie. Le acque piovane di dilavamento successivo così sgrassate e dissabbiate risultano conformi alla tab.3 dell allegato 5 del D. Lgs n. 152/1999 e possono essere scaricate a mare in gravità. L intero impianto descritto presenta funzionamento completamente automatico ed è servito da gruppo elettrogeno per far fronte ad eventuali assenze di E.E. Pag.3/39

5 2.3 ANALISI PLUVIOMETRICA I dati delle precipitazioni medie disponibili, coprono un periodo di osservazione che va dal 1921 al 1980 ( Precipitazioni in Puglia: mappe stagionali di G. Zito & G. Cacciapaglia). Nella Tab. 1 e nella Fig. 1 si riportano le medie mensili ed annuali delle precipitazioni relative alle stazioni di osservazione di Bisceglie (16 m. s.l.m.) e di Giovinazzo (13 m. s.l.m.) essendone Molfetta priva. I valori riscontrati sono del tutto confrontabili (vedi Fig. 1); il valore medio delle precipitazioni annue è rispettivamente di mm e di mm per Bisceglie e Giovinazzo. I massimi delle precipitazioni mensili sono concentrati nel quadrimestre Ott. Gen., mentre i minimi occorrono nel mese di luglio. Tab. 1: Medie Mensili e annuali delle precipitazioni (anni di osservaz ) Staz. Quota (m) G F M A M G L A S O N D anno Bisceglie Giovinazzo mm Bisceglie Giovinazzo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic mesi Fig. 1 - Medie mensili delle precipitazioni Pag.4/39

6 Nella Tab. 2 e nella Fig. 2, invece, si riportano le medie mensili ed annuali dei giorni piovosi relative alle stesse stazioni di osservazione. La media annua dei giorni piovosi varia da 65.8 per la stazione di Bisceglie a 67.2 gg. per quella di Giovinazzo (il 18 % riferito all intero anno). Nel mese di luglio si hanno i valori minimi (2.0 e 1.7); il regime di tali piogge riveste un carattere temporalesco (per ciascun evento cadono dagli 8.0 ai 9.0 mm. di acqua). I valori massimi si hanno nel mese di dicembre per entrambe le stazioni. Tab. 2: Medie Mensili e annuali dei giorni piovosi (anni di osservaz ) Staz. Quota (m) G F M A M G L A S O N D anno Bisceglie Giovinazzo n gg Bisceglie Giovinazzo 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Seo Ott Nov Dic mesi Fig. 2 Medie mensili dei giorni piovosi L andamento annuale è piuttosto regolare. Nella zona in esame, il regime pluviometrico è di tipo mediterraneo con estati calde ed inverno freddo-umido. Le precipitazioni sono rilevanti nel periodo tardo-autunnale ed invernale; prolungata siccità, salvo sporadici rovesci di notevole intensità e breve durata, nel corso del periodo estivo Studio Idrologico Per la ricerca della curva segnalatrice di possibilità pluviometrica, sono stati presi in considerazione i dati della pioggia relativi alla stazione pluviometrica di Giovinazzo, la più vicina Pag.5/39

7 di quelle prese in considerazione dal servizio idrografico del Genio Civile. Tenuto conto che dopo l intervento la zona sarà costituita in gran parte da rivestimento impermeabile (strade, parcheggi e coperture di fabbricati) ed in minima parte di superfici parzialmente permeabili (zone a verde e marciapiedi in autobloccanti), si dovrà tener conto delle piogge di massima intensità che si sono verificate nel corso degli anni. Per tale scopo sono stati elaborati i dati pluviometrici di massima intensità della durata di 1, 3, 6, 12 e 24 ore dal 1960 al 1996 (anni 37), con il metodo di Gumbel (Tab. 3). Tali dati sono stati suddivisi a seconda della durata di pioggia di 1, 3, 6, 12 e 24 ore e per ciascuna durata sono stati calcolati il valore medio m(h) e lo scarto quadratico medio s(h). Anno 1h 3h 6h 12h 24h ,0 32,2 36,0 44,8 47, ,4 33,0 46,2 48,2 66, ,0 27,8 28,4 40,6 56, ,4 25,0 28,4 35,2 48, ,8 64,4 64,4 64,4 68, ,2 34,4 36,8 44,2 58, ,0 31,6 36,2 36,8 38, ,6 19,8 22,4 27,2 44, ,6 77,8 77,8 86,0 96, ,4 45,8 45,8 53,6 53, ,4 23,8 28,6 34,0 40, ,6 49,8 49,8 74,8 84, ,0 39,0 65,0 98,0 108, ,8 27,4 34,6 37,2 61, ,0 20,2 34,2 38,4 38, ,0 20,8 31,0 35,2 51, ,0 30,4 39,8 42,0 51, ,0 17,0 26,8 43,6 44, ,2 26,4 30,6 34,4 39, ,2 22,8 26,8 30,0 42, ,2 24,2 32,4 42,4 57, ,4 36,6 36,6 43,0 67, ,4 33,4 38,0 43,4 48, ,2 41,6 44,4 45,2 54, ,4 39,6 43,2 46,2 62, ,2 34,8 48,4 57,2 69, ,6 22,0 23,6 30,0 32, ,0 24,0 36,2 36,8 43, ,6 24,6 24,6 24,6 31, ,2 30,2 53,0 67,6 74, ,2 33,4 40,2 53,0 64, ,4 25,0 35,2 51,0 61, ,4 19,0 24,6 28,0 35, ,0 46,4 46,4 46,4 54, ,2 27,0 31,8 56,0 78, ,8 38,2 48,0 58,8 69,2 v.m. 26,189 32,483 38,783 46,617 56,722 scarto 12,893 12,490 12,260 15,870 17,118 Tab. 3 Dati pluviometrici massimi annuali per durata Pag.6/39

8 In Fig. 3 si riportano i valori delle precipitazioni che si sono verificate per più ore consecutive e rilevate alla stazione pluviometrica di Giovinazzo mm Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie anni Fig. 3 Eventi pluviometrici registrati di durata superiore all ora Secondo questo metodo si ipotizza una legge di distribuzione delle variabili aleatorie, quali sono i dati relativi agli eventi piovosi del tipo doppio esponenziale: (*) P(z) = e - e - α(x-β) con: x = grandezza delle variabili aleatorie; α = estremo atteso; β = intensità di funzione; e = base dei logaritmi neperiani. Introducendo la variabile ridotta z = α (x-β), la (*) diventa: Pag.7/39

9 - e - z (**) P(z) = e Tale distribuzione è caratterizzata da avere la mediana pari a log z = 0,3665, mentre il valore medio m(z) e lo scarto quadratico medio s(z) valgono: m(z) = s(z) = Il metodo consiste nel determinare in metodi probabilistici un evento di pioggia che si suppone possa essere superato o al limite eguagliato solo per un certo arco di tempo. Tale intervallo è chiamato tempo di ritorno Tr del massimo valore dell evento preso in considerazione. Ai fini pratici il tempo di ritorno di un dato evento, che sostanzialmente è l inverso del rischio idraulico, determina la dipendenza del dimensionamento delle opere di progetto all evento stesso ritenuto probabile. In tal modo sono stati ricavati i valori relativi a tempi di ritorno rispettivamente di 5, 10, 20, 30, 50 e 100 anni, valori ottenibili dalle espressioni: h = u 1/ α ln ln (Tr 1 / Tr) in cui: u = m(h) 0,5772/a a = 1,283/ s(h) con: m(h) = Σ i h i /N media delle N osservazioni; s(h) = Σ i [h i m(h)] 2 /(N-1) scarto quadratico medio. Nella Tab. 4 si riporta l elaborazione di tali parametri per le differenti durate di pioggia. Tab. 4 valori 1h 3h 6h 12h 24h m(h) 26,189 32,483 38,783 46,617 56,722 s(h) 12,893 14,490 12,260 15,870 17,118 m(z) 0,5772 0,5772 0,5772 0,5772 0,5772 s(z) 1,283 1,283 1,283 1,283 1,283 a = s(z) / s(h) 0, , , , ,07495 b= m(z)/ a 5, , , , , u= m(h) - b 20, , , , ,0211 Pag.8/39

10 Possiamo trasformare l equazione: (1) h = a t n ( equazione di possibilità pluviometrica ) nel piano logaritmico in una retta di equazione: (2) log h = loga + logt Regolarizzandone i risultati con il metodo dei minimi quadrati, risolvendo il sistema di equazioni, nelle incognite n ed a: n Σ (log t) 2 + log a Σ (log t) = Σ (log t x log h) ; n Σ (log t) + m log a = Σ (log h) dove m è il numero delle durate, pari a 5 e t è il tempo, espresso in ore. Nelle tabelle da Tab. 5 fino a Tab. 17, si riportano i calcoli relativi all ottenimento delle equazioni di possibilità pluviometrica per tempi di ritorno di 5, 10, 20, 30, 50 e 100 anni e per durate di pioggia t, le cui equazioni sono: Tr = 5 anni h = 34,89 t 0,204 Tr = 10 anni h = t 0,19 Tr = 20 anni h = t 0,176 Tr = 30 anni h = t 0,17 Tr = 50 anni h = 57.8 t 0,163 Tr = 100 anni h = t 0,156 con h = altezza di pioggia in mm e t = tempo in ore. Tab. 5 Tempo di ritorno Tr (Tr-1)/Tr 0,80 0,80 0,80 0,80 0,80 f =ln(tr-1)/tr -0,223-0,223-0,223-0,223-0,223 c = val.ass. f 0,223 0,223 0,223 0,223 0,223 ln c -1,500-1,500-1,500-1,500-1,500 d = (ln c)/a -15,737-16,941-14,333-18,554-20,013 h = u - d 36,126 42,906 47,601 58,031 69,034 Tempo di ritorno Tr (Tr-1)/Tr 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 f =ln(tr-1)/tr -0,105-0,105-0,105-0,105-0,105 c = val.ass. f 0,105 0,105 0,105 0,105 0,105 ln c -2,253-2,253-2,253-2,253-2,253 d = (ln c)/a -22,641-25,445-21,529-27,868-30,060 h = u - d 43,029 51,410 54,797 67,345 79,081 Pag.9/39

11 Tab. 6 Tab. 7 Tab. 8 Tab. 9 Tab. 10 Tempo di ritorno Tr (Tr-1)/Tr 0,95 0,95 0,95 0,95 0,95 f =ln(tr-1)/tr -0,051-0,051-0,051-0,051-0,051 ln c -2,976-2,976-2,976-2,976-2,976 d = (ln c)/a -29,906-33,610-28,438-36,811-39,706 h = u - d 50,295 59,575 61,706 76,288 88,727 Tempo di ritorno Tr f =ln(tr-1)/tr -0,034-0,034-0,034-0,034-0,034 c = val.ass. f 0,034 0,034 0,034 0,034 0,034 ln c -3,384-3,384-3,384-3,384-3,384 d = (ln c)/a -34,006-38,218-32,337-41,858-45,150 h = u - d 54,395 64,183 65,604 81,335 94,171 Tempo di ritorno Tr (Tr-1)/Tr 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 f =ln(tr-1)/tr -0,020-0,020-0,020-0,020-0,020 c = val.ass. f 0,020 0,020 0,020 0,020 0,020 ln c -3,902-3,902-3,902-3,902-3,902 d = (ln c)/a -39,212-44,069-37,286-48,266-52,061 h = u - d 59,600 70,033 70,554 87, ,082 Tempo di ritorno Tr (Tr-1)/Tr 0,99 0,99 0,99 0,99 0,99 f =ln(tr-1)/tr -0,010-0,010-0,010-0,010-0,010 c = val.ass. f 0,010 0,010 0,010 0,010 0,010 ln c -4,605-4,605-4,605-4,605-4,605 d = (ln c)/a -46,276-52,008-44,004-56,961-61,441 h = u - d 66,665 77,973 77,272 96, ,462 Tab. 11 Durate di pioggia 1h 3h 6h 12h 24h Tr = 5 anni 36,126 42,906 47,601 58,031 69,034 Tr = 10 anni 43,029 51,410 54,797 67,345 79,081 Tr = 20 anni 50, ,575 61, , ,72741 Tr = 30 anni 54, , , , ,17102 Tr = 50 anni 59, , , , ,0823 Tr =100 anni 66, , , , ,4618 Pag.10/39

12 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 5 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , , p = sommatoria z 6, q = sommatoria y 8, q * g 31,46005 m*p = 5 *p 32,62477 A = q*g - 5*p = -1,16471 g 2 13,794 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0, n * r 0,79555 C = p-nr 5, loga = C/g 1,54265 a 34,89 h = a t n h = 34,89 t 0,204 per cui si ha: Tab. 12 Tc = 1h Tc = 2h Tc = 3h h = 34,89mm h = 40,19mm h = 43,65mm Tab. 13 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 10 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , ,61934 p = sommatoria z 6, q = sommatoria y 8, q * g 32,72013 m*p = 5 *p 33,80587 A = q*g - 5*p = -1,08575 g 2 13,7938 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0, n * r 0, C = p-nr 6, loga = C/g 1, a 41,76 h = a t n h = 41,76t 0,19 per Tc = 1h per Tc = 2h per Tc = 3h h = 41,76 mm h = 47,64mm h = 51,45mm Pag.11/39

13 Tab. 14 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 20 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , ,68832 p = sommatoria z 6, q = sommatoria y 9, q * g 33,78785 m*p = 5 *p 34,79624 A = q*g - 5*p = -1,0084 g 2 13,7938 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0, n * r 0, C = p-nr 6,27047 loga = C/g 1, a 48,79 h = a t n h = 48,79 t 0,176 per Tc = 1h h = 48,79m per Tc = 2h h = 55,12mm per Tc = 3h h = 59,2 mm Tab. 15 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 30 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , , p = sommatoria z 7,06109 q = sommatoria y 9, q * g 34,3326 m*p = 5 *p 35,30545 A = q*g - 5*p = -0,97284 g 2 13,7938 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0,17034 n * r 0, C = p-nr 6, loga = C/g 1, a 52,76 h = a t n h =52,76 t 0,17 per Tc = 1h per Tc = 2h per Tc = 3h h = 52,76 mm h = 59,36mm h = 63,59 mm Pag.12/39

14 Tab. 16 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 50 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , , p = sommatoria z 7, q = sommatoria y 9, q * g 34,97459 m*p = 5 *p 35,9086 A = q*g - 5*p = -0,93402 g 2 13,7938 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0, n * r 0, C = p-nr 6, loga = C/g 1, a 57,8 h = a t n h = 57,8 t 0,163 per Tc = 1h per Tc = 2h per Tc = 3h h = 57,8 mm h = 64,71mm h = 69,13 mm Tab. 17 Equazione di possibilità pluviometrica (m = 5) Tr = 100 anni t (ore) x = log t 0,000 0,477 0,778 1,079 1,380 g = sommatoria x 3,714 k= logt 2 0,000 0,228 0,605 1,164 1,904 r = sommatoria k 3,901 y = log h 1, , , , , z = x * y 0 0, , , , p = sommatoria z 7, q = sommatoria y 9, q * g 35,77073 m*p = 5 *p 36,66082 A = q*g - 5*p = -0,8901 g 2 13,7938 m*r = 5*r 19,505 B = g 2-5r -5,7112 n = A/B 0, n * r 0, C = p-nr 6, loga = C/g 1, a 64,64 h = a t n h = 64,64 t 0,156 per Tc = 1h per Tc = 2h per Tc = 3h h = 64,64 mm h = 72,02mm h =76,72 mm Pag.13/39

15 2.4 CALCOLO DEL VOLUME DI PRIMA PIOGGIA L Ordinanza Ministeriale n del art. 7, commi 3 e 5 art. 8 Approvazione dei criteri, dei limiti di smaltimento e indirizzi per la programmazione ed attivazione degli interventi nel settore fognario e depurativo (Piano Direttore), definisce e distingue le acque di prima pioggia da quelle successive di dilavamento. Le acque di prima pioggia sono definite come: le prime acque meteoriche di dilavamento fino ad un altezza di precipitazione massima di 5 mm, relative ad ogni evento meteorico preceduto da almeno 48 h di tempo asciutto, uniformemente distribuite sull intera superficie scolante. La destinazione d uso delle costruzioni a realizzarsi potrà o meno comportare una discriminazione delle acque di prima pioggia dalle successive. Per le acque di prima pioggia il calcolo è semplice. Il volume competente è dato da: Vol = Sup. x 5 mm Tali acque ai sensi di quanto stabilito all art. 39, comma 3, del D.L.vo n. 152/99, come novellato dal D.L.vo 258/2000, devono essere raccolte in vasca a tenuta stagna e sottoposte ad un trattamento depurativo in loco, tale da conseguire il rispetto dei limiti di emissione previsti dalla tab. 3 di cui all allegato 5 del D.L.vo 152/99 e successive modifiche ed integrazioni, nel caso in cui ci sia movimentazione o deposito di sostanze pericolose. In questo caso non c è bisogno, per cui è sufficiente effettuare il trattamento di grigliatura e dissabbiatura. La rete complessiva è costituita da due bacini di affluenza A e B aventi superficie rispettivamente pari a m 2 e m 2, per un totale di m 2. Il volume utile Vpp del serbatoio destinato a contenere le acque di prima pioggia è così calcolato: Vpp = (Area Bacino A + Area bacino B) x m = 472 m 3. Prudenzialmente, per tener conto dei rimescolamenti delle acque provenienti da zone prossime o distanti dai pozzetti di raccolta 7A e 7B, si surdimensiona il serbatoio destinato a contenere le acque di prima pioggia in modo da contenere i primi 6 mm di pioggia sul bacino: Vpp = (Area Bacino A + Area bacino B) x m = 566 m 3. Pag.14/39

16 2.5 METODO DI CALCOLO DELLE PORTATE Per quanto riguarda le altre acque successive a quelle di prima pioggia, le volumetrie di acqua relative alla portata di piena devono essere calcolate con un tempo di ritorno non inferiore a 5 anni, secondo quanto disposto dal D.P.C.M. 4/3/96. Riferendosi al tempo di ritorno Tr=5 anni, i dati afferenti alla curva di pioggia sono: a = mm = m; n = 0.204; I valori del coefficiente di afflusso φ sono punto di grande incertezza di calcolo. Variano con il clima, in funzione dell evaporazione, con la natura del sottosuolo, con la pendenza dei terreni, con il loro grado di saturazione per precedenti piogge ecc., in pratica però si tiene conto solo della superficie, trascurando gli altri fattori. I valori, secondo lo schema analitico adoperato, sono quelli riportati nella seguente Tab. 18. Tab. 18 Superfici valori di φ Tetti, terrazze, pavimentazioni in asfalto Lastricati ben connessi Lastricati ordinari Macadam e selciati Superfici battute Superfici non battute Parchi, boschi, giardini, terre coltivate Nel caso frequente che la superficie S del bacino sia composta da più superfici Si (S = ΣSi), ognuna caratterizzata da un coefficiente φi, il coefficiente medio ponderale per l intera area vale: φ = Σ (φ i * S i )/ΣS i E stato considerato l'effetto di riduzione dell'area, che tiene conto del fatto che sulle aree circostanti l'area servita da un pluviografo l altezza di pioggia, connessa ad un evento piovoso di durata d, risulta inferiore alla massima altezza che il pluviografo registra quando su di esso passa il centro di pioggia. Il metodo proposto da Puppini prevede la modifica dei coefficienti della legge di pioggia nel modo seguente: Pag.15/39

17 con A espressa in [ha]. Per la verifica idraulica della rete è stato utilizzato il metodo della corrivazione (con precisione ) tramite l applicativo EDILSTUDIO-Reti di Fognatura della Cointec. Tale metodo tiene conto per il calcolo delle portate pluviali del tempo necessario affinchè la pioggia, caduta in una certa zona del bacino, raggiunga la sezione terminale di un tratto della rete drenante. Il bacino imbrifero è visto come un dispositivo atto a trasformare gli afflussi (input) in deflussi (output), con modalità dipendenti da ipotesi di linearità e stazionarietà; la portata, transitante attraverso la sezione terminale considerata, si valuta come somma dei contributi delle aree elementari gravanti a monte della sezione stessa. Tale metodo non considera quindi la capacità d invaso della rete ma solo la sua capacità di trasferimento. Il tempo di corrivazione tc, cioè il tempo necessario affinchè una goccia precipitata nel punto più lontano del bacino raggiunga la sezione di chiusura, è valutato indipendentemente dalla possibile interferenza nel deflusso della goccia con altre particelle d'acqua. I processi di trasferimento sono indipendenti dalla condizione in rete. Nel caso di una rete di fognatura tc = tr + tp dove: tr = tempo di ruscellamento indica il tempo che impiega la particella per raggiungere il collettore, tp = tempo di percorrenza. che dipende dalla velocità che si viene ad instaurare nel collettore fognario. In genere a tr si assegna un valore dell ordine della decina di minuti. Il peso di tr sulla valutazione di tc decresce allo aumentare del tempo tp; è chiaro che quindi un eventuale errore sulla determinazione di tr si risente sui primi tratti e poi va via via attenuandosi. Si ammette che la pioggia critica, per una data sezione di fognatura, abbia una durata pari al tc dell acqua caduta nel punto più lontano del bacino sotteso dalla sezione. Il procedimento è iterativo in quanto il tempo di percorrenza, non disponibile, se non a progettazione avvenuta del collettore, viene ipotizzato a priori, verificandolo in un secondo momento a progettazione avvenuta, e correggendolo iterativamente finchè i due valori risultano pressochè uguali. Per le tubazioni in PEAD è stata utilizzata la formula di resistenza di Gauckler-Strickler: V=Ks*R 2/3 *j 1/2 assumendo: Ks (coeff. di scabrezza) =95 m 1/3 /s. Pag.16/39

18 Come limitazioni si è imposto di ottenere gradi di riempimento compresi nell intervallo 10-90% (anche nei primi tronchi della rete), con velocità di scorrimento comprese tra 0.5 e 3 m/s. 2.6 DIMENSIONAMENTO DELLA RETE Verifica dei tratti a gravità Per la disposizione dei vari tratti della rete si faccia riferimento alla tav. DIDB001. Qui di seguito si riportano i dati di base e di output del software EDILSTUDIO-Reti di Fognatura. Tab. 19 Dati tratti Nome Pic1 Pic2 Sez Lungh. Pend Ac Phi Wo tr [m] [-] [ha] [mc/ha] [min] 1B1-2B1 1B1 2B1 PEAD B1-3B1 2B1 3B1 PEAD B1-4B1 3B1 4B1 PEAD B1-5B1 4B1 5B1 PEAD B1-6B1 5B1 6B1 PEAD B1-7B 6B1 7B PEAD B3-2B3 1B3 2B3 PEAD B8-2B3 0B8 2B3 PEAD B3-3B3 2B3 3B3 PEAD B9-3B3 0B9 3B3 PEAD B3-4B3 3B3 4B3 PEAD B10-4B3 0B10 4B3 PEAD B3-5B3 4B3 5B3 PEAD B11-5B3 0B11 5B3 PEAD B3-6B3 5B3 6B3 PEAD B12-6B3 0B12 6B3 PEAD B3-7B3 6B3 7B3 PEAD B13-7B3 0B13 7B3 PEAD B3-8B3 7B3 8B3 PEAD B2-1B2 0B2 1B2 PEAD B2-2B2 1B2 2B2 PEAD B2-8B3 2B2 8B3 PEAD B4-1B2 0B4 1B2 PEAD B5-2B2 0B5 2B2 PEAD Pag.17/39

19 8B3-9B3 8B3 9B3 PEAD B6-9B3 0B6 9B3 PEAD B3-10B3 9B3 10B3 PEAD B3-11B3 10B3 11B3 PEAD B3-7B 11B3 7B PEAD B1-1B1 0B1 1B1 PEAD A2-1A2 0A2 1A2 PEAD A2-2A2 1A2 2A2 PEAD A2-3A2 2A2 3A2 PEAD A2-4A2 3A2 4A2 PEAD A2-5A2 4A2 5A2 PEAD A2-6A2 5A2 6A2 PEAD A2-7A 6A2 7A PEAD A1-2A1 1A1 2A1 PEAD A1-3A1 2A1 3A1 PEAD A1-4A1 3A1 4A1 PEAD A1-5A1 4A1 5A1 PEAD A1-7A 5A1 7A PEAD Legenda Tabella Tratti Nome = nome identificativo del tratto inserito lungo il tracciato della rete Pic1 = nome del 1 picchetto del tratto Pic2 = nome del 2 picchetto del tratto Sez = nome della sezione assegnata al tratto L = lunghezza del tratto Pend = pendenza del tratto (assunta sempre>=0.3%) Ac = area colante che grava sul tratto phi = coefficiente di afflusso; indica l'aliquota impermeabile dell'area gravante che effettivamente contribuisce alla formazione della portata nel tratto Wo = volume dei piccoli invasi; rappresenta la quantità di acqua che resta invasata sul terreno prima che possa cominciare a defluire tr = tempo di ruscellamento; rappresenta il tempo che una goccia d'acqua caduta nel punto più sfavorito del bacino impiega per arrivare alla rete Tab. 20 Pioggia Nome Sez Actot Phim a n Wp u tc Qp [ha] [mm/h] [mc] [l/s/ha] [min] [mc/s] 1B1-2B1 PEAD Pag.18/39

20 2B1-3B1 PEAD B1-4B1 PEAD B1-5B1 PEAD B1-6B1 PEAD B1-7B PEAD B3-2B3 PEAD B8-2B3 PEAD B3-3B3 PEAD B9-3B3 PEAD B3-4B3 PEAD B10-4B3 PEAD B3-5B3 PEAD B11-5B3 PEAD B3-6B3 PEAD B12-6B3 PEAD B3-7B3 PEAD B13-7B3 PEAD B3-8B3 PEAD B2-1B2 PEAD B2-2B2 PEAD B2-8B3 PEAD B4-1B2 PEAD B5-2B2 PEAD B3-9B3 PEAD B6-9B3 PEAD B3-10B3 PEAD B3-11B3 PEAD B3-7B PEAD B1-1B1 PEAD A2-1A2 PEAD A2-2A2 PEAD A2-3A2 PEAD A2-4A2 PEAD A2-5A2 PEAD A2-6A2 PEAD A2-7A PEAD A1-2A1 PEAD Pag.19/39

21 2A1-3A1 PEAD A1-4A1 PEAD A1-5A1 PEAD A1-7A PEAD Legenda Tabella Pioggia Nome = nome identificativo del tratto Sez = nome della sezione assegnata al tratto Actot = area colante totale, intesa come somma delle aree dei bacini che gravano, con i loro afflussi, sul tratto in esame; Phim = coefficiente di afflusso medio delle aree gravanti sul tratto; indica l'aliquota impermeabile media delle aree gravanti sul tratto che effettivamente contribuisce alla formazione della portata a = coefficiente della legge di pioggia n = esponente della legge di pioggia Wp = volume proprio totale invasato dalla rete; è la sommatoria dei volumi propri invasati in tutti i tratti a monte fino al tratto in esame incluso u = coefficiente udometrico; rappresenta il contributo di piena per unità di superficie Q/A tc = tempo di corrivazione; rappresenta il tempo necessario affinchè una goccia precipitata nel punto più lontano del bacino raggiunga la sezione di chiusura Qp = portata di pioggia che defluisce lungo il tratto in esame Tab. 21 Verifiche di portata Nome Sez L i Qp [m] [-] [mc/s] 1B1-2B1 PEAD B1-3B1 PEAD B1-4B1 PEAD B1-5B1 PEAD B1-6B1 PEAD B1-7B PEAD B3-2B3 PEAD B8-2B3 PEAD B3-3B3 PEAD B9-3B3 PEAD B3-4B3 PEAD B10-4B3 PEAD B3-5B3 PEAD B11-5B3 PEAD B3-6B3 PEAD Pag.20/39

22 0B12-6B3 PEAD B3-7B3 PEAD B13-7B3 PEAD B3-8B3 PEAD B2-1B2 PEAD B2-2B2 PEAD B2-8B3 PEAD B4-1B2 PEAD B5-2B2 PEAD B3-9B3 PEAD B6-9B3 PEAD B3-10B3 PEAD B3-11B3 PEAD B3-7B PEAD B1-1B1 PEAD A2-1A2 PEAD A2-2A2 PEAD A2-3A2 PEAD A2-4A2 PEAD A2-5A2 PEAD A2-6A2 PEAD A2-7A PEAD A1-2A1 PEAD A1-3A1 PEAD A1-4A1 PEAD A1-5A1 PEAD A1-7A PEAD Legenda Tabella Verifiche di portata Nome = nome identificativo del tratto Sez = nome della sezione assegnata al tratto L = lunghezza del tratto Pend = pendenza del tratto Qp = portata di pioggia totale che affluisce al tratto in esame Tab. 22 Tabella verifiche altezza di riempimento e velocità Nome Sez Qt hmin hmax Grmax Vmax Pag.21/39

23 [mc/s] [m] [m] [%] [m/s] 1B1-2B1 PEAD B1-3B1 PEAD B1-4B1 PEAD B1-5B1 PEAD B1-6B1 PEAD B1-7B PEAD B3-2B3 PEAD B8-2B3 PEAD B3-3B3 PEAD B9-3B3 PEAD B3-4B3 PEAD B10-4B3 PEAD B3-5B3 PEAD B11-5B3 PEAD B3-6B3 PEAD B12-6B3 PEAD B3-7B3 PEAD B13-7B3 PEAD B3-8B3 PEAD B2-1B2 PEAD B2-2B2 PEAD B2-8B3 PEAD B4-1B2 PEAD B5-2B2 PEAD B3-9B3 PEAD B6-9B3 PEAD B3-10B3 PEAD B3-11B3 PEAD B3-7B PEAD B1-1B1 PEAD A2-1A2 PEAD A2-2A2 PEAD A2-3A2 PEAD A2-4A2 PEAD A2-5A2 PEAD A2-6A2 PEAD Pag.22/39

24 6A2-7A PEAD A1-2A1 PEAD A1-3A1 PEAD A1-4A1 PEAD A1-5A1 PEAD A1-7A PEAD Legenda Tabella Verifiche altezza e velocità Nome = nome identificativo del tratto Sez = nome della sezione assegnata al tratto Qt = portata totale hmin = tirante minimo inteso come valore dell'altezza idrica con cui la portata nera defluisce lungo il tratto in esame hmax = tirante massimo inteso come valore dell'altezza idrica con cui la portata totale defluisce lungo il tratto in esame Grmax = grado di riempimento massimo Vmax = velocità massima Dalle tabelle precedenti, riportanti i risultati dell elaborazione, si ottengono le portate massime entranti nelle stazioni di sollevamento 7A e 7B con un tempo di ritorno Tr=5 anni: QA = (da tratto di canaletta 00B15-7B) = m 3 /s = 523 l/s QB = = m 3 /s = 682 l/s Qtot = QA+QB = 1205 l/s Tali acque vengono rilanciate in pressione dalle pompe sommergibili delle due stazioni di sollevamento verso l impianto di prima pioggia e di trattamento. Dopo il trattamento di disabbiatura e grigliatura tali acque potranno essere convogliate nella rete di fogna bianca che tramite un collettore in PEAD DN1000 scarica in mare (Gr=73%, v=2.23 m/s) Impianti di sollevamento pozzetti 7A, 7B Per i calcoli relativi all impiantistica prevista nelle stazioni di sollevamento delle acque pluviali (pompe saracinesche, prementi in pressione, ecc.) e per i locali di trattamento delle acque, si rimanda alla relazione specialistica degli impianti elettromeccanici. Nelle figure che seguono si riportano schematicamente i particolari di tali impianti. Pag.23/39

25 Fig. 4 - Impianto di sollevamento 7 - Pianta e sezione Pag.24/39

26 Fig. 5 - Impianto di sollevamento 7B Pianta Pag.25/39

27 Fig. 6 - Impianto di sollevamento 7B Sezione Pag.26/39

28 Fig. 7 - Depuratori acque di prima pioggia e di dilavamento successivo: Pianta Pag.27/39

29 Fig. 8 - Depuratori acque di prima pioggia e di dilavamento successivo: Sezioni Pag.28/39

30 Fig. 9 - Impianto fogna pluviale, particolare sbocco a mare acque depurate Pag.29/39

31 Fig Impianto fogna pluviale, pozzetto d ispezione Pag.30/39

32 Fig Impianto fogna pluviale, canalette di raccolta grigliate Pag.31/39

33 Fig Impianto fogna pluviale, sezioni di posa tubazioni Pag.32/39

34 2.7 SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE DA PONTE SUD- OVEST Lo smaltimento delle acque meteoriche è previsto mediante cunette laterali alla francese, da entrambi i lati delle 2 carreggiate con pavimentazione a schiena d asino avente pendenza trasversale 1.5% e longitudinale 1% in direzione nord-est verso il nuovo centro servizi. Alla fine di ciascuna delle 4 cunette è presente una griglia di lunghezza 1 m, con adiacente pozzetto di recapito, da qui le acque vengono convogliate verso l impianto di raccolta e depurazione di progetto. Fig. 13 Particolare cunetta alla francese per ponte sud-ovest Pag.33/39

35 3 IMPIANTO DI FOGNATURA NERA 3.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Lo smaltimento delle acque reflue nere provenienti dai fabbricati adibiti a Centro Servizi e a sede della Guardia di Finanza è realizzato in conformità della normativa nazionale e regionale vigente: Regolamento Regionale 3/11/1989 n. 3, L.R. n. 24/1983 ;, D. Lgs. n. 152/1999, D. Lgs. n. 258/2000, D. Lgs. n. 182/ Descrizione dell intervento L intervento oggetto di progettazione si articola nelle due sottoelencate tipologie di impianti: impianto in gravità; impianto in pressione. L impianto in gravità, presente nel porto commerciale al servizio del corpo di fabbrica che ospita i vari servizi portuali e dell ufficio della Guardia di Finanza in prossimità del cancello di ingresso, è realizzato con due tronchi di tubazione in gres ceramico della lunghezza rispettivamente di 73 e 150 mt, con regolari pozzetti di visita e ispezione prefabbricati di dimensioni interne 120x120 cm aventi recapito nella stazione di sollevamento PS. L impianto in pressione è costituito dalla stazione di sollevamento PS in c.a. ubicata a sudovest del corpo di fabbrica per i servizi portuali, dimensionata per 200 abitanti equivalenti che mediante una condotta forzata in polietilene PN 10 del diametro di 110 mm e della lunghezza di 1070 m rilancia le acque reflue fino al pozzetto di calma PC in prossimità della stazione di sollevamento cittadino ISC esistente ubicata in Viale dei Crociati. La portata effluente dal Centro Servizi e dalla sede della Guardia di Finanza, commisurata alla compresenza massima giornaliera di 200 abitanti eq./giorno è pari a 4.2 l/sec (vedi calcoli successivi). Pag.34/39

36 Detta portata viene convogliata mediante due tronchi in gravità in grès ceramico del DN 150 ad un pozzetto di sollevamento (PS) (tav. DIDN001) ubicato in prossimità del Centro Servizi lato parcheggio. La natura di dette acque in tutto assimilabile a quella delle acque reflue cittadine e la presenza di un impianto di sollevamento cittadino ubicato in viale dei Crociati, suggerisce l opportunità di rilanciare detta portata mediante pompe sommerse e una premente in PEAD PN 10 del diametro 110 mm dello sviluppo di 1070 m fino al pozzetto di calma nei pressi dell impianto di sollevamento cittadino (ISC). Il recapito finale sarà quindi l impianto di depurazione cittadino cui l impianto di sollevamento cittadino anzidetto rilancia le acque reflue della zona bassa della città. La premente in PEAD che si diparte dal PS raggiunge il pozzetto di calma presso l ISC mediante un percorso interrato costituito dai seguenti tratti: tratto interrato in area portuale dello sviluppo di 109 m; tratto interrato sotto il marciapiede del ponte dello sviluppo di 212 m tratto interrato lungo Viale dei Crociati dello sviluppo di 749 m. Il raccordo fra il pozzetto di calma e l ISC dello sviluppo di 16 m è assicurato da un tratto in gravità in PEAD PN 10 del Diametro 125 mm. 3.3 Calcolo della portata nera Portata: La portata media annua può essere espressa dalla relazione: Q 0 =(1-e)*d*P/86400 in cui: Q 0 : portata media nera [l/s] P: numero di abitanti gravanti sulla fogna di progetto d: dotazione idrica media annua [l/ab,g] e: coefficiente. di dispersione = 0.2 (parte di dotazione idrica che non va in fognatura) Ipotizzando per il Centro servizi e per i locali della Guardia di Finanza una presenza di 200 abitanti equivalenti ed un coefficiente di dispersione pari a 0.2, si ha una portata media annua: Pag.35/39

37 Q 0 =(1-0.2)*350*200/86400=0.65 l/s Per tener conto della variabilità della portata nel tempo si utilizza la relazione di Gifft (più prudenziale rispetto alle altre presenti in bibliografia): Cp=5 / P 1/6 in cui: Cp: coeff. di punta, rapporto tra la massima portata oraria e la portata media annua P: numero di abitanti espresso in migliaia Si calcola: Cp=6.54 Mentre la portata oraria massima è: Qmax = Cp * Q 0 = 4.2 l/s Per i calcoli relativi all impiantistica prevista nella stazione di sollevamento delle acque nere (pompe saracinesche, prementi in pressione, ecc.) si rimanda alla relazione specialistica degli impianti elettromeccanici. Schematicamente si riportano i particolari della stazione di sollevamento PS (vedi Fig. 14), della sezione lungo il ponte di progetto (vedi Fig. 15) e di uno dei due pozzetti con valvola di sfiato (vedi Fig. 16) previsti nei punti più alti della rete (P5, P14). Per il dimensionamento Pag.36/39

38 Fig. 14 Impianto fogna nera, stazione di sollevamento PS Pag.37/39

39 Fig Impianto fogna nera, Sezione tipo sul ponte sud-ovest Pag.38/39

40 Fig Impianto fogna nera, Pozzetto di sfiato P14 Pag.39/39

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta Indice 1 Premessa... 3 2 Descrizione dell impianto fogna pluviale... 4 3 Riferimenti Normativi... 8 4 Conformità normativa dell impianto... 9 5 Stato di avanzamento delle opere... 10 Pag. 2 di 11 1 Premessa

Dettagli

COMUNE DI CANOSA di PUGLIA (BT) "Riqualificazione dell area del Museo Archeologico Provinciale I stralcio funzionale PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CANOSA di PUGLIA (BT) Riqualificazione dell area del Museo Archeologico Provinciale I stralcio funzionale PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CANOSA di PUGLIA (BT) "Riqualificazione dell area del Museo Archeologico Provinciale I stralcio funzionale PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO 1. PREMESSA L intervento ha per oggetto

Dettagli

CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI FRATTAMAGGIORE-GRUMO NEVANO-FRATTAMINORE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI FRATTAMAGGIORE-GRUMO NEVANO-FRATTAMINORE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI FRATTAMAGGIORE-GRUMO NEVANO-FRATTAMINORE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO OGGETTO: Ampliamento Cimitero Consortile. Lavori di completamento della strada perimetrale già

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI DIMENSIONAMENTO FOGNATURA NERA... 5

INDICE 1. PREMESSA STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI DIMENSIONAMENTO FOGNATURA NERA... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI... 3 3. DIMENSIONAMENTO FOGNATURA NERA... 5 3.1. Considerazioni generali e criteri di dimensionamento... 5 3.2. Risultati del calcolo... 6 4.

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE,

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE Comune di ARQUA POLESINE Comune di VILLAMARZANA OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE VARIANTE MARZO 2014 INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA

Dettagli

Adozione C.C. n. 51 del

Adozione C.C. n. 51 del Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 RELAZIONE GENERALITA I partecipanti al P.O.C. della frazione Scipione Ponte hanno affidato l incarico allo scrivente per la redazione

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA AREA DA DRENARE... 3 CALCOLO DELLE PORTATE... 3 INTERVENTO IN

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc PIANO DI LOTTIZZAZIONE LION SUD-STRALCIO 1 ZONA C2/49 IN LION DI ALBIGNASEGO - PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE "Lion Sud

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. INDICE 1. PREMESSA... 1 2. GENERALITA... 2 3. VERIFICA DEGLI SPECHI... 10 4. IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO... 31 5. COMPATIBILITA IDRAULICA DEI COLLETTORI DEI RECAPITI

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO UFFICIO PROGETTAZIONE SETTORE LL.PP. CIMITERO COMUNALE AMPLIAMENTO EST REALIZZAZIONE BLOCCO LOCULI L2 - CAMPO 9 Doc. ES RSC-IF Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi DATA 01 Ottobre 2015 SCALA - REV.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI ANCONA Comune di FABRIANO Nuovo polo scolastico

PROVINCIA DI ANCONA Comune di FABRIANO Nuovo polo scolastico 1 11 1. PREMESSA La provincia di Ancona prevede di realizzare un nuovo polo scolastico in comune di Fabriano. Tale intervento sarà realizzato all interno di un area verde. La superficie complessiva dell

Dettagli

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino REALIZZAZIONE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE PROCEDIMENTO UNICO VIA - IPPC Committente : METALLI PLASTIFICATI S.r.l. RELAZIONE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0 REGIONE PIEMONTE SISTEMAZIONE IDRAULICA DI VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA VITTORIO VENETO, VIE INTERNE VIA TORINO E LARGO DONATORI DI SANGUE E PRESCRIZIONI SULLE RELATIVE SISTEMAZIONI STRADALI LOTTO D RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA Indice dei capitoli 1. PREMESSE...2 2. DETERMINAZIONE AREE SCOLANTI...3 3. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE IDRAULICO...4 3.1. Analisi pluviometrica...4 3.2. Valutazione dei parametri di verifica...5 3.3. Procedura

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA FOGNATURE Reti di condotte e canali artificiali aventi lo scopo di allontanare dagli abitati le acque di pioggia (acque bianche) e le acque reflue di scarico civili (acque nere o luride) e industriali

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA COMUNE DI CESENA (Provincia di Forlì - Cesena) TAV 26 Oggetto: RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA allegata alla presentazione del Piano Attuativo di iniziativa privata. Aree di connessione dei margini urbani

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO Versione Gennaio 2011 SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Ufficio Reti Idrauliche 1. Introduzione

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 ANALISI IDROLOGICHE... 4 4.1 METODOLOGIA DI RICOSTRUZIONE DELLE CURVA DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA PER INTENSITA DI

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN 1 PREMESSA Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN 12056-3 Il dimensionamento dei sistemi di captazione, raccolta e smaltimento delle acque meteoriche ha come obiettivo una corretta gestione delle

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ] COMUNE DI PISA Provincia di PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST PROGETTO DEFINITIVO [ L O T T O B ] VERIFICA IDRAULICA CON MODELLAZIONE MATEMATICA DICEMBRE 2015 1 SOMMARIO 1. PREMESSA...

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO... 3 3. METODO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LA VERIFICA DELLE TUBAZIONI... 4

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI REALIZZAZIONE EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE VIA PINARELLA PROGETTO DEFINITVO PREMESSA Le opere in oggetto riguardano la realizzazione di due edifici destinati

Dettagli

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara SETTORE 2 - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio I Manutenzioni e Lavori Pubblici AREA PARCHEGGIO EX SCALO FERROVIARIO Realizzazione lavori PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Città di Arese ( MI ) OPERA PUBBLICA IN ATTUAZIONE CONVENZIONE DEL 28-12-2012 RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO DEL SUB AMBITO C 1 / B NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE BIANCHE Il Tecnico Studio

Dettagli

COMUNE DI OLBIA INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA DEL 5/10/2015 ARPAS RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI OLBIA INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA DEL 5/10/2015 ARPAS RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI OLBIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA DARSENA PESCHERECCI A SERVIZIO DELL'IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRASFORMAZIONE DEL PESCATO I INTEGRAZIONI DI CUI ALLA NOTA

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Novara Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Acquedotto

RELAZIONE TECNICA. Acquedotto RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione sintetica delle opere Acquedotto L alimentazione dell acqua necessaria al fabbisogno, verrà derivata dalla rete idrica pubblica, con interposizione di contatore volumetrico

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. FOGNATURA BIANCA... 3 2.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL AREA... 3 2.2 POSSIBILI RECAPITI E VINCOLI CONNESSI... 5 2.3 METODOLOGIA DI CALCOLO IDRAULICO... 6 2.4 DESCRIZIONE

Dettagli

Il progetto in studio prevede la sistemazione dell esistente tramite allargamenti e sistemazioni delle carreggiate.

Il progetto in studio prevede la sistemazione dell esistente tramite allargamenti e sistemazioni delle carreggiate. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3. DRENAGGIO DELLE ACQUE DI PIATTAFORMA... 4 4. DIMENSIONAMENTO DEL SISTEMA DI DRENAGGIO... 5 4.1. Tempi di ritorno... 5 4.2. Curve di possibilità

Dettagli

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA PROGETTO DELLE OPERE DI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE E DELLE ACQUE PIOVANE RELAZIONE TECNICA GENERALE L

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA Collettore su Via Sant Angelo-via Passilli Ø 800 Collettore su via San leonardo Ø 630: Tronco su Via don Tonino Bello Ø 500

RELAZIONE IDRAULICA Collettore su Via Sant Angelo-via Passilli Ø 800 Collettore su via San leonardo Ø 630: Tronco su Via don Tonino Bello Ø 500 RELAZIONE IDRAULICA La progettazione esecutiva riguarda i seguenti collettori o tronchi di fognatura bianca, progettati in amplamento alla rete pluviale esistente a servizio dell abitato di Spongano: -

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NEGLI ANNI 2008-09 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Test sui dati pluviometrici di Palmi

Test sui dati pluviometrici di Palmi Test sui dati pluviometrici di Palmi In precedenza si è valutata la correlazione fra i dati di precipitazione ed i dati di polline individuando le stazioni pluviometriche più prossime a quelle dei campionatori

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8 Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8 INDICE 1.0 GENERALITA'... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DATI AREA D'INTERVENTO... 3 1.3 IDROLOGIA... 3 2.0 LA MITIGAZIONE IDRAULICA... 4 2.1 LA PORTATA DISPERSA

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1 PIANO DI LOTTIZZAZIONE MANDRIOLA - VIA SAN BELLINO - STRALCIO 1 ZONA C2/6 IN MANDRIOLA DI ALBIGNASEGO- PADOVA RELAZIONE SULLA SITUAZIONE IDRAULICA DEL SITO E SUL VOLUME DI INVASO DI PROGETTO \\Server\archivio

Dettagli

STUDIO TECNICO NUZZI ing. & arch. Nuzzi via Cassano n Santeramo in Colle (BA) tel.: / fax:

STUDIO TECNICO NUZZI ing. & arch. Nuzzi via Cassano n Santeramo in Colle (BA) tel.: / fax: RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI SMALTIMENTO ACQUE METEORICHE (FOGNA BIANCA) Descrizione dei luoghi Il lavoro che prevede la riqualificazione della pavimentazione esistente su via Roma (rimozione della pavimentazione

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE Legge 18 Aprile 1962 n. 167 PROGETTO DI VARIANTE AZZONAMENTO E TIPOLOGICA DEL COMPARTO P.E.E.P. DI VIA MATTEOTTI Approvato con delibera

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 INDICE 1. PREMESSA... 2 3. IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO... 2 4. IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4 1. PREMESSA La presente relazione tecnica descrive gli impianti elettrici, idrico-sanitari,

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE... 2 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3

PROGETTO DEFINITIVO 1 PREMESSE... 2 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 INDICE 1 PREMESSE... 2 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3 ANALISI IDROLOGICA... 4 3.1 EVENTO 26 SETTEMBRE 2007 (FONTE ANALISI METEO-CLIMATICA DELL EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 26 SETTEMBRE 2007 )... 4 3.2

Dettagli

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI INDICE 1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI 1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE Lo smaltimento

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA Il progetto persegue l adeguamento della rete fognaria del comune di Nimis (circa 3000 abitanti) sia in funzione dello sviluppo urbano dell

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta

COMUNE DI MOLFETTA Completamento opere foranee e costruzione porto commerciale di Molfetta Indice 1 Premessa... 3 2 Descrizione dell impianto fogna pluviale... 4 3 Riferimenti Normativi... 8 4 Conformità normativa dell impianto... 9 5 Stato di avanzamento delle opere... 10 6 Perizia di Variante...

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N.

P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N. P r o v i n c i a d i F i r e n z e COMUNE DI FIRENZE REALIZZAZIONE DEL NUOVO CAMPEGGIO DI FIRENZE A ROVEZZANO IN VIA GENERALE DALLA CHIESA N. 1-3 Calcolo deflusso acque meteoriche Calcolo deflusso acque

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto Spett.le Gruppo HERA V.le Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna Fax 051-250418 mail: vedi voce Sportello Her@ on line dal sito www.gruppohera.it / clienti-casa Sportello San Giovanni in Persiceto PIAZZA

Dettagli