TERMODINAMICA CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMODINAMICA CHIMICA"

Transcript

1 TERMODINAMICA CHIMICA La TERMODINAMICA descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi che coinvolgono la trasformazione di materia, energia ed entropia. La TERMODINAMICA CHIMICA STUDIA LO SCAMBIO DI ENERGIA IN REAZIONI CHIMICHE (ESOTERMICHE o ENDOTERMICHE) E PASSAGGI DI STATO SOLIDO + E -E LIQUIDO + E -E GAS Fino ad ora abbiamo studiato la MATERIA da un punto di vista MICROSCOPICO. Le PROPRIETÀ MICROSCOPICHE della materia determinano le PRORIETÀ MACROSCOPICHE della materia, che sono direttamente misurabili e visibili ad occhio nudo: P (pressione) T (temperatura) (volume) C (composizione) ARIABILI DI STATO anche dette FUNZIONI DI STATO

2 TERMODINAMICA CHIMICA Un MACROSTATO (dato dalla somma di tanti microstati: Es. 1 mole H 2 O) definisce un SISTEMA TERMODINAMICO. La TERMODINAMICA considera solo MACROSTATI. Le variabili di stato (P, T,, C) definiscono in modo univoco LO STATO di un SISTEMA TERMODINAMICO (Es: 1 mole H 2 O a 25 C e 1 atm) e la sua ENERGIA INTERNA (data dalla somma dell energia cinetica ( = termica) ed energia potenziale ( = chimica) SISTEMA TERMODINAMICO (P 1 1 T 1 : Es = 1 atm, 25 C) STATO 1 (Es: H 2 O (l) ) E 1 (P 2 2 T 2 : Es = 1 atm, 110 C) STATO 2 (Es: H 2 O (v) ) E 2 La termodinamica fornisce i mezzi per prevedere se un sistema può subire una trasformazione spontanea e può calcolare la variazione di energia coinvolta in tale trasformazione Non ci dice NULLA sul TEMPO RICHIESTO e sul MECCANISMO con cui la trasformazione avviene.

3 TERMODINAMICA CHIMICA Per studiare la TRASFORMAZIONE della MATERIA si eseguono esperimenti su piccole parti di materia (MACROSTATO, Es: 1 mole) in condizioni controllate (P, T, variabili di stato) e si determinano le ARIAZIONI ENERGETICHE (ΔE = E f E i ) coinvolte in quella trasformazione. Compito della TERMODINAMICA è studiare la variazione energetica (ΔE) coinvolte nelle REAZIONI CHIMICHE e nei PASSAGGI DI STATO. ΔE si determina studiando lo SCAMBIO DI ENERGIA fra il SISTEMA reagente e l AMBIENTE esterno (in condizioni CONTROLLATE). REAZIONI CHIMICHE (rottura e formazione di legami) CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O ESOTERMICA N 2 O 4 2NO 2 ENDOTERMICA PASSAGGI DI STATO (rottura interazioni fra particelle) H 2 O (s) H 2 O (l) H 2 O (v) ENDOTERMICA H 2 O (v) H 2 O (l) H 2 O (s) ESOTERMICA Tra SISTEMA e INTORNO avvengono SCAMBI di ENERGIA (CALORE e/o LAORO) e/o MATERIA. SISTEMA + INTORNO = UNIERSO SISTEMA PARTE DI MATERIA SOTTO STUDIO miscela reagente presa in considerazione INTORNO TUTTO CIÒ CHE È FUORI DAL SISTEMA Recipiente che contiene in sistema preso in considerazione + tutto l ambiente

4 STATO DI UN SISTEMA E ARIABILI DI STATO Il SISTEMA si definisce: a) APERTO (scambia con l intorno ENERGIA e MATERIA) b) CHIUSO (scambia con l intorno solo ENERGIA: calore e/o lavoro) c) ISOLATO (non scambia né energia né materia) La descrizione completa e la riproducibilità di un sistema è data specificando lo STATO del sistema, cioè dando i parametri misurabili P, T, e Composizione (dette ARIABILI DI STATO). Un SISTEMA si dice in EQUILIBRIO quando permane indefinitamente in uno STATO TERMODINAMICO. In tal caso le ARIABILI DI STATO non variano nel tempo. ARIABILI DI STATO INTENSIE: non dipendono dalla quantità di materia (T, P, densità, viscosità) ESTENSIE: dipendono dalla quantità di materia (, Energia, massa) In genere è sufficiente dare P, T e composizione (n moli) per definire completamente lo STATO. a) SISTEMA GASSOSO: P = nrt b) SISTEMA LIQUIDO O SOLIDO: m/d = NB: se una specie solida ha più forme cristalline occorre specificare la forma perché è diversa la densità (Es: C graf e C diamante ) 1 mole di H 2 O (P 1 1 T 1 : Es = 1 atm, 25 C) STATO 1 E 1 ΔE = E 2 -E 1 composizione sistema (P 2 2 T 2 : Es = 1 atm, 110 C) STATO 2 E 2 Entrambi gli stati sono esaurientemente definiti da P, T e composizione e riproducibili in ogni parte della Terra, quindi la termodinamica permette di calcolare ΔE.

5 L ENERGIA INTERNA È una FUNZIONE ESTENSIA, una FUNZIONE DI STATO: lo STATO in cui si trova il sistema dipende dalle variabili di stato ma NON DIPENDE DALLA IA SEGUITA per arrivare a quello stato. 50g H O 2 (l) 100 C P = 1 atm 50g H O 2 (l) 25 C 50g H O 2 (s) 0 C E 1 dipende dallo STATO attuale del sistema (25 C, 1 atm) e non dal percorso seguito (caratteristica propria di qualsiasi funzione di stato). E E E L ENERGIA INTERNA di un SISTEMA energie possibili: L ENERGIA CINETICA (associata ad un oggetto in movimento) 1) ENERGIA TERMICA (energia cinetica): associata al moto casuale delle MICRO-particelle. 2) ENERGIA CHIMICA (energia potenziale) associata ai LEGAMI CHIMICI e/o INTERAZIONI ELETTROSTATICHE fra particelle MICRO. a) E. TERMICA (oggetto in movimento: particelle MICRO) b) E. MECCANICA (oggetto in movimento: particelle MACRO) c) E. ELETTRICA (oggetto in movimento: elettroni) ENERGIA TERMICA Tutta la materia ha energia termica, in quanto le particelle microscopiche (molecole, ioni, atomi) sono costantemente in movimento: AGITAZIONE TERMICA. IMPORTANTE: a) il calore aumenta l agitazione termica; b) la Temperatura è una MISURA dell agitazione termica; c) l aumento di T corrisponde quindi a movimenti sempre più veloci delle particelle microscopiche; d) l agitazione termica agisce contro le forze attrattive fra particelle MICRO.

6 L ENERGIA POTENZIALE (associata alla posizione di un oggetto) L ENERGIA INTERNA a) ENERGIA CHIMICA (associata ai vari tipi di LEGAMI chimici e FORZE INTERMOLECOLARI). b) ENERGIA GRAITAZIONALE (ES: palla ad una certa altezza. Oggetti MACRO) L ENERGIA POTENZIALE èenergia IMMAGAZZINATA e può essere convertita in ENERGIA CINETICA ovvero in CALORE (ENERGIA TERMICA) e/o LAORO (E. MECCANICA e E. ELETTRICA). E. CHIMICA (E. potenziale) C, CH 4, GPL, etc COMBUSTIBILE fonti di energia reazione esotermica E. TERMICA (E. cinetica) CO 2 + H 2 O + CALORE ceduto all ambiente se T amb < T sist È IMPOSSIBILE MISURARE ALORI ASSOLUTI DI ENERGIA INTERNA, MA È POSSIBILE MISURARE LE ARIAZIONI DI ENERGIA ΔE = E 2(finale) -E 1(iniziale). (P 1 1 T 1 : Es= 1 atm, 25 C) STATO 1 E 1 =? 1 mole di H 2 O ΔE = E 2 -E 1 composizione sistema (P 2 2 T 2 : Es = 1 atm, 110 C) STATO 2 E 2 =? ΔE = FACILMENTE MISURABILE (O CALCOLABILE) ΔE è una FUNZIONE DI STATO e dipende solo dallo stato finale B ed iniziale A, qualunque siano le trasformazioni chimiche o fisiche che collegano i due stati:

7 IL LAORO IL PIÙ IMPORTANTE IN TERMODINAMICA È IL LAORO MECCANICO Espansione gas L = P Compressione gas La trasformazione in figura è causata da una diminuzione della P esterna. P P 1 Stato 1: Stato 2: P 1, 1 P 2, 2 A 1 P P 1 B 1 In generale, contro una P variabile viene compiuto, a T costante, un lavoro. L = 2 P d 1 P P 1 1 C LAORO COMPIUTO A PRESSIONE ARIABILE P 2 2 P 2 2 P 2 2 Trasformazione A: Trasformazione B: Trasformazione C: L compiuto diminuendo gradualmente P esterna (togliendo un peso per volta) L compiuto diminuendo di colpo P esterna (togliendo tutti i pesi in una volta) L compiuto diminuendo P esterna in modo infinitesimo (togliendo pesi infinitesimi: granelli di sabbia).

8 IL LAORO A PRESSIONE ARIABILE L = 2 1 P d P P 1 A 1 P P 1 B 1 P P 1 1 C P 2 2 P 2 2 P 2 2 È rappresentato dall area scura nelle figure A, B e C. NON È una funzione di stato ma dipende da come avviene la trasformazione (dipende dal cammino percorso) La trasformazione C rappresenta il LAORO MASSIMO ovvero il LAORO REERSIBILE. ariando la P esterna in modo infinitesimale in modo che in ogni istante della la P est = P int (stati intermedi tutti di equilibrio) si ha che la TRASFORMAZIONE È REERSIBILE e ad essa corrisponde un LAORO MASSIMO. Lavoro max = 1 2 nrt / d = nrt 1 2 1/ d L rev = nrt ln 2 / 1

9 IL LAORO A PRESSIONE COSTANTE In questo caso L è una funzione di stato (dipende solo da stato iniziale e finale). Questa trasformazione può essere causata da: a) aumento di T (il gas si espande) b) trasformazione CHIMICA o passaggio di stato (con sviluppo di gas P P = cost L = f. di stato L = F Δx = F S Forza peso costante (F) S Δx = P S Δx = P Δ S (superficie del pistone) Δx P (pressione) = F S Trasformazione S ΔX = Δ (variazione di volume)

10 EQUIALENZA CALORE - LAORO SISTEMA PURAMENTE MECCANICO: E meccanica = E cin + E pot = costante (caso ideale: assenza di attrito) oscilla indefinitamente Es: pendolo che oscilla nel vuoto SISTEMA TERMODINAMICO: E meccanica si trasforma E termica (caso reale: presenza di attrito) (cessa di oscillare) (l aria si scalda) Es: pendolo che oscilla nel aria Confrontando il LAORO meccanico (L) eseguito su di un SISTEMA con la quantità di CALORE (Q) sviluppato per attrito si è sempre trovato che L/Q = costante = 4,184 Joule/cal 1 cal = 4,184 Joule EQUIALENTE MECCANICO DELLA CALORIA Q e L, presi separatamente, non si conservano ma si trasformano l uno nell altro: TRA LAORO E CALORE ESISTE COMPLETA EQUIALENZA ENERGETICA L equivalenza tra calore e lavoro meccanico fu determinata quantitativamente dal fisico James Joule (1849) mediante una serie di differenti dispositivi sperimentali. 2 masse pesanti cadendo sotto l azione della gravità da un altezza controllata, mediante un sistema di pulegge con minimo attrito, mettono in azione un mulinello immerso nell acqua di un calorimetro. Il lavoro eseguito dalle due masse pesanti nella loro caduta, facilmente calcolabile conoscendo il valore delle masse e l altezza di caduta (l), è convertito in calore per effetto dell attrito delle palette rotanti nell acqua, e questo calore si manifesta con un definito aumento di temperatura dell acqua medesima, che ne consente il calcolo conoscendo la quantità d acqua contenuta nel calorimetro. È POSSIBILE CONERTIRE TUTTO IL LAORO IN CALORE MA NON È POSSIBILE CONERTIRE TUTTO IL CALORE IN LAORO

11 1 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Deriva dall equivalenza energetica tra calore e lavoro e postula che: L ENERGIA PUÒ ESSERE CONERTITA DA UNA FORMA IN UN ALTRA, MA NON PUÒ ESSERE NÈN CREATA NÈN DISTRUTTA Ne deriva che L ENERGIA DELL UNIERSO È COSTANTE: ΔE univ = 0 E universo = E sist.. + E amb. = costante ΔE univ = ΔE sist. + ΔE amb. = 0 Se il sistema perde energia l ambiente l acquista. 1 - Per scambiare energia con l ambiente il sistema deve essere CHIUSO (non isolato). 2 - I mezzi con cui possono avvenire questi scambi sono CALORE Q (se c è ΔT fra sistema e ambiente) e LAORO L (espansione o compressione) 3 - L energia di un sistema è L ENERGIA INTERNA (E). CALORE e LAORO esistono solo durante lo scambio: MEZZI con cui il SISTEMA SCAMBIA ENERGIA CON L AMBIENTE CONENZIONI CALORE trasferito AL sistema + Q LAORO fatto SUL sistema + L CALORE ceduto DAL sistema - Q LAORO fatto DAL sistema - L + Q + L E sistema E sistema L energia che il sistema scambia con l ambiente (tramite Q e L) è: -Q ΔE sist = Q + L (Espressione matematica del 1 PRINCIPIO) ma ΔE univ = ΔE sist. + ΔE amb. = 0 -L ΔE sist = - ΔE amb. L energia persa dal sistema viene acquistata dall ambiente e viceversa Aumenta E sist. Diminuisce E sist.

12 1) SCAMBIO di CALORE a COSTANTE (Δ = 0) Q ΔE sist = Q + L ma, a cost L = P Δ = 0 non viene fatto lavoro. 1 PRINCIPIO a cost. diventa ΔE sist = Q FUNZIONE DI STATO Tutta l energia fornita sotto forma di calore Q va ad aumentare l energia interna del sistema Es: decomposizione termica CaCO 3 (a cost.) CaCO 3 Q CaO (s) + CO 2(g) 2) SCAMBIO di CALORE a P COSTANTE (ΔP = 0) Q P La maggior parte delle reazioni chimiche (organismo, ambiente) avvengono a P = cost ~ 1 atm. L = P e Δ 0 (espansione Δ = 2 1 > 0; compressione Δ = 2 1 < 0) L espansione = P e Δ = -L (per convenzione: il SISTEMA fa lavoro sull AMBIENTE) L compressione = - P e Δ = L (per convenzione: l AMBIENTE fa lavoro sul SISTEMA) L = - PΔ Δ > 0 L negativo (-); Δ < 0 L positivo (+) Il 1 PRINCIPIO a P cost. diventa ΔE sist = Q P -PΔ da cui: Q P = ΔE sist. + PΔ = (E 2 E 1 ) + P( 2 1 ) = (E 2 + P 2 ) (E 1 + P 1 ) Ponendo E + P = H = ENTALPIA Q P = H 2 H 1 = ΔH = calore scambiato a P costante Q P = ΔH H = ΔE E + PΔP ΔE e PΔ sono funzioni di stato, quindi ΔH è una funzione di stato Riassumendo: Q = ΔE = calore scambiato a = cost. Q P = ΔH = calore scambiato a P = cost. Q e Q P sono funzioni di stato (estensive)

13 CONENZIONE SEGNI ΔH (= Q P ) = CALORE SCAMBIATO A P = COSTANTE H 2 2 HI (g) H 1 CH 4(g) + 2O 2(g) ΔH reaz. = 52.2 KJ > 0 ΔH reaz. = KJ < 0 H 1 H 2(g) + I 2(g) H 2 CO 2(g) + 2 H 2 O (g) ΔH reaz. > 0: IL SISTEMA ASSORBE CALORE REAZIONE ENDOTERMICA ΔH reaz. < 0: il SISTEMA CEDE CALORE REAZIONE ESOTERMICA ariazione E int del sistema N.B.: 1 L 1 atm = 101,325 J (esatti) 1 atm = 101,325 KPa = 101, newton/m 2 Pa = newton/m 2 ; J = newton/m Esempi: ΔE = ΔH - PΔ E spesa come lavoro di espansione E fornita come calore Q p ### ATTENZIONE AI SEGNI ### Durante una certa reazione esotermica a Pressione costante escono dal sistema 50 KJ di energia sotto forma di calore ed il volume aumenta di 30 L contro una P est = 1 atm. Calcolare ΔE int.. ΔE = ΔH - PΔ ΔH = - 50 KJ PΔ = 1 atm 30 L 101,325 J/(L atm) = 3.0 KJ LAORO ESPANSIONE (-) ΔE = - 50 KJ - (3.0 KJ) = - 53 KJ Durante una certa reazione esotermica a Pressione costante escono dal sistema 50 KJ di energia sotto forma di calore ed il volume si contrae di 30 L contro una P est = 1 atm. Calcolare ΔE int.. ΔE = ΔH - PΔ ΔH = - 50 KJ PΔ = 1 atm (- 30 L) 101,325 J/(L atm) = KJ LAORO COMPRESSIONE (+) ΔE = - 50 KJ - (-3.0 KJ) = - 47 KJ

14 MISURA del TRASFERIMENTO di ENERGIA (CALORE) a COSTANTE (Q : si misura sperimentalmente con il CALORIMETRO) CAPACITÀ TERMICA (C) = C = Q / ΔT (J/ C) Q = C ΔT CALORE SPECIFICO (C s ) = C s = C/massa (J/ C g) Q = C s massa ΔT QUANTITÀ DI CALORE RICHIESTA PER AUMENTARE DI 1 C LA TEMPERATURA DI UN CORPO. Es: un campione di etanolo subisce un incremento di 2.0 C quando gli vengono forniti 98 KJ. Calcolare C del campione. C = 98 KJ / 2 C = 49 KJ C -1 QUANTITÀ DI CALORE PER ELEARE DI 1 C LA TEMPERATURA DI 1g DI SOSTANZA. Es: sapendo che C s ETANOLO = 2.42 J/( C g), di quanti grammi era il campione di etanolo nell esercizio precedente? massa = C/C s = 49 KJ C -1 / KJ C -1 g -1 = 20.2 Kg CAPACITÀ TERMICA MOLARE (C m ) = C m = C s M QUANTITÀ DI CALORE RICHIESTA PER AUMENTARE DI 1 C LA TEMPERATURA DI 1 MOLE DI SOSTANZA.

15 CALORIMETRO Supponiamo di avere, in un calorimetro come quello riportato in figura, 50g di acqua a 20 C. Lasciamo cadere dentro il calorimetro 21g di ferro a 90.2 C e misuriamo una temperatura finale di 23.2 C. Qual è il calore specifico del ferro? Strategia: Il calore perduto dal ferro si trasferisce tutto all acqua e al resto del calorimetro. Il calore perduto o acquistato da una sostanza è uguale al prodotto del suo calore specifico per la sua massa per la variazione di temperatura. La capacità termica del polistirolo è così bassa (isolante) che possiamo trascurarla, quindi scriveremo: C s (Fe) x massa(fe) x ΔT(Fe) = C s (H 2 O) x Massa(H 2 O) x ΔT(H 2 O) Risposta. Introduciamo i dati e troviamo il C s del Fe. Notiamo che la temperatura del Fe cala da 90.2 C a 23.2 C, ovvero si ha un ΔT = 67 C, mentre la temperatura dell acqua passa da 20 C a 23.2 C, con un ΔT = 3.2 C. C s (Fe) x 21g x 67 C = J/ C x 50g x 3.2 C da cui C s = 0.48 J C -1 g -1 BOMBA CALORIMETRICA Nel calorimetro avviene una reazione di combustione: Sostanza + O 2 CO 2 + H 2 O + calore (- Q ) ΔE sist. + ΔE amb. = 0 ΔE sist. = Q = calore reazione ΔE amb. = Q calorimetro = - Q. Conoscendo la capacità termica del calorimetro e ΔT si calcola il calore sviluppato nella combustione. Ma, noto ΔE = Q, come si calcola ΔH = QP? Q P = ΔH = ΔE + PΔ Come si calcola PΔ? A - B - Se non partecipano sostanze gassose Δ è molto piccolo e ΔH ~ ΔE. Se partecipano sostanze gassose PΔ = ΔnRT e ΔH=ΔE + ΔnRT da cui per Δn = 0: ΔH = ΔE; per Δn 0 ΔH = ΔE + ΔnRT

16 REAZIONE IN FASE GAS CON Δn 0 C 3 H 8(g) + 5O 2 3CO 2(g) + 4H 2 O (l) Δn = 3-6 = - 3 moli ΔnRT = - 3 mol ( KJ K -1 mol -1 ) 298 K = KJ ΔH = ΔE + ΔnRT = ( ) KJ = KJ N.B.: ΔnRT ~ 0.3% del ΔH Poichè nella maggior parte dei casi ΔH ~ ΔE e la maggior parte delle trasformazioni avviene a P cost, nelle TABELLE dei DATI TERMODINAMICI vengono riportati i valori dei ΔH coinvolti in una trasformazione relativi ad uno STATO DI RIFERIMENTO STANDARD. a) Ogni sostanza ha un contenuto entalpico H (H = E + P) b) Per definire H in un modo univoco dobbiamo specificare lo stato (P, T, ) e la quantità di sostanza. c) Per confrontare H delle diverse sostanze dobbiamo definire uno STATO STANDARD uguale per tutte le sostanza. Tale stato è rappresentato da 1 mole di sostanza nel suo stato stabile, alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 C. Si definisce così il contenuto standard di H = H. Ma poichè non si possono conoscere i valori assoluti di H si aggira l ostacolo definendo valori relativi di entalpie standard, riferiti ad uno stato standard a cui viene arbitrariamente assegnato H = 0. H = 0 PER GLI ELEMENTI NEL LORO STATO STANDARD Es: 1 mole H 2(g) ; 1 mole di O 2(g) ; 1 mole di Na (s) ; 1 mole di C (grafite) ; 1 mole di Br 2(l) tutti presi a 1 atm e 25 C hanno uguale valore di entalpia standard H = 0. Sono lo zero da cui si parte per misurare il contenuto entalpico delle sostanze. ENTALPIA STANDARD DI FORMAZIONE = ΔH f (KJ/mol) ΔH f = Q P (calore scambiato a Pcost. = 1 atm) nella formazione di 1 MOLE di sostanza (a 1 atm e 25 C) a partire dagli ELEMENTI nel loro STATO STANDARD. N.B.: H elementi = 0 quindi ΔH f = 0 (RIFERIMENTO ARBITRARIO) Es: H 2(g) + Cl 2(g) 2HCl (g) (25 C, 1 atm) ΔH reaz = H f -H i = 2 ΔH f(hcl) Stato iniziale H i = 0 Stato finale H f

17 ENTALPIA STANDARD DI FORMAZIONE ΔH f Elementi (forma stabile ad 1 atm e 25 C) ΔH f = 0 Reazione 1 MOLE composto (1 atm, 25 C) ΔH f composto (1 atm, 25 C: sono tabulati) H 2(g) + ½ O 2(g) H 2 O (l) ΔH f (H 2 O) (l) = -285 KJ/mol C graf + O 2(g) CO 2(g) ΔH f (CO 2 ) (g) = -393 KJ/mol ½ N 2(g) + 3/2 H 2(g) NH 3(g) ΔH f (NH 3 ) (g) = -46,3 KJ/mol Quanto più ΔH f è negativo tanto più il composto è stabile rispetto agli elementi da cui è costituito La maggior parte dei composti NON SI FORMA A PARTIRE DAGLI ELEMENTI, quindi in questi casi ΔH f non può essere determinato sperimentalmente (con il calorimetro). Tuttavia, sapendo che ΔH è una FUNZIONE DI STATO (quindi non dipende dal percorso seguito per andare da A a B), ΔH è la stessa indipendentemente dagli stadi attraverso i quali il processo (la reazione) avviene. È DUNQUE POSSIBILE LA DETERMINAZIONE INDIRETTA ΔH f CON LA LEGGE DI HESS ESEMPIO: supponiamo di voler conoscere la variazione di entalpia per la formazione di monossido di carbonio, CO, dagli elementi carbonio solido (grafite) e ossigeno. C (s) + ½ O 2 (g) CO (g) ΔH 1 =? kj Sperimentalmente questo non è facile. Infatti è difficile impedire che il carbonio bruci completamente a biossido di carbonio. Il modo per risolvere questo problema è tener conto che possiamo determinare sperimentalmente con maggiore facilità la variazione di entalpia per la conversione del carbonio a CO 2 e per la conversione di CO a CO 2. C (s) + O 2 (g) CO 2 (g) ΔH tot = -393,5 kj La formazione di CO è il primo di due passaggi per CO (g) + ½ O 2 (g) CO 2 (g) ΔH 2 = -282,0 kj trasformare il carbonio a diossido di carbonio. Noi conosciamo la variazione di entalpia per il secondo stadio, ΔH 2, e conosciamo anche la variazione di entalpia per il processo complessivo, ΔH tot. Applicando la legge di Hess possiamo ricavare la variazione di entalpia per il primo stadio (ΔH 1 ). Si può calcolare facilmente perché il ΔH tot è la somma di ΔH 1 e ΔH 2. ΔH tot = ΔH 1 + ΔH 2-393,5 kj = ΔH 1 + (- 283,0 kj) ΔH 1 = - 110,5 kj

18 ENTALPIA STANDARD DI REAZIONE = ΔH (kj/mol) ΔH reaz = variazione di entalpia in gioco (Q P ) quando reagenti prodotti sono nel loro stato standard. N.B.: ΔH reaz si riferisce all equazione così com è scritta. C 2 H 6 (g) + 7/2 O 2 (g) 2 CO 2 (g) + 3 H 2 O (l) ΔH reaz = kj 2 C 2 H 6 (g) + 7 O 2 (g) 4 CO 2 (g) + 6 H 2 O (l) ΔH reaz = kj Sarebbe molto scomodo determinare sperimentalmente ogni volta il ΔH reaz ma sfruttando il fatto che H è una funzione di stato e la conseguente LEGGE DI HESS, i ΔH reaz (tabulati), in base alla seguente espressione: si possono calcolare dai ΔH f ΔH reaz = ΔH f (prodotti) - ΔH f (reagenti) INTRODUZIONE AL 2 2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Domanda: il ΔH reaz può dirci se una reazione chimica (o passaggio di stato) evolve spontaneamente (ovvero senza influenze esterne) ed irreversibilmente? Sistemi meccanici ΔH reaz < 0 Sistema chimico a) SISTEMI MECCANICI: Quando evolvono spontaneamente si ha una DIMINUZIONE di E potenziale: b) SISTEMA CHIMICO: Se consideriamo una reazione chimica esotermica (ΔH raz. <0), E pot (chimica) diminuisce e si trasforma in E cin (termica) cedendo calore all ambiente. Domanda: per analogia con sistemi meccanici ΔH reaz determina la DIREZIONE SPONTANEA del PROCESSO? NO!!!

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA La TERMODINAMICA è una scienza chimico-fisica che studia le trasformazioni dell energia. La TERMOCHIMICA è una particolare branca della termodinamica che valuta quantitativamente

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 4 Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna 04/03/2008 Antonino Polimeno 1 Sommario (1) - Un sistema termodinamico è una porzione

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Termochimica: I Principio Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Un getto di acqua bollente trasferisce calore ad un blocco di ghiaccio Termodinamica e Cinetica: la termochimica

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Termodinamica 1 Macchina a moto perpetuo di R. Fludd, 1618 Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica Termodinamica TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia

Dettagli

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH)

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica La termodinamica In molte reazioni viene prodotto o assorbito del calore. Altre reazioni possono essere usate per produrre del lavoro: il motore a scoppio produce energia meccanica sfruttando la reazioni

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17 Entropia, energia libera ed equilibrio Capitolo 17 Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Termodinamica II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Processi Chimici e Fisici Spontanei L acqua scende a valle Un cucchiaino di zucchero si scioglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: Equilibri chimici Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione: con A, B, C, D espressi come concentrazioni molari. Il sistema si

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA TERMOCIMICA LA TERMOCIMICA RIGUARDA GLI SCAMBI DI ENERGIA SOTTO FORMA DI CALORE. A QUINDI A CE FARE, SUL PIANO PRATICO, CON TUTTE LE REAZIONI DI COMBUSTIONE (reazione con ossigeno, O 2, di un COMBUSTIBILE).

Dettagli

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa. ChimicaGenerale_lezione17 1 L'Equilibrio Chimico Nella chimica

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore l calore l calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. L CALORE l corpo più caldo cede parte della sua energia interna al

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

A+BC+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche sono sempre accompagnate da variazioni di energia potenziale a causa delle modificazioni delle posizioni reciproche di atomi e di elettroni che si riassestano

Dettagli

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema Termodinamica: concetti di base Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo Ambiente esterno confini del sistema sistema Stato del sistema: definito dal valore delle

Dettagli

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta La seconda legge della termodinamica In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta 1 Analogia: lancio di dadi lanciando un dado: 1/2/3/4/5/6 sono egualmente probabili lanciando due dadi: per

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le soluzioni Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) La materia che ci circonda normalmente non è formata da elementi chimici o da composti, ma da miscugli, cioè insiemi di più sostanze

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica TERMODINAMICA Processi spontanei Un processo spontaneo è un processo fisico o chimico che ha luogo senza interventi esterni. Alcuni esempi di processi spontanei sono: -Passaggio di calore da un corpo caldo

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA TERMODINAMICA La termodinamica ci permette di studiare gli scambi energetici e le possibilità di trasformazione di una porzione di materia macroscopica. Ogni percettibile quantità di materia su cui possa

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w I principio della termodinamica: E tot 0 E sistema + E ambiente Eq+w ESERCIZIO: Un sistema ha un aumento di Energia Interna di 000cal e compie un lavoro di 50cal. Qual è il calore assorbito o ceduto dal

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 4 Le teorie della materia 1. L atomo e la sua storia 2. Le «prove sperimentali» della teoria atomica 3. La teoria

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti CALORIMETRIA E TERMODINAMICA G. Roberti 422. A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:

Dettagli

LEZIONE 5 - TERMODINAMICA

LEZIONE 5 - TERMODINAMICA LEZIONE 5 - TERMODINAMICA La termodinamica è quella parte della fisica che riguarda gli scambi di energia fra sistemi; la termochimica ne costituisce un capitolo, ma si limita ad affermare il principio

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Gloria Nuzzolo è l energia lenergia termica che si trasferisce da un oggetto a temperatura più alta a un oggetto con temperatura più bassa. Il flusso di calore è dovuto alla

Dettagli

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione: Esercitazione Bovisa 4// Es. Si consideri la seguente reazione: + ( g ) ( g ) ( g ) a) Calcolare la costante di equilibrio a C. b) In un reattore operante a atm vengono introdotte moli di e moli di. Calcolare

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di simboli? >

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze. Le trasformazioni chimiche sono modificazioni che comportano una variazione della composizione

Dettagli

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I 1 Meccanica: studia il moto dei corpi e le cause che lo genera Grandezze meccaniche: massa, velocità, accelerazione, forza, energia Struttura atomica dei gas: particelle tutte

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli