REPORT No. XXVI del 10 marzo sul credito alle imprese italiane al 31 GENNAIO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT No. XXVI del 10 marzo sul credito alle imprese italiane al 31 GENNAIO 2016"

Transcript

1 REPORT No. XXVI del 10 marzo sul credito alle imprese italiane al 31 GENNAIO 2016 Elenco delle Tavole e breve presentazione: 1. Evoluzione dei prestiti bancari alle imprese, totali e per durata. 2. Evoluzione delle sofferenze lorde delle imprese 3. Evoluzione del Risk ratio statico delle imprese 4. Evoluzione dei prestiti vivi alle imprese 5. Evoluzione dei tassi d interesse applicati sui nuovi prestiti alle imprese 6. Evoluzione dei prestiti bancari totali alle imprese del commercio, turismo e servizi 7. Evoluzione delle sofferenze lorde delle imprese del commercio, turismo e servizi 8. Evoluzione del Risk ratio delle imprese del commercio, turismo e servizi 9. Evoluzione dei prestiti vivi alle imprese del commercio, turismo e servizi 10. Evoluzione dei prestiti bancari totali alle imprese artigiane al 31 dicembre Evoluzione delle sofferenze lorde delle imprese artigiane al 31 dicembre Evoluzione del Risk ratio delle imprese artigiane al 31 dicembre Evoluzione dei prestiti vivi alle imprese artigiane al 31 dicembre 2015 Gli effetti del credit crunch, attuato dalle banche nei confronti delle imprese non finanziarie articolate nei due cluster dimensionali ufficiali a livello nazionale imprese fino a 5 addetti ed oltre 5 addetti - viene monitorato dall Ufficio Credito Confesercenti a cadenza mensile, seguendo l evoluzione della dinamica tendenziale annua degli ultimi 13 mesi, non appena vengono diffuse le statistiche creditizie ufficiali della Banca d Italia (Fonte: Supplemento al Bollettino Statistico Moneta e banche ), riferite ai dati grezzi che trascurano gli effetti dei prestiti non rilevati nei bilanci bancari in quanto cartolarizzati, oltre a quelli dovuti a possibili discontinuità statistiche di natura temporanea. La crescita ancora sostenuta delle sofferenze, originata principalmente dai crediti facili concessi alle imprese medio-grandi nel triennio , ha innescato a partire da novembre 2011 il rafforzamento del seguente circolo vizioso: imprese in difficoltà, sofferenze in crescita vertiginosa (in significativo rallentamento dall autunno 2014), restrizioni creditizie crescenti (sebbene in decelerazione tendenziale dall inizio del 2015), specie per le imprese ritenute più vulnerabili e rischiose dalle banche, con un palese pregiudizio da parte delle banche maggiori nei confronti delle microimprese. Gli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio mensile sono: Prestiti bancari totali, Sofferenze lorde, Risk ratio statico (ottenuto come rapporto percentuale fra Sofferenze lorde e Prestiti totali), Prestiti vivi (definito come differenza fra Prestiti totali e Sofferenze lorde), Tassi d interesse applicati sui nuovi prestiti. Approfondimenti specifici vengono riservati al comparto commerciale-turistico (identificato attraverso le Sezioni G-I-N della classificazione ATECO 2007 dell Istat) ed a quello artigiano (identificato attraverso i Sottogruppi di attività economica ), che risulta essere trasversale rispetto alla maggior parte delle Sezioni ATECO 2007, presentando pertanto una limitata sovrapposizione anche con il comparto commerciale-turistico. Come noto, i due comparti considerati costituiscono il sub-universo rappresentato da Rete Imprese Italia, dominato da imprese che occupano meno di 10 addetti (microimprese, pari ad oltre il 95% del totale), spina dorsale del tessuto produttivo italiano, contribuendo con il 47,4% dell occupazione nazione ed al 30,6% del valore aggiunto (dati Istat), nonostante sia destinatario di una modestissima quota dei prestiti bancari alle imprese, anche a causa del malaffare che privilegia operazioni di importi unitari significativi. Basti pensare che le imprese con meno di 20 addetti sono destinatarie di un modesto 19% dei prestiti alle imprese (dato ufficiale della Banca d Italia), per comprendere l enorme squilibrio prodotto dal mercato ed a cui occorrerebbe porre rimedio con urgenza, visti i riflessi negativi sui livelli di occupazione giovanile. 1

2 OSSERVATORIO CONFESERCENTI SUL CREDITO ALLE IMPRESE Dal 30 novembre 2011 al 31 gennaio 2016 la riduzione cumulata dei prestiti totali alle imprese non finanziarie fa registrare un nuovo record negativo, pari a 133,3 miliardi di euro. La contrazione dei dati di stock deriva come noto dal persistente saldo negativo fra flussi mensili in entrata (erogazioni) ed in uscita (estinzioni, dovute a rimborsi e/o chiusure di linee di fido). Infatti, dal dicembre 2012 le estinzioni sono risultate sempre superiori alle erogazioni, cumulando un deficit tendenzialmente crescente. Nel 2015 le erogazioni sono cresciute del 13,6% rispetto al 2014, mentre le estinzioni del 15,1%, evidenziando un contrazione su base annuale di oltre 15 miliardi di euro. Dette dinamiche sono meglio apprezzabili osservando il grafico relativo all intero arco temporale della crisi. 2

3 Tavola 1: Un pessimo inizio del 2016 per i prestiti bancari alle imprese (-2,2% su base annua contro -1,7% del mese precedente), in riduzione anche in termini assoluti, sia tendenziale che congiunturale. La componente più significativa dell aggregato, rappresentata dai prestiti alle imprese con oltre 5 addetti, pari a circa il 90% del totale, registra un analogo peggioramento relativo (-2,3% su base annua contro - 1,8% del mese precedente). Ma Includendo nell aggregato i prestiti non rilevati nei bilanci bancari in quanto cartolarizzati, la dinamica tendenziale negativa risulta meno severa (-0,9% su base annua, contro -0.7% del mese precedente). Tavola 1.1: Nell articolazione per durata dei prestiti alle imprese con oltre 5 addetti la dinamica tendenziale continua ad essere particolarmente contrastata: +14,2% su base annua per i prestiti da 1 e 5 anni, componente di minor peso specifico, confermando tuttavia l efficacia della c.d. nuova Sabatini ; in forte riduzione, invece, sia i prestiti a breve termine (-7,7%), sia quelli oltre i 5 anni (-3,6%). Tavola 2: A gennaio 2016 la dinamica tendenziale in riduzione delle sofferenze delle imprese ha continuato a decelerare, fermandosi al +8,8% su base annua. Il rallentamento è risultato omogeneo per dimensione d impresa (riduzione di 4 basis point), confermando un differenziale dinamico più favorevole per le microimprese fino a 5 addetti. Tavola 3: L effetto combinato delle dinamiche contrapposte fra lo stock di sofferenze lorde e prestiti corrispondenti ha comportato una continua crescita del risk ratio statico, dato dal rapporto percentuale fra Sofferenze e Prestiti, in rallentamento. Tavola 4: La dinamica dei Prestiti vivi aggregato fondamentale in quanto identifica l area che genera il reddito delle banche risente anch essa dell effetto combinato delle contrapposte dinamiche fra prestiti (in riduzione) e sofferenze lorde (in aumento), evidenziando a gennaio 2016 un aggravamento del fenomeno del credit crunch. Il peggioramento della situazione ha riguardato sia le imprese con oltre 5 addetti, sia le Famiglie Produttrici, quest ultime prive come noto di canali di finanziamento alternativi a quello bancario. Tavola 5: A sorpresa, rispetto alle stime preliminari dell ABI che indicavano una lieve discesa, I tassi medi d interesse sui nuovi prestiti alle imprese hanno registrato a gennaio 2016 un aumento generalizzato. I tassi applicati sui prestiti oltre 1 milione di euro alle imprese con oltre 5 addetti sono aumentati di 29 punti base a 1,55%, tornado nuovamente meno convenienti rispetto agli omologhi tedeschi. In aumento più contenuto i tassi medi applicati sui prestiti fino a 1 milione di euro alle imprese con oltre 5 addetti, evidenziando una significativa contrazione del differenziale a 1,23% da 1.46% di dicembre. In aumento significativo anche i tassi medi applicati alle Famiglie Produttrici. Il rimbalzo registrato a gennaio 2016 non modifica tuttavia il quadro di fondo, caratterizzato da minimi storici dovuti principalmente dagli interventi della BCE. Tavola 6: Pessimo l inizio del 2016 anche per la dinamica tendenziale media dei prestiti alle imprese del comparto commerciale e turistico (-0.8% su base annua), tornata in territorio negativo anche per le imprese che occupano oltre 5 addetti (-0.6%). Come di consueto, la performance peggiore d inizio anno spetta alle Famiglie Produttrici (-1.8%). Tavola 7: A gennaio 2016 la dinamica tendenziale in riduzione delle sofferenze delle imprese del comparto commerciale e turistico ha evidenziato una decelerazione contenuta rispetto al mese precedente (+8,2% contro +8,4%), mentre più significativa è risultata quella registrata dalle Famiglie Produttrici, passsata al +8,0% dal +8,8% del mese precedente. 3

4 Tavola 8: A gennaio 2016 è tornato a crescere, dopo una fase di relativa stabilità, il risk ratio statico delle imprese del comparto commerciale e turistico, che ha nuovamente raggiunto livelli per le due dimensioni di imprese monitorate, evidenziando un livello record anche per il differenziale (DELTA) rispetto alla dimensione, evidenziando la maggiore rischiosità statica delle famiglie Produttrici. Tavola 9: La dinamica su base annua dei prestiti vivi alle imprese del comparto commerciale e turistico ha evidenziato a gennaio 2016, in sintonia con quanto avvenuto per il complesso delle imprese, un significativo peggioramento rispetto al mese precedente. Ma con una importante differenziazione: nel comparto commerciale e turistico sono le Famiglie Produttrici a soffrire maggiormente il credit crunch (-3,9% su base annua). Tavola 10: A dicembre 2015 la dinamica tendenziale media dei prestiti alle imprese del comparto artigiano è tornata sul livelli di credit crunch medi dell anno (-4,9% su base annua), evidenziando la peggiore performance delle imprese che occupano fra 6 e 19 addetti (-5,5%). Tavola 11: Dopo un lunghissimo periodo di crescita a due cifre della dinamica delle sofferenze delle imprese del comparto artigiano, a partire dalla scorsa estate è stata registrata una progressiva decelerazione, culminata a dicembre 2015 con un +2,5% su base annua, un obiettivo sfidante per le imprese non artigiane di ogni dimensione. Le imprese del comparto con almeno 20 addetti sperimentano da un anno dinamiche negative (-6.3% a dicembre 2015, in risalita rispetto al -1% di ottobre). Tavola 12: Con la sola eccezione del cluster di imprese che occupano almeno 20 addetti, che evidenziano un trend stazionario, il risk ratio statico delle imprese del comparto artigiano di dimensione minore registra nel 2015 un trend in leggera salita. Tavola 13: A dicembre 2015 è stato registrato un deciso peggioramento della dinamica su base annua dei prestiti vivi alle imprese del comparto artigiano, un peggioramento generalizzato per dimensione di impresa, meno severa per le imprese con almeno 20 addetti, la cui incidenza percentuale è tuttavia inferiore al 5% del totale. 4

5 PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE Tavola 1: Evoluzione dei prestiti bancari alle imprese e dinamica tendenziale annua (Grafico: CAGR %) oltre 5 addetti Produttrici TOTALI..milioni di euro. gen , , , , , , , , Imprese con oltre 5 addetti Famiglie Produttrici Imprese totali Fonte: Banca d'italia - Moneta e Banche, Tavola TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. Un pessimo inizio del 2016 per i prestiti bancari alle imprese (-2,2% su base annua contro -1,7% del mese precedente), in riduzione anche in termini assoluti, sia tendenziale che congiunturale. La componente più significativa dell aggregato, rappresentata dai prestiti alle imprese con oltre 5 addetti, pari a circa il 90% del totale, registra un analogo peggioramento relativo (-2,3% su base annua contro -1,8% del mese precedente). Ma Includendo nell aggregato i prestiti non rilevati nei bilanci bancari in quanto cartolarizzati, la dinamica tendenziale negativa risulta meno severa (-0,9% su base annua, contro -0.7% del mese precedente). 5

6 PRESTITI BANCARI ALLE IMPRESE CON OLTRE 5 ADDETTI PER DURATA Tavola 1.1 Evoluzione dei prestiti bancari alle mprese con oltre 5 addetti per durata: milioni di e CAGR% Fino a 1 anno tra 1 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE gen Fonte: Banca d'italia - Moneta e Banche, Tavola TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. 2 15,0 1 5,0-5,0-1 CAGR % DEI PRESTITI BANCARI ALLE SOCIETA' NON FINAZIARIE PER DURATA Fino a 1 anno tra 1 e 5 anni oltre 5 anni ARTICOLAZIONE PER DURATA DEI PRESTITI ALLE IMPRESE CON OLTRE 5 ADDETTI Fino a 1 anno tra 1 e 5 anni oltre 5 anni TOTALE milioni di euro Peso % 35,3 18,6 46,1 10 CAGR % -7,7 14,2-3,6-2,3 Fonte: Banca d'italia - Moneta e Banche, Tavola TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. Nell articolazione per durata dei prestiti alle imprese con oltre 5 addetti la dinamica tendenziale continua ad essere particolarmente contrastata: +14,2% su base annua per i prestiti da 1 e 5 anni, componente di minor peso specifico, confermando tuttavia l efficacia della c.d. nuova Sabatini ; in forte riduzione, invece, sia i prestiti a breve termine (-7,7%), sia quelli oltre i 5 anni (-3,6%). 6

7 gen-15 SOFFERENZE LORDE DELLE IMPRESE Tavola 2: Evoluzione delle sofferenze delle imprese e dinamica tendenziale annua (Grafico CAGR %) 2 oltre 5 addetti Produttrici TOTALI 18,0..milioni di euro. 16,0 gen ,0 12, , , , , Imprese con oltre 5 addetti Famiglie Produttrici Imprese totali Fonte: Banca d'italia - Moneta e banche TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. Tavola e Grafico 2: Recente dinamica delle sofferenze delle imprese 2 oltre 5 addetti Produttrici TOTALI 18,0..CAGR (var% A/A). 16,0 gen-15 17,3 11,1 16,6 14,0 12,0 16,5 11,3 16,0 1 15,9 10,8 15,4 8,0 15,6 10,8 15,1 6,0 15,6 11,4 15,2 4,0 15,6 11,9 15,2 2,0 14,8 11,4 14,5 14,2 11,2 13,9 13,3 11,2 13,1 10,3 7,9 10,1 Imprese con oltre 5 addetti 10,3 8,0 1 Famiglie Produttrici 9,5 6,9 9,2 Imprese totali 9,1 6,5 8,8 Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. A gennaio 2016 la dinamica tendenziale in riduzione delle sofferenze delle imprese ha continuato a decelerare, fermandosi al +8,8% su base annua. Il rallentamento è risultato omogeneo per dimensione d impresa (riduzione di 4 basis point), confermando un differenziale dinamico più favorevole per le microimprese fino a 5 addetti. 7

8 RISK RATIO DELLE IMPRESE Dati derivati dalle Tavole 1 e 2 Tavola e Grafico 3: Recente evoluzione del rapporto sofferenze / prestiti delle imprese 19,0 oltre 5 addetti Produttrici TOTALI 18,0....Risk ratio %.... DELTA (b.p.) 17,0 gen-15 16,3 16,3 16,3 6 16,0 16,5 16,5 16,5 0 15,0 16,7 16,6 16,7-9 14,0 16,9 16,8 16, ,0 17,2 17,0 17, ,0 17,3 16,9 17, ,0 17,4 17,1 17, ,7 17,3 17, ,9 17,4 17, ,8 17,3 17,8-58 Imprese con oltre 5 addetti 17,8 17,3 17,8-55 Famiglie Produttrici 18,0 17,4 18,0-62 Imprese totali 18,2 17,6 18,1-53 Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC20500 e TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. L effetto combinato delle dinamiche contrapposte fra lo stock di sofferenze lorde e prestiti corrispondenti ha comportato una continua crescita del risk ratio statico, dato dal rapporto percentuale fra Sofferenze e Prestiti, in rallentamento. 10 DELTA (b.p.)

9 PRESTITI VIVI DELLE IMPRESE Dati derivati dalle Tavole 1 e 2 Tavola 4: Evoluzione dei prestiti vivi alle imprese e dinamica tendenziale annua (Grafico: CAGR %) oltre 5 addetti Produttrici TOTALI..milioni di euro. gen , , , , , , , Imprese totali Imprese con oltre 5 addetti Famiglie Produttrici Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC20300 e TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. La dinamica dei Prestiti vivi aggregato fondamentale in quanto identifica l area che genera il reddito delle banche risente anch essa dell effetto combinato delle contrapposte dinamiche fra prestiti (in riduzione) e sofferenze lorde (in aumento), evidenziando a gennaio 2016 un aggravamento del fenomeno del credit crunch. Il peggioramento della situazione ha riguardato sia le imprese con oltre 5 addetti, sia le Famiglie Produttrici, quest ultime prive come noto di canali di finanziamento alternativi a quello bancario. 9

10 TASSI DI INTERESSE APPLICATI SUI NUOVI PRESTITI (EROGAZIONI NEL PERIODO) ALLE IMPRESE Tavola e Grafico 5: Recente evoluzione dei tassi d'interesse medi applicati alle imprese sui nuovi prestiti..imprese con oltre 5 addetti Famiglie oltre 1 mln fino a 1 mln Differenziale fino a 0,25 mln Produttrici %... gen-15 1,98 3,39 1,41 3,92 4,42 1,84 3,26 1,43 3,80 4,27 1,77 3,09 1,32 3,66 4,15 1,77 3,14 1,37 3,67 3,94 1,61 3,00 1,39 3,55 3,90 1,70 2,88 1,18 3,43 3,76 1,56 2,93 1,37 3,50 3,79 1,35 2,99 1,64 3,50 3,92 1,26 2,82 1,56 3,35 3,83 1,35 2,86 1,51 3,39 3,85 1,07 2,76 1,69 3,25 3,78 1,26 2,72 1,46 3,15 3,57 1,55 2,78 1,23 3,26 3,74 Fonte: Banca d'italia - Moneta e banche TTI30100-TTI Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0 Oltre 1 milione Famiglie Produttrici Differenziale Fino a 1 milione fino a 0,25 mln A sorpresa, rispetto alle stime preliminari dell ABI che indicavano una lieve discesa, I tassi medi d interesse sui nuovi prestiti alle imprese hanno registrato a gennaio 2016 un aumento generalizzato. I tassi applicati sui prestiti oltre 1 milione di euro alle imprese con oltre 5 addetti sono aumentati di 29 punti base a 1,55%, tornado nuovamente meno convenienti rispetto agli omologhi tedeschi. In aumento più contenuto i tassi medi applicati sui prestiti fino a 1 milione di euro alle imprese con oltre 5 addetti, evidenziando una significativa contrazione del differenziale a 123 punti base dai 146 di dicembre. In aumento significativo anche i tassi medi applicati alle Famiglie Produttrici. Il rimbalzo registrato a gennaio 2016 non modifica tuttavia il quadro di fondo, caratterizzato da tassi medi ai minimi storici, dovuti agli interventi della BCE, destinati a rafforzarsi nei prossimi mesi. 10

11 PRESTITI TOTALI ALLE IMPRESE DEL COMPARTO COMMERCIALE E TURISTICO Tavola e Grafico 6: Prestiti alle imprese del comparto commerciale e turistico e dinamica tendenziale oltre 5 addetti Produttrici TOTALI..milioni di. 3,0 gen , , , , , , , , Imprese con oltre 5 addetti (CAGR%) Famiglie Produttrici (CAGR%) Imprese totali (CAGR%) Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. Tavola e Grafico 6: Recente dinamica dei prestiti bancari alle imprese del comparto commerciale e turistico oltre 5 addetti Produttrici TOTALI..CAGR (var% A/A) 3,0 gen-15-5,3-0,7 2,0 0,1-5,2-0,6 1,0 1,4-4,3 0,6 1,5-1,9 1,0-1,0 2,3-1,6 1,8-2,0 1,8-0,2 1,5-3,0 1,1-0,9 0,8-4,0 1,9-0,2 1,6-5,0 1,0-0,5 0,8-6,0-0,6-1,9-0,8 Imprese con oltre 5 addetti (CAGR%) 2,1 0,1 1,9 Famiglie Produttrici (CAGR%) 0,6-1,0 0,4 Imprese totali (CAGR%) -0,6-1,8-0,8 Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. Pessimo l inizio del 2016 anche per la dinamica tendenziale media dei prestiti alle imprese del comparto commerciale e turistico (-0.8% su base annua), tornata in territorio negativo anche per le imprese che occupano oltre 5 addetti (-0.6%). Come di consueto, la performance peggiore d inizio anno spetta alle Famiglie Produttrici (-1.8%). 11

12 gen-15 SOFFERENZE LORDE DELLE IMPRESE DEL COMPARTO COMMERCIALE E TURISTICO Tavola e Grafico 7: Sofferenze delle imprese del comparto commerciale e turistico e dinamica tendenziale 18,0 oltre 5 addetti Produttrici TOTALI 16,0. milioni di ,0 gen , , , , , Imprese con oltre 5 addetti (CAGR%) Famiglie Produttrici (CAGR%) Imprese totali (CAGR%) Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. Tavola e Grafico 7: Recente dinamica delle sofferenze delle imprese del comparto commerciale e turistico 18,0 oltre 5 addetti Produttrici TOTALI 16,0..CAGR (var% A/A). 14,0 gen-15 15,8 12,8 15,3 12,0 15,4 13,1 15,0 1 15,0 12,5 14,7 8,0 14,5 13,2 14,3 6,0 15,3 13,6 15,0 4,0 15,0 14,3 14,9 2,0 14,1 13,7 14,1 13,9 13,4 13,9 12,4 13,2 12,5 9,2 9,9 9,3 Imprese con oltre 5 addetti (CAGR%) 9,6 10,4 9,7 Famiglie Produttrici (CAGR%) 8,3 8,8 8,4 Imprese totali (CAGR%) 8,2 8,0 8,2 Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. A gennaio 2016 la dinamica tendenziale in riduzione delle sofferenze delle imprese del comparto commerciale e turistico ha evidenziato una decelerazione contenuta rispetto al mese precedente (+8,2% contro +8,4%), mentre più significativa è risultata quella registrata dalle Famiglie Produttrici, passsata al +8,0% dal +8,8% del mese precedente. 12

13 RISK RATIO DELLE IMPRESE DEL COMPARTO COMMERCIALE E TURISTICO Dati derivati dalle Tavole 6 e 7 Tavola e Grafico 8: Evoluzione del rapporto sofferenze / prestiti delle imprese del comparto commerciale e turistico oltre 5 addetti Produttrici TOTALI....Risk ratio %... DELTA (b.p.) 21,0 gen-15 16,7 18,1 16, ,9 18,3 17, ,0 17,0 18,4 17, ,0 17,1 18,7 17, ,5 19,1 17, ,0 17,5 18,9 17, ,0 17,6 19,2 17, ,0 18,0 19,4 18, ,0 18,1 19,5 18, ,1 19,5 18, ,0 Imprese con oltre 5 addetti 17,9 19,5 18, ,0 19,5 18,2 157 Famiglie Produttrici 18,2 19,9 18,4 170 Imprese totali Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC20810 e TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. A gennaio 2016 è tornato a crescere, dopo una fase di relativa stabilità, il risk ratio statico delle imprese del comparto commerciale e turistico, che ha nuovamente raggiunto livelli per le due dimensioni di imprese monitorate, evidenziando un livello record anche per il differenziale (DELTA) rispetto alla dimensione, evidenziando la maggiore rischiosità statica delle famiglie Produttrici DELTA (b.p.) gen-15 13

14 PRESTITI VIVI ALLE IMPRESE DEL COMPARTO COMMERCIALE E TURISTICO Dati derivati dalle Tavole 6 e 7 Tavola e Grafico 9: Recente dinamica dei prestiti vivi delle imprese del comparto commerciale e turistico oltre 5 addetti Produttrici TOTALI..milioni di. 2,0 gen , , , , Imprese con oltre 5 addetti (CAGR%) Famiglie Produttrici (CAGR%) Imprese totali (CAGR%) Fonte: Banca d'italia - BIP on line TSC20810 e TSC Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. La dinamica su base annua dei prestiti vivi alle imprese del comparto commerciale e turistico ha evidenziato a gennaio 2016, in sintonia con quanto avvenuto per il complesso delle imprese, un significativo peggioramento rispetto al mese precedente. Ma con una importante differenziazione: nel comparto commerciale e turistico sono le Famiglie Produttrici a soffrire maggiormente il credit crunch (-3,9% su base annua). 14

15 PRESTITI TOTALI ALLE IMPRESE DEL COMPARTO ARTIGIANO Tavola e Grafico 10: Recente evoluzione dei prestiti bancari alle imprese artigiane (CAGR% nel Grafico) Fino a 5 addetti Da 6 a 19 addetti 20 e più addetti TOTALI milioni di.. dic gen Da 6 a 19 addetti -1, TOTALI , , , , , , , Fonte: Banca d'italia - BASTRA NEW - Sezione Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. 20 e più addetti Fino a 5 addetti A dicembre 2015 la dinamica tendenziale media dei prestiti alle imprese del comparto artigiano è tornata sul livelli di credit crunch medi dell anno (-4,9% su base annua), evidenziando la peggiore performance delle imprese che occupano fra 6 e 19 addetti (-5,5%). 15

16 SOFFERENZE LORDE DELLE IMPRESE DEL COMPARTO ARTIGIANO Tavola e Grafico 11: Recente evoluzione delle sofferenze delle imprese artigiane (CAGR% nel Grafico) Fino a 5 addetti Da 6 a 19 addetti 20 e più addetti TOTALI milioni di.. dic gen , , , ,0 Da 6 a 19 addetti TOTALI Fonte: Banca d'italia - BASTRA NEW - Sezione Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. 20 e più addetti Fino a 5 addetti Dopo un lunghissimo periodo di crescita a due cifre della dinamica delle sofferenze delle imprese del comparto artigiano, a partire dalla scorsa estate è stata registrata una progressiva decelerazione, culminata a dicembre 2015 con un +2,5% su base annua, un obiettivo sfidante per le imprese non artigiane di ogni dimensione. Le imprese del comparto con almeno 20 addetti sperimentano da un anno dinamiche negative (-6.3% a dicembre 2015, in risalita rispetto al -1% di ottobre). 16

17 dic-14 gen-15 mar- mag- RISK RATIO DELLE IMPRESE DEL COMPARTO ARTIGIANO Dati derivati dalle Tavole 10 e 11 Tavola e Grafico 12: Evoluzione del rapporto sofferenze / prestiti delle imprese artigiane per dimensione Fino a 5 addetti Da 6 a 19 addetti 20 e più addetti TOTALI.....Risk ratio %.... dic-14 21,9 16,0 21,3 18,8 gen-15 22,0 16,3 21,2 19,0 22,2 16,7 21,3 19,3 22,2 16,7 21,2 19,3 22,3 16,8 21,2 19,4 22,6 17,2 21,8 19,8 22,4 17,1 20,9 19,6 22,7 17,3 20,9 19,8 22,8 17,6 20,8 20,1 23,1 17,7 20,6 20,3 22,9 17,9 21,0 20,3 22,7 17,7 21,1 20,1 23,0 17,9 21,0 20,3 Fonte: Banca d'italia - BASTRA NEW - Sezione Elaborazioni Ufficio Credito Confesercenti. 25,0 23,0 21,0 19,0 17,0 15,0 13,0 Fino a 5 addetti 20 e più addetti TOTALI Da 6 a 19 addetti Con la sola eccezione del cluster di imprese che occupano almeno 20 addetti, che evidenziano un trend stazionario, il risk ratio statico delle imprese del comparto artigiano di dimensione minore registra nel 2015 un trend in leggera salita. 17

18 Dati derivati dalle Tavole 10 e 11 PRESTITI VIVI ALLE IMPRESE DEL COMPARTO ARTIGIANO Tavola e Grafico 13: Recente dinamica dei prestiti vivi alle imprese artigiane TOTALI Fino a 5 addetti Da 6 a 19 addetti 20 e più addetti...cagr (var% A/A)... dic-14-7,3-7,0-9,5-7,2 gen-15-8,6-10,4-7,8-9,5-8,5-10,2-7,1-9,4-7,5-8,5-6,3-8,0-7,3-8,2-5,6-7,7-7,2-8,2-6,3-7,7-6,1-8,1-6,3-7,2-6,2-8,2-4,6-7,2-5,4-7,1-2,9-6,2-6,2-8,4-3,6-7,3-6,7-9,8-4,9-8,3-4,1-5,3-3,3-4,7-5,5-7,5-4,4-6,6 Fonte: Banca d'italia - BASTRA NEW - Sezione Elaborazioni Confesercenti - Ufficio Crediti. -2,0-4,0-6,0-8, ,0 Da 6 a 19 addetti TOTALI 20 e più addetti Fino a 5 addetti A dicembre 2015 è stato registrato un deciso peggioramento della dinamica su base annua dei prestiti vivi alle imprese del comparto artigiano, un peggioramento generalizzato per dimensione di impresa, meno severa per le imprese con almeno 20 addetti, la cui incidenza percentuale è tuttavia inferiore al 5% del totale. 18

REPORT No. XXIV del 14 gennaio 2016 sul credito alle imprese italiane al 3O NOVEMBRE 2015

REPORT No. XXIV del 14 gennaio 2016 sul credito alle imprese italiane al 3O NOVEMBRE 2015 REPORT No. XXIV del 14 gennaio 2016 sul credito alle imprese italiane al 3O NOVEMBRE 2015 Elenco delle Tavole e breve presentazione: 1. Evoluzione dei prestiti bancari alle imprese, totali e per durata.

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015 REPORT No. 22 dell 12 novembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 30 SETTEMBRE 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine gennaio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,7 miliardi di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.807,7 miliardi di euro (cfr.

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A ottobre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A novembre 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Marzo 2016 (principali evidenze) 1. A febbraio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.826,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 marzo 2016 A passo di gambero I dati di gennaio 2016 del sistema bancario italiano 1 mostrano ancora una volta una situazione incerta. È indubbio che lo scenario sia migliorato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 febbraio 2016 Rischio sotto controllo I dati di dicembre 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano un rallentamento delle sofferenze. Questo dato è confortante visto che

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 19 luglio 2017 Lievi miglioramenti I dati del sistema bancario italiano 1 relativi al mese di maggio hanno mostrato lievi miglioramenti nei principali indicatori. Per quel che

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2016 (principali evidenze) 1. A maggio 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.817,6 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2016 (principali evidenze) 1. A giugno 2016 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,9 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6. MONITOR DELLA CRISI 1. SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6. ASPETTATIVE 7. COMMERCIO ESTERO 8. PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

IL CREDITO A REGGIO EMILIA Osservatorio economico, coesione sociale, legalità IL CREDITO A REGGIO EMILIA Seminario sul credito 7 dicembre 2011 - ore 15,00 A cura Servizio Studi - Statistica Sala Grasselli - Camera di commercio 2

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 gennaio 2014 Credito senza ripresa Continua la flessione degli impieghi, in presenza di un forte deterioramento del credito. Il settore bancario sembra ancora lontano dall

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 12 Anno XXI - 8 Marzo 2011 Avviso AVVISO A partire dal Supplemento n. 7 dell'8 febbraio 2011, vengono pubblicate

Dettagli

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Le proposte di Confartigianato per aiutare le micro e piccole imprese a 'vincere' la crisi. Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi Iniziativa di confronto con i Parlamentari Misure di sostegno

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business Quick Mutui Mediazione Creditizia Srl è un Mediatore Creditizio iscritto all OAM (organismo degli agenti e dei mediatori) dal 2013 con il N M67. Quick Mutui distribuisce, attraverso partnership con i principali

Dettagli

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova al 30 settembre 2011 3 INDICE a pag. - Avvertenze e sintesi delle tendenze 4 Dati assoluti e variazioni % - 30.6-30.9.2011 - Depositi e Impieghi totali

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 23 maggio 2013 Flash Industria 1.2013 Nel primo trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha mantenuto un trend negativo con un calo del -2, per cento rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Moneta e banche Nuova serie 7 Anno XXIII - 8 Febbraio 2013 Avviso AVVISO Il Supplemento è articolato in tre sezioni: 1. Statistiche

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Elaborazione flash SINTESI

Elaborazione flash SINTESI Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 16/02/2017 Tendenze recenti del credito all artigianato e alle MPI lombarde Prestiti all artigianato a settembre 2016 e impieghi vivi a MPI

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

6. Il Credito. Periodo. % Sofferenze su Impieghi. Impieghi in milioni di euro. Sofferenze in. Depositi in milioni. 30-set giu mar-09

6. Il Credito. Periodo. % Sofferenze su Impieghi. Impieghi in milioni di euro. Sofferenze in. Depositi in milioni. 30-set giu mar-09 75 bollettino di statistica della Camera di Commercio di Napoli il credito 6. Il Credito La più grave crisi economica dal dopoguerra innescata dall insolvenza dei mutui ad alto rischio statunitensi ha

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

Pisa, 19 dicembre 2011

Pisa, 19 dicembre 2011 Osservatorio sull accesso al credito in provincia di Pisa 211 Pisa, 19 dicembre 211 Alberto Susini Resp. Ufficio Studi, Statistica e Relazioni esterne CCIAA di Pisa ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE per la

Dettagli

Il mercato del credito al consumo

Il mercato del credito al consumo Corso Aggiornamento 30 ore OAM - Modulo 1 Ordinamento intermediari finanziari Il mercato del credito al consumo Focus di approfondimento Canali distributivi Nome file:focusapprofondimento_mod1 1 Con riferimento

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Banche, risparmio e crisi finanziaria

Banche, risparmio e crisi finanziaria QFinPanel Risparmio degli italiani: risorsa o problema? Banche, risparmio e crisi finanziaria Laura Bartiloro, Marcello Bofondi e Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE ha avviato un analisi che metterà a disposizione delle imprese,

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 8 novembre 2016 Flash Industria 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

23 gennaio 2017, h. 4:16

23 gennaio 2017, h. 4:16 www.confartigianato.it 23 gennaio 2017, h. 4:16 STUDI Congiuntura dell artigianato ancora debole, con 2 indicatori su 10 positivi: made in Italy e fatturato Servizi. Si alza il rischio di crescita zero

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE NUOVE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale MAGGIO 2016 #3 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Rapporto Trimestrale n 30 Andamenti congiunturali. Edizione Ottobre 2011

Rapporto Trimestrale n 30 Andamenti congiunturali. Edizione Ottobre 2011 Rapporto Trimestrale n 3 Andamenti congiunturali Edizione Ottobre 211 1 Premessa I report dell Osservatorio permanente sui rapporti banche e imprese - costituito da Abi, Asso Confidi Italia, Casartigiani,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese INDUSTRIALI REGGIO EMILIA CREDIT CRUNCH ANALISI E PROSPETTIVE Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese Luca Lorenzi Presidente Commissione regionale ABI Emilia Romagna Reggio Emilia, 3 aprile

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 settembre 2014 Situazione duale I dati presentati in questo aggiornamento mostrano una frattura tra la situazione delle famiglie e quella delle imprese. Mentre nel primo caso

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale DICEMBRE 2015 #2 (2 a+2b) 1 75,5% 2 INCIDENZA

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE STIMA E PREVISIONE DEI TASSI DI INGRESSO IN SOFFERENZA DELLE SOCIETÀ NON FINANZIARIE PER FASCIA DIMENSIONALE N. 5 MAGGIO 2017 IN CALO LE NUOVE SOFFERENZE

Dettagli

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO CENTRO STUDI CNA OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEI MESI ESTIVI TIENE L OCCUPAZIONE NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE A fine agosto il numero di posti di lavoro si conferma sugli stessi livelli di maggio.

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Luglio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 91 Settembre 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Al 30/06/2011 DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA. N. 10/2011 dicembre 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO. Fonte dati Banca d'italia

Al 30/06/2011 DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA. N. 10/2011 dicembre 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO. Fonte dati Banca d'italia DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Al 30/06/2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 10/2011 dicembre 2011 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica Premessa Le statistiche

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli