Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prove sono state condotte in quattro ambienti di"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, di classe Fao 700 e 600, che le Società sementiere propongono per la produzione di trinciato integrale. Ai risultati produttivi si aggiungono informazioni circa le caratteristiche morfofisiologiche più rilevanti e una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile Le prove sono state condotte in quattro ambienti di pianura irrigua con semina in epoca primaverile (aprile-maggio). Sono stati messi a confronto 20 ibridi tardivi di classe 700 e 13 ibridi medio-tardivi di classe 600: in tabella 1 è riportato l elenco degli ibridi con le indicazioni circa la ditta distributrice e la classe di precocità. La rete di sperimentazione comprendeva le località di Bergamo, al Piano (Bergamo), (Lodi), Ca- TABELLA 1 - Ibridi utilizzati nelle prove del 2006 Classe Classe Fao Fao Apsovsementi NK 600 Helen Dekalb NK Turtop 600 DKC DKC Pioneer DKC PR31G Golden Harvest Eleonora PR31D Ista PR31Y PR31D Kws 700 Kuadro 600 Renk Venturoli 700 Kociss 700 LG Sis Azuaga 700 Sivam Maximmo Maisadour leppio di Settala (Milano) e (Cremona); la tabella 2 riporta la scheda agronomica dei campi sperimentali, con le date di semina e di, la modalità e il numero delle irrigazioni, la quantità di elementi fertilizzanti distribuiti, la natura del terreno e la precessione colturale. La prova di Bergamo non è stata in quanto gravemente compromessa d siccità, non essendo stato possibile assicurare un sufficiente apporto irriguo. La sperimentazione è stata realizzata da: Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Bergamo; Agricola 2000 di Tribiano e Servizio Innovazione e ricerca della Regione Lombardia. Impostazione delle prove Sono stati utilizzati disegni sperimentali a blocchi randomizzati completi con tre repliche per ogni località. È stata adottata una parcella elementare di quattro file lunghe cm con interfila di 75 cm. La pesatura delle produzioni, la rilevazione delle caratteristiche delle piante e le varie determinazioni sono stati condotte esclusivamente sulle due file centrali della parcella. La semina è stata effettuata in aprile nelle località di Ber- 36 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

2 S TABELLA 2 - Scheda agronomica dei campi sperimentali 2006 Località al Piano di Settala Tipo di terreno medio impasto francolimoso 2 a scorrimento francolimoso medio impastolimoso Coltura precedente mais mais cavolo mais Data semina 13 mag. 26 apr. 4 apr. 14 apr. Unità fertilizzanti N = 330 P 2 O 5 = 120 K 2 O = t/ha liquame 15 t/ha letame N = 150 P 2 O 5 = 0 K 2 O = 100 N = 220 P 2 O 5 = 92 K 2 O = 100 N = 322 P 2 O 5 = 0 K 2 O = 120 Irrigazioni (n. e modalità) 3 per infiltrazione laterale 3 a scorrimento 3 a scorrimento Data 600 = 31 ago. 700 = 7 set. 600 = 29 ago. 700 = 29 ago. 600 = 2 set. 700 = 2 set. 600 = 21 set. 700 = 21 set. tonico, di Settala e, mentre a al Piano è avvenuta nel mese di maggio. Le operazioni di sono avvenute tra fine agosto e inizi di settembre per tutte le località di prova. Di seguito si riportano gli aspetti essenziali riguardanti la conduzione dei campi sperimentali: semina con seminatrici parcellari a distribuzione meccanica o pneumatica del seme; eliminazione manuale delle piante in soprannumero e loro spaziatura in relazione all investimento prefissato, pari a 6,9 e 7,2 piante/m 2 rispettivamente per le classi 700 e 600; criteri di concimazione omogenei nei vari ambienti, basati essenzialmente sulla quantità di elementi assorbiti in relazione a una realistica aspettativa di resa; l azoto è stato distribuito in modo frazionato in pre-semina e rincalzatura; irrigazioni, quando necessario, per infiltrazione da solchi o per aspersione; controllo delle infestanti con prodotti chimici specifici sia in pre che in post-emergenza; per quanto riguarda i rilievi sulle piante, prima della è stato determinato il numero delle piante presenti in ogni parcella, il numero delle piante al di sotto della e di quelle ; è stata inoltre misurata l altezza della (dal suolo allo stacco dell ultima foglia) e dell inserzione della (dal suolo al nodo d inserzione della principale); per valutare la produzione sono state utilizzate trinciacaricatrici trainate adattate parcellare e dotate di una piccola piattaforma con bilancia per la determinazione del peso tal quale della massa del foraggio; la è sta- TABELLA 3 - Ibridi di classe 700: caratteri agronomici e qualitativi (media di 4 località) Ditta distributrice UFL/q s.s. (n.) UFL/ha (n.) Proteina grezza NDF ADF ADL Ista 760,3 266,1 69, , ,7 50,0 26,5 2,3 65,1 30,1 Sivam 702,6,9 70, , ,7 52,9 29,5 2,6 61,0 27,1 LG Azuaga 700,6,2 68, , ,0 45,2 24,8 2,1 67,1 34,0 Dekalb DKC ,2 243,7 67, , ,0 47,4 25,0 2,2 67,4 31,7 Dekalb DKC ,8 274,7 68, , ,7 47,6 24,8 2,2 67,1 34,4 Dekalb 742,7 259,9 70, , ,1 50,1 27,1 2,4 63,9 30,4 Pioneer Eleonora 763,2 267,1 69, , ,5 44,3 23,3 2,2 69,7 35,0 Apsovsementi 741,6 259,6 67, , ,6 42,8 23,1 2,0 69,5 37,4 Golden Harvest 727,1 254,5 68, , ,6 49,4 25,9 2,3 66,1 30,4 Kws 793,3 277,7 69, , ,5 46,8 25,5 2,2 66,7 31,5 Renk Venturoli Kociss 719,7 251,9 69, , ,1 46,7 24,9 2,1 67,7 32,0 Maisadour 775,3 271,3 69, , ,7 47,3 25,2 2,2 67,6 31,8 LG Maximmo 727,1 254,5 68, , ,7 48,5 25,5 2,3 65,7 31,9 NK 771,9,2 68, , ,6 43,4 22,7 2,0 70,0 36,9 NK 710,9 248,8 69, , ,2 45,9 24,2 2,1 68,6 32,5 Pioneer PR31D58 766,8 268,4 68, , ,1 43,9 23,5 2,1 69,4 33,9 Pioneer PR31Y43 765,4 267,9 70, , ,2 47,3 25,7 2,3 66,8 29,9 Sis 749,3 262,3 67, , ,3 45,5 23,9 2,0 68,4 34,9 Pioneer PR31D24 780,4 273,1 68, , ,4 43,5 23,2 2,1 69,6 35,5 Pioneer 806,7 282,4 69, , ,1 46,8 25,1 2,3 67,3 31,0 Media 749,3 262,3 69, , ,9 46,8 25,0 2,2 67,2 32,6 DMS 5% 57,6 20,1 1, , ,4 2,9 2,2 0,2 2,9 3,2 CV 9,5 9,5 3,3 2,4 4,7 7,8 14,8 6,3 7,8 10,8 11,6 5,3 12,2 DSO Amido 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 37

3 ( s.s.) 285 DKC6842 PR31D24 PR31Y43 PR31D58 Eleonora Maximmo Kociss Azuaga DKC UFL/q s.s. GRAFICO 1 - Ibridi di classe 700: produzione s.s. e UFL/q s.s. (media di 4 località) ( s.s.) 285 PR31D24 DKC6842 PR31Y43 Eleonora PR31D58 Maximmo Kociss DKC6818 Azuaga Altezza (cm) GRAFICO 2 - Ibridi di classe 700: produzione e altezza della (media di 4 località) ( s.s.) 285 PR31D58 DKC TABELLA 4 - Ibridi di classe 700: indici produttivi (*) nelle 4 località di prova PR31D24 Maximmo DKC Media Deviazione , ,4 Azuaga ,4 DKC ,1 DKC , ,5 Eleonora , , , ,3 Kociss , ,7 Maximmo , , ,2 PR31D ,0 PR31Y , ,5 PR31D , ,9 Media (q s.s./ha) 258,8,8 297,3 242,0 262,3 (*) Espressi in percentuale della media di ogni località. Azuaga Kociss Eleonora PR31Y43 GRAFICO 3 - Ibridi di classe 700: produzione e umidità (media di 4 località) 71 ( s.s.) TABELLA 5 - Ibridi di classe 700: valore nutritivo espresso in UFL/q s.s. nelle 4 località di prova DKC6842 PR31D24 PR31D58 PR31Y43 Eleonora Maximmo Kociss Azuaga DKC6818 Ibridi GRAFICO 4 - Ibridi di classe 700: produzione minima, media e massima Media Deviazione 91,0 80,4 76,3 77,9 81,4 6,6 81,0 60,4 73,8 81,9 74,3 9,9 Azuaga 85,7 89,0 79,7 85,6 85,0 3,9 DKC ,7 80,1 84,1 88,6 84,6 3,5 DKC ,2 82,2 74,1 86,1 84,7 9,2 82,4 69,8 78,2 84,3 78,7 6,5 Eleonora 90,3 86,0 84,0 94,5 88,7 4,7 89,2 83,1 90,3 90,7 88,3 3,5 88,5 76,8 79,3 84,8 82,4 5,3 87,7 78,9 82,5 87,0 84,0 4,1 Kociss 80,8 87,9 87,0 84,5 85,0 3,2 85,9 85,2 79,7 90,5 85,3 4,4 Maximmo 85,5 80,5 74,8 89,6 82,6 6,4 94,9 83,6 86,2 94,1 89,7 5,6 93,7 74,7 85,7 93,6 86,9 8,9 PR31D58 90,0 86,0 85,6 91,4 88,2 2,9 PR31Y43 94,0 82,8 78,3 79,9 83,8 7,1 90,0 86,6 86,3 88,2 87,8 1,7 PR31D24 86,8 84,4 86,6 96,5 88,6 5,4 88,1 81,3 83,1 87,1 84,9 3,2 Media 88,4 81,0 81,8 87,8 84,7

4 S TABELLA 6 - Ibridi di classe 700 a 876,1 306,6 62, ,4 224,2 69, Azuaga 701,7,6 66, DKC ,0 252,0 64, DKC ,4 300,8 62, ,3 232,9 68, Eleonora 788,6 276,0 66, ,4 230,8 67, ,9 261,8 65, ,1 273,4 65, Kociss 647,1 226,5 67, ,3,8 67, Maximmo 720,7 252,2 66, ,7,5 65, ,7 261,4 66, PR31D58 770,8 269,8 66, PR31Y43 688,3,9 69, ,7 258,6 64, PR31D24 776,9 271,9 65, ,2,2 68, Media 739,5 258,8 66, DMS 5% 94,0 32,9 3, CV 7,7 7,7 3,4 3,7 7,0 TABELLA 8 - Ibridi di classe 700 a di Settala 758,5,5 71, ,9 284,2 70, Azuaga 740,1 259,0 69, DKC ,3 281,5 67, DKC ,5 289,3 71, ,1 327,6 69, Eleonora 803,9 281,4 71, ,5 314,8 65, ,7 312,8 69, ,7 313,1 70, Kociss 857,0 300,0 69, ,3 298,7 70, Maximmo 766,5 268,3 71, ,8 299,5 70, ,0 272,0 70, PR31D58 867,9 303,8 68, PR31Y43 878,1 307,3 71, ,4 314,1 67, PR31D24 896,1 313,6 68, ,2 339,9 68, Media 849,5 297,3 69, DMS 5% n.s. n.s. n.s. 8 6 CV 10,8 10,8 3,0 1,5 2,3 ta effettuata quando, nella media dell esperimento, le piante tendevano a raggiungere il 35% di sostanza secca; il contenuto di acqua nel trinciato integrale è stato determinato, dopo l essiccazione in stufa a 65 C fino a peso costante, su un campione tratto dall intera parcella; per quanto riguarda i parametri qualitativi, utilizzando lo TABELLA 7 - Ibridi di classe 700 a 731,6 256,1 70, ,3 225,1 73, Azuaga 718,6 251,5 68, DKC ,2 210,1 70, DKC ,4 272,1 70, ,6 220,4 72, Eleonora 723,2 253,1 73, ,3 249,7 69, ,1 226,8 71, ,3 276,6 73, Kociss 743,6,3 70, ,1 267,4 71, Maximmo 722,6 252,9 69, ,9 249,5 70, ,9 225,4 73, PR31D58 750,4 262,6 68, PR31Y43 776,9 271,9 70, ,4 247,2 71, PR31D24 739,9 259,0 71, ,8 278,9 72, Media 716,7,8 71, DMS 5% 112,3 39,3 n.s. 9 8 CV 9,5 9,5 3,1 1,6 3,5 TABELLA 9 - Ibridi di classe 700 a 675,0 236,3 71, ,9,2 70, Azuaga 642,1 224,7 69, DKC ,2 231,1 66, DKC ,6 236,5 69, ,6 258,9 68, Eleonora 737,2 258,0 67, ,3 243,0 66, ,8 216,6 69, ,2 247,5 70, Kociss 631,2 220,9 68, ,4 253,5 68, Maximmo 698,6 244,5 66, ,2 261,2 67, ,0 236,6 68, PR31D58 677,9 237,3 67, PR31Y43 718,3 251,4 70, ,7 229,2 68, PR31D24 708,6 248,0 66, ,7,4 69, Media 691,5 242,0 68, DMS 5% n.s. n.s. n.s CV 9,3 9,3 3,5 2,4 4,6 stesso campione di trinciato integrale di circa 1 kg prelevato per la determinazione dell umidità del foraggio raccolto, si sono valutati i seguenti parametri, espressi in percentuale sulla sostanza secca, per la stima della digeribilità e dell apporto energetico del foraggio: proteina grezza, NDF (fibra neutro-detersa), ADF (fibra acido-detersa), ADL (lignina 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 39

5 TABELLA 10 - Ibridi di classe 600: caratteri agronomici e qualitativi (media di 4 località) Ditta distributrice UFL/q s.s. (n.) UFL/ha (n.) Proteina grezza NDF ADF ADL Dekalb DKC ,3 257,7 69, , ,2 42,0 22,4 2,4 69,4 35,0 Dekalb 671,6,1 66, , ,6 38,7 20,3 2,2 72,1 40,1 Apsovsementi 741,6 259,6 67, , ,2 40,6 21,7 2,4 70,7 38,3 riempitivo 710,1 248,5 70, , ,8 45,8 26,2 2,5 65,0 31,0 NK Helen 730,8,8 66, , ,5 39,0 20,9 2,1 71,8 39,2 Kws Kuadro 736,2 257,7 67, , ,7 40,5 22,4 2,3 69,1 38,2 LG 717,0 251,0 69, , ,6 48,8 26,6 2,6 63,9 29,8 NK NK Turtrop 722,3 252,8 69, , ,0 42,3 23,2 2,4 68,1 35,5 NK 750,3 262,6 69, , ,1 41,2 23,4 2,4 67,8 37,0 Pioneer PR31G98 740,6 259,2 70, , ,7 41,8 23,4 2,4 68,0 37,9 Sivam 728,8,1 66, , ,8 43,8 24,4 2,4 66,5 33,5 Sivam 758,8,6 67, , ,0 40,6 22,2 2,4 70,3 36,7 Pioneer 783,5 274,2 66, , ,6 42,4 23,2 2,4 68,0 35,8 Media 732,9 256,5 68, , ,7 42,1 23,1 2,4 68,5 36,0 DMS 5% 57,1 20,0 2, , ,5 2,6 2,1 0,2 2,4 3,4 CV 9,6 9,6 3,6 2,2 5,4 6,8 14,1 6,4 7,6 11,1 8,7 4,3 11,6 DSO acido-detersa), DSO (digeribilità della sostanza organica) e amido. Infine è stato determinato il valore nutritivo finale espresso come UFL (unità foraggere latte) per quintale di sostanza secca. Le determinazioni analitiche sono state eseguite con uno spettrofotometro a scansione modello NIR- System 6500 operante nel vicino infrarosso nell intervallo nm; per tali determinazioni sono state impiegate equazioni di calibrazione sviluppate da Berardo et al. per la stima del valore nutritivo del trinciato integrale di mais. Presentazione dei risultati Amido Le caratteristiche agronomiche, produttive e qualitative, degli ibridi, divisi per classe di precocità, vengono presentate mediante tabelle e grafici. Nel grafico 1 (classe Fao 700) e nel grafico 5 (classe Fao 600) sono visualizzati i dati di produzione e qualità del foraggio: sull asse delle ordinate (asse verticale) è stata posta la produzione per ettaro in sostanza secca TABELLA 11 - Ibridi di classe 600: indici produttivi (*) nelle 4 località di prova Media Deviazione DKC , , ,3 Riempitivo ,6 Helen ,6 Kuadro , ,8 NK Turtrop , ,9 PR31G , , , ,9 Media (q s.s./ha) 266,5 238,0 293,5 228,1 256,5 (*) Espressi in percentuale della media di ogni località. TABELLA 12 - Ibridi di classe 600: valore nutritivo espresso in UFL/q s.s. nelle 4 località di prova Media Deviazione DKC ,2 89,7 81,2 94,9 90,2 6,5 100,3 90,1 86,5 99,9 94,2 7,0 94,6 86,9 91,7 91,1 91,1 3,2 Riempitivo 89,6 80,3 72,2 79,8 80,5 7,1 Helen 101,0 91,7 89,0 95,4 94,3 5,2 Kuadro 91,7 85,5 85,0 95,0 89,3 4,9 87,8 79,2 73,4 81,7 80,5 6,0 NK Turtrop 91,5 85,1 82,8 91,2 87,6 4,4 89,7 86,9 86,6 85,2 87,1 1,9 PR31G98 94,6 88,1 76,5 88,9 87,1 7,6 93,1 78,4 85,3 83,7 85,1 6,1 88,8 89,0 87,7 95,3 90,2 3,5 92,7 85,6 83,2 89,4 87,7 4,2 Media 93,1 85,9 83,2 90,1 88,1 40 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

6 S TABELLA 13 - Ibridi commerciali di classe 600 a DKC ,0 269,8 66, ,3 236,7 66, ,8 256,1 66, Riempitivo 793,6 277,8 68, Helen 808,9 283,1 64, Kuadro 704,1 246,4 66, ,5 263,0 65, NK Turtrop 760,6 266,2 68, ,9 266,0 66, PR31G98 830,4 290,6 67, ,5 272,5 66, ,2 262,9 66, ,6 273,2 65, Media 761,4 266,5 66, DMS 5% 82,2 28,8 n.s CV 6,4 6,4 2,4 3,2 8,1 TABELLA 14 - Ibridi commerciali di classe 600 a q /ha DKC ,0 254,8 71, ,0 215,3 68, ,2 257,0 68, Riempitivo 586,8 205,4 72, Helen 630,4 220,7 70, Kuadro 670,2 234,6 70, ,2,1 69, NK Turtrop 664,3 232,5 70, ,6 259,9 71, PR31G98 686,0,1 71, ,0 232,4 68, ,8 230,9 69, ,6,5 67, Media 680,0 238,0 70, DMS 5% n.s. n.s. n.s. 8 8 CV 11,5 11,5 3,3 1,6 3,5 ( s.s.) PR31G98 kuadro DKC6666 Helen riempitivo NK Turtrop UFL/q s.s. GRAFICO 5 - Ibridi di classe 600: produzione e UFL/q s.s. (media di 4 località) ( s.s.) PR31G98 kuadro Helen DKC riempitivo NK Turtrop Altezza (cm) GRAFICO 6 - Ibridi di classe 600: produzione e altezza della (media di 4 località) ( s.s.) kuadro DKC6666 PR31G98 Helen NK Turtrop riempitivo GRAFICO 7 - Ibridi di classe 600: produzione e umidità (media di 4 località) ( s.s.) PR31G98 DKC6666 Kuadro Helen NK Turtop Riempitivo Ibridi GRAFICO 8 - Ibridi di classe 600: produzione minima, media e massima 6/2007 supplemento a L Informatore Agrario 41

7 Regioni, enti e ricercatori che hanno partecipato sperimentazione Amministrazioni regionali Regione Lombardia (responsabile E. Brugna) Enti operativi Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Bergamo Agricola 2000, Tribiano Località di prova Bergamo, al Piano,, di Settala Ricercatori G. Mazzinelli (coordinatore sperimentazione), A. Verderio (responsabile progetto Sic), N. Berardo (responsabile per la valutazione qualitativa), G. Della Porta, P. Valoti D. Severi, P. Banfi La sperimentazione, prevista nell ambito del progetto Sic, è stata coordinata dall Istituto sperimentale per la cerealicoltura. TABELLA 15 - Ibridi commerciali di classe 600 a di Settala q /ha DKC ,3 295,2 70, ,1 251,0 66, ,3 307,8 65, Riempitivo 859,9 301,0 70, Helen 826,6 289,3 64, Kuadro 875,5 306,4 65, ,9 276,1 70, NK Turtrop 757,4,1 70, ,3 301,1 68, PR31G98 807,2 282,5 71, ,3 302,2 63, ,1 319,9 67, ,8 318,1 66, Media 838,6 293,5 67, DMS 5% n.s. n.s. 3,8 7 6 CV 9,1 9,1 3,3 1,3 2,0 (produzione media di tutte le località), sull asse delle ascisse (orizzontale) la stima del valore nutritivo (media di tutte le località) espresso in UFL/q di sostanza secca. Nei grafici 2 e 6 vengono riportati i valori di produzione e altezza della. Nei grafici 3 e 7 sono rappresentati in ordinata la produzione di sostanza secca e in ascissa l umidità di del foraggio. I grafici 4 e 8 visualizzano, rispettivamente per gli ibridi di classe 700 e 600, il range di variazione tra la produzione minima e massima registrato da ogni ibrido nell ambito delle quattro località di prova. Le tabelle 3 (classe Fao 700) e 10 (classe Fao 600) riportano i valori medi ottenuti in tutte le località di prova per i caratteri: produzione verde «normalizzata» al 65% di umidità del foraggio, produzione di sostanza secca, percentuale di piante e, altezza della e dell inserzione della, unità foraggere latte (UFL/q s.s.) quale stima del valore nutritivo del foraggio, unità foraggere latte prodotte per ettaro (UFL/ha) e di seguito tutti i parametri qualitativi descritti sopra. Le tabelle 4 e 11 riportano in modo sintetico le performance produttive ottenute dagli ibridi nelle diverse località. Il valore di ogni ibrido è espresso in percentuale della produzione TABELLA 16 - Ibridi commerciali di classe 600 a La prova di Bergamo non è stata in quanto gravemente compromessa d siccità per l impossibilità di assicurare un sufficiente apporto irriguo DKC ,0 211,1 68, ,2 237,4 65, ,2 217,4 69, Riempitivo 600,2 210,1 71, Helen 657,2 230,0 67, Kuadro 694,8 243,2 65, ,5 219,6 70, NK Turtrop 707,1 247,5 67, ,3 223,4 70, PR31G98 638,6 223,5 70, ,3 213,2 67, ,2 248,6 65, ,1,1 64, Media 651,7 228,1 67, DMS 5% n.s. n.s. n.s CV 11,6 11,6 5,0 2,4 5,6 media di ogni prova. L ultima colonna riporta la deviazione, parametro statistico che misura in modo sintetico le oscillazioni di resa dell ibrido nelle varie località. Le tabelle sono utilizzabili per considerazioni circa l adattamento specifico degli ibridi nei diversi ambienti e come stima della stabilità produttiva. Le tabelle 5 e 12 riportano la stima del valore nutritivo degli ibridi nelle varie località, espresso come UFL/q di sostanza secca. Nell ultima colonna viene riportata la deviazione. Dall esame di queste tabelle possiamo avere un indicazione circa l influenza delle condizioni ambientali sulla qualità del foraggio. Le tabelle da 6 a 9 e da 13 a 16 riportano in dettaglio dati e rilievi ottenuti nelle singole località di prova per le due classi di precocità. Le foto a corredo dell articolo sono del Cra - Istituto sperimentale per la cerealicoltura, Sezione di Bergamo. 42 supplemento a L Informatore Agrario 6/2007

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura Salvaguardia e valorizzazione del prato stabile irriguo in area Parmigiano- Reggiano attraverso l'ottimizzazione della risorsa idrica e

Dettagli

Varietà di sorgo a confronto per la produzione di biogas

Varietà di sorgo a confronto per la produzione di biogas INSERTO ENERGIA RINNOVABILE PROVE IN PRIMO E SECONDO RACCOLTO CONDOTTE IN PROVINCIA DI PARMA E FERRARA Varietà di sorgo a confronto per la produzione di biogas NELLE PROVE, condotte nel 2014, in primo

Dettagli

GIORNATA DEL MAIS 2015

GIORNATA DEL MAIS 2015 GIORNATA DEL MAIS 2015 SPERIMENTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Giovanni CORSI, Anna GIULINI CRA- Centro di Sperimentazione e Certificazione Sementi (SCS) BOLOGNA-MILANO BERGAMO 6 FEBBRAIO 2015

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali

tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali tabella 1a - Confronto varietale di 2 livello su sorgo da granella Operazioni colturali Ente Tecnico AZIENDA AGRICOLA C. na / Via Comune di Natura del terreno Precessione colturale Agricola 2000 Davide

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati Basilicanova, 13 marzo 2008 I prati stabili irrigui: importanza

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD

Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Progetto Life+09/ENV/IT/000214 GAS-OFF INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION IN DAIRY FARMS Azienda Agraria SPERIMENTALE STUARD Azione 2.2. Bilancio energetico e produttivo di rotazioni per produzione

Dettagli

Gli scopi ed il contesto della sperimentazione

Gli scopi ed il contesto della sperimentazione INTRODUZIONE La Provincia di Milano ha realizzato per la campagna 2001 ben quattro campi di confronto varietale che si collocano in una più ampia rete di sperimentazione, dimostrazione e sviluppo per una

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura

campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura campagna mais è l alba di una nuova era. la nostra. nutriamo la natura limagrain SEME DISPONIBILE CON TRATTAMENTO REPELLENTE PER UCCELLI BELGRANO PRODUZIONE DI GRANELLA PRECOCE 300 GRANELLA BECCHIME ALIMENTARE

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle S IBRIDI MAIS GRANELLA PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 16 Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Trifoglio alessandrino

Trifoglio alessandrino Trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum L.) [Caratteristiche generali Adattamento ambientale - Tecnica colturale Profilo qualitativo Gestione della coltura] Nome comune: Trifoglio alessandrino Berseem

Dettagli

Agricolo. data fine 30/09/2011

Agricolo. data fine 30/09/2011 Scheda progetto Denominazione soggetto concorrente Titolo Microirrigazione del Mais Categoria Premio Pianeta Acqua (cancellare le alternative non desiderate) Durata complessiva del progetto Agricolo data

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Convegno DIFESA DEL SUOLO Santo Stefano di Sessanio (AQ) Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale Giovanni Fecondo AGRICOLTURA CONSERVATIVA L agricoltura conservativa rappresenta

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630

IBRIDI DEKALB 2017 IBRIDO FAO 300 NEW. Confezione: sacchi da semi DKC7050 DKC6795 DKC7240 DK743 DKC6752 DKC6728 DKC6650 DKC6815 DKC6677 DKC6630 SOLUZIONI 2017 IBRIDI DEKALB 2017 3 FAO IBRIDO IMPIEGO DENSITÀ DI SEMINA granella pastone trinciato irriguo non irriguo MESUROL FS500 PAG DKC7050 8 7 12 700 DKC6795 DKC7240 8 7 7 6 14 16 DK743 7 6 18

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate Silomais-Sortenversuch 2008 - angebaute Sorten Prova varietale di silomais 2008 - varietà coltivate Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte** Sortenname FAO-Zahl* Bezugsfirma Prüfungsstandorte**

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese.

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese. Imp_6_2002_inizio.qxd 28/01/2003 15.41 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE SEMINE PRIMAVERILI Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Unità di Bergamo Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico Progetto MASPES Regione Lombardia RSI Reggio

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > PRATI POLIFITI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate

Silomais-Sortenversuch angebaute Sorten Prova varietale di silomais varietà coltivate Silomais-Sortenversuch 2016 - angebaute Sorten Prova varietale di silomais 2016 - varietà coltivate Sortenname Bezugsfirma FAO-Zahl* Prüfungsstandorte** Sortenname Bezugsfirma FAO-Zahl* Prüfungsstandorte**

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DI MAIS PER DESTINAZIONE ENERGETICA. Relazione 2007/2008 chiusura II anno di attività

ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DI MAIS PER DESTINAZIONE ENERGETICA. Relazione 2007/2008 chiusura II anno di attività ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DI MAIS PER DESTINAZIONE ENERGETICA Relazione 2007/2008 chiusura II anno di attività CONVENZIONE QUADRO Regione Lombardia - E.R.S.A.F. (approvata con delibera n. 2211 del 29/03/2006)

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

DUO CS. il mais che non c era

DUO CS. il mais che non c era DUO CS il mais che non c era DUO CS è la combinazione tra due ibridi di mais aventi la stessa precocità, ma con specificità e amidi supplementari. Con DUO CS si ottiene un insilato di mais di qualità,

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015 Sommario Andamento climatico Campi confronto varietale Attività di

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli