La Gifra nasce dal cuore di Francesco d Assisi. Gioventù Francescana d Italia Ass. Minori Progetto grafico: Alessandro Bettini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Gifra nasce dal cuore di Francesco d Assisi. Gioventù Francescana d Italia Ass. Minori Progetto grafico: Alessandro Bettini"

Transcript

1 La Gifra nasce dal cuore di Francesco d Assisi Gioventù Francescana d Italia Ass. Minori Progetto grafico: Alessandro Bettini

2 assistito, a turno annuale, dai presidenti ed Assistenti delle varie obbedienze. Suo compito È: a) animare e coordinare il lavoro dei consigli nazionali; b) preparare, convocare ed animare l'assemblea nazionale interobbedienziale; c) indicare al Consiglio Internazionale dell'o. F. S. ed agli latri eventuali organismi i propri rappresentanti, d) dispensare, nei singoli casi, dalle presenti norme. 39. I consigli Interobbedienziali di grado inferiore sono composti e funzionano in modo analogo a quello nazionale. CONTRIBUTI 40. Per le spese occorrenti alla vita ed all'attività della fraternità, in segno di comunione e di solidarietà tutti offrono un contributo nella misura indicata dalle Assemblee ai vari gradi. DICHIARAZIONE 41. Le presenti norme valgono per tutta la Gioventù Francescana d'italia assistita dalle varie obbedienze. Le precedenti norme si intendono abrogate. Le eventuali modifiche al presente statuto devono essere approvate con la maggioranza dei due terzi dell'assemblea Nazionale Interobbedienziale. GIOVENTÙ FRANCESCANA D ITALIA ASSISTENZA FRATI MINORI CENTRO NAZIONALE Via delle Mure Aurelie, Roma SEGRETERIA NAZIONALE Via Sbarre Centrali, Reggio Calabria INTERNET info@giframinori.org Versione gratuitamente stampabile e scaricabile dal sito Internet IL NOSTRO VOLTO 11

