LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO"

Transcript

1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Maggio 2012 A cura di Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 1 di 32

2 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine rilevazione: aprile 2012 Casi: 903 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 2 di 32

3 Sommario I fenomeni in corso L occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da gennaio ad aprile e le prenotazioni per maggio e giugno Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela Nota metodologica Allegati Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 3 di 32

4 I fenomeni in corso Per il sistema ricettivo marchigiano il 2012 si apre con una performance turistica che non riesce, complessivamente, ad allinearsi ai risultati raggiunti nei primi mesi del 2011 (senza raggiungere il dato di vendita nazionale) avviandosi però ad una ripresa a partire da aprile (dato provvisorio) quando il tasso di occupazione registra un incremento anche nel confronto con lo scorso anno. Una combinazione di criticità, tra disagi climatici e debolezza economica del Paese è lo scenario che influisce, in modo più o meno diretto, sull andamento delle vendite registrate dal sistema dell ospitalità del territorio: se la province di Macerata ed Ascoli Pieno sono lievemente al di sotto dei livelli medi, la provincia di Ancona, invece, mostra un posizionamento migliore specialmente nel mese di aprile riuscendo a trainare la performance regionale con un netto distacco delle vendite, complice la duplice vocazione del suo sistema d offerta, culturale e business. Il turismo della stagione si lega principalmente alle località della costa, un bacino ricettivo anche in inverno, raggiungendo il picco ad aprile, seguite dalle città di interesse storico-artistico; favorite lungo il trimestre le strutture alberghiere che, con la prossimità della bella stagione, cedono il passo alle imprese complementari, riuscendo ad occupare mediamente 1 camera su 10 in più rispetto allo scorso anno. La domanda turistica è costituita prevalentemente da clientela italiana (82,7% è la quota indicata dagli operatori del ricettivo), segnando un lieve calo dallo scorso anno a determinare presumibilmente l andamento occupazionale del periodo. Nel dettaglio della composizione della clientela si segnala, al contempo, una contrazione dei movimenti turistici d affari (dal 31,8% del 2011 a circa l 11% del 2012) mentre si consolidano i due principali target di clientela: famiglie in prima linea, maggiormente concentrate nelle destinazioni termali, e coppie con quote più rilevanti nelle strutture delle località di montagna e nelle aree naturalistiche del territorio. Il processo di intermediazione commerciale volto a supportare le vendite e, nel caso specifico, a fronteggiare gli andamenti congiunturali legati alla stagionalità, diventa per gli imprenditori turistici uno step importante nelle fasi di pianificazione di eventuali investimenti per la propria attività. Nei primi mesi dell anno circa un quarto delle imprese ricettive marchigiane si affida agli strumenti dell intermediazione Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 4 di 32

5 (grandi portali turistici in primis) con un riscontro favorevole nelle vendite ma soprattutto nelle prenotazioni. Nuove opportunità potrebbero giungere proprio dal mondo del web: si consolida la quota di imprese ricettive presenti on-line e cresce, al contempo, la propensione del turisti a prenotare il soggiorno su Internet. L incontro tra domanda ed offerta sul web potrebbe suggerire al comparto ricettivo marchigiano un rafforzamento della propria visibilità utilizzando soprattutto le nuove piattaforme virtuali, permettendo al turista di conoscere in modo dettagliato le risorse del territorio, raggiungendo anche nicchie di mercato e potenziando il bacino di domanda internazionale, attraverso proposte e pacchetti turistici costruiti verso specifici segmenti. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 5 di 32

6 1. L occupazione nelle strutture ricettive marchigiane da gennaio ad aprile e le prenotazioni per maggio e giugno Occupazione camere gennaio-aprile (%) Confronto Gennaio Febbraio Marzo Aprile* ,8 16,7 22,8 26, ,9 26,9 31,2 37, ,3 19,6 27,5 43,6 L occupazione delle camere nelle strutture ricettive da gennaio ad aprile Per il settore del turismo marchigiano il 2011 è un anno caratterizzato da risultati positivi almeno fino all ultima parte dell anno. Il 2012, perciò, inizia portando con sé gli strascichi sia della contrazione Occupazione camere gennaio-aprile 2011/2012 per provincia (%) 2011 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Pesaro e Urbino 29,7 28,6 36,7 38,6 Ancona 31,2 22,2 24,7 38,1 Macerata 27,2 29,4 29,2 38,9 Ascoli Piceno 35,0 32,5 36,3 31,5 Fermo 24,6 23,9 27,5 34,4 Marche 30,9 26,9 31,2 37,0 Italia 34,2 33,2 36,8 36, Gennaio Febbraio Marzo Aprile* Pesaro e Urbino 22,5 16,3 22,3 28,1 Ancona 27,8 24,2 29,6 72,9 Macerata 31,3 25,6 26,9 13,8 Ascoli Piceno 25,7 21,9 31,7 14,8 Fermo 27,9 5,0 29,7 46,9 Marche 27,3 19,6 27,5 43,6 Italia 31,0 30,5 33,6 37,3 Variazione 2011/2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Pesaro e Urbino -7,2-12,3-14,4-10,5 Ancona -3,4 2,0 4,9 34,8 Macerata 4,1-3,8-2,3-25,1 Ascoli Piceno -9,3-10,6-4,6-16,7 Fermo 3,3-18,9 2,2 12,5 Marche -3,6-7,3-3,7 6,6 Italia -3,2-2,7-3,2 0,9 dei consumi che del verificarsi di eventi climatici critici che hanno influenzato anche le performance turistiche delle imprese. In media nei primi 4 mesi del le strutture ricettive marchigiane vendono ¼ delle camere disponibili, in lieve calo rispetto al 2011, attestandosi al di sotto del dato nazionale. In particolare, a gennaio e marzo le imprese registrano una occupazione del 27% circa, quasi il 20% a febbraio, mentre aprile, con quasi il 46% della camere vendute, ha segno positivo (+6,6 punti percentuali rispetto al 2011). Febbraio, quindi, resta in sordina e registra tassi di occupazione camere fortemente al di sotto della media stagionale con il 19,6% di camere occupate. La provincia di Ancona, forte attrattore per il turismo culturale e business e crocevia per i viaggiatori via mare, traina l ospitalità marchigiana (circa 3 camere vendute su 10 disponibili a gennaio e marzo e circa ¼ a febbraio), soprattutto ad aprile con circa 7 camere vendute su 10 disponibili. Macerata ed Ascoli Piceno, seppur con risultati ad di sotto della media stagionale, occupano circa 1/3 delle camere disponibili. 1 Il dato di aprile 2012 è provvisorio. 2 Il dato di aprile 2012 è provvisiorio Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 6 di 32

7 Occupazione camere gennaio-aprile 2011/2012 per areaprodotto (%) 2011 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Città di interesse storico artistico 32,6 32,7 37,5 41,0 Montagna 16,0 12,1 20,0 27,9 Terme 34,2 22,1 24,5 31,4 Mare 32,6 26,3 29,8 36,4 Campagna 32,9 28,0 33,6 31,0 Marche 30,9 26,9 31,2 37,0 Italia 34,2 33,2 36,8 36, Gennaio Febbraio Marzo Aprile* Città di interesse storico artistico 25,4 21,5 25,1 38,0 Montagna 20,5 12,6 20,7 12,7 Terme 13,9 3,9 9,8 9,3 Mare 34,7 23,7 35,9 56,4 Campagna 24,5 17,0 23,5 24,1 Marche 27,3 19,6 27,5 43,6 Italia 31,0 30,5 33,6 37,3 Variazione 2011/2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Città di interesse storico artistico -7,2-11,2-12,4-3,0 Montagna 4,5 0,5 0,7-15,2 Terme -20,3-18,2-14,7-22,1 Mare 2,1-2,6 6,1 20,0 Campagna -8,4-11,0-10,1-6,9 Marche -3,6-7,3-3,7 6,6 Italia -3,2-2,7-3,2 0,9 Occupazione camere gennaio-aprile 2011/2012 per tipologia ricettiva (%) 2011 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Alberghiero 33,3 33,8 37,7 40,4 Extralberghiero 25,8 18,8 23,0 33,9 Marche 30,9 26,9 31,2 37,0 Italia 34,2 33,2 36,8 36, Gennaio Febbraio Marzo Aprile* Alberghiero 30,8 25,9 31,4 35,6 Extralberghiero 24,3 13,9 24,8 46,7 Marche 27,3 19,6 27,5 43,6 Italia 31,0 30,5 33,6 37,3 Variazione 2011/2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Alberghiero -2,5-7,9-6,3-4,8 Extralberghiero -1,5-4,9 1,8 12,8 Marche -3,6-7,3-3,7 6,6 Italia -3,2-2,7-3,2 0,9 Tra le aree prodotto, il mare si conferma come bacino ricettivo anche in bassa stagione, con in media 1/3 di camere occupate nel trimestre (picco ad aprile del 56,4%), e le città, destinazioni culturali e business, seguono il passo con ¼ delle camere occupate tra gennaio e marzo e quasi 4 su 10 ad aprile (tuttavia tali risultati sono al di sotto della media stagionale). La regione, si caratterizza anche per l appeal delle aree dell entroterra ed attira i turisti alla ricerca del contatto con la natura e l enogastronomia locale, soprattutto nelle aree rurali: 1 camera su 4 viene venduta in campagna a gennaio, marzo ed aprile. La stagione favorisce le imprese del comparto alberghiero che registrano una occupazione camere pari a circa il 31% a gennaio e marzo, al 26% a febbraio e al 36% circa ad aprile. Le strutture en plein air riportano risultati stabili rispetto alla stagione 2011: circa ¼ delle camere occupate a gennaio e marzo e quasi la metà ad aprile, complice l approssimarsi della bella stagione. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 7 di 32

8 Occupazione camere per la Settimana di Pasqua 2012 per provincia (%) Pesaro e Urbino 36,8 Ancona 46,9 Macerata 47,2 Ascoli Piceno 31,4 Fermo 44,6 Marche 42,7 Italia 43,1 Occupazione camere per la Settimana di Pasqua 2012 per prodotto (%) Città di interesse storico artistico 43,3 Montagna 31,9 Terme 36,6 Mare 45,7 Campagna 36,4 Marche 42,7 Italia 43,1 Occupazione camere per la Settimana di Pasqua 2012 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 41,1 Extralberghiero 43,3 Marche 42,7 Italia 43,1 L occupazione per la Settimana di Pasqua Le festività pasquali portano con sé un miglioramento delle performance di vendita rispetto alla media del trimestre e contano quasi il 43% di camere occupate nelle imprese marchigiane durante la Settimana Santa, in linea con i risultati registrati a livello nazionale. Le imprese che beneficiano maggiormente del periodo festivo si trovano al mare (45,7%) e in città (43,3%) e, in particolare, nella provincia di Macerata ed Ancona (circa il 47%) ma anche di Fermo (44,6%) che quindi recupera dopo un trimestre difficile. In media, si riscontra una sostanziale omogeneità nelle performance delle strutture alberghiere ed extralberghiere, con picchi negli alberghi di alta categoria (quasi la metà di camere occupate) e nei campeggi e villaggi dove le vendite permettono di occupare circa la metà dei posti disponibili. Occupazione camere per la Settimana di Pasqua 2012 per tipologia ricettiva (%) Hotel 41,1 1 stella 36,1 2 stelle 36,3 3 stelle 40,5 4 e 5 stelle 49,8 RTA 33,6 Alloggi agro-turistici e Country-Houses 39,6 Campeggi e Villaggi turistici 46,6 Bed & Breakfast 29,8 Altri esercizi ricettivi 24,4 Marche 42,7 Italia 43,1 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 8 di 32

9 Prezzi delle camere nelle strutture alberghiere confronto I trimestre (valori in euro) Hotel 1 e 2 stelle 3 stelle 4 stelle ,0 54,8 67,4 86, ,9 56,4 67,4 102, ,7 58,7 73,6 111, ,0 64,3 70,4 103,8 Var% 2012/ ,5 17,3 4,5 19,8 Var% 2012/2010 9,1 14,0 4,5 1,5 Var% 2012/2011-1,0 9,7-4,4-6,9 Prenotazioni per il Ponte 1 maggio per provincia (%) Pesaro e Urbino 20,7 Ancona 33,0 Macerata 14,2 Ascoli Piceno 11,3 Fermo 49,5 Marche 26,1 Italia 35,5 Prenotazioni per il Ponte 1 maggio per prodotto (%) Città di interesse storico artistico 26,7 Montagna 9,9 Terme 24,7 Mare 30,0 Campagna 16,4 Marche 26,1 Italia 35,5 Prenotazioni per il Ponte 1 maggio per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 23,1 Extralberghiero 27,3 Marche 26,1 Italia 35,5 La leva del prezzo è una strategia di promocommercializzazione che può rivelarsi efficace nell attrazione di clientela per le strutture alberghiere marchigiane che abbassano le tariffe delle camere rispetto al 2011 (senza però raggiungere la soglia degli anni precedenti). Ciò non riguarda le strutture ad 1 o 2 stelle che perseguono una politica di aumento del prezzo del +9,7%. Nel I trimestre, il costo di una camera oscilla tra i 64 euro circa negli hotel a 1 o 2 stelle ( ed i 104 euro circa nei 4 stelle dove le tariffe calano del - 7% circa). Le prenotazioni per maggio e giugno Durante il ponte del primo maggio, le strutture ricettive marchigiane registrano prenotazioni per il 26% delle camere disponibili, in linea con la media di occupazione registrata nel trimestre ma inferiori alla media Italia. Performance lievemente migliori per le imprese in provincia di Ancona (33%) e nelle aree costiere (30%). In particolare, le strutture extralberghiere beneficiano dell avvio della bella stagione registrando il 27,3% di prenotazioni, circa 4 punti percentuali in più rispetto all alberghiero. In prima linea, anche durante il ponte del primo maggio, le strutture alberghiere di alta categoria (33% di camere prenotate) e i campeggi e villaggi (quasi il 31%). Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 9 di 32

10 Prenotazioni camere maggio-giugno 2011/2012 per provincia (%) 2011 Maggio Giugno Pesaro e Urbino 7,1 4,5 Ancona 17,1 20,1 Macerata 13,5 11,6 Ascoli Piceno 18,3 23,4 Fermo 14,2 14,4 Marche 14,3 15,8 Italia 25,6 28, Maggio Giugno Pesaro e Urbino 10,7 13,0 Ancona 25,8 22,0 Macerata 5,3 4,0 Ascoli Piceno 6,2 6,4 Fermo 16,1 19,6 Marche 15,6 15,2 Italia 26,5 23,5 Variazione Maggio Giugno Pesaro e Urbino 3,6 8,5 Ancona 8,7 1,9 Macerata -8,2-7,6 Ascoli Piceno -12,1-17,0 Fermo 1,9 5,2 Marche 1,3-0,6 Italia 0,9-5,3 Prenotazioni camere maggio-giugno 2011/2012 per areaprodotto (%) 2011 Maggio Giugno Città di interesse storico artistico 14,0 10,3 Montagna 4,1 2,8 Terme 7,1 6,1 Mare 18,0 23,5 Campagna 9,6 9,1 Marche 14,3 15,8 Italia 25,6 28, Maggio Giugno Città di interesse storico artistico 16,3 14,6 Montagna 2,8 2,5 Terme 2,4 1,1 Mare 19,7 20,4 Campagna 6,7 4,0 Marche 15,6 15,2 Italia 26,5 23,5 Variazione Maggio Giugno Città di interesse storico artistico 2,3 4,3 Montagna -1,3-0,3 Terme -4,7-5 Mare 1,7-3,1 Campagna -2,9-5,1 Marche 1,3-0,6 Italia 0,9-5,3 La primavera marchigiana porta con sé livelli di prenotazioni camere in linea con lo stesso periodo 2011: il 15,6% di camere riservate per maggio (+1,3 punti percentuali) ed il 15,2% per giugno (-0,6 p.p.), circa 1 camera su 10 in meno rispetto allo scenario nazionale. In particolare, le strutture ricettive della provincia di Ancona registrano le performance migliori con circa ¼ di camere già opzionate per maggio e giugno ed una crescita di +8,7 punti percentuali a maggio rispetto al Tiene anche Fermo con il 16% circa di camere prenotate a maggio (+1,9 p.p.) ed il 19,6% a giugno (+5,2 p.p.). Anche in primavera le località sulla costa e le città di interesse culturale trainano l offerta turistica locale. In particolare le destinazioni balneari registrano prenotazioni del 19,7% a maggio e del 20,4% a giugno e quelle in città, del 16,3% a maggio e del 14,6% a giugno (+4,3 punti percentuali). Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 10 di 32

11 Prenotazioni camere maggio-giugno 2011/2012 per tipologia ricettiva (%) 2011 Maggio Giugno Alberghiero 12,1 11,8 Extralberghiero 16,9 20,7 Marche 14,3 15,8 Italia 25,6 28, Maggio Giugno Alberghiero 13,2 10,8 Extralberghiero 16,5 16,8 Marche 15,6 15,2 Italia 26,5 23,5 Variazione Maggio Giugno Alberghiero 1,1-1 Extralberghiero -0,4-3,9 Marche 1,3-0,6 Italia 0,9-5,3 Tra i comparti, l extralberghiero ottiene i risultati migliori (oltre il 16% di camere prenotate a maggio e giugno), anche se è quello alberghiero a mostrarsi più stabile rispetto alla stagione 2011, seppur solo con il 13,2% di camere prenotate per maggio ed il 10,8%. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 11 di 32

12 2. Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela Circuiti di intermediazione utilizzati % sul totale strutture che ricorrono all'intermediazione, possibili più risposte Grandi portali 57,8 Agenzia di viaggio 34,4 Tour operator 25,1 Agenzia di viaggio ON LINE 16,6 Associazioni culturali 5,6 Associazioni sportive 1,7 Parrocchie 0,8 Organizzazione religiosa 0,4 Cral 0,4 Scuole 0,0 Altro 5,9 Fonte:, Unioncamere Marche Gli investimenti delle imprese ricettive in strategie di promo-commercializzazione ad hoc, in primis attraverso il supporto del circuito intermediato, possono sostenere i risultati di vendita, specialmente nei periodi caratterizzati in modo fisiologico da un rallentamento dei flussi turistici. Nella prima parte del 2012 circa un quarto degli operatori del ricettivo marchigiano utilizza la rete degli intermediari di viaggio per commercializzare la propria offerta, una quota lievemente al di sopra del dato del I trimestre dello scorso anno, pari al 22% ma distante dalla media nazionale (44,8%). Tra i comparti, quello alberghiero si mostra complessivamente più incline a stringere rapporti con gli operatori dell intermediazione, contando una quota pari al 33,6% delle imprese, tra cui emergono in particolare gli hotel a 4 stelle (64,6%), mentre le strutture complementari si attestano al 21,8%. La tendenza all uso del web anche per finalità, parallelamente, di vetrina e vendita, sembra confermata dalla tipologia di canali di intermediazione scelti dalle imprese marchigiane che vi ricorrono: il 57,8% si affida ai grandi portali, il 16,6% alle agenzie on-line, accanto alle agenzie di viaggio tradizionali (34,4%) e i tour operator (25,1%). Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 12 di 32

13 Nello specifico, l utilizzo dell intermediazione fa segnare una performance lievemente superiore rispetto alle strutture che si commercializzano in modo autonomo, specialmente in termini di prenotazioni (circa 1 camera su 10 in più per la settimana di Pasqua ed un vantaggio di 2 camere su 10 per maggio e giugno). Nella prima parte del 2012 la quota dei turisti che organizza il proprio soggiorno attraverso l intermediazione è complessivamente marginale ed, in linea con lo scorso anno, riguarda il 6,2% della clientela: 8,7% negli alberghi (18,2% nei 4 stelle) ed appena il 5,2% nelle strutture complementari. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 13 di 32

14 L importanza del web è ormai una realtà consolidata e anche le imprese ricettive marchigiane confermano l interesse a competere sui mercati rafforzando la presenza in rete coerentemente con il quadro nazionale: l 84,3% delle strutture è visibile on line, coerentemente con quanto accadeva lo scorso anno (86,2% di imprese). L uso di Internet, in termini di presenza on-line delle imprese ricettive, è maggiormente diffuso negli hotel (91%), specie in quelli di categoria medio-alta (totalità di imprese) ed in particolare nelle località balneari delle province di Fermo e Ancona. Cresce rispetto al I trimestre dello scorso anno la quota di turisti che opta per il canale virtuale ai fini della prenotazione del soggiorno, seppure ancora indietro alla media nazionale: da una quota del 34,9% al 43,1% della clientela (una quota che favorisce il comparto extralberghiero, con il 44,6%). Nello specifico la scelta dei canali di prenotazione vede ancora un approccio di tipo tradizionale, legato ad una comunicazione che privilegia il contatto via mail (27,8% attraverso la posta elettronica) e mentre si attestano al 10% le prenotazioni direttamente sul sito di proprietà e solo al 5,3% attraverso i grandi portali. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 14 di 32

15 I primi mesi del 2012 registrano una quota di turismo straniero pari al 17,3%, contando una lieve crescita dal dato dello scorso anno (12,6%). Complessivamente, circa 9 turisti su 10 raggiungono le destinazioni marchigiane per trascorrere un soggiorno all insegna dello svago, mentre solo il 10,9% si riferisce alla quota di turisti motivati da ragioni commerciali, registrando una contrazione rispetto al dato del 2011 che segnava un incidenza pari al 31,8% di turismo business. Le imprese ricettive registrano una quota rilevante di famiglie (45%, in crescita di circa +20 punti percentuali dal 2011 e di rilievo rispetto al 32,6% nazionale), un target che si orienta soprattutto verso le località termali della provincia di Fermo (50%) e Pesaro Urbino (49,2%) e con scelte di alloggio che vertono sui campeggi o villaggi turistici dove la quota rappresenta il 70,2%. Il segmento relativo alle coppie, con una quota stabile dall anno scorso che sfiora il 34%, si concentra principalmente nelle strutture extralberghiere (in primis i B&B, 47% circa) nei pressi di aree di montagna o campagna. Il peso percentuale di gruppi e turisti individuali risulta, nel complesso, più ridimensionato, contando rispettivamente il 6,2% ed il 4,1%. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 15 di 32

16 Analisi del posizionamento delle Marche per area prodotto In riferimento al I trimestre del 2012 viene di seguito delineato il posizionamento delle destinazioni marchigiane, per singola areaprodotto, prendendo in considerazione le variabili relative al tasso di occupazione camere (asse delle ordinate) e la quota di clientela straniera registrata dalle imprese ricettive del territorio (asse delle ascisse). Il quadro permette di confrontare la performance turistica delle Marche ed il livello di attrattività all estero (incidenza di clientela straniera) con lo scenario nazionale, in riferimento a ciascuna regione italiana, offrendo spunti interessanti rispetto ai differenti livelli di competitività. Ad emergere, in prima linea, la performance delle località della costa (potenzialità anche fuori stagione come bacino ricettivo) e delle aree naturalistiche suggerendo la possibilità migliorare il posizionamento sul fronte internazionale. Posizionamento città Nelle città marchigiane il rapporto tra la performance di vendita trimestrale e l incidenza di turismo internazionale evidenzia un posizionamento complessivamente più debole nel confronto con le altre regioni italiane: rispetto alla variabile relativa alla quota di clientela internazionale le città marchigiane tengono il passo solo alle città dell Abruzzo (che si Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 16 di 32

17 distanziano, però, in termini di occupazione) mentre la performance di vendita è migliore solo nel confronto con il Trentino Alto Adige dove le città, però, accolgono un alta quota di turismo dall estero. Posizionamento montagna Rispetto allo scenario nazionale le località montane delle Marche mostrano, nei primi mesi del 2012, risultati di vendita migliori solo nel confronto con le aree montane della Calabria e dell Umbria mentre in riferimento alla variabile della quota degli stranieri le destinazioni marchigiane registrano un incidenza superiore al Molise, alla Sardegna, alla Calabria e al Lazio. Posizionamento terme Nel I trimestre del 2012 la performance turistica delle destinazioni termali marchigiane mostra livelli di vendita complessivamente inferiori rispetto alle località termali delle altre regioni (migliore solo all Abruzzo e in linea con la Puglia) ed altrettanto ridotta è l incidenza dei flussi internazionali. Posizionamento mare L andamento dell occupazione camere nelle destinazioni balneari marchigiane lungo i primi mesi del 2012 mostra un posizionamento positivo della regione rispetto allo scenario nazionale: i livelli di vendita risultano sostanzialmente superiori rispetto alle altre Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 17 di 32

18 regioni italiane fatta eccezione per il Lazio ed il Molise, che registrano una performance lievemente superiore, e per le località della costa toscana che, invece, si distanziano in modo più netto. Il peso della clientela straniera incide nella destinazioni balneari delle Marche in modo meno accentuato rispetto al panorama nazionale: la quota di turismo dall estero è superiore solo ad Abruzzo e Calabria. Posizionamento natura Nel I trimestre del 2012 le destinazioni naturalistiche marchigiane registrano, in termini di occupazione camere, un posizionamento intermedio rispetto alla performance delle altre regioni italiane: superano le vendite della Sardegna, del Lazio, della Calabria, dell Umbria, della Sicilia, della Campania e della Toscana, si allineano alla Liguria e all Emilia Romagna mentre restano al di sotto dell occupazione in Basilicata, Piemonte, Puglia, Abruzzo, Lombardia, Valle d Aosta e Alto Adige. Sul fronte internazionale i dati suggeriscono margini di miglioramento considerando che il peso degli stranieri è superiore solo alla Sardegna (dove però il turismo verde risulta marginale) alla Basilicata e al Lazio. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 18 di 32

19 Nota metodologica L analisi congiunturale è stata condotta attraverso una rilevazione diretta a 903 ( 3 ) operatori del ricettivo nelle Marche, con questionario chiuso e domande dirette sull andamento della stagione. Nel rispetto della presenza delle singole tipologie di impresa turistica ricettiva sul territorio regionale, si è provveduto a ripartire e ponderare le interviste anche secondo la seguente distribuzione per tipologia: Provincia Distribuzione interviste (%) Peso (%) Pesaro e Urbino 28,5 27,6 Ancona 21,8 21,5 Macerata 20,5 20,8 Ascoli Piceno 19,3 20,0 Fermo 10,0 10,1 Marche 100,0 100,0 Prodotto Distribuzione interviste (%) Peso (%) Città di interesse storico artistico 34,8 36,3 Montagna 11,3 11,0 Terme 4,3 4,3 Mare 24,4 24,2 Campagna 25,2 24,2 Marche 100,0 100,0 3 Imprese in attività e che hanno collaborato rispondendo al questionario, sul totale di quelle contattate. Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 19 di 32

20 Tipologia Distribuzione interviste (%) Peso (%) Hotel 33,6 29,0 1 stella 9,2 9,1 2 stelle 19,8 19,8 3 stelle 53,5 54,1 4 stelle 12,5 11,8 RTA 5,0 5,2 Alloggi agro-turistici e Country- Houses 36,7 30,3 Campeggi e Villaggi turistici 3,2 4,4 Bed & Breakfast 22,3 32,4 Altri esercizi ricettivi 4,3 3,8 Marche 100,0 100,0 La rilevazione si è svolta dal 10 al 16 aprile Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 20 di 32

21 Allegati Strategie delle imprese, caratteristiche e comportamenti della clientela Il ricorso al circuito dell'intermediazione (%) confronto Si No Totale I trimestre ,0 82,0 100,0 I trimestre ,0 74,0 100,0 I trimestre ,0 78,0 100,0 I trimestre ,2 74,8 100,0 Il ricorso al circuito dell'intermediazione per provincia (%) Si No Totale Pesaro e Urbino 26,5 73,5 100,0 Ancona 25,4 74,6 100,0 Macerata 27,3 72,7 100,0 Ascoli Piceno 25,4 74,6 100,0 Fermo 16,7 83,3 100,0 Marche 25,2 74,8 100,0 Italia 44,8 55,2 100,0 Il ricorso al circuito dell'intermediazione per prodotto (%) Si No Totale Città di interesse storico artistico 25,0 75,0 100,0 Montagna 26,0 74,0 100,0 Terme 23,1 76,9 100,0 Mare 27,3 72,7 100,0 Campagna 23,5 76,5 100,0 Marche 25,2 74,8 100,0 Italia 44,8 55,2 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 21 di 32

22 Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%) Si No Totale Alberghiero 33,6 66,4 100,0 Extralberghiero 21,8 78,2 100,0 Marche 25,2 74,8 100,0 Italia 44,8 55,2 100,0 Il ricorso al circuito dell'intermediazione per tipologia ricettiva (%) Si No Totale Hotel 33,6 66,4 100,0 1 stella 7,5 92,5 100,0 2 stelle 16,4 83,6 100,0 3 stelle 36,5 63,5 100,0 4 stelle 64,6 35,4 100,0 RTA 44,4 55,6 100,0 Alloggi agro-turistici e Country-Houses 23,3 76,7 100,0 Campeggi e Villaggi turistici 26,7 73,3 100,0 Bed & Breakfast 19,4 80,6 100,0 Altri esercizi ricettivi 24,8 75,2 100,0 Marche 25,2 74,8 100,0 Italia 44,8 55,2 100,0 Turisti organizzati (%) confronto I trimestre ,3 I trimestre ,5 I trimestre ,2 I trimestre ,2 Turisti organizzati per provincia (%) Pesaro e Urbino 8,0 Ancona 6,2 Macerata 5,8 Ascoli Piceno 6,3 Fermo 2,5 Marche 6,2 Italia 14,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 22 di 32

23 Turisti organizzati per prodotto (%) Città di interesse storico artistico 5,8 Montagna 6,5 Terme 5,9 Mare 7,8 Campagna 5,2 Marche 6,2 Italia 14,0 Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 8,7 Extralberghiero 5,2 Marche 6,2 Italia 14,0 Turisti organizzati per tipologia ricettiva (%) Hotel 8,7 1 stella 1,1 2 stelle 5,3 3 stelle 8,7 4 stelle 18,2 RTA 13,0 Alloggi agro-turistici e Country-Houses 6,1 Campeggi e Villaggi turistici 7,2 Bed & Breakfast 3,7 Altri esercizi ricettivi 8,8 Marche 6,2 Italia 14,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 23 di 32

24 Occupazione camere gennaio-aprile 2011/2012 per ricorso all'intermediazione (%) 2011 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 35,1 35,4 40,3 41,7 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 26,7 21,8 26,0 31,2 Marche 30,9 26,9 31,2 37,0 Italia 34,2 33,2 36,8 36, Gennaio Febbraio Marzo Aprile* Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 29,6 24,9 30,2 50,0 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 25,7 15,9 26,1 39,5 Marche 27,3 19,6 27,5 43,6 Italia 31,0 30,5 33,6 37,3 Variazione 2011/2012 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione -5,5-10,5-10,1 8,3 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione -1,0-5,9 0,1 8,3 Marche -3,6-7,3-3,7 6,6 Italia -3,2-2,7-3,2 0,9 Occupazione camere per la Settimana di Pasqua 2012 per ricorso all'intermediazione (%) Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 49,0 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 38,8 Marche 42,7 Italia 43,1 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 24 di 32

25 Prenotazioni camere maggio-giugno 2011/2012 per tipologia ricettiva (%) 2011 Maggio Giugno Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 20,0 21,4 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 11,2 12,7 Marche 14,3 15,8 Italia 25,6 28,8 Maggio 2012 Giugno Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 27,2 25,3 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione 8,4 10,0 Marche 15,6 15,2 Italia 26,5 23,5 Variazione Maggio Giugno Strutture che ricorrono al circuito dell'intermediazione 7,2 3,9 Strutture che non ricorrono al circuito dell'intermediazione -2,8-2,7 Marche 1,3-0,6 Italia 0,9-5,3 Strutture presenti on line (%) confronto Sì No Totale I trimestre ,6 18,4 100,0 I trimestre ,7 15,3 100,0 I trimestre ,2 13,8 100,0 I trimestre ,3 15,7 100,0 Strutture presenti on line per provincia (%) Sì No Totale Pesaro e Urbino 84,0 16,0 100,0 Ancona 90,2 9,8 100,0 Macerata 82,5 17,5 100,0 Ascoli Piceno 76,3 23,7 100,0 Fermo 91,8 8,2 100,0 Marche 84,3 15,7 100,0 Italia 87,5 12,5 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 25 di 32

26 Strutture presenti on line per prodotto (%) Sì No Totale Città di interesse storico artistico 78,8 21,2 100,0 Montagna 80,1 19,9 100,0 Terme 78,6 21,4 100,0 Mare 90,0 10,0 100,0 Campagna 89,6 10,4 100,0 Marche 84,3 15,7 100,0 Italia 87,5 12,5 100,0 Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%) Sì No Totale Alberghiero 91,0 9,0 100,0 Extralberghiero 81,5 18,5 100,0 Marche 84,3 15,7 100,0 Italia 87,5 12,5 100,0 Strutture presenti on line per tipologia ricettiva (%) Sì No Totale Hotel 91,0 9,0 100,0 1 stella 61,0 39,0 100,0 2 stelle 81,1 18,9 100,0 3 stelle 97,5 2,5 100,0 4 stelle 100,0 0,0 100,0 RTA 92,4 7,6 100,0 Alloggi agro-turistici e Country-Houses 86,5 13,5 100,0 Campeggi e Villaggi turistici 84,2 15,8 100,0 Bed & Breakfast 78,3 21,7 100,0 Altri esercizi ricettivi 66,5 33,5 100,0 Marche 84,3 15,7 100,0 Italia 87,5 12,5 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 26 di 32

27 Turisti prenotati tramite internet (%) confronto Dal sito di Totale turisti Grandi portali Tramite mail proprietà Internet I trimestre ,3 7,1 15,2 31,5 I trimestre ,2 3,2 11,1 19,6 I trimestre ,5 9,0 18,4 34,9 I trimestre ,0 5,3 27,8 43,1 Turisti prenotati tramite internet per provincia (%) Dal sito di proprietà Grandi portali Tramite mail Totale turisti Internet Pesaro e Urbino 9,6 7,1 27,8 44,5 Ancona 9,0 4,3 31,4 44,7 Macerata 10,0 5,6 26,2 41,8 Ascoli Piceno 8,5 5,0 25,5 39,0 Fermo 15,0 3,5 26,7 45,1 Marche 10,0 5,3 27,8 43,1 Italia 18,1 14,4 29,4 61,9 Turisti prenotati tramite internet per prodotto (%) Dal sito di proprietà Grandi portali Tramite mail Totale turisti Internet Città di interesse storico artistico 8,9 4,7 29,8 43,4 Montagna 8,6 4,0 26,8 39,4 Terme 6,9 3,2 28,7 38,7 Mare 9,4 7,6 26,6 43,5 Campagna 12,8 4,7 26,7 44,2 Marche 10,0 5,3 27,8 43,1 Italia 18,1 14,4 29,4 61,9 Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%) dal sito di proprietà grandi portali tramite mail Totale turisti Internet Alberghiero 9,7 7,0 22,9 39,6 Extralberghiero 10,1 4,6 30,0 44,6 Marche 10,0 5,3 27,8 43,1 Italia 18,1 14,4 29,4 61,9 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 27 di 32

28 Turisti prenotati tramite internet per tipologia ricettiva (%) Dal sito di proprietà Grandi portali Tramite mail Totale turisti Internet Hotel 9,7 7,0 22,9 39,6 1 stella 15,94 1,4 22,6 40,0 2 stelle 8,4 7,1 20,8 36,3 3 stelle 9,1 6,6 24,7 40,3 4 stelle 8,9 12,2 17,9 39,0 RTA 15,1 3,9 23,8 42,9 Alloggi agro-turistici e Country- Houses 11,2 4,3 28,6 44,1 Campeggi e Villaggi turistici 15,5 5,1 27,3 47,9 Bed & Breakfast 8,2 4,4 32,4 44,9 Altri esercizi ricettivi 10,9 8,7 22,7 42,3 Marche 10,0 5,3 27,8 43,1 Italia 18,1 14,4 29,4 61,9 Tipologia della clientela (%) confronto Turisti leisure Turisti business Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Totale I trimestre ,7 27,2 3,4 6,9 35,7 3,2 100,0 I trimestre ,5 28,4 7,7 6,8 10,2 11,4 100,0 I trimestre ,5 34,3 3,5 4,9 24,0 7,8 100,0 I trimestre ,0 33,9 6,2 4,1 9,6 1,2 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 28 di 32

29 Tipologia della clientela per provincia (%) Turisti leisure Turisti business Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Congressisti Totale Pesaro e Urbino 49,2 33,6 5,3 2,6 8,5 0,6 0,2 100,0 Ancona 40,5 34,2 7,3 4,8 11,2 2,0-100,0 Macerata 42,6 33,1 6,9 4,3 11,3 1,8-100,0 Ascoli Piceno 43,9 34,7 6,3 6,2 8,0 0,9 0,0 100,0 Fermo 50,0 33,7 4,8 1,7 9,3 0,4-100,0 Marche 45,0 33,9 6,2 4,1 9,6 1,2 0,1 100,0 Italia 32,6 32,0 8,1 7,9 15,4 2,5 1,4 100,0 Tipologia della clientela per prodotto ( %) Turisti leisure Turisti business Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Congressisti Città di interesse storico artistico 38,4 33,7 7,3 6,4 12,5 1,7 0,0 100,0 Montagna 48,0 36,5 11,9 2,5 0,8 0,2-100,0 Terme 55,0 31,7 2,8 2,5 6,0 2,1-100,0 Mare 49,8 31,7 4,5 2,9 9,9 1,0 0,2 100,0 Campagna 46,8 35,6 4,3 2,8 9,7 0,8-100,0 Marche 45,0 33,9 6,2 4,1 9,6 1,2 0,1 100,0 Italia 32,6 32,0 8,1 7,9 15,4 2,5 1,4 100,0 Totale Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%) Turisti leisure Turisti business Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Congressisti Totale Alberghiero 38,1 26,2 7,3 4,4 21,2 2,7 0,2 100,0 Extralberghiero 47,8 37,0 5,8 3,9 4,9 0,6-100,0 Marche 45,0 33,9 6,2 4,1 9,6 1,2 0,1 100,0 Italia 32,6 32,0 8,1 7,9 15,4 2,5 1,4 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 29 di 32

30 Tipologia della clientela per tipologia ricettiva (%) Turisti leisure Turisti business Famiglie Coppie Gruppi Single Individuali Gruppi Congressisti Totale Hotel 38,1 26,2 7,3 4,4 21,2 2,7 0,2 100,0 1 stella 45,9 27,0 13,6 0,3 11,1 2,0-100,0 2 stelle 46,2 27,6 7,0 2,5 14,5 2,2-100,0 3 stelle 35,1 25,5 6,8 5,7 23,7 3,0 0,1 100,0 4 stelle 23,2 28,4 6,7 5,5 30,7 4,0 1,5 100,0 RTA 57,5 20,5 3,5 1,9 16, ,0 Alloggi agro-turistici e Country-Houses 57,3 32,1 3,7 1,9 4,5 0,5-100,0 Campeggi e Villaggi turistici 70,2 16,6 13, ,0 Bed & Breakfast 38,8 46,9 2,3 5,2 6,4 0,3-100,0 Altri esercizi ricettivi 22,3 15,4 43,6 14,3 0,5 3,9-100,0 Marche 45,0 33,9 6,2 4,1 9,6 1,2 0,1 100,0 Italia 32,6 32,0 8,1 7,9 15,4 2,5 1,4 100,0 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 30 di 32

31 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 31 di 32

32 Periodo di riferimento: I trimestre 2012 Pagina 32 di 32

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Osservatorio turistico della regione Sardegna LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di La performance di vendita delle imprese del ricettivo Periodo di riferimento:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE STRUTTURE RICETTIVE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE STRUTTURE RICETTIVE Osservatorio turistico della Lombardia LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE STRUTTURE RICETTIVE Gennaio 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Giugno 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA Gennaio 2007 3 report a cura di SOMMARIO 1. L ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA...4 1.1 L occupazione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO

INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SULLE PRENOTAZIONI/PRESENZE NELLE AREE TURISTICHE E SUI SEGMENTI DI PRODOTTO Maggio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 9 bollettino mensile Settembre 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2006, IL TURISMO IN ITALIA HA PIU VELOCITA : PIU PRODOTTI PER PIU TURISTI SOPRATTUTTO STRANIERI 3 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)

Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%) Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2009 Dicembre 2009 A cura di

Dettagli

Indagine sui comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre 2009

Indagine sui comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre 2009 Indagine sui comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre 2009 1 rapporto 2008 La seguente indagine è state realizzata da Isnart Scpa Roma, agosto 2009 L Osservatorio è una iniziativa al servizio

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIALE Provincia di Mantova Camera di Commercio di Mantova Comune di Mantova Andamento del turismo nella Provincia di Mantova Scenario nazionale e internazionale Il 2009 segna

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO NEL TURISMO II RAPPORTO ottobre 2010 INDICE Premessa...5 1 I dati nazionali...7 1.1 La consistenza di imprese e lavoratori...7 1.2 Le categorie di lavoratori...8 1.3

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

La misurazione degli investimenti nel turismo

La misurazione degli investimenti nel turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Novembre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: ottobre 2013 Casi: 352 Periodo

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008

Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Allegato 9 Andamento della stagione turistica Analisi congiunturale Terzo Report 2008 Osservatorio Turistico della Regione Puglia 1 Osservatorio Turistico Regione Puglia L osservatorio turistico della

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI SECONDO SEMESTRE 2010

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI SECONDO SEMESTRE 2010 OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI SECONDO SEMESTRE 2010 2 RAPPORTO 2010 Gennaio 2010 A cura di Storia del documento

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Perdita di Competitività ITALIA

Perdita di Competitività ITALIA Perdita di Competitività ITALIA Totale assenza di qualsiasi riflessione sistematica sull innovazione di questo settore; Una eccessiva frammentazione della macchina gestionale che rende le poche risorse

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2004: GERMOGLI DI RIPRESA 1 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Il peso del turismo nell economia Toscana

Il peso del turismo nell economia Toscana Turismo & Toscana Il turismo in Toscana: un modello export led alla prova della crisi Enrico Conti Firenze, 13 giugno 2014 Il peso del turismo nell economia Toscana Nel 2013 oltre 43 milioni di presenze

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Settembre 2011 A cura di Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO ESTATE 2005: 2 Rapporto Indagine sulle prenotazioni/presenze nelle

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE Settembre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche Termine

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 Il contesto internazionale e nazionale Su scala

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015

La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Turismo & Toscana La Toscana del turismo tra crisi e capacità competitiva Enrico Conti Firenze, 8 luglio 2015 Il turismo nell economia Toscana Nel 2014 oltre 43,5 milioni di presenze ufficiali (+ 3 milioni

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007

Gli italiani in vacanza nella Regione Molise. Anno 2007 I Numeri dell Osservatorio Economico Statistico Regionale -TURISMO n. 2/2008 Periodico dell Unioncamere Molise Poste Italiane SpA spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2007

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE Regione Umbria ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA Aprile 2007 4 report a cura di SOMMARIO Premessa...3 1. L ANDAMENTO CONGIUNTURALE DEL TURISMO IN UMBRIA...4

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays

La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays La promozione dell azienda agrituristica Il punto di vista di un Tour Operator Farm Holidays Andrea Mazzanti Agriturismo Villa Tombolina Montemaggiore al Metauro (PU) 19 Novembre 2008 Agriturismo in Italia

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA MONTAGNA - Consuntivo stagione invernale 2014-2015 -

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA MONTAGNA - Consuntivo stagione invernale 2014-2015 - OSSERVATORIO TURISTICO DELLA MONTAGNA - Consuntivo stagione invernale 2014-2015 - Una stagione segnata dall ottimismo e dalla speranza, con risultati soddisfacenti per numerosi operatori turistici Nonostante

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO Unioncamere Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO ITALIANO PASQUA 2003: GLI ITALIANI AL VERDE NEGLI AGRITURISMI 1 Rapporto Indagine

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 7 bollettino mensile Luglio 2009 Agosto 2009 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 3 bollettino mensile Marzo 2011 Aprile 2011 A cura di Storia

Dettagli