3 30. Per l'elezione del Presidente e del Vice Presidente di qualsiasi livello È richiesta la maggioranza assoluta dei voti dei presenti nel primo e nel secondo scrutinio, mentre nel terzo si procede per ballottaggio tra i due che nell'ultimo scrutinio hanno ottenuto maggior voti. Per l'elezione a Consiglieri di qualsiasi grado È sufficiente la maggioranza relativa dei voti dei presenti, purché i votanti non siano inferiori ad un terzo. 31. Con una prima votazione si eleggono i Consiglieri; tra questi poi, con una successiva votazione, si elegge il Presidente; con una terza il vice presidente, sempre tra gli eletti. Copia del documento affermante l'avvenuta elezione, firmata dal Presidente e dal Segretario dell'assemblea elettiva, È inviata al Consiglio di grado immediatamente superiore. 32. Le Assemblee elettive perché siano valide, oltre all'applicazione delle presenti norme, devono essere presiedute dal Presidente di Grado superiore o da un suo delegato, alla presenza dell'assistente dello stesso livello. Le Assemblee elettive nazionali sono presiedute dai Presidenti nazionali O. F. S. (o loro delegati). 33. Il presidente ed i Consiglieri nazionali e regionali durano in carica tre anni; quelli locali due anni. I presidenti nazionali e regionali possono essere rieletti per un solo periodo successivo. 34. Il Presidente Nazionale e quello regionale siano professi. 35. Nell'elezione del Presidente e dei Consiglieri locali, hanno diritto al voto, con l'assistente, tutti i membri effettivi della Fraternità. Nell'elezione a livello regionale hanno diritto al voto, oltrel'assistente ed i suoi collaboratori, tutti i membri dell'assemblea regionale, parimenti avviene, in modo analogo, a livello nazionale. INTEROBBEDIENZIALITÀ 36. Finché esistono le obbedienze (Minori, Cappuccini, Conventuali, Tor) funzionerà anche un'assemblea ed un consiglio Interobbedienziale ad ogni livello. 37. L'assemblea nazionale interobbedienziale È l'espressione delle Assemblee di tutte le obbedienze. Essa si riunisce ogni tre anni ed È presieduta da Presidente del Consiglio Interobbedienziale.Oltre ai compiti descritti in precedenza, È di sua competenza l'approvazione, l'aggiornamento e la interpretazione delle presenti norme salvo la ratifica dei competenti superiori. All'assemblea partecipano i Consiglieri nazionali, i Presidenti e gli assistenti regionali della Gi. Fra. (o un loro delegati), un congruo numero di gifrini stabiliti dal consiglio nazionale interobbedienziale ed eletti dalla base nelle singole regioni, nonché i presidenti ed Assistenti nazionali dell'o. F. S. (o loro delegati). All'assemblea regionale interobbedienziale partecipano i Consiglieri regionali, i presidenti e gli assistenti locali (o loro delegati) nonché i presidenti ed assistenti regionali (o loro delegati). 38. Il consiglio nazionale interobbedienziale È composto dai Presidenti e vice Presidenti nazionali, degli assistenti nazionali e da un delegato del Consiglio nazionale Interobbedienziale dell'ordine Francescano Secolare. È presieduto ed PRESENTAZIONE Questa pagina contiene la forma di vita dei giovani francescani, di coloro, cioè, che, affascinati da San Francesco e Santa Chiara d Assisi, vogliono vivere la propria giovinezza immersa in Cristo, guidati dal loro esempio di vita. Le norme raccolte in questo Statuto tracciano il volto del giovane francescano, la sua identità e i suoi impegni di vita per diventare testimone e strumento di Dio nel mondo. La prima parte dello Statuto della Gifra, chiamata «Forma di vita», espone dei suggerimenti per la vita quotidiana del giovane, mentre la seconda si sofferma sull organizzazione puntuale della Fraternità di ogni livello (locale, regionale e nazionale). I giovani che si impegnano a vivere le norme raccolte in questa forma di vita lo fanno mediante un atto pubblico nella Chiesa, che si chiama Promessa. Lo Statuto È uno strumento con cui la Gifra, nella famiglia dell Ofs ed in unità con tutta la Famiglia francescana, rende testimonianza e servizio alla Chiesa e alla società. In questo tempo, caratterizzato da forte relativismo e scetticismo, da chiusure individualistiche, da crisi dell impegno di gruppo, come giovani francescani vogliamo essere un segno per i giovani del nostro tempo, una testimonianza per il mondo di oggi nella riaffermazione dei valori della fraternità, della pace, della gratuità, della minorità e della povertà, vissuti nella comunione ecclesiale e con tutta la Famiglia francescana. Desideriamo, così, proporre concretamente l ideale incarnato da Francesco, il quale morendo, ci consegnò questo messaggio: «Io ho fatto la mia parte, la vostra ve la insegni Cristo». Ai giovani che si troveranno tra le mani questa forma di vita, auguriamo di trovare in essa l incontro con Cristo. IL NOSTRO VOLTO IL NOSTRO VOLTO 3

4 FORMA DI VITA IDENTITÀ E NATURA DELLA GIOVENTÙ FRANCESCANA 1. La GiFra È la Fraternità dei giovani che si sentono chiamati dallo Spirito Santo a fare l esperienza della vita cristiana alla luce del messaggio di S. Francesco d Assisi, all interno della Famiglia Francescana. A motivo della scelta francescana vissuta nella secolarità, i giovani maturano la loro vocazione nell ambito della Famiglia dell Ordine Francescano Secolare di cui la Gioventù Francescana È parte integrante. 2. I giovani Francescani considerano la regola dell O.F.S. approvata da Paolo VI, come documento ispirazionale della propria vita e come singoli e come fraternità, confermando tale scelta mediante la Promessa 3. La norma di vita dei giovani francescani È il vangelo; in ogni sua parola, come in ogni uomo, essi sanno di incontrare Gesù Cristo; per questo si impegnano assiduamente a passare dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo 4. La Gi. Fra. Offre il servizio fraterno ed i mezzi per raggiungere la maturità u- mana, cristiana e francescana, contribuendo on tal modo a Rendere presente il carisma del comune serafico Padre nella vita e nella missione della Chiesa. IMPEGNI E METODI l) nominare un altro consigliere, sempre fino alla scadenza del consiglio in carica, allorché qualcuno venisse meno per qualsiasi ragione; m) cooptare altri consiglieri, purché il loro numero non superi globalmente un terzo di quelli regolarmente eletti; n) dichiarare decaduto il presidente od il consigliere che, senza validi motivi, sia stato assente, a livello nazionale, per due volte consecutive, a livello regionale per tre volte. 23. Il Consiglio Nazionale È formato dal presidente e da altri cinque membri più l'assistente; il consiglio regionale (=provinciale) e locale sono composti dal presidente e da un numero di membri adeguati all'entità ed all'attività della fraternità, più l'assistente di pari grado. È consentita la nomina, da parte dei rispettivi consigli, di una segreteria per il disbrigo delle pratiche ordinarie. Ai consiglieri È affidata la promozione e la cura dei vari settori di attività della fraternità. 24. Il consiglio nazionale si riunisce almeno due volte all'anno quello regionale tre volte; il locale almeno una volta al mese. 25. I consiglieri nazionali fanno parte di diritto dei consigli di grado inferiore di propria residenza con diritto al voto. così intendesi per i consiglieri regionali. 26. I consigli di grado superiore hanno giurisdizione su quelli inferiori per la soluzione dei casi che di volta in volta si presentano. IL PRESIDENTE 27. Il presidente È il responsabile di tutta l animazione della propria Fraternità e dei vari uffici e mansioni in ordin e alla sua funzionalità. Egli rappresenta la Fraternità stessa e cura l esecuzione delle direttive delle assemblee e del Consiglio. È coadiuvato in tutto da un Vice, eletto tra i consiglieri, il quale lo supplisce durante la sua assenza. L ASSISTENTE SPIRITUALE 28. In segno di comunione con tutta la Famiglia Francescana, il consiglio della Gi. Fra richiede ai competenti superiori un Assistente che curi spiritualmente i singoli e la fraternità tutta. Egli salvaguarda e nutre il senso ecclesiale ed il carisma francescano, favorisce la formazione di base specifica, nonché la promozione globale di tutta la Fraternità. Egli fa parte di diritto dei Consigli e delle Assemblee del suo grado. A livello nazionale e regionale (=provinciale) se possibile, insieme con l'assistente, fanno parte dei rispettivi consigli altri religiosi francescani, comunque non più di tre, che si occupino specificamente della Gi. Fra. Nei luoghi ove non fossero presenti religiosi francescani, il compito dell'assistenza È affidato ad altrisacerdoti o religiosi. LE ELEZIONI 29. La designazione agli incarichi di presidente e di consigliere di qualsiasi grado avviene a mezzo di elezioni, e queste si effettuano a scrutinio segreto. IL NOSTRO VOLTO La " Promessa" Gi.Fra. È l'impegno del giovane a conoscere ed a vivere il Vangelo secondo l'esempio di S. Francesco in seno alla propria fraternità che lo accompagna nel cammino di ricerca e di crescita spirituale. 6. In conformità all'articolo 2, la "Forma di vita" della Gioventù Francescana È la seguente: a)...ricerchino la persona vivente ed operante di Cristo nei fratelli, nella Sacra Scrittura, nella Chiesa e nelle Azioni Liturgiche. La fede di S. Francesco che dettò queste parole: " niente altro vedo corporalmente in questo mondo dello stesso Altissimo Figlio di DIO se non il Suo Santissimo Corpo ed il Santissimo Sangue", sia per essi l' ispirazione e l'orientamento per la vita Eucaristica. b) Sepolti e resuscitati con Cristo nel battesimo, che li rende membri vivi della Chiesa,...si facciano testimoni e strumenti della sua missione tra gli uomini, annunciando Cristo con la vita e con la parola. Ispirati da S. Francesco e con lui chiamati a ricostruire la Chiesa, si impegnino a vivere in piena comunione con il Papa, i Vescovi ed i Sacerdoti in un fiducioso ed aperto dialogo di creatività apostolica. c)...in virtù della loro vocazione, sospinti dalla dinamica evangelica, conformino il loro modo di pensare e di agire a quello di Cristo mediante un radicale mutamento interiore che lo stesso Vangelo designa con il none di " conversione", la quale, per l'umana fragilità, deve essere attuata ogni giorwww.giframinori.org IL NOSTRO VOLTO 9

5 almeno cinquanta giorni di anticipo, a livello regionale con almeno venti giorni, a livello locale con almeno dieci giorni.l'assemblea nazionale È composta dai Consiglieri Nazionali in carica, nonché dai Presidenti ed Assistenti regionali, più un eletto dall'assemblea Regionale per ogni dieci (e frazione) Fraternità locali della regione da rappresentare.l'assemblea Regionale È formata dai Consiglieri Regionali in carica, oltre che da tutti i Presidenti ed Assistenti locali, più, se si ritiene opportuno, un congruo numero di rappresentanti stabiliti dal Consiglio Regionale ed eletti dalla base. L'Assemblea Locale È formata da tutti i membri effettivi della Fraternità più l'assistente della Gi. Fra e il delegato O.F.S. Alle rispettive Assemblee partecipano anche i Presidenti e gli Assistenti O.F.S. 20. L'Assemblea Nazionale si riunisce ordinariamente almeno una volta ogni tre anni; la regionale almeno una volta all'anno; la locale almeno due volte al mese. Straordinariamente l'assemblea di qualsiasi grado si riunisce ogni qualvolta il Consiglio rispettivo lo ritenga opportuno, oppure allorché un terzo dei membri dell'assemblea ne faccia richiesta con una mozione scritta. 21. L'Assemblea ha l'obbligo, in armonia con le indicazioni e decisioni di quella di grado superiore di: a) provvedere allo studio dei problemi di notevole importanza spirituale, sociale e temporale della Fraternità e prendere decisioni in merito; b) programmare le varie attività; c) procedere alla nomina dei presidenti e consiglieri rispettivi secondo le norme più sotto espresse; d) determinare i contributi per il finanziamento delle varie attività. IL CONSIGLIO 22. Il consiglio È l'organo esecutivo delle decisioni e delle direttive della propria assemblea e di quella di grado superiore, e assicura il regolare funzionamento della fraternità. In particolare il suo compito È: a) animare e coordinare le attività della fraternità; b) indire corsi aggiornamento, di studio, di esercizi spirituali, convegni, raduni e simili iniziative; c) curare la formazione dei dirigenti e degli animatori; d) interessarsi della Stampa e degli altri mezzi di comunicazione sociale; e) discutere ed approvare la relazione annuale preparata dal presidente; f) animare e stimolare i Consigli di grado inferiore; g) tenere vivi i rapporti ed accrescere di continuo la collaborazione con tutta la famiglia francescana, particolarmente con l'o.f.s., mediante programmazioni ed iniziative comuni specie nell'ambito della chiesa locale; h) promuovere e curare le associazioni degli "araldini" in collaborazione con l'o.f.s, nonché le opere missionarie e vocazionali; i) eleggere entro sei mesi, e per il periodo di scadenza del consiglio, un nuovo presidente qualora quello in carica non potesse esercitare più il proprio ufficio per qualsiasi motivo; no. In questo cammino di rinnovamento il Sacramento della Riconciliazione È segno privilegiato della misericordia del Padre e sorgente di grazia. d) Come Gesù fu il vero adoratore del Padre, così facciano della preghiera e della contemplazione l'anima del proprio essere e del proprio operare. Partecipino alla vita sacramentale della Chiesa, sopratutto all'eucaristia, e si associno alla preghiera liturgica in una delle forme della Chiesa stessa proposte, rivivendo così i misteri della vita di Cristo. e) La Vergine Maria, umile serva del Signore, disponibile alla sua parola ed a tutti i suoi appelli, fu circondata da Francesco di indicibile amore e fu designata Protettrice ed Avvocata della sua Famiglia. I giovani francescani manifestino a Lei il loro ardente amore, con l' imitazione della sua incondizionata disponibilità e nella effusione di una fiduciosa e cosciente preghiera. f) Unendosi all'obbedienza redentrice di Gesù che depose la sua volontà in quella del Padre, adempiano fedelmente agli impegni propri della condizione di ciascuno nelle diverse circostanze della vita, e seguano Cristo povero e crocifisso, testimoniando anche tra le difficoltà e le persecuzioni. g) Cristo, fiducioso nel Padre, scelse per Sé e per la Madre sua una vita povera ed umile, pur nell'apprezzamento attento ed amoroso delle realtà create; cosi...(i giovani) cerchino nel distacco e nell'uso una giusta relazione ai beni terreni, semplificando le proprie materiali esigenze; consapevoli poi di essere, secondo il Vangelo, amministratori dei beni ricevuti a favore dei figli di Dio. Così, nello spirito delle " Beatitudini", s' adoperino a purificare il cuore da ogni tendenza e cupidigia di possesso e di dominio, quali " pellegrini e forestieri" in cammino verso la casa del Padre. h) Testimoni dei beni futuri ed impegnati nella vocazione abbracciata all' acquisto della purità di cuore, si rendano così liberi all' amore di Dio e dei Fratelli. i) Come il Padre vede in ogni uomo i lineamenti del suo Figlio, primogenito di una moltitudine di fratelli,...accolgano tutti gli uomini con animo umile e cortese, come dono del Signore e immagine di Cristo. Il senso di fraternità li renderà lieti di mettersi alla pari con tutti gli uomini, specialmente dei più piccoli, per i quali si sforzeranno di creare condizioni di vita degne di creature redente da Cristo. l) Chiamati, insieme con tutti gli uomini di buona volontà, a costruire un mondo più fraterno ed evangelico per la realizzazione del regno di Dio, consapevoli che " chiunque segue Cristo, Uomo perfetto, si fa lui pure più uomo", esercitino con competenza le proprie responsabilità nello spirito cristiano di servizio. m) Siano presenti con la testimonianza della propria vita umana ed anche con iniziative coraggiose, tanto individuali che comunitarie, nella promozione della giustizia ed in particolare nel campo della vita pubblica, impegnandosi in scelte concrete e coerenti alla loro fede. n) Reputino il lavoro come dono e come partecipazione alla creazione, redenzione e servizio della comunità umana. IL NOSTRO VOLTO IL NOSTRO VOLTO 5

6 o) Nella loro famiglia vivano lo spirito francescano di pace, fedeltà e rispetto della vita, sforzandosi di farne il segno di un mondo già rinnovato in Cristo. p) Quali portatori di pace e memori che essa và costruita continuamente, ricerchino le vie dell' unità e delle fraterne intese attraverso il dialogo, fiduciosi nella presenza del germe divino che È nell' uomo e nella potenza trasformatrice dell' amore e del perdono. Messaggeri di " Perfetta Letizia", in ogni circostanza, si sforzino di portare agli altri la gioia e la speranza. q) Abbiano rispetto verso le altre creature, animate ed inanimate, che "dell'altissimo portano significazione", e si sforzino di passare dalla tentazione di sfruttamento al francescano concetto di fratellanza universale. 7. Per realizzare pienamente questa forma di vita, secondo schemi propri delle necessità del mondo giovanile e della sua pedagogia, i giovani francescani: a) vivono la fraternità come un segno visibile della Chiesa, comunità d' amore, e l' ambiente privilegiato in cui si sviluppano il senso ecclesiale e la vocazione cristiana e francescana, nonché come luogo ove naturalmente viene animata la vita apostolica dei suoi membri; b) si inseriscano pienamente, in modo attivo ed operante, nella vita della Chiesa locale, aprendosi a tutte le prospettive ministeriali e pastorali; c) intensificano il dialogo e la collaborazione tanto con le fraternità francescane quanto con gli altri gruppi ecclesiali, allo scopo di un maggior arricchimento reciproco e di un più efficace servizio alla Chiesa ed alla società; d) rispondano generosamente alle indicazioni che le fraternità nazionale e regionale offrono in merito alla formazione attraverso i sussidi, i campi scuola, i corsi di aggiornamento, ritiri, momenti di preghiera, revisione di vita e simili iniziative atte allo scopo; e) si avvalgono nell' apostolato di tutti i mezzi che si ritengono idonei per una efficace e moderna evangelizzazione (mezzi di comunicazione sociale ed artistica). 8. La Fraternità giovanile francescana promuove incontri atti a preparare ed a formare i giovani ed i fidanzati alla vita sacramentale del matrimonio. 9. Particolare attenzione i giovani rivolgano alle forme di volontariato, atte ad assicurare un servizio umano, responsabile e disinteressato ai fratelli, specialmente nell' ambito del proprio territorio e nella prospettiva della riconciliazione in campo nazionale ed internazionale. 10. L' interesse dei giovani francescani È rivolto anche al momento ricreativo, che vuol essere un' ulteriore testimonianza della gioiosa esperienza di vita fraterna. NORME ORGANIZZATIVE 11. La Gioventù Francescana vive ed opera articolata in fraternità a diverso livello -locale, regionale e nazionale -collegate e coordinate tra loro e proiettate nel contesto internazionale. 12. Si ritengono formalmente costituite quelle fraternità che, avendo un numero sufficiente di giovani che hanno pronunciato la "Promessa", abbiamo ricevuto riconoscimento scritto dall'organo superiore della Gi. Fra competente, in armonia con la Fraternità O.F.S. se esiste in loco, o con il consiglio regionale O.F.S. APPARTENENZA 13. Possono far parte di una fraternità i giovani che abbiano compiuto i 14 anni di età e possibilmente non superato i 30 anni. Quest'ultimo limite non si applica ai dirigenti nazionali e regionale incarica. 14. I giovani che hanno compiuto i trenta anni di età continuano la loro esperienza di vita evangelica preferibilmente nell'ordine Francescano Secolare o in altre forme di vita ecclesiale. Si raccomanda tale scelta ai coniugati. 15. I candidati premetto una preparazione di almeno sei mesi alla "promessa", dopo di che diventano membri effettivi della Gioventù Francescana. L'ammissione alla "Promessa" È decisa dal Consiglio della Fraternità Locale. 16. Con molta solennità si celebri la festa dell a promessa, nella quale i giovani assumono o rinnovano annualmente, gli impegni di vita evangelica propri della Gi. Fra. In tale occasione si può effettuare la consegna di un distintivo francescano, preferibilmente il Tau. COLLABORAZIONE CON L OFS 17. Per favorire una più stretta ed intensa comunione con l'o.f.s. i Consigli della Gi. Fra di ogni grado designino un proprio rappresentante, possibilmente "professo", presso la Fraternità O.F.S. e chiedano a questa un professo suo delegato presso la Fraternità Giovanile. Il delegato O.F.S. ha diritto di voto nel Consiglio della Gi. Fra cui partecipa. ORGANISMI 18. Gli organismi attraverso i quali la Fraternità esprime la propria funzionalità sono: l Assemblea, il Consiglio, il Presidente e, per quanto attiene la parte spirituale, l Assistente. Il funzionamento di tali organi È regolato da norme specifiche. L ASSEMBLEA 19. L'assemblea, detta anche congresso o Capitolo, È l'organo rappresentativo della base con potere legislativo e deliberativo. A livello nazionale È convocata con IL NOSTRO VOLTO IL NOSTRO VOLTO 7

Il nostro volto Statuto della Gioventù Francescana d Italia

Il nostro volto Statuto della Gioventù Francescana d Italia Il nostro volto Statuto della Gioventù Francescana d Italia Forma di Vita (Artt. 1-12): Identità e natura della Gioventù Francescana (Artt. 1-4); Impegni e metodi (Artt. 5-12). Norme Organizzative (Artt.

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Udine ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1 CAP. 1 L Azione Cattolica Italiana dell Arcidiocesi di Udine L Atto Normativo Diocesano L Atto Normativo diocesano disciplina ed

Dettagli

Questionario per la Visita fraterna

Questionario per la Visita fraterna Questionario per la Visita fraterna Reg Ofs, 26 Cost Ofs, 92-95 Ascolto valutazione aiuto fraterno data. FRATERNITÁ _ di Sede CONVENTO PARROCCHIA Assistenza OFM OFM CAP. OFM CONV. Data erezione canonica

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014

SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE. LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 SCUOLA NAZIONALE DI FORMAZIONE LIVELLO A LOMBARDIA Caravaggio 7 novembre 2014 1 SESSIONE POMERIDIANA PREMESSA SULLE FINALITÀ DEL MOVIMENTO SEMINARI DI VITA NUOVA E PREGHIERA PER LA RINNOVATA EFFUSIONE

Dettagli

STATUTO. Costituzione

STATUTO. Costituzione STATUTO Costituzione Art. 1. In ottemperanza al decreto conciliare Christus Dominus n.27 e al motu proprio Ecclesiae Sancte n.16, a norma dei canoni 511-514 C.J.C., è costituito nella diocesi di Agrigento

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Cosa ci dice il Rettor maggiore

Cosa ci dice il Rettor maggiore Cosa ci dice il Rettor maggiore Ciò che era un Associazione locale, al servizio delle Opere dell Oratorio di Torino, si sviluppò e continua a svilupparsi aggiungendo sempre nuovi membri nelle varie parti

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini. STATUTO della Conferenza Italiana dei Frati Minori Cappuccini

Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini. STATUTO della Conferenza Italiana dei Frati Minori Cappuccini Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini STATUTO della Conferenza Italiana dei Frati Minori Cappuccini Roma, febbraio 2005 2 Articolo 1 - Natura e costituzione della Conferenza 1.1 La Conferenza

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 Definizione degli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali dell istituto

Dettagli

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 STATUTO Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2 ART. 1: NATURA La Caritas Diocesana dell Arcidiocesi é l'organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e favorire l attuazione del precetto

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

PROVINCIA LOMBARDO VENETA Il Capitolo Provinciale, salvo sempre l autorità del Capitolo Generale e del Generale, è l organo straordinario del governo della Provincia; in esso si manifesta, in modo particolare, la comunione delle

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

RICHIAMATI CONSAPEVOLI I Difensori civici delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano, riuniti a Roma i giorni 23 settembre e 7 ottobre 2003, RICHIAMATI l atto costitutivo dell

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Mazara del Vallo

Azione Cattolica Italiana Diocesi di Mazara del Vallo Azione Cattolica Italiana Diocesi di Mazara del Vallo Indicazioni per le Assemblee elettive parrocchiali 2014-2017 Focalizzare l obiettivo che l Associazione parrocchiale vuole raggiungere; Individuare

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna

Dettagli

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO NOI IGNAZIO CANNAVÒ ARCIVESCOVO - ARCHIMANDRITA DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA Visti i Decreti Conciliari

Dettagli

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet: O.f.S. Gi.Fra. Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE ALL ORDINE FRANCESCANO SECOLARE ì ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO

ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO ASSOCIAZIONE EX ALUNNI ISTITUTO M. MASSIMO STATUTO 1 TITOLO I COSTITUZIONE E FINE Art. 1. L Associazione Ex Alunni dell Istituto Massimo è costituita tra coloro che hanno regolarmente frequentato, come

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI Natura Articolo 1 È costituita nella Diocesi di Livorno la Consulta Diocesana delle Aggregazioni laicali (CDAL), con sede in Livorno,

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Statuto 21 maggio 2014, Solennità di San Zeno STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DELLA CHIESA DI VERONA Art. 1 - E' costituito nella Chiesa particolare di Verona il

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013 AI MINISTRI REGIONALI OFS ALLE CONFERENZE ASSISTENTI REGIONALI OFS AL PRESIDENTE NAZIONALE GI.FRA. AI CONSIGLIERI REGIONALI OFS - EPM AI DELEGATI REGIONALI OFS

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI La Caritas Ambrosiana, Ufficio all interno del Settore per la Missione e la Carità che opera nel quadro delle linee pastorali indicate dal Capitolo 4 del Sinodo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 Art. 1 - Scopo Il Movimento dei Giovani Padani della Nazione, altresì definito

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote)

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote) MODALITA DI APPARTENENZA A base di tutto c'è "l'apostolato dell'offerta Sacerdotale" aperto a chiunque voglia vivere integralmente il Battesimo offrendo la propria realtà di vita in unione al Sacrificio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n. 97/99) PREMESSA Il Comune di Mogliano Veneto, in attuazione di quanto previsto dall art.

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta) 1. Natura II Consiglio Pastorale Parrocchiale, costituito in ogni parrocchia della Diocesi, in

Dettagli

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la

Dettagli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

Bozza statuto dell Associazione di fedeli Bozza statuto dell Associazione di fedeli IDENTITÀ DEL LAICO NELLA CHIESA 1. Tutti i fedeli, costituiti popolo di Dio mediante il battesimo e resi partecipi della dignità sacerdotale, profetica e regale

Dettagli

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI 8 Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI N O T A La Chiesa Metodista Coreana di Roma nel 1996 chiede di essere accolta nell Unione delle

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE Articolo 1 Istituzione della Consulta E istituita, quale organo consultivo del Consiglio

Dettagli

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO

ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO STATUTO ANGELO SCOLA CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA ARCIVESCOVO DI MILANO Prot. Gen. n. 2053 Oggetto: Decreto modifica Statuto Movimento Terza Età Il Movimento Terza Età, sorto nel 1972 in stretto contatto

Dettagli

VERBALE ELEZIONE EQUIPE VICARIALE TRIENNIO 2017/2020

VERBALE ELEZIONE EQUIPE VICARIALE TRIENNIO 2017/2020 VICARIATO DI Data / / VERBALE ELEZIONE EQUIPE VICARIALE TRIENNIO 2017/2020 In data odierna si è riunita l Assemblea vicariale elettiva. Partecipano regolarmente alle votazioni le seguenti associazioni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

Confraternita Sacro Cuore

Confraternita Sacro Cuore 2 Liturgia di mandato del Consiglio Direttivo Confraternita Sacro Cuore 3 4 Aprile 2014 Terminata la proclamazione del Vangelo, la segretaria della Confraternita Filomena Caggiano, legge il verbale della

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LAICI VERNIANI 1 FINALITA E NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 All interno della Famiglia Verniana, che raccoglie nel nome di Madre Antonia Verna, tutti coloro che ad essa in qualsiasi

Dettagli

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione Benvenuti in Parrocchia S. Maria Stella dell Evangelizzazione Perché questo invito? Per rispondere, o suscitare in voi, la domanda: CON I BIMBI/RAGAZZI FARETE? Faremo 1. Perché? 2. Quando? Quanto? 3. Dove?

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura

Dettagli

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Allegato alla deliberazione di Consiglio comunale n. 20 del 07/05/2012 Art.1 Generalità e Finalità

Dettagli

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013) Terziario Donna Regolamento (approvato il 16 ottobre 2013) STATUTO CONFCOMMERCIO.omissis Art. 16 Gruppo Terziario Donna 1. Presso Confcommercio-Imprese per l Italia è costituito il Gruppo Terziario Donna,

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano 13 Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano N O T A La Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano chiede nel 2006 di essere accolta nell Unione delle chiese

Dettagli

ATTO NORMATIVO DIOCESANO

ATTO NORMATIVO DIOCESANO ATTO NORMATIVO DIOCESANO Premessa storica L Associazione di Azione Cattolica della diocesi di Imola ha le sue radici in un passato ricco di uomini e donne impegnati nella formazione cristiana delle coscienze,

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

DIOCESI DI CASTELLANETA STATUTO E REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

DIOCESI DI CASTELLANETA STATUTO E REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DIOCESI DI CASTELLANETA STATUTO E REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO 22 ottobre 2015 STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO 2 STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO I. NATURA E FINALITÀ

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

concreti di condivisione

concreti di condivisione La Chiesa: comunità chiamata a costruire percorsi concreti di condivisione Essere comunità nell azione catechistica Premessa: Percorsi Percorsi di condivisione e solidarietà Non è concepibile una comunità

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi e modi con i

Dettagli

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE? IL DOCUMENTO ASSEMBLEARE DIOCESANO CAMPO DIOCESANO UNITARIO Centro La Pace Benevento DOMENICA 24 AGOSTO PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE? Apostolicam Actuositatem 1 La chiesa è nata con il fine di rendere,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI Membro della Federazione Internazionale Sport Popolari - IVV REGOLAMENTO APPLICATIVO NORME PER LE VOTAZIONI approvato dal Consiglio Federale a Mantova il 28.04.2007

Dettagli

Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP)

Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP) Parrocchia dell'ascensione di n.s.g.c STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (CPP) Art.1 (Costituzione e natura) Il Consiglio Pastorale Parrocchiale (di seguito CPP), segno e strumento della comunione

Dettagli

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie INDICE Presentazione pag. 5 Invito» 7 PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino L'angelo del Signore a Maria» 13 Regina del cielo» 14 Cuore divino di Gesù» 15 Ti adoro, mio Dio (al mattino)» 15 Ti adoro,

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE Il Comune di Mede intende difendere i diritti delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Cosa pensi se dico caritas?

Cosa pensi se dico caritas? La Cosa pensi se dico caritas? Deus Caritas est L amore per il prossimo, radicato nell amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l intera comunità ecclesiale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Costituzione di comitato tecnico

Costituzione di comitato tecnico Costituzione di comitato tecnico Si sono riuniti in Correggio, al civico numero 15 di Corso Mazzini negli uffici dello Studio Legale Orlandi, i signori: Severi Arch. Mauro Orlandi Avv. Giovanni Prandi

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98 Parrocchia: SCHEDA 6 PASTORALE INTEGRATA : STRUTTURE NUOVE PER LA MISSIONE E CONDIVISIONE DI CARISMI 6 «Per mantenere il carattere popolare della Chiesa in Italia, la rete capillare delle parrocchie costituisce

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014 Kinshasa Pagina 1 KINSHASA (RDC) 2014 La seconda Assemblea continentale dei Laici Missionari

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE

CALENDARIO PASTORALE CALENDARIO PASTORALE Nel corso dell anno la Chiesa distribuisce il mistero di Cristo dall Incarnazione e dalla Natività fino all Ascensione, al giorno di Pentecoste e all attesa della beata speranza e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 3 - ORGANI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE

Dettagli

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO Natura, finalità e compiti Art. 1 È costituito nella diocesi di Noto il Consiglio Pastorale Diocesano a norma del presente Statuto. Esso si compone

Dettagli

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812 GILDA DEGLI INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI LATINA : REGOLAMENTO PROVINCIALE Art. 1.Organismi Provinciali

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